View Full Version : Pagamento assegni allo sportello filiale emettitrice.
Se io mi presento con un assegno regolare, correttamente compilato ed a me intestato nella filiale della banca nella quale ha il conto chi ha emesso l'assegno, posso pretendere il pagamento o è una cortesia che mi fanno?
Premetto che presento carta d'identità, patente e codice fiscale originali, il c/c di chi ha staccato l'assegno è coperto e la cifra è di circa 6000 euro.
Chiedo perchè l'ultima volta che è successo il Direttore mi ha fatto un mucchio di storie dicendo che non mi conoscono (sono sei anni che ogni tre mesi me ne cambiano uno simile....), che per loro è un rischio perchè non possono giungere ad una identificazione precisa ecc.
Secondo li io dovrei metterlo all' incasso nella mia banca che si prende 7 giorni di valuta più altri tre per la disponibilità.....
Posso fare la voce grossa?
Avete riferimenti nomativi, sentenze di cassazione o simili?
Riferimenti normativi non ne ho,comunque ho a che fare spesso con assegni di varie banche e agenzie.Se fuori piazza ovviamente l'unico modo e' versarli sul proprio conto se invece sono di agenzie vicino a casa io me li vado a fare cambiare direttamente nell'agenzia stessa.Non mi hanno mai fatto problemi,anzi qualche volta non chiedono nemmeno il documento....in fondo se l'assegno è coperto lo verificano al momento,così come verificano se la firma sull'assegno è reale o meno.Che io sappia sono obbligati a cambiarteli,in fondo non sta scritto da nessuna parte che io debba avere per forza un conto corrente su cui versare gli assegni....quindi devono cambiarteli!
Originariamente inviato da Irek
Che io sappia sono obbligati a cambiarteli,in fondo non sta scritto da nessuna parte che io debba avere per forza un conto corrente su cui versare gli assegni....quindi devono cambiarteli!
E' quello che penso anche io, ma prima di litigare e presentermi con i CC pensavo di informarmi meglio, sai, adoro avere ragione....
bluelake
02-07-2004, 23:03
REGIO DECRETO 21 dicembre 1933, n.1736
Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia. (GU n. 300 del 29-12-1933)
( http://biz.supereva.it/progettogiuridico/Normativa/rd1736_33assegni.htm?p )
Art. 31.
L'assegno bancario e' pagabile a vista. Ogni contraria disposizione si ha per non scritta. L'assegno bancario presentato al pagamento prima del giorno indicato come data di emissione e' pagabile nel giorno di presentazione [78].
o anche http://www.bancaditalia.it/vigilanza_tutela/vig_ban/norma/istr_vig/istrvig/iv_229_6agg.pdf e http://www.adusbef.it/download.asp?Id=1122
bluelake
02-07-2004, 23:06
Originariamente inviato da kellone
nessuno?
belìn, se vuoi i riferimenti normativi devi darmi tempo di trovarli! :p
comunque, la Banca ha l'obbligo di accertare che la persona che incassa un assegno sia colui a cui l'assegno è intestato nel caso di assegno non trasferibile; nel caso di assegno non trasferibile, basta che sul retro dell'assegno ci sia la girata della persona a cui l'assegno è intestato. Ciò che la banca deve verificare con assoluta certezza è però la corrispondenza tra la firma che è sull'assegno e quella depositata all'aepertura del conto corrente.
Mitico bluelake, me li divoro....
Anche se ho difficoltà a credere di potermi far valere con un riferimento alla GU n. 300 del 29-12-1933.....
bluelake
02-07-2004, 23:11
Originariamente inviato da kellone
Mitico bluelake, me li divoro....
Anche se ho difficoltà a credere di potermi far valere con un riferimento alla GU n. 300 del 29-12-1933.....
La legge sugli assegni ancora valida è quella... del resto non c'è mai stato bisogno di cambiarla ;)
Gianvito
02-07-2004, 23:47
Mi sa che è discrezione del direttore cambiare o meno l'assegno, a meno che lo versi su c/c.
A me è capitato tempo fa in una banca del mio paese non volevano pagarmi un'assegno di 500.000 lire, a me intestato, emesso da mia suocera. Pretendevano che mostrassi loro carta identità, patente e che fosse pure presente mia suocera.....ridicolo! :wtf:
Ho detto alla signorina: "mi scusi e l'assegno a cosa serve se dev'essere presente anche la persona che lo ha firmato?"
Mi ha risposto adducendo al fatto che non mi conoscevano ecc. ecc.
Stessa banca, tempo dopo a mia moglie non accettavano un versamento su c/c a favore di mio suocero. Ha dovuto telefonare a casa sua x avere la conferma (un versamento...).
nemorino
03-07-2004, 03:49
Originariamente inviato da kellone
Se io mi presento con un assegno regolare, correttamente compilato ed a me intestato nella filiale della banca nella quale ha il conto chi ha emesso l'assegno, posso pretendere il pagamento o è una cortesia che mi fanno?
Premetto che presento carta d'identità, patente e codice fiscale originali, il c/c di chi ha staccato l'assegno è coperto e la cifra è di circa 6000 euro.
Chiedo perchè l'ultima volta che è successo il Direttore mi ha fatto un mucchio di storie dicendo che non mi conoscono (sono sei anni che ogni tre mesi me ne cambiano uno simile....), che per loro è un rischio perchè non possono giungere ad una identificazione precisa ecc.
Secondo li io dovrei metterlo all' incasso nella mia banca che si prende 7 giorni di valuta più altri tre per la disponibilità.....
Posso fare la voce grossa?
Avete riferimenti nomativi, sentenze di cassazione o simili?
al limite banca emittente...
comunque nel caso da te citato....
se la banca è la stessa e pure la filiale o agenzia è la stessa che "ospita" il conto di chi ha staccato l'assegno, la banca è obbligata a pagare
se la banca è la stessa ma una filiale o agenzia diversa.... di regola te lo cambiano ma se si tratta di importi alti ti diranno di andare presso l'agenzia di cui sopra
Alcune banche per un tot di denaro (per esempio 3000 euro) richiedono che si fissi un appuntamento, per avere disponibile la liquidità al momento del ritiro...
e la madonna , non avere 3000€ allo sportello è un po' da sfigati....che banche sono, per curiosita?
cm di solito dicono di andare all'agenzia di emisione che ha modo di verificare meglio la corrispondenza della firma
Originariamente inviato da nemorino
se la banca è la stessa e pure la filiale o agenzia è la stessa che "ospita" il conto di chi ha staccato l'assegno, la banca è obbligata a pagare
Il caso è esattamente questo ed ho una seria intenzione di litigare.......... Deciso, mi presento con i Carabinieri se non pagano.
Originariamente inviato da kikki2
e la madonna , non avere 3000€ allo sportello è un po' da sfigati....che banche sono, per curiosita?
cm di solito dicono di andare all'agenzia di emisione che ha modo di verificare meglio la corrispondenza della firma
Banca del Fucino, forse vanno a prelevare in tanti...
cmq sono politiche attuate dal direttore di turno.
Ricordo la storia di un signore che qualche anno fa, ha chiesto l'aiuto di Mi Manda Rai 3.
La Banca Pop***** di No**** non voleva pagargli un assegno a lui intestato, regolarmente coperto, eccetera eccetera.
Stufatosi, ha deciso di chiedere l'esecuzione forzata al giudice, il giudice ovviamente (costituendo l'assegno un credito liquido ed esigibile) l'ha concessa e lui ha incassato.
Caso estremo, d'accordo, ma le banche negli ultimi anni per pararsi il fondoschiena esagerano nel fare storie per pagare gli assegni da loro emessi!
ALTIERIM
03-07-2004, 10:11
Non ti presentare con i CC, non possono fare nulla..... La banca non è obbligata a pagare un assegno allo sportello, soprattutto di quella cifra!!!
Esistono regolamenti interni in ogni banca che variano anche di molto.... se sei un estraneo, anche se ti presenti li ogni mese con un assegno uguale, il cassiere non è costretto a cambiare l'assegno, è a sua discrezione e a discrezione della normativa interna.
Guarda che il cassiere rischia tutti i contanti che maneggia, se chi si presenta ha con se un documento falso, la banca ci rimette tutti i soldi!!!
A meno che un'autorità tipo CC o GDF o che ne so non garantisca per te.... ma dubito!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.