ertortuga
02-07-2004, 14:33
Dal 5 luglio, la posta di www.libero.it farà viaggiare file di 1 GB
ROMA, 1 lug - Libero presenta Jumbo Mail, un nuova funzionalità gratuita della posta elettronica che permette, a chi possiede un account Libero, di scambiare file di grosse dimensioni, fino a 1 GigaByte.
A partire dal 5 luglio 2004, tutti gli utenti che hanno un indirizzo e-mail Libero, con suffisso libero.it, iol.it, inwind.it e blu.it, attraverso la versione Beta di Jumbo Mail potranno trasferire fotografie, filmati, presentazioni o grossi documenti in modo pratico, veloce e sicuro, senza preoccuparsi di superare i limiti dei servizi di posta elettronica dei destinatari.
Per l'invio di un file in allegato, Jumbo Mail si avvale di un sistema di notifica che prende il posto dell'allegato stesso. Il mittente, tramite un'apposita interfaccia grafica all'interno della webmail di Libero, seleziona i file che vuole trasmettere. Cliccando sul tasto di "Invio", questi file sono salvati all'interno di uno spazio che Libero mette a disposizione degli utenti che si sono abilitati al servizio. Il destinatario riceve una mail di notifica testuale, contenente un link, che lo avvisa che tutti i documenti, i video o le immagini che gli sono stati inviati sono disponibili per il download. Cliccando su questo link, apre una finestra di browser dove trova i file da prelevare e può scegliere se accedervi o, se lo desidera, salvarli sul proprio pc. In questo modo le comunicazioni via e-mail non sono appesantite e il destinatario può scaricare i file quando preferisce. Con Jumbo Mail, i file non "viaggiano" dunque insieme alla posta, ma vengono messi a disposizione su un server di Libero per essere prelevati dai destinatari.
Per abilitarsi al servizio Jumbo Mail sarà sufficiente entrare nella propria casella di webmail, cliccare sull'area di abilitazione e accettare le condizioni di contatto. Una volta fatto questo, nella procedura di spedizione delle e-mail non cambierà nulla: tutto semplice e intuitivo come ora. Con, in più, il vantaggio di poter scambiare file fino a 1 GigaByte.
«Abbiamo pensato di indirizzare la reale esigenza dell'utenza internet - ha detto Antonio Converti, responsabile marketing di Libero -: scambiare file di elevata dimensione piuttosto che aumentare la capacità della casella di posta come stanno facendo i nostri maggiori competitor. La produttività multimediale dell'utente internet sta aumentando grazie alla diffusione sempre più ampia degli apparecchi di elettronica di consumo come fotocamere e videocamere digitali; questa dinamica fa sì che l'utente debba spostare file di grosse dimensioni: noi gli diamo lo strumento ideale per farlo».
Jumbo Mail sarà disponibile gratuitamente in versione Beta per tutti gli utenti in possesso di un account di posta Libero, che potranno inviare file a qualunque destinatario, anche se non è utente di Libero e non è abilitato al servizio.
Libero fornisce il più grande servizio di posta elettronica italiano, con oltre 17 milioni di caselle attive e un flusso quotidiano di 20 milioni di messaggi. Libero ha anche il più affidabile e sofisticato sistema antivirus e antispam, disponibile gratuitamente per tutti gli utenti, che filtra ogni giorno circa 8 milioni di messaggi "indesiderati". La posta di Libero, inoltre, è disponibile anche sul telefonino attraverso interfaccia wap e sui nuovi terminali i-mode. (News2000)
il link:
http://news2000.libero.it/primopiano/pp5067.html
ROMA, 1 lug - Libero presenta Jumbo Mail, un nuova funzionalità gratuita della posta elettronica che permette, a chi possiede un account Libero, di scambiare file di grosse dimensioni, fino a 1 GigaByte.
A partire dal 5 luglio 2004, tutti gli utenti che hanno un indirizzo e-mail Libero, con suffisso libero.it, iol.it, inwind.it e blu.it, attraverso la versione Beta di Jumbo Mail potranno trasferire fotografie, filmati, presentazioni o grossi documenti in modo pratico, veloce e sicuro, senza preoccuparsi di superare i limiti dei servizi di posta elettronica dei destinatari.
Per l'invio di un file in allegato, Jumbo Mail si avvale di un sistema di notifica che prende il posto dell'allegato stesso. Il mittente, tramite un'apposita interfaccia grafica all'interno della webmail di Libero, seleziona i file che vuole trasmettere. Cliccando sul tasto di "Invio", questi file sono salvati all'interno di uno spazio che Libero mette a disposizione degli utenti che si sono abilitati al servizio. Il destinatario riceve una mail di notifica testuale, contenente un link, che lo avvisa che tutti i documenti, i video o le immagini che gli sono stati inviati sono disponibili per il download. Cliccando su questo link, apre una finestra di browser dove trova i file da prelevare e può scegliere se accedervi o, se lo desidera, salvarli sul proprio pc. In questo modo le comunicazioni via e-mail non sono appesantite e il destinatario può scaricare i file quando preferisce. Con Jumbo Mail, i file non "viaggiano" dunque insieme alla posta, ma vengono messi a disposizione su un server di Libero per essere prelevati dai destinatari.
Per abilitarsi al servizio Jumbo Mail sarà sufficiente entrare nella propria casella di webmail, cliccare sull'area di abilitazione e accettare le condizioni di contatto. Una volta fatto questo, nella procedura di spedizione delle e-mail non cambierà nulla: tutto semplice e intuitivo come ora. Con, in più, il vantaggio di poter scambiare file fino a 1 GigaByte.
«Abbiamo pensato di indirizzare la reale esigenza dell'utenza internet - ha detto Antonio Converti, responsabile marketing di Libero -: scambiare file di elevata dimensione piuttosto che aumentare la capacità della casella di posta come stanno facendo i nostri maggiori competitor. La produttività multimediale dell'utente internet sta aumentando grazie alla diffusione sempre più ampia degli apparecchi di elettronica di consumo come fotocamere e videocamere digitali; questa dinamica fa sì che l'utente debba spostare file di grosse dimensioni: noi gli diamo lo strumento ideale per farlo».
Jumbo Mail sarà disponibile gratuitamente in versione Beta per tutti gli utenti in possesso di un account di posta Libero, che potranno inviare file a qualunque destinatario, anche se non è utente di Libero e non è abilitato al servizio.
Libero fornisce il più grande servizio di posta elettronica italiano, con oltre 17 milioni di caselle attive e un flusso quotidiano di 20 milioni di messaggi. Libero ha anche il più affidabile e sofisticato sistema antivirus e antispam, disponibile gratuitamente per tutti gli utenti, che filtra ogni giorno circa 8 milioni di messaggi "indesiderati". La posta di Libero, inoltre, è disponibile anche sul telefonino attraverso interfaccia wap e sui nuovi terminali i-mode. (News2000)
il link:
http://news2000.libero.it/primopiano/pp5067.html