PDA

View Full Version : [auto] problema al motore: cosa può essere?


PentiumII
29-06-2004, 10:38
Ciao, ho una Corsa 1.0 del 1999, oggi tornando a casa mi si accendeva ogni tanto la spia del motore, quella che indica anomalia (sistema elettronico più che altro), e soprattutto quando cambiavo nelle marcie basse sentivo che per un paio di secondi non prendeva gas, poi di colpo partiva...
Specialmente in prima e seconda.
Comunque ci sono arrivato a casa, oggi pomeriggio la porto a controllare, ma volevo sapere che può essere: centralina?

aquilante
29-06-2004, 10:40
Originariamente inviato da PentiumII
Ciao, ho una Corsa 1.0 del 1999, oggi tornando a casa mi si accendeva ogni tanto la spia del motore, quella che indica anomalia (sistema elettronico più che altro), e soprattutto quando cambiavo nelle marcie basse sentivo che per un paio di secondi non prendeva gas, poi di colpo partiva...
Specialmente in prima e seconda.
Comunque ci sono arrivato a casa, oggi pomeriggio la porto a controllare, ma volevo sapere che può essere: centralina?


fai controllare il flussometro (debimetro) e la sonda lambda.

PentiumII
29-06-2004, 10:42
Originariamente inviato da aquilante
fai controllare il flussometro (debimetro) e la sonda lambda.

Arabo... :O

In parole molto povere? :stordita:

Bilancino
29-06-2004, 10:43
Originariamente inviato da aquilante
fai controllare il flussometro (debimetro) e la sonda lambda.

Stesso mio problema che mi porto da anni ed esce in inverno.......staccano il cavo spruzzano del liquido per i contatti elettrici e il problema sparisce............anche io ho la tua corsa.

Ciao

gug-urokai
29-06-2004, 10:43
opto per la sonda lambda quella che controlla i gas di scarico e dà l'idea del motore che si impalla per la punto di mio padre è veuta a costare intorno alle 300 milalire quella volta nel 2000 mi pare

PentiumII
29-06-2004, 10:50
Cacchio, spenderò così tanto per una spruzzata di spray per i contatti? :cry:

PentiumII
29-06-2004, 10:51
Originariamente inviato da Bilancino
Stesso mio problema che mi porto da anni ed esce in inverno.......staccano il cavo spruzzano del liquido per i contatti elettrici e il problema sparisce............anche io ho la tua corsa.

Ciao

Io però non ho mai avuto questo problema, è la prima volta oggi che accade! Ed è estate... boh non ci capisco più niente :(

aquilante
29-06-2004, 10:54
Originariamente inviato da PentiumII
Arabo... :O

In parole molto povere? :stordita:


Il primo è il dispositivo che misura la quantità d'aria aspirata dal motore e in base alle informazioni del quale, la centralina può dosare il giusto rapporto aria benzina (se si sporca, la macchina diventa "magra" di carburazione e "buca" in erogazione nelle fasi di carico maggiore - quindi a basso numero di giri - dove il consumo specifico, di solito, è più alto).

La seconda (sonda Lambda), controlla che il rapporto aria/combustibile, non varii oltre certi limiti, misurando la quantità di osssigeno presente nei gas di scarico (vietato usarla con i peti :D ); anche lei, se si sporca, invia alla centraalina informazioni errate ed è causa di problemi di carburazione.

Ma come Bilancino che la tua stessa auto ti suggersice, forse il problema è più semplice del previsto.

Saluti.

PentiumII
29-06-2004, 10:59
Ok ho capito, grazie!
Ma a te Bilancino si ripresenta ogni anno il problema?
Non è che spruzzando solo del liquido per i contatti poi questo col tempo evapora o se ne va in altro modo quindi siamo da capo ancora?

winnertaco
29-06-2004, 10:59
stesso mio problema..solo io ho una punto...beh...mi hanno cambiato la centralina! :)

cmq è come se andasse a 2 cilindri..vero?

PentiumII
29-06-2004, 11:04
Originariamente inviato da winnertaco
stesso mio problema..solo io ho una punto...beh...mi hanno cambiato la centralina! :)

cmq è come se andasse a 2 cilindri..vero?

Posso chiederti quanto hai speso, indicativamente? :)

Ahaha si in effetti il motore aveva cambiato un pò moto, ma non sentivo bene perchè c'era casino per la strada, e comunque sarei messo male perchè la mia ha 3 cilindri :sofico: se ne parte un altro c'è da ridere... :sofico: :O :( :D

khri81
29-06-2004, 11:06
guarnizione della testa? :confused:

PentiumII
29-06-2004, 11:08
Originariamente inviato da khri81
guarnizione della testa? :confused:

NO, guarnizione della testa no, eh! :mad: :cry: ;)
Sarebbe già la terza che partirebbe nella mia famiglia :D :muro:
Ho solo 60.000 km, non penso dai :confused:

Bilancino
29-06-2004, 11:24
Originariamente inviato da PentiumII
Ok ho capito, grazie!
Ma a te Bilancino si ripresenta ogni anno il problema?
Non è che spruzzando solo del liquido per i contatti poi questo col tempo evapora o se ne va in altro modo quindi siamo da capo ancora?

La mia macchina è del 23dicembre '99 con 40000 km. In garanzia si accende la spia della centralina elettronica e la porto al concessionario, un meccanico interroga la centralina e vede che è il flussometro. Stacca il cavo e spruzza il liquido per falsi contatti elettrici.........Il problema sparisce e ritorna puntualmente in inverno e lo segnalo al tagliando che devo fare...quando ritiro la macchina mi dicono "falso contatto" e il problema sparisce. Anche questo inverno è comparso per poi sparire. Un meccanico della renault a cui porto ora la macchina per i tagliandi (opel troppo costosa) mi ha detto che normalmente capita questo con il freddo........Anche nel tuo caso può essere un falso contatto.......

Ciao

PentiumII
29-06-2004, 12:10
Se è un problema di centralina mi conviene passare prima dall'elettrauto?

The March
29-06-2004, 12:22
la opel vectra di mio padre faceva esattamente la stessa cosa, aveva anche problemi all'accensione (nel senso che dovevo dare un filo di gas per accenderla) e al minimo (il minimo non stava fisso a 800 giri ma ballava)

erano saltate due valvole....

l'ignoranza di un neopatentato alle prime armi :rolleyes: :muro: :D (mai tirare le marcie a freddo... e il motore ce ne mette a scaldarsi...)

winnertaco
29-06-2004, 13:11
Originariamente inviato da PentiumII
Posso chiederti quanto hai speso, indicativamente? :)

Ahaha si in effetti il motore aveva cambiato un pò moto, ma non sentivo bene perchè c'era casino per la strada, e comunque sarei messo male perchè la mia ha 3 cilindri :sofico: se ne parte un altro c'è da ridere... :sofico: :O :( :D


tutto in garanzia! :)

cmq basta che la porti in un'officina autorizzata Opel e ti riprogrammano la centralina!

winnertaco
29-06-2004, 13:13
Originariamente inviato da PentiumII
NO, guarnizione della testa no, eh! :mad: :cry: ;)
Sarebbe già la terza che partirebbe nella mia famiglia :D :muro:
Ho solo 60.000 km, non penso dai :confused:


no..non è la guarnizione della testata...te ne accorgeresti subito dato che la temp schizza alle stelle!

winnertaco
29-06-2004, 13:14
Originariamente inviato da The March
la opel vectra di mio padre faceva esattamente la stessa cosa, aveva anche problemi all'accensione (nel senso che dovevo dare un filo di gas per accenderla) e al minimo (il minimo non stava fisso a 800 giri ma ballava)

erano saltate due valvole....

l'ignoranza di un neopatentato alle prime armi :rolleyes: :muro: :D (mai tirare le marcie a freddo... e il motore ce ne mette a scaldarsi...)

logico...mai tirare il motore a freddo! :)

meglio cambiare a 2000 giri...fin quando il motore non raggiunge la normale temperatura d'esercizio!..dopo puoi divertirti! :D

The March
29-06-2004, 13:17
Originariamente inviato da winnertaco
logico...mai tirare il motore a freddo! :)

meglio cambiare a 2000 giri...fin quando il motore non raggiunge la normale temperatura d'esercizio!..dopo puoi divertirti! :D

errore...

meglio tirare poco alla volta.. il motore si scalda meglio e più in fretta... poi si può aprire

io quando ho fatto il danno giravo a 2kgiri... poi ho iniziato a tirarci ma nonostante era da un po che andavo il motore era ancora freddo perchè giravo a passo d'uomo.. (della serie cambiata a 1500 giri)

winnertaco
29-06-2004, 13:18
Originariamente inviato da The March
errore...

meglio tirare poco alla volta.. il motore si scalda meglio e più in fretta... poi si può aprire

io quando ho fatto il danno giravo a 2kgiri... poi ho iniziato a tirarci ma nonostante era da un po che andavo il motore era ancora freddo perchè giravo a passo d'uomo.. (della serie cambiata a 1500 giri)


se è un benza...fino alla temperatura ottimale di esercizio meglio non superare i 2000 giri! non ho mica detto che devi stare a 2000 fisso! :D cmq mai far scaldare la macchina da fermo!

The March
29-06-2004, 13:24
Originariamente inviato da winnertaco
se è un benza...fino alla temperatura ottimale di esercizio meglio non superare i 2000 giri! non ho mica detto che devi stare a 2000 fisso! :D cmq mai far scaldare la macchina da fermo!

ovvio benza... e non la faccio scaldare da fermo...

winnertaco
29-06-2004, 13:26
Originariamente inviato da The March
ovvio benza... e non la faccio scaldare da fermo...


se fai come ti ho detto puoi stare tranquillo! ;)

LoBoToMiX
29-06-2004, 13:28
Originariamente inviato da aquilante
fai controllare il flussometro (debimetro) e la sonda lambda.

Quoto.... ma sono per il debimetro o flussometro che dir si voglia......

winnertaco
29-06-2004, 13:31
secondo me è un fatto di centralina! lo so per esperienza personale! :) :p

anche un mio amico con un'altra opel corsa 1000 3 cilindri ha avuto lo stesso problema!

PentiumII
29-06-2004, 13:34
Mhm l'ho portata dall'elettrauto (perchè l'officina opel sta troppo lontano, al limite ci vado dopo se lui dice che non riesce a sistemare), ha detto che dovrebbe essere un problema di centralina...
Stasera vi saprò dire! :sperem:



Quando mi è successo stamattina per un attimo ho pensato di avere esaurito la batteria, avevo condizionatore acceso e radio un pò alta :rolleyes:
Ho spento tutto subito :sofico:
Ma se avessi esaurito la batteria non avrebbe dato questi sintomi, vero?
Si sarebbe spenta di botto?

LoBoToMiX
29-06-2004, 13:37
Originariamente inviato da PentiumII
Mhm l'ho portata dall'elettrauto (perchè l'officina opel sta troppo lontano, al limite ci vado dopo se lui dice che non riesce a sistemare), ha detto che dovrebbe essere un problema di centralina...
Stasera vi saprò dire! :sperem:



Quando mi è successo stamattina per un attimo ho pensato di avere esaurito la batteria, avevo condizionatore acceso e radio un pò alta :rolleyes:
Ho spento tutto subito :sofico:
Ma se avessi esaurito la batteria non avrebbe dato questi sintomi, vero?
Si sarebbe spenta di botto?
Eh si..... cmq secondo me la centralina nn c'entra... ma nn è che stamani hai fatto lavare la macchina?

PentiumII
29-06-2004, 13:48
Originariamente inviato da LoBoToMiX
Eh si..... cmq secondo me la centralina nn c'entra... ma nn è che stamani hai fatto lavare la macchina?

No, non la lavo da mesi e non è piovuto :)

winnertaco
29-06-2004, 14:03
Originariamente inviato da PentiumII
Mhm l'ho portata dall'elettrauto (perchè l'officina opel sta troppo lontano, al limite ci vado dopo se lui dice che non riesce a sistemare), ha detto che dovrebbe essere un problema di centralina...
Stasera vi saprò dire! :sperem:



Quando mi è successo stamattina per un attimo ho pensato di avere esaurito la batteria, avevo condizionatore acceso e radio un pò alta :rolleyes:
Ho spento tutto subito :sofico:
Ma se avessi esaurito la batteria non avrebbe dato questi sintomi, vero?
Si sarebbe spenta di botto?


se avevi finito la batteria la macchina sarebbe rimasta tranquillamente in moto...infatti il problema sarebe sorto quando la dovevi riaccendere! :D

Fabbro76
29-06-2004, 14:13
Ciao!
Scusate se mi intrometto ma ho bisogno di un consiglio ed evito così di aprire un nuovo inutile post......

Mio padre ha una Opel Vectra del 1996 1.6i CDX e ogni tanto glki succede che quando cammina, per lo più in città con vari cambi di marce, ripartenze etc... gli si accende la spia (gialla) del servosterzo, la macchina incomincia a singhiozzare, non prende più gas e si ferma.....

Se si prova ad accenderla subito non va......

Bisogna aspettare qulche secondo fino ad accenderla nuovamente.....


L'ho portata innumerevoli volte dal meccanico ma hanno detto che non è niente (MA VI PARE POSSIBILE!!!!!!!!!!!!!! :eek: )

Secondo me non sanno da che parte farsi.....

Non chiedo una riparazione on line....casomai un suggerimento da indicare poi al meccanico...io di motori non mi intendo per niente.

Vi ringrazio

PentiumII
29-06-2004, 14:16
Originariamente inviato da Fabbro76
Ciao!
Scusate se mi intrometto ma ho bisogno di un consiglio ed evito così di aprire un nuovo inutile post......

Mio padre ha una Opel Vectra del 1996 1.6i CDX e ogni tanto glki succede che quando cammina, per lo più in città con vari cambi di marce, ripartenze etc... gli si accende la spia (gialla) del servosterzo, la macchina incomincia a singhiozzare, non prende più gas e si ferma.....

Se si prova ad accenderla subito non va......

Bisogna aspettare qulche secondo fino ad accenderla nuovamente.....


L'ho portata innumerevoli volte dal meccanico ma hanno detto che non è niente (MA VI PARE POSSIBILE!!!!!!!!!!!!!! :eek: )

Secondo me non sanno da che parte farsi.....

Non chiedo una riparazione on line....casomai un suggerimento da indicare poi al meccanico...io di motori non mi intendo per niente.

Vi ringrazio


Ahahah fortissimo il tuo meccanico :D :rolleyes:

Comunque sei sicuro che sia la spia del servosterzo e non quella come la mia che indica problemi al motore?

winnertaco
29-06-2004, 14:36
Originariamente inviato da Fabbro76
Ciao!
Scusate se mi intrometto ma ho bisogno di un consiglio ed evito così di aprire un nuovo inutile post......

Mio padre ha una Opel Vectra del 1996 1.6i CDX e ogni tanto glki succede che quando cammina, per lo più in città con vari cambi di marce, ripartenze etc... gli si accende la spia (gialla) del servosterzo, la macchina incomincia a singhiozzare, non prende più gas e si ferma.....

Se si prova ad accenderla subito non va......

Bisogna aspettare qulche secondo fino ad accenderla nuovamente.....


L'ho portata innumerevoli volte dal meccanico ma hanno detto che non è niente (MA VI PARE POSSIBILE!!!!!!!!!!!!!! :eek: )

Secondo me non sanno da che parte farsi.....

Non chiedo una riparazione on line....casomai un suggerimento da indicare poi al meccanico...io di motori non mi intendo per niente.

Vi ringrazio

secondo me non è la spia del servosterzo...cmq sia sembra lo stesso problema che ho avuto io con la mia punto e l'utente che ha aperto questo tread con l'opel corsa! quindi penso che anche per te sia un problema di centralina o di qualche falso contatto (debimetro)

Bilancino
29-06-2004, 15:26
Originariamente inviato da winnertaco
di qualche falso contatto (debimetro)

Nel mio caso è stato un falso contatto, anche perchè poi sparisce da solo.......nel caso della corsa basterebbe staccare il cavo e spruzzare del liquido per contatti elettrici.......

Ciao

Fabbro76
29-06-2004, 18:53
Originariamente inviato da winnertaco
secondo me non è la spia del servosterzo...cmq sia sembra lo stesso problema che ho avuto io con la mia punto e l'utente che ha aperto questo tread con l'opel corsa! quindi penso che anche per te sia un problema di centralina o di qualche falso contatto (debimetro)


Si ma se fosse un falso contatto non capisco perchè la macchina muoia inesorabilmente appena la spia si accende....

Diversamente se fosse un problema di centralina capirei il malfunzionamento....ma in questo caso che cosa ci posso fare?

winnertaco
29-06-2004, 19:06
adesso non so se siano tutti falsi contatti! so solo che nel caso mio era la centralina! :( per fortuna che era in garanzia! :)

webmaster22wright
29-06-2004, 19:08
Scusate ma 1.0 Turbodiesel???
No perchè se non è turbo MAI visto un misuratore massa aria(o debimetro che vogliate chiamarlo) su un aspirato.

luckye
29-06-2004, 19:21
Originariamente inviato da PentiumII
Ciao, ho una Corsa 1.0 del 1999, oggi tornando a casa mi si accendeva ogni tanto la spia del motore, quella che indica anomalia (sistema elettronico più che altro), e soprattutto quando cambiavo nelle marcie basse sentivo che per un paio di secondi non prendeva gas, poi di colpo partiva...
Specialmente in prima e seconda.
Comunque ci sono arrivato a casa, oggi pomeriggio la porto a controllare, ma volevo sapere che può essere: centralina?

Acqua nella benzina........molto probabilmente !!!
FIDATI

winnertaco
29-06-2004, 19:22
Originariamente inviato da webmaster22wright
Scusate ma 1.0 Turbodiesel???
No perchè se non è turbo MAI visto un misuratore massa aria(o debimetro che vogliate chiamarlo) su un aspirato.

webmaster22wright
29-06-2004, 19:25
Originariamente inviato da winnertaco
infatti il debimetro sta solo sulle auto turbo! :D :D

E' sarcastico o sei davvero d'accordo con me???
Insomma magari mi sbaglio ma mi sembra sia così.

winnertaco
29-06-2004, 19:25
per chi ha qualche dubbio sul debimetro....andare QUI (http://www.debimetro.netfirms.com/)

luckye
29-06-2004, 19:26
Originariamente inviato da webmaster22wright
E' sarcastico o sei davvero d'accordo con me???
Insomma magari mi sbaglio ma mi sembra sia così.

E' sarcastico ;)
E' un elemento indispensabile nei motori a iniezione perchè senza non si sa che miscela si viene a creare nel cilindro.

webmaster22wright
29-06-2004, 19:34
No giuro nn lo sapevo e pensare che lavoro in un'officina di una concessionaria(come impiegato intendiamoci nn è che sappia perfettamente com'è fatta una macchina) ma si rompono davvero solo sui TDI(spesso) e sui benzina turbo(molto meno spesso).
Non si finisce mai di imparare.:O

PentiumII
29-06-2004, 19:52
Originariamente inviato da webmaster22wright
Scusate ma 1.0 Turbodiesel???
No perchè se non è turbo MAI visto un misuratore massa aria(o debimetro che vogliate chiamarlo) su un aspirato.

No, benzina

PentiumII
29-06-2004, 19:53
Originariamente inviato da luckye
Acqua nella benzina........molto probabilmente !!!
FIDATI

E chi ci ha messo dell'acqua nella benzina? :confused:

luckye
29-06-2004, 19:56
Originariamente inviato da PentiumII
E chi ci ha messo dell'acqua nella benzina? :confused:

I benzinai che comprano benzina pacco......guarda è sucesso a me,mio padre e mia madre.
Mentre vai il motore si spegne (spie accese a valanga),singhiozza perchè non arriva benza e se più affondi il piede + peggiora.

PentiumII
29-06-2004, 19:58
Originariamente inviato da luckye
I benzinai che comprano benzina pacco......guarda è sucesso a me,mio padre e mia madre.
Mentre vai il motore si spegne (spie accese a valanga),singhiozza perchè non arriva benza e se più affondi il piede + peggiora.

Aleeeeee ci manca pure questo e sono a posto :muro:

Cmq l'elettrauto ha "interrogato" la centralina, segnava due errori identici del tipo "errato numero di giri al minimo".
Al chè il tipo mi dice che prova a cambiare il motorino del minimo :confused:
Domani dovrebbe avere finito :rolleyes:

tetsuya31
29-06-2004, 20:15
Vai alla opel ti attaccano il tech di diagnosi e sanno subito di cosa si tratta.

Secondo me o è partita la sonda lambda o si è bloccata la valvola EGR, se il tuo modello ne è provvista.

In entrambi i casi prepara un paio di biglietti da cento euro.....

Comunque spero per te che sia un semplice contatto...

PentiumII
29-06-2004, 20:30
grrrrrrrrrr no dai speriamo di no :sperem:

The March
30-06-2004, 08:22
Originariamente inviato da luckye
I benzinai che comprano benzina pacco......guarda è sucesso a me,mio padre e mia madre.
Mentre vai il motore si spegne (spie accese a valanga),singhiozza perchè non arriva benza e se più affondi il piede + peggiora.

quoto... dal benzinaio dove vado a farla io (ovvimente il meno caro) è capitato più di una volta di trovare dell'acqua (mi sono ritrovato con la vaschetta del carburatore piena d'acqua) e della rumenta nella benzia, rumenta nel senso di granelli tipo di sabbia che tappavano gli spilli del carburatore con enormi problemi di erogazione (comunque tutti problemi verificati sulla vespa e mai sulla macchina, anche se sono andato sempre dallo stesso benzianio...)

chandler8_2
30-06-2004, 08:36
cambiare il motorino del minimo

e cosa sarebbe??
un motorino elettrico che ti consente di far girare il motore a 1000 giri/min??!?

ma da che meccanico vai? topo gigio?!?

gpc
30-06-2004, 08:42
Il motorino del minimo? :mbe:

Comunque capita anche a me ( :muro: ), appena andato a fare il tagliando... :rolleyes:

Dopo qualche giorno vado a fare benzina e si rimette a perdere potenza ai bassi giri. Ho pensato anche io che fosse colpa della benzina... cazzarola, sei mesi in spagna con la super 98 a 90 centesimi nei distributori più imbucati e non m'è mai successo niente, qui 1.15€ e probabilmente è sporca... ma vaff...

kikki2
30-06-2004, 08:43
Originariamente inviato da PentiumII
Aleeeeee ci manca pure questo e sono a posto :muro:

Cmq l'elettrauto ha "interrogato" la centralina, segnava due errori identici del tipo "errato numero di giri al minimo".
Al chè il tipo mi dice che prova a cambiare il motorino del minimo :confused:
Domani dovrebbe avere finito :rolleyes:
in effetti è un difetto ricorrente in diersi modelli Opel, quelo del motrino del minimo

gpc
30-06-2004, 08:44
Originariamente inviato da kikki2
in effetti è un difetto ricorrente in diersi modelli Opel, quelo del motrino del minimo

Scusa, ma che cosa sarebbe il "motorino del minimo"? :what:

chandler8_2
30-06-2004, 08:44
in effetti è un difetto ricorrente in diersi modelli Opel, quelo del motrino del minimo

spero che tu sia ironico!:confused:

kikki2
30-06-2004, 08:53
scusa ma secondo te come si regola il minimo?
c'è un motorino passo passo che lo regola

golf150cv
30-06-2004, 09:07
dò la conferma...
è il flussometro........
in estate partono sempre....
lavoro in una conc opel.....saluti

chandler8_2
30-06-2004, 09:14
aspetta ma questo motorino che dici regola cosa?!?

l'apertura della valvola a farfalla quando l'acceleratore è chiuso spero

kikki2
30-06-2004, 09:16
incollo


. Attuatore regime minimo motore

La valvola regolatrice del minimo ha la funzione di fornire la quantità di aria necessaria sia per l'avviamento che per il mantenimento del minimo motore; quest'aria bypassa la valvola farfalla.
L'attuatore è costituito da un motore elettrico passo-passo e da un riduttore del tipo vite-madrevite che trasforma il moto rotatorio in un moto lineare dell'otturatore; il movimento del suddetto otturatore aumenta/diminuisce la luce di passaggio dell'aria del bypass.
L'otturatore ha una corsa totale di circa 8mm corrispondenti a 200 passi (0,04mm/passo).
N.B.: Nel caso si renda necessaria la sostituzione dell'attuatore del minimo, prima di procedere allo smontaggio bisogna scollegare per almeno cinque minuti un polo della batteria: in questo modo la prima volta che la chiave viene portata su MAR la centralina attua un "reset" del nuovo attuatore, posizionandolo nel punto più adatto in relazione alla temperatura del liquido refrigerante.
Recovery
Qualora venga rilevata un'avaria viene disabilitato il comando attuatore minimo e bloccata l'autoadattività del titolo al minimo.

aquilante
30-06-2004, 09:22
Originariamente inviato da webmaster22wright
E' sarcastico o sei davvero d'accordo con me???
Insomma magari mi sbaglio ma mi sembra sia così.


Sbagliate.

La mia Fiesta 1.2 techno 16v aspirata a benzina, ha il debimetro.
L'alternativa del funzionamento di un motore iniezione senza debimetro è quella di demandare le misurazioni alla sonda Lambda (che è in grado di misurare solo la quantità di ossigeno sui gas di scarico; ma la quantità di ossigeno varia dipendentemente dalla carburazione, quindi indirettamente, si possono ricavare dati sulla carburazione anche dalla sola sonda Lambda, sistema che veniva utilizzato sui primi motori Fire inieziuone della Fiat - vedi Y10 Fire i.e.).

Comunque sia, se non c'è il debimetro sulla corsa, potrebbe essere la sonda, come dicevo.

aquilante
30-06-2004, 09:24
Originariamente inviato da PentiumII
E chi ci ha messo dell'acqua nella benzina? :confused:

Per questo, ti basta la sola acqua di condensa, talvolta.
Situazione che si verifica nel periodo estivo con l'elevata escursione termica tra il giorno e la notte.

Potrebbe essere anche l'acqua. ;)

Bilancino
30-06-2004, 09:25
Originariamente inviato da golf150cv
dò la conferma...
è il flussometro........
in estate partono sempre....
lavoro in una conc opel.....saluti

Infatti ho avuto un problema di falso contatto e non un guasto.......a me capita in inverno per poi sparire...........Quante teorie stanno uscendo........:D

Ciao

PentiumII
30-06-2004, 10:40
Sì infatti, sono spuntate fuori un casino di teorie!

Tra un'oretta saprò se il tipo è riuscito a combinare qualcosa di buono, sono scettico comunque perchè non mi ispirava molta sicurezza :rolleyes:

gpc
30-06-2004, 10:52
Originariamente inviato da kikki2
scusa ma secondo te come si regola il minimo?
c'è un motorino passo passo che lo regola

Ah, l'attuatore! E vabbè, da come lo dicevi pareva che ci fosse un motorino che faceva girare il motore al minimo :D

PentiumII
30-06-2004, 10:59
E quanto costa indicativamente questo pezzo?

Bilancino
30-06-2004, 11:00
Originariamente inviato da PentiumII
E quanto costa indicativamente questo pezzo?

flussometro? 150euro........

Ciao

PentiumII
30-06-2004, 11:05
No dicevo l'attuatore, mi cambia quello..
O è la stessa cosa? :stordita:

Bilancino
30-06-2004, 11:18
Originariamente inviato da PentiumII
No dicevo l'attuatore, mi cambia quello..
O è la stessa cosa? :stordita:

Cose diverse.........

Ciao

chandler8_2
30-06-2004, 12:18
Ah, l'attuatore! E vabbè, da come lo dicevi pareva che ci fosse un motorino che faceva girare il motore al minimo

esattamente come avevo capito io!
cmq volevo sapere se questa cosa dell'attuatore si trova solo sulle opel oppure è una peculiarità dei motori moderni(credo di si)

...non si finisce mai di imparare...

tetsuya31
30-06-2004, 12:46
Originariamente inviato da aquilante
Sbagliate.

La mia Fiesta 1.2 techno 16v aspirata a benzina, ha il debimetro.
L'alternativa del funzionamento di un motore iniezione senza debimetro è quella di demandare le misurazioni alla sonda Lambda (che è in grado di misurare solo la quantità di ossigeno sui gas di scarico; ma la quantità di ossigeno varia dipendentemente dalla carburazione, quindi indirettamente, si possono ricavare dati sulla carburazione anche dalla sola sonda Lambda, sistema che veniva utilizzato sui primi motori Fire inieziuone della Fiat - vedi Y10 Fire i.e.).

Comunque sia, se non c'è il debimetro sulla corsa, potrebbe essere la sonda, come dicevo.

Devo correggerti....

Sulla y10 fire 1100ie il sistema di iniezione non è un vero impianto di iniezione a correzione continua, ma una specie di ibrido.

In pratica su questi sistemi monoiniettore dei fire fiat la centralina dosa la quantita di benziana in base alla depressione presente sul collettore di aspirazione, secondo una mappatura fissa in base ai giri del motore.

Non è presente il flussometro o debimetro che dir si voglia, ne un sensore di temperatura dell'aria, ne un sensore di battito in testa, ne nient'altro.

C'è cmq La lambda, ma in questi motori permette solo di effettuare lievi correzioni di carburazione, diciamo che incide si e no nell'ordine del 5% in piu o in meno sulla quantita di benza da inietare, in pratica corregge solo lievi sbavature di carburazione.

Prova è che sulla mia y10 ie si ruppe la lambda e la macchina non si accendeva poiche mandava in errore la centralina. Ho staccato fisicamente la sonda e ho fatto con la lambda staccata circa 150 mila km senza un problema, anzi la macchina tirava pure di piu e consumava di meno.

Quanto al motorino del minimo, si tratta di un piccolo motorino elettrico di tipo passo-passo che corregge l'angolo della farfalla dell'accelleratore aprendo e chiudendo di qualche grado la farfalla regolando appunto il minimo del motore.
Piu che rompersi, succede che la farfalla si sporca e non scorre piu bene, opponendo resistenza al motorino che non riesce piu a muoverla a dovere, causando minimo basso (spengimento) o troppo alto (macchina che rimane accelerata)...

Che io sappia comunque non causa strattonamenti o singhiozzi a tutto gas.....

aquilante
30-06-2004, 13:01
Originariamente inviato da tetsuya31

...cut...





era molto diverso da quello che ho scritto io?

Non sono sceso in dettaglio, ma non mi è sembrato di aver scritto cose in contrasto con quanto dici.

tetsuya31
30-06-2004, 13:06
Beh no, ma da come lo dicevi sembrava che sui fire la carburaziione fosse regolata al 100% dalla sonda lambda, quando invece questa influisce si e no del 5%....tant'è che se la stacchi non cambia nulla o quasi...

Lo so, sono troppo puntiglioso!!!!!!!!!:)

aquilante
30-06-2004, 13:12
Originariamente inviato da tetsuya31
Beh no, ma da come lo dicevi sembrava che sui fire la carburaziione fosse regolata al 100% dalla sonda lambda, quando invece questa influisce si e no del 5%....tant'è che se la stacchi non cambia nulla o quasi...

Lo so, sono troppo puntiglioso!!!!!!!!!:)

Non contesto il fatto che hai ragione,
i miei sottointesi possono dare adito a dubbi o ad errate intese.
La sonda Lambda infatti, varia il parametro carburazione stechiometrica da 0,995 a 1,005 (di solito) - dove per 1 si intende la mappatura della centralina senza correzione (che nel caso delle vetture catalizzate si cerca di tenere vicino al 14,7 partii di aria/1 parte di benzina) - quindi le variazioni sono minime.

In effetti chiamare quel sistema impianto di iniezione è un'offesa (sarebbe più corretto dire carburatore a controllo elettronico), mim sorpresi molto vedendone lo schema sui manuali di officina della fiat...

Cmq grazie per l'integrazione e puntualizzazione, noto con piacere che ci sono utenti che si interessano alla materia.
Io l'ho praticamente abbandonata...

PentiumII
30-06-2004, 18:26
A posto.
Ha cambiato l'attuatore del minimo, 160 euro :muro:
Ho fatto un km giusto il tempo x arrivare a casa ed era ok, spero che duri per un bel pò almeno :rolleyes:


Allora chi è che ha vinto indovinando il problema e chi invece è andato proprio fuori strada? :D
Mo vediamo :sofico: