PDA

View Full Version : Passare l'esame di Architetture degli elaboratori I


simone.o
25-06-2004, 17:18
Tra circa 20 giorni ho l'esame di architetture degli elaboratori I
...non ho seguito molto....non è che potreste passarmi qualche link su tale argomento....

Grazie

cionci
25-06-2004, 19:23
E' difficile poterti aiutare...perchè ogni corso tratta argomenti diversi ed in maniera diversa... Cerca appunti e dispense del tuo prof...

Xidius
25-06-2004, 19:47
ti posso dare il link della mia università, è la sezione didattica di ingegneria, nn c'è molto ma prova www.uniroma2.it/didattica

akyra
26-06-2004, 01:00
ma siamo il CEPU??
:D :D

comunque qualche slide la trovi qui (http://www.dsi.unive.it/%7Earca/lucidi2002.html)

Ed_Bunker
26-06-2004, 09:19
20 giorni mi sembrano assai pochi. E poi da universita' ad universita' il programma potrebbe essere notevolmente differente...

bizzu
26-06-2004, 10:17
Queste (http://bias.csr.unibo.it/maltoni/arc/) sono le slide del corso della mia uni... ;)

cionci
26-06-2004, 10:21
Scusate, ma secondo me è inutile... Non gli fate perdere tempo a leggere altre slide... Ogni corso ha programmi e CPU di riferimento diverse !!!

akyra
26-06-2004, 10:42
Originariamente inviato da cionci
Scusate, ma secondo me è inutile... Non gli fate perdere tempo a leggere altre slide... Ogni corso ha programmi e CPU di riferimento diverse !!!
non penso che il programma per i corsi basilari come Architettura degli elaboratori sia così diverso da università a università....magari cambierà la modalità d'esame...
comunque sarebbe meglio che parlasse col proprio professore che con noi, visto che loro sono li per quello...

cionci
26-06-2004, 10:47
Ad esempio: tu fai il MIPS...io ho fatto l'x86 a 32 ;)

cionci
26-06-2004, 10:52
Bizzu ad esempio fa solo accenni di reti e fa le cose ad un livello molto più alto...
Io ho fatto sia le reti che le periferiche (cosa che tu non hai fatto mi sembra)...

akyra
26-06-2004, 11:02
Originariamente inviato da cionci
Bizzu ad esempio fa solo accenni di reti e fa le cose ad un livello molto più alto...
Io ho fatto sia le reti che le periferiche (cosa che tu non hai fatto mi sembra)...
capisco che le cose possano essere diverse, però nel mio esame di achiettura degli elab. non importava più di tanto quale cpu si era studiata nella specifica, visto che poi l'esame consisteva in esercizi che riguardavano:

- rappresentazioni del numeri nello standard IEEE754
- Creazione di circuiti combinatori, e riduzione delle tabelle di vertità
- Automi a stati finiti

..quindi cose indipendenti dell'architettura specifica....
nell'esame di archiettura B invece ci si era incentrati di più sulle specifiche del MIPS...
comunque, rimango sempre dell'idea che, se fossi in lei, una chiacchierata col prof me la farei più che volentieri....

...ah, le pericferiche di I/0 le ho fatte in architettura B, quindi è un'ulteriore conferma che l'ordine degli argomenti da trattare è a discrezione dell'università ....

..ah, un'altra cosa, tu l'hai fatto durante il vecchio o il nuovo ordinamento?

cionci
26-06-2004, 11:20
Al vecchio...ma il corso del nuovo è identico...

Comunque guarda Bizzu...che probabimlente di reti combinatorie non ha nemmeno un esercizio ;)

cionci
26-06-2004, 11:24
Per reti intendevo reti combinatorie ;)

Questo è il mio corso: http://www.ing.unipi.it/Lauree/informatica/Programmi/reti_logiche.html
Noi ad esempio, abbiamo per questa materia un esame scritto, orale e pratico (assembly)...

akyra
26-06-2004, 11:54
Originariamente inviato da cionci
Per reti intendevo reti combinatorie ;)

Questo è il mio corso: http://www.ing.unipi.it/Lauree/informatica/Programmi/reti_logiche.html
Noi ad esempio, abbiamo per questa materia un esame scritto, orale e pratico (assembly)...
preticamente da me è la stessa cosa in quanto hanno spezzettato l'esame unico in 3 esami
- Architettura A (quello che ti ho detto prima)
- Architettura B (Architettura della CPU, calcolo prestazioni,
periferiche.....)
- laboratorio di arch (Assembly MIPS)

simone.o
26-06-2004, 12:50
Grazie a tutti.
Per Xidius...ho visto che in quel sito c'è anche qualcosa della Bartolini che è stata la mia proff di architetture II (fortunatamente passato) :)

simone.o
26-06-2004, 12:52
NOOO...io non intendo la programmazione in asm (quello è architetture 2 e l'ho passato)....gli argomenti che mi intertessano sono le reti combinatorie, le reti sequenziali e la minimizazione di automi a stati finiti....

dite che si fa in 20 giorni?

akyra
26-06-2004, 14:59
Originariamente inviato da simone.o
NOOO...io non intendo la programmazione in asm (quello è architetture 2 e l'ho passato)....gli argomenti che mi intertessano sono le reti combinatorie, le reti sequenziali e la minimizazione di automi a stati finiti....

dite che si fa in 20 giorni?
NO!!

.....paura ah......
:)


dipende tutto da te, se studi come un ossesso e fai presto a capire tutto non ci sono problemi....poi è sempre una cosa soggettiva....;)

bizzu
26-06-2004, 20:20
Originariamente inviato da cionci
Al vecchio...ma il corso del nuovo è identico...

Comunque guarda Bizzu...che probabimlente di reti combinatorie non ha nemmeno un esercizio ;)
Putroppo ne ho fatti anche troppi :D
Solo che il prof non li ha messi nelle dispense (oppure nn li fa più fare, visto che io ho seguito il corso 2 anni fa...).
Cmq avete ragione, i programmi sono troppo diversi. Preparare un esame senza sapere gli argomenti mi sembra un tantino arduo... e poi che ti costa parlare col prof? Mica tutti possono seguire le lezioni, informatica per fortuna non è un corso con la freq. obbligatoria...
Cmq io fossi in te cercherei anche i compiti vecchi, ad esempio nella mia uni li conservano per quasi tutti i corsi e preparare gli esami su quelli facilita molto le cose.
;)

simone.o
26-06-2004, 22:06
Ma gli argomenti li so...non ho seguito tutte le lezioni ma tutta la prima parte è già preparata (la devo rivedere) e la seconda parte la so in parte.

Glia rgomenti sono:

1) RETI COMBINATORIE:
codificatori, decodificatori, multiplexer, pla, rom e minimizazzioni con le K mappe

2) RETI SEQUENZIALI: tutta la parte sui flip flop, automi a stati finiti e minimizazione di automi a stati finiti