PDA

View Full Version : ingegneri possessori di una ti-89....AIUTOOOOOOOO x esame!!!!


leomeya
25-06-2004, 10:11
data una funzione di trasferimento vorrei disegnare il diagramma di bode della risposta in frequenza ho scaricato questo che dovrebbe funzionare bene pero' non ho capito bene come si usa,ovvero la sintassi!
aiuto vi prego!

si chiama bodeplot
http://digilander.libero.it/fpirozzi/ti89.htm

leomeya
25-06-2004, 17:40
aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

leomeya
25-06-2004, 19:58
aiuto!

leomeya
25-06-2004, 20:59
aiutoooooo!!!!!!!!

leomeya
26-06-2004, 07:24
aiutoooooo!!!!!!!!

Thunder82
26-06-2004, 09:38
Io non ti posso aiutare perchè sono della "concorrenza" :D (Ho una HP 49g+)

Cmq ti consiglio di guardare su

www.ticalc.org

leomeya
26-06-2004, 11:06
mille grazie ma ho cambiato programma!
ho scaricato bodex!
c'e' la documentazione e funziona grazie comunque

Goldrake_xyz
26-06-2004, 18:24
Oooops , devi proprio usare una Ti 89 oppure puoi usare il computer ? ...
Di programmi x Piccì ne esistono un' infinità ... da MatLab
a Mathematica ....

Oibò, sei sicuro che in sede di esame Ti fanno usare la Ti89 :confused:

x Bode molto meglio la grafica 800x600 ....

A presto.

leomeya
27-06-2004, 07:37
certo che mi fanno usare la ti-89 tanto se ti danno una funzione di trasferimento non è che nel foglio ci puoi sparare a dritto il diagramma di bode!
ci devi mettere tutti i passaggi!
serve solo per vedere se lo ho disegnato bene!

comunque ho risolto ho trovato bodex se ti servono informazioni di come si usa fammi sapere!

Goldrake_xyz
27-06-2004, 08:15
Originariamente inviato da leomeya
certo che mi fanno usare la ti-89 .....
comunque ho risolto ho trovato bodex se ti servono informazioni di come si usa fammi sapere!
Ok, Grazie ! __:),
ai miei tempi era proibito usare calcolarici programmabili ... :(

Effettivamente dovrei avere anch'io una ti89 ... da qualche parte,
e mi sono sempre chiesto perchè, il display è così poco leggibile.
Ma non potevano farlo un pò meglio ? __:wtf:
Mah, spero che le nuove calcolatrici prog. abbiano un display
da 640x480 con link USB ... beh, allora sì che mi posso
divertire con Bode, Nichols, Nyquist e analisi nel dominio
del tempo ... :oink:
.....ma forse, più che una calcolatrice sarebbe un Piccì !

Ciao, a presto.

leomeya
27-06-2004, 10:08
è vero purtroppo il display lascia un po' a desiderare 100x160
pero' è veramente versatile io l'ho usata collegandola al videoproiettore..........tanta roba:D
la nuova ti 89 ha anche il supporto per le flash card!
http://education.ti.com/us/product/tech/89ti/details/details.html
gia' quello della voyage 200 arriva a 128x240 pero' se si guarda il prezzo 260€ conviene comprarsi un palmare!

Goldrake_xyz
27-06-2004, 16:25
Originariamente inviato da leomeya
.....quello della voyage 200 arriva a 128x240 pero' se si guarda il prezzo 260€ conviene comprarsi un palmare!

Dici giusto al 100% _;)

(Grazie x il link !_:kiss:_)

....la voyage 200 costa quanto una CPU P4 3.2 GHz ....
allora a questo punto, Texas potrebbe sforzarsi a fare
qualcosina in più, anche pensando al fatto che queste
calcolatrici sono prodotte a Taiwan x conto di Texas Inst.

ah, ho provato l'emulatore x Ti89, che mi permette di
scrivere i programmi e di provarli direttamente sul PC
è veramente comodo.... :D

Ciao, A presto.

Thunder82
27-06-2004, 16:31
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Dici giusto al 100% _;)

....la voyage 200 costa quanto una CPU P4 3.2 GHz ....
allora a questo punto, Texas potrebbe sforzarsi a fare
qualcosina in più, anche pensando al fatto che queste
calcolatrici sono prodotte a Taiwan x conto di Texas Inst.

ah, ho provato l'emulatore x Ti89, che mi permette di
scrivere i programmi e di provarli direttamente sul PC
è veramente comodo.... :D

Ciao, A presto.

vabbè, ma una calcolatrice di questi livelli costa sì tanto, ma ti dà anche tanto! Io sono soddisfattissimo della mia hp49g+, ha un processore a 75MHz velocissimo, i grafici li fa all'istante, l'editor di equazioni è fantastico, anche per scriverne di molto complesse ci metti pochissimo in quanto vedi la struttura già completa. Inoltre io ci ho messo una Secure Digital da 64MB avendo quindi uno spazio impressionante per metterci programmini e altro (si può anche usare come una specie di HD portatile, in quanto la connessione al PC è di tipo USB e si trasferiscono i file anche come semplici file binari). :)

Poi ha la risoluzione di autovettori e autovalori, e non ti dico la sua utilità nel calcolo degli assi principali di inerzia e roba simile, a fare un esercizio ci metto un decimo del tempo che ci mettono gli altri con calcolatrice "normale"

Goldrake_xyz
28-06-2004, 20:13
Originariamente inviato da Thunder82
vabbè, ma una calcolatrice di questi livelli costa sì tanto, ma ti dà anche tanto! Io sono soddisfattissimo della mia hp49g+, ha un processore a 75MHz velocissimo, i grafici li fa all'istante, l'editor di equazioni è fantastico .......
Si, ma almeno ci poteva stare un display decente !
Suvvia, che gli costava prendere pari pari un display x
videofonini ?
Vuoi mettere il godimento di vedere grafici a colori Hi-res,
(mi basta 640x480x16colori)
invece di "cecarsi" con un display b/n da 131x80 pixel ?
Ah, e gia che ci siamo potevano anche metterci un connettore
x tastiera simil Piccì !

Ok, vedremo che ci riserva il futuro !__:)

Ciaooo.

Thunder82
28-06-2004, 21:03
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Si, ma almeno ci poteva stare un display decente !
Suvvia, che gli costava prendere pari pari un display x
videofonini ?
Vuoi mettere il godimento di vedere grafici a colori Hi-res,
(mi basta 640x480x16colori)
invece di "cecarsi" con un display b/n da 131x80 pixel ?
Ah, e gia che ci siamo potevano anche metterci un connettore
x tastiera simil Piccì !

Ok, vedremo che ci riserva il futuro !__:)

Ciaooo.

Ma con un display più grande magari a colori le batterie durerebbero 5 minuti ;)

Il display grande lo metteranno quando useranno batterie tipo quelle dei telefonini ricaricabili.

stemanca
28-06-2004, 21:19
Raga domattina ho l'esame di Controlli Automatici... (e poi magari spero anche di aver finito gli esami)...

Anche io mi porterò la ti-89 appresso, ma fondamentalmente disegnare un diagramma di Bode da compito non è un'impresa

Molto più tosto ricavarsi a mano i margini di fase e guadagno, o trovarsi il guadagno critico con Routh senza l'ausilio del calcolatore

...quando l'ho acquistata, 4 anni fa, mi costò 375mila lire mai rimpiante :O :D Solo che mi ricordo le razionalizzazioni dei num complessi...

Thunder82
28-06-2004, 21:43
Originariamente inviato da stemanca
Raga domattina ho l'esame di Controlli Automatici... (e poi magari spero anche di aver finito gli esami)...

Anche io mi porterò la ti-89 appresso, ma fondamentalmente disegnare un diagramma di Bode da compito non è un'impresa

Molto più tosto ricavarsi a mano i margini di fase e guadagno, o trovarsi il guadagno critico con Routh senza l'ausilio del calcolatore

...quando l'ho acquistata, 4 anni fa, mi costò 375mila lire mai rimpiante :O :D Solo che mi ricordo le razionalizzazioni dei num complessi...

Io oggi ho fatto l'esame di Dinamica del Volo Spaziale... se non avevo la 49g+ piangevo :D

C'era un problema agli autovettori per il controllo d'assetto dei satelliti che ho risolto in 2 secondi grazie alla calcolatrice :cool:

Tensor
29-06-2004, 09:28
Originariamente inviato da Thunder82
Io oggi ho fatto l'esame di Dinamica del Volo Spaziale... se non avevo la 49g+ piangevo :D

C'era un problema agli autovettori per il controllo d'assetto dei satelliti che ho risolto in 2 secondi grazie alla calcolatrice :cool:
a me invece è toccato fare a mano..non si poteva usare niente all'esame...on ti dico i "moccoli" che tirai.

leomeya
29-06-2004, 17:46
Originariamente inviato da stemanca
Raga domattina ho l'esame di Controlli Automatici... (e poi magari spero anche di aver finito gli esami)...

Anche io mi porterò la ti-89 appresso, ma fondamentalmente disegnare un diagramma di Bode da compito non è un'impresa

Molto più tosto ricavarsi a mano i margini di fase e guadagno, o trovarsi il guadagno critico con Routh senza l'ausilio del calcolatore

...quando l'ho acquistata, 4 anni fa, mi costò 375mila lire mai rimpiante :O :D Solo che mi ricordo le razionalizzazioni dei num complessi...

anche io ho da dare controlli automatici che bella materia!
finalmente si riesce a capire a cosa serve l'algebra lineare!
non sono mai riuscito a capire una cosa:

ma con la patente A si possono guidare gli autospazi o posso guidare solo i motovettori???????

stemanca
29-06-2004, 19:11
Originariamente inviato da leomeya
anche io ho da dare controlli automatici che bella materia!
finalmente si riesce a capire a cosa serve l'algebra lineare!
non sono mai riuscito a capire una cosa:

ma con la patente A si possono guidare gli autospazi o posso guidare solo i motovettori???????

LOL :D

Da parte mia posso dire solo una cosa: dopo aver ironizzato sul far fare un diagramma di Bode al calcolatore, anzichè a mano... HO SBAGLIATO IL DIAGRAMMA DI BODE :muro: :muro: per distrazione, quindi non capivo un accidenti di come fosse fatto Nyquist, per cui la sintesi è andata a f... e devo rifarmi l'esame il 23 :( :O :(

leomeya
29-06-2004, 21:05
io ho preso 25 alla prima e domani ho la seconda sui diagrammi di bode ma tutto quello che passa lo prendo!
non mi sembra proprio il caso di rifiutare a luglio!
non senti il rumore del mare di sottofondo che ti dice..........................vieni a trovarmi..............prendi l'autospazio parcheggiato sotto casa e vieni a trovarmi!
:D :D :D

a proposito sono andato alla motorizzazione e ho fissato l'esame per il 15 di luglio perche' mi hanno detto che i motovettori con piu' di 15 cavalli ci vuole una patente speciale.......................................
La patente determinante

e poi mi hanno ricordato di portare dietro la "carta matrice d'identita" altrimenti non mi fanno fare l'esame!

sono in vena di cazzate e' meglio che smetta!

Goldrake_xyz
30-06-2004, 07:07
Originariamente inviato da Thunder82
Ma con un display più grande magari a colori le batterie durerebbero 5 minuti ...

Mah, più grande, non mi interessa, lo volevo solo con
una risoluzione maggiore ......
E poi, il consumo , se non è retroilluminato è veramente
ridotto, pensa anche alle videocamere digitali ...:)

Originariamente inviato da leomeya
.... ma con la patente A si possono guidare gli autospazi o
posso guidare solo i motovettori???????

Uhm questo è uno dei primi sintomi della malattia dell'Ingegnere !


La malattia si aggrava quando si chiede ad una ragazza,
per puro interesse scientifico, qual'è la poppa e qual' è la tetta,
e se per caso, essendo parallele, il loro prodotto vettoriale vale zero !_:D

Byes ....

leomeya
30-06-2004, 19:32
Definizione ingegneristica di un cornuto: -è un'unità la cui metà sta sotto un terzo!!!
:D :D

J3X
30-06-2004, 22:55
oh ragà finalmente un 3d che parla di sta benedetta TI89!!!!
La vorrei prendere anche io (ing.info) ma sono indeciso se prendere la ti89 (http://education.ti.com/us/product/tech/89/features/features.html), ti89titanium (http://education.ti.com/us/product/tech/89ti/features/features.html) (dall'america) o hp49g+ (http://h41111.www4.hp.com/calculators/it/ita/graphing/49gplus/index.html) che ho sentito sono le migliori... (anche la vojage
Come difficoltà d'uso qual è messa peggio?
Oltre la memoria, c'è qualche funzione importante che manca in qualcuna (senza considerare i sw downloadabili e considerandoli) ?
in poche parole, non considerando prezzo etc,,, quale mi consigliate e perchè???
Siate quanto più completi possibile, please :D

Thunder82
30-06-2004, 23:08
Originariamente inviato da J3X
oh ragà finalmente un 3d che parla di sta benedetta TI89!!!!
La vorrei prendere anche io (ing.info) ma sono indeciso se prendere la ti89 (http://education.ti.com/us/product/tech/89/features/features.html), ti89titanium (http://education.ti.com/us/product/tech/89ti/features/features.html) (dall'america) o hp49g+ (http://h41111.www4.hp.com/calculators/it/ita/graphing/49gplus/index.html) che ho sentito sono le migliori... (anche la vojage
Come difficoltà d'uso qual è messa peggio?
Oltre la memoria, c'è qualche funzione importante che manca in qualcuna (senza considerare i sw downloadabili e considerandoli) ?
in poche parole, non considerando prezzo etc,,, quale mi consigliate e perchè???
Siate quanto più completi possibile, please :D

Guarda, io ho scelto la 49g+ per vari motivi

-processore molto più potente (75MHz contro 10MHz della Ti89)
-collegamento al pc tramite porta USB
-memoria molto più estesa
-possibilità di utilizzare schede di espansione memoria Secure Digital (io ne ho una da 64 MB) che garantiscono memoria praticamente illimitata e la puoi utilizzare come una specie di hd portatile

per il resto fanno più o meno le stesse cose, ma la cpu più potente dell'hp gliele fa fare generalmente più veloci (ti disegna un grafico 3d in un secondo)

L'unica cosa è che la ti ha una risoluzione del display leggermente superiore e (a quanto si dice) è più facile da usare. In realtà non ho trovato particolari difficoltà con la hp io (a parte i primi smadonnamenti per installare le librerie)... mi faccio anche i file di testo con immagini sul pc e poi li trasferisco sulla calcolatrice ;)

Thunder82
30-06-2004, 23:11
Ah, se vuoi usare intensamente entrambe le calcolatrici devi praticamente imparare a usare un computer da zero :cool: :)

Se vuoi farti un'idea... ecco il manuale di 1000 pagine sulla hp49g+

http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/bpia5324.pdf

J3X
30-06-2004, 23:29
quindi la ti89 semplice sarebbe da scartare...
la ti89 titanium risolve qualche problema che hai dato alla ti89

-processore molto più potente [Non so la titanium che abbia]
-collegamento al pc tramite porta USB [OK]
-memoria molto più estesa [rispetto alla semplice si, 2.7Mb]
-possibilità di utilizzare schede di espansione [A quanto so, no. ma 2.7Mb dovrebbero bastare x solo testo e quella grafica]

quindi in pratica c'è "solo" il processore poco più lento (un oc e raffr a liquido, no? :D ), ma ha un display più grande e (dicono) più semplice da usare... unico difetto: nn la vendono in italia.

Tra le 2, a parità di prezzo, sei concorde con me sulla ti 89 titanium? :p

ps: la hp minimo a quanto (€) si trova?

[edit] la ti89 ha un manuale di sole 608pagine :D ..anzi...:(

deggial
30-06-2004, 23:48
io tutti gli esami li ho fatti senza calcolatrice programmabile :O
(anzi alcuni proprio senza calcolatrice visto che la dimentico spesso a casa!)
non ci sono più gli ingegneri di una volta :D

marco5
30-06-2004, 23:56
Originariamente inviato da Thunder82
Ah, se vuoi usare intensamente entrambe le calcolatrici devi praticamente imparare a usare un computer da zero :cool: :)

Se vuoi farti un'idea... ecco il manuale di 1000 pagine sulla hp49g+

http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/bpia5324.pdf

Ma la hp usa la notazione polacca ?

Thunder82
01-07-2004, 00:59
Originariamente inviato da marco5
Ma la hp usa la notazione polacca ?

puoi scegliere se usare l'RPN (Reverse Polish Notation, o notazione polacca inversa, molto utile nel caso di inserimento dati in programmi) o l'algebrica normale. Basta andare nel menù principale e scegliere.:)

Thunder82
01-07-2004, 01:07
Originariamente inviato da J3X
quindi la ti89 semplice sarebbe da scartare...
la ti89 titanium risolve qualche problema che hai dato alla ti89

-processore molto più potente [Non so la titanium che abbia]
-collegamento al pc tramite porta USB [OK]
-memoria molto più estesa [rispetto alla semplice si, 2.7Mb]
-possibilità di utilizzare schede di espansione [A quanto so, no. ma 2.7Mb dovrebbero bastare x solo testo e quella grafica]

quindi in pratica c'è "solo" il processore poco più lento (un oc e raffr a liquido, no? :D ), ma ha un display più grande e (dicono) più semplice da usare... unico difetto: nn la vendono in italia.

Tra le 2, a parità di prezzo, sei concorde con me sulla ti 89 titanium? :p

ps: la hp minimo a quanto (€) si trova?

[edit] la ti89 ha un manuale di sole 608pagine :D ..anzi...:(

la ti89titanium non la conosco sinceramente

la 49g+ l'ho pagata 215€ in Italia IVA e trasporto inclusi (a cui ho aggiunto i 30€ per la secure digital da 64MB), la ti89 veniva 170€.

Un difetto presente nelle prime versioni di 49g+ (infatti ho dovuto cambiarla in garanzia) era cmq che la tastiera era parecchio rumorosa e non sempre registrava le pressioni dei tasti. Me l'hanno cambiata con una con serial number >CN402..... e ora va molto meglio cmq si sente che è una calcolatrice "costosa" rispetto alla Casio che avevo prima dà impressione di "solidità" :D

RiKkaRdo
01-07-2004, 09:36
Originariamente inviato da leomeya
certo che mi fanno usare la ti-89 tanto se ti danno una funzione di trasferimento non è che nel foglio ci puoi sparare a dritto il diagramma di bode!
ci devi mettere tutti i passaggi!
serve solo per vedere se lo ho disegnato bene!

comunque ho risolto ho trovato bodex se ti servono informazioni di come si usa fammi sapere!

Dimmi che università fai che la consiglierò ad un mio futuro figlio; a trieste si faceva tutto a mano :°

eh i tempi cambiano e poi quando c'è qcuno che promette di aumentare il numero di laureati .... i risultati si vedono :)

Saluti

Thunder82
01-07-2004, 11:26
Originariamente inviato da RiKkaRdo
Dimmi che università fai che la consiglierò ad un mio futuro figlio; a trieste si faceva tutto a mano :°

eh i tempi cambiano e poi quando c'è qcuno che promette di aumentare il numero di laureati .... i risultati si vedono :)

Saluti

per tua informazione in Geometria (algebra lineare) ho preso 30 senza calcolatrice :rolleyes:

C'è qualcosa di male nell'usare la calcolatrice per velocizzare la risoluzione di un problema calcolando gli autovalori? :rolleyes: tanto lo so come si trovano a mano, ho preso 30, ma che male c'è a farlo più velocemente...

Sta storia dei tempi che cambiano all'università mi ha VERAMENTE rotto i maroni :rolleyes:

J3X
01-07-2004, 11:45
Originariamente inviato da Thunder82
la ti89titanium non la conosco sinceramente

la 49g+ l'ho pagata 215€ in Italia IVA e trasporto inclusi (a cui ho aggiunto i 30€ per la secure digital da 64MB), la ti89 veniva 170€.

Un difetto presente nelle prime versioni di 49g+ (infatti ho dovuto cambiarla in garanzia) era cmq che la tastiera era parecchio rumorosa e non sempre registrava le pressioni dei tasti. Me l'hanno cambiata con una con serial number >CN402..... e ora va molto meglio cmq si sente che è una calcolatrice "costosa" rispetto alla Casio che avevo prima dà impressione di "solidità" :D
mah, prenderei volentieri una ti89titanium, sia perchè è nuova rispetto alla ti89 e hp49+, sia per il design :cool: , sia perchè in italia non si trova ancora...

ps: ma dipende da una piccola legge che dovrebbero approvare... (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=677551&goto=newpost) altrimenti vò a far il militar e con la calcolatrice conto i giorni... :rolleyes: :mad:

ps2: anch'io mi sono rotto di sentire: i tempi dell'uni non sono più quelli di una volta, come se ora regalassero gli esami... :muro:
la vita universitaria, imho, era complicata prima e lo sarà anche in futuro, perchè siamo in italia.

RiKkaRdo
01-07-2004, 11:58
Originariamente inviato da Thunder82
per tua informazione in Geometria (algebra lineare) ho preso 30 senza calcolatrice :rolleyes:

C'è qualcosa di male nell'usare la calcolatrice per velocizzare la risoluzione di un problema calcolando gli autovalori? :rolleyes: tanto lo so come si trovano a mano, ho preso 30, ma che male c'è a farlo più velocemente...

Sta storia dei tempi che cambiano all'università mi ha VERAMENTE rotto i maroni :rolleyes:

Io non ti sto inclopando di qualcosa, bensì sto affermando che l'università negli anni sta diventando sempre più semplice: alcuni esempi? Ai miei tempi (non troppo remoti):
-gli esami erano annuali : questo vuol dire che al primo anno arrivavi a giugno e dovevi dare 5 esami : analisi1, geometria,chimica, fisica1 e fond.d'inf.
-non c'erano prove in itinere
-c'erano propedeuticità su moltissimi esami degli anni >= 2°
-era difficilissimo, se non impossibile cambiare il piano di studi

Non a caso la percentuale dei laureati era + bassa di quella odierna e non a caso i corsi di specializzazione post laurea o master sono sempre + frequentati.,

tutto questo non sembra dimostrare che l'università è + facile ?

Se vuoi ti passo le prove d'esame di campi elettromagnetici (uno a caso) dei ragazzi della triennale e di quelli del v.o. con i relativi voti...

Questi sono fatti, e dovresti esser contento perchè sicruramente ti laurereai prima e/o con votazione migliore.

Saluti

stemanca
01-07-2004, 12:02
Originariamente inviato da RiKkaRdo
Io non ti sto inclopando di qualcosa, bensì sto affermando che l'università negli anni sta diventando sempre più semplice: alcuni esempi? Ai miei tempi (non troppo remoti):
-gli esami erano annuali : questo vuol dire che al primo anno arrivavi a giugno e dovevi dare 5 esami : analisi1, geometria,chimica, fisica1 e fond.d'inf.
-non c'erano prove in itinere
-c'erano propedeuticità su moltissimi esami degli anni >= 2°
-era difficilissimo, se non impossibile cambiare il piano di studi

Non a caso la percentuale dei laureati era + bassa di quella odierna e non a caso i corsi di specializzazione post laurea o master sono sempre + frequentati.,

tutto questo non sembra dimostrare che l'università è + facile ?

Se vuoi ti passo le prove d'esame di campi elettromagnetici (uno a caso) dei ragazzi della triennale e di quelli del v.o. con i relativi voti...

Questi sono fatti, e dovresti esser contento perchè sicruramente ti laurereai prima e/o con votazione migliore.

Saluti


Le manderesti a me le prove di campi elettromagnetici? A parte il fatto che mi servono, sono curioso di vedere se sono davvero fattibili senza il calcolatore :)

Mandamele a stemanca(chiocciola)tiscali.it

Thunder82
01-07-2004, 12:08
Originariamente inviato da RiKkaRdo
Io non ti sto inclopando di qualcosa, bensì sto affermando che l'università negli anni sta diventando sempre più semplice: alcuni esempi? Ai miei tempi (non troppo remoti):
-gli esami erano annuali : questo vuol dire che al primo anno arrivavi a giugno e dovevi dare 5 esami : analisi1, geometria,chimica, fisica1 e fond.d'inf.
-non c'erano prove in itinere
-c'erano propedeuticità su moltissimi esami degli anni >= 2°
-era difficilissimo, se non impossibile cambiare il piano di studi

Non a caso la percentuale dei laureati era + bassa di quella odierna e non a caso i corsi di specializzazione post laurea o master sono sempre + frequentati.,

tutto questo non sembra dimostrare che l'università è + facile ?

Se vuoi ti passo le prove d'esame di campi elettromagnetici (uno a caso) dei ragazzi della triennale e di quelli del v.o. con i relativi voti...

Questi sono fatti, e dovresti esser contento perchè sicruramente ti laurereai prima e/o con votazione migliore.

Saluti

Probabilmente non conosci l'università di padova...

quest'anno in Matematica3 al primo appello sai quanti sono passati???? UNO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! SU CENTOQUARANTA!!!!!!!!!!!!!!

Il primo anno (e anche gli altri) io ho fatto 10 esami, se ti sembrano pochi... (matematica 1, matematica 2, matematica 3, fisica 1, fisica 2, materiali con elementi di chimica, materiali metallici, calcolo numerico, fondamenti di informatica e disegno tecnico industriale. Tutti questi SOLO AL PRIMO ANNO, immagina gli altri...)

Le propedeuticità ci sono eccome qua. Se non hai fatto Matematica3 e Matematica1 (ma per altri esami c'è anche fisica) del secondo anno puoi fare solo 2 ESAMI SU 10!! E se non hai fatto tutti gli esami del primo+metà di quelli del secondo NON PUOI PASSARE AL TERZO (un mio amico si è visto stracciare in faccia un 25 a Meccanica Razionale perchè gli mancava UN esame del primo anno).

Inoltre per passare ai 2 anni della laurea specialistica bisogna laurearsi con ALMENO 90 (e hanno detto che qua la tesi conta pochissimo sul voto finale, max 6%) e in più è a numero chiuso...

Magari dipende da università a università, ma ti posso assicurare che qua a Padova NON E' FACILE!

Non è bello che parli per "sentito dire"...

J3X
01-07-2004, 12:18
vediamo se è cambiato totalmente in meglio?

Originariamente inviato da RiKkaRdo

Ai miei tempi (non troppo remoti):
-gli esami erano annuali : questo vuol dire che al primo anno arrivavi a giugno e dovevi dare 5 esami : analisi1, geometria,chimica, fisica1 e fond.d'inf.
[ora si fanno dopo 4 mesi 5 esami... sarà anche ridotto il programma, ma sempre 5 esami rimangono, in 1 mese di tempo. poi ricominci 4 mesi di corso e altri 5 esami]

-non c'erano prove in itinere
[ora ci sono, o meglio, ci potrebbero essere, dipende dal professore se è "impegnato o no", a me l'anno scorso qualcuno le ha fatte, quest'anno solo 1]

-c'erano propedeuticità su moltissimi esami degli anni >= 2°
[la propedeuticità si ha nello stesso anno stra I e II semestre, oltre che tra I e II anno]

-era difficilissimo, se non impossibile cambiare il piano di studi
[beh, come detto devi farti gli esami del primo semestre x sbloccarti qualcuno del secondo, il piano di studi è quasi costretto anche perchè il primo semestre devi fare quesgli esami e il secondo altri o quelli che non hai superato prima, ma gli appelli a volte si accavallano alla stessa settimana se non allo stesso giorno]

Non a caso la percentuale dei laureati era + bassa di quella odierna e non a caso i corsi di specializzazione post laurea o master sono sempre + frequentati.,
[non a caso... i laureati escono dopo la media di 8-9 anni (ing a napoli) ]


tutto questo non sembra dimostrare che l'università è + facile ?
[:rolleyes:]

Goldrake_xyz
01-07-2004, 18:39
Originariamente inviato da J3X
.......oh ragà finalmente un 3d che parla di sta benedetta TI89!!!!
La vorrei prendere anche io (ing.info) ma sono indeciso se prendere la ti89 ti89titanium hp49g ......

Beh, la hp ha una cpu risc a 75MHz, ma la risoluzione display
è bassina :131x80 pixel
forse è meglio la voyage 200 che dispone di un display
di 128x240 molto più leggibile e di una tastiera più estesa.

Ciao.

Goldrake_xyz
01-07-2004, 18:55
Originariamente inviato da RiKkaRdo
......
eh i tempi cambiano e poi quando c'è qcuno che promette di aumentare il numero di laureati .... i risultati si vedono ..
:rotfl:
Da quando hanno introdotto i diplomi universitari è diventata
tutta una repubblica ...;)
Ma ... meglio che mè sto zitto ... perchè sono a conoscenza di
molti, molti, fatti strani ....
Domandati come fà un idiota, a laurearsi in ingegneria
con 110 e lode .... (in questi ultimi tempi ne ho visti parecchi !)
e forse troverai la risposta ....:D



bye ....

Goldrake_xyz
01-07-2004, 19:25
Ok, ritorniamo alle nostre amate calcolatrici programmabili .....:D
Ma per programmare la HP che linguaggio si usa ?

Uhm, io sulla mia Ti89 uso quello strano linguaggio, in
dotazione alla stessa, ma non mi sembra molto naturale
scrivere : a*b+c -> h , avrei preferito qualcosa di tipo
più tradizionale ....
Comunque il Display lo potevano fare da 640x480 pixel ...:mad:
e non dite che sono un pò fissato su quest'argomento ! :O

Regards.

Thunder82
01-07-2004, 19:50
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Ok, ritorniamo alle nostre amate calcolatrici programmabili .....:D
Ma per programmare la HP che linguaggio si usa ?

Uhm, io sulla mia Ti89 uso quello strano linguaggio, in
dotazione alla stessa, ma non mi sembra molto naturale
scrivere : a*b+c -> h , avrei preferito qualcosa di tipo
più tradizionale ....
Comunque il Display lo potevano fare da 640x480 pixel ...:mad:
e non dite che sono un pò fissato su quest'argomento ! :O

Regards.

Su HP si usa l' userRPL ma devo ancora mettermici a impararlo... per ora mi bastano i programmi che trovo su www.hpcalc.org :D

Ci sono anche i giochi, e con l'audio! :eek: :D

Per chi vuole info su HP qui ci sono un bel po' di messaggi

http://it.groups.yahoo.com/group/lista_hp48/messages/

:)

Thunder82
01-07-2004, 19:52
p.s. guardate cosa sta sviluppando la HP... semplicemente stratosferico...

http://www.hpcalc.org/qonos.php

mi sa che però non te la lasciano usare agli esami questa (è praticamente un pc) :D

Goldrake_xyz
01-07-2004, 20:27
Originariamente inviato da Thunder82
p.s. guardate cosa sta sviluppando la HP... semplicemente stratosferico...
http://www.hpcalc.org/qonos.php
mi sa che però non te la lasciano usare agli esami questa (è praticamente un pc) :D
:eek: .... WOW ....:sbav:

Thank You x il link ...:kiss:

Thunder82
01-07-2004, 20:35
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
:eek: .... WOW ....:sbav:

Thank You x il link ...:kiss:

Quello che mi fa star male è questo

Price:
Over US$350

:eek:

nabu
05-07-2004, 22:32
allora io ho una ti 89 titanium e mo trovi benissimo...l'ho presa a milano poiche' a como (dove abito e faccio l'uni) e' inpossibile da reperire........io ho preso questa perche' da internet ho capito che e' piu' intuitiva da usare della hp 49+.....:) :)........l'ho pagata 210 euro. Mercoledi ho l'esame di ing elettrica e se tutto va come penso sara MOLTO UTILE....(mi riferisco ai numeri complessi e la possibilita di scriverci appunti).
Alla fine che te ne fai...di decine di mb offerti da una secure digital per la 49g+ quando i 2.7 mb della calc sono piu' che suff????
L'unica pecca ,se si vuol chiamare pecca e' quella manciata di secondi che la calc impiega per disegnare le funzioni. Io fino adesso ho provato a dis funz a una variab....nn so se a piu' var la calc impieghi molto tempo nella creazione di grafici.............devo provare. Un ultima cosa.....penso che i programmi per la ti 89 t che si possono trovare in internet sono sicuramente piu' numerosi di quelli per la 49g+ (basta guardare l'infinita di siti per la ti 89)........ultima nota il display che e' piu' grande della sua avversaria.
A voi la scelta.........:cool: :D :cool:

nabu
05-07-2004, 22:36
per chi e' interessato all'acquisto di questa calc puo vedere sul sito della texas instruments se nella propria citta' vengono vendute calc di questa marca. Iio ho fatto cosi' e infatti sono dovuto andare a milano....sito texas: education.ti.com

Thunder82
05-07-2004, 22:44
Originariamente inviato da nabu
allora io ho una ti 89 titanium e mo trovi benissimo...l'ho presa a milano poiche' a como (dove abito e faccio l'uni) e' inpossibile da reperire........io ho preso questa perche' da internet ho capito che e' piu' intuitiva da usare della hp 49+.....:) :)........l'ho pagata 210 euro. Mercoledi ho l'esame di ing elettrica e se tutto va come penso sara MOLTO UTILE....(mi riferisco ai numeri complessi e la possibilita di scriverci appunti).
Alla fine che te ne fai...di decine di mb offerti da una secure digital per la 49g+ quando i 2.7 mb della calc sono piu' che suff????
L'unica pecca ,se si vuol chiamare pecca e' quella manciata di secondi che la calc impiega per disegnare le funzioni. Io fino adesso ho provato a dis funz a una variab....nn so se a piu' var la calc impieghi molto tempo nella creazione di grafici.............devo provare. Un ultima cosa.....penso che i programmi per la ti 89 t che si possono trovare in internet sono sicuramente piu' numerosi di quelli per la 49g+ (basta guardare l'infinita di siti per la ti 89)........ultima nota il display che e' piu' grande della sua avversaria.
A voi la scelta.........:cool: :D :cool:

con le funzioni a una variabile la 49g+ fa il grafico praticamente istantaneamente :) In 2 variabili dipende dalla "precisione" della griglia, cmq in genere ci mette 1 secondo o meno.

cmq anche per la 49g+ ci sono una marea di programmi e software (ci gira anche la roba della 49g)

cmq qualsiasi prendi delle 2 è un affare cmq, un investimento MOLTO utile, indifferentemente da quella che prendi.

Bisteccone
25-07-2004, 14:31
Qualcuno sa dove trovare lo schema di un cavetto per la ti 89?

J3X
25-07-2004, 14:40
alla fine hai preso una ti-89 semplice? :cry: mi sa che dovrò "abbassarmi" anche io a prenderla...

cmq ecoti il link, non mi chiedere niente perchè non ci capisco niente, anche perchè non l'ho mail letto attentamente e se devo prenderlo lo prendo non originale su ebay.

http://www.inf.tu-dresden.de/~aw4/ti85.html

CIAO!!!

Savio3000+
25-07-2004, 16:01
w la mia voyage 200 ;)

J3X
25-07-2004, 16:25
Originariamente inviato da Savio3000+
w la mia voyage 200 ;)
tra la voyage200 e la ti89-titanium credo sia molto meglio la seconda... la voyage è troooppo grande... pare un portatile, non passa inosservata... non dico che la ti89 è tascabile, ma almeno le dimensioni sono pressocchè normali!
Poi ovviamente avrai diecimila ragioni per giustificare la tua voyage200 (sennò mica la compravi), tipo il display più grande (e mi pare ovvio su quella superficie), la tastiera estesa (sarà anche utile...mah), etc... tutte cose legate alla grandezza della calcolatrice.

Insomma:
Larga è la foglia
stretta è la via,
voi dite la vostra
ma è meglio la mia! :D

Savio3000+
25-07-2004, 16:31
Originariamente inviato da J3X


Insomma:
Larga è la foglia
stretta è la via,
voi dite la vostra
ma è meglio la mia! :D
vabbè mi soffermo solo su sta parte.. :D :D

Thunder82
25-07-2004, 16:33
Originariamente inviato da Savio3000+
w la mia voyage 200 ;)

non penso che quella te la facciano usare durante gli esami all'università cmq

Bisteccone
25-07-2004, 18:56
Originariamente inviato da J3X
alla fine hai preso una ti-89 semplice? :cry: mi sa che dovrò "abbassarmi" anche io a prenderla...

cmq ecoti il link, non mi chiedere niente perchè non ci capisco niente, anche perchè non l'ho mail letto attentamente e se devo prenderlo lo prendo non originale su ebay.

http://www.inf.tu-dresden.de/~aw4/ti85.html

CIAO!!!

Come forse avrai visto ne ho presa una a 70 €...
Considerando i prezzi attuali è un ottimo prezzo.
Grazie per il link