PDA

View Full Version : il piattino con il mucchiettino di pasta, la fogliolina e una goccia d'olio


Argosoft
23-06-2004, 15:38
Aaaaaaaagh!! Che ne pensate dei piatti preparati dai "grandi chef" e mostrati per esempio sul Tg2 o sul Tg5 (rubrica "Gusto") ? Vedi questi che con immensi gesti solenni cominciano a cuocere 4 grammi di riso, mentre l'aiutante taglia mezzo gamberetto e lo infila in 2 cm quadri di farina, poi viene creata una specie di salsa con una goccia di pomodoro e 4 granelli di sale fino; nel frattempo il riso si è cotto (e voglio vedé!), quindi viene preso uno stampino rotondo di 1,5 cm di diametro che viene riempito chicco per chicco (alcuni usano una pinzetta :D ) in modo da far assumere alla ricca pietanza un aspetto molto ordinato & professionale; il gamberetto viene leggermente fritto in un ditale di olio e viene adagiato sul mucchietto di riso, la salsa viene cosparsa con l'aiuto di un aerografo in miniatura. A questo punto viene aggiunta la famosa fogliolina, di maggiorana o più piccola, a mò di bandiera in cima al mucchietto, e il classico filo d'olio intorno al tutto per dimostrare chissà che. Ah, forse il cerchio d'olio vuole far vedere che lì in mezzo in effetti qualcosa di commestibile c'è!!


:mad:

]Rik`[
23-06-2004, 15:41
semplicemente ridicoli, un modo per spillare soldi :|

Drusiè
23-06-2004, 15:42
:nonsifa:

quelle porzioni son buone per un canarino

ci vuole sostanza :D

mrc
23-06-2004, 15:46
li odio quei piatti. io preferisco la cucina tradizionale 2/3 antipasti;
2 primi; 1 secondo; dessert (questo è quello che abbiamo mangiato al ristorante alla cena di maturità qualche settimana fa :D

bananarama
23-06-2004, 15:49
penso che gli chef se ponno pure anna a ammazza' cor gas, io vojo na' cofana de carbonara, sta novell cusin fa pieta'!:O

Berserker
23-06-2004, 15:51
"Desert" è il termine che meglio descrive questi piatti. E non solo i dolci.

the_joe
23-06-2004, 15:55
Ogni tanto mi piace andare in questo tipo di ristoranti, è vero non ci si va per mangiare in senso lato, non si fanno abbuffate e si spende molto in proporzione, però in generale si assaggiano abbinamenti di cibo non comuni e cose che non si trovano facilmente il tutto in ambienti raffinati e serviti nel modo giusto con il vino adatto.
Che vi devo dire, mangio bene e anzi forse meglio in trattoria, ma ogni tanto mi piace assaggiare la "alta" cucina.

PS - non ho votato perchè la risposta giusta IMHO non c'è, non è che sia la nuova cucina alternativa alla tradizionale, con questa difficilmente ci campi, ma può essere tranquillamente considerata come complementare.

giovane acero
23-06-2004, 16:02
Sono sicuramente per la Trattoria Peso! Se fosse per me 'sta gente farebbe la fame...




















...come le loro porzioni del resto :D

ShadowThrone
23-06-2004, 16:03
Originariamente inviato da bananarama
penso che gli chef se ponno pure anna a ammazza' cor gas, io vojo na' cofana de carbonara, sta novell cusin fa pieta'!:O

:cool:

gargamella75
23-06-2004, 16:04
Sarò all'antica, ma io quando mangio fuori (magari pagando anche profumatamente!) voglio prima di tutto....saziarmi!!! :sofico:

Poi se c'è anche la parte estetica, meglio, altrimenti...pazienza!!!! ;)

the_joe
23-06-2004, 16:08
Capisco che un secchio di carbonara faccia figura, ma credetemi non si vive di sola amatriciana e coda alla vaccinara ;)

gpc
23-06-2004, 16:09
Non c'è nulla di meglio della nonna che ti prepara le porzioni col badile :O

E se la nonna non è disponibile, ci sono sempre quelle belle trattorie di campagna dove se magna come si deve :D

Quando c'è da mangiare, il mio motto è: tanto, buono ed economico. :yeah:

giovane acero
23-06-2004, 16:11
Originariamente inviato da the_joe
Capisco che un secchio di carbonara faccia figura, ma credetemi non si vive di sola amatriciana e coda alla vaccinara ;)

D'accordissimo! Ci sono anche le lasagne... la puttanesca... polenta e brasato... la porchetta... grigliata mista di carne :D :sofico: fameeeeeeeeeeee!

the_joe
23-06-2004, 16:15
Originariamente inviato da giovane acero
D'accordissimo! Ci sono anche le lasagne... la puttanesca... polenta e brasato... la porchetta... grigliata mista di carne :D :sofico: fameeeeeeeeeeee!
Si, ma poi alla fine da lì non si scappa, se vuoi assaggiare qualcosa di diverso non puoi andare sempre in trattoria.

Ripeto, con questo tipo di cucina non ci si sazia, ma si assaporano cose diverse, come se per la prossima sco@@ta ti scegliessi un donnone di 150Kg invece di Claudia Shiffer perchè meglio tanta che poca ;)

Cfranco
23-06-2004, 16:16
Se vado in un ristorante e spendo un putiferio esigo di uscire senza la fame addosso .
Se voglio saltare un pasto ci sono sistemi più economici :O

gargamella75
23-06-2004, 16:19
Originariamente inviato da the_joe
Si, ma poi alla fine da lì non si scappa, se vuoi assaggiare qualcosa di diverso non puoi andare sempre in trattoria.

Ripeto, con questo tipo di cucina non ci si sazia, ma si assaporano cose diverse, come se per la prossima sco@@ta ti scegliessi un donnone di 150Kg invece di Claudia Shiffer perchè meglio tanta che poca ;)

Ti passo il ragionamento sul variare e sulla qualità, ma il confronto col sesso non regge proprio, IMHO. ;)

the_joe
23-06-2004, 16:21
Vorrei sapere da quelli che la odiano, se la hanno mai provata.

No, perchè anche in quei ristoranti lì si può mangiare da scoppiare, solo che costa + che alla trattoria da Nando ;)

alphacygni
23-06-2004, 16:22
uno dei tanti modi eleganti x mettertelo al c**o...:D

alphacygni
23-06-2004, 16:22
Originariamente inviato da the_joe
No, perchè anche in quei ristoranti lì si può mangiare da scoppiare, solo che costa + che alla trattoria da Nando ;)

Certo, previa accensione di un mutuo :D

the_joe
23-06-2004, 16:25
Originariamente inviato da alphacygni
uno dei tanti modi eleganti x mettertelo al c**o...:D
Non mi piace prenderlo in quel posto, piuttosto credi veramente che ad esempio il vino della casa sia uguale al Sassicaia o al Brunello di Montalcino?
Idem per i piatti.

Argosoft
23-06-2004, 16:29
di certo non c'è da discutere sulla qualità di questi piatti (accostamenti di sapori etc) ma dai, uno può entrare in un ristorante e spendere 25 € (penso sia il minimo -.- ) per quel bollino di pasta? e su!

the_joe
23-06-2004, 16:36
Originariamente inviato da Argosoft
di certo non c'è da discutere sulla qualità di questi piatti (accostamenti di sapori etc) ma dai, uno può entrare in un ristorante e spendere 25 € (penso sia il minimo -.- ) per quel bollino di pasta? e su!
Considera che in generale entrare in un ristorante oggi è come andare dallo strozzino, perlomeno qua da noi (ma sono tornato da poco da Roma) per meno di 25/30 Euro al ristorante non ci mangi e parlo di ristoranti normali, e che quel bollino di pasta magari pure scotto e condito con un filo di olio di oliva e una foglia di prezzemolo, magari lo ha cucinato uno chef che si è fatto 5/6 anni di scuola ed altri 10 di praticantato presso un grande ristorante e vedrai che il costo è proporzionato.
Anche i 6/7 Euro per un piatto di spaghetti alla carbonara sono esagerati perchè a casa con 7 Euro di carbonara ce ne faccio un quintale, ma si deve considerare tutto l'insieme di cose che ci sono dietro a quel misero piattino di pasta.
Si può andarci oppure no in questi ristoranti, ma criticarli a priori senza esserci nemmeno mai andati, mi pare eccessivo.

alphacygni
23-06-2004, 16:37
Originariamente inviato da the_joe
Non mi piace prenderlo in quel posto, piuttosto credi veramente che ad esempio il vino della casa sia uguale al Sassicaia o al Brunello di Montalcino?
Idem per i piatti.

Quantita' e qualita' sono legati da relazione di proporzionalita' inversa? a me non risulta...:mbe:
Non sto parlando di porzioni "da scoppio", ma secondo me e' indecoroso presentare un primo piatto che secondo i canoni tradizionali potrebbe costituire un aperitivo!

Vin81
23-06-2004, 16:37
quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!quando vado al ristorante.. basta che SE MAGNA!

the_joe
23-06-2004, 16:42
Originariamente inviato da alphacygni
Quantita' e qualita' sono legati da relazione di proporzionalita' inversa? a me non risulta...:mbe:
Non sto parlando di porzioni "da scoppio", ma secondo me e' indecoroso presentare un primo piatto che secondo i canoni tradizionali potrebbe costituire un aperitivo!
A parte che poi le porzioni non sono proprio così misere, non cambierebbe niente se fossero + abbondanti, tanto in quei posti non ci si va per abbuffarsi, ma per passare una serata di un certo tipo assaporando cose diverse dal solito.

alphacygni
23-06-2004, 16:44
Originariamente inviato da the_joe
[...]e che quel bollino di pasta magari pure scotto e condito con un filo di olio di oliva e una foglia di prezzemolo, magari lo ha cucinato uno chef che si è fatto 5/6 anni di scuola ed altri 10 di praticantato presso un grande ristorante e vedrai che il costo è proporzionato.[...]


Domanda: allo chef hanno insegnato a cucinare bene o a cucinare poco?
Tra l'altro, a volerla dire tutta, prova a cucinare per 2 persone "normali" (ovvero 5-6 porzioni da nouvelle comesechiama), o cucina per 10-15, vedi la difficolta' di fare riuscire il piatto in maniera ottimale come sale esponenzialmente...

alphacygni
23-06-2004, 16:48
Originariamente inviato da the_joe
A parte che poi le porzioni non sono proprio così misere, non cambierebbe niente se fossero + abbondanti, tanto in quei posti non ci si va per abbuffarsi, ma per passare una serata di un certo tipo assaporando cose diverse dal solito.

E invece per quanto mi riguarda cambierebbe parecchio... io in un posto del genere ci andrei sicuramente per provare qualcosa di diverso, ma non per uscire con la fame e 40 euro di meno... per cui, si alla qualita' e alla serata speciale, per cui si anche ai 40 euro di meno (non e' che ci vai tutti i giorni), pero' manco posso dover imboccare alla prima pizzeria a taglio appena svoltato l'angolo per compensare...:D

the_joe
23-06-2004, 16:51
Originariamente inviato da alphacygni
Domanda: allo chef hanno insegnato a cucinare bene o a cucinare poco?
Tra l'altro, a volerla dire tutta, prova a cucinare per 2 persone "normali" (ovvero 5-6 porzioni da nouvelle comesechiama), o cucina per 10-15, vedi la difficolta' di fare riuscire il piatto in maniera ottimale come sale esponenzialmente...
Per cucinare per 15 persone basta aumentare le quantità ed avere gli strumenti adatti, certo se vuoi cucinare 5Kg di pasta in un pentolino da mezzo litro le difficoltà ci sono, ma se hai la cucina di un ristorante non credo ci siano particolari difficoltà a fare 5Kg di bucatini alla amatriciana, mentre magari a far lievitare una mousse di formaggio caprino, a farci stare sopra 2/3 fettine di brasato al vino (che va cotto anch'esso) e caramellarci sopra un po' di zucchero porta qualche difficoltà anche con gli strumenti giusti.

alphacygni
23-06-2004, 17:04
Originariamente inviato da the_joe
Per cucinare per 15 persone basta aumentare le quantità ed avere gli strumenti adatti, certo se vuoi cucinare 5Kg di pasta in un pentolino da mezzo litro le difficoltà ci sono, ma se hai la cucina di un ristorante non credo ci siano particolari difficoltà a fare 5Kg di bucatini alla amatriciana,


Dipende come li vuoi fare, io sono sempre stato dell'avviso che chi sa cucinare veramente bene riesce a farti sembrare superlativa pure la pasta aglio olio e peperoncino... e di amatriciane scadenti (a mio modo di vedere) ne ho mangiata piu' di una, non e' detto che un piatto "semplice" sia cosi' scontatamente banale da realizzare...


mentre magari a far lievitare una mousse di formaggio caprino, a farci stare sopra 2/3 fettine di brasato al vino (che va cotto anch'esso) e caramellarci sopra un po' di zucchero porta qualche difficoltà anche con gli strumenti giusti.

E per questo motivo il cuoco ha studiato... e per questo motivo paghero' il suo onorario piu' profumatamente di quanto avrei fatto alla trattoria a gestione familiare...
Ma comunque, torno a dire: perche' di fettine non ce ne deve mettere 5 e perche' non deve metterci sotto un altro paio di cucchiaiate di mousse?

the_joe
23-06-2004, 17:08
Originariamente inviato da alphacygni
Dipende come li vuoi fare, io sono sempre stato dell'avviso che chi sa cucinare veramente bene riesce a farti sembrare superlativa pure la pasta aglio olio e peperoncino... e di amatriciane scadenti (a mio modo di vedere) ne ho mangiata piu' di una, non e' detto che un piatto "semplice" sia cosi' scontatamente banale da realizzare...



E per questo motivo il cuoco ha studiato... e per questo motivo paghero' il suo onorario piu' profumatamente di quanto avrei fatto alla trattoria a gestione familiare...
Ma comunque, torno a dire: perche' di fettine non ce ne deve mettere 5 e perche' non deve metterci sotto un altro paio di cucchiaiate di mousse?
Per la prima parte ti do ragione, tutta la cucina è un'arte e come tale va vista quando si esula dal semplice nutrirsi.
Per la questione delle quantità che ti devo dire è così dappertutto e il perchè non lo so.

Hyperion
23-06-2004, 17:10
Punto primo: non siamo abiutati ad assaporare la roba, tanto che nei corsi di sommelier insegnano come si gusta il vino, dove va assaporato, e nuovi sapori nascono e si riconoscono.
Quindi, diciamo che tutti qui siamo dei grezzi, incapaci di apprezzare accostamenti o sfumature; inoltre si confonde molto spesso la quantità con la qualità, ovvero il mangiare bene come il mangiare tanto.

Punto secondo: gli chef intervistati da gusto hanno anche un menù diciamo normale, soltanto propongono piatti alternativi; è scontato sottolineare che nella guida michelin non ci si impone certo per una buona tagliata o per un brodino natalizio...

Per i prezzi: andare a mangiare fuori adesso è un furto legalizzato, per meno di 25 non ti fanno neppure sedere, mentre 3 anni fa con 50 mila pretendevi una cena di qualità -secondo i nostri canoni, non quelli di gusto-.

E in ristoranti simili, scordatevi di parcheggiare il culo senza almeno i 250 € in tasca, e senza scialare tanto nella carta dei vini...
Credo sia consigliato fare almeno un corso da sommelier prima, per poter meglio apprezzare i piatti: è un po' come andare a lezione di analisi 2 senza aver fatto le medie e le superiori...

Ciao!!

Fradetti
23-06-2004, 17:12
Originariamente inviato da the_joe
Non mi piace prenderlo in quel posto, piuttosto credi veramente che ad esempio il vino della casa sia uguale al Sassicaia o al Brunello di Montalcino?
Idem per i piatti.

hai nominato i due vini + sopravvalutati che esistano..... esistono tanti vini in bottiglie da 5€ altrettanto buoni.

the_joe
23-06-2004, 17:21
Originariamente inviato da Fradetti
hai nominato i due vini + sopravvalutati che esistano..... esistono tanti vini in bottiglie da 5€ altrettanto buoni.
Se mi argomenti meglio la questione magari ti potrei dare ragione, ma così resta una frase buttata lì tanto per fare, il fatto che il Brunello ed il Sassicaia siano sopravvalutati è una tua opinione, e se trovi un vino all'altezza di questi 2 a 5 Euro a bottiglia (considera che una semplice Baricche per l'invecchiamento di 220 litri costa 500 Euro e dura per 2 invecchiamenti e i due vini sopra citati sono invecchiati in grosse botti dal costo di svariate migliaia di Euro) ne comprerei volentieri un po'.

gpc
23-06-2004, 18:47
Originariamente inviato da the_joe
Non mi piace prenderlo in quel posto, piuttosto credi veramente che ad esempio il vino della casa sia uguale al Sassicaia o al Brunello di Montalcino?
Idem per i piatti.

No beh, aspetta... stiamo parlando di due cose diverse.
Io non metto in dubbio che quei piatti siano buoni, quello che mi sta sulle balle sono le porzioni da carestia africana che fanno e che costano come quattro porzioni di ottimo mangiare in posti meno "da fighetti".
Io sono il primo a spendere senza problemi per la qualità, ma non esiste che paghi una follia per quattro chicchi di riso, ma belli decorati...

gpc
23-06-2004, 18:48
Originariamente inviato da Hyperion
Punto primo: non siamo abiutati ad assaporare la roba, tanto che nei corsi di sommelier insegnano come si gusta il vino, dove va assaporato, e nuovi sapori nascono e si riconoscono.
Quindi, diciamo che tutti qui siamo dei grezzi, incapaci di apprezzare accostamenti o sfumature; inoltre si confonde molto spesso la quantità con la qualità, ovvero il mangiare bene come il mangiare tanto.
[...]

Senza offesa, ma parla per te ;)

Hyperion
23-06-2004, 19:00
Originariamente inviato da gpc
Senza offesa, ma parla per te ;)

Fatto corsi da sommelier?
Se sì, hai ragione.

Altrimenti, se solo sai riconoscere un tavernello da un morellino di scansano al terzo assaggio, sei sempre dei nostri...

:)

Ciao!!

gpc
23-06-2004, 19:06
Originariamente inviato da Hyperion
Fatto corsi da sommelier?
Se sì, hai ragione.

Altrimenti, se solo sai riconoscere un tavernello da un morellino di scansano al terzo assaggio, sei sempre dei nostri...

:)

Ciao!!

Dunque, non pretendo di aver fatto corsi da sommelier -mentre l'ha fatto una mia amica con cui giro spesso e che ci "istruisce"-, ma tra avere la bocca ricoperta di carta stagnola ed essere "grezzi", come dici tu, ed essere il sommelier di Gusto, ci sono diversi gradini intermedi.
Se tu ti ritieni grezzo, è un giudizio che dai su te stesso.
Visto invece che, a confronto con altre persone, mi ritengo abbastanza raffinato in fatto a gusti e a ricercatezza delle bevande e dei cibi, pur non essendo un sommelier non mi ritengo assolutamente grezzo.

Hyperion
23-06-2004, 19:15
Grezzo inteso nel senso di non raffinato, incapace di cogliere le sfumature di sapore, in poche parole nella stessa accezione di chi ascolta i consigli di gusto come estrosi e fantasiosi -quando a limite, melodramma televisivo a parte, sono fondamentalmente corretti-.

Se è un problema di aggettivo, trovane tu uno adatto; il gruppo in cui tu sei o in ogni caso lo stesso mio e di altri (l'avere amico sommelier non conta niente; mica conta la proprietà transitiva).

:)

Ciao!!

ManyMusofaga
23-06-2004, 19:20
A me la nouvelle cousine nn dispiace affatto....certo nn tutti i giorni (anke x' ci vuole il grano:D )

Io sono una ke mangia -di certo nn mi accontento della carotina+sedanino:D- e devo dire ke andando nei posti giusti nn sono mai uscita con la fame...anzi....ricordo una pasqua un menù comprendente 10 portate...bhè ne ho rifiutate 2 x' scoppiavo:)

porny
23-06-2004, 19:24
Viste le mie razioni di cibo, quei piatti sono più che sufficienti. Meglio un piatto ben decorato e ben servito, con giusti abbinamenti piuttosto che una quintalata di pasta.

gpc
23-06-2004, 19:35
Originariamente inviato da Hyperion
Grezzo inteso nel senso di non raffinato, incapace di cogliere le sfumature di sapore, in poche parole nella stessa accezione di chi ascolta i consigli di gusto come estrosi e fantasiosi -quando a limite, melodramma televisivo a parte, sono fondamentalmente corretti-.

Se è un problema di aggettivo, trovane tu uno adatto; il gruppo in cui tu sei o in ogni caso lo stesso mio e di altri (l'avere amico sommelier non conta niente; mica conta la proprietà transitiva).

:)

Ciao!!

No, non hai capito.
Non è che contesto l'aggettivo, contesto proprio il tuo giudizio.
Ripeto: non esistono solo i sommelier e i grezzi. Ci sono parecchi gradini intermedi.
Non mi metto certamente all'altezza di un sommelier ma non sono nemmeno grezzo.
(e il fatto dell'amica non era per la proprietà transitiva, ma se leggevi dicevo che spesso ci insegna quello che hanno insegnato a lei)

hikari84
23-06-2004, 19:41
Mah... onestamente non sono una tipa che va tanto in quei posti... preferisco posti più semplici più che altro perchè in quelli di "lusso" mi trovo un po' a disagio...
Poi sono d'accordo con quello che hanno detto alcuni... qualità o non qualità non esiste che spendo un patrimonio per una forchettata di pasta o quel che l'è...
Non dico che devo abbuffarmi, ma un attimino di buon senso santo cielo... :p

the_joe
24-06-2004, 10:27
Originariamente inviato da gpc
No, non hai capito.
Non è che contesto l'aggettivo, contesto proprio il tuo giudizio.
Ripeto: non esistono solo i sommelier e i grezzi. Ci sono parecchi gradini intermedi.
Non mi metto certamente all'altezza di un sommelier ma non sono nemmeno grezzo.
(e il fatto dell'amica non era per la proprietà transitiva, ma se leggevi dicevo che spesso ci insegna quello che hanno insegnato a lei)
E' anche una questione di "abitudine" a gustare le cose e a riconoscerne i sapori, oltre che ad impararla tramite corsi di assaggio ci vuole anche una certa pratica perchè il gusto si affina con l'esercizio, se uno ha fatto un corso da sommelier 20 anni fa e poi non ha più praticato, difficilmente saprà riconoscere un baccalà da una bistecca alla fiorentina ;) (forse ho esagerato).

Per quanto riguarda le porzioni, da parte mia dico che sono piccole, ma non scarse, nel senso che non sono porzioni da abbuffate ma nemmeno una forchetta di roba, secondo il mio metro di giudizio, se poi uno è abituato a sedersi a tavola e mangiarsi 1Kg di pasta allora tutto diventa scarso.....
Ripeto prima di criticare a tutto campo le cose vanno provate, quello che fanno vedere in TV molte volte è frutto di alcuni compromessi e non rispecchia poi la realtà delle cose.
Comunque confermo che le porzioni non sono pantagrueliche e se uno cerca l'abbuffata deve rivolgersi altrove.
Ricordo ancora anni fa in Francia quando mi portarono un piatto con tre (3) gamberetti crudi contornati da un tortino di tagliolini scotti e 3 fili di erba cipollina.... inutile dire che dopo presi un'altra portata visto che poi di primo in terra d'oltralpe non hanno la pasta ma delle misere zuppette di verdure o carne che non saziano molto, quella volta posso dire di aver mangiato poco, ma non certo di aver mangiato male.

beppegrillo
26-07-2004, 11:38
Originariamente inviato da porny
Viste le mie razioni di cibo, quei piatti sono più che sufficienti. Meglio un piatto ben decorato e ben servito, con giusti abbinamenti piuttosto che una quintalata di pasta.
Mi sembra giusto :O :sofico:

Vash88
23-04-2008, 22:07
penso che gli chef se ponno pure anna a ammazza' cor gas, io vojo na' cofana de carbonara, sta novell cusin fa pieta'!:O

anche oggi carbonara pure io, nn si possono vedere ste minestre degli chef! Sicuramente il gusto c'è, ma manca la quantità :D

nevione
23-04-2008, 22:27
ma veramente i piattini che vedete nei grandi ristoranti soprattutto se si sceglie un menu' degustazione e ci si lascia guidare dagli chef vanno moltiplicati per almeno 20 poi voglio vedere se uscite ancora con fame!
piuttosto mi fa iuncazzare la nuova tendenza della cucina d'autore tipo invece di frittata spuma di uovo con spuma di basilico con sale destrutturato alla supercazzola, pero' Ferran Adria' ormai comanda e tutti coipiano da lui, per il terzo anno di fila ristorante migliore e piu' caro del mondo:(

GUSTAV]<
23-04-2008, 22:30
è resuscitata una discussione del 2004 sono commosso :cry:

VegetaSSJ5
23-04-2008, 22:44
spero di rendere bene l'idea... :O

http://fotoalbum3.aruba.it/fotoalbum_universocucina_com/photos/Inchr32Cucinachr322/susanna3/DSC01211.JPG

Vash88
23-04-2008, 22:49
rilancio

http://www.pizzicodisale.com/wp-content/uploads/2007/11/spaghett_carbonara.jpg

Argosoft
23-04-2008, 22:58
http://www.mondodelgusto.it/wp-content/uploads/2007/12/gaetanotrovato7.jpg

e questo è un saluto dal commosso autore del thread :D

VegetaSSJ5
23-04-2008, 23:18
rilancio

http://www.pizzicodisale.com/wp-content/uploads/2007/11/spaghett_carbonara.jpg
un buon antipasto senza dubbio! :O

dnarod
24-04-2008, 00:45
una volta in un ristorante di quel tipo mi arrivo un piatto grosso come 2 fogli a4 in cui c erano 3 agnolotti (avete letto bene) conditi con non ricordo quale sugo...ero in un tavolo con diverse persone e dissi "ok ok, secondo me son cotti" mentre il cameriere poteva ancora sentire con la coda dell orecchio...che lollate...cmq io son quello che dopo un allenamento riesce a mangiare quasi mezzo kg di pasta (sfascio totale, è un impresa ardua ma a volte capita), quelle cagatine di passero in piatti piu grossi di me fan solo ridere la ceppa imho.

Ja]{|e
24-04-2008, 00:50
una volta in un ristorante di quel tipo mi arrivo un piatto grosso come 2 fogli a4 in cui c erano 3 agnolotti (avete letto bene) conditi con non ricordo quale sugo...ero in un tavolo con diverse persone e dissi "ok ok, secondo me son cotti" mentre il cameriere poteva ancora sentire con la coda dell orecchio...che lollate...cmq io son quello che dopo un allenamento riesce a mangiare quasi mezzo kg di pasta (sfascio totale, è un impresa ardua ma a volte capita), quelle cagatine di passero in piatti piu grossi di me fan solo ridere la ceppa imho.

Si, ma di sapore com'erano? Ovviamente uno in questi ristoranti non si prende solo un primo e un secondo, ci sono dei percorsi gastronomici davvero interessanti che si possono fare, lasciandoti sazio, soddisfatto anche se col portafogli un po' più leggero. Se fossero alla portata di tutti non sarebbe novelle cusine.

windsofchange
24-04-2008, 04:08
una volta in un ristorante di quel tipo mi arrivo un piatto grosso come 2 fogli a4 in cui c erano 3 agnolotti (avete letto bene) conditi con non ricordo quale sugo...ero in un tavolo con diverse persone e dissi "ok ok, secondo me son cotti" mentre il cameriere poteva ancora sentire con la coda dell orecchio...che lollate...cmq io son quello che dopo un allenamento riesce a mangiare quasi mezzo kg di pasta (sfascio totale, è un impresa ardua ma a volte capita), quelle cagatine di passero in piatti piu grossi di me fan solo ridere la ceppa imho.

Io devo dire invece che sono sfizi che si devono provare... Capita anche di andare in trattoria e mangiare malissimo, non si può generalizzare.
Personalmente l'esperienza l'ho fatta un paio di volte, almeno finché ero fidanzata e non pagavo il conto... :D

akille
24-04-2008, 06:39
Generalmente mi piace andare in ristoranti stellati Michelin e simili, ma fino ad ora non è mai successo che mi capitasse di fare la fame (certo 36€ per un risotto allo zafferano come in qualche ristorante sono esagerati, per esempio) , ma alcuni esempi di cucina (nouvelle cuisine, cucina molecolare) sono più esercizi di stile che altro....
Comunque sia vedere un piatto di Adrià o di Beck è sempre un bel vedere, ed anche un bel mangiare...

ASIA81
24-04-2008, 08:01
Ogni tanto mi piace andare in questo tipo di ristoranti, è vero non ci si va per mangiare in senso lato, non si fanno abbuffate e si spende molto in proporzione, però in generale si assaggiano abbinamenti di cibo non comuni e cose che non si trovano facilmente il tutto in ambienti raffinati e serviti nel modo giusto con il vino adatto.
Che vi devo dire, mangio bene e anzi forse meglio in trattoria, ma ogni tanto mi piace assaggiare la "alta" cucina.

PS - non ho votato perchè la risposta giusta IMHO non c'è, non è che sia la nuova cucina alternativa alla tradizionale, con questa difficilmente ci campi, ma può essere tranquillamente considerata come complementare.

quoto tutto.

akille
24-04-2008, 08:05
http://con-vivium.blogspot.com/2008/04/ms-tutta-millesimo-sv.html

questo posto è spettacolare, mi ci portò uan ragazza!!!!!!nella sala principale ci sono solo quattro tavoli, la cucina è ottima, il proprietario simpatico ma discreto.I prezzi sono buoni, unico neo, la cantina non tanto fornita...

e comunque il posto più bello per andare a cena in coppia è questo:
http://www.soloperdue.it/

hikari84
24-04-2008, 09:07
(nouvelle cuisine, cucina molecolare)

:D :D :D

akille
24-04-2008, 09:08
:D :D :D

:confused:

alphacygni
24-04-2008, 09:32
Certo, il blindo in crosta con sopralzo di carciofi, il bosif in spuma di aceto balsamico con supercazzola di gamberi di fiume, il trionfo di antani allo champagne macchiato di verde...:O

a parte gli scherzi: il fatto di presentare in maniera elegante un piatto ha il suo perche', (per quanto trovi palesemente ridicolo il giro di olio a lato, il piu' delle volte non serve a una beneamata cippa ma solo a diminuire la sensazione di vuoto siderale che altrimenti trasmetterebbe la portata), ovviamente senza bisogno di esagerare e magari utilizzando ingredienti funzionali al piatto...

peccato che per uscire un minimo sazio da certi posti una debba il piu' delle volte lasciare un rene... e' vero, la qualita' si paga, ma se questa e' inversamente proporzionale alla quantita', non si capisce perche' il prezzo medio di un piatto che sposa questa filosofia debba essere almeno il doppio di uno consumato in un ristorante tradizionale... si saranno ingredienti scelti e particolari, ma sono 2 in croce quantitativamente parlando :muro:

in ogni caso... datemi una cucina e vi sollevero' il mondo :O sia che si tratti di amatriciana sia di abbinamenti strani... secondo me a ideare qualcosa di buono non ci vuole molto, basta avere un minimo di gusto!

durbans
24-04-2008, 09:48
Va be' ma stiamo parlando di cose diverse... una cosa e' la cucina da chef , una cosa e' la cucina quotidiana.

bob.malone
24-04-2008, 10:03
sono una tristezza, memorabile una scena a cui ho assistito:

cameriere in locale sciccoso che passa con i tortellini in brodo, ne serve 4 di numero nel piatto di uno a capotavola e prosegue a servire, questo in tre secondi li mangia tutti e 4 poi rivolgendosi al cameriere:

OHH guarda che sò cotti li puoi togliere dal fuoco.:sofico:

the_joe
24-04-2008, 10:06
sono una tristezza, memorabile una scena a cui ho assistito:

cameriere in locale sciccoso che passa con i tortellini in brodo, ne serve 4 di numero nel piatto di uno a capotavola e prosegue a servire, questo in tre secondi li mangia tutti e 4 poi rivolgendosi al cameriere:

OHH guarda che sò cotti li puoi togliere dal fuoco.:sofico:

Vabbè, ma quel "furbone" che c'è andato a fare nel locale "sciccoso" se poi è grezzo come la tela di juta??????


ps - una discussione del 2004 :)

alphacygni
24-04-2008, 10:11
Vabbè, ma quel "furbone" che c'è andato a fare nel locale "sciccoso" se poi è grezzo come la tela di juta??????


Tela di juta o meno, il concetto e' che secondo me in questi posti si sentono autorizzati a prenderti per il culo... e' comprensibile voler fare altrettanto :O

ps - una discussione del 2004 :)

e vabbe'... io nel frattempo non ho smesso di mangiare :D

the_joe
24-04-2008, 10:14
Tela di juta o meno, il concetto e' che secondo me in questi posti si sentono autorizzati a prenderti per il culo... e' comprensibile voler fare altrettanto :O



e vabbe'... io nel frattempo non ho smesso di mangiare :D

Non mi pare ci sia nessuno fuori che obbliga la gente ad entrare in questi locali......

E visto che ci siamo, quando compri un libro lo compri in base a quante pagine contiene o un cd per quanti brani ha all'interno o un quadro per quanto è grande?

akille
24-04-2008, 10:19
nessuno ti prende per il culo...dipende da cosa cerchi...

Anzi rettifico: un cliente come il tuo amico gli avrei offerto la cena e invitato a non mettere più piede nel mio ristorante ;)

durbans
24-04-2008, 10:21
Ribadisco: stiamo parlando di due cose diverse.

E' inutile che un camionista a pranzo vada al Gambero Rosso e si lamenti che ha mangiato poco ... e' meglio che vada dal porchettaro e si scofani un panino come si deve.

Nessuno vi obbliga ad andare in posti del genere.

the_joe
24-04-2008, 10:21
nessuno ti prende per il culo...dipende da cosa cerchi...

Anzi rettifico: un cliente come il tuo amico gli avrei offerto la cena e invitato a non mettere più piede nel mio ristorante ;)

:mano:

giovane acero
24-04-2008, 10:23
sì, però il prezzo dei libri è piuttosto uniformato, a meno che uno non voglia comprare un'edizione particolare... infatti io di solito prendo i paperback, in quanto interessato più alla sostanza che all'apparenza del prodotto.
per i quadri invece subentra il meccanismo vorrei ma non posso, alchè va bene anche una stampa.

akille
24-04-2008, 10:24
Ribadisco: stiamo parlando di due cose diverse.

E' inutile che un camionista a pranzo vada al Gambero Rosso e si lamenti che ha mangiato poco ... e' meglio che vada dal porchettaro e si scofani un panino come si deve.

Nessuno vi obbliga ad andare in posti del genere.

Si tratta di adattarsi all'ambiente (se uno è capace) io vado a pranzo in un posto dove fanno i pic-nic con le tovaglie di carta quadrettate rosse e mi trovo a mangiare dal pescatore o alle calandre...e mi trovo a mio agio in entrambi i posti ;)

durbans
24-04-2008, 10:26
Si tratta di adattarsi all'ambiente (se uno è capace) io vado a pranzo in un posto dove fanno i pic-nic con le tovaglie di carta quadrettate rosse e mi trovo a mangiare dal pescatore o alle calandre...e mi trovo a mio agio in entrambi i posti ;)

Non e' detto che io mi voglia adattare a certi ambienti: se non mi piacciono NON CI VADO PROPRIO.

the_joe
24-04-2008, 10:26
Anzi, dirò che mi girano di più le palle quando per mangiare in una trattoria o ristorante da mucchio, mi chiendo 25€ per un antipasto di insaccati da supermarket, un primo di pasta al ragù e di secondo una porzione di tagliata e di insalata, con il vino della casa e un caffè....

Questi sì che sono soldi spesi male, se si eccettua il fatto che in queste occasioni, lo si fa per stare in compagnia, non certo per mangiare perchè al 99% mangerei meglio a casa.....

alphacygni
24-04-2008, 10:26
Non mi pare ci sia nessuno fuori che obbliga la gente ad entrare in questi locali......

E visto che ci siamo, quando compri un libro lo compri in base a quante pagine contiene o un cd per quanti brani ha all'interno o un quadro per quanto è grande?

ho gia' espresso il mio parere qualche post sopra... non mi aspetto dosi da osteria, ma c'e' comunque un limite alla decenza, se poi andare in un posto del genere significa doversi atteggiare a polli, allora e' un altro paio di maniche...

quanto al paragone di sotto, e' abbastanza fuori luogo, anzi: un cd lo prendo se mi piace, se mi piace un singolo prendo anche il singolo, che di sicuro costa di piu' IN PROPORZIONE a un album completo, ma non costa di piu' in assoluto... e rimarrebbe sugli scaffali se cosi' fosse.

Ja]{|e
24-04-2008, 10:28
passatemi i vari paragoni, non so esplicitarmi meglio:

Generalmente mi piace andare in ristoranti stellati Michelin e simili, ma fino ad ora non è mai successo che mi capitasse di fare la fame (certo 36€ per un risotto allo zafferano come in qualche ristorante sono esagerati, per esempio) , ma alcuni esempi di cucina (nouvelle cuisine, cucina molecolare) sono più esercizi di stile che altro....
Comunque sia vedere un piatto di Adrià o di Beck è sempre un bel vedere, ed anche un bel mangiare...

infatti è un po' come andare a una mostra monografica di qualche artista che ha invitato solo vips piuttosto che pagare cinque euro per andare al museo e vedere si tante cose belle ma ti guardi intorno e sei circondato da scolaresche schiamazzanti :O


peccato che per uscire un minimo sazio da certi posti una debba il piu' delle volte lasciare un rene... e' vero, la qualita' si paga, ma se questa e' inversamente proporzionale alla quantita', non si capisce perche' il prezzo medio di un piatto che sposa questa filosofia debba essere almeno il doppio di uno consumato in un ristorante tradizionale... si saranno ingredienti scelti e particolari, ma sono 2 in croce quantitativamente parlando :muro:

se non hai soldi non ci vai, è come voler avere un biglietto in prima fila al teatro ariston..... te lo compreresti mai sapendo quanto costa? se hai tanti soldi si, altrimenti t'accontenti di un posto un po' più indietro, anche lì si sente buona musica, ma non è la stessa cosa


in ogni caso... datemi una cucina e vi sollevero' il mondo :O sia che si tratti di amatriciana sia di abbinamenti strani... secondo me a ideare qualcosa di buono non ci vuole molto, basta avere un minimo di gusto!

di questo non ne sarei tanto sicura, certo anche l'occhio vuole la sua parte: ho visto in un link un tortino banalissimo di patate, tonno e pomodori: questa è una cosa che se la faccio io a guardarla fa schifo, tutta storta, peggio della torre di pisa.... lo fa mia sorella, e viene voglia di mangiarlo anche se ti fanno schifo le patate, poi la fa uno chef e la chiama mousse di tonno e patate con "tapenade" di pomodori secchi, la impiatta in maniera artistica, e se la vedi cominci a sbavare come homer quando vede una ciambella

Comunque, se girate per i foodblog vedete che i minipiattini in una cena sono tanti, ergo per cui assaggi tante cose ma in piccole porzioni

Sarà perché anche in trattoria faccio così, amo cambiare sapori quando mangio, con i miei amici prendiamo tanti piatti diversi e poi ce lo dividiamo tutti, quindi avendo i soldi lo farei a maggior ragione per questi sapori molto particolari

akille
24-04-2008, 10:30
comunque per meno di € 80/100,00 a persona (VINI ESCLUSI) un ristorante non ne vale la pena.......se non posso spenderli o non mi piace il posto mi mangio un panino ;)
Ci sono posti dove si paga una fucilata, ma sono molto alla mano tipo questo:
http://viaggiatoregourmet.blogspot.com/2006/09/ristorante-l-arco-antico-savona-sv.html
(che poi è quello dove vado più spesso :D)

Altro esempio stupido: è il "voglio ma non posso" far lo sborone per risultare fuori luogo, come chi va in giro con il rolex falso (che si vede lontano un miglio)....è come andare in giro con una bambola gonfiabile invece di una donna...

Ja]{|e
24-04-2008, 10:31
Anzi, dirò che mi girano di più le palle quando per mangiare in una trattoria o ristorante da mucchio, mi chiendo 25€ per un antipasto di insaccati da supermarket, un primo di pasta al ragù e di secondo una porzione di tagliata e di insalata, con il vino della casa e un caffè....

Questi sì che sono soldi spesi male, se si eccettua il fatto che in queste occasioni, lo si fa per stare in compagnia, non certo per mangiare perchè al 99% mangerei meglio a casa.....

paghi anche il fatto che non cucini quindi non sporchi la cucina, se hai tante persone da sfamare ognuno prende ciò che vuole e non devi cucinare una cosa per ogni persona e sono tutti felici, ci sono i camerieri che ti portano le portate davanti, non lavi i piatti e già questo ripaga i 25 euro, non devi riordinare casa quando i tuoi amici se ne sono andati

durbans
24-04-2008, 10:33
No scusate però: non e' detto che UNO NON CI VA perche' NON HA I SOLDI.

Uno potrebbe non andarci perche' NON GLI PIACE , anche se avrebbe i soldi per andarci.

Ja]{|e
24-04-2008, 10:35
No scusate però: non e' detto che UNO NON CI VA perche' NON HA I SOLDI.

Uno potrebbe non andarci perche' NON GLI PIACE , anche se avrebbe i soldi per andarci.

ah ovvio, ma se ad uno non gli piace non viene qua a lagnarsi delle porzioni troppo piccole (che poi, te ne pigli dieci di robe, e ti sazi lo stesso)

akille
24-04-2008, 10:39
Facciamo un esempio e datemi il vostro parere.

Ristorante Lussuoso ma non eccessivamente (stella)

12 portate da degustazione (quindi assaggini) € 100,00 a persona..

è tanto o poco? secondo voi con 12 portate uscireste con ancora fame o sazi?

durbans
24-04-2008, 10:44
{|e;22162799']ah ovvio, ma se ad uno non gli piace non viene qua a lagnarsi delle porzioni troppo piccole (che poi, te ne pigli dieci di robe, e ti sazi lo stesso)

Infatti non sono io che mi lamentavo.
Chi ci va e si lamenta e' una persona abbastanza ingenua.

Ja]{|e
24-04-2008, 10:46
Facciamo un esempio e datemi il vostro parere.

Ristorante Lussuoso ma non eccessivamente (stella)

12 portate da degustazione (quindi assaggini) € 100,00 a persona..

è tanto o poco? secondo voi con 12 portate uscireste con ancora fame o sazi?

boh io sono andata un paio i volte in ristoranti del genere, e con un antipasto, primo, secondo, un contorno, un piatto di fritture tanto per gradire e una bottiglia di vino (a testa, e a testa, 70 euro) sono uscita senza bisogno di una bottiglia d'amaro per riuscire ad alzarmi dal tavolo, come invece mi capita in trattoria

durbans
24-04-2008, 10:46
Facciamo un esempio e datemi il vostro parere.

Ristorante Lussuoso ma non eccessivamente (stella)

12 portate da degustazione (quindi assaggini) € 100,00 a persona..

è tanto o poco? secondo voi con 12 portate uscireste con ancora fame o sazi?

E' tutto relativo ... 12 portate per me (esempio) possono essere anche troppe, per un taglialegna canadese magari possono andar bene come antipasto , per un altro ancora possono essere giuste , ecc.

giovane acero
24-04-2008, 10:49
probabilmente sazi, però per il mio modo di vedere già 100€ a cranio sono troppi per un pasto.

the_joe
24-04-2008, 10:50
{|e;22162726']paghi anche il fatto che non cucini quindi non sporchi la cucina, se hai tante persone da sfamare ognuno prende ciò che vuole e non devi cucinare una cosa per ogni persona e sono tutti felici, ci sono i camerieri che ti portano le portate davanti, non lavi i piatti e già questo ripaga i 25 euro, non devi riordinare casa quando i tuoi amici se ne sono andati

Anzi, dirò che mi girano di più le palle quando per mangiare in una trattoria o ristorante da mucchio, mi chiendo 25€ per un antipasto di insaccati da supermarket, un primo di pasta al ragù e di secondo una porzione di tagliata e di insalata, con il vino della casa e un caffè....

Questi sì che sono soldi spesi male, se si eccettua il fatto che in queste occasioni, lo si fa per stare in compagnia, non certo per mangiare perchè al 99% mangerei meglio a casa.....
Forse mi ero spiegato male, ma il concetto era più meno quello....

theJanitor
24-04-2008, 10:56
non andrei mai in nessuno di questi posti.

in genere non vado al di fuori dei 3/4 posti dove so di mangiare ottimamente carne o pesce a prezzi decenti

akille
24-04-2008, 10:59
E' tutto relativo ... 12 portate per me (esempio) possono essere anche troppe, per un taglialegna canadese magari possono andar bene come antipasto , per un altro ancora possono essere giuste , ecc.

tenendo conto che comunque in ristoranti di un certo livello i menù sono composti secondo delle regole nutrizionali ben precise....come porzioni e calorie...

giovane acero
24-04-2008, 11:05
per quello dipende, penso che un muratore di Zogno e un bibliotecario di Busto Garolfo abbiano comunque richieste caloriche differenti...

akille
24-04-2008, 11:07
per quello dipende, penso che un muratore di Zogno e un bibliotecario di Busto Garolfo abbiano comunque richieste caloriche differenti...

Senza nulla togliere, trovo improbabile che un muratore di Zogno in pausa pranzo vada in uno stellato :fagiano:

Ja]{|e
24-04-2008, 11:08
per quello dipende, penso che un muratore di Zogno e un bibliotecario di Busto Garolfo abbiano comunque richieste caloriche differenti...

dubito che un muratore di zogno si senta a proprio agio anche ad entrare in un ristorante del genere, è come se volesse andare in un teatro cazzuto alla prima di un'opera lirica di un grande artista.... non per essere razzista nei confronti di chi fa un lavoro modesto, però.... ce lo vediù'

giovane acero
24-04-2008, 11:24
ok, mi arrendo.
evidentemente per frequentare determinati locali è necessario essere "tagliati" per i medesimi. tout court

Ja]{|e
24-04-2008, 11:27
ok, mi arrendo.
evidentemente per frequentare determinati locali è necessario essere "tagliati" per i medesimi. tout court

beh io non è che vado a vedermi un concerto dei pooh, nonostante non mi dispiacciano, non mi ci vedo a stare a guardare un concerto da seduta senza pogare :stordita:

akille
24-04-2008, 11:29
{|e;22163586']beh io non è che vado a vedermi un concerto dei pooh, nonostante non mi dispiacciano, non mi ci vedo a stare a guardare un concerto da seduta senza pogare :stordita:

quoto come paragone e come gusti :D

giovane acero
24-04-2008, 11:37
{|e;22163586']beh io non è che vado a vedermi un concerto dei pooh, nonostante non mi dispiacciano, non mi ci vedo a stare a guardare un concerto da seduta senza pogare :stordita:

io sono andato a vedere i tool in piedi nella calca dell'alcatraz e del filaforum e un quintetto di contrabbassisti seduto su una panca di legno in una chiesetta del lecchese ma mi sono sentito a mio agio in entrambe le situazioni. boh, a sto punto oltre a non essere tagliato per determinate cose ho idea di essere proprio strano di mio ^^°

Ja]{|e
24-04-2008, 11:42
io sono andato a vedere i tool in piedi nella calca dell'alcatraz e del filaforum e un quintetto di contrabbassisti seduto su una panca di legno in una chiesetta del lecchese ma mi sono sentito a mio agio in entrambe le situazioni. boh, a sto punto oltre a non essere tagliato per determinate cose ho idea di essere proprio strano di mio ^^°

appunto! tu ti sei sentito a tuo agio anche lì, un muratore di zogno dubito che si trovi a suo agio in un ristorante tre stelle michelin, o ad una prima in teatro

giovane acero
24-04-2008, 11:49
{|e;22163791']appunto! tu ti sei sentito a tuo agio anche lì, un muratore di zogno dubito che si trovi a suo agio in un ristorante tre stelle michelin, o ad una prima in teatro

non è che io faccia un lavoro molto più eccelso eh ._.
per me tutto dipende in primis se si ama una cosa
il tutto comunque affermato da un tipo strano ^^

85francy85
24-04-2008, 11:54
uno dei tanti modi eleganti x mettertelo al c**o...:D

see credici credici. Se vuoi parlare di prezzi non ci sono dubbi, ma a scegliere bene anche come varietà o come qualità materia prima non ci sono confronti.

L'unica volta che sono rimasto inchiapettato è stato in austria. Hotel bellissimo, prenotiamo per 3 giorni al posto di 1 da tanto era bello il posto, con ristorante segnalato dalle guide. Arriva ora della cena si ordina e arrivano i camerieri con i piatti coperti da il classico coperchio alto di rame appoggiamo il piatto e VOILA' scoperchiano. Un luccio bollito (saranno stati 80 gr in tutto) su un po' di riso scotto. Poi si è scoperto che da un anno era stata riconvertita era una specie di farm per patiti della dieta :asd: e io 110kg con il luccio bollito davanti :asd:. Inutile dire che siamo andati via il giorno dopo :asd:


Per tutto il resto non sono mai rimasto insoddisfatto. Non vai in quei posti per sbafare come un maiale vai per mangiare bene! Se poi per te bene => quantità continua con le trattorie. notare che non sto parlando di ristoranti tipo la cantinetta, il pescatore, Parizzi, etc ( noti a livello italiano e mondiale) etc non di ristoranti che vogliono emularli in modo pietoso.

ManyMusofaga
24-04-2008, 11:54
Anzi, dirò che mi girano di più le palle quando per mangiare in una trattoria o ristorante da mucchio, mi chiendo 25€ per un antipasto di insaccati da supermarket, un primo di pasta al ragù e di secondo una porzione di tagliata e di insalata, con il vino della casa e un caffè....

Questi sì che sono soldi spesi male, se si eccettua il fatto che in queste occasioni, lo si fa per stare in compagnia, non certo per mangiare perchè al 99% mangerei meglio a casa.....

Quoto al 100%

Il più delle volte, appunto, si finisce in "questi posti" giusto per la compagnia, per fare un po' di caciara più che per il piacere di cenare e bere bene e ahimè son soldi buttati.

C'è chi in qualità di ristoratore propone cucina ricercata, con materie prime particolarmente pregiate, ricerca negli accostamenti e nella presentazione del piatto in un ambiente elegante. Ah e una cantina di tutto rispetto. Poi c'è chi invece in un ambiente più rustico propone una cucina della tradizione servendosi di materie prime del territorio. Le cifre in ballo sono diverse ma l'attenzione nel fare il proprio mestiere al meglio è la stessa. Quello che veramente non sopporto è la cucina raffazzonata, una presa per i fondelli nei cfr del cliente...

Facciamo un esempio e datemi il vostro parere.

Ristorante Lussuoso ma non eccessivamente (stella)

12 portate da degustazione (quindi assaggini) € 100,00 a persona..

è tanto o poco? secondo voi con 12 portate uscireste con ancora fame o sazi?

Già successo e sono uscita non solo sazia ma anche pienamente soddisfatta dall'esperienza della cena globalmente intesa ;)

akille
24-04-2008, 12:20
Quoto al 100%

Il più delle volte, appunto, si finisce in "questi posti" giusto per la compagnia, per fare un po' di caciara più che per il piacere di cenare e bere bene e ahimè son soldi buttati.

C'è chi in qualità di ristoratore propone cucina ricercata, con materie prime particolarmente pregiate, ricerca negli accostamenti e nella presentazione del piatto in un ambiente elegante. Ah e una cantina di tutto rispetto. Poi c'è chi invece in un ambiente più rustico propone una cucina della tradizione servendosi di materie prime del territorio. Le cifre in ballo sono diverse ma l'attenzione nel fare il proprio mestiere al meglio è la stessa. Quello che veramente non sopporto è la cucina raffazzonata, una presa per i fondelli nei cfr del cliente...



Già successo e sono uscita non solo sazia ma anche pienamente soddisfatta dall'esperienza della cena globalmente intesa ;)

Ti quoto in tutto e per tutto, la concezione della cena come intera serata, non come una semplice cena frugale...proprio come esperienza...a proposito a giorni dovrei (condizionale è d'obbligo) andare dal sommo, l'unico ......"Pinchiorri".......

windsofchange
24-04-2008, 12:34
ok, mi arrendo.
evidentemente per frequentare determinati locali è necessario essere "tagliati" per i medesimi. tout court
:D A quanto pare si, contando che la maggior parte di chi va in quei posti non ne capisce molto di cucina... :sofico:

akille
24-04-2008, 12:40
:D A quanto pare si, contando che la maggior parte di chi va in quei posti non ne capisce molto di cucina... :sofico:

se si parla di ristoranti della propria zona su questo ti do ragione, esempio qui a savona c'è un ristorante che ad andarci in Cayenne ti senti un pezzente, ma l'80% della gente che ci va non capisce una beneamata di cibo o di vini...solo che fa scena, andare lì........ma se sei disposto a farti 1-2 giorni da qualche parte solo per andare in un ristorante.......:D

askani
24-04-2008, 12:56
da noi fanno cucina estrema

un esempio
via bellezia 8g torino
011 4360738



,
giovedì 24 venerdì 25 aprile dalle 18,30

aperitivo con le spezie
peperoncino in marmellata con
datteri freschi
cannella in cous-cous
con ananas alla rosa
zenzero con scaglie di cocco
e riso nero venere
pepe rosa in yogurt alla menta e
melograno con bourghul
cumino in dolmeh di cereali, carni, menta
in foglie di vite
spezie da masticare e chicchi di
caffè al cioccolato fondente
abbinati con tè nero russo
tè arabo alla menta
caffè speziato
grappa alla cannella
euro 18,00

akille
24-04-2008, 13:00
troppi abbinamenti per contrasto per i miei gusti....

qui non si spende tanto e si mangia da dio....
http://www.trattoriamarsupino.it/

windsofchange
24-04-2008, 13:06
se si parla di ristoranti della propria zona su questo ti do ragione, esempio qui a savona c'è un ristorante che ad andarci in Cayenne ti senti un pezzente, ma l'80% della gente che ci va non capisce una beneamata di cibo o di vini...solo che fa scena, andare lì........ma se sei disposto a farti 1-2 giorni da qualche parte solo per andare in un ristorante.......:D

Be, siamo nel 2008... Se non lo si fa per apparire dimmi tu a cosa serve. Non contando che poi quando si torna a casa ci si mette a mangiare da un pacchetto di patatine aperto da chi sa quanto... :asd: :sofico:

akille
24-04-2008, 13:13
Be, siamo nel 2008... Se non lo si fa per apparire dimmi tu a cosa serve. Non contando che poi quando si torna a casa ci si mette a mangiare da un pacchetto di patatine aperto da chi sa quanto... :asd: :sofico:

non nel mio caso (e dei miei amici)......se uno è disposto a farsi 400 km per andare in un ristorante oltre a essere scemo non penso lo faccia per apparire....:rolleyes:

Ja]{|e
24-04-2008, 13:14
da noi fanno cucina estrema

un esempio
via bellezia 8g torino
011 4360738



,
giovedì 24 venerdì 25 aprile dalle 18,30

aperitivo con le spezie
peperoncino in marmellata con
datteri freschi
cannella in cous-cous
con ananas alla rosa
zenzero con scaglie di cocco
e riso nero venere
pepe rosa in yogurt alla menta e
melograno con bourghul
cumino in dolmeh di cereali, carni, menta
in foglie di vite
spezie da masticare e chicchi di
caffè al cioccolato fondente
abbinati con tè nero russo
tè arabo alla menta
caffè speziato
grappa alla cannella
euro 18,00

non ci credo :D

windsofchange
24-04-2008, 13:16
se si parla di ristoranti della propria zona su questo ti do ragione, esempio qui a savona c'è un ristorante che ad andarci in Cayenne ti senti un pezzente, ma l'80% della gente che ci va non capisce una beneamata di cibo o di vini...solo che fa scena, andare lì........ma se sei disposto a farti 1-2 giorni da qualche parte solo per andare in un ristorante.......:D

non nel mio caso (e dei miei amici)......se uno è disposto a farsi 400 km per andare in un ristorante oltre a essere scemo non penso lo faccia per apparire....:rolleyes:

Infatti non mi riferivo a te... ;)

akille
24-04-2008, 13:26
l'avevo quasi capito :stordita:

Dante89
24-04-2008, 13:29
Aaaaaaaagh!! Che ne pensate dei piatti preparati dai "grandi chef" e mostrati per esempio sul Tg2 o sul Tg5 (rubrica "Gusto") ? Vedi questi che con immensi gesti solenni cominciano a cuocere 4 grammi di riso, mentre l'aiutante taglia mezzo gamberetto e lo infila in 2 cm quadri di farina, poi viene creata una specie di salsa con una goccia di pomodoro e 4 granelli di sale fino; nel frattempo il riso si è cotto (e voglio vedé!), quindi viene preso uno stampino rotondo di 1,5 cm di diametro che viene riempito chicco per chicco (alcuni usano una pinzetta :D ) in modo da far assumere alla ricca pietanza un aspetto molto ordinato & professionale; il gamberetto viene leggermente fritto in un ditale di olio e viene adagiato sul mucchietto di riso, la salsa viene cosparsa con l'aiuto di un aerografo in miniatura. A questo punto viene aggiunta la famosa fogliolina, di maggiorana o più piccola, a mò di bandiera in cima al mucchietto, e il classico filo d'olio intorno al tutto per dimostrare chissà che. Ah, forse il cerchio d'olio vuole far vedere che lì in mezzo in effetti qualcosa di commestibile c'è!!




:mad:Se li infilino nelle chiappe.

ManyMusofaga
24-04-2008, 13:30
Ti quoto in tutto e per tutto, la concezione della cena come intera serata, non come una semplice cena frugale...proprio come esperienza...a proposito a giorni dovrei (condizionale è d'obbligo) andare dal sommo, l'unico ......"Pinchiorri".......

chiamasi Esperienza con la E maiuscola ;) mai andata (per motivi facilmente intuibili) ma prima o dopo...

sono quei casi in cui ti fai 400 km senza sentirti stupido ;)

akille
24-04-2008, 13:32
infatti dobbiamo solo organizzarci con i miei amici che tra me in albergo, e loro nei ristoranti è sempre un casino spostarci...