PDA

View Full Version : Risoluzione video nella fase di boot(x ESPERTI)


zerone
21-06-2004, 17:00
Forse sto chiedendo l'impossibile.
E' possibile cambiare la risoluzione del video durante la fase di avvio ? Vorrei impostarla dalla bruttissima 640x480 ad almeno 1024x768.
So che in Linux è possibile farlo, possibile che con Win XP non sia possibile ?
(magari facendo caricare un driver video diverso da quello di default).

Ciao e grazie a tutti.

Swos
21-06-2004, 17:07
sarebbe una cosa grandiosa, ma provando svariati programmi non avevano st'opzione.... forse nn si puo' fare

zerone
21-06-2004, 19:21
Originariamente inviato da Swos
sarebbe una cosa grandiosa, ma provando svariati programmi non avevano st'opzione.... forse nn si puo' fare

In qualche modo si deve poter fare, linux lo fa. Basterebbe trovare il modo di far caricare un driver video che supporti una risoluzione maggiore della 640x480. Il problema è sapere come fare.

lucio68
22-06-2004, 11:02
Originariamente inviato da zerone
In qualche modo si deve poter fare, linux lo fa. Basterebbe trovare il modo di far caricare un driver video che supporti una risoluzione maggiore della 640x480. Il problema è sapere come fare.
In fase di avvio lo schermo è impostato in modalità svga standard a 640x480 e con solo 16 colori. La risoluzione viene poi modificata dopo il caricamento dei drivers della scheda video.
Chissà, forse forzando il caricamento di tali drivers subito dopo il kernel, ma non ne so abbastanza e credo che windows debba caricare prima tutta una serie di componenti di sistema prima di poter caricare i drivers.

Wyrdmeister
22-06-2004, 12:30
Originariamente inviato da zerone
In qualche modo si deve poter fare, linux lo fa. Basterebbe trovare il modo di far caricare un driver video che supporti una risoluzione maggiore della 640x480. Il problema è sapere come fare.

Il driver standard che viene usato in avvio (e che viene usato anche dalla modalità provvisioria) dovrebbe essere:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\VgaSave

Però non saprei da che parte cominciare per sostituirlo! :D bisognrebbe trovare un driver adatto da sostituire e poi trovare un modo per confgurarlo e farlo accettare da win...

Linux lo può fare dopo aver caricato il driver del framebuffer che tra l'altro non può essere usato su tutti i computer, ma solo su quelli con un framebuffer lineare... per esempio su un pc con chipset i810 usando la scheda video integrata non funziona perchè non è lineare, ma a blocchi... e poi cmq linux funziona in modo diverso da win! ;)

Wyrdmeister
22-06-2004, 12:53
Originariamente inviato da Wyrdmeister
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\VgaSave


Scusate ho detto una ca***ta ... il file in questione è il bootvid.dll ... essendo caricato dal kernel (è il quarto file che viene caricato all'avvio) la vedo dura una modifica...

zerone
22-06-2004, 12:58
Originariamente inviato da Wyrdmeister
Scusate ho detto una ca***ta ... il file in questione è il bootvid.dll ... essendo caricato dal kernel (è il quarto file che viene caricato all'avvio) la vedo dura una modifica...

Forse sto aggiungendo un'altra cazzata a quella che hai detto tu. Ma allora basterebbe sostituire il "bootvid.dll" con un'altro che supporti altre risoluzioni. Magari chiamandolo allo stesso modo (bootvid.dll) al fine di ingannare il kernel.

Mannaggia a winzozz !
:mad:

Wyrdmeister
22-06-2004, 13:07
Originariamente inviato da zerone
Forse sto aggiungendo un'altra cazzata a quella che hai detto tu. Ma allora basterebbe sostituire il "bootvid.dll" con un'altro che supporti altre risoluzioni. Magari chiamandolo allo stesso modo (bootvid.dll) al fine di ingannare il kernel.

Mannaggia a winzozz !
:mad:

Il problema è capire che razza di file è ... che api esporta ... insomma bisogna trovare qualcuno esperto di reverse engineering che scopra come è fatto il file e ne riprogrammi uno nuovo + potente... senza contare che potrebbe usare molte api non documentate del kernel cosa che complicherebbe ancora di più la faccenda...
mi sa che non ne vale la pena per aumnetare la risoluzione per quei 30 secondi in cui la risoluzione è bassa! ;)

zerone
22-06-2004, 16:51
Originariamente inviato da Wyrdmeister
Il problema è capire che razza di file è ... che api esporta ... insomma bisogna trovare qualcuno esperto di reverse engineering che scopra come è fatto il file e ne riprogrammi uno nuovo + potente... senza contare che potrebbe usare molte api non documentate del kernel cosa che complicherebbe ancora di più la faccenda...
mi sa che non ne vale la pena per aumnetare la risoluzione per quei 30 secondi in cui la risoluzione è bassa! ;)

Infatti :(

Però mi sembra strano che nessuno ci abbia già pensato a farlo. Mi vengono in mente tutti quei programmini (tipo boot loader) che servono per personalizzare l'interfaccia in fase di boot.
Anche con quelli la risoluzione resta 640x480.
Se non ci sono riusciti loro, non credo sia possibile aumentare la risoluzione "artigianalmente"..

Wyrdmeister
22-06-2004, 17:04
Originariamente inviato da zerone
Infatti :(

Però mi sembra strano che nessuno ci abbia già pensato a farlo. Mi vengono in mente tutti quei programmini (tipo boot loader) che servono per personalizzare l'interfaccia in fase di boot.
Anche con quelli la risoluzione resta 640x480.
Se non ci sono riusciti loro, non credo sia possibile aumentare la risoluzione "artigianalmente"..

Bè cambiare l'immagine di boot è abbastanza semplice da fare anche a mano... basta cambiare il bitmap con resource hacker e modificare la palette con un editor binario... un po' macchinoso ma si fa tranquillamente! ;)
Li si tratta proprio di riscrivere un driver a basso livello senza documentazione di sorta su come funzioni, su come si interfacci con il kernel, ecc... :(

ALIEN3
22-06-2004, 18:51
Però se carica un set di drivers standard dovrebbero essere accessibile...oppure no:confused: :confused:

Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzz

ALIEN3
22-06-2004, 18:52
Scusate ragazzi ma accade la stessa cosa durante l'installazione di winxp...in questo caso è possibile modificare la risoluzione servendosi del winnt.sif

Byezzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzz

Wyrdmeister
22-06-2004, 18:54
Originariamente inviato da ALIEN3
Però se carica un set di drivers standard dovrebbero essere accessibile...oppure no:confused: :confused:

Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzz

scusa ma non ho capito che cosa vuoi dire.... :confused: :)

AnonimoVeneziano
22-06-2004, 18:56
Linux lo fa perchè nella console usa il Framebuffer e non il driver VGA standard (per lo meno, usa il framebuffer se gli viene imposto, altrimenti usa anche lui il VGA standard ), non credo che Windows XP sia in grado di usare il Framebuffer (per lo meno senza drivers video caricati , e non si può anticipare il caricamento di questi ) .

Ciao

Wyrdmeister
22-06-2004, 18:56
Originariamente inviato da ALIEN3
Scusate ragazzi ma accade la stessa cosa durante l'installazione di winxp...in questo caso è possibile modificare la risoluzione servendosi del winnt.sif

Byezzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzz

Come?

ALIEN3
22-06-2004, 18:57
Pensavo che se carica dei drivers all'avvio per il video questi drivers devono avere una collocazione. Per i drivers installati sotto winxp la cartella è system32. Questi drivers standard avranno anche'essi una collocazione. In ogni modo penso che sia lo stesso modo che avviene nell'installazione. Se ci pensate anche lì è settata 640x480 @16bit. Se si riuscisse ad intervenire su qualche parametro:rolleyes:

Byezzzzzz:sofico: zzzzzzzzzz

Wyrdmeister
22-06-2004, 19:27
Originariamente inviato da ALIEN3
Pensavo che se carica dei drivers all'avvio per il video questi drivers devono avere una collocazione. Per i drivers installati sotto winxp la cartella è system32. Questi drivers standard avranno anche'essi una collocazione. In ogni modo penso che sia lo stesso modo che avviene nell'installazione. Se ci pensate anche lì è settata 640x480 @16bit. Se si riuscisse ad intervenire su qualche parametro:rolleyes:

Byezzzzzz:sofico: zzzzzzzzzz

bè se metti l'opzione /BOOTLOG nel boot.ini ti crea un file ntbtlog.txt in cui ti dice tutto quello che carica al boot... e il 4 file è bootvid.dll ... se vai a vedere che cos'è nelle proprietà trovi "VGA Boot Driver" ... viene usato solo a boot per visualizzare il logo e basta...
Quello che usa nell'installazione credo che sia invece il vga.sys che trovi nel registro sotto HKLM\System\CurrentControlSet\Services\VgaSave, che è il driver Standard VGA, quello che usa di default se non riconosce la scheda grafica e che viene usato sempre nella modalità provvisoria... quindi credo che le due cose siano indipendenti...

Inoltre più che un driver sembra una libreria che usa quasi direttamente l'hw... basta guardare le funzioni che esporta con il Dependency Walker! sono poche e i nomi si commentano da soli... (vedi allegato)....

ALIEN3
22-06-2004, 22:25
Una libreria che sfrutti direttamente l'Hardware.....Chissà se è possibile modificare la libreria. IMHO più che la libreria dovremmo vedere come poter modificare la risoluzione cioè bisognerebbe capire se la libreria è scritta esclusivamente per una risoluzione oppure è possibile intervenire;)

Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzz

Wyrdmeister
22-06-2004, 22:31
Originariamente inviato da ALIEN3
Una libreria che sfrutti direttamente l'Hardware.....Chissà se è possibile modificare la libreria. IMHO più che la libreria dovremmo vedere come poter modificare la risoluzione cioè bisognerebbe capire se la libreria è scritta esclusivamente per una risoluzione oppure è possibile intervenire;)

Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzz

già.. però temo che usi la scheda video direttamente... come potrebbe fare un prog dos.. come per esempio il ghost della symantec... boh vedremo magari qualcuno prima o poi ce la farà! ;)

ALIEN3
22-06-2004, 22:36
Originariamente inviato da Wyrdmeister
già.. però temo che usi la scheda video direttamente... come potrebbe fare un prog dos.. come per esempio il ghost della symantec... boh vedremo magari qualcuno prima o poi ce la farà! ;)

Vedremo cosa combineranno;)

Byezzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzz

Janky
23-06-2004, 10:24
non c'entra niente il boot.ini modificabile da msconfig? c'è un comando che si chiama basevideo