View Full Version : Maturità 2003/04 official thread
decapitate85
15-06-2004, 07:00
Domani si inizia, ho un'angoscia addosso!!!!:cry: qualcuno di voi ha idea di quale autore potrebbe rientrare nel titolo di uno dei temi??la mia prof ha detto che quasi sicuramente ci sarà Svevo perchè è molto tempo "che non lo si vede in un tema", oppure Pirandello (mi pare di ricordare)
Fenomeno85
15-06-2004, 07:03
va be usiamo questo :D
io spero in qualcosa che riguardi internet se no sono nella emme :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da decapitate85
Domani si inizia, ho un'angoscia addosso!!!!:cry: qualcuno di voi ha idea di quale autore potrebbe rientrare nel titolo di uno dei temi??la mia prof ha detto che quasi sicuramente ci sarà Svevo perchè è molto tempo "che non lo si vede in un tema", oppure Pirandello (mi pare di ricordare)
Si e poi forse Pavese oppure MazingaZeta.. ecc ecc.. :D;)
Non credere a quello che ti dicono.. mi sembra ieri quando 3 anni fa feci l'esame io e c'era Pavese tutti dicevano che c'era Pirandello ecc ecc... :sofico:
Purtroppo e' inutile cercare di sapere quali sono gli argomenti di esame, lo saprai solo quando sarai davanti al foglio.
Fenomeno85
15-06-2004, 07:04
Originariamente inviato da dibe
:cry: :muro: :muro:
mamma mia speriamo mi basta prendere tra scritti e orali 42 punti :sperem:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da Fenomeno85
mamma mia speriamo mi basta prendere tra scritti e orali 42 punti :sperem:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Io presi tra scritti e crediti 43 punti.. solo che all'orale poi ho dato il bianco con 29 su 35. :cool:;)
L'importante e' rimanere calmi. Per coloro che dicono non preoccuparsi del tema, vi assicuro che e' quello il giorno piu' pesante in cui ti tremano le gambe.
Originariamente inviato da Fenomeno85
mamma mia speriamo mi basta prendere tra scritti e orali 42 punti :sperem:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
io devo fare 12 ad ita, 11 in 3za prova, almeno 8 in mate (e qui sarà impossibile) e un 28 all'orale...:mc: :D :D
Fenomeno85
15-06-2004, 07:14
Originariamente inviato da Simon82
Io presi tra scritti e crediti 43 punti.. solo che all'orale poi ho dato il bianco con 29 su 35. :cool:;)
L'importante e' rimanere calmi. Per coloro che dicono non preoccuparsi del tema, vi assicuro che e' quello il giorno piu' pesante in cui ti tremano le gambe.
non li so fare i temi :muro: altro che pesante ... sarà massacrante ... un tema lo finisco in 10 ore minimo :(
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Guarda l'altro anno c'era Pirandello e su storia c'era da parlare dei vari sistemi totalitari nazismo, fascismo, stalinismo ecc... poi uno sulle risorse idriche. Penso che non bisogna mai sentire i prof perché ti portano sulla brutta strada e ti confondono. buona fortuna:D da uno ke è uscito da ragioneria con 63:muro:
decapitate85
15-06-2004, 07:20
cavolo dei temi che avete detto sarà molto dura...sui totalitarismi non ne ho un idea, pavese manco l'abbiamo fatto...:cry: Cmq visto ke l'Unione europea si è allargata, non prevedete qualche bel tema su questo argomento?
beh ma se ti danno temi sull'attualità, hai anche delle fonti su cui basarti, no?! (articoli o altro dati dal ministero) o ti devi arrangiare?
Ma ti posso dire ke l'altro anno pensavamo uscisse un tema sull'11 settembre o in generale sul terrorismo invece non è stato così, quindi potrebbe essere un tema molto più probabile!Cmq anche sull'UE non è ancora mai uscito!!Ah dei temi ke ho fatto riferimento prima sui totalitarismi ecc... quest'anno non dovrebbero uscire come Pirandello!!!Cmq Svevo è una cazzata è troppo facile e poi è molto più discorsivo di Pirandello o Pavese
decapitate85
15-06-2004, 07:30
Mi sa che stasera ridarò un occhiata a Svevo e agli altri autori fatti durante l'anno..speriamo non venga D'Annunzio perchè lo odio proprio..Io un tema sull'UE stasera me lo preparo, tanto per stare in forma
No ti forniscono delle piccole tracce dal ministero non so ad esempio dei frammenti presi da articoli di giornale riguardanti quel tema e tu da li puoi avere un idea!Cmq raga andate tranqui ke ormai la maturità è una cazzata avete tutti gli interni e a meno ke non state sul :ciapet: a qualcuno andate alla grande e poi i prof se chiedi ti aiutano
Imho gli argomenti dei temi non sono mai quelli che immaginate scontati tipo la guerra in Iraq. Sono proprio quelli che a mio parere vengono scartati. ;)
Originariamente inviato da decapitate85
Mi sa che stasera ridarò un occhiata a Svevo e agli altri autori fatti durante l'anno..speriamo non venga D'Annunzio perchè lo odio proprio..Io un tema sull'UE stasera me lo preparo, tanto per stare in forma
Cmq fai bene te cmq il tema imboscatelo da qualche parte e poi intanto si copia a stecca!!! Senti qua prova a fare una cosa se proprio vuoi scriviti in un biglietto anzi meglio sei capace a fare il papiro??? tutta la vita e le opere degli autori che hai fatto quest'anno così sai già da dove partire ha un'altra cosa da scrivere ke a me mi fregava sempre il pensiero dell'autore ke è molto importante!!!
decapitate85
15-06-2004, 07:38
Originariamente inviato da texdida
Cmq fai bene te cmq il tema imboscatelo da qualche parte e poi intanto si copia a stecca!!! Senti qua prova a fare una cosa se proprio vuoi scriviti in un biglietto anzi meglio sei capace a fare il papiro??? tutta la vita e le opere degli autori che hai fatto quest'anno così sai già da dove partire ha un'altra cosa da scrivere ke a me mi fregava sempre il pensiero dell'autore ke è molto importante!!!
Si si, al papiro avevo già pensato :cool: ma dopo dove me lo metto?sotto la maglietta e chiedo di andare in bagno? (sennò spero che il presidente si faccia un bel giro e me lo imbosco in mezzo al foglio)
sei capace a fare il papiro???
Per chi non lo sapesse il papiro è molto semplice da fare si prende della carta abbastanza sottile in quanto deve fare il minimo rumore e deve essere molto facile da girare e una volta letto da strappare, anche se è molto meglio la carta igenica dato ke gli strappi c'è gli ha già incorporati. Cmq tu fai questo e con una matita o con qualsiasi cosa vuoi tu lo arrotoli alla matita e deve cercare il modo di poter leggere e far girare il rotolo di carta!!!Io con questo sistema alla terza prova avevo tutte le materie di tutto l'anno e ho copiato a stecca!Si sarò uscito con 63 però la terza prova ho preso 15!!!
Originariamente inviato da decapitate85
Si si, al papiro avevo già pensato :cool: ma dopo dove me lo metto?sotto la maglietta e chiedo di andare in bagno? (sennò spero che il presidente si faccia un bel giro e me lo imbosco in mezzo al foglio)
Ma ti dico una cosa mettiti un paio di pantaloni con più tasche possibili o se no fattene dentro i pantaloni, una maglia con le tasche o a maniche lunghe un po larghe cosicché puoi anche tenerlo li!!! Ah tu mettiti nei posti dietro così hai un'ottima visuale dei prof e cmq riesci benissimo a copiare!!!Per curiosità ke scuola fai????
decapitate85
15-06-2004, 07:48
Ci provero' ;) Faccio ragioneria sezione erica (linguistico)
Originariamente inviato da texdida
Ma ti dico una cosa mettiti un paio di pantaloni con più tasche possibili o se no fattene dentro i pantaloni, una maglia con le tasche o a maniche lunghe un po larghe cosicché puoi anche tenerlo li!!! Ah tu mettiti nei posti dietro così hai un'ottima visuale dei prof e cmq riesci benissimo a copiare!!!Per curiosità ke scuola fai????
ti piazzano loro dove vogliono a quanto ho capito... :muro:
decapitate85
15-06-2004, 07:49
no no, a me hanno detto che se arrivi presto ti metti dove vuoi tu
Dimmi poi cm è andata e buona fortuna:asd:
Originariamente inviato da decapitate85
no no, a me hanno detto che se arrivi presto ti metti dove vuoi tu
:boh:
a me han detto così... :boh:
Originariamente inviato da dibe
ti piazzano loro dove vogliono a quanto ho capito... :muro:
Ma da quando???Quando aprono la scuola tu ti metti a tirare pugni e calci a tutti per prenderti i posti migliori poi cm ho detto in precedenza se hai il prof ke ti odia è ancora capace a spostarti
Scoperchiatore
15-06-2004, 07:52
Originariamente inviato da decapitate85
Domani si inizia, ho un'angoscia addosso!!!!:cry: qualcuno di voi ha idea di quale autore potrebbe rientrare nel titolo di uno dei temi??la mia prof ha detto che quasi sicuramente ci sarà Svevo perchè è molto tempo "che non lo si vede in un tema", oppure Pirandello (mi pare di ricordare)
Secondo me esce:
"Analisi comparata della visione Pirandelliana dell'epifania e della visione Sveviana del Super Io", con richiesta di far riferimento al Fu Mattia Pascal e alla Coscienza.
E' un tema interessante :D
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Secondo me esce:
"Analisi comparata della visione Pirandelliana dell'epifania e della visione Sveviana del Super Io", con richiesta di far riferimento al Fu Mattia Pascal e alla Coscienza.
E' un tema interessante :D
Sti cazzi alla faccia del tema interessante è abbastanza complicato, ma pensandoci bene con un po di impegno riesce a tirare fuori qualcosa!!! Cmq ottima mente
decapitate85
15-06-2004, 07:56
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Secondo me esce:
"Analisi comparata della visione Pirandelliana dell'epifania e della visione Sveviana del Super Io", con richiesta di far riferimento al Fu Mattia Pascal e alla Coscienza.
E' un tema interessante :D
so confrontare questi 2 autori e queste 2 opere, ma il super io (o superominismo, non è quello di d'annunzio? e le epifanie, non sono quelle di joyce?) io sapevo che sia in pirandello che in Svevo troneggiava la figura dell'inetto, ovvero di colui che rifiuta la società in cui vive e ciò che lo circonda..vedi protagonisti di Pirandello che trovano come unica via di scampo la pazzia e, come Zeno il quale crede di essere afflitto da una malattia cosmica e solamente alal fine capisce che in realtà egli è l'unica persona sana nell'universo
Originariamente inviato da decapitate85
Ci provero' ;) Faccio ragioneria sezione erica (linguistico)
Come seconda prova hai ragio??? Ti dico ke l'altro anno è uscito il bilancio di fine anno con analisi della reddiditività cioè ROE, ROI, ROS, analisi del patrimonio, del bilancio di fine anno e dello stato patrimoniale!! Sono uscito di lì ero fuso:confused:
Quindi terza prova sicuro una lingua, mate, diritto lo fate????
Scoperchiatore
15-06-2004, 07:58
Originariamente inviato da texdida
Sti cazzi alla faccia del tema interessante è abbastanza complicato, ma pensandoci bene con un po di impegno riesce a tirare fuori qualcosa!!! Cmq ottima mente
Aivoglia che tiri fuori :D
La difficoltà sarebbe non andare fuori tema :D
Un consiglio: non fare l'errore dei "ragazzini" di pensare che scrivere tanto sia sempre un bene. Con 2 pagine e qualcosa di saggio breve, ho preso 15, e la professoressa era pure esterna e non mi conosceva ;)
Cmq, io tifo soprattutto per dibe che farà il mio stesso esame :winner:
Avvertenza: la prova di mate/fisica non è affatto semplice :D
Scoperchiatore
15-06-2004, 08:01
Originariamente inviato da decapitate85
so confrontare questi 2 autori e queste 2 opere, ma il super io (o superominismo, non è quello di d'annunzio? e le epifanie, non sono quelle di joyce?) io sapevo che sia in pirandello che in Svevo troneggiava la figura dell'inetto, ovvero di colui che rifiuta la società in cui vive e ciò che lo circonda..vedi protagonisti di Pirandello che trovano come unica via di scampo la pazzia e, come Zeno il quale crede di essere afflitto da una malattia cosmica e solamente alal fine capisce che in realtà egli è l'unica persona sana nell'universo
hanno tante tematiche ;)
l'epifania la ritrovi soprattutto nelle storie di Pirandello, quella ad esempio dell'avvocato, mi pare che si finge pazzo da un giorno all'altro, o nel Mattia quando Antonio (me pare :D ) capisce che la sua vita è andata ;)
Non per nulla hanno molto in comune con Joyce. Anche se Dubliners è decisamente maestro per capire cos'è un'epifania ;)
Non riducete tutto ai minimi termini :D Un libro di 300 pagine non racchiude un solo concetto, ma molti ;) Cmq, probabilmente, all'esame chiederanno solo le cose presenti nei libri più usati.
Analisi comparate di quel tipo probabilmetne sono troppo difficili per dei liceali.
decapitate85
15-06-2004, 08:03
Originariamente inviato da texdida
Come seconda prova hai ragio??? Ti dico ke l'altro anno è uscito il bilancio di fine anno con analisi della reddiditività cioè ROE, ROI, ROS, analisi del patrimonio, del bilancio di fine anno e dello stato patrimoniale!! Sono uscito di lì ero fuso:confused:
Quindi terza prova sicuro una lingua, mate, diritto lo fate????
si che cazzo!!! dalla terza che ci esercitiamo su compiti d'esame in lingua straniera perkè sicuri che sarebbero capitati quelli, e invece no! fuff!! Ci tocca economia (se veniva lingue facevo 15 punti per dio!) (cmq per eco sono già organizzato: visto che possiamo tenere un manuale, ho impaginato per benino con word delle pagine identiche a quelle del suddetto infarcendole per bene co esempi di esercizi e riassunti di tutte le cose fatte durante l'anno, poi sono andato alla tipografia di fianco a casa mia e me lo sono fatto rifilare per benino..risultato: sfido chiunque ad accorgersene!
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Cmq, io tifo soprattutto per dibe che farà il mio stesso esame :winner:
Avvertenza: la prova di mate/fisica non è affatto semplice :D
oooh quale onore! :D
su mate non ci conto... il mio obiettivo è 8/15...;)
diverso il discorso dello scritto di ita... li devo fare bene... guai sennò...:muro:
Scoperchiatore
15-06-2004, 08:04
Originariamente inviato da dibe
oooh quale onore! :D
su mate non ci conto... il mio obiettivo è 8/15...;)
diverso il discorso dello scritto di ita... li devo fare bene... guai sennò...:muro:
Mazza già parti così?? :D
Ita è un pò più aleatorio... dipende soprattutto dalle tracce
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Mazza già parti così?? :D
Ita è un pò più aleatorio... dipende soprattutto dalle tracce
da uno che arriva a 4 durante l'anno mi pare già un buon obiettivo.. :D
aleatorio?? what's it? :confused:
decapitate85
15-06-2004, 08:05
Originariamente inviato da Scoperchiatore
hanno tante tematiche ;)
l'epifania la ritrovi soprattutto nelle storie di Pirandello, quella ad esempio dell'avvocato, mi pare che si finge pazzo da un giorno all'altro, o nel Mattia quando Antonio (me pare :D ) capisce che la sua vita è andata ;)
Non per nulla hanno molto in comune con Joyce. Anche se Dubliners è decisamente maestro per capire cos'è un'epifania ;)
Non riducete tutto ai minimi termini :D Un libro di 300 pagine non racchiude un solo concetto, ma molti ;) Cmq, probabilmente, all'esame chiederanno solo le cose presenti nei libri più usati.
Analisi comparate di quel tipo probabilmetne sono troppo difficili per dei liceali.
Invece è probabile che me lo chiedano visto che dubliners e l'Ulysses l'abbiamo studiati in inglese...anche se abbiamo fatto solo qualche brano..La novella dell'avvocato è la carriola (mi fa troppo ridere pensare ad un avvocato che fa fare, di nascosto da tutti, la carriola ad un cane)
Scoperchiatore
15-06-2004, 08:07
Originariamente inviato da dibe
da uno che arriva a 4 durante l'anno mi pare già un buon obiettivo.. :D
aleatorio?? what's it? :confused:
casuale :D
Insomma, te affidi ar culo :D
Scoperchiatore
15-06-2004, 08:08
Originariamente inviato da decapitate85
Invece è probabile che me lo chiedano visto che dubliners e l'Ulysses l'abbiamo studiati in inglese...anche se abbiamo fatto solo qualche brano..La novella dell'avvocato è la carriola (mi fa troppo ridere pensare ad un avvocato che fa fare, di nascosto da tutti, la carriola ad un cane)
Si, quella intendevo :p
Beh, un tema del genere lo dovresti daper fare allora ;)
Però, un consgilio a tutti, io sceglierei articoli o saggi, e non letteratura: generalmente sono più semplici, e alla fine vengono valutati ugualmente ;)
decapitate85
15-06-2004, 08:08
Ah di dubliners ricordo chiaramente l'epifania racchiusa nella storia di Eveline, la ragazza che rifiuta un futuro, consapevolmente + felice, per rimanere nell'immobilità di Dublino e nella sua quotidianità di azioni.."She's unable to act"
Scoperchiatore
15-06-2004, 08:11
Originariamente inviato da decapitate85
Ah di dubliners ricordo chiaramente l'epifania racchiusa nella storia di Eveline, la ragazza che rifiuta un futuro, consapevolmente + felice, per rimanere nell'immobilità di Dublino e nella sua quotidianità di azioni.."She's unable to act"
esattamente ;)
quella è LA storia per capire l'epifania ;)
E se ci pensi, è la stessa cosa che fa il protagonista del Fu Mattia quando capisce di voler cambiare vita.
Oppure la stessa cosa che descrive Montale in molte sue poesie.
E' una tematica che ha attraversato tutti gli scrittori di quel periodo
Originariamente inviato da decapitate85
si che cazzo!!! dalla terza che ci esercitiamo su compiti d'esame in lingua straniera perkè sicuri che sarebbero capitati quelli, e invece no! fuff!! Ci tocca economia (se veniva lingue facevo 15 punti per dio!) (cmq per eco sono già organizzato: visto che possiamo tenere un manuale, ho impaginato per benino con word delle pagine identiche a quelle del suddetto infarcendole per bene co esempi di esercizi e riassunti di tutte le cose fatte durante l'anno, poi sono andato alla tipografia di fianco a casa mia e me lo sono fatto rifilare per benino..risultato: sfido chiunque ad accorgersene!
Bravo o sai anche nel codice civile nelle pagine bianche io ho scritto senza nessun problema e non mi hanno detto niente
Cmq io allora tengo per te :D :D :winner: :winner:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Si, quella intendevo :p
Beh, un tema del genere lo dovresti daper fare allora ;)
Però, un consgilio a tutti, io sceglierei articoli o saggi, e non letteratura: generalmente sono più semplici, e alla fine vengono valutati ugualmente ;)
infatti il mio obiettivo è l'attualità... ;) ho fatto un temino da 7/8 sull'islam quest'anno... ed era una prova d'esame (dell'anno scorso credo)
;) :cool: :D
Originariamente inviato da Scoperchiatore
casuale :D
Insomma, te affidi ar culo :D
er culo mi manca purtroppo... :muro: :muro:
protonet
15-06-2004, 11:10
mi hanno detto che probabilmente usciranno Svevo per il tema di italiano, il petrolio e lo sbarco in Normandia tra i temi di attualità..
quest ultimo secondo me è molto probabile visto che ci è appena stato il 60esimo anniversario
beh lo sapremo domani mattina, oppure stanotte se qualcosa esce fuori da qualche ambasciata australiana hehe
la storia dell'australia è un fake :)
pure a me l'anno scorso dicevano cosi, ma nn si è mai visto niente quindi lasciate perdere l'australia :D
Originariamente inviato da Dias
Ci sarà Montale. :)
lol :D me lo dicevano pure l'anno scorso ^^
mah, io sono abbastanza shallato, è solo una rottura di scatole. Alla fine basta fare le cose decenti, e i professori ti danno quello che ti sei meritato negli ultimi tre anni.
Se capitano autori dell'ottocento, penso di non fare la tipologia A (non che abbia molto tempo per ripassare :asd: )
La gatta da pelare sarà lo scritto di mate...
CIAO raga!!!!!!
sapete qualcosa di storia??????????
VErga,Pascoli,D'annunzio e ungaretti??non escono proprio???
sto ripassando con i miei compagni di scuola e siamo in frusta!!!!:cry: :cry: :cry:
Grazie in anticipo per le info....
:mc:
Originariamente inviato da dooka
lol :D me lo dicevano pure l'anno scorso ^^
Appunto, non c'era l'anno scorso vuol dire che ce lo mettono quest'anno. :sofico:
No cmq è quello più probabile perchè gli altri non già usciti negli anni scorsi. :)
Montale l'abbiamo fatto in 1 ora l'ultima lezione, pensate che bello :muro:
Originariamente inviato da protonet
mi hanno detto che probabilmente usciranno Svevo per il tema di italiano, il petrolio e lo sbarco in Normandia tra i temi di attualità..
quest ultimo secondo me è molto probabile visto che ci è appena stato il 60esimo anniversario
beh lo sapremo domani mattina, oppure stanotte se qualcosa esce fuori da qualche ambasciata australiana hehe
http://www.data-docens.com/dday/flash/intro/stealthray.swf
Originariamente inviato da thotgor
Montale l'abbiamo fatto in 1 ora l'ultima lezione, pensate che bello :muro:
Non si sa mai, trovati una poesia che si chiama "I Limoni". :)
Se esce montale è probabile quella come poesia.
Cmq per argomento scientifico ci metteranno quasi sicuramente Marte (altrimenti sono dei coglioni).
allora i probabili o possibili per d'attualità
-Marte
-Allargamento Unione europea
-Petrolio (non lo farò maiii!)
-D day
Originariamente inviato da thotgor
allora i probabili o possibili per d'attualità
-Marte
-Allargamento Unione europea
-Petrolio (non lo farò maiii!)
-D day
e storia??????
decapitate85
15-06-2004, 11:36
azzo ogfgi pomeriggio si prospetta come un bel pomeriggio dedicato ai temi...li faro' tutti..
Originariamente inviato da Dias
Non si sa mai, trovati una poesia che si chiama "I Limoni". :)
Se esce montale è probabile quella come poesia.
Cmq per argomento scientifico ci metteranno quasi sicuramente Marte (altrimenti sono dei coglioni).
sto cercando, ma sembra cmq molto difficile!
Non cè proprio nessuno che sa qualche info di storia?
e poi come fate ad essere sicuri che esca montale con i limoni???
Originariamente inviato da thotgor
sto cercando, ma sembra cmq molto difficile!
Beh, devi dimostrare di essere maturo, mica il contrario. :)
Originariamente inviato da lvca
Non cè proprio nessuno che sa qualche info di storia?
e poi come fate ad essere sicuri che esca montale con i limoni???
Montale è quello favorito in quanto gli altri sono già usciti negli anni passati. :)
Beh, in prima prova ci sono tutte le tipologie, o no?
Io punto sul tema storico e sull'articolo di giornale. Se so cosa dire su uno di questi un 13 non me lo toglie nessuno!:D
Originariamente inviato da Dias
Montale è quello favorito in quanto gli altri sono già usciti negli anni passati. :)
ok grazie e per quanto riguarda storia???:angel:
Originariamente inviato da Kael
Beh, in prima prova ci sono tutte le tipologie, o no?
Io punto sul tema storico e sull'articolo di giornale. Se so cosa dire su uno di questi un 13 non me lo toglie nessuno!:D
per caso sai i posssibili argomenti di storia????
Originariamente inviato da Dias
Beh, devi dimostrare di essere maturo, mica il contrario. :)
cavolo, ma la nostra prof ce l'ha fatto in 1 ora l'ultima lezione :muro:
Mica è colpa mia!
Originariamente inviato da lvca
per caso sai i posssibili argomenti di storia????
E' impossibile sapere che cosa metteranno domani, ma se voui sentire le mie voci di corridoio, la risposta è:
IL FASCISMO.
E' ciò che ho sentito io. ma non ci giurerei troppo:muro:
Originariamente inviato da Kael
E' impossibile sapere che cosa metteranno domani, ma se voui sentire le mie voci di corridoio, la risposta è:
IL FASCISMO.
E' ciò che ho sentito io. ma non ci giurerei troppo:muro:
la mia insegnante ha detto gli argomenti probabili partono dalla fine della seconda guerra mondiale in poi....
il fascismo mi sembra fuori portata anche se non mi lamenterei se uscisse come argomento..........
per UE andate qua: http://www.volint.it/scuola/z73prot185/1%20-%20economia/e15/e15a01.htm
ManyMusofaga
15-06-2004, 12:31
Ungaretti, Verga, Pavese e Quasimodo sono usciti negli ultimi anni.
Quando ho fatto la matura io si vociferava su Montale....cmq secondo me la prova + brutta è la seconda;)
ma ci sono quei temi inutili che so, sull'inquinamento tipo o sull'immigrazione con dei ritagli da cui prendere dati o menate?
Originariamente inviato da Saturos
ma ci sono quei temi inutili che so, sull'inquinamento tipo o sull'immigrazione con dei ritagli da cui prendere dati o menate?
spero di si...:D
Originariamente inviato da Saturos
ma ci sono quei temi inutili che so, sull'inquinamento tipo o sull'immigrazione con dei ritagli da cui prendere dati o menate?
si... tipologia B :D saggio o articolo di giornale
Originariamente inviato da Saturos
ma ci sono quei temi inutili che so, sull'inquinamento tipo o sull'immigrazione con dei ritagli da cui prendere dati o menate?
nella prima prova del 2000 c'era tra i saggi(tip B) uno sull'immigrazione...
nessuno ha idea su cosa potrebbe essere il tema generale(tip d)???
squall01
15-06-2004, 12:54
Ma alla fine al tema ti puoi inventare tutte le stronzate che vuoi e almeno un 13 salta fuori. Matematica si spera di copiare, soprattutto contando nelle 6 ore. Per la 3^ prova mi sto rifacendo tutto il dizionario di inglese (Scanner+Word+Stampante) :D
Originariamente inviato da squall01
Ma alla fine al tema ti puoi inventare tutte le stronzate che vuoi e almeno un 13 salta fuori. Matematica si spera di copiare, soprattutto contando nelle 6 ore. Per la 3^ prova mi sto rifacendo tutto il dizionario di inglese (Scanner+Word+Stampante) :D
sei un mito!!:D
comunque sono pure io nella schiera degli esaminandi!!:cry:
Originariamente inviato da Buffus
comunque sono pure io nella schiera degli esaminandi!!:cry:
Bua. :oink:
raga:
è sicuro vero che ci sarà il tema a saggio breve vero?
se non c'è sono fottuto.....
- Analisi della poesia
- Articolo di giornale o saggio breve
- Tema
- altro?
Originariamente inviato da Dias
- Analisi della poesia
- Articolo di giornale o saggio breve
- Tema
- altro?
-analisi
-saggio o articolo(4 temi interni)
-tema storico
-tema argomento generale...
analisi della poesia non la farò MAI!!!:D
o saggio breve o articolo.
storia se è un argomento abbordabile.
ma gli argomenti elencati sopra secondo quali indiscrezioni dovrebbero esser veri?
a me preoccupa mate....
ho una prof indescrivibile che ha detto che nn aiuterà all'esame(come del resto ha fatto tutto l'anno)....è stato mandata l'anno scorso dal liceo classico della mia scuola ed è venuta allo scientifico perkè aveva portato 4 persone di una classe con 1 in mate all'esame:eekk:
in classe mia è stato un massacro...nella colonna di mate sembrava di vedere la schedina del totocalcio...io mi sono beccato un bel 5....quando ho sempre avuto un 7 scarso gli altri anni...:muro:
Originariamente inviato da Buffus
analisi della poesia non la farò MAI!!!:D
o saggio breve o articolo.
storia se è un argomento abbordabile.
ma gli argomenti elencati sopra secondo quali indiscrezioni dovrebbero esser veri?
quoto....
analisi MAI
prob farò saggio breve di tema scientifico
tema storico è il suicidio perkè lo correggerebbe la mia prof di storia
forse farò il tema generale...mi sembra il + semplice....è come il saggio solo che devi avere qualke conoscenza e info in meno....
il saggio breve purtroppo o hai qualke info di tuo oppure sei fregato...nn basta infatti basarsi sulle quelle 4 cazzatine di giornale che ti danno..
Ma analisi è la cosa più facile. :confused:
Originariamente inviato da Dias
Ma analisi è la cosa più facile. :confused:
se hai studiato italiano durante l'anno si:D
ma quindi nn si sa proprio nulla sull'argomento dei saggi o del tema???
nn sarebbe male trovare oggi qualke info da poter inserire domani..
Originariamente inviato da kikbond
-analisi
-saggio o articolo(4 temi interni)
-tema storico
-tema argomento generale...
per caso hai qualche idea sui temi del tema storico????
Originariamente inviato da kikbond
-analisi
-saggio o articolo(4 temi interni)
-tema storico
-tema argomento generale...
per caso hai qualche idea sui temi del tema storico????
Originariamente inviato da kikbond
se hai studiato italiano durante l'anno si:D
Ma non è vero. :p
Basta leggersi la poesia, capirla (puoi usare il dizionario) e rispondere alle domande. In genere sotto c'è anche una piccola descrizione del poeta da cui puoi prendere spunto. :)
Fidati, anche io pensavo che fosse difficile chissà quanto, puoi alla simulazione l'ho fatto (perchè il resto faceva alquanto schifo) e tutto è andato molto bene.
Originariamente inviato da lvca
per caso hai qualche idea sui temi del tema storico????
proprio no...
:muro:
Originariamente inviato da Dias
Ma non è vero. :p
Basta leggersi la poesia, capirla (puoi usare il dizionario) e rispondere alle domande. In genere sotto c'è anche una piccola descrizione del poeta da cui puoi prendere spunto. :)
Fidati, anche io pensavo che fosse difficile chissà quanto, puoi alla simulazione l'ho fatto (perchè il resto faceva alquanto schifo) e tutto è andato molto bene.
io ho fatto la simulazione e ti assicuro che nn avrei saputo rispondere a nessuna delle domande..
:p
poi magari mi va di culo e capita uno dei pochi poeti che ho studiato:O (veramente tutti fino a montale esclusi pirandello e ungaretti di cui ho solo qualke idea in mente)
Originariamente inviato da lvca
per caso hai qualche idea sui temi del tema storico????
D day? fascismo?
Originariamente inviato da thotgor
D day? fascismo?
thx:sofico:
decapitate85
15-06-2004, 14:01
allora: se qualcuno di voi rielabora un po' gli argomenti riguardanti la poetica di montale, pirandello, Svevo, d'annunzio ungaretti.. qualcosa riguardante l'europa e qualcosa riguardante lo sbarco in normandia e l'evento di poki giorni fa per il 60 esimo anniversario lo posti qui plz :) :D
e temi delle medie tipo:
la prima volta che hai dormito in tenda con gli amici resta sempre come un grande ricordo nella tua mente! racconta le emozioni e le peripezie che hai fatto quella notte
niente questi? rotfl
il Natale: i colori, i suoni, gli odori.... :sofico:
decapitate85
15-06-2004, 14:15
Originariamente inviato da decapitate85
allora: se qualcuno di voi rielabora un po' gli argomenti riguardanti la poetica di montale, pirandello, Svevo, d'annunzio ungaretti.. qualcosa riguardante l'europa e qualcosa riguardante lo sbarco in normandia e l'evento di poki giorni fa per il 60 esimo anniversario lo posti qui plz :) :D
mi auto quoto
Originariamente inviato da Saturos
e temi delle medie tipo:
la prima volta che hai dormito in tenda con gli amici resta sempre come un grande ricordo nella tua mente! racconta le emozioni e le peripezie che hai fatto quella notte
niente questi? rotfl
Beh, visto che siamo alle superiori io proporrei qualcosa come "la prima volta". :oink:
Originariamente inviato da Dias
Beh, visto che siamo alle superiori io proporrei qualcosa come "la prima volta". :oink:
mi piace :oink: :D
decapitate85
15-06-2004, 14:33
iniziamo da montale...gli scritti sono stati presi un po' qua e la in internet http://spazioinwind.libero.it/strippati/montale.doc fate salva oggeto con nome
Originariamente inviato da decapitate85
iniziamo da montale...gli scritti sono stati presi un po' qua e la in internet http://spazioinwind.libero.it/strippati/montale.doc fate salva oggeto con nome
tempo perso!! montale non vedrà mai nulla di mio scritto su di lui!!:fuck:
decapitate85
15-06-2004, 14:36
http://spazioinwind.libero.it/strippati/dannunzio.rtf D'annunzio
e Ungaretti http://spazioinwind.libero.it/strippati/Ungaretti.doc
per quanto riguarda i limoni di Montale: http://balbruno.altervista.org/index-192.html
decapitate85
15-06-2004, 14:50
Good dai raga ognuno ci metta un po' del suo impegno così ci faccianmo na cultura su argomenti che poi non usciranno mai :mc:
trasformerò la prima prova in un buffet :asd:
ma baff....
http://lanazione.it/art/2004/06/15/5351443
:D
chi non studia in compagnia o è un ladro o una spia! :asd:
cmq,tra parentesi,non sto studiando un cazzo....
Gordon Freeman
15-06-2004, 15:27
buona fortuna raga!
crediamo nelle nostre capacità:cool: :D
è solo un'esame:mc: :sofico:
Originariamente inviato da Gordon Freeman
buona fortuna raga!
crediamo nelle nostre capacità:cool: :D
è solo un'esame:mc: :sofico:
sei un clone del bannatore folle?:D
Originariamente inviato da Buffus
ma baff....
http://lanazione.it/art/2004/06/15/5351443
:D
E' un invito a collaborare durante gli esami? :confused:
Me lo chiedo da tempo, la Moratti lo saprebbe fare questo esame? :rolleyes:
Originariamente inviato da Buffus
cmq,tra parentesi,non sto studiando un cazzo....
io solo per scrupolo italiano (che tanto lo chiede anche all'orale) ;)
Originariamente inviato da Dias
Me lo chiedo da tempo, la Moratti lo saprebbe fare questo esame? :rolleyes:
Ma no, ovviamente:rolleyes:
mica lo prepara lei :asd:
ragazzi, cmq fisso che esce Saba :asd:
cazzo domani e dopo la maturità e io mi trovo con il vicino di casa che si è messo a fare i lavori dopo un mese che non li faceva + .Sta martellando la parete, quasi quasi glielo metto nel c...o quel martello :mad: :mad: :mad:
Originariamente inviato da mrc
cazzo domani e dopo la maturità e io mi trovo con il vicino di casa che si è messo a fare i lavori dopo un mese che non li faceva + .Sta martellando la parete, quasi quasi glielo metto nel c...o quel martello :mad: :mad: :mad:
saziati delle sue carni.
versus2k3
15-06-2004, 16:59
Io son più preoccupato della seconda prova (ragioneria)...aiuto... Ho fatto un mega ripassone di 10 giorni dato che in tutto l'anno non ho combinato niente, spero siano serviti. :(
Dopo la seconda prova mi sentirò già molto meglio (spero), sempre che sia andata decendemente...
Suvvia daì, a meno che non siate proprio degli imbecilli sto esame si passa. :sofico:
Nel senso, come minimo 10 punti di credito ce li hanno tutti, no?
+ 15 della prima prova (dai, non è difficile)
Tra la 2a e 3a cercate di fare almeno altri 15
e siamo già a 40
All'orale il max è 35, ma se andate proprio male non dovrebbero darvi meno di 20.
Dico bene? :sofico:
versus2k3
15-06-2004, 17:12
Originariamente inviato da Dias
Suvvia daì, a meno che non siate proprio degli imbecilli sto esame si passa. :sofico:
Nel senso, come minimo 10 punti di credito ce li hanno tutti, no?
+ 15 della prima prova (dai, non è difficile)
Tra la 2a e 3a cercate di fare almeno altri 15
e siamo già a 40
All'orale il max è 35, ma se andate proprio male non dovrebbero darvi meno di 20.
Dico bene? :sofico:
Il minimo dell'orale è 22, spero almeno di prendere quello.
Ho 12 crediti ma non credo che prenderò proprio 15 in italiano. Seconda+terza prova = due tragedie.
StepsOTM
15-06-2004, 17:13
Insomma, 15 nella prima prova mi paiono tanti... io miro a 12/13 (saggio breve a palla! punto su quello tecnico-scientifico).
A me preoccupa molto di + la terza prova... ancora + che mate...
Abbiamo fatto due simulazioni di terze prove durante l'anno, e mediamente ho sempre preso sul 13, ma ho sempre copiato come un dannato (per quanto potevo), ci riuscirò il 21? riuscirò a farcire in tempo i dizionari di inglese e latino? ebbene sì, se uscisse latino la mitica prof ha detto che potrebbe pure darci dei pezzi da tradurre... e mi han detto che son capace!
Beh, se sotto i 22 all'orale non scendono allora sono già passato. :sofico:
Dopo che ho fatto un paio di calcoli sono meno stressato/schizzato, si passa tranquilli. :)
Cmq dai, 15 alla prima prova si può prendere. Gli argomenti su per giù si sanno o perlomeno si possono indovinare (marte, normandia, iraq), anche se personalmente punto sulla analisi. Poi considerate che alzano un po' i voti all'esame.
La seconda prova, se proprio la fate male non dovrebbe scendere sotto i 8 punti penso, idem per la terza.
...BASTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per oggi basta con lo studio,ormai quel che è fatto è fatto:D
Spero esca lo sbarco in Normandia.....
Cmq B_U_O_N_A---F_O_R_T_U_N_A---A---T_U_T_T_I!!!:D
Ora c@zzeggio e stasera mentre guardo l'Olanda ripasso i limoni di Montale
versus2k3
15-06-2004, 17:23
Originariamente inviato da Dias
La seconda prova, se proprio la fate male non dovrebbe scendere sotto i 8 punti penso, idem per la terza.
8 punti?? MAGARI! I nostri prof partono da zero spaccato, quindi se la fai proprio male prendi 2/3 punti.
Originariamente inviato da Dias
Beh, se sotto i 22 all'orale non scendono allora sono già passato. :sofico:
Dopo che ho fatto un paio di calcoli sono meno stressato/schizzato, si passa tranquilli. :)
Cmq dai, 15 alla prima prova si può prendere. Gli argomenti su per giù si sanno o perlomeno si possono indovinare (marte, normandia, iraq), anche se personalmente punto sulla analisi. Poi considerate che alzano un po' i voti all'esame.
La seconda prova, se proprio la fate male non dovrebbe scendere sotto i 8 punti penso, idem per la terza.
Quoto alla grande........parole sante le tue:angel:
Originariamente inviato da lvca
...BASTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per oggi basta con lo studio,ormai quel che è fatto è fatto:D
Spero esca lo sbarco in Normandia.....
Cmq B_U_O_N_A---F_O_R_T_U_N_A---A---T_U_T_T_I!!!:D
Ora c@zzeggio e stasera mentre guardo l'Olanda ripasso i limoni di Montale
hai trovato qualche link per lo sbarco in normandia?
Originariamente inviato da thotgor
hai trovato qualche link per lo sbarco in normandia?
purtroppo no......ho usato il tuo link....poi ho usato il mio libro di storia...... sry
Originariamente inviato da lvca
purtroppo no......ho usato il tuo link....poi ho usato il mio libro di storia...... sry
pultroppo sarebbe interessante approfondirlo dal punto di vista idelologico, piuttosto che prettamente storico nozionistico; ma è difficile trovare un link decente :muro:
Originariamente inviato da thotgor
hai trovato qualche link per lo sbarco in normandia?
come non detto:D :D :D
http://www.cronologia.it/battaglie/batta26.htm
versus2k3
15-06-2004, 17:34
Originariamente inviato da thotgor
pultroppo
:muro:
Originariamente inviato da versus2k3
:muro:
:asd: Purtroppo
Originariamente inviato da lvca
come non detto:D :D :D
http://www.cronologia.it/battaglie/batta26.htm
:mano: :cincin: :smack:
decapitate85
15-06-2004, 17:44
dopo un duro ed estenuante lavoro eccolo: http://spazioinwind.libero.it/strippati/biglietti%20ita.rar è fatto su misura per il mio dizionario "devoto oli" pero' potete adattarlo (gli autori sono in questo ordine: montale, d'annunzio svevo ungaretti.
decapitate85
15-06-2004, 17:54
up
Originariamente inviato da decapitate85
up
sono sommerso delle cose da leggere, ma avendo fatto montale malissimo a causa della mia prof, la vedo dura frae il tema letterario :)
decapitate85
15-06-2004, 17:58
hai visto quello ke ho fatto? si attacca perfetto dentro al dizionario..ha il carattere e le impostazioni giuste..se poi noti i numeri pari sono alla rovescio in modo da permettere di stampare perfettamente dietro
Originariamente inviato da decapitate85
dopo un duro ed estenuante lavoro eccolo: http://spazioinwind.libero.it/strippati/biglietti%20ita.rar è fatto su misura per il mio dizionario "devoto oli" pero' potete adattarlo (gli autori sono in questo ordine: montale, d'annunzio svevo ungaretti.
Non scarica. :muro:
Beh, anch'io ho fatto i miei calcoli:
1° prova: almeno 12 punti
2° prova: (mettiamo caso brutto) 8 punti
3° prova: 10 punti (lo chiamerei un miracolo)
Orale: mettiamo 22
Credito accumulato: 17 punti :D
Totale: 69:D :D :D bel numero eh?:oink:
lavoro certosino! Complimenti :eek:
decapitate85
15-06-2004, 18:08
secondo pulsante salva oggetto con nome
metalfreezer
15-06-2004, 18:10
Si sa qualcosa sulle tracce del tema? sul forum di studenti.it dicono di avere i titoli di domani...
15 in prima prova?Dias che dici??:eek:
decapitate85
15-06-2004, 18:25
magari 15..saremmo tutti a posto..
io personalmente punto al 12...anche se sarà un 11....:mad:
nei temi prendo sempre 6 e mezzo...a parte quando elogio la bandiera rossa e allora piglio 7 e mezzo:D
Originariamente inviato da Buffus
15 in prima prova?Dias che dici??:eek:
Ma daii, la prima è quella più facile, hai 6 ore per scarabochiare qualcosa. :)
Originariamente inviato da Dias
Ma daii, la prima è quella più facile, hai 6 ore per scarabochiare qualcosa. :)
Mi preoccupa molto di più mate e la terza prova:cry: :mc:
decapitate85
15-06-2004, 18:31
io scrivo da dio, ma la mia prof + di 7 (credo 11 punti o 12) non ha mai dato e se mi capitano temi su cui non so nulla, non riesco a tirare fuori un ragno da un buco neanke in 6 ore
Originariamente inviato da decapitate85
io scrivo da dio, ma la mia prof + di 7 (credo 11 punti o 12) non ha mai dato e se mi capitano temi su cui non so nulla, non riesco a tirare fuori un ragno da un buco neanke in 6 ore
sfrutta a manetta i documenti che ti propongono e se si tratta di un saggio breve proponi una tua tesi convincente :D
Originariamente inviato da metalfreezer
Si sa qualcosa sulle tracce del tema? sul forum di studenti.it dicono di avere i titoli di domani...
e che dicono?
Originariamente inviato da thotgor
e che dicono?
domanda molto interessante.......cmq su studenti ci sono andato prima ...e non dice nulla di nuovo:cry: :cry: :cry:
marronnn ho una fottuta paura.... :cry:
voglio andare al mare :mc: :muro:
che vi portate da mangiare?
Io un pacchettino di pocket coffè , un paio di merendine e un litro di succo :D
Io ho trovato questo, sul forum di studenti:
LE TRACCE SONO : IL D-DAY 60° ANNIVERSARIO; OGM ; RISORSE ENERGETICHE E COMBUSTIBILI DIFFERENTI DAL PETROLIO ; PRIMO LEVI ; MONTALE ; SVEVO (SENILOITà)....
che dite?
allora, svevo senilità mi andrebbe di lusso, anche il DDAY, ma si rischia seriamente di cozzare contro l0'ideologia politica della prof (che non so :asd: ). OGM li evito, fonti alternative non sarebbero male.
Cioè, ora c'è sia Montale che Svevo? :sofico:
Tra l'altro la "fonte" sembrerebbe convinta di ciò che ha detto.
Sempre da studenti:
l'anno scorso divulgarono tracce della prima prova....(acqua,guerra,ecc..)..quest'anno hanno si sono ripetuti nella prodezza
tracce prima prova:
all'indomani della distruzione di numerosi pozzi petroliferi in iraq,le grandi potenze mondiali si interrogano su quali nuove risorse, energetiche e combustibili, utilizzare differenti dal petrolio.
da sessant'anni dallo sbarco in normandia,analizza come è mutata la posizione dell'america nei confronti dei popoli oppressi dalla dittatura.
ogm:un traguardo per l'umanità,o una minaccia per la vita?
primo levi
MONTALE
SVEVO: SENILITà
PER LEVI E MONTALE NN SO LE OPERE FORSE PIù TARDI
............fatene tesoro.
Secondo voi c'è da fidarsi? :rolleyes:
Originariamente inviato da favox
Secondo voi c'è da fidarsi? :rolleyes:
Non c'è mai da fidarsi. ma puoi sperare:sofico:
Per prepararvi a domani cosa avete studiato/ripassato? Avete anche utilizzato siti su internet?
squall01
15-06-2004, 18:56
Originariamente inviato da favox
Per prepararvi a domani cosa avete studiato/ripassato? Avete anche utilizzato siti su internet?
Studiato nulla per domani. Nulla per Matematica. Quello che mi ricordo per la 3^. All'orale porto come tesina la letteratura Fantasy. Ma devo ancora organizzarla.:D
ragazzi postate qualkosa sugli ogm???
io ho trovato qualkosa sul sito di greenpeace ma niente di particolare....
montale che cosa???
i limoni??
Originariamente inviato da squall01
Studiato nulla per domani. Nulla per Matematica. Quello che mi ricordo per la 3^. All'orale porto come tesina la letteratura Fantasy. Ma devo ancora organizzarla.:D
ottimo....io almeno per la 3° sto studiando un po'...mi mancano filo e storia e un po' d'inglese:D
Qualche sito dove poter trovare spiegate le diverse correnti letterarie e non, quali positivismo & co. avete qualche link?
Io mi sono scaricato una montagna di documenti da studenti.it su Montale, Saba.
sul libro no per positivismo e simbolismo?
Se fossereo quelle sarebbe una pacchia, ho pure letto senilità !
Si, be allora alla fin fine non è che ci siano molte possibilità. Sarà un autore del 900, basta studiarsi le varie correnti di pensiero e magari le opere più famose dei poeti che si son detti ed in teoria dovremmo essere a posto.....o non tengo conto di qualcosa?
non tieni conto che studiarsi un autore è un discorso, invece se capita una poesia di autori ostici come montale o ungaretti, è duretta.
Originariamente inviato da thotgor
non tieni conto che studiarsi un autore è un discorso, invece se capita una poesia di autori ostici come montale o ungaretti, è duretta.
Anche troppo duretta:cry: :mc: :muro:
avevo letto che molto probabilmente sarà Montale, poichè non esce da molto tempo. Voi che dite? Avete altri "indizzi"?
protonet
15-06-2004, 19:35
io oggi ho fatto un po' di raccolte varie sui probabili temi delle probabili tracce di domani
cmq ho appena scoperto che domani avremo solo 4 professori in commissione e gli altri 4 ( i più inutili ) per la seconda prova.. (ossia fisica)
si copierà a stecca aleeeeeeeeeeeeeee :sofico:
speriamo :mc:
bah...io nn punterò certo sull'analisi nè sul dday se davvero sarà questo l'argomento....se ci fossero gli ogm nn sarebbe male...qualkosa ho letto in giro per il web
Originariamente inviato da protonet
io oggi ho fatto un po' di raccolte varie sui probabili temi delle probabili tracce di domani
cmq ho appena scoperto che domani avremo solo 4 professori in commissione e gli altri 4 ( i più inutili ) per la seconda prova.. (ossia fisica)
si copierà a stecca aleeeeeeeeeeeeeee :sofico:
speriamo :mc:
aih, buona fortuna con la seconda prova di Fisica.
E' 10 volte peggio di mate ;)
Originariamente inviato da thotgor
aih, buona fortuna con la seconda prova di Fisica.
E' 10 volte peggio di mate ;)
nn è vero...io ho fatto tantissime verifiche con es di fisica e nn è assolutamente come mate...le cose da ricordare sono un decimo...
Originariamente inviato da protonet
io oggi ho fatto un po' di raccolte varie sui probabili temi delle probabili tracce di domani
e sarebbero?:D
Originariamente inviato da favox
e sarebbero?:D
sempre gli stessi:
ogm(sperem)
d-day
eccc
Originariamente inviato da kikbond
nn è vero...io ho fatto tantissime verifiche con es di fisica e nn è assolutamente come mate...le cose da ricordare sono un decimo...
boh, cosi mi diceva il mio prof di mate. :p
Originariamente inviato da thotgor
boh, cosi mi diceva il mio prof di mate. :p
è tutto l'anno che faccio es di fisica e ti assicuro che la fisica del liceo(o almeno gli es sono piuttosto semplici)....io parlo però degli es dove biosgna utilizzare una o due formule per risolverli....nn parlo di problemi di fisica che sono tutta un'altra cosa...:D
protonet
15-06-2004, 19:42
io d day, terrorismo, petrolio volevo ma nn l ho fatto
spero tutto sul dday ma speriamo come tema storico
protonet
15-06-2004, 19:43
fisica noi non l abbiamo praticamente mai fatta durante l anno finche non abbiamo saputo che ci è uscita come seconda prova
anzi la stiamo facendo solo adesso.. il professore non è uno che si fa valere :D
Originariamente inviato da protonet
io d day, terrorismo, petrolio volevo ma nn l ho fatto
spero tutto sul dday ma speriamo come tema storica
già...se ci sarà....sarà presente come tema storico...
ma sugli ogm che bisogna sapere alla fine???
ora mi vado a dare una bella occhiata ai limoni.....
le cose che avete postato su montale sono interessanti ma un troppo lunghe e disperive....alla fine com'è la sua poetica???una poetica che rifiuta le parole ricercate??
Proviamo a fare una specie di schema molto riassuntivo sugli argomenti che si dicono usciranno domani?
versus2k3
15-06-2004, 19:47
articolo sugli ogm (http://www.lauraquinti.net/Articoli/articolo_sugli_ogm.htm)
Secondo me la Moratti e Co ce la buttano nel di dietro. :rolleyes:
protonet
15-06-2004, 19:52
uffa sono ultra stressato.. non tanto per il pensiero degli esami quanto per il fatto che mi sto riempendo il cervello di tutti questi probabili argomenti ma alla fine non sto facendo nulla di concreto.. non riesco a fare una cosa se non ho la sicurezza che questa cosa mi servirà..
ma se domani quando prendo quel foglio scopro che una di quelle tracce mi è già passata sott'occhio.. non so davvero come reagirò :muro: :muro: :muro:
non mi resta che sperare che alla fine non ci sarà nulla di questo ma un bel temino sui computer e su internet :D :D :D :eek:
Originariamente inviato da protonet
non mi resta che sperare che alla fine non ci sarà nulla di questo ma un bel temino sui computer e su internet :D :D :D :eek:
Si, aspetta e spera. :sofico:
il D DAY cmq sembra abbastanza difficile. Sopratutto se è posto " America prima e America adesso"
su internet c'era l'anno scorso :D ooopsss ho sbagliato faccina :cry: :muro: :mc:
protonet
15-06-2004, 20:03
Originariamente inviato da thotgor
il D DAY cmq sembra abbastanza difficile. Sopratutto se è posto " America prima e America adesso"
giusto...
se cominciano a fare "confronta, paragona, oggi, domani, l altroieri" non lo faccio di principio
ma non possono fare un tema storico vero e propriooooooo, sempre a cercare queste cose complicate da scienziati della filosofia introspettiva (che ho detto?) :muro:
:mc: :muro:
potrebbe quasi andarmi bene visto che è risaputo che la mia prof è filoamericana :D
ecco chi è uscito da quando è presente questa riforma scolastica:
1999 - Ungaretti
2000 - Saba
2001 - Pavese
2002 - Quasimodo
2003 - Pirandello
i più probabili sembrerebbero Montale e Svevo.... :muro:
Quasimodo e Pavese non li ho neanche fatti :asd:
Spero SVEVOOO! (decisamente piu facile di Montale!)
quindi è la sorte che decideOriginariamente inviato da favox
ecco chi è uscito da quando è presente questa riforma scolastica:
1999 - Ungaretti
2000 - Saba
2001 - Pavese
2002 - Quasimodo
2003 - Pirandello
i più probabili sembrerebbero Montale e Svevo.... :muro:
ma guardate che non decidono il tema , ma viene estratto :p quindi è la sorte che decide :tie:
protonet
15-06-2004, 20:08
tutti dicono montale
però stavo notando che montale era presente nella tipologia B dell'anno scorso o sbaglio
cmq io il problema non me lo pongo visto che l analisi del testo la escludo a priori
spero solo di non doverla fare per esclusione :eek:
Originariamente inviato da protonet
tutti dicono montale
però stavo notando che montale era presente nella tipologia B dell'anno scorso o sbaglio
cmq io il problema non me lo pongo visto che l analisi del testo la escludo a priori
spero solo di non doverla fare per esclusione :eek:
si c'erano montale , ungaretti,d'annunzio e forse saba?
protonet
15-06-2004, 20:11
rimane l'amico Svevo quindi?
:D
io veramente sapevo che l'anno scorso in una delle tipologie era uscito svevo???:wtf:
umh...ci sono precchie cose da ricordare sugli ogm...
protonet
15-06-2004, 20:17
ahhhhhh sto precipitando nell angoscia più profonda :eek:
perchè non parliamo di Athlon64, DDR2 e roba simile.. :sofico:
va beh fra due settimane sarà tutto finito nel bene o nel male
bisognerà bucare qualche gomma ai prof :fiufiu: ma poi..
:cincin: :mano: :gluglu:
Ma in fondo, ma chissenefrega!!!!!!!!!!! :sofico:
Tutti al mare!!!!!!!! :oink:
che titolo potrebbe avere un articolo sugli ogm??
Prima Prova Maturità 2003
TIPOLOGIA A - PIRANDELLO
TIPOLOGIA B - AFFETTI FAMILIARI (documenti: Foscolo, Orelli, Saba, Montale, Raboni, Ungaretti)
TIPOLOGIA C - E' ANCORA POSSIBILE LA POESIA NELLA SOCIETA' DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA? (documenti: Montale, Gramellini, Vassalli, Raboni, Courtois, Altamirano, Todorov)
TIPOLOGIA D - L'ACQUA RISORSA E FONTE DI VITA
That' s all
beh, basta quanto ho studiato, crepi il lupo,l'asinello,il bue e gesù bambino (tutti ingoiati dal culo della balena)
:D
domani pensiamoci :)
c'è qualkosa che nn va:wtf:
nella tipologia b ci sono sempre:argomento attualità...economia e scientifico...
Originariamente inviato da kikbond
che titolo potrebbe avere un articolo sugli ogm??
mi quoto
decapitate85
15-06-2004, 20:28
ora mi guardo un film..speriamo..articoli su ogm europa e d day ne ho presi, sugli autori mi sono arrangiato col dizionario.speriamo
Originariamente inviato da kikbond
c'è qualkosa che nn va:wtf:
nella tipologia b ci sono sempre:argomento attualità...economia e scientifico...
appunto, ce ne dovrebbero essere 4
protonet
15-06-2004, 20:31
io passo all operazione DIZIONARIO
:D
A- Analisi e commento di un testo che potrà essere di un genere qualsiasi (da un canto della Divina Commedia, ad un brano di Pirandello, ad un articolo di giornale). Questo sarà presentato al candidato corredato da indicazioni volte ad orientare nella comprensione e nella contestualizzazione del passo.
B- Al candidato verranno sottoposti alcuni “argomenti” all’interno di quattro grandi ambiti tematici (storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico).
Dovrà sceglierne uno e svilupparlo in una forma letteraria da lui scelta tra: saggio breve, articolo di giornale, relazione, intervista, lettera.
C- Tema di storia
D- Tema di attualità attinto dal corrente “dibattito culturale”.
protonet
15-06-2004, 20:34
ma in poche parole che cazz di differenza c'è tra lo svolgere un tema tipologia C o D o uno della tipologia B..
per quanto riguarda forma etc
Fenomeno85
15-06-2004, 20:36
gente dalle voci che corrono domani ci sarà:
Montale con Limoni
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
il B è articolo o saggio.
Nel primo scegli tipo due pezzi e parli di quello, nel secodno caso li confronti tutti ( o quasi tutti). Beh... nel C non devi dare un titolo :asd:
Originariamente inviato da Fenomeno85
gente dalle voci che corrono domani ci sarà:
Montale con Limoni
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ok, cosi lo escludo automaticamente :muro: maledetto Montale
Voglio Svevooo :mad:
mi sembra un po troppo lunga:
I limoni
All'inizio degli Ossi di seppia, questa poesia costituisce nel contenuto, nel linguaggio e nei modi stilisticiche lo sottendono, la prima messa a punto di una poetica "in fieri", con caratteri già ben delineati. In questo senso la polemica contro i poeti laureati, con quella sua ambivatenza di toni e di concetti tra l'uso compiaciuto di una terminologia rara e preziosa e il rifiuto di una simile maniera di poetare, si presenta con il doppio valore di scelta letteraria e di indicazione biografica precisa. "L'inizio - scrive il Solmi - contiene, implicitamente, un'ars poetica che è, nel suo fondo, quella della grande fase moderna della poesia che si suol chiamare con termine latíssimòDecadentismò. Nel rifiutare la predilezione dei luoghi comuni della poesia aulica è contenuto il rifiuto di ogni aulicità...". Cosí anche i residui crepuscolari e dannunziani ancora avvertibili nel linguaggio (nel profumo che dilaga / quando il giorno piú languisce, rami amici, dolcezza inquieta) sono poi riscattati e capovolti nella ricerca di una verità, di una dimensione umana nuova che penetri il segreto delle cose e liberi l'individuo dall'oppressione e dal soffocamento che lo minacciano nelle città rumorose dove l'azzurro si mostra soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.
(da "Tutte le opere" a cura di Giacinto Spagnoletti, Bruno Mondadori)
Clicca qui per visualizzare il manoscritto
Ascoltami, i poeti laureati
si muovono soltanto fra le piante
dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti.
Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi
fossi dove in pozzanghere
mezzo seccate agguantano i ragazzi
qualche sparuta anguilla:
le viuzze che seguono i ciglioni,
discendono tra i ciuffi delle canne
e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni.
Meglio se le gazzarre degli uccelli
si spengono inghiottite dall' azzurro:
piú chiaro si ascolta il susurro
dei rami amici nell' aria che quasi non si muove,
e i sensi di quest' odore
che non sa staccarsi da terra
e piove in petto una dolcezza inquieta.
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed é l' odore dei limoni.
Vedi, in questi silenzi in cui le cose
s' abbandonano e sembrano vicine
a tradire il loro ultimo segreto,
talora ci si aspetta
di scoprire uno sbaglio di Natura,
il punto morto del mondo, l' anello che non tiene,
il filo da disbrogliare che finalmente ci metta
nel mezzo di una veritá
Lo sguardo fruga d' intorno,
la mente indaga accorda disunisce
nel profumo che dilaga
quando il giorno piú languisce.
Sono i silenzi in cui si vede
in ogni ombra umana che si allontana
qualche disturbata Divinitá
Ma l' illusione manca e ci riporta il tempo
nelle cittá rumorose dove l' azzurro si mostra
soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.
La pioggia stanca la terra, di poi; s' affolta
il tedio dell' inverno sulle case,
la luce si fa avara - amara l' anima.
Quando un giorno da un malchiuso portone
tra gli alberi di una corte
ci si mostrano i gialli dei limoni;
e il gelo del cuore si sfa,
e in petto ci scrosciano
le loro canzoni
le trombe d' oro della solaritá.
Per chi come me frequenta Informatica (Abacus) cosa dobbiamo aspettarci dalla 2°prova scritta di sistemi (mai uscita...)
progettazione di una rete?
socket?
cos'altro?
:help:
Originariamente inviato da thotgor
il B è articolo o saggio.
Nel primo scegli tipo due pezzi e parli di quello, nel secodno caso li confronti tutti ( o quasi tutti). Beh... nel C non devi dare un titolo :asd:
mi riquoto...quale potrebbe essere un titolo per un articolo o un saggio sugli ogm???
ma l'articolo deve essere indirizzato per una rivista o una cosa del genere??
Originariamente inviato da thotgor
mi sembra un po troppo lunga:
I limoni
All'inizio degli Ossi di seppia, questa poesia costituisce nel contenuto, nel linguaggio e nei modi stilisticiche lo sottendono, la prima messa a punto di una poetica "in fieri", con caratteri già ben delineati. In questo senso la polemica contro i poeti laureati, con quella sua ambivatenza di toni e di concetti tra l'uso compiaciuto di una terminologia rara e preziosa e il rifiuto di una simile maniera di poetare, si presenta con il doppio valore di scelta letteraria e di indicazione biografica precisa. "L'inizio - scrive il Solmi - contiene, implicitamente, un'ars poetica che è, nel suo fondo, quella della grande fase moderna della poesia che si suol chiamare con termine latíssimòDecadentismò. Nel rifiutare la predilezione dei luoghi comuni della poesia aulica è contenuto il rifiuto di ogni aulicità...". Cosí anche i residui crepuscolari e dannunziani ancora avvertibili nel linguaggio (nel profumo che dilaga / quando il giorno piú languisce, rami amici, dolcezza inquieta) sono poi riscattati e capovolti nella ricerca di una verità, di una dimensione umana nuova che penetri il segreto delle cose e liberi l'individuo dall'oppressione e dal soffocamento che lo minacciano nelle città rumorose dove l'azzurro si mostra soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.
(da "Tutte le opere" a cura di Giacinto Spagnoletti, Bruno Mondadori)
Clicca qui per visualizzare il manoscritto
Ascoltami, i poeti laureati
si muovono soltanto fra le piante
dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti.
Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi
fossi dove in pozzanghere
mezzo seccate agguantano i ragazzi
qualche sparuta anguilla:
le viuzze che seguono i ciglioni,
discendono tra i ciuffi delle canne
e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni.
Meglio se le gazzarre degli uccelli
si spengono inghiottite dall' azzurro:
piú chiaro si ascolta il susurro
dei rami amici nell' aria che quasi non si muove,
e i sensi di quest' odore
che non sa staccarsi da terra
e piove in petto una dolcezza inquieta.
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed é l' odore dei limoni.
Vedi, in questi silenzi in cui le cose
s' abbandonano e sembrano vicine
a tradire il loro ultimo segreto,
talora ci si aspetta
di scoprire uno sbaglio di Natura,
il punto morto del mondo, l' anello che non tiene,
il filo da disbrogliare che finalmente ci metta
nel mezzo di una veritá
Lo sguardo fruga d' intorno,
la mente indaga accorda disunisce
nel profumo che dilaga
quando il giorno piú languisce.
Sono i silenzi in cui si vede
in ogni ombra umana che si allontana
qualche disturbata Divinitá
Ma l' illusione manca e ci riporta il tempo
nelle cittá rumorose dove l' azzurro si mostra
soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.
La pioggia stanca la terra, di poi; s' affolta
il tedio dell' inverno sulle case,
la luce si fa avara - amara l' anima.
Quando un giorno da un malchiuso portone
tra gli alberi di una corte
ci si mostrano i gialli dei limoni;
e il gelo del cuore si sfa,
e in petto ci scrosciano
le loro canzoni
le trombe d' oro della solaritá.
NN farete l'analisi spero...:what:
protonet
15-06-2004, 20:42
evvai Analisi esclusa a priori :D :eek: :muro:
Originariamente inviato da kikbond
mi riquoto...quale potrebbe essere un titolo per un articolo o un saggio sugli ogm???
ma l'articolo deve essere indirizzato per una rivista o una cosa del genere??
veramente hai quotato me :asd:
Cè tutto scritto cmq. Si deve essere indirizzato ad una rivista, ma tanto sarà attualità gli OGM, duqnue niente problemi.
Originariamente inviato da kikbond
mi riquoto...quale potrebbe essere un titolo per un articolo o un saggio sugli ogm???
ma l'articolo deve essere indirizzato per una rivista o una cosa del genere??
si scegli il titolo e il tipo di pubblicazione : quotidiano, ecc...
che ne dite di . OGM questi sconosciuti :D
ANALISI DEL TESTO
Tono discorsivo e colloquiale: Rivolgendosi direttamente al lettore, in forma pacata e quasi confidenziale ("Ascoltami"), il poeta introduce un tono discorsivo e sommesso, che corrisponde ai contenuti e alle caratteristiche della sua poesia; una poesia che tende alla colloquialità (ancora "Vedi", con cui si apre simmetricamente la terza strofa), senza rinunciare alle spezzature e sprezzature del parlato, come al v. 4: "Io, per me, amo le strade" (anche se il discorso può poi impennarsi nell'uso raro e ricercato di un termine, come la particolare accezione di " riescono agli ", sostituito alla precedente stesura "portano nei fossi / erbosi", con l'ulteriore ricorso alla figura retorica dell'anastrofe).
Rifiuto della poesia aulica: Il significato programmatico del testo consiste nel rifiuto di una versificazione aulica e sublime, qual è quella, ufficiale e tradizionale, propria dei "poeti laureati", fatta di nobili presenze e di termini selezionati. Ad essa Montale contrappone una realtà comune, costituita da un paesaggio povero e scabro, che vive di presenze consuete e concrete: "erbosi / fossi ", " pozzanghere / mezzo seccate " (con " qualche sparuta anguilla "), " viuzze ", " ciglioni ", " ciuffi delle canne ", " orti ".
La parola concreta e oggettiva: E' questo il percorso della poesia indicato da Montale, che (sulla linea proposta dal Pascoli) rifiuta l'uso generico e indeterminato della parola, ma se ne serve per indicare con precisione cose e oggetti dalla fisionomia specifica, nettamente individuale e determinata. Al culmine si pone qui l'immagine risolutiva e simbolica dei "limoni", emblema di una realtà nuda e aspra, ma intensamente viva e colorata.
La natura: La natura descritta in questi versi è una realtà tangibile e animata, seppure nell'immobilità quasi stagnante di un'atmosfera che resta strettamente legata alla sua dimensione terrena, quasi per il timore di smarrirsi in orizzonti troppo vasti e indefiniti. Lontano resta l'"azzurro", in cui le <
Realtà elementare e aspra: Solo in questa realtà, così elementare e brulla, è possibile strappare ("a noi poveri") un po' di pace e di felicità ("la nostra parte di ricchezza"), che consiste appunto, emblematicamente, nell'"odore dei limoni"; un "odore" (con evidente ripresa del termine dal v. 15) e una "ricchezza" che sono ugualmente lontani dalla profondità del cielo (l'astrazione di una poesia in cui il soggetto si pone in immediato contatto con l'assoluto) e dal clamore del mondo, dalle "passioni" e dalla "guerra" della storia, con una significativa reminiscenza gozzaniana (dai vv. 181-198 della Signorina Felicita, T67, e in particolare dal v. 197: "Meglio fuggire dalla guerra atroce ").
Significato esistenziale: Nel denso e gravido silenzio della natura, le "cose" sembrano abbandonarsi, come se fossero sul punto di rivelare il "segreto " della loro elementare presenza, lasciando intravedere " il punto " o " il filo " da cui sdipanare il misterioso e incomprensibile disegno dell'esistenza. Come ha scritto Guglielminetti, " la tematica povera di Montale si rivela capace d'insospettabili aperture metafisíche. La scelta di argomenti minori, in altri termini, è in funzione della loro allusività al significato ultimo dell'esistenza: la ricerca d'una verità che sia in grado di rendere ragione delle pause e degli intervalli in cui si libera talora la vita autentica della Natura".
Difficoltà e limiti della conoscenza: Solo di qui, da questa riduzione al "grado zero" di una nuda ed essenziale realtà, quasi vicina alle ragioni di una identità originaria e immutabile, sembra potersi aprire un varco alla conoscenza: quella, difficile e faticosa, cui allude in particolare il v. 31 (<>), in cui l'assenza di punteggiatura sottolinea il carattere affannoso dell'operazione, mentre l'ultimo verbo ne vanifica lo sforzo. Anche gli spiragli che parevano aprirsi non lasciano scorgere, in fondo, la chiarezza di alcuna luce: l'immagine del divino che in queste "epifanie" sembra di scorgere nella natura è ingannevole.
L'esaurirsi delle speranze: L'avversativa del v. 37 segna infatti il chiudersi di ogni prospettiva di speranza ("Ma l'illusione manca…"), che non a caso coincide con il mutare del paesaggio: alla campagna immersa nella calura estiva si sovrappone (e si sostituisce) "il tempo/nelle città" ("rumorose", e quindi tali da impedire ogni capacità di attenzione e di concentrazione), dove la natura è scomparsa e anche il cielo, l' azzurro si mostra/ soltanto a pezzi"; la pioggia autunnale e "il tedio dell'inverno sulle case" soffocano la vita, togliendo la luce alle cose e portando la morte nell'"anima" (si noti il bisticcio " avara " / " amara "). Ma nell'alterna vicenda delle stagioni, e nel loro significato esistenziale, la scoperta dei "gialli dei limoni", che si intravedono all'interno di un cortile, riporta il calore della vita e la felicità di una rinata illusione.
Il rinascere dell'illusione: E' una delle poche poesie dì Montale cui si possa attribuire, alla fine, un significato e un messaggio posìtivi, in quanto lasciano aperta una prospettiva di speranza; ma la speranza consiste unicamente, in Montale, nell'estrema riduzione dell'oggetto del desiderio, in un elemento povero e comune, su cui concentrare, simbolicamente, le certezze limitate di un'effimera gioia, senza ulteriori attese di palingenesi e di rinnovamenti.
protonet
15-06-2004, 20:45
thotgor io queste cose ora le stampo e le infilo nel dizionario
metti caso dovessero uscire i limoni e ci faccio l analisi mandami via pm il numero del tuo conto che ti faccio un bonifico hihiihi :D
Fenomeno85
15-06-2004, 20:45
Originariamente inviato da jimmytf
Per chi come me frequenta Informatica (Abacus) cosa dobbiamo aspettarci dalla 2°prova scritta di sistemi (mai uscita...)
progettazione di una rete?
socket?
cos'altro?
:help:
sarà un bel macello :(
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
si ma ragazzi almeno nell'analisi ci faranno delle domande ben precise a cui dare delle risposte...non dovrebbe essere poi così difficile :sofico: :rolleyes: :cry:
Originariamente inviato da Geko
si ma ragazzi almeno nell'analisi ci faranno delle domande ben precise a cui dare delle risposte...non dovrebbe essere poi così difficile :sofico: :rolleyes: :cry:
ahaah sembra eh?
protonet
15-06-2004, 20:47
Originariamente inviato da Geko
si ma ragazzi almeno nell'analisi ci faranno delle domande ben precise a cui dare delle risposte...non dovrebbe essere poi così difficile :sofico: :rolleyes: :cry:
vero
Originariamente inviato da protonet
vero
cè sempre l'ultima domanda che richiede la contestualizzazione...
lorenzo999
15-06-2004, 20:48
ma si sa niente invece della seconda prova di matematica?????
in particolare quella dello sperimentale PNI ??
protonet
15-06-2004, 20:48
ma proprio ora mi si deve impallare WOrd
BILL MALEDETTO!
Originariamente inviato da thotgor
veramente hai quotato me :asd:
Cè tutto scritto cmq. Si deve essere indirizzato ad una rivista, ma tanto sarà attualità gli OGM, duqnue niente problemi.
quindi??:wtf:
se l'articolo è di attualità nn deve essere indirizzato???
cmq continuo a nn capire la differenza tra saggio e articolo:what:
Mancano 10 ore raga.
Lasciate stare Montale, Svevo e Pirandello, e leggetevi una bella preghiera. :sofico:
Originariamente inviato da kikbond
quindi??:wtf:
se l'articolo è di attualità nn deve essere indirizzato???
cmq continuo a nn capire la differenza tra saggio e articolo:what:
la tipologia C non è articolo ;)
E' piu un tema argomentativo!
Originariamente inviato da lorenzo999
ma si sa niente invece della seconda prova di matematica?????
in particolare quella dello sperimentale PNI ??
se....adesso indovinano anke gli esercizi...
:D
cmq dicono che la sessione suplettiva dell'anno prima è ripresa per la sessione ordinaria dell'anno dopo....
indi domani mi faccio tutta la sessione suplettiva del 2003...:D
Originariamente inviato da thotgor
ahaah sembra eh?
boh ...+ che sembra secondo me è...cioè c sono sempre quelle 4/5 domande di pura analisi che sono poi quasi sempre semi indirizzate (magari anke il riassunto di una strofa) poi c sono le 1 / 2 di ideologia dell'autore dove magari si chiede una spifferata in giro e cmq si parte sempre dal seignificato della poesia in questione...boh secondo me è meno dispersivo delle altre tracce in fin dei conti...
lorenzo999
15-06-2004, 20:51
Originariamente inviato da kikbond
se....adesso indovinano anke gli esercizi...
:D
cmq dicono che la sessione suplettiva dell'anno prima è ripresa per la sessione ordinaria dell'anno dopo....
indi domani mi faccio tutta la sessione suplettiva del 2003...:D
ordinaria? suppletiva??
che vor di?
Originariamente inviato da kikbond
se....adesso indovinano anke gli esercizi...
:D
cmq dicono che la sessione suplettiva dell'anno prima è ripresa per la sessione ordinaria dell'anno dopo....
indi domani mi faccio tutta la sessione suplettiva del 2003...:D
no scusa, sono diverse! Guarda tipo 2000/2001 e 2001/2002
Originariamente inviato da thotgor
la tipologia C non è articolo ;)
E' piu un tema argomentativo!
si..ma la tipologia b è saggio breve o articolo??la mia prof ha detto che sono la stessa cosa....a parte qualke piccola differenza:muro:
Originariamente inviato da thotgor
no scusa, sono diverse! Guarda tipo 2000/2001 e 2001/2002
o a me l'han detto...ho prestato il libro delle prove d'esame ad un mio amico e nn posso controllare...domani ci dò un'occhiata:D
Originariamente inviato da kikbond
si..ma la tipologia b è saggio breve o articolo??la mia prof ha detto che sono la stessa cosa....a parte qualke piccola differenza:muro:
cmq ci sono scritte tutte le consegne, stai tranquillo ;)
Il saggio è oggettivo, mentre l'articolo di giornale esponi una tua tesi scegliendo di analizzare uno o due degli stralci.
Originariamente inviato da lorenzo999
ordinaria? suppletiva??
che vor di?
la sessione ordinaria è quella che fai te...la suplettiva è quella che ti fai se ora ti rompessi una gamba e nn potessi far gli esami...e te li fai a luglio o cmq quando ti rimetti...
Originariamente inviato da thotgor
settembre sapevo
dici??boh...:D
mi sto ripassando le figure retoriche: iperbato, anastrofe, ecc
protonet
15-06-2004, 20:56
bene -- siccome fisica nn c'era l anno scorso mi sa che la supplettiva non esiste (o come si dice)
:muro:
qualkuno ha qualke altro articolo sugli ogm???
protonet
15-06-2004, 20:57
UFFA ORA NON TROVO DEI FOGLI BIANCHI
ma tutte stasera dovevano capitarmi :muro:
tipologia C: attualità: cosa ne pensi dell'inspiegabile calo degli Azzurri nella partita contro la Danimarca? Proiezioni per la partita contro la Svezia?
buona notte a tutti io vado a dormire (sempre se ci riesco :D )
ci sentiamo domani pome così siamo sicuri di che traccie usciranno nei temi :fagiano:
e un :tie: a tutti :D
Originariamente inviato da thotgor
mi sto ripassando le figure retoriche: iperbato, anastrofe, ecc
thot ma nell'analisi che hai postato qua c'è + o - tutto quello che bisogna sapere sulla poesia???
sul mio libro fa schifo l'analisi...
Avete fatto bligliettini? Se si il candidato esponga gli argomenti e dove intende nasconderli :D
protonet
15-06-2004, 20:59
come dice la tua signature..
le ultime parole famose
:D
domani faremo un bel thread a lutto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.