PDA

View Full Version : Utilizzo il cavo ide al contrario


Iebola
14-06-2004, 01:08
Ciao, leggendo un pò di post mi sono imbattuto in un 3d che parlava dei cavi rounded, diceva di montarli rispettando i colori (nero al master, blu alla mobo e grigio allo slave) che è l'unica cosa che conta.
Io per problemi di disposizione delle periferiche (ho collegato al secondary ide un hard disk 80 gb maxtor e il masterizzatore liteon 832), attaccando il cavo ide al contrario, cioe' la parte blu, che andrebbe collegata sulla scheda madre, l'ho collegata al masterizzatore (che si trova nel secondo slot partendo dall'alto), la seconda parte l'ho collegata al disco, e la parte che dovrebbe essere stata quella terminale (la parte corta), l'ho collegata alla scheda madre.
Per voi ci sono problemi con questo tipo di configurazione?
Il bus ide non e' bidirezionale?
Non vorrei danneggiare le periferiche!
Grazie per le risposte
THXXXX

Poix81
14-06-2004, 07:48
penso che in questo modo il disco non ava ad ATA 100/133, ma non dovrebbero esserci problemi, almeno credo.

caio ciao

Iebola
14-06-2004, 18:18
Ciao Poix81, grazie per la risposta.
Per il disco non c'e problema, perche' non ha il SO, e' solo un disco per archiviare dati, anche se non va a 100, pazienza. :)
Basta che non mi danneggi le periferiche!

Poix81
14-06-2004, 18:53
I vecchi cavi, con tutti i connettori uguali, si potevano tranquillamente girare.

ciao ciao

net83it
14-06-2004, 19:09
iebola, i colori devi rispettarli sono quando le periferiche sono configurate in Cable Select

Poix81
14-06-2004, 19:43
Originariamente inviato da net83it
iebola, i colori devi rispettarli sono quando le periferiche sono configurate in Cable Select


ma se li setti a mano funziona tutto.

net83it
14-06-2004, 19:49
Originariamente inviato da Poix81
ma se li setti a mano funziona tutto.

esatto, quindi dei colori se ne deve fregare assolutamente :D

DooM1
14-06-2004, 21:38
Ci sono comunque casi rari, in cui periferiche IDE vanno in confitto o cmq funzionano male, se non si rispettano le posizioni (master alla fine del cavo, parte lunga del cavo alla MoBo ecc.).
Dipende dal chipset credo, quindi dal controller IDE.
Mi era capitato in P3 con chipset VIA (di##erd@ :D ).
In un K6-2 con chipset SiS invece era il contrario. Non andava in UDMA 66 se l'hdisk non lo collegavo più vicino possibile alla scheda madre (quindi nel connettore di mezzo, che invece dovrebbe essere lo slave).

Mi sembra di capire che all'atto pratico regole non ce ne sono.

Fai un bel test, e se tutto funziona tanto di guadagnato.
Se 6 proprio sfigato, al massimo si corrompe qualche dato, ma non ci credo. Al massimo, come è già stato detto, non va in UDMA! ;)
Non danneggi niente.

Ciaux :D ;)

Iebola
14-06-2004, 21:59
Grazie gente, mi avete rassicurato, la cosa che non so è cosè il "CABLE SELECT".
Se per caso mi si corrompe qualche file, amen (spero di no):D
Il modo udma se apro proprietà di risorse di computer, vedo che e' abilitato però per la periferica 0 c'e scritto "modalità udma", per la periferica 1 invece c'e scritto "Non Applicabile".
Cia cia

A proposito la scheda madre è una asus p4c800 delux con chipset intel 875.
:sofico:

Poix81
14-06-2004, 22:01
cable select:
quando setti i jumper dietro le perifieriche IDE in CS e' la posizione sul cavo che determina se sono master oppure slave.

ciao ciao

net83it
14-06-2004, 22:04
non ti si corrompe alcun file, la corruzione dipende da malfuzionamenti dell'hd, non certo del cavetto, in informatico tutto è 1 o 0, quindi o il dato passa per il cavetto oppure non passa proprio

il Cable Select (CS) è una configurazione della periferica come lo sono Master e Slave, solo che il CS la periferica diventa master o slave in base alla posizione sul cavo, quindi in questo caso valgono i colori del cavo

Iebola
14-06-2004, 22:29
Grazie ancora gente, avete soddisfatto le mie esigenze di sapere :), vi ringrazio ancora.