View Full Version : Acqua e olio ?
RenèBascè
11-06-2004, 13:43
Ragà quanto costa dare un'occhiata all'acqua e olio dal benzinaio ??
Just for info ...
:)
fai da solo, ci vogliono 30 secondi! :p
RenèBascè
11-06-2004, 13:46
Originariamente inviato da f@bio80
fai da solo, ci vogliono 30 secondi! :p
:D
Andreucciolo
11-06-2004, 13:48
Originariamente inviato da RenèBascè
Ragà quanto costa dare un'occhiata all'acqua e olio dal benzinaio ??
Just for info ...
:)
NULLA, ci mancherebbe che ti fanno pagare il controllino:p diverso è se poi l'olio lo devi aggiungere/cambiare;)
milli1979
11-06-2004, 13:48
fallo da solo il controllo, lo faccio io che sono una femmina!
non ci vuole nulla!
;)
Originariamente inviato da milli1979
fallo da solo il controllo, lo faccio io che sono una femmina!
non ci vuole nulla!
;)
Finalmente una donna consapevole dei suoi limiti http://www.planetfrag.net/php/modules/Forums/images/smiles/asd2.gif
AlexGatti
11-06-2004, 13:55
Originariamente inviato da RenèBascè
Ragà quanto costa dare un'occhiata all'acqua e olio dal benzinaio ??
Just for info ...
:)
E la pressione delle gomme? E te lo controllano se vuoi quando vai a far metano e non benzina? io non ho mai provato a chiedere (acqua e olio faccio da solo)
a casa mia gratis .
scusa, ma l'asta dell'olio ha 2 tacche , minimo e massimo, l'acqua pure , olio dei freni pure.
RenèBascè
11-06-2004, 14:00
Originariamente inviato da kaioh
a casa mia gratis .
scusa, ma l'asta dell'olio ha 2 tacche , minimo e massimo, l'acqua pure , olio dei freni pure.
questo è parlare !!!
Mo scendo a controllare !
:D :D
Originariamente inviato da RenèBascè
Ragà quanto costa dare un'occhiata all'acqua e olio dal benzinaio ??
Just for info ...
:)
Anche se l'olio è al max, te ne sbattono cmq dentro mezzo chilo.....:rolleyes:
i controlli di routine
ACQUA
OLIO
BENZINA
PRESSIONE GOMME
ACQUA BATTERIA
NON richiedono NESSUNA competenza tecnica , anzi il manuale di uso e manutenzione invita il proprietario a fare periodicamente questi controlli per evitare di danneggiare il veicolo
Originariamente inviato da sider
Anche se l'olio è al max, te ne sbattono cmq dentro mezzo chilo.....:rolleyes:
Se nell'astina è indicato un max, oltre al min, è perché sarebbe bene non superare il livello massimo consigliato.
L'olio dal benzinaio costa almeno il 10-15% in più che dai rivenditori di autoricambi (e ancora di più rispetto ai supermercati), ovviamente parlo dello stesso olio. Bisogna poi stare molto attenti perché a volte usano confezioni aperte e parzialmente utilizzate chiedendo poi il pagamento di un litro a fronte di un rabbocco inferiore.
RenèBascè
11-06-2004, 14:10
Originariamente inviato da Athlon
i controlli di routine
ACQUA
OLIO
BENZINA
PRESSIONE GOMME
ACQUA BATTERIA
NON richiedono NESSUNA competenza tecnica , anzi il manuale di uso e manutenzione invita il proprietario a fare periodicamente questi controlli per evitare di danneggiare il veicolo
Acqua batteria ??
:confused:
marKolino
11-06-2004, 14:12
...io attimi che non so nemmeno dove sta la leva per aprire il cofano... :stordita: :D
Originariamente inviato da RenèBascè
Acqua batteria ??
:confused:
IN effetti quelle delle auto sono oramai tutte sigillate
Originariamente inviato da RenèBascè
Acqua batteria ??
:confused:
Al giorno d'oggi sono molto rare , pero' esistono ancora batterie che richiedono il rabbocco , in pratica circa una volta all' anno bisogna mettere un pochino di acqua distillata all' interno delle celle della batteria.
Infatti se guardi sulla bottiglia dell' acqua distillata tra gli usi consigliati oltre ai ferri da stiro c'e' anche la batteria automobilistica.
Comunque non e' nulla di difficile , si tratta semplicemente di aprire un tappo , e con un imbuto versarci dentro dell' acqua.
Se la tua batteria e' senza tappi e' una batteria "SIGILLATA SENZA MANUTENZIONE" , in pratica quando si secca la devi buttare via e comperarne una nuova (anziche' spendere 0,50 euro in acqua distillata la tecnolologia ti permette di spendere 50 Euro di batteria nuova :muro: )
AlexGatti
11-06-2004, 14:19
Originariamente inviato da Athlon
i controlli di routine
ACQUA
OLIO
BENZINA
PRESSIONE GOMME
ACQUA BATTERIA
NON richiedono NESSUNA competenza tecnica , anzi il manuale di uso e manutenzione invita il proprietario a fare periodicamente questi controlli per evitare di danneggiare il veicolo
a parte il fatto che le batterie ormai sono tutte sigillate, e anzi tentare di aprirle è peggio.... ma la pressione delle gomme come la controlli a mano? io non ho nessuno strumento a casa, l'asta dell'olio riesco a leggerla... ma la pressione?
Originariamente inviato da RenèBascè
Acqua batteria ??
:confused:
miscela acqua-acido solforico
lucadeep
11-06-2004, 14:23
Originariamente inviato da AlexGatti
a parte il fatto che le batterie ormai sono tutte sigillate, e anzi tentare di aprirle è peggio.... ma la pressione delle gomme come la controlli a mano? io non ho nessuno strumento a casa, l'asta dell'olio riesco a leggerla... ma la pressione?
Calcio tecnico sulla spalla della gomma e vedi di quanto torna indietro il piede, se ci affonda dentro e resta li è sgonfia se fa una forza media (il piede ritorna nello stesso punto da dove è partito) la pressione earà ottimale, se il piede rimbalsa tanto da tirarti per terra è decisamente troppo gonfia. :O
:sofico:
Originariamente inviato da AlexGatti
a parte il fatto che le batterie ormai sono tutte sigillate, e anzi tentare di aprirle è peggio.... ma la pressione delle gomme come la controlli a mano? io non ho nessuno strumento a casa, l'asta dell'olio riesco a leggerla... ma la pressione?
vendono dei manometri appositi
Originariamente inviato da AlexGatti
a parte il fatto che le batterie ormai sono tutte sigillate, e anzi tentare di aprirle è peggio.... ma la pressione delle gomme come la controlli a mano? io non ho nessuno strumento a casa, l'asta dell'olio riesco a leggerla... ma la pressione?
Quando ti fermi a fare benzina (o gasolio o metano o quellochecimettidentro) puoi chiedere al benzinaio di controllarti gentilmente la pressione delle gomme, oppure te la controlli da solo.
Lo puoi fare anche se non fai benzina: è un servizio che di solito i distributori offrono e mica devi pagare per un po' d'aria!
La pressione corretta delle gomme, oltre che nel libretto d'uso e manutenzione, in alcune auto è indicata anche in un adesivo posto nel cassetto portaoggetti. Se comunque hai gomme di misura standard e un'auto non particolare di solito una pressione di 1,9 - 2 va bene
Dimenticavo una cosa importante sulla pressione delle gomme ...
va misurata a FREDDO , cioe' si puo' misurare dal benzinaio solo se l'automobile e' accesa da pochissimo tempo e ha percorso poca strada.
Se si controlla la pressione a CALDO le gomme in realta' sono SGONFIE.
Originariamente inviato da Athlon
Dimenticavo una cosa importante sulla pressione delle gomme ...
va misurata a FREDDO , cioe' si puo' misurare dal benzinaio solo se l'automobile e' accesa da pochissimo tempo e ha percorso poca strada.
Se si controlla la pressione a CALDO le gomme in realta' sono SGONFIE.
Vero, e un piccolo accorgimento sarebbe da tenere anche per eventuali rabbocchi di liquido di raffreddamento.
Bisognerebbe infatti aggiungere liquido a motore caldo, con il riscaldamento aperto al massimo e a motore in moto.
Originariamente inviato da milli1979
fallo da solo il controllo, lo faccio io che sono una femmina!
non ci vuole nulla!
;)
La mia donna ideale:D :D
Originariamente inviato da lucio68
Vero, e un piccolo accorgimento sarebbe da tenere anche per eventuali rabbocchi di liquido di raffreddamento.
Bisognerebbe infatti aggiungere liquido a motore caldo, con il riscaldamento aperto al massimo e a motore in moto.
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
Per prima cosa il riscaldamento e' ininfluente , in quanto si tratta semplicemente di una derivazione di ARIA calda , in secondo luogo TUTTI i ilvelli sono sempre tarati sul MOTORE FREDDO per il semplice motivo che nelle officine le auto sono FREDDE ...
i meccanici impazzirebbero se per ogni macchine che devono controllare dovessero perdere 20 minuti di riscaldamento (e poi farla raffreddare prima di lavorrarci dentro)
In piu' inserire del liquido freddo dentro un impianto caldo puo' provocare stress termici alle guarnizioni.
Originariamente inviato da Athlon
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
Per prima cosa il riscaldamento e' ininfluente , in quanto si tratta semplicemente di una derivazione di ARIA calda , in secondo luogo TUTTI i ilvelli sono sempre tarati sul MOTORE FREDDO per il semplice motivo che nelle officine le auto sono FREDDE ...
i meccanici impazzirebbero se per ogni macchine che devono controllare dovessero perdere 20 minuti di riscaldamento (e poi farla raffreddare prima di lavorrarci dentro)
In piu' inserire del liquido freddo dentro un impianto caldo puo' provocare stress termici alle guarnizioni.
Allora perché il mio meccanico insiste sempre a dirmi che per rabboccare devo mettere in moto?
A motore spento la pompa dell'acqua non gira, e quindi se, magari perché l'impianto è da spurgare, ci fosse aria nel radiatore il livello nella vaschetta potrebbe alzarsi senza che l'acqua riempia l'impianto.
Sono d'accordo che per evitare stress termico il riempimento sia da fare a freddo, ma mezzo litro di liquido (su 4 o 5) abbassa la temperatura di qualche grado, e dentro alla vaschetta...
:boh:
Puccio Bastianelli
12-06-2004, 23:59
Originariamente inviato da lucio68
Allora perché il mio meccanico insiste sempre a dirmi che per rabboccare devo mettere in moto?
si ma c'è una bella differenza fra "In moto" e "motore a caldo" ;)
quando l'accendi il motore non è caldo !;)
Originariamente inviato da Puccio Bastianelli
si ma c'è una bella differenza fra "In moto" e "motore a caldo" ;)
quando l'accendi il motore non è caldo !;)
Ok, su questo hai ragione.. ho fatto un po' di casino...
Correggo il post :)
Originariamente inviato da lucio68
Vero, e un piccolo accorgimento sarebbe da tenere anche per eventuali rabbocchi di liquido di raffreddamento.
Bisognerebbe infatti aggiungere liquido a ****** *****, con il riscaldamento aperto al massimo e a motore in moto.
Edit: motore in moto, ma non caldo
Su suggerimento di Athlon e Puccio Bastianelli
wolverine
13-06-2004, 00:23
Tutto a posto, grazie! :D
nicovent
13-06-2004, 00:36
Originariamente inviato da AlexGatti
a parte il fatto che le batterie ormai sono tutte sigillate, e anzi tentare di aprirle è peggio....
e da quando?
Io ho allungato di almeno 1 anno la vita della mia batteria "sigillata" rabbocandola al momento giusto.
Il problema semmai è che su molte batterie nuove è praticamente impossibile vedere il livello dell'acqua! :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.