PDA

View Full Version : Suzuki Burgman 650 Executive


david-1
09-06-2004, 17:38
Oggi ho ordinato il suddetto maxiscooter! :D

Volevo sapere se c'è qualcuno che lo possiede e/o conosce.

In particolare avrei gradito esperienze sul suo cambio ch epuò divenire manuale sequenziale con i due bottoncini sul manubrio.

Dire che è enorme è poco, e mifa un po paura i suoi 250 kg.... giudizi?

Spero che ci sia qualcuno che lo ha/conosca! :)

david-1
09-06-2004, 17:41
una foto :D

http://www.motorbox.com/Upload/b/burgman650executive-002-f.jpg

lnessuno
09-06-2004, 17:57
buon dio, è enorme... che te ne fai di un bestione così? non l'ho mai guidato ma mi sembra scomodo nel traffico, troppo pesante e con un motore così troppo veloce per le ruote che si ritrova...


non so, non mi ispira fiducia :mbe:


prenderti un bel grand dink, piuttosto? :p

freddy30
09-06-2004, 18:04
ma levita?





















sembra una astronave!:sofico:

The March
09-06-2004, 18:30
cambio?
ma che ci fa il cambio su un maxiscooter?
sono veicoli nati per gente che con le due ruote ci va solo al lavoro...

...scusa... a parte i nostri pareri... te perche hai preso un maxiscooter con le marcie ?
che uso ne fai?

p.s.
sorri ma nn posso risp alle tue domande. . manco sapevo esistesse di quella cilindrata...

lnessuno
09-06-2004, 18:33
il burgman se non sbaglio permette di scegliere fra automatico e a marcie...

spacecowboy
09-06-2004, 18:52
assolutamente incredibile e potente.
in movimento non lo senti neppure , da fermo ricorda che non e' come muovere uno scooter con trasmissione a cinghia, la finale e' a ingranaggi e sono sempre in presa.
a dir poco terrificante l'accelerazione,se non hai mai avuto una moto o un mezzo molto scattante fai estremamente attenzione, ti puoi schiantare in pochi metri.
la frenata e' potentissima ma, non esagerare con il posteriore,inchioda che e' un piacere, usa il doppio disco anteriore che con l'ABS e' uno spasso.
Rodaggia bene le gomme, almeno per 300 chilometri prima di piegare forte (perche' il Burghy piega tremendamente) e divertiti.

Hai un mezzo che costa tantissimo ma che ti puo' offrire tantissimo, fai attenzione a non farti male, prendi confidenza piano piano senza fare troppo lo sborone.

p.s. il signorino in autostrada vola a piu' di 190 di tachimetro, occhio al vento laterale.

david-1
09-06-2004, 19:52
Originariamente inviato da spacecowboy
assolutamente incredibile e potente.
in movimento non lo senti neppure , da fermo ricorda che non e' come muovere uno scooter con trasmissione a cinghia, la finale e' a ingranaggi e sono sempre in presa.
a dir poco terrificante l'accelerazione,se non hai mai avuto una moto o un mezzo molto scattante fai estremamente attenzione, ti puoi schiantare in pochi metri.
la frenata e' potentissima ma, non esagerare con il posteriore,inchioda che e' un piacere, usa il doppio disco anteriore che con l'ABS e' uno spasso.
Rodaggia bene le gomme, almeno per 300 chilometri prima di piegare forte (perche' il Burghy piega tremendamente) e divertiti.

Hai un mezzo che costa tantissimo ma che ti puo' offrire tantissimo, fai attenzione a non farti male, prendi confidenza piano piano senza fare troppo lo sborone.

p.s. il signorino in autostrada vola a piu' di 190 di tachimetro, occhio al vento laterale.
Grazie dei consigli.
Stamattina l'ho provato e quasi rimanevo fermo e la moto andava!
:eek:

Non vorrei dire una scemata, ma mi sa che 0-100 km/h sarà sui 7/8 sec....

Tiafx
09-06-2004, 19:55
Originariamente inviato da david-1


Non vorrei dire una scemata, ma mi sa che 0-100 km/h sarà sui 7/8 sec....


Ehh? Famo 5-6 vah...;) :D

david-1
09-06-2004, 19:55
Originariamente inviato da lnessuno
buon dio, è enorme... che te ne fai di un bestione così? non l'ho mai guidato ma mi sembra scomodo nel traffico, troppo pesante e con un motore così troppo veloce per le ruote che si ritrova...


non so, non mi ispira fiducia :mbe:


prenderti un bel grand dink, piuttosto? :p
Le ruote sono ben 15" e dietro è una 160 :D

ChristinaAemiliana
09-06-2004, 20:03
Io ho avuto il fratellino minore, il 400...che dire...è molto bello ed è un ottimo acquisto se cerchi uno scooterone, ma a me dà l'impressione di viaggiare seduta su una sedia che va ai 100 all'ora...credo che sia perché ho iniziato guidando le moto, ma la posizione di guida mi dà una sensazione di scarso controllo...:p

ChristinaAemiliana
09-06-2004, 20:04
Dalla foto noto poi che finalmente hanno messo uno schienale carino per il passeggero...quello del mio era davvero scomodo...:D

david-1
09-06-2004, 20:15
Originariamente inviato da Tiafx
Ehh? Famo 5-6 vah...;) :D
:D
Forse è perchè non sono + abituato all'effetto della moto, ma volava!
Comunque sicuro 9 sec

david-1
09-06-2004, 20:16
Originariamente inviato da spacecowboy
assolutamente incredibile e potente.
in movimento non lo senti neppure , da fermo ricorda che non e' come muovere uno scooter con trasmissione a cinghia, la finale e' a ingranaggi e sono sempre in presa.
a dir poco terrificante l'accelerazione,se non hai mai avuto una moto o un mezzo molto scattante fai estremamente attenzione, ti puoi schiantare in pochi metri.
la frenata e' potentissima ma, non esagerare con il posteriore,inchioda che e' un piacere, usa il doppio disco anteriore che con l'ABS e' uno spasso.
Rodaggia bene le gomme, almeno per 300 chilometri prima di piegare forte (perche' il Burghy piega tremendamente) e divertiti.

Hai un mezzo che costa tantissimo ma che ti puo' offrire tantissimo, fai attenzione a non farti male, prendi confidenza piano piano senza fare troppo lo sborone.

p.s. il signorino in autostrada vola a piu' di 190 di tachimetro, occhio al vento laterale.
Mi hanno detto ch eha una vera forcella, telaio da moto, sosp, regolabili su 5 posizioni, specchietti elettrici, .... una figata!

Ma tu hai imparato a gestire bene il manuale sequenziale o vai di automatico?

EDIT: il tasto che commuta l'automatico liscio in quello power, lo puoi attivare in piana corsa o devi fermarti?

spacecowboy
09-06-2004, 22:42
Originariamente inviato da david-1
Mi hanno detto ch eha una vera forcella, telaio da moto, sosp, regolabili su 5 posizioni, specchietti elettrici, .... una figata!

il telaio e' da moto, la forcella pure, i freni non sono da meno


Ma tu hai imparato a gestire bene il manuale sequenziale o vai di automatico?

il simil sequenziale dopo 10 volte non lo guardi neppure piu', avere un motore cosi' e un cambio automatico cosi' strepitoso, coadiuvato da un tasto power che quando lo schiacci permette all'automatico di cambiare a 1500 giri piu' in alto, fa si che tu ti diverta a massacrare praticamente qualsiasi mezzo ai semafori, durante il loro cambio marce tu schizzi sempre via...

EDIT: il tasto che commuta l'automatico liscio in quello power, lo puoi attivare in piana corsa o devi fermarti?

il tasto power mode lo attivi in modalita' drive quando vuoi, se a 120 vuoi un sorpasso con velocita' di uscita a 170 Km/h lo schiacci e voli.........


la modo e' guidabilissima e molto agile , in montagna, ci si puo' divertire a lasciar dietro molti motociclisti altezzosi e incapaci con moto super mega che hanno paura anche a piegare di 3° .

FreeMan
09-06-2004, 22:44
Originariamente inviato da david-1
Dire che è enorme è poco, e mifa un po paura i suoi 250 kg.... giudizi?


250kg??? :eek:

>bYeZ<

spacecowboy
09-06-2004, 22:45
238 a secco, fa paura da quanto pesa, se uno e' gracilino e' meglio che lasci perdere

david-1
10-06-2004, 14:16
Originariamente inviato da spacecowboy
238 a secco, fa paura da quanto pesa, se uno e' gracilino e' meglio che lasci perdere
Infatti la mia ragazza (91-61-90 52 kg :cool: :D ) ma nco riesce a tiralla su dal cavalletto :D

FreeMan
10-06-2004, 14:24
Originariamente inviato da david-1
91-61-90

fondamentali per muovere uno scooter :O

:sofico:

cmq :D visto oggi mentre andavo a mangiare... IMMENSO!! con specchietti automobilistici RIPIEGATI!

ruotazze e mega doppio disco anteriore! :eek:

@9000€ :muro:

bello ma mi pare un pò esagerato


p.s. link http://www.motorbox.com/archivio/8/3430/ :D

>bYeZ<

FreeMan
10-06-2004, 14:26
http://www.motorbox.com/Upload/S/SuzukiBurgman650-3430-001-f.jpg

http://www.motorbox.com/Upload/S/SuzukiBurgman650-3430-003-f.jpg

http://www.motorbox.com/Upload/S/SuzukiBurgman650-3430-005-f.jpg

:eek::muro:

>bYeZ<

davidplatt
10-06-2004, 14:27
La domanda che sorge spontanea è... praticamente questo è uno scooter gran turismo, ma a questo punto, perchè non prendersi una moto?
In città è sì agile, ma molto meno di un 125 o un 150 (che per la città di norma basta e avanza), in strada va sicuramente bene, ma è meno divertente di una moto vera; in compenso costa un botto...Boh?!?:eek:

The March
10-06-2004, 16:11
Originariamente inviato da spacecowboy
Originariamente inviato da david-1
la modo e' guidabilissima e molto agile , in montagna, ci si puo' divertire a lasciar dietro molti motociclisti altezzosi e incapaci con moto super mega che hanno paura anche a piegare di 3° .

ma guarda che quelli vestiti come pantani si chiamano ciclisti non motociclisti

:D :D :D

david-1
10-06-2004, 20:03
Originariamente inviato da The March
ma guarda che quelli vestiti come pantani si chiamano ciclisti non motociclisti

:D :D :D
hihihhi :D

david-1
10-06-2004, 20:08
Originariamente inviato da davidplatt
La domanda che sorge spontanea è... praticamente questo è uno scooter gran turismo, ma a questo punto, perchè non prendersi una moto?
In città è sì agile, ma molto meno di un 125 o un 150 (che per la città di norma basta e avanza), in strada va sicuramente bene, ma è meno divertente di una moto vera; in compenso costa un botto...Boh?!?:eek:
Allora... è un granturismo ma mezzo turistica!
Insomma se uno gira l'europa è meglio una moto "vera".
Se uno va in città ci vuole uno scooter normale o poco +.

Questa è una moto vera, non uno scooter (telaio moto, freni moto, forcella da moto, sospensione dietro da moto, motore bicilindrico 650 a 8 valvole 4 tempi, ecc... ).
Più propriamente, insieme allo Yamaha T-Max 500, non sono scooter, ma bensì moto vestite da scooter, solo che il Suzuki ha il cambio in 3 modalità, invece che manuale con frizione:
- automatico soft
- automatico power (che poi è un tasto da premere quando serve...)
- sequenziale manuale

Qui in trentino non ci sono città affollate (neanche Trento è affollattissima), ne autostrade..... belel strade, più o meno tortuose, con salite e discese.....
E poi se si vuole andare in Spagna.... (ad agosto :cool: :D ) con quel motore ed il confort..... no problem :)

david-1
10-06-2004, 20:10
Originariamente inviato da FreeMan
http://www.motorbox.com/Upload/S/SuzukiBurgman650-3430-001-f.jpg

http://www.motorbox.com/Upload/S/SuzukiBurgman650-3430-003-f.jpg

http://www.motorbox.com/Upload/S/SuzukiBurgman650-3430-005-f.jpg

:eek::muro:

>bYeZ<
Questo è il modello base: quello che ho postato io è l'Executive, con particolari cromati, specchietti elettrici ripiegabili, abs, schienale posteriore, e... boh! :)

FreeMan
10-06-2004, 20:41
Originariamente inviato da david-1
Questo è il modello base: quello che ho postato io è l'Executive, con particolari cromati, specchietti elettrici ripiegabili, abs, schienale posteriore, e... boh! :)

si vabbè.. ma io volevo far notare la dinamicità.. non so se notate le pieghe :eek:

gli accessori non cambiano queste sue caratteristiche :D

>bYeZ<

spacecowboy
10-06-2004, 21:06
Originariamente inviato da The March
ma guarda che quelli vestiti come pantani si chiamano ciclisti non motociclisti

:D :D :D

dimmi che ti metti anche la bandana per andare in moto ;)

grazie per avermi avvertito, fa sempre comodo avere queste dritte :p

majin mixxi
10-06-2004, 21:10
Originariamente inviato da david-1
Infatti la mia ragazza (91-61-90 52 kg :cool: :D ) ma nco riesce a tiralla su dal cavalletto :D

belle misure complimenti
;)

The March
11-06-2004, 08:04
Originariamente inviato da david-1
Allora... è un granturismo ma mezzo turistica!
Insomma se uno gira l'europa è meglio una moto "vera".
Se uno va in città ci vuole uno scooter normale o poco +.

Questa è una moto vera, non uno scooter (telaio moto, freni moto, forcella da moto, sospensione dietro da moto, motore bicilindrico 650 a 8 valvole 4 tempi, ecc... ).
Più propriamente, insieme allo Yamaha T-Max 500, non sono scooter, ma bensì moto vestite da scooter, solo che il Suzuki ha il cambio in 3 modalità, invece che manuale con frizione:
- automatico soft
- automatico power (che poi è un tasto da premere quando serve...)
- sequenziale manuale

Qui in trentino non ci sono città affollate (neanche Trento è affollattissima), ne autostrade..... belel strade, più o meno tortuose, con salite e discese.....
E poi se si vuole andare in Spagna.... (ad agosto :cool: :D ) con quel motore ed il confort..... no problem :)


Concordo in tutto... ma abbi pietà, non bestemmiare ("questa è una moto vera")

ciaoz ;)

The March
11-06-2004, 08:14
Originariamente inviato da FreeMan
si vabbè.. ma io volevo far notare la dinamicità.. non so se notate le pieghe :eek:
>bYeZ<

:O io rimarrei stupito per questa piega:

http://march.altervista.org/immagini/Moto/Piega_0.jpg


Comunque non nego che la vasca da ... em lo scoterone mena pesantemente, in confronto a gli altri scooter viaggia parecchio.. probabilmente il più potente.. io sapevo solo del t-max 600 (... così ho sentito dire) che già mi sembrava una cilindrata troppo grossa per uno scooter

david-1
11-06-2004, 13:18
Originariamente inviato da The March
Concordo in tutto... ma abbi pietà, non bestemmiare ("questa è una moto vera")

ciaoz ;)
Infatti... ma volevo sottolineare che al Burgman 650 e alla Yamaha T-Max 500 manca solo il cambio tradizionale.

Per il resto non hanno nulla in comune, tecnicamente parlando, con gli scooteroni.

:)

Certo che una moto "vera" è mille volte meglio (il cambio è il succo del motociclismo), ma ho fatto altre scelte, soprattutto motivate dai percorsi ed esigenze che ho.

:)


PS: ho venduto la mia CBR a 22 anni... ora ne ho quasi 30 e non sono più salito in sella da allora... che emozione!

Ma devo aspettare fino a venerdì prossimo :muro: :muro: :muro:

Athlon
11-06-2004, 13:23
Originariamente inviato da FreeMan
si vabbè.. ma io volevo far notare la dinamicità.. non so se notate le pieghe :eek:



:wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:

ERROR 404 "piega not found"


Guarda che quando sei venuto in vespa con me abbiamo fatto piu' o meno le stesse piege delle foto ma non era nulla di strano.

The March
11-06-2004, 14:15
Originariamente inviato da david-1
Certo che una moto "vera" è mille volte meglio (il cambio è il succo del motociclismo), ma ho fatto altre scelte, soprattutto motivate dai percorsi ed esigenze che ho.



(mode uomostressatodall'ufficio=on)
no, forse non hai capito... non sono nemmeno da paragonare.. sono due cose diverse

hanno in comune solo il numero delle ruote. (2) non vedo cosa possa far sembrare quella vasca da bagno ad una moto vera
(mode uomostressatodall'ufficio=off)

capisco che ti sembri molto diverso da uno scooterone tradizionale ma guarda che è propio uno scooterone niente di più niente di meno, il fatto che abbia il doppio freno a disco anteriore vuol dire che ha un'ottimo freno... non che è una moto o che non appartiene alla categoria degli scooteroni...

p.s.
scusa se sono stato un po brutale ma non ce l'ho direttamente con te, ma preferisco puntualizzare.. certe cose

dr650se
11-06-2004, 14:27
Che senso ha dire prendi una moto? Il maxiscooter è un'altra cosa rispetto alla moto, è molto meno impegnativo sotto tutti i punti di vista (peso e sua distribuzione, comandi etc) ed il divertimento è diverso, una cosa è piegare con una moto e un'altra è piegare con una poltrona :D

The March
11-06-2004, 14:32
Originariamente inviato da dr650se
Che senso ha dire prendi una moto? Il maxiscooter è un'altra cosa rispetto alla moto, è molto meno impegnativo sotto tutti i punti di vista (peso e sua distribuzione, comandi etc) ed il divertimento è diverso, una cosa è piegare con una moto e un'altra è piegare con una poltrona :D
esatto!

ma prendendo uno scooterone vai in cerca di comodità e facilità di guida... è un po un contrassenso metterci le marcie... cioè se prendessi na patacca del genere io la prenderei per la comodità.. e aquel punto le marce non fanno altro che renderlo più complicato, difficile...

capito cosa intendo?

FreeMan
11-06-2004, 14:34
Originariamente inviato da The March
:O io rimarrei stupito per questa piega:

http://march.altervista.org/immagini/Moto/Piega_0.jpg


anche io se venisse fatta con il burgman e non da una SP in pista :O :rolleyes:

Originariamente inviato da Athlon
:wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:

ERROR 404 "piega not found"


Guarda che quando sei venuto in vespa con me abbiamo fatto piu' o meno le stesse piege delle foto ma non era nulla di strano.

con la diff che quello scooter persa 300kg in ordine di marcia :O

>bYeZ<

david-1
11-06-2004, 15:41
Originariamente inviato da dr650se
....una cosa è piegare con una moto e un'altra è piegare con una poltrona :D
:asd: :asd:

david-1
11-06-2004, 15:47
Originariamente inviato da The March
(mode uomostressatodall'ufficio=on)
no, forse non hai capito... non sono nemmeno da paragonare.. sono due cose diverse

hanno in comune solo il numero delle ruote. (2) non vedo cosa possa far sembrare quella vasca da bagno ad una moto vera
(mode uomostressatodall'ufficio=off)

capisco che ti sembri molto diverso da uno scooterone tradizionale ma guarda che è propio uno scooterone niente di più niente di meno, il fatto che abbia il doppio freno a disco anteriore vuol dire che ha un'ottimo freno... non che è una moto o che non appartiene alla categoria degli scooteroni...

p.s.
scusa se sono stato un po brutale ma non ce l'ho direttamente con te, ma preferisco puntualizzare.. certe cose
Probabilmente guidi una moto (io ho avuto per 7 anni una CBR 600 e prima due 125 enduro), quindi non sono proprio nubbio 100 % :D , ma deduco che sicuramente non hai provato il Burgman 650 (solo 650 e non il 400!!!!) e/o lo Yamaha T-Max.
Dal punto di vista telaistico sono moto.

Ho provato tanti maxi scooter,
- Gilera Nexus 500
- Aprilia Atlantis 500
- Kymco Grand Drunk 250
- Suzuki Burgman 400
- Honda Silver Wing 600

e so perfettamente la differenza che corre tra una moto ed un maxiscooter....
Burgman 650 è Ymaha T-Max SONO MOTO, mascherate da maxiscooter per questioni di marketing e non solo

david-1
11-06-2004, 15:48
Ho appena letto ch eforse uscira il Burgman 800 il prox anno :eek:

dr650se
11-06-2004, 15:49
Originariamente inviato da david-1
Dire che è enorme è poco, e mifa un po paura i suoi 250 kg.... giudizi?

Spero che ci sia qualcuno che lo ha/conosca! :)

Ma vai tranquillo che anche se è 250 kg il peso sta tutto in basso quindi non lo dovresti sentire per niente a meno che non lo devi spingere per una salita e con un 650 ti ci diverti, personalmente gli scooter mi stanno sulle balle ma i maxi sono un'altra cosa, oltretutto hanno delle ciclistiche praticamente motociclistiche, poi i suzuki a livello motoristico-ciclistico sono davvero curati!

FreeMan
11-06-2004, 16:04
Originariamente inviato da david-1
Ho appena letto ch eforse uscira il Burgman 800 il prox anno :eek:

io passerei subito a fare il 1000 :O

:muro:

>bYeZ<

Gordon
11-06-2004, 16:09
io mio foresight faceva 9.6sec :)

questo sicuramente 6 li fà
7 li fà il tmax

cmq io preferisco il silverwing anke se ha le ruote + piccole :)

il nuovo tmax ad ignezione consuma finalmente decentemente (17/18)

io so che i burgman hanno problemi al sistema frenante
ora non so se hanno risolto
ma + di una persona che li possiede mi ha detto questo cosa :)

byz

Mavel
11-06-2004, 16:14
9000 euro.... Ma compratevi una moto!!!!!

spacecowboy
11-06-2004, 19:59
il mezzo costa veramente una follia ma, se vogliamo dirla tutta, molti lo comprano perche' oltre alla comodita' i familiari non possono dire che e' una moto.
Il mio caso rientra proprio fra questi, appassionato di moto fin da ragazzo, RC500Lc e VF750F a 19 anni, ho dovuto rinunciarci a causa di alcune disgrazie occorse ad amici e/o conoscenti.
I miei allora e la mia famiglia adesso non mi permetterebbero mai di prendermi un'altra moto, si corre ai ripari prendendo un mezzo il piu' vicino e compatibile possibile alle esigenze di ogni giorno, sia lavorative che di relax.
Il mezzo in questione e' quanto di meglio ci sia ora in tal senso, domani forse nascera' qualcosa di ancora piu' performante.
La moto e' la moto e rimane un vecchio amore, fa piacere pero' assaporare lo stesso scatto schiacciando il pulsante power mode.

david-1
11-06-2004, 22:42
Originariamente inviato da spacecowboy
il mezzo costa veramente una follia ma, se vogliamo dirla tutta, molti lo comprano perche' oltre alla comodita' i familiari non possono dire che e' una moto.
Il mio caso rientra proprio fra questi, appassionato di moto fin da ragazzo, RC500Lc e VF750F a 19 anni, ho dovuto rinunciarci a causa di alcune disgrazie occorse ad amici e/o conoscenti.
I miei allora e la mia famiglia adesso non mi permetterebbero mai di prendermi un'altra moto, si corre ai ripari prendendo un mezzo il piu' vicino e compatibile possibile alle esigenze di ogni giorno, sia lavorative che di relax.
Il mezzo in questione e' quanto di meglio ci sia ora in tal senso, domani forse nascera' qualcosa di ancora piu' performante.
La moto e' la moto e rimane un vecchio amore, fa piacere pero' assaporare lo stesso scatto schiacciando il pulsante power mode.
:)



EDIT: il tasto power alza solo lìintervento del limitatore, o riduce proprio il rapporto delle marce?
Insomma da + accellerazione sempre, o ti permette solo quei 1000/1500 rpm in +?


EDIT2: il cambio manuale sequenziale è fluido o scattoso nel cambio marcia? Serve parzializzare con il gas o no?

Jo3
11-06-2004, 23:20
Domandina : quanto fa con un litro?

Jo3
11-06-2004, 23:23
Originariamente inviato da The March
esatto!

ma prendendo uno scooterone vai in cerca di comodità e facilità di guida... è un po un contrassenso metterci le marcie... cioè se prendessi na patacca del genere io la prenderei per la comodità.. e aquel punto le marce non fanno altro che renderlo più complicato, difficile...

capito cosa intendo?


La Vespa, ha le marce (ed e' stato il re degli scooter per 40 anni).

david-1
11-06-2004, 23:51
Originariamente inviato da Jo3
Domandina : quanto fa con un litro?
boh?

credo di ricordare da 14 ai 25 km/lt, in base al cambio e al gas :D

spacecowboy
12-06-2004, 07:20
Originariamente inviato da david-1

EDIT: il tasto power alza solo lìintervento del limitatore, o riduce proprio il rapporto delle marce?

nessun intervento sul limitatore, il tasto power fa' si che la centralina che gestisce il sistema di cambio automatico tenga la marcia piu' a lungo prima di cambiare.

Insomma da + accellerazione sempre, o ti permette solo quei 1000/1500 rpm in +?

in power ovviamente hai piu' "grinta" sempre , ma paghi lo scotto con un consumo elevato.

EDIT2: il cambio manuale sequenziale è fluido o scattoso nel cambio marcia? Serve parzializzare con il gas o no?

allora, tanto per farti capire cosa fa il cambio similsequenziale,non fa altro che lasciare a te la decisione di quanco cambiare il profilo di innesco delle puleggie escludendo l'automatismo e la decisione elettronica della centralina.riassumendo tu non fai alto che tenere gas aperto e con il ditino schiacci con regolarita' il tasto UP, se poi arrivi ad un semaforo come un caccia devi anche ricordarti che scalando a manetta il posteriore iniziera' a inchiodarsi come se ci fosse un freno motore stile "ancora" . il sequenziale e' ottimo in montagna per evidenziare ancora di piu' il freno motore e per partire come proiettili nei tornanti.

Originariamente inviato da Jo3
Domandina : quanto fa con un litro?

tra citta' e misto vario, extraurbano e autostrada si riesce a fare circa 20 con un litro, ovvio che se a ogni semaforo si parte come saette le cose cambiano.

david-1
12-06-2004, 07:37
Originariamente inviato da spacecowboy
CUT

Grazie! :)

Ma come fa ad avere più accellerazione con il Power, se l'unica cosa che fa è tenere le marce più a lungo?
Io sospettavo che invece riducesse il rapporto delle marce.
Insomma come avesse le "ridotte", quindi marce più corte = più accellerazione.

spacecowboy
12-06-2004, 07:46
con il cambio automatico inserito la centralina effettua le cambiate tenendo i giri per i primi 4 rapporti molto bassi e allungando con la 5°.
con il tasto power la centralina cambia tutti e 4 i rapporti al limite del limitatore per allongare poi in 5°

david-1
12-06-2004, 13:15
Originariamente inviato da spacecowboy
con il cambio automatico inserito la centralina effettua le cambiate tenendo i giri per i primi 4 rapporti molto bassi e allungando con la 5°.
con il tasto power la centralina cambia tutti e 4 i rapporti al limite del limitatore per allongare poi in 5°
Quanti km hai fatto?
L'hai presa nuova?
I tagliandi costano?

spacecowboy
12-06-2004, 19:25
13.000
si
diciamo intorno ai 150 euro, a meno che tu poi non debba cambiare le pastiglie dei freni (60 euro a ganascia) e le gomme... 240 euro per le Bridgestone.

non costa molto mantenerla a meno che tu non faccia tantissimi chilometri.

david-1
13-06-2004, 12:44
Originariamente inviato da spacecowboy
13.000
si
diciamo intorno ai 150 euro, a meno che tu poi non debba cambiare le pastiglie dei freni (60 euro a ganascia) e le gomme... 240 euro per le Bridgestone.

non costa molto mantenerla a meno che tu non faccia tantissimi chilometri.
Tu hai una AN650K3 o K4?
Quando l'hai comprata?

Che differenze ci sono tra K3 e K4?

Porca zozzona se sono economiche le gomme.... 240 € per la psoteriore? madonna santa!

spacecowboy
13-06-2004, 13:00
Originariamente inviato da david-1
Tu hai una AN650K3 o K4?
Quando l'hai comprata?

Che differenze ci sono tra K3 e K4?

Porca zozzona se sono economiche le gomme.... 240 € per la psoteriore? madonna santa!


K3 del 2002.

omologazione (aggiornabile per la K3) a euro 2.

240 per la coppia, non per la posteriore.

p.s.= ti manderò il conto per questa consulenza, sembra un'interrogatorio.

david-1
13-06-2004, 13:09
Originariamente inviato da spacecowboy
K3 del 2002.

omologazione (aggiornabile per la K3) a euro 2.

240 per la coppia, non per la posteriore.

p.s.= ti manderò il conto per questa consulenza, sembra un'interrogatorio.
:D :D :D

Scusami, davvero; è che sono agitato perchè ho una voglia matta, e devo aspetatre fino a venerdi?
L'unica differenza è l'omologazione? Cioè? Differenze estetiche e tecniche ce ne sono?

:) :) :) :)

spacecowboy
13-06-2004, 14:03
nulla di cui io sia a conoscenza.

tu in piu' hai l'ABS e lo schienalino.


p.s.= attento venerdì a quello che fai, che non sia che tutta questa smania si traduca in qualche cazzata ;)

david-1
13-06-2004, 14:07
Originariamente inviato da spacecowboy
nulla di cui io sia a conoscenza.

tu in piu' hai l'ABS e lo schienalino.


p.s.= attento venerdì a quello che fai, che non sia che tutta questa smania si traduca in qualche cazzata ;)
[TOCCATINA ALLE PALLE MODE ON]
tac
[TOCCATINA ALLA PALLE MODE OFF]

:D
Sono 7 anni che non vado in moto, ma ho avuto 4 anni una Cagiva Elefant 125 e per 3 anni una Honda CBR 600.... proprio nubbio non sono... solo un pochino! :)

Poi sono molto prudente!

Hai qualche altro commento che vuoi fare, magari sui pregi ma soprattutto difetti che hai riscontrato?

spacecowboy
13-06-2004, 14:17
attento alle gomme per almeno 200 chilometri.
attento al freno dietro che tende a bloccare.
occhio che pesa tantissimo e se cade fai danni a iosa.
occhio che vola.

appena inizi a girarci attendo i tuoi commenti.

david-1
13-06-2004, 14:34
Originariamente inviato da spacecowboy
attento alle gomme per almeno 200 chilometri.
attento al freno dietro che tende a bloccare.
occhio che pesa tantissimo e se cade fai danni a iosa.
occhio che vola.

appena inizi a girarci attendo i tuoi commenti.
Ok! ;)

Sei stato gentilissimo!

Ciao :)

sequel
13-06-2004, 14:50
Ma scusa, tu abiti in trentino spendi 18 milioni (o giu di li) per uno scooter (perchè anche se grosso resta uno scooter) anzichè comprarti una bella moto da andare su quelle belle strade?

Gordon
13-06-2004, 14:51
hai mai guidato un veicolo del genere?

byz

sequel
13-06-2004, 14:55
Originariamente inviato da david-1
boh?

credo di ricordare da 14 ai 25 km/lt, in base al cambio e al gas :D

25 km/l ??
:eheh:

scordateli. Ottimisticamente farai i 14-15 al litro (andandoci adagio)

david-1
13-06-2004, 15:09
Originariamente inviato da sequel
Ma scusa, tu abiti in trentino spendi 18 milioni (o giu di li) per uno scooter (perchè anche se grosso resta uno scooter) anzichè comprarti una bella moto da andare su quelle belle strade?
A parte le chiacchiere dei motociclisti puristi :D , come ho già spiegato, il burgman (solo il 650 però) ed lo yamaha T-Max sono moto vestite da scooter (telaio, sospensioni, freni, ripartizioni pesi, prestazioni, ecc......), solo che hanno il cambio automatico (e sequenziale manuale per il burgman).

Hai mai guidato uno maxi scooter tipo burgman 400 o honda silver wing 600?

Dovresti.....


Avevo una CBR 600, ma è troppo impegnativa per il mio uso. Io ho scelto di fare il turista! :D
Una poltrona con ruote!

david-1
13-06-2004, 15:20
Alcune foto interessanti (assieme ad una yamaha (?):

http://giloca.it/glc/Moto/Burgman/Foto/Mie/Le%20due%20moto%200007.jpg
http://giloca.it/glc/Moto/Burgman/Foto/Mie/Le%20due%20moto%200009.jpg
http://giloca.it/glc/Moto/Burgman/Foto/Mie/Le%20due%20moto%200012.jpg




Non assomiglia un pochino alla BMW R 850 T? :D :D

http://www.motomag.com/essais/bmw/pho/rrt08a01g.jpg
http://www.motorbox.com/Upload/B/BmwR1100RTs-006-f.jpg

sequel
13-06-2004, 15:31
Originariamente inviato da david-1
A parte le chiacchiere dei motociclisti puristi :D , come ho già spiegato, il burgman (solo il 650 però) ed lo yamaha T-Max sono moto vestite da scooter (telaio, sospensioni, freni, ripartizioni pesi, prestazioni, ecc......), solo che hanno il cambio automatico (e sequenziale manuale per il burgman).

Hai mai guidato uno maxi scooter tipo burgman 400 o honda silver wing 600?

Dovresti.....


Avevo una CBR 600, ma è troppo impegnativa per il mio uso. Io ho scelto di fare il turista! :D
Una poltrona con ruote!

sinceramente non ho mai guidato un maxiscooter ma credo che le differenze tra una moto ed uno di questi da te citati siano ancora abbastanza elevale anche se devo ammettere che qualche analogia c'è. Ad esempio il motore (solo per questi 2) non è ancorato al forcellone ma è rigido ed è pure in posizione centrale. Le maggiori differenze con le moto cmq restano le sospensioni che oltre ad essere qualitativamente peggiori soffrono sempre di una certa morbidezza e quindi affondano facilmente, inoltre hanno perso il vantaggio degli scooter che era la facilità di guida, la leggerezza e l'economia. Pensa che con la mia tdb850 faccio abitualmente i 19 km/l mentre un amico con un beverly 500 che percorre ogni giorno la stessa identica strada mia non supera i 15-16 pur correndo a velocità inferiore. Non ti dico poi di come balla il sedere di quel mezzo, sembra che da un momento all'altro perde il controllo.

david-1
13-06-2004, 15:37
Originariamente inviato da sequel
sinceramente non ho mai guidato un maxiscooter ma credo che le differenze tra una moto ed uno di questi da te citati siano ancora abbastanza elevale anche se devo ammettere che qualche analogia c'è. Ad esempio il motore (solo per questi 2) non è ancorato al forcellone ma è rigido ed è pure in posizione centrale. Le maggiori differenze con le moto cmq restano le sospensioni che oltre ad essere qualitativamente peggiori soffrono sempre di una certa morbidezza e quindi affondano facilmente, inoltre hanno perso il vantaggio degli scooter che era la facilità di guida, la leggerezza e l'economia. Pensa che con la mia tdb850 faccio abitualmente i 19 km/l mentre un amico con un beverly 500 che percorre ogni giorno la stessa identica strada mia non supera i 15-16 pur correndo a velocità inferiore. Non ti dico poi di come balla il sedere di quel mezzo, sembra che da un momento all'altro perde il controllo.
Infatti il beverly 500 è uno scooterone a tutti gli effetti.

Il Burgman (chiarisco ancora SOLO il 650) ha la forcella anteriore di una moto, mentre dietro le sospensioni sono tarabili con una chiavina apposita su 5 posizioni..... sulla 5a è duro come un sasso :)

sequel
13-06-2004, 15:44
Originariamente inviato da david-1
Infatti il beverly 500 è uno scooterone a tutti gli effetti.

Il Burgman (chiarisco ancora SOLO il 650) ha la forcella anteriore di una moto, mentre dietro le sospensioni sono tarabili con una chiavina apposita su 5 posizioni..... sulla 5a è duro come un sasso :)

mhm, capisco. Si di certo trai gli scooter questi sono quelli + simili alle moto. Ad un certo punto diventa solo una questione di esigenze e di gusti. Cero 9000 euro sono troppi anche per un bestione di questo. Non oso immaginare la manutenzione.

david-1
13-06-2004, 15:49
Originariamente inviato da sequel
mhm, capisco. Si di certo trai gli scooter questi sono quelli + simili alle moto. Ad un certo punto diventa solo una questione di esigenze e di gusti. Cero 9000 euro sono troppi anche per un bestione di questo. Non oso immaginare la manutenzione.
No no, ti ripeto che i due che ho citato sono moto con cambio automatico.
Un pò strane, ma moto.
Gli altri son scooter.
Alla guida c'è un abisso.

9000 €, sono tanti, ma dovresti provarlo in salita con il power mode o il sequenziale, oppure in autostrada a 190 km/h :)

david-1
13-06-2004, 23:45
Originariamente inviato da sequel
25 km/l ??
:eheh:

scordateli. Ottimisticamente farai i 14-15 al litro (andandoci adagio)
Oddio!..... come fai ad esserne sicuro? :mc:

sequel
14-06-2004, 07:53
Originariamente inviato da david-1
Oddio!..... come fai ad esserne sicuro? :mc:

lo deduco dal fatto che il tmax (per sentito dire da amici o conoscenti) fa circa il 15-16 km/l senza correre. L'atlantic 500, che a detta di tutti ha un motore parco nei consumi, fa al massimo i 18 ed ancheIl Silver Wing fa circa i 14 al litro, quindi credo che realisticamente il burgman 650 con i suoi 250 kg possa percorrere intorno ai 14-15. Io mi riferisco ad un consumo medio tra autostrada e città, è ovvio che con un percorso extraurbano a 70-80 km/h riesca a ad essere più parco.

david-1
14-06-2004, 11:30
Originariamente inviato da sequel
lo deduco dal fatto che il tmax (per sentito dire da amici o conoscenti) fa circa il 15-16 km/l senza correre. L'atlantic 500, che a detta di tutti ha un motore parco nei consumi, fa al massimo i 18 ed ancheIl Silver Wing fa circa i 14 al litro, quindi credo che realisticamente il burgman 650 con i suoi 250 kg possa percorrere intorno ai 14-15. Io mi riferisco ad un consumo medio tra autostrada e città, è ovvio che con un percorso extraurbano a 70-80 km/h riesca a ad essere più parco.
Se aggiungiamo, oltre al peso, che il Suzuki ha 55 cv contro i 48 della Honda.... :eek:
oddio, mi sento male :muro:

Di solito dicono: chi + spende - spende..... :confused: :mc:

sequel
14-06-2004, 11:53
Originariamente inviato da david-1
Se aggiungiamo, oltre al peso, che il Suzuki ha 55 cv contro i 48 della Honda.... :eek:
oddio, mi sento male :muro:

Di solito dicono: chi + spende - spende..... :confused: :mc:

Purtroppo mi sa che è così. I maxi scooter di certo non si distinguono per l'economia. Pensa che un majestic di 250 con solo una 20ina di cavalli percorre nell'uso misto circa 22-23 km/l che in assoluto può sembrare buono ma se rapportato al pese, potenza e cilindrata io dico che fa pena, ripeto che con la mia tdm850 di 82 cv e 240 kg effettiva (se non addirittura 250) percorro senza problemi 19 km/l. Fai tu le proporizoni.

Gli scooter consumano molto secondo me anche per colpa del variatore continuo che oltre a provocare una certa dispersione di potenza a causa dello slittamento di frizione anche perchè così il motore sta sempre ad un regime + alto rispetto ad una moto.

The March
14-06-2004, 11:58
Originariamente inviato da sequel
Purtroppo mi sa che è così. I maxi scooter di certo non si distinguono per l'economia. Pensa che un majestic di 250 con solo una 20ina di cavalli percorre nell'uso misto circa 22-23 km/l che in assoluto può sembrare buono ma se rapportato al pese, potenza e cilindrata io dico che fa pena, ripeto che con la mia tdm850 di 82 cv e 240 kg effettiva (se non addirittura 250) percorro senza problemi 19 km/l. Fai tu le proporizoni.

Gli scooter consumano molto secondo me anche per colpa del variatore continuo che oltre a provocare una certa dispersione di potenza a causa dello slittamento di frizione anche perchè così il motore sta sempre ad un regime + alto rispetto ad una moto.

quoto!

io con la vespa facendo l'economy tour (andando come i vecchietti) ho calcolato una percorrenza di 28km/litro

:eek: sono tantissimi!

p.s.
io di solito sto sui 16-18 ma perchè ho sempre sprescia di muovermi!!!:sofico:

Mavel
14-06-2004, 12:00
Originariamente inviato da sequel
Purtroppo mi sa che è così. I maxi scooter di certo non si distinguono per l'economia. Pensa che un majestic di 250 con solo una 20ina di cavalli percorre nell'uso misto circa 22-23 km/l che in assoluto può sembrare buono ma se rapportato al pese, potenza e cilindrata io dico che fa pena, ripeto che con la mia tdm850 di 82 cv e 240 kg effettiva (se non addirittura 250) percorro senza problemi 19 km/l. Fai tu le proporizoni.

Gli scooter consumano molto secondo me anche per colpa del variatore continuo che oltre a provocare una certa dispersione di potenza a causa dello slittamento di frizione anche perchè così il motore sta sempre ad un regime + alto rispetto ad una moto.
Il nuovo Beverly 250 riesce a fare i 26 km/l, il che non è male!

sequel
14-06-2004, 12:04
Originariamente inviato da Mavel
Il nuovo Beverly 250 riesce a fare i 26 km/l, il che non è male!

si a patto di non correre molto.
Un amico con un SH 150 fa circa i 28 ma lui fa quasi tutto extraurbano e raccordo e non supera i 100.

Considerate poi che l'autonomia fa pena con quei serbatoi che nei casi migliori arriva a 13-14 litri

david-1
14-06-2004, 14:54
Che bell'incoraggiamento.... tra i vari motivi per decidermi all'acquisto (autoconvinzione forzata rulez :D ), c'era il fatto di andare al lavoro in moto per risparmiare benzina.... :mc:
Ho una Passat TDI 130CV e credo che consuma meno! :muro:

sequel
14-06-2004, 15:05
Originariamente inviato da david-1
Che bell'incoraggiamento.... tra i vari motivi per decidermi all'acquisto (autoconvinzione forzata rulez :D ), c'era il fatto di andare al lavoro in moto per risparmiare benzina.... :mc:
Ho una Passat TDI 130CV e credo che consuma meno! :muro:

mi spiace di averti rovinato il quadretto, guarda mi auguro fortemente di sbagliarmi in quello che dico ma non ci sperare troppo.

Cacchio anche tu però hai la fortuna di essere iscritto ad un forum e che fai? Non chiedi consigli a noi? Bastava che ce lo chiedessi.

Cmq il consumo dipende anche dai tipi di percorsi, magari se fai superstrada riesci a consumare ancora in maniera accettabile.

Cmq se speravi di consumare meno della tua passat era ovvio che l'impresa siprofilava difficile. Con l'auto fai circa il 16/l di gasolio quindi per consumare meno dovevi prendere una moto da 20/l garantiti. (la mia :D )

Considera che le moto hanno, tranne poche eccezzioni come la mia :D , tagliandi ogni 6000 km e sono spesso dei bagni di sangue.

Io uso la moto al posto dell'auto soprattutto per la questione del traffico non certo per risparmiare, anzi tra manutenzione, gomme (care e poco longeve) e cacchi vari, mi sa che spendo di +.

david-1
14-06-2004, 15:50
Originariamente inviato da sequel
mi spiace di averti rovinato il quadretto, guarda mi auguro fortemente di sbagliarmi in quello che dico ma non ci sperare troppo.

Cacchio anche tu però hai la fortuna di essere iscritto ad un forum e che fai? Non chiedi consigli a noi? Bastava che ce lo chiedessi.

Cmq il consumo dipende anche dai tipi di percorsi, magari se fai superstrada riesci a consumare ancora in maniera accettabile.

Cmq se speravi di consumare meno della tua passat era ovvio che l'impresa siprofilava difficile. Con l'auto fai circa il 16/l di gasolio quindi per consumare meno dovevi prendere una moto da 20/l garantiti. (la mia :D )

Considera che le moto hanno, tranne poche eccezzioni come la mia :D , tagliandi ogni 6000 km e sono spesso dei bagni di sangue.

Io uso la moto al posto dell'auto soprattutto per la questione del traffico non certo per risparmiare, anzi tra manutenzione, gomme (care e poco longeve) e cacchi vari, mi sa che spendo di +.
:)
Non ho chiesto sul forum perchè è stato amore a prima vista. Anche se consumasse 1 lt per 1 km l'avrei comprata lo stesso. :D

Tu che moto hai?

sequel
14-06-2004, 15:57
Originariamente inviato da david-1
:)
Non ho chiesto sul forum perchè è stato amore a prima vista. Anche se consumasse 1 lt per 1 km l'avrei comprata lo stesso. :D

Tu che moto hai?

tale e quale a questa.


http://www.motoristi.alcad.si/images/tehn-podatki/tdm850-2.jpg

Yamaha TDM 850 del 2002. Grande moto! ;)

The March
14-06-2004, 16:01
Originariamente inviato da sequel
tale e quale a questa.
(...)
Yamaha TDM 850 del 2002. Grande moto! ;)

ma è un enduro?

se è così ne vedo una ogni mattina andando al lavoro e devo ammettere che è l'unica enduro che ho visto fino ad adesso che non mi provoca nausea, allergia, ripugnazione verso la categoria di appartenenza...

:D :D :D

e fidati che per un enduro non potrebbero esistere commenti migliori da parte mia :sofico: :sofico: :sofico:


(sto parlando ogettivamente ;) )

Phobos87
14-06-2004, 16:05
Originariamente inviato da david-1
:D :D :D

Scusami, davvero; è che sono agitato perchè ho una voglia matta, e devo aspetatre fino a venerdi?
L'unica differenza è l'omologazione? Cioè? Differenze estetiche e tecniche ce ne sono?

:) :) :) :)

non sei l'unico a dover aspettare venerdì...

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=705193

cakkio l'attesa
:muro: :muro: :muro: :muro:
:D :D :D :D

Phobos87
14-06-2004, 16:06
Originariamente inviato da sequel
tale e quale a questa.


http://www.motoristi.alcad.si/images/tehn-podatki/tdm850-2.jpg

Yamaha TDM 850 del 2002. Grande moto! ;)

:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

compliments!

:mano:

sequel
14-06-2004, 16:14
Originariamente inviato da The March
ma è un enduro?

se è così ne vedo una ogni mattina andando al lavoro e devo ammettere che è l'unica enduro che ho visto fino ad adesso che non mi provoca nausea, allergia, ripugnazione verso la categoria di appartenenza...

:D :D :D

e fidati che per un enduro non potrebbero esistere commenti migliori da parte mia :sofico: :sofico: :sofico:


(sto parlando ogettivamente ;) )

ti ringrazio dei complimenti ma questa dell'endura ha ben poco. Non farti ingannare dalla linea. E' una stradale a tutti gli effetti con gomme da strada, assetto da strada ecc. La linea è stata ereditata dalla prima tdm del 1991, all'epoca la yamaha costrui questa moto ispirandosi alle enduro, allora molto di moda, ma aveva fin dall'inizio cromosomi da stradale. Ovviamente non piacque per niente mentre adesso non solo è molto richiesta ma 14 anni dopo ha il merito di aver creato una categoria, infatti tutte le altre case adesso hanno in listino una moto con queste caratteristiche, ducati compresa. ;)

david-1
14-06-2004, 16:17
Originariamente inviato da Phobos87
non sei l'unico a dover aspettare venerdì...

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=705193

cakkio l'attesa
:muro: :muro: :muro: :muro:
:D :D :D :D
Ah si, ho seguito il tuo 3d!
Melle le supermotard ma, come ha già detto qualcuno, sostituisci quell'orrendo portatarga!
Per il resto è davvero una bella moto!

david-1
14-06-2004, 16:18
Originariamente inviato da sequel
tale e quale a questa.


http://www.motoristi.alcad.si/images/tehn-podatki/tdm850-2.jpg

Yamaha TDM 850 del 2002. Grande moto! ;)
Mitica!
Ecco un'altra moto che adoro!

sequel
14-06-2004, 16:27
Originariamente inviato da david-1
Mitica!
Ecco un'altra moto che adoro!

nooo, mi rattristi! Pensa che con 9000 euro (+/-) ti portavi a casa questa che è la nuova 900:

http://www.motociclisti.com/foto/moto/tdm900.jpg


in + rispetto alla mia ha linea diversa (ovvio), telaio in alluminio (quindi 20 kg in meno, e si sentono tutti), cambio a 6 marce (ed è pure migliore negli innesti, dicono) ed iniezione elettronica.

Senza offesa, forse è meglio del burgman.

P.S- i tagliandi sono ogni 10000 km e la garanzia è di 3 anni.

The March
14-06-2004, 16:33
Originariamente inviato da sequel

Senza offesa, forse è meglio del burgman.


il ragazzo ha già specificato che per cause di forza maggiore mai più potrà portare una moto


edit: io piuttosto scappo di casa :D

Phobos87
14-06-2004, 16:38
Originariamente inviato da david-1
Ah si, ho seguito il tuo 3d!
Melle le supermotard ma, come ha già detto qualcuno, sostituisci quell'orrendo portatarga!
Per il resto è davvero una bella moto!

grazie, sarà il primo tuning che gli farò, poi vorrei mettergli i paramani dell'acerbis Neri :cool:

complimenti cmq x il burgman, mi piace un sacco come moto x lunghi e comodi viaggi ;)

The March
14-06-2004, 16:51
Originariamente inviato da sequel
ti ringrazio dei complimenti ma questa dell'endura ha ben poco. Non farti ingannare dalla linea. E' una stradale a tutti gli effetti con gomme da strada, assetto da strada ecc. La linea è stata ereditata dalla prima tdm del 1991, all'epoca la yamaha costrui questa moto ispirandosi alle enduro, allora molto di moda, ma aveva fin dall'inizio cromosomi da stradale. Ovviamente non piacque per niente mentre adesso non solo è molto richiesta ma 14 anni dopo ha il merito di aver creato una categoria, infatti tutte le altre case adesso hanno in listino una moto con queste caratteristiche, ducati compresa. ;)

:eek:

nu....

be se la vedi così a me non piace, come non piace la multistrada.


penso che ci sia un motivo...
sono troppo "estremizzato" (o almeno questo è il temrine che penso renda meglio l'idea)...

cioè
se voglio correre mi butto su una supersportiva
se voglio fare sterrato mi butto su una moto da cross
se voglio fare del trial ci sono quei cosi li, si dai, hai capito insomma (si vede che mi stanno simaptici i trial vero :D )

R@nda
14-06-2004, 16:55
se voglio fare del trial ci sono quei cosi li, si dai, hai capito insomma (si vede che mi stanno simaptici i trial vero )

:rotfl:

Che poi è la stessa opinione che ho io degli Scooter (mini,maxi,medi,veri finti)....ma perchè li comprate argghh:muro:

The March
14-06-2004, 17:06
Originariamente inviato da R@nda
:rotfl:

Che poi è la stessa opinione che ho io degli Scooter (mini,maxi,medi,veri finti)....ma perchè li comprate argghh:muro:

:D

però è diversa
cioè tra un trial e un maxiscooter non mi pongo nemmeno il problema, scelgo il trial... e poi i trialisti (o equilibristi chiamateli come volete) hanno una loro mentalità, la moto come passione, un loro mondo particolare, raduni, passaggi, giri tra i boschi....

il plasticone è una patacca, un insulto al mondo delle due ruote nono una vasca da bagno di quelle nemmeno si paragona ad un trial

:D

sequel
14-06-2004, 18:48
Originariamente inviato da The March
:eek:

nu....

be se la vedi così a me non piace, come non piace la multistrada.


penso che ci sia un motivo...
sono troppo "estremizzato" (o almeno questo è il temrine che penso renda meglio l'idea)...

cioè
se voglio correre mi butto su una supersportiva
se voglio fare sterrato mi butto su una moto da cross
se voglio fare del trial ci sono quei cosi li, si dai, hai capito insomma (si vede che mi stanno simaptici i trial vero :D )

si perà tu non consideri che io posso permettermi una sola moto e ci devo fare tutto, devo andare in città ne traffico, deve consumare poco, devo poter affrontare un viaggio, deve costare poco, deve essere comoda.

Tutte queste caratteristiche stanno solo in questo tipo di moto.

Phobos87
14-06-2004, 18:58
Originariamente inviato da sequel
si perà tu non consideri che io posso permettermi una sola moto e ci devo fare tutto, devo andare in città ne traffico, deve consumare poco, devo poter affrontare un viaggio, deve costare poco, deve essere comoda.

Tutte queste caratteristiche stanno solo in questo tipo di moto.

eggià a volte la questione, per la maggior parte di noi comuni mortali, è il discorso €uri sia d'acquisto che (sopratutto) di gestione\manutenzione.


;)


veramente bella la tua moto.

PS: quanti cavalli ha?

sequel
14-06-2004, 19:06
Originariamente inviato da Phobos87
eggià a volte la questione, per la maggior parte di noi comuni mortali, è il discorso ?uri sia d'acquisto che (sopratutto) di gestione\manutenzione.


;)


veramente bella la tua moto.

PS: quanti cavalli ha?

preciso che io ho la versione 850 (la prima foto di questa pagina).

Ha 80-82 cavalli (dipende dalla rivista) a circa 8000 giri ed una coppia di circa 85 Nm a 6000 sempre se ricordo bene.

Cmq sono + che sufficienti anche nell'uso sportivo, manca solo un po' di allungo perchè intorno ai 6-7 la spinta si affievolisce ma in conpenso tira bene già da 2500 ;)

Phobos87
14-06-2004, 19:11
Originariamente inviato da sequel
preciso che io ho la versione 850 (la prima foto di questa pagina).

Ha 80-82 cavalli (dipende dalla rivista) a circa 8000 giri ed una coppia di circa 85 Nm a 6000 sempre se ricordo bene.

Cmq sono + che sufficienti anche nell'uso sportivo, manca solo un po' di allungo perchè intorno ai 6-7 la spinta si affievolisce ma in conpenso tira bene già da 2500 ;)


tanto + apri + consumi...

quindi tanto meglio se ha già il tiro a 2.500

david-1
14-06-2004, 19:13
Originariamente inviato da The March
il ragazzo ha già specificato che per cause di forza maggiore mai più potrà portare una moto

Non è che non posso... Ho scelto quella moto perchè è polivalente.
E' un mix dei miei gusti:
- amo la seduta da chopper, ma odio i chopper
- muso da stradale, ma non voglio stradali
- manegevolezza alla enduro.... belli li enduro, ma + impegnativo in città (in giacca e camicia fai ridere, col burgman meno... :D )
- turistica alla GoldWing, ma non è la GoldWing....

Ecco, se potevo mi compravo una GoldWing, ma quella si che costa un anno intero di lavoro! :muro:

Che sogno! Ecco cercavo una sua "parente"! :D
E penso di averla trovata.

http://www.hondaitalia.com/moto/prodotti/foto/moto/GL1800A/GL1800A4/GL1800A4_3s.JPG
http://www.hondaitalia.com/moto/prodotti/foto/moto/GL1800A/GL1800A4/GL1800A4_ss.JPG

sequel
14-06-2004, 19:20
Originariamente inviato da Phobos87
tanto + apri + consumi...

quindi tanto meglio se ha già il tiro a 2.500

bravo ;)

a proposito questa sera ho fatto il pieno dopo 380 km, pensavo di essere a secco e di fermarmi da un momento all'altro mentre invece ci sono entrati soli 18.5 litri quindi avevo ancora 1.5 litri. Morale: ho fatto 20.5 km/l, meglio di un burgman 400 con soli 32 cv :D

david-1
14-06-2004, 19:20
GoldWing 1800 cc :eek: :eek: :eek: :eek:

Motore: 6 cilindri contrapposti orizzontalmente, 4 tempi, 12 valvole,
raffreddato a liquido (SOHC)
Alesaggio x Corsa: 74 x 71 mm
Cilindrata: 1.832 cc
Rapporto di compressione: 9,8 : 1
Alimentazione: Iniezione elettronica PGM-FI con starter automatico
Potenza massima: 87 kW a 5.500 min-1
Coppia massima: 167 Nm a 4.000 min-1
Accensione: Digitale transistorizzata, controllata da computer, con anticipo elettronico
Avviamento: Elettrico
Cambio: A 5 rapporti (compresa overdrive, con retromarcia elettrica)
Trasmissione: A cardano
Dimensioni (LxLxA): 2.633 x 947 x 1.454 mm
Interasse: 1.692 mm
Altezza sella: 740 mm
Altezza da terra: 125 mm
Capacità serbatoio carburante: 25 litri
Ruota anteriore: 18 x MT3,50 in alluminio pressofuso
Ruota posteriore: 16 x MT5,00 in alluminio pressofuso
Pneumatico anteriore: 130/70R18 63H
Pneumatico posteriore: 180/60R16 74H
Sospensione anteriore: Sistema idraulico con forcella telescopica oleopneumatica con steli da 45 mm con sistema anti-dive, escursione 140 mm
Sospensione posteriore: Monobraccio Pro-Arm con Pro-Link e regolazione del precarico controllata elettronicamente con due posizioni memorizzabili, escursione 105 mm
Freno anteriore: Sistema idraulico con due dischi flottanti da 296 x 4,5 mm con pinza a tre pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato
Freno posteriore: Sistema idraulico con disco ventilato da 316 x 11 mm con pinza a tre pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato
Peso a secco: 363 Kg

david-1
14-06-2004, 19:22
Originariamente inviato da sequel
nooo, mi rattristi! Pensa che con 9000 euro (+/-) ti portavi a casa questa che è la nuova 900:

http://www.motociclisti.com/foto/moto/tdm900.jpg


in + rispetto alla mia ha linea diversa (ovvio), telaio in alluminio (quindi 20 kg in meno, e si sentono tutti), cambio a 6 marce (ed è pure migliore negli innesti, dicono) ed iniezione elettronica.

Senza offesa, forse è meglio del burgman.

P.S- i tagliandi sono ogni 10000 km e la garanzia è di 3 anni.
Strepitosa la nuova TDM!
Mamma mia, davvero!
Ma come ho detto poco fa, in giacca e cravatta fa un pò ridere, mentre il burgman direi di meno (ma non zero :D )

E' un mix dei miei idoli, in primis l amitica HONDA GOLDWING :cool:

sequel
14-06-2004, 19:22
Originariamente inviato da david-1
Non è che non posso... Ho scelto quella moto perchè è polivalente.
E' un mix dei miei gusti:
- amo la seduta da chopper, ma odio i chopper
- muso da stradale, ma non voglio stradali
- manegevolezza alla enduro.... belli li enduro, ma + impegnativo in città (in giacca e camicia fai ridere, col burgman meno... :D )
- turistica alla GoldWing, ma non è la GoldWing....

Ecco, se potevo mi compravo una GoldWing, ma quella si che costa un anno intero di lavoro! :muro:

Che sogno! Ecco cercavo una sua "parente"! :D
E penso di averla trovata.

http://www.hondaitalia.com/moto/prodotti/foto/moto/GL1800A/GL1800A4/GL1800A4_3s.JPG
http://www.hondaitalia.com/moto/prodotti/foto/moto/GL1800A/GL1800A4/GL1800A4_ss.JPG

Si, penso proprio che ha scielto la versione scooteristica della goldwing per peso, comodità, ingombri, consumi.

Da questo punto di vista dovresti essere pienamente soddisfatto della tua scelta.

Phobos87
14-06-2004, 19:27
Originariamente inviato da sequel
bravo ;)

a proposito questa sera ho fatto il pieno dopo 380 km, pensavo di essere a secco e di fermarmi da un momento all'altro mentre invece ci sono entrati soli 18.5 litri quindi avevo ancora 1.5 litri. Morale: ho fatto 20.5 km/l, meglio di un burgman 400 con soli 32 cv :D

son curioso di vedere i consumi della mia (hai visto il link?)
la casa la da x 30km\l e il conce mi ha detto che con attenzione arrivo anche a 35km\l :eek: vedrò.
per esperienza della tua che è 4t, come mi conviene fare un buon rodaggio (se và fatto?)

Phobos87
14-06-2004, 19:29
Originariamente inviato da Phobos87
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=705193


Quotolinko ;)

mi scuso con l'autore del 3d se è nata una discussione di moto + in generale e nn solo focalizzata sul Burghy 650 :D :p

david-1
14-06-2004, 19:32
Originariamente inviato da Phobos87
Quotolinko ;)

mi scuso con l'autore del 3d se è nata una discussione di moto + in generale e nn solo focalizzata sul Burghy 650 :D :p
No no, non preoccuparti mi interessa tutto :)
Mica il 3d è "mio"! :)

R@nda
14-06-2004, 19:53
Oh non prebndetelo come una cosa personale....proprio non ce la faccio a guardare uno scooter,è odio a pelle.

Avete anche ragione quando dite che per determinate esigenze
l'acquisto più giusto è lui...ma io non ce la faccio:muro:

Perdonatemi:cry: :D

sequel
14-06-2004, 20:29
Originariamente inviato da R@nda
Oh non prebndetelo come una cosa personale....proprio non ce la faccio a guardare uno scooter,è odio a pelle.

Avete anche ragione quando dite che per determinate esigenze
l'acquisto più giusto è lui...ma io non ce la faccio:muro:

Perdonatemi:cry: :D

guarda io sono motociclista però non ho una visione così radicale. Secondo me è giusto trovare i lati positivi di tutto e gli scooter non fanno eccezione.
Sono comodi, hanno una buona capicità di carico (spesso assente nelle moto), sono facili da guidare e non richiedono lo stressante (in città) uso del cambio, hanno un'ottima protezione aerodinamica quindi meno freddo in inverno ed avevano costi di acquisto, manutenzione e gestione ridotti. Dico avevano perchè queste ultime cose sono ormai scomparsi nei maxiscooter, anzi direi che ultimamente questi ultimi aspetti sono + favoreli per le moto.

sequel
14-06-2004, 20:35
Originariamente inviato da Phobos87
son curioso di vedere i consumi della mia (hai visto il link?)
la casa la da x 30km\l e il conce mi ha detto che con attenzione arrivo anche a 35km\l :eek: vedrò.
per esperienza della tua che è 4t, come mi conviene fare un buon rodaggio (se và fatto?)

mi scuso per il doppio post.

Io credo che tu non abbia difficoltà a consumare poco come dici perchè il mezzo è molto leggero, ha il cambio e non è molto potente (altro che i 125 dei primi '90)

Il rodaggio inteso come quello di un tempo non esiste è, i motori oramai hanno accoppiamenti già quasi perfetti., quindi attieniti alle indicazioni della casa e non ti preoccupare, io ho fatto così. In genere non occorre tirare oltre un certo regime per i primi 500 km e oltre un'altro regime (+ alto) fino a 1000, dopodichè si fa il primo tagliano e poi dacci dentro senza pietà, al massimo evita ancora per un p di tirare la prima. ;)

IMPORTANTE, per i primi 1000-2000 km il consumo è + elevato perchè il motore è ancora legato, pensa che io constatai un cons. di 14 km/l :eek: ma poi è diventato quello che ho detto.

Phobos87
14-06-2004, 21:17
Originariamente inviato da sequel
mi scuso per il doppio post.

Io credo che tu non abbia difficoltà a consumare poco come dici perchè il mezzo è molto leggero, ha il cambio e non è molto potente (altro che i 125 dei primi '90)

Il rodaggio inteso come quello di un tempo non esiste è, i motori oramai hanno accoppiamenti già quasi perfetti., quindi attieniti alle indicazioni della casa e non ti preoccupare, io ho fatto così. In genere non occorre tirare oltre un certo regime per i primi 500 km e oltre un'altro regime (+ alto) fino a 1000, dopodichè si fa il primo tagliano e poi dacci dentro senza pietà, al massimo evita ancora per un p di tirare la prima. ;)

IMPORTANTE, per i primi 1000-2000 km il consumo è + elevato perchè il motore è ancora legato, pensa che io constatai un cons. di 14 km/l :eek: ma poi è diventato quello che ho detto.

ok. t ringrazio, doma m faccio dare il libretto d uso e manutenzione così incomincio a leggermelo.

david-1
17-06-2004, 09:12
Originariamente inviato da david-1
una foto :D

http://www.motorbox.com/Upload/b/burgman650executive-002-f.jpg
-1 :D

Phobos87
17-06-2004, 10:02
Originariamente inviato da david-1
-1 :D

già -1 :D
però forse la ritiro sabato mattina perchè mio padre nn è sicuro d potermi portare domani...
boh! :sperem:

david-1
17-06-2004, 10:20
Originariamente inviato da Phobos87
già -1 :D
però forse la ritiro sabato mattina perchè mio padre nn è sicuro d potermi portare domani...
boh! :sperem:
A me già hanno spostato da venedri mattina alle 10, al pomeriggio alle 17 :mad: :muro:

david-1
19-06-2004, 07:10
Sono andato a prenderlo ieri... va come un treno... è bellissimo...
Parto da Trento in sella, con un sole strepitoso....
Arrivo a casa sotto una tempesta tropicale... che culo! :D

Moto bagnata, moto fortunata :sofico:

spacecowboy
23-06-2004, 19:10
sono passati 4 giorni, allora, che te ne pare ?

david-1
23-06-2004, 19:25
Originariamente inviato da spacecowboy
sono passati 4 giorni, allora, che te ne pare ?
Ho fatto fatica ad abituarmi alla massa nelle curve lente, ma anche in quelle veloci ho dei problemi.
A dire il vero ho paura di toccare le pance in piega.... ti è mai successo?

Ho fatto 420 km, ma senza badare troppo al rodaggio... tu lo hai fatto?

Per il resto la moto va molto bene, sono contento.
Pensavo fosse più protettiva però ad alte velocità, e non mi piace molto la sensibilità dell'accelleratore, che a basse velocità ti fa fare alcuni saltellamenti.
A proposito di saltellamenti: la sospension eanteriore è troop rigida.... in città sui cubetti di porfido non è una figata... :muro:
Infine se sei a bassi giri (1200/1500) e apri abbastanza il gas (in drive) è un pò ruvido fino ai 3500/4000 giri.....
vabbè!

Comunque per il resto è una gran moto che, tra il resto, tira pure l'occhio :D :D :D

david-1
25-06-2004, 15:57
up

spacecowboy
25-06-2004, 16:05
Originariamente inviato da david-1
Ho fatto fatica ad abituarmi alla massa nelle curve lente, ma anche in quelle veloci ho dei problemi.
A dire il vero ho paura di toccare le pance in piega.... ti è mai successo?

un paio di volte, poi capisci cosa rischi e non lo fai piu' ;)


Ho fatto 420 km, ma senza badare troppo al rodaggio... tu lo hai fatto?

come ti ho gia' detto faccio il rodaggio solo alle gomme, stop, per il resto ci bado poco

Per il resto la moto va molto bene, sono contento.
Pensavo fosse più protettiva però ad alte velocità, e non mi piace molto la sensibilità dell'accelleratore, che a basse velocità ti fa fare alcuni saltellamenti.

la protezione non e' male, certo che se superi i 170 allora l'aria la senti, per il discorso trasmissione e tacca e stacca, facci l'abitudine, lei e' fatta cosi'

A proposito di saltellamenti: la sospension eanteriore è troop rigida.... in città sui cubetti di porfido non è una figata... :muro:
Infine se sei a bassi giri (1200/1500) e apri abbastanza il gas (in drive) è un pò ruvido fino ai 3500/4000 giri.....
vabbè!

facci una bella galoppata in autostrada e poi vedrai che migliora, come motore, per la forcella anteriore io la sento perfino troppo morbida.

Comunque per il resto è una gran moto che, tra il resto, tira pure l'occhio :D :D :D

concordo ;)

andrew1979
25-06-2004, 18:23
allora se vedo una suzuki come la tua in giro per borgo so ke sei tu! :) ciao ciao

david-1
25-06-2004, 23:04
Originariamente inviato da andrew1979
allora se vedo una suzuki come la tua in giro per borgo so ke sei tu! :) ciao ciao
Infatti è l'unica....
ma tu chi sei? :confused:

david-1
25-06-2004, 23:11
Originariamente inviato da spacecowboy
...facci una bella galoppata in autostrada e poi vedrai che migliora, come motore, per la forcella anteriore io la sento perfino troppo morbida.....
Le molle posteriori le hai irrigidite o le tieni a default (2 su 5, credo) ?
Io a default, perchè vado spesso in due.....

Poi non so se è normale che accesa da freddo fa molto rumore tipo di valvole (tac, tac, tac....).... un minuto e passa... e tu?

Infine, sono un pò spaventato da come ciuccia.... ok che sono i primi km (rodaggio), l asto tiracchiando perchè ho molta gola (:p ), ma con 13 lt irca faccio +/- 300 km :eek:


EDIT: comuqnue la sospensione anteriore non è effettivamente dura, ma se becco una "buca" ababstanza secca, prendo una pacca che quasi mi alzo dalla sella :muro:

Preddy
25-06-2004, 23:55
Originariamente inviato da david-1
Infine, sono un pò spaventato da come ciuccia.... ok che sono i primi km (rodaggio), l asto tiracchiando perchè ho molta gola (:p ), ma con 13 lt irca faccio +/- 300 km :eek:

Sono 23km\l, mica male no?

DvL^Nemo
26-06-2004, 00:39
Fa piacere sentire persone felici..
Bell'acquisto, dalla stazza sembra qualcosa di imponente ( non ho mai guidato una moto/motorino CMQ :D ), o cmq guidavo il motorino di mio padre quando avevo un 11 12 anni circa, ma roba d'altri tempi.. :D
Ciao !

david-1
26-06-2004, 08:27
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Fa piacere sentire persone felici..
Bell'acquisto, dalla stazza sembra qualcosa di imponente ( non ho mai guidato una moto/motorino CMQ :D ), o cmq guidavo il motorino di mio padre quando avevo un 11 12 anni circa, ma roba d'altri tempi.. :D
Ciao !
:)

david-1
26-06-2004, 08:29
Originariamente inviato da Preddy
Sono 23km\l, mica male no?
ehm... hai ragione, ma rileggendo stamattina mi sono reso conto che ho sbagliato.... :D
Ho fatto circa 330 km con 2x13 lt........
Quindi meno di 12 km/lt :eek:

Vabbè che tiracchio, vabbè che ha solo 400 km.... ma..... urca!

andrew1979
26-06-2004, 12:50
Originariamente inviato da david-1
Infatti è l'unica....
ma tu chi sei? :confused:


posto poco sul forum sono da scurelle conosco brown ciao ciao

david-1
28-06-2004, 09:35
Originariamente inviato da david-1
Le molle posteriori le hai irrigidite o le tieni a default (2 su 5, credo) ?
Io a default, perchè vado spesso in due.....

Poi non so se è normale che accesa da freddo fa molto rumore tipo di valvole (tac, tac, tac....).... un minuto e passa... e tu?

Infine, sono un pò spaventato da come ciuccia.... ok che sono i primi km (rodaggio), l asto tiracchiando perchè ho molta gola (:p ), ma con 13 lt irca faccio +/- 300 km :eek:



EDIT: comuqnue la sospensione anteriore non è effettivamente dura, ma se becco una "buca" ababstanza secca, prendo una pacca che quasi mi alzo dalla sella :muro:

up per spacecowboy :D

david-1
29-06-2004, 16:36
Originariamente inviato da david-1
ehm... hai ragione, ma rileggendo stamattina mi sono reso conto che ho sbagliato.... :D
Ho fatto circa 330 km con 2x13 lt........
Quindi meno di 12 km/lt :eek:

Vabbè che tiracchio, vabbè che ha solo 400 km.... ma..... urca!
Ho controllato.... 220 km con 14 lt..... quindi circa 15/16 km/lt... però tiro! :D

Ma ho solo 600 km... vedo che pian pianino va sempre meglio