View Full Version : Canon G5 e filtri
sdfsdfsdfsddsfsdf
08-06-2004, 21:44
Ho una Canon G5 e vorrei poter usare i filtri, come li uso sulla reflex normale...
Uno skylight, un UV, un polarizzatore... al massimo un filtro ND...
però per quello che so io non esistono filtri da "montare" sull'obiettivo di una digitale...
secondo voi non può bastare se proprio serve (magari ho bisogna di eliminare un riflesso con un polarizzatore) metterlo davanti all'obiettivo e farlo ruotare un po' con la mano?
oppure mi devo rassegnare a non usare i filtri con la mia g5?
lupomike
08-06-2004, 22:03
Come no?!
Eccolo qua, l'ho comprato per la mia G3 a 25 euro e ci puoi mettere tutti i filtri che vuoi di 58mm!
Canon Conversion Lens Adapter LA-DC58B
http://www.nomatica.com/images/ladc58b.jpg
sdfsdfsdfsddsfsdf
08-06-2004, 22:04
Originariamente inviato da lupomike
Come no?!
Eccolo qua, l'ho comprato per la mia G3 a 25 euro e ci puoi mettere tutti i filtri che vuoi di 58mm!
Canon Conversion Lens Adapter LA-DC58B
http://www.nomatica.com/images/ladc58b.jpg
mitico!!! :D :D :D
grazie grazie grazie grazie grazie :ave: :ave: :ave:
lupomike
08-06-2004, 22:10
...figurati!;)
Dai un'occhiata anche in fondo a questa pagina:
http://www.dpreview.com/reviews/canong5/page4.asp
CharlesIngalls
08-06-2004, 22:11
http://www.finanzaonline.com/forum/attachment.php?postid=5633857
Ho una G3... ;)
lupomike
09-06-2004, 12:31
Bene... e dopo aver preso l'adattatore, quali filtri possono rilevarsi veramente utili per determinate situazioni o per foto sfiziose, tali da giustificarne l'acquisto?
Io per ora ho preso un UV, più che altro per proteggere l'obiettivo....
sdfsdfsdfsddsfsdf
09-06-2004, 13:36
cos'è questo?
Close-up Lens 250D (58mm)
http://www.dpreview.com/reviews/canong5/Images/acc_250d.jpg
sdfsdfsdfsddsfsdf
09-06-2004, 13:37
Originariamente inviato da CharlesIngalls
http://www.finanzaonline.com/forum/attachment.php?postid=5633857
Ho una G3... ;)
non ho capito... :confused:
sdfsdfsdfsddsfsdf
09-06-2004, 13:38
Originariamente inviato da lupomike
Bene... e dopo aver preso l'adattatore, quali filtri possono rilevarsi veramente utili per determinate situazioni o per foto sfiziose, tali da giustificarne l'acquisto?
Io per ora ho preso un UV, più che altro per proteggere l'obiettivo....
guarda io ci metterei un UV, uno skylight, un polarizzatore e proprio se mi va un ND...
adesso sono di fretta... se non lo fa nessun altro dopo ti spiego a cosa serve ognuno di questi... ;)
lupomike
09-06-2004, 13:49
Volentieri, grazie....
Per il Close-up Lens 250D, mi pare di aver letto da qualche parte che serve per le macro...
giovane acero
09-06-2004, 13:49
Nella mia G3 il filtro ND è integrato ed attivabile dal menù principale... non vorrei dire una cer-bottanata :D ma penso che sia integrato anche nella G5 ;)
lupomike
09-06-2004, 13:52
a che serve il filtro ND?
lupomike
09-06-2004, 13:56
Sì, confermo per la 250D lens:
(da fotodigit)
"Convertitore macro per PowerShot G1 e G2,G3. Lente adatta alla macrofotografia. E' una lente aggiuntiva che, posta sull'obiettivo di una fotocamera, ne riduce la distanza di messa a fuoco. Diametro lente 58mm, si utilizza tramite l'apposito anello adattatore LA-DC 58."
Originariamente inviato da lupomike
a che serve il filtro ND?
E' come se tu mettessi gli occhiali da sole alla macchina fotografica :cool:
In pratica serve per poter aprire di più il diaframma a parità di condizioni di luce.
Ciao
P.S. ND sta per Neutral Density
giovane acero
09-06-2004, 14:01
Originariamente inviato da giovane acero
Nella mia G3 il filtro ND è integrato ed attivabile dal menù principale... non vorrei dire una cer-bottanata :D ma penso che sia integrato anche nella G5 ;)
Anfatti... :D
http://www.dpreview.com/reviews/canong5/page8.asp ;
lupomike
09-06-2004, 14:02
Più chiaro di così!! :)
Grazie!
giovane acero
09-06-2004, 14:03
Originariamente inviato da lupomike
a che serve il filtro ND?
come tutti i filtri ND (Neutral Density). Essi servono, in linea di massima, quando c'è troppa luce per l'esposizione desiderata. Assorbendo luce in maniera uniforme, non alterano la resa dei colori in tonalità di grigio, ma si limitano a diminuire la quantità di luce che arriva sulla pellicola.
fonte: google :uh::D
sdfsdfsdfsddsfsdf
09-06-2004, 17:37
Originariamente inviato da lupomike
Volentieri, grazie...
Allora... Cercherò di spiegarmi alla meglio...
Filtro polarizzatore: questo è il mio preferito... "modifica" la foto a seconda della posizione rispetto al sole (e a come questo è orientato): praticamente satura i colori, attenua (o accentua) i riflessi su superfici d'acqua, vetrate, ecc. Ad esempio se fotografi un edificio, ovviamente nella foto non vedrai quelloche succede "dentro le finestre", con questo filtro elimini i possibili riflessi e immortali anche quello che succede dietro... :D
è consigliato nei panorami per scurire il cielo e far risaltare le nuvole, saturare il verde dei boschi, aumentare il blu o il verde dell'acqua...
Filtro UV: elimina i raggi ultravioletti, quindi toglie la dominante blu che si vede a volte, soprattutto nelle ombre...
Filtro skylight: ha la stessa funzione del filtro UV, però questo "scalda" i colori... appena appena, eh...
Filtro ND (neutral density): attenua l'eccessiva luminosità... comodissimo in alta montagna o sulla neve... ;)
NOTA: i filtri UV e skylight possono essere tilizzati anche come semplice protezione della lente terminale dell'obiettivo... se per sbaglio si graffia quella... nelle reflex puoi buttare l'obiettivo... nelle digitali mi sa che butti la macchina... :(
Scusate, vado leggermente offtopic ma volevo chiedervi visto che possedete la G5 se è normale che la messa a fuoco con pochissima luce sia così scarsa.
Mio fratello ha dato via la Nikon 4500 solo perchè aveva la messa a fuoco carente con poca luce per via della mancanza di illuminatore AF e ha preso la G5 ma anche con questa non c'è da essere felici sinceramente. Io ho preso in contemporanea l'HP 945 e a casa mia nelle stesse condizioni di scarsa luminosità io metto a fuoco quasi tranquillo fino a 250 circa in tele mentre lui quando si avvicina ai 120 circa l'autofocus arranca e gli dà sempre il led rosso, poi se rimette in grandangolo migliora notevolmente.
Ma l'illuminatore ce l'hanno messo per sport oppure è proprio così? Le prove le abbiamo fatte a corta e media distanza (1,5 mt scarso e 4/5 metri).C'è rimasto male che l'hp mia è decisamente migliore:D
Abbiamo aggiornato il firmware ieri sera e questi giorni farà altre prove.
superpap
24-06-2004, 17:19
Originariamente inviato da AUTOMAN
Scusate, vado leggermente offtopic ma volevo chiedervi visto che possedete la G5 se è normale che la messa a fuoco con pochissima luce sia così scarsa.
C'è la messa a fuoco manuale che si attiva premendo il tasto MF sul dorso. ;)
Si, comunque è normale così, capita anche a voi? Per il resto la messa a fuoco è normale. La messa a fuoco manuale se non c'è quasi luce non è possibile, non si vede niente. L'illuminatore Af sembra non sbastargli.
Grazie comunque.
Originariamente inviato da AUTOMAN
Si, comunque è normale così, capita anche a voi? Per il resto la messa a fuoco è normale. La messa a fuoco manuale se non c'è quasi luce non è possibile, non si vede niente. L'illuminatore Af sembra non sbastargli.
Grazie comunque.
E' normale sulla stragrande maggioranza delle compatte, compresa la G5 da quello che ho potuto provare; è per questo motivo che ho scartato la G5 quando dovevo scegliere e ho scelto la Sony DSC-V1 che è forse l'unica (assieme alle sue sorelle maggiori F717 e F828) a mettere a fuoco sempre.
Ciao
Azz! che le Sony erano ottime per quel discorso ne ero al corrente però pensavo che anche Canon fosse un tantino meglio visto che la mia HP 945 (marchio da molti sottovalutato) è notevolmente migliore. Forse le ultime con lo AI-AF magari vanno meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.