PDA

View Full Version : cosa acquistare sui 400-500 Euro?


Materia
06-06-2004, 10:16
Lancio un sondaggio sulle digitali sui 400-500 euro.

Materia
06-06-2004, 15:33
Al momento è in netto vantaggio la SONY. Comunque potreste lasciare anche due righine di commento, no?:D

VOTATE, VOTATE!

silversurfer
06-06-2004, 22:59
se puoi spendere 18 € in più: Canon Powershot G5 da pixxass

teod
07-06-2004, 00:39
Originariamente inviato da silversurfer
se puoi spendere 18 € in più: Canon Powershot G5 da pixxass

18€???
Su pixass la V1 costa 394€, mentre la G5 costa 518€!!!
Per due macchine che hanno praticamente le stesse caratteristiche e la stessa qualità, mi sembra che i 394€ contro i 518€ parlino da soli! 124€ per avere in più un display snodato, il controllo da pc della macchina, il raw e un bel po' di peso e di ingombro e per avere in meno un autofocus superpreciso, velocità nello scatto, fotografia notturna, meno rumore digitale, mi sembrano sinceramente troppi.
Ciao

andreafitta
07-06-2004, 00:43
a parte il fatto che non sono macchine da 400-500 euro..

comunque, dico s7000 perchè è con la oly e la minolta la più versatile, e oltretutto è forse di una categoria superiore, o almeno nelle intenzioni..

silversurfer
07-06-2004, 09:13
Originariamente inviato da teod
18€???
Su pixass la V1 costa 394€, mentre la G5 costa 518€!!!
Per due macchine che hanno praticamente le stesse caratteristiche e la stessa qualità, mi sembra che i 394€ contro i 518€ parlino da soli! 124€ per avere in più un display snodato, il controllo da pc della macchina, il raw e un bel po' di peso e di ingombro e per avere in meno un autofocus superpreciso, velocità nello scatto, fotografia notturna, meno rumore digitale, mi sembrano sinceramente troppi.
Ciao

dicevo 18 € perchè il limite massimo del budget era di 500!!!

se la matematica non è un opinione...

comunque, guarda caso, ho due conoscenti che hanno sia la G5 che la V1 e, dovendo acquistarne una, non avrei dubbi e sceglierei senz'altro la canon

comunque, sono opinioni personali

Naybet El Hassir
07-06-2004, 09:25
Originariamente inviato da andreafitta
a parte il fatto che non sono macchine da 400-500 euro..

Ma usate... ghgh :D

milodm
07-06-2004, 13:11
Ho acquistato sabato mattina la Sony V1 (539 euro direttamente in negozio).

Naturalmente non ho ancora fatto molte foto, però, per il momento, ne sono ampiamente soddisfatto.

Naybet El Hassir
07-06-2004, 13:28
C'hai speso un milione... ci mancherebbe anche. :O

milodm
07-06-2004, 16:32
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
C'hai speso un milione... ci mancherebbe anche. :O

Be', quando parlo di soddisfazione, mi riferisco naturalmente al rapporto qualità-prezzo...
Credo che si potrebbe essere soddisfattissimi anche di una A60, ad esempio, pensando di averla pagata solamente 150 euro.

Ciao,
Milo

P.S.: acquistandola con un mio amico che ha la partita IVA, comunque, ho potuto risparmiare l'intera tassa... Ed ho finito per pagare 570 euro per fotocamera + 2 memory stick Fuji da 128 MB + custodia per fotocamera.

andreafitta
07-06-2004, 17:42
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
C'hai speso un milione... ci mancherebbe anche. :O

in effetti...

comunque non tutti scaricano l'iva, quindi non vale.:mc:

Materia
09-06-2004, 12:00
OLYMPUS C765 440€
MINOLTA Z2 400€
SONY DSCV1 433€
NIKON 4500 465€
FUJI s7000 512€

VOTATE VOTATE!!!!

teod
09-06-2004, 12:34
A quel prezzo la V1 senza alcun dubbio... ha le stesse qualità della Canon G5, in alcuni casi è meglio della G5 (rumore, autofocus, velocità) in altri è meglio la G5 (display orientabile, formato raw e controllo remoto).... come luminosità effettiva sono moolto simili dato che la G5, pur avendo un obiettivo f2, ha gli iso che partono da 50 con rumore digitale equaivalente agli iso100 della Sony.
Ciao

onesky
09-06-2004, 19:44
io avrei inserito anche la Canon powershot S1 IS..

giustinoni
09-06-2004, 21:43
Canon A80 no?

Tedturb0
09-06-2004, 22:41
la a80 costa meno di 300 anche se magari va meglio di alcune di quelle li :)

andreafitta
09-06-2004, 23:24
la canon è bellissima ma è fuori parametro...:sofico:

nico1612
10-06-2004, 00:25
Originariamente inviato da Materia
OLYMPUS C765 440€
MINOLTA Z2 400€
SONY DSCV1 433€
NIKON 4500 465€
FUJI s7000 512€

VOTATE VOTATE!!!!

a questo punto mi prendo la Kodak DX 6490!!!!!...l'ho già fatto...ih...ih...ih!

milodm
10-06-2004, 09:32
Originariamente inviato da nico1612
a questo punto mi prendo la Kodak DX 6490!!!!!...l'ho già fatto...ih...ih...ih!


Non comprime un po' troppo i file jpeg?

onesky
10-06-2004, 13:36
Originariamente inviato da andreafitta
la canon è bellissima ma è fuori parametro...:sofico:

quale parametro? di sicuro non il prezzo visto che si trova sui 500 euro (io pagata 460)

andreafitta
10-06-2004, 20:10
ma il prezzo mediamente è più alto..

FreeMan
14-06-2004, 11:55
Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI e messa in rilievo

MOVED!!

>bYeZ<

AlphaGamma
15-06-2004, 18:39
Scusate ma la differenza tra la Minolta z1 e la z2 è solamente il numero di megapixel (3,9 contro 3,2)? Vale la pena spendere 100 euro per questo?

Inoltre aggiungerei anche la Olympus C-750.

etzocri
21-06-2004, 14:45
oltre al megapixel cambia anche l'obiettivo che è di tipo GT.. dovrebbe essere di qualità migliore.

andreafitta
21-06-2004, 19:24
che tipo di obiettivo è il "gt"?

etzocri
22-06-2004, 13:20
boh.. nelle specifiche c'è scritto così..:mc:
comunque dovrebbe essere di migliore qualità rispetto a quello della z1

thegiox
23-06-2004, 10:47
scusate se la domanda può essere ripetitiva, ma non ci capisco molto di fotografia digitale... avendo a disposizione diciamo 400 euro e dovendo scegliere tra sony e canon di qualsiasi modello, quale scegliereste tra le due?

devono fare un regalo alla mia ragazza, che ha una canon eos3000n reflex e che non ama molto le digitali... quindi vorrebbe una macchina che si avvicinasse un pò come funzioni e stile alla sua reflex. per questo vorrei consigliare un modello che abbia molte regolazioni manuali (tipo la sua 3000n) e buona qualità... se magari non è nemmeno troppo grande sarebbe il max!!!

grazie ;)

teod
23-06-2004, 11:27
Originariamente inviato da thegiox
scusate se la domanda può essere ripetitiva, ma non ci capisco molto di fotografia digitale... avendo a disposizione diciamo 400 euro e dovendo scegliere tra sony e canon di qualsiasi modello, quale scegliereste tra le due?

devono fare un regalo alla mia ragazza, che ha una canon eos3000n reflex e che non ama molto le digitali... quindi vorrebbe una macchina che si avvicinasse un pò come funzioni e stile alla sua reflex. per questo vorrei consigliare un modello che abbia molte regolazioni manuali (tipo la sua 3000n) e buona qualità... se magari non è nemmeno troppo grande sarebbe il max!!!

grazie ;)


A poco più di 400€ trovi la Sony DSC-V1 che le può venire in aiuto dove la sua reflex non arriva (buio totale, infrarossi, autofocus in qualsiasi condizione di luce, sincronizzazione flash a 1/1000 o anche a 1/2000 sec. e compattezza) e ha tutte le funzioni manuali (priorità di diaframmi, di tempi, esposizione manuale ecc.) e ha la possibilità di montare flash esterni (magari anche quelli che ha già tramite adattatore hot-shoe).
Ciao

thegiox
23-06-2004, 12:34
Originariamente inviato da teod
A poco più di 400€ trovi la Sony DSC-V1 che le può venire in aiuto dove la sua reflex non arriva (buio totale, infrarossi, autofocus in qualsiasi condizione di luce, sincronizzazione flash a 1/1000 o anche a 1/2000 sec. e compattezza) e ha tutte le funzioni manuali (priorità di diaframmi, di tempi, esposizione manuale ecc.) e ha la possibilità di montare flash esterni (magari anche quelli che ha già tramite adattatore hot-shoe).
Ciao

grazie mille per l'ottimo consiglio!!!
davvero favolosa, l'ho vista nel tuo 3d...
ho già comunicato il modello, ora vedono se il prezzo ci sta...

tanto per avere un'alternativa, di canon cosa mi consiglieresti?

grazie ancora!

teod
23-06-2004, 12:48
Originariamente inviato da thegiox
grazie mille per l'ottimo consiglio!!!
davvero favolosa, l'ho vista nel tuo 3d...
ho già comunicato il modello, ora vedono se il prezzo ci sta...

tanto per avere un'alternativa, di canon cosa mi consiglieresti?

grazie ancora!


Canon A80.... ottima qualità di immagine e tutte le impostazioni manuali di tempo, diaframmi e iso....
Altrimenti, se preferisci qualcosa di più piccolo, potresti puntare sulle più compatte della serie Ixus di Canon che però non hanno tutte le impostazioni manuali.
Come via di mezzo tra ultracompatte e compatte con funzioni manuali c'è anche la Sony DSC-W1 che però non ha tutte le funzioni particolari della sorella V1.
Ciao

Campa
23-06-2004, 13:15
ma... la z2 ha uno zoom che da la cacca a tutte le altre (se non sbaglio) e secondo me è quello che fa la differenza... penso prendo quella o la z1... dopo vado a vederle!

teod
23-06-2004, 13:27
Originariamente inviato da Campa
ma... la z2 ha uno zoom che da la cacca a tutte le altre (se non sbaglio) e secondo me è quello che fa la differenza... penso prendo quella o la z1... dopo vado a vederle!

Sì, ma guarda anche la qualità di immagine, non solo lo zoom....

andreafitta
23-06-2004, 13:30
o anche s5000, kodak 6490, powershot s1..

fabioxp
23-06-2004, 16:32
ciao, da 1 po' sul forum scrivo e leggo per decidere quale fotocamera comprare: da subito ero orientato sulla olympus C770 che racchiude le caratteristiche che mi sono necessarie, ovvero la compattezza e il buon zoom, ma dato il costo per me ancora troppo alto, mi sono orientato sulla c765, le cui differenze mi sembra siano nella mancanza di telecomando, del posto per flash aggiuntivo, dei filmati in mpeg4, zoom digitale 3x invece di 4x, però, come la sorella maggiore, adotta la funzionalità True pic turbo che migliora la qualità delle immagini (la c760 e minori non lo hanno).
Se me lo confermano, riesco, tramite 1 amico, ad averla a meno che su s.marino, solo che devo aggiungere 1 scheda di memoria, visto che ne ha solo 1 da 16mb: meglio sandisk (funz. panorama si) o fuji (panorama no?) ? con che taglio comincio (1 o 2 da 128 o 1 da 256)?

andreafitta
23-06-2004, 18:53
meglio una da 256 mega, prendila della sandisk, costa meno di quella della fuji ed oltretutto sono i leader mondiali del settore.

thegiox
01-07-2004, 13:03
Originariamente inviato da teod
Canon A80.... ottima qualità di immagine e tutte le impostazioni manuali di tempo, diaframmi e iso....
Altrimenti, se preferisci qualcosa di più piccolo, potresti puntare sulle più compatte della serie Ixus di Canon che però non hanno tutte le impostazioni manuali.
Come via di mezzo tra ultracompatte e compatte con funzioni manuali c'è anche la Sony DSC-W1 che però non ha tutte le funzioni particolari della sorella V1.
Ciao

rieccomi!
dopo lunghe meditazioni l'acquisto è stato fatto: hanno preso la sony v12. non l'ho ancora vista, ma dovrebbe essere il nuovo modello della v1. non hanno preso la v1 in quanto gli hanno detto che uscirà di produzione a breve, questo dovrebbe essere il modello nuovo... ne sai qualcosa?
soprattutto: che supporto utilizza? memory stick oppure compact flash?

Mark75
02-07-2004, 00:17
Originariamente inviato da thegiox
rieccomi!
dopo lunghe meditazioni l'acquisto è stato fatto: hanno preso la sony v12. non l'ho ancora vista, ma dovrebbe essere il nuovo modello della v1. non hanno preso la v1 in quanto gli hanno detto che uscirà di produzione a breve, questo dovrebbe essere il modello nuovo... ne sai qualcosa?
soprattutto: che supporto utilizza? memory stick oppure compact flash?

Sei sicuro che non sia w12? La v12 non l'ho mai sentita come neanche l'uscita di produzione della v1, è datata ma vende benissimo per cui mi sembra strano.

teod
02-07-2004, 00:29
Non esiste la V12, esiste solo la W-12 (la W-1 nera), come ha ben detto Mark75... e la V1 non è ancora previsto che esca di produzione e non è ne è nenche prevista una nuova versione e di sicuro non è stata sostituita dalla W1 o W12 che sia, dato che ha caratteristiche diverse.
Ciao

thegiox
02-07-2004, 08:30
Originariamente inviato da teod
Non esiste la V12, esiste solo la W-12 (la W-1 nera), come ha ben detto Mark75... e la V1 non è ancora previsto che esca di produzione e non è ne è nenche prevista una nuova versione e di sicuro non è stata sostituita dalla W1 o W12 che sia, dato che ha caratteristiche diverse.
Ciao

potrebbe essere la w-12, visto che mi hanno detto che è nera.
come caratteristiche è uguale alla v1 che mi avevate consigliato?

teod
02-07-2004, 10:43
Originariamente inviato da thegiox
potrebbe essere la w-12, visto che mi hanno detto che è nera.
come caratteristiche è uguale alla v1 che mi avevate consigliato?

E' simile, ma ha parecchie funzioni in meno e un'ottica diversa con un tele inferiore.
Ciao

thegiox
27-07-2004, 23:35
Originariamente inviato da teod
E' simile, ma ha parecchie funzioni in meno e un'ottica diversa con un tele inferiore.
Ciao

rieccomi!
si, la macchina è la dsc-w12, è nera e moooolto piccola.
è veramente molto bella, le foto sono bellissime e le impostazioni manuali abbastanza... anche se di diaframma puoi lavorare molto poco.

mi sorge un dubbio però: che memory stick devo comprare?
ho visto che è pro compatibile, ma in giro ho trovato anche le duo... cosa mi conviene?
ho visto che facendo le foto a 3M in 32mb ce ne stanno circa 18/20, volevo farle prendere almeno la memory da 128...

grazie!

teod
28-07-2004, 11:39
Originariamente inviato da thegiox
rieccomi!
si, la macchina è la dsc-w12, è nera e moooolto piccola.
è veramente molto bella, le foto sono bellissime e le impostazioni manuali abbastanza... anche se di diaframma puoi lavorare molto poco.

mi sorge un dubbio però: che memory stick devo comprare?
ho visto che è pro compatibile, ma in giro ho trovato anche le duo... cosa mi conviene?
ho visto che facendo le foto a 3M in 32mb ce ne stanno circa 18/20, volevo farle prendere almeno la memory da 128...

grazie!

Ti consiglio vivamente una Memory Stick PRO da almeno 256MB. Puoi anche prendere una MS PRO DUO con adattatore se hai intenzione di comprare altri dispositivi (ad es. cellulari Sony-Ericsson) che utilizzano il formato DUO (più piccolo).
Ciao

Rossy77
31-07-2004, 09:43
ho comprato una macchina che non rientra nel vostro sondaggio(su sito è data come novità).
Cosa pensate della c-60 zoom della olympus??Io mi ci sto trovando molto bene.

Emos
05-09-2004, 09:33
Originariamente inviato da teod
Canon A80.... ottima qualità di immagine e tutte le impostazioni manuali di tempo, diaframmi e iso....
Altrimenti, se preferisci qualcosa di più piccolo, potresti puntare sulle più compatte della serie Ixus di Canon che però non hanno tutte le impostazioni manuali.
Come via di mezzo tra ultracompatte e compatte con funzioni manuali c'è anche la Sony DSC-W1 che però non ha tutte le funzioni particolari della sorella V1.
Ciao
su pixmania la A80 non c'è... che sia stata sostituita dalla
A95 (http://www.pixmania.com/it/it/54614/art/canon/powershot-a95.html) ?

obelix75
09-09-2004, 14:30
CIAO, VI SORPRENDO CONSIGLIANDO UNA FUJI S5000... LA POSSIEDO DA CIRCA 6 MESI E MI TROVO benissimo... ha un super ccd di terza generazione da 3 mega pixel ma in uscita ne ha 6. Ha uno zoom ottico di ben 10 x ... veramente un ottimo affare cirac 370 euro.

cactus
18-09-2004, 14:51
Se hai voglia di imparare, una 5400 o una 5700.
La sony è un giocattolino.
;)

teod
18-09-2004, 16:36
Originariamente inviato da cactus
Se hai voglia di imparare, una 5400 o una 5700.
La sony è un giocattolino.
;)

Quale Sony è un giocattolino????

cactus
18-09-2004, 19:24
Originariamente inviato da cactus
Se hai voglia di imparare, una 5400 o una 5700.
La sony è un giocattolino.
;)

La V1. La 717 è un'ottima macchina, peccato per le dimensioni.

teod
18-09-2004, 20:14
Originariamente inviato da cactus
La V1. La 717 è un'ottima macchina, peccato per le dimensioni.

Non diciamo fesserie per favore, la V1 e' una 717 più piccola con le stesse funzioni e gli stessi controlli. le Nikon della stessa fascia hanno una buona qualità' di immagine, ma hanno qualche funzione in meno.

cactus
18-09-2004, 20:37
Originariamente inviato da cactus
La V1. La 717 è un'ottima macchina, peccato per le dimensioni.

Guarda che io non sparo fesserie...se la funzione della v1 a cui ti riferisci è il night framing...vabbè, se la chiami una funzione..io lo chiamo un gingillo. Nelle funzioni più "serie" come le impostazioni manuali è inferiore alle nikon (anche la 717 ne ha meno)
Non è assolutamente una 717 più piccola...qua la fesserie le spari tu...vatti a vedere qualche test.;)
Per quanto riguarda la parola "giocattolino", secondo me è tale per la qualità di costruzione, a livello di qualità delle foto è buona (ma non ha la risoluzione nei dettagli della 717) ma ha un vistoso (secondo me) problema con il white-balance che si vede soprattutto nelle foto del cielo.
Poi vabbè, io gli preferisco la nikon 5400 per un'infinità di motivi, molti invece la considerano malissimo perchè non ci perdono tempo ad usarla...è una macchina difficile (come la 5700) che ha bisogno di pratica per funzionare al meglio, al contrario della Sony che è più immediata e all'inizio sicuramente più divertente.
Poi vabbè sono considerazioni personali...molti preferiscono la leggerezza e le dimesioni della v1 io preferisco la robustezza (un mezzo carrarmato) dellla 5400 che riesco ad impugnare anche sicuramente meglio.
Cmq vabbè non te la prendere se ti critico la macchina che hai..io sulla mia ne ho sentite di cotte e di crude..:muro:l'importante è che uno è soddisfatto e io lo sono come penso anche tu della tua.
P.S. Ho di nuovo sbagliato a quotare:muro:

teod
18-09-2004, 22:47
Originariamente inviato da cactus
Guarda che io non sparo fesserie...se la funzione della v1 a cui ti riferisci è il night framing...vabbè, se la chiami una funzione..io lo chiamo un gingillo. Nelle funzioni più "serie" come le impostazioni manuali è inferiore alle nikon (anche la 717 ne ha meno)
Non è assolutamente una 717 più piccola...qua la fesserie le spari tu...vatti a vedere qualche test.;)
Per quanto riguarda la parola "giocattolino", secondo me è tale per la qualità di costruzione, a livello di qualità delle foto è buona (ma non ha la risoluzione nei dettagli della 717) ma ha un vistoso (secondo me) problema con il white-balance che si vede soprattutto nelle foto del cielo.
Poi vabbè, io gli preferisco la nikon 5400 per un'infinità di motivi, molti invece la considerano malissimo perchè non ci perdono tempo ad usarla...è una macchina difficile (come la 5700) che ha bisogno di pratica per funzionare al meglio, al contrario della Sony che è più immediata e all'inizio sicuramente più divertente.
Poi vabbè sono considerazioni personali...molti preferiscono la leggerezza e le dimesioni della v1 io preferisco la robustezza (un mezzo carrarmato) dellla 5400 che riesco ad impugnare anche sicuramente meglio.
Cmq vabbè non te la prendere se ti critico la macchina che hai..io sulla mia ne ho sentite di cotte e di crude..:muro:l'importante è che uno è soddisfatto e io lo sono come penso anche tu della tua.
P.S. Ho di nuovo sbagliato a quotare:muro:


Non mi riferisco al nightframing..... la F717 e la V1 in quanto a funzioni sono identiche!!!
La 5400 è una buona macchina, ma le manca un autofocus decente e qualche funzioncina che ha la Sony (a cominciare dall'autofocus affidabile, per finire con il nightshot che per me sono abbastanza fondamentali).
Con la V1 in 3000 scatti avrò regolato il bianco solo qualche volta per ottenere colori più caldi o effetti partocolari durante i tramonti, ti assicuro che non ha mai sgarrato.
Potrei sapere secondo te quali controlli mancano alla V1 che le Nikon hanno (funzione Bulb a parte)????
Io non me la prendo affatto, ma prima di parlare prova le macchine.... io ho provato qualche Nikon (3200, 5400, 5700, D70) e devo dire che la D70 è una gran macchina in tutto e le compatte restituiscono bellissimi colori (non molto realistici, ma belli), ma sono lente e hanno un autofocus indecente e il fuoco manuale lo trovo veramente scomodo sulle compatte.
Ciao

teod
18-09-2004, 22:48
P.S. La V1 ha telaio in magnesio ed è completamente ricoperta di alluminio.... di sicuro ha meno plastica delle Nikon....

robyy
18-09-2004, 23:01
perfetto teod...
e allora per continuare con l'evoluzione nel mondo digitale che è inarrestabile.....la V3 dovrebbe promettere ancora meglio.

cactus
19-09-2004, 05:51
Allora, per quanto riguarda le funzioni, la V1 e la F717 sono più o meno identiche, ma per quanto riguarda la definizione di immagine no, assolutamente, per questo la v1 non è una piccola f717, te lo dice anche il fatto che la f717 è considerata una prosumer ed è ancora presente.
Sulle reflex siamo d'accordo, sui colori la nikon è praticamente perfetta, anche se ovviamente una dslr è una dslr.
Sulla robusetzza del telaio non c'è paragone...dai scusa, puoi dirmi del nightshot o del lampo dell'autofocus, ma quel rumoretto delle lenti quanto rientrano ad esempio te lo scordi in una nikon...
Guarda, uno dei fattori che mi porta a preferire Nikon anche a Canon è proprio la costruzione...se mai sei stato un possessore di una Nikon reflex 35 mm sai cosa voglio dire.

teod
19-09-2004, 10:44
Originariamente inviato da cactus
Allora, per quanto riguarda le funzioni, la V1 e la F717 sono più o meno identiche, ma per quanto riguarda la definizione di immagine no, assolutamente, per questo la v1 non è una piccola f717, te lo dice anche il fatto che la f717 è considerata una prosumer ed è ancora presente.
Sulle reflex siamo d'accordo, sui colori la nikon è praticamente perfetta, anche se ovviamente una dslr è una dslr.
Sulla robusetzza del telaio non c'è paragone...dai scusa, puoi dirmi del nightshot o del lampo dell'autofocus, ma quel rumoretto delle lenti quanto rientrano ad esempio te lo scordi in una nikon...
Guarda, uno dei fattori che mi porta a preferire Nikon anche a Canon è proprio la costruzione...se mai sei stato un possessore di una Nikon reflex 35 mm sai cosa voglio dire.

Guarda che nelle compatte Nikon c'è proprio poco delle reflex.... a cominciare dalla costruzione.... la 5400 è di plastica!
Il rumore delle lenti non l'avevo considerato... hai ragione, devo subito convincermi che Nikon è meglio perché fa meno rumore, poi se non riesce a fare foto decenti in interni non è un problema....
Il primo scopo di una macchina fotografica è di fotografare, poi la qualità della foto dipende soprattutto da chi la scatta!
Ciao

P.S. Non è che stai confondendo V1 con la W1? Anche la V1 è una prosumer compatta.

cactus
19-09-2004, 14:28
Originariamente inviato da teod
Guarda che nelle compatte Nikon c'è proprio poco delle reflex.... a cominciare dalla costruzione.... la 5400 è di plastica!
Il rumore delle lenti non l'avevo considerato... hai ragione, devo subito convincermi che Nikon è meglio perché fa meno rumore, poi se non riesce a fare foto decenti in interni non è un problema....
Il primo scopo di una macchina fotografica è di fotografare, poi la qualità della foto dipende soprattutto da chi la scatta!
Ciao

P.S. Non è che stai confondendo V1 con la W1? Anche la V1 è una prosumer compatta.

La 5400 è di plastica?:eek:
Mi sa che ti confondi con la 4300..la 5400 di plastica ha solo il vano portabatteria....il corpo è completamente in lega di magnesio ed è un carrarmato...;)

sans_souci
06-11-2004, 12:58
qualcuno mi dice se una canon ixus 40 merita di essere comprata?
(uso amatoriale)

mpec82
20-12-2004, 23:07
Funzione BULB????


Rumoretto sulla V1?????


:confused: :confused: :eek:

pebo
28-12-2004, 15:37
Originariamente inviato da sans_souci
qualcuno mi dice se una canon ixus 40 merita di essere comprata?
(uso amatoriale)

Ti quoto...anche a me piace molto esticamente...io cerco una buona automatica supercompatta...ho visto anche una sony T3...quale considerate migliore tra la sony T3 e la ixus 40?Grazie!

Rockshox76
03-01-2005, 10:37
Ciao a tutti, sto "puntando" la sony V1 su Pixmania...ma stando alle specifiche...il pacco completo...NON prevede il caricabatterie...del costo di ben 90 Euriiiiii circa...

ai possessori del mezzo...

confermate che il CaricaBatterie NON E' INCLUSO....??? e il suo costo cosi alto???

thanx a tutti e BUON ANNO...

teod
03-01-2005, 12:46
Originariamente inviato da Rockshox76
Ciao a tutti, sto "puntando" la sony V1 su Pixmania...ma stando alle specifiche...il pacco completo...NON prevede il caricabatterie...del costo di ben 90 Euriiiiii circa...

ai possessori del mezzo...

confermate che il CaricaBatterie NON E' INCLUSO....??? e il suo costo cosi alto???

thanx a tutti e BUON ANNO...

Batteria ricaricabile e caricabatterie che fa anche da alimentatore per la macchina sono compresi nella confezione; se puoi comprati anche una batteria di scorta che fa comodo.
Ciao

silgot
08-01-2005, 07:25
Ciao a tutti!
Premetto di non avere grandi conoscenze di fotografia... ma sarei tentato di acquistare una minolta z3, attratto soprattutto dall'eccezionale zoom 12x:sofico:
Però mi chiedo, e vi chiedo...: è meglio avere più megapixel, diciamo 5 o 6 ed uno zoom ottico limitato, diciamo sui 3x, oppure una 4 megapixel ed uno zoom ottico fenomenale?
Grazie a chi mi scioglie questo dubbio...

Maurix71
08-01-2005, 21:41
dipende dalla grandezza delle tue stampe; ed inoltre molti megapixel sarebbero vanificati da un obiettivo impreciso. Io oggi dal mio fotografi di fiducia ho visto alcune foto scattate con la z3 e stampate in formato A4... beh il risultato devo riconoscere che è eccellente a tutte le lunghezze focali.... sfido un non-esperto a distinguerle da una foto scattata con pellicola

silgot
08-01-2005, 22:58
Se dovessi stampare qualche foto non andrei oltre il formato A4.
L'idea di uno zoom ottico 12x mi fa veramente esaltare...
Mi sa perciò che prenderò proprio la dimage z3.
Grazie!

franco112
25-01-2005, 10:31
Originariamente inviato da Materia
Lancio un sondaggio sulle digitali sui 400-500 euro.

spero che nessuno si offenda.... ma se ti interessa stò cambiando la mia A1 Minolta per passaggio a reflex, se ti interessa fammi sapere, come prezzo siamo sui 400 euro comprensa 2a batteria di scorta.
ciao:)

diablo69
22-04-2005, 19:04
Tra questi modelli quale mi consigliate??
Chi monta le lenti migliori??

Konica minolta z3
Nikon coolpix 5900
Canon digital ixus 50
Canon digital ixus 500
canon powershot A95


Aspetto consigli.Grazie

Isildur84
31-05-2005, 20:21
Anche io sono interessato all'acquisto di una Minolta Z3 o magari di una Z5. Qualcuno avrebbe consigli da darmi? Grazie!

pebo
31-05-2005, 22:23
Tra questi modelli quale mi consigliate??
Chi monta le lenti migliori??

Konica minolta z3
Nikon coolpix 5900
Canon digital ixus 50
Canon digital ixus 500
canon powershot A95


Aspetto consigli.Grazie

Io ho la nikon e non posso che consigliartela sono soddisfattissimo!Non sono un fotografo professionista però mi sembra davvero ottima come macchina!

diablo69
01-06-2005, 19:23
Io ho la nikon e non posso che consigliartela sono soddisfattissimo!Non sono un fotografo professionista però mi sembra davvero ottima come macchina!


Ed infatti ho preso la nikon coolpix 5900. ;) ;)
Ho visto che ha l'opzione per fare foto panoramiche, infatti ho scattato 6 foto spostandomi da sinistra verso destra per poi col programma in dotazione della nikon:panorama maker 3 unirle, e che dire risultato perfetto. :) :D

pebo
01-06-2005, 20:46
Ed infatti ho preso la nikon coolpix 5900. ;) ;)
Ho visto che ha l'opzione per fare foto panoramiche, infatti ho scattato 6 foto spostandomi da sinistra verso destra per poi col programma in dotazione della nikon:panorama maker 3 unirle, e che dire risultato perfetto. :) :D

Si il panorama assissito funziona bene!

Bargio
02-06-2005, 10:43
CIAO, VI SORPRENDO CONSIGLIANDO UNA FUJI S5000... LA POSSIEDO DA CIRCA 6 MESI E MI TROVO benissimo... ha un super ccd di terza generazione da 3 mega pixel ma in uscita ne ha 6. Ha uno zoom ottico di ben 10 x ... veramente un ottimo affare cirac 370 euro.
sono molto interesato a questa macchina, la fuji s5500.
l'unica cosa è il sensore da 4Mp: sei sicuro ne esca uno da 6Mp, sai dirmi di più?

onesky
21-06-2005, 16:54
Ciao a tutti!
Premetto di non avere grandi conoscenze di fotografia... ma sarei tentato di acquistare una minolta z3, attratto soprattutto dall'eccezionale zoom 12x:sofico:
Però mi chiedo, e vi chiedo...: è meglio avere più megapixel, diciamo 5 o 6 ed uno zoom ottico limitato, diciamo sui 3x, oppure una 4 megapixel ed uno zoom ottico fenomenale?
Grazie a chi mi scioglie questo dubbio...

perchè limitarti? a sto punto ti prendi il 12x stabilizzato e i 5 megapixels della Canon S2 IS - ormai si trova sui 450 euro s.s. incluse dalla germania.

totinoo
24-06-2005, 16:44
manca la canon s70!! c0'è l'ho!! e' eccezzionale!!! ;)

totinoo
24-06-2005, 16:52
perchè limitarti? a sto punto ti prendi il 12x stabilizzato e i 5 megapixels della Canon S2 IS - ormai si trova sui 450 euro s.s. incluse dalla germania.


devi vedere chi mantiene il diaframma piu' aperto alle focali piu' lunghe!!
se hai un 12X ma magari il diaframma a quella focale è 8 allora non ti servirà granchè poichè potrai usarlo solo in ambienti molto luminosi!!
in generale considera che qualche megapixel in piu' è sempre meglio!! anche perchè se zoommi l'immagine con un programma di grafica vedrai che dettaglio!!! (io ho 7 megapixel canon... e si vede!!)
per il discorso Zoom vedi l'ottica della g6!!
arriva fino a 140 mm ma è forse il piu' luminoso!!!

onesky
24-06-2005, 23:16
devi vedere chi mantiene il diaframma piu' aperto alle focali piu' lunghe!!
se hai un 12X ma magari il diaframma a quella focale è 8 allora non ti servirà granchè poichè potrai usarlo solo in ambienti molto luminosi!!
in generale considera che qualche megapixel in piu' è sempre meglio!! anche perchè se zoommi l'immagine con un programma di grafica vedrai che dettaglio!!! (io ho 7 megapixel canon... e si vede!!)
per il discorso Zoom vedi l'ottica della g6!!
arriva fino a 140 mm ma è forse il piu' luminoso!!!

con la canon s1 non ho problemi di luminosità con zoom al max anche con quel diaframma.

nickmio
25-06-2005, 21:45
FUJIFILM FP E550

danige
02-07-2005, 11:31
Allora, anche io ho circa 400/500€ da spendere in una nuova fotocamera e premettendo che io non me ne intendo per niente stavo pensando ad una Nikon 7900, va bene o cè qualcosa di meglio ?

netfabio
08-07-2005, 12:11
Io ho letto molto bene della ixus 700. Viene su quella cifra(circa 470€) . Se avessi quella cifra da spendere sarebbe la macchina che comprerei senza ombra di dubbio!

danige
08-07-2005, 13:59
Io ho letto molto bene della ixus 700. Viene su quella cifra(circa 470€) . Se avessi quella cifra da spendere sarebbe la macchina che comprerei senza ombra di dubbio!

E' meglio della Nikon 7900 ?

gio1
11-07-2005, 00:08
secondo me il sondaggio è abbastanza impreciso e le risposte ancora meno...ke centra la ixus 700 o la nikon 7900 con la minolta Z2 o la canon S1 IS???

o si fa il confronto tra le super compatte tipo canon ixus 700, fuji z1, etc...

o lo fai tra fotocamere del tipo canon S70, nikon 7900, sony V1, etc...

oppure si fa il confronto tra una canon S2 IS, sony H1, panasonix fz5, etc...

i confronti misti non hanno senso...

ciao;)

trefz
11-07-2005, 08:14
Gio1 ha perfettamente ragione...

486sx25Mhz
29-07-2005, 21:52
La s7000 è una grande macchina fotografica rapporto qualità/prezzo.

vecchiman
17-08-2005, 13:00
sony dsc-v3 .. non molto compatta ma mi sembra superba..appena ho i soldi me la compro! (450 euri)