View Full Version : TROMBA JAZZ:come si suona?
palanzana
03-06-2004, 10:56
mi èarrivata oggi la mia èrima tromba...dopo il pianoforte vorrei imparare a suonare anke questo strumento..solo ke nn so dove mettere le mani..nn riesco neanke ad emettere un suono...:rolleyes:
lo sai che ci devi spernacchiare lì dentro, e non soffiare, vero? ;)
alexis1980
03-06-2004, 10:57
Trombarla? :D
Senza scherzi è proprio bello come strumento ;)
palanzana
03-06-2004, 11:03
Originariamente inviato da kikki2
lo sai che ci devi spernacchiare lì dentro, e non soffiare, vero? ;)
si.avevo letto..ma è un botto difficile-
comprati qualche manuale per principianti e seguilo..o vai a lezione :)
palanzana
03-06-2004, 11:11
la tromba è questa
http://www.bodynet.org/imm_forum/20040603121218.jpg
http://www.bodynet.org/imm_forum/20040603121254.jpg
http://www.bodynet.org/imm_forum/20040603121312.jpg
http://www.bodynet.org/imm_forum/20040603121329.jpg
palanzana
03-06-2004, 11:13
Originariamente inviato da Tensor
comprati qualche manuale per principianti e seguilo..o vai a lezione :)
a lezione ci adnrò sicuramente..solo che volevo intanto qualke dritta...
Originariamente inviato da palanzana
a lezione ci adnrò sicuramente..solo che volevo intanto qualke dritta...
Trovati un valido maestro.
l'impostazione delle labbra sul bocchino non è una cosa semplice ed è meglio se tu hai un maestro per imparare , il fiato, l'intonazione delle note, etc etc
come fare una nota? stringi le labbra come se dovessi emettere un soffietto di aria forte e stretto , ti appoggi al bocchino e dovresdt iemettere un suono .
NB con la tromba si fanno diverse note a vuoto , cioè senza premere nessun cilindro,do sotto il rigo, il sol , il do , il mi , il sol e poi non mi ricordo .Tutte le altre note sono ottenute con la combinazione dei tre tasti.
Ciao
palanzana
03-06-2004, 12:14
Originariamente inviato da kaioh
Trovati un valido maestro.
l'impostazione delle labbra sul bocchino non è una cosa semplice ed è meglio se tu hai un maestro per imparare , il fiato, l'intonazione delle note, etc etc
come fare una nota? stringi le labbra come se dovessi emettere un soffietto di aria forte e stretto , ti appoggi al bocchino e dovresdt iemettere un suono .
NB con la tromba si fanno diverse note a vuoto , cioè senza premere nessun cilindro,do sotto il rigo, il sol , il do , il mi , il sol e poi non mi ricordo .Tutte le altre note sono ottenute con la combinazione dei tre tasti.
Ciao
tnx...
ho un altro problema...siccome il primo tasto era + basso degli altri..ho provato a svitarlo x vedere come era fatto e cosi hofatto anke x gli altri,solo ke rimettendoli noto ke nn passa + aria come prima ,sui pistoni ci sono anke i numeretti...ma niente da fare...:cry:
Originariamente inviato da palanzana
tnx...
ho un altro problema...siccome il primo tasto era + basso degli altri..ho provato a svitarlo x vedere come era fatto e cosi hofatto anke x gli altri,solo ke rimettendoli noto ke nn passa + aria come prima ,sui pistoni ci sono anke i numeretti...ma niente da fare...:cry: :muro:
Hai fatto una cazzata.
Spero per te che tu li abbia solo messi sbalgiati di posto e non messi dentro male( sarebbero dolori ).
Mai svitarli tutti assieme, sempre uno alla volta se non sai esattamente come vanno messi , poi impari come sono fatti e non sbagli più.
ti ritroverai a svitarli spesso in futuro poiché bisogna oliarli .
Ogni cilindro dovrebbe avere un suo numero stampato , basta metterli a posto.Se non hanno il numero guarda i canali del pistone , essi devono combacciare com le luci sul cilindro , basta gurdare se essi combacciano.
Attento a rimetterli dentro, il pistone dovrebbe avere una scanalatura che serve per metterlo correttamente . Appoggi apena il pistone sul cilindro e poi lo ruoti finché non trova il suo posto e poi avviti.Attento che ci sia la molla sotto.
Se usi la forza si rovina tutto.
Le pompe invece sono più facili da manutenere se vengono ingrassate costantemente .Se si bloccano son dolori .
palanzana
03-06-2004, 12:39
Originariamente inviato da kaioh
:muro:
Hai fatto una cazzata.
Spero per te che tu li abbia solo messi sbalgiati di posto e non messi dentro male( sarebbero dolori ).
Mai svitarli tutti assieme, sempre uno alla volta se non sai esattamente come vanno messi , poi impari come sono fatti e non sbagli più.
ti ritroverai a svitarli spesso in futuro poiché bisogna oliarli .
Ogni cilindro dovrebbe avere un suo numero stampato , basta metterli a posto.Se non hanno il numero guarda i canali del pistone , essi devono combacciare com le luci sul cilindro , basta gurdare se essi combacciano.
Attento a rimetterli dentro, il pistone dovrebbe avere una scanalatura che serve per metterlo correttamente . Appoggi apena il pistone sul cilindro e poi lo ruoti finché non trova il suo posto e poi avviti.Attento che ci sia la molla sotto.
Se usi la forza si rovina tutto.
Le pompe invece sono più facili da manutenere se vengono ingrassate costantemente .Se si bloccano son dolori . .
i numeri ci sono...pero sembra ke il secondo nn sia nel posto suo...hanno un perno bianco nella parte superiore..
palanzana
03-06-2004, 12:40
quale molla sotto?:confused:
Originariamente inviato da palanzana
quale molla sotto?:confused:
ci sono 2 tipi di deviatori , a pistoni come quelli che hai postano nelle immagini o a cilindri ruotanti.
Quando premi il pistone e lo rilasci esso ritorna su, come mai? semplice c'è una molla , essa dovrebbe essere normalmente sotto il pistone .
il perno bianco nella parte superiore , di feltro o sughero è il tampone finecorsa per attutire il colpo quando ritorna su il pistone.
palanzana
03-06-2004, 12:53
Originariamente inviato da kaioh
ci sono 2 tipi di deviatori , a pistoni come quelli che hai postano nelle immagini o a cilindri ruotanti.
Quando premi il pistone e lo rilasci esso ritorna su, come mai? semplice c'è una molla , essa dovrebbe essere normalmente sotto il pistone .
il perno bianco nella parte superiore , di feltro o sughero è il tampone finecorsa per attutire il colpo quando ritorna su il pistone.
i tasti li ho rimessi bene..però cè la molla solo sopra il pistone...è normale?
palanzana
03-06-2004, 12:56
1)con cosa si oliano i pistoni?
2)si impugna con la dx o sinistra?dipende se uno è mancino o no?io x es sono dx,però mi trovo meglio ad impugnarla con la sn xkè la dx è + sciolta
3)mi diresti le posizioni dei pistoni x le varie note?
grazie dell aiuto
Originariamente inviato da palanzana
i tasti li ho rimessi bene..però cè la molla solo sopra il pistone...è normale?
se era li è giusto cosi .
Originariamente inviato da palanzana
1)con cosa si oliano i pistoni?
2)si impugna con la dx o sinistra?dipende se uno è mancino o no?io x es sono dx,però mi trovo meglio ad impugnarla con la sn xkè la dx è + sciolta
3)mi diresti le posizioni dei pistoni x le varie note?
grazie dell aiuto
1) con un olio che lo trovi nei negozzi di strumenti , ci sono diversi tipi e costi , io uso la più economica :)
2) suonavo un flicorno ( con la stessa forma di una tromba ma più grande), però per la tromba la questione è differente poiché si deve agire pure sulle pompe per degli effetti particolari, sarà il maestro a dirti tutto.
3) prenditi un metodo , cioè un eserciziario , sarà il maestro a dirti tutto , poiché per una nota ci possono essere anche 2 modi per farla a seconda delle note che s ieseguono prima e dopo è più conveniente usare l'una op l'altra posizione .
complimenti per la creaturina, nera, ne ho una anche io nera!
quanto la hai pagata?
i pistoni sono ok o hai ancora problemi?
allora per le posizioni dei pistoni non devi preoccuparti, cerca di fare belle note corpose a vuoto poi i pistoni li usi di conseguenza.. poi te li insegno.
sei riuscito a fare qualche pernacchietta? quando vado a casa ti scansiono qualche bel trattatino ( se si chiama cosi')
palanzana
03-06-2004, 13:22
Originariamente inviato da Kajok
complimenti per la creaturina, nera, ne ho una anche io nera!
quanto la hai pagata?
i postoni sono ok o hai ancora problemi?
i pistoni sono ok..solo ke cè una cosa ke mi turba...il primo sembra + basso degli altri...le foto di prima le avevo prese da unsito...lho pagato 150 comprese le sshttp://www.tombraiders.it/public/tromb_1.JPG
mmm viterbo, un po' molto lontanuccio :( riesci a fare una foto?
i pistoni scorrono bene o senti "grattare"?
ecco la foto...
allora soffiaci dentro con i pistoni a vuoto, noterai un certo flusso di aria, premendo il 1° sdevi sentire lo la stessa resistenza, idem per il 2 e per il 3, sempre un pistone alla volta.. prova e fammi sapere
non hai icq che ci sentiamo li'? senza intasare il forum?
palanzana
03-06-2004, 13:59
Originariamente inviato da Kajok
ecco la foto...
allora soffiaci dentro con i pistoni a vuoto, noterai un certo flusso di aria, premendo il 1° sdevi sentire lo la stessa resistenza, idem per il 2 e per il 3, sempre un pistone alla volta.. prova e fammi sapere
non hai icq che ci sentiamo li'? senza intasare il forum?
ho solo msn..e cmq laria sembra uscire sempre nella stess quantità
palanzana
03-06-2004, 14:00
Originariamente inviato da Kajok
mmm viterbo, un po' molto lontanuccio :( riesci a fare una foto?
i pistoni scorrono bene o senti "grattare"?
il secondo pistone nn scorre benissimo....posso solo fare foto con la webcam
palanzana
03-06-2004, 14:07
Originariamente inviato da Kajok
allora per le posizioni dei pistoni non devi preoccuparti, cerca di fare belle note corpose a vuoto poi i pistoni li usi di conseguenza.. poi te li insegno.
sei riuscito a fare qualche pernacchietta? quando vado a casa ti scansiono qualche bel trattatino ( se si chiama cosi')
le pernakkiette riesco a farle...però anke cambiando le posiz dei tasti,il suono nn sembra subire delle diff molto marcate:sofico:
palanzana
03-06-2004, 14:15
vanno bene come pernakkie? :rotfl: http://palanzana.altervista.org/tromba1.rar
se non hai olio, tira fuori il pistone, una bella passatina con uno straccetto pulito e morbido e poi sputaci sopra, lo so' che non e' il massimo ma e' il metodo piu' usato nelle urgenze,
per inserirlo correttamente devi metterlo dentro e poi farlo girare su se stesso finche non senti un click (quando la linguettina bianca entra nella sua sede)
se hai problemi sono qui, ora ti ascolto.
per le posizioni:
il 1° pistone abbassa la nota del vuoto di un tono
il 2° la abbassa di mezzo
il 3° di 1 tono e mezzo
sempre a partire dalla nota a vuoto... che possono
do ( in taglio addizzionale sotto al pentagramma)
sol ( quello della chiave di violino sul secondo rigo)
do (terzo spazio)
mi ( quarto spazio)
sol ( appoggiato sopra il 5 rigo)
Sib e Do (alte)
palanzana
03-06-2004, 14:31
Originariamente inviato da Kajok
se non hai olio, tira fuori il pistone, una bella passatina con uno straccetto pulito e morbido e poi sputaci sopra, lo so' che non e' il massimo ma e' il metodo piu' usato nelle urgenze,
per inserirlo correttamente devi metterlo dentro e poi farlo girare su se stesso finche non senti un click (quando la linguettina bianca entra nella sua sede)
se hai problemi sono qui, ora ti ascolto.
per le posizioni:
il 1° pistone abbassa la nota del vuoto di un tono
il 2° la abbassa di mezzo
il 3° di 1 tono e mezzo
sempre a partire dalla nota a vuoto... che possono
do ( in taglio addizzionale sotto al pentagramma)
sol ( quello della chiave di violino sul secondo rigo)
do (terzo spazio)
mi ( quarto spazio)
sol ( appoggiato sopra il 5 rigo)
Sib e Do (alte)
quindi rispetto al piano cè la diff di un'ottava?
per le posizioni:
il 1° pistone abbassa la nota del vuoto di un tono
il 2° la abbassa di mezzo
il 3° di 1 tono e mezzo
ma questo riferito solo alla nota a vuoto?e le altre con quali combinaz di tasti si ottengono?
rispetto al piano, mi sembra ci sia la differenza di un ottava(poco importante),pero' il "problema" piu' grosso da tener presentee' che la tromba normalmente e' in SIb cioe' se te fai un DO con la tromba, per il piano e' un SIb
dalla foto la tua mi sembra tagliata in SIb
cmq esistono trombe in DO e in MIb molto frequenti
poi anche in re e fa e la ... molto rare
palanzana
03-06-2004, 14:41
infatti è in sib
StefAno Giammarco
03-06-2004, 14:46
Originariamente inviato da palanzana
infatti è in sib
Palanzana, posso sbagliarmi, ma la tua sembrerebbe una tromba di fabbricazione cinese (al di là del marchio impresso). Se è così niente di strano: nella mia esperienza ne avessi vista una con i pistoni apposto :muro: :muro: :muro:
palanzana
03-06-2004, 14:50
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Palanzana, posso sbagliarmi, ma la tua sembrerebbe una tromba di fabbricazione cinese (al di là del marchio impresso). Se è così niente di strano: nella mia esperienza ne avessi vista una con i pistoni apposto :muro: :muro: :muro:
vabbè x quello che lho pagata....
;)
palanzana
04-06-2004, 10:33
i tasti se nn vengono spinti fino in fondo producono note diverse?
edivad82
04-06-2004, 10:50
Originariamente inviato da kaioh
2) suonavo un flicorno ( con la stessa forma di una tromba ma più grande), però per la tromba la questione è differente poiché si deve agire pure sulle pompe per degli effetti particolari, sarà il maestro a dirti tutto.
:cry: suonavo il flicorno contralto ed ogni tanto la tromba...che bello...voglio iniziare nuovamente ma non ho tempo :cry:
sono io l'unico TROMBATORE ancora in efficienza? :D
palanzana
04-06-2004, 12:00
Originariamente inviato da Kajok
sono io l'unico TROMBATORE ancora in efficienza? :D
da quanto suoni?xkè nn ci fai sentire qualcosa?:D
aunktintaun
04-06-2004, 12:09
ricordati queste poche regole e tutto andra per io verso gisuto.
non spingere mai il bocchino contro le tue labbra per far uscire i suoni specialmente quando tenti di fare note acute.
respira sempre più aria possibile,pensadi riempirti di aria come una botte......quindi dal basso verso l'alto.......prima gonfi in basso poi pian piano sali gonfiando il petto per arrivare alle spalle....devi sentirti pieno d'aria.sempre!
rispira sempre pensando di bere un bicchiere d'acqua per respirare non devi infatti chiudere la gola...lasciala aperta sempre.
per quanto riguarda lo staccato ricordati che per separare le note la lingua non dovra mai assolutamente andare fuori dalle labbra lo stesso dicasi per l'attacco dei suoni.
ciaooooooooooooo
suono da circa mmmmmmmm
2004-1993 mmmm = mmm 11 anni
per il sentire qualcosa.......... sorry ma non hjo possibilita' di registrarmi :D :D :D
VI E' ANDATA MOLTO BENE... dopo l'ascolto potreste:Puke:
palanzana
04-06-2004, 12:15
Originariamente inviato da aunktintaun
ricordati queste poche regole e tutto andra per io verso gisuto.
non spingere mai il bocchino contro le tue labbra per far uscire i suoni specialmente quando tenti di fare note acute.
respira sempre più aria possibile,pensadi riempirti di aria come una botte......quindi dal basso verso l'alto.......prima gonfi in basso poi pian piano sali gonfiando il petto per arrivare alle spalle....devi sentirti pieno d'aria.sempre!
rispira sempre pensando di bere un bicchiere d'acqua per respirare non devi infatti chiudere la gola...lasciala aperta sempre.
per quanto riguarda lo staccato ricordati che per separare le note la lingua non dovra mai assolutamente andare fuori dalle labbra lo stesso dicasi per l'attacco dei suoni.
ciaooooooooooooo
x fare le note singole quindi devi staccare il fiato a ogni premuta di tasto?
aunktintaun
04-06-2004, 12:18
Originariamente inviato da palanzana
x fare le note singole quindi devi staccare il fiato a ogni premuta di tasto?
assolutamente no!!!!
per ribattere la stessa nota devi stccare con la lingua cge non deve mai andare fuori dalle labbra e per nessun motivo toccarle,per staccare devi pronunciare una d con la lingua.
l'aria invece deve essere sempre continua.......immagina un getto d'acqa che esce dal rubinetto di casa tua, questo getto d'acqa viene tagliato da un coltello........il getto è continuo anche se è stato brevemente tagliato dal coltello......quindi il flusso d'aria è il getto d'acqua .il coltello è la lingua;)
il flusso d'aria e la pressone dai polmoni deve essere sempre costante ( discordo a parte per cambiare dinamiche)
aunktintaun
04-06-2004, 12:28
Originariamente inviato da Kajok
il flusso d'aria e la pressone dai polmoni deve essere sempre costante ( discordo a parte per cambiare dinamiche)
bhe non è propio cosi.
nei cambiamenti di dinamica cambia la velocita dell'aria mo non la quantità
;)
palanzana
04-06-2004, 12:37
ho dato un'okkiata qui...nn sono poi male anche se nn mi è ben kiara le 7posiz della tromba http://www.jazzitalia.net/lezioni/francescoleone/indicefrancescoleone.asp
aunktintaun
04-06-2004, 12:39
Originariamente inviato da palanzana
ho dato un'okkiata qui...nn sono poi male anche se nn mi è ben kiara le 7posiz della tromba http://www.jazzitalia.net/lezioni/francescoleone/indicefrancescoleone.asp
dove sta il problema?
Originariamente inviato da aunktintaun
bhe non è propio cosi.
nei cambiamenti di dinamica cambia la velocita dell'aria mo non la quantità
;)
bhe per cambiare la velocita' dell'aria senza modificarne la quantita' che fai? cambi la pressioe e il foro delle labbra :P
per lo meno e' istintivo fare cosi' a me... e' sbagliato?
aunktintaun
04-06-2004, 12:43
nel registro grave l'aria andra più lenta ma con più quantita.
nel registro grave l'aria andra più veloce ma con la setssa quantita del registro grave.
per quanto riguarda la troma non è consigliato modificare il foro del lambro ne quando si sale ne quando si scende...so che questo sembra impossibile ma per ottenere un suono omogeneo in tutta la tessitura dello strumento bisognerebbe fare cosi
Originariamente inviato da aunktintaun
nel registro grave l'aria andra più lenta ma con più quantita.
nel registro grave l'aria andra più veloce ma con la setssa quantita del registro grave.
per quanto riguarda la troma non è consigliato modificare il foro del lambro ne quando si sale ne quando si scende...so che questo sembra impossibile ma per ottenere un suono omogeneo in tutta la tessitura dello strumento bisognerebbe fare cosi
si sono d'accordo su tutto quello che hai detto, solo che per farlo bisognerebbe studiare 25 ore al giorno... ma a fini obbistici e o bandistici se non studi usi certi trucchetti che ti possono aiutare.
bhe cmq torniamo a dare una mano al nostro amico palanzana a togliergli i dubbi
aunktintaun
04-06-2004, 12:50
Originariamente inviato da Kajok
si sono d'accordo su tutto quello che hai detto, solo che per farlo bisognerebbe studiare 25 ore al giorno... ma a fini obbistici e o bandistici se non studi usi certi trucchetti che ti possono aiutare.
bhe cmq torniamo a dare una mano al nostro amico palanzana a togliergli i dubbi
bhe se suoni in banda allora è diverso.......tutta lo roba che ho detto dimenticatela:D
palanzana
04-06-2004, 12:58
mi dite i tasti ke devo premere x fare la scala blues di do?
palanzana
05-06-2004, 11:24
ho comprato l'olio.come lodevo mettere?
palanzana
09-06-2004, 17:46
oggi ho fatto la prima lezione....devo dire ke è vrm difficile come strumento...:muro:
freddy30
09-06-2004, 18:01
dopo pianoforte e chitarra mi state facendo venire voglia di imparare anche la tromba!:muro:
quanto costa una tromba economicissimissimissima?
palanzana
09-06-2004, 18:08
Originariamente inviato da freddy30
dopo pianoforte e chitarra mi state facendo venire voglia di imparare anche la tromba!:muro:
quanto costa una tromba economicissimissimissima?
il ho pagato 150 x ss su ebay....ankio suono il piano...ke genere?
freddy30
09-06-2004, 18:20
Originariamente inviato da palanzana
il ho pagato 150 x ss su ebay....ankio suono il piano...ke genere?
azz mi rendo conto che 150€ sono pochi per questo strumento, ma sono tanti per le mie tasche:(.....
pianoforte suono quello che mi passa per la testa...:D
suono ad orecchio da quando avevo 7 anni....mi ha instradato un mio zio dandomi le 4 cose di base, e poi ho continuato da solo....nn ho tecnica ovviamente nn avendo mai preso nelle mani un libro ma nn sono nemmeno cosi' malaccio da ascoltare:),idem per la chitarra........l'ho iniziata dopo il pianoforte......pensa che la prima cosa che ho imparato con la chitarra e' stata "is there anybody out there" dei pink floyd....avevo la mano scioltissima e fare gli arpeggi mi e' venuto naturalissimo, piu' di schitarrare con il plettro:)
palanzana
09-06-2004, 18:21
ankio fatico a leggere gli spartiti....:D
freddy30
09-06-2004, 18:23
Originariamente inviato da palanzana
ankio fatico a leggere gli spartiti....:D
spartito?
:confused: :what: :uh:
:D
palanzana
09-06-2004, 18:25
Originariamente inviato da freddy30
spartito?
:confused: :what: :uh:
:D
:read: cmq gli standard li so leggere
SSLazio83
29-06-2004, 22:52
a ke servono le pompe?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.