View Full Version : CHIMICA : gli equivalenti...
che ca@@o sono gli "equivalenti"???
sono troppo pigro... c'e' qualche anima pia che ha voglia di digitare qualcosina...:O :D
:mc:
grazie in anticipo
alphacygni
02-06-2004, 20:09
forse intendi le forme di risonanza?
Scoperchiatore
02-06-2004, 20:16
Originariamente inviato da Fede
che ca@@o sono gli "equivalenti"???
sono troppo pigro... c'e' qualche anima pia che ha voglia di digitare qualcosina...:O :D
:mc:
grazie in anticipo
grammi-equivalenti?
massa-equivalente di Faraday?
equivalenze di 2° media? :D
Originariamente inviato da Scoperchiatore
grammi-equivalenti?
massa-equivalente di Faraday?
equivalenze di 2° media? :D
immagino grammi-equivalenti (ma io non ricordo più nulla! :( :muro: )
Scoperchiatore
02-06-2004, 20:18
Originariamente inviato da Alien
immagino grammi-equivalenti (ma io non ricordo più nulla! :( :muro: )
manco io :D
alphacygni
02-06-2004, 20:19
ma lei terapia?
alphacygni
02-06-2004, 20:22
Comunque ora ho capito cosa intendevi... pero' ho fatto prima a fare un file audio con la spiegazione...
http://www.botafogo.it/audio/Equivalenti.mp3
Originariamente inviato da alphacygni
Comunque ora ho capito cosa intendevi... pero' ho fatto prima a fare un file audio con la spiegazione...
http://www.botafogo.it/audio/Equivalenti.mp3
:D :D :D
Originariamente inviato da alphacygni
Comunque ora ho capito cosa intendevi... pero' ho fatto prima a fare un file audio con la spiegazione...
http://www.botafogo.it/audio/Equivalenti.mp3
ma perche' solo cazzoni panati???
PERCHE'???non e' una supercazzola
AIUTO PERCHE SEI UN CAZZONE:D
dai ragazzi, grammi equivalenti???
che e'???:muro:
Un grammo equivalente di un elemento è dunque il peso in grammi uguale al suo peso equivalente. Il peso equivalente viene determinato in modi diversi a seconda del composto chimico a cui ci si riferisce:
acidi --> Si divide il Peso Molecolare per il numero di H+ sostituibili; ad es. per l'acido solforico - H2SO4- : PM/2
basi --> Si divide il Peso Molecolare per il numero di OH- sostituibili; ad esempio per l'idrossido di bario - Ba(OH)2 - : PM/2
sali --> Si divide il Peso Molecolare per il numero delle cariche totali, positive o negative, dei suoi ioni; ad esempio per il nitrato d'argento: AgNO3 --> Ag+ NO3- e quindi PM/1; per il cloruro di bario: BaCl2 ---> Ba++ 2Cl- e quindi PM/2
digital_brain
03-06-2004, 12:06
Originariamente inviato da Fede
ma perche' solo cazzoni panati???
PERCHE'???non e' una supercazzola
AIUTO PERCHE SEI UN CAZZONE:D
dai ragazzi, grammi equivalenti???
che e'???:muro:
Dai fede,nn è difficile: 100 grammi sono equivalenti a 1 etto,10 etti a un kilo....ecc,capisci???da questa equivalenza ti ricavi tutto il resto!
ciriccio
03-06-2004, 12:09
Originariamente inviato da alphacygni
Comunque ora ho capito cosa intendevi... pero' ho fatto prima a fare un file audio con la spiegazione...
http://www.botafogo.it/audio/Equivalenti.mp3
MUAHAHAHAHAHAHAHAHA
:rotfl:
Originariamente inviato da Rossy77
Un grammo equivalente di un elemento è dunque il peso in grammi uguale al suo peso equivalente. Il peso equivalente viene determinato in modi diversi a seconda del composto chimico a cui ci si riferisce:
acidi --> Si divide il Peso Molecolare per il numero di H+ sostituibili; ad es. per l'acido solforico - H2SO4- : PM/2
basi --> Si divide il Peso Molecolare per il numero di OH- sostituibili; ad esempio per l'idrossido di bario - Ba(OH)2 - : PM/2
sali --> Si divide il Peso Molecolare per il numero delle cariche totali, positive o negative, dei suoi ioni; ad esempio per il nitrato d'argento: AgNO3 --> Ag+ NO3- e quindi PM/1; per il cloruro di bario: BaCl2 ---> Ba++ 2Cl- e quindi PM/2
Quoto.
Li stò studiando pure io, sabato ho l'esame! :eek:
io l'esame di chimica l'ho fatto qualche anno fa..
basta cercare con gooooooogle:D
Originariamente inviato da sirandrew
mmmm allora se ti servono per calcolare la normalita è molto semplice.
prendi la formula della molarita M=moli/volume(litri)
al posto delle moli devi mettere gli equivalenti quindi NORMALITA=equivalenti/volume(litri)
per calcolare gli equivalenti è altrettanto semplice
se le moli sono grammi/peso molecolare
gli equivalenti sono grammi/peso equivalente
il peso equivalente si trova cosi:
se è una base si fa il peso molecolare del composto/il numero degli oh-
se è un acido si fa il peso molecolare/il numero degli h+
se è un composto ionico si fa peso molecolare/numero ioni positivi
:ave:
grazie a tutti ragazzi ;):)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.