View Full Version : LANCIA Y e CONSUMI
Maurizio XP
02-06-2004, 19:40
Guardavo 1 cosa curiosa...
La y 1.4 16v 95cv consuma (urbano/ext/misto) 8,4/5,6/6,5 litri per 100km
La 600 1.1 54cv 8,3/4,7/6,0
le y col 1.2 ancora menoooooooo!!
Com'è possibile?
Cmq che motore mi consigliate perchè sia brillante?
Io pensavo al 1.4 ma non vorrei consumi troppo...
Andrea16v
02-06-2004, 19:46
Se vuoi che sia brillante sicuramente il 1.4 16v, è il miglior 1400 benzina sulla piazza insieme a quello renault (clio)!
nonostante i 95cv i consumi sono molto buoni, se non stai sempre in città si fanno i 14/15 senza grossi problemi
Maurizio XP
02-06-2004, 20:22
e col 1.2 16v da 80cv no?
e il multijet?
Beh tra il 1.4 fiat ed il renault di sicuro opto per il secondo :O
Andrea16v
02-06-2004, 20:54
Originariamente inviato da Maurizio XP
e col 1.2 16v da 80cv no?
e il multijet?
Questi consumano ancora meno in extraurbano, siamo intorno ai 16 per il 16v e i 23 per il mj
solo che come prestazioni sono notevolmente inferiori, specie il 1.2 come brillantezza..
io starei su 1.4 16v se ti piace la guida "sportiveggiante" altrimenti il mitico mj ;)
Andrea16v
02-06-2004, 20:57
Originariamente inviato da sacd
Beh tra il 1.4 fiat ed il renault di sicuro opto per il secondo :O
sono gusti personali..attento però a non confondere il vecchio 1.4 16v renault con quello attuale in quanto è stato rivisto per le norme antinquinamento ed è molto più seduto, in più consuma anche parecchio di più del Fiat a parità di macchina..
Originariamente inviato da Andrea16v
sono gusti personali..attento però a non confondere il vecchio 1.4 16v renault con quello attuale in quanto è stato rivisto per le norme antinquinamento ed è molto più seduto, in più consuma anche parecchio di più del Fiat a parità di macchina..
Per contro mi risulta che sia più pieno in basso di quanto sia il fiat;
io preferisco nn "girare" in alto quando guido :D
consumi y? io ho un 1.2 16v e non vado oltre i 12!!! ma è normale? secondo me no....
Maurizio XP
02-06-2004, 21:00
Originariamente inviato da Andrea16v
Questi consumano ancora meno in extraurbano, siamo intorno ai 16 per il 16v e i 23 per il mj
solo che come prestazioni sono notevolmente inferiori, specie il 1.2 come brillantezza..
io starei su 1.4 16v se ti piace la guida "sportiveggiante" altrimenti il mitico mj ;)
grazie, anche io la pensavo così... ma beve tanto il 1.4?
altra cosa, quando esce il 1.3mj da 85cv?
e poi lo monteranno sulla y?
Andrea16v
02-06-2004, 21:03
Originariamente inviato da sacd
Per contro mi risulta che sia più pieno in basso di quanto sia il fiat;
io preferisco nn "girare" in alto quando guido :D
A me risulta assolutamente il contrario, il renault è "cattivo" agli alti ma in basso lascia molto a desiderare..
ma stai parlando del 16v da 98/100cv te?
su che macchine hai provato i due motori?
Andrea16v
02-06-2004, 21:04
Originariamente inviato da Dryness
consumi y? io ho un 1.2 16v e non vado oltre i 12!!! ma è normale? secondo me no....
Beh dipende da che piede hai e dove usi la macchina per la maggiore, nel traffico ad oltranza le percorrenze sono quelle..
hai l' 80 o l' 86cv?
Originariamente inviato da Dryness
consumi y? io ho un 1.2 16v e non vado oltre i 12!!! ma è normale? secondo me no....
I consumi cosi a voce sono senza un metro di misura preciso sono difficili da paragonare, in quanto due persone guidano sempre in maniera differente percorsi differenti, contraffico differente ;)
Andrea16v
02-06-2004, 21:06
Originariamente inviato da Maurizio XP
grazie, anche io la pensavo così... ma beve tanto il 1.4?
altra cosa, quando esce il 1.3mj da 85cv?
e poi lo monteranno sulla y?
Su questo non ti so aiutare, sicuramente lo monteranno ma non si sa quando lo mettono sul mercato, il motore è già ok per quanto ne so io anche per girare a 100cv
il 1.4 beve piuttosto poco per avere un centinaio di cv però se ci vai con il piede pesante i consumi scendono, è un motore molto duttile!
IpseDixit
02-06-2004, 21:06
Originariamente inviato da Dryness
consumi y? io ho un 1.2 16v e non vado oltre i 12!!! ma è normale? secondo me no....
Boh io ho una Punto con la stessa motorizzazione e faccio regolarmente tra i 16 e 17 km/l :)
Originariamente inviato da Andrea16v
A me risulta assolutamente il contrario, il renault è "cattivo" agli alti ma in basso lascia molto a desiderare..
ma stai parlando del 16v da 98/100cv te?
su che macchine hai provato i due motori?
Mi baso sui numeri delle prove dei vari giornali.
Per quanto riguarda la clio cmq era la prima versione del motore, cmq la seconda nn può essere totalmente snaturata..
Andrea16v
02-06-2004, 21:07
Originariamente inviato da IpseDixit
Boh io ho una Punto con la stessa motorizzazione e faccio regolarmente tra i 16 e 17 km/l :)
Se non si guida troppo in città i consumi sono questi infatti!
Andrea16v
02-06-2004, 21:10
Originariamente inviato da sacd
Mi baso sui numeri delle prove dei vari giornali.
Per quanto riguarda la clio cmq era la prima versione del motore, cmq la seconda nn può essere totalmente snaturata..
..da come parlavi cmq ho indovinato che avevi provato la prima versione del 16v renault, l'euro fa i miracoli (in negativo) , guarda cosa è successo al 1.2 16v fiat che da 92cv al banco è passato a 78 effettivi..è un caso estremo ma anche il renault ne ha risentito parecchio come progressione e cattiveria!
85kimeruccio
02-06-2004, 21:12
io col classico 1.4 tdi 75cv.. in media faccio + di 400km con 20€...
penso attorno ai 20km/l a trattarla moderatamente..
sempre percorsi misti... strade dritte con poco traffico dove si può anche mantenere un'andatura costante... oltre i 12 non si va...
Originariamente inviato da Dryness
sempre percorsi misti... strade dritte con poco traffico dove si può anche mantenere un'andatura costante... oltre i 12 non si va...
Per caso hai l'elefantino rosso?
Originariamente inviato da sacd
Per caso hai l'elefantino rosso?
No è una LX dell'11/2000
Andrea16v
02-06-2004, 21:21
Originariamente inviato da Dryness
No è una LX dell'11/2000
Quindi la versione da 80cv?
hai mai pulito il filtro della benzina e cambiato le candele? :D
Originariamente inviato da Andrea16v
Quindi la versione da 80cv?
hai mai pulito il filtro della benzina e cambiato le candele? :D
Potrebbe avere la 60cv
Originariamente inviato da Andrea16v
Quindi la versione da 80cv?
hai mai pulito il filtro della benzina e cambiato le candele? :D
A breve devo fare il tagliando perchè sono diventato un amicone del benzinaio... Ho presa usata perchè era praticamente nuova e tenuta più che bene. Sono solo i consumi che fanno un pò schifo.... :cry:
dimenticavo.... ho la 80cv
Andrea16v
02-06-2004, 21:27
Originariamente inviato da sacd
Potrebbe avere la 60cv
Non la hanno mai fatta 16v ;)
Andrea16v
02-06-2004, 21:28
Originariamente inviato da Dryness
A breve devo fare il tagliando perchè sono diventato un amicone del benzinaio... Ho presa usata perchè era praticamente nuova e tenuta più che bene. Sono solo i consumi che fanno un pò schifo.... :cry:
Vedrai che allora c'è qualcosa che non va : filtri sporchi, candele ecc ecc..;)
Originariamente inviato da Andrea16v
Non la hanno mai fatta 16v ;)
Il motore è uguale cambia solo l'iniezione e la distribuzione.
Originariamente inviato da dr650se
Il motore è uguale cambia solo l'iniezione e la distribuzione.
Quoto :O
Maurizio XP
02-06-2004, 21:38
ma come mai la 1.4 16v da 95cv ha gli stessi consumi di una 600 1.1 da 54cv?
Andrea16v
02-06-2004, 21:40
Originariamente inviato da dr650se
Il motore è uguale cambia solo l'iniezione e la distribuzione.
Hai detto niente... :D:D
cmq penso di conoscerlo abbastanza bene il 1242 visto che ne ho avuti 3 in casa, tutti diversi!
Blind Guardian
02-06-2004, 21:44
il 1.4 Lancia, oltre che pare essere costruito *veramente* bene, ha un rapporto di compressione non indifferente di 11:1, questo aiuta parecchio sul rendimento quindi sui consumi!
(mamma ha ordinato una Y Platino 1.4 DFN l'altro giorno, sono preparato :) )
Originariamente inviato da Maurizio XP
ma come mai la 1.4 16v da 95cv ha gli stessi consumi di una 600 1.1 da 54cv?
Se sai come testano i consumi delle macchine per scrivere quei dati ti metti a ridere :sofico:
Originariamente inviato da Maurizio XP
ma come mai la 1.4 16v da 95cv ha gli stessi consumi di una 600 1.1 da 54cv?
Perchè sulle punto 1a versione ci mettevano in diversi casi una quinta da 4200 giri a 130km/h? Perchè avevano alla base un motore studiato in collaborazione con la peugeot troppo buono per non sputtanarlo! Cmq sul 1100 punto se ci smanetti un po arrivi a fare anche i 20km/l di media, è un motore che ne ha tutte le possibilità ( io sulla 75 ne faccio 18-19 nonostante che prima ne faceva 14) sulla 600 che pesa anche meno forse anche d+.
Originariamente inviato da Blind Guardian
il 1.4 Lancia, oltre che pare essere costruito *veramente* bene, ha un rapporto di compressione non indifferente di 11:1
Presumo che abbia bisogno di benzina almeno di buona qualità :mbe:
Blind Guardian
02-06-2004, 21:50
Originariamente inviato da sacd
Se sai come testano i consumi delle macchine per scrivere quei dati ti metti a ridere :sofico:
questa è una boiata!
quello che adottano è l'unico modo decente per testare i consumi. almeno la prova che ho visto io per la simulazione di circolazione in ciclo urbano....
devis -> tarata per la RON95. non so se abbia il sensore di battito e conseguentemente migliori un po' con la OMV98 o VP99....
Originariamente inviato da Andrea16v
Hai detto niente... :D:D
cmq penso di conoscerlo abbastanza bene il 1242 visto che ne ho avuti 3 in casa, tutti diversi!
Non è niente di sostanziale... se hai la 60 prendi allo sfascio la testa e l'iniezione della 80 o 86 oppure l'iniezione e l'albero a camme della 75 e si monta senza nemmeno cambiare i pistoni, è tutto intercambiabile, poi ho visto anche gente che ci ha messo l'iniezione del dedra 1600 però li qualche adattamento si deve fare :D
Andrea16v
02-06-2004, 22:06
Originariamente inviato da dr650se
Non è niente di sostanziale... se hai la 60 prendi allo sfascio la testa e l'iniezione della 80 o 86 oppure l'iniezione e l'albero a camme della 75 e si monta senza nemmeno cambiare i pistoni, è tutto intercambiabile, poi ho visto anche gente che ci ha messo l'iniezione del dedra 1600 però li qualche adattamento si deve fare :D
Il mitico corpo farfallato del dedra, in particolare sul 1100 lo mettono in molti, le altre sono modifiche più sostanziose e non esattamente immediate per chi non sia del settore..
Originariamente inviato da Blind Guardian
devis -> tarata per la RON95. non so se abbia il sensore di battito e conseguentemente migliori un po' con la OMV98 o VP99....
Penso che sia d'obbligo con un 11:1 benzina.
Blind Guardian
02-06-2004, 23:32
Originariamente inviato da devis
Penso che sia d'obbligo con un 11:1 benzina.
mica vero! con M5 (11,5:1) la RON95 va bene, certo, consumi di più che non con 98/99, però il consumo dichiarato è quello con la RON95! (nel caso delle M invece la potenza dichiarata è quella con la RON98, difatti nessuna M3 in italia fa 343cv con la benzina verde normale... si ferma dalle parti dei 325, suppergiù!)
Quindi viene alzato il rapporto stechiometrico? Perchè altrimenti non mi spiegherei un funzionamento senza problemi di autodetonazione ad un rapporto di compressione simile..
P.S. Non parlare della mia amata M3 :D
Blind Guardian
03-06-2004, 10:43
No, il rapporto stechiometrico viene (generalmente e tendenzialmente) lasciato costante il più possibile! Quello che variano è l'anticipo dell'accensione, e quello comanda in buona parte il rendimento del ciclo di combustione, ceteris paribus. Quindi se devi spostare l'anticipo per non avere detonazione avrai che la spinta utile dell'espansione ci sarà per un numero di gradi inferiore, e conseguenza, appunto diminuisce il rendimento a parità di carburante bruciato.
Se hai una M3 (lo noti soprattutto con l'S54, ma in buonissima misura anche con l'S52) la prova la fai abbastanza rapidamente: con la VP99 consumi abbastanza di meno, dove con abbastanza intendo anche lo sfiorare il 10%!! Parimenti se provi a rullare al banco noterai una potenza erogata decisamente più vicina a quella dichiarata, mentre se usi la 95 ottani stai intorno ai 320cv (325cv se va bene) all'albero per l'S54 e intorno ai 300 per l'S52.
Un amico, (Z3M con S52B) nota peraltro un innalzamento consistente del limitatore andando con VP!
Piccola nota di colore sulla VP -> mettila in un distributore che conosci, io (e vari amici idem!) tante volte ho fatto VP e l'auto andava o poco più che con la 95 o esattamente come con la 95. il dubbio che alcuni benzinai la "taglino" è abbastanza fondato.
Originariamente inviato da Blind Guardian
questa è una boiata!
quello che adottano è l'unico modo decente per testare i consumi. almeno la prova che ho visto io per la simulazione di circolazione in ciclo urbano....
devis -> tarata per la RON95. non so se abbia il sensore di battito e conseguentemente migliori un po' con la OMV98 o VP99....
Intendevo le case costruttrici per l'omologazione nn i giornali :p
Originariamente inviato da Blind Guardian
No, il rapporto stechiometrico viene (generalmente e tendenzialmente) lasciato costante il più possibile! Quello che variano è l'anticipo dell'accensione, e quello comanda in buona parte il rendimento del ciclo di combustione, ceteris paribus. Quindi se devi spostare l'anticipo per non avere detonazione avrai che la spinta utile dell'espansione ci sarà per un numero di gradi inferiore, e conseguenza, appunto diminuisce il rendimento a parità di carburante bruciato.
Se hai una M3 (lo noti soprattutto con l'S54, ma in buonissima misura anche con l'S52) la prova la fai abbastanza rapidamente: con la VP99 consumi abbastanza di meno, dove con abbastanza intendo anche lo sfiorare il 10%!! Parimenti se provi a rullare al banco noterai una potenza erogata decisamente più vicina a quella dichiarata, mentre se usi la 95 ottani stai intorno ai 320cv (325cv se va bene) all'albero per l'S54 e intorno ai 300 per l'S52.
Un amico, (Z3M con S52B) nota peraltro un innalzamento consistente del limitatore andando con VP!
Piccola nota di colore sulla VP -> mettila in un distributore che conosci, io (e vari amici idem!) tante volte ho fatto VP e l'auto andava o poco più che con la 95 o esattamente come con la 95. il dubbio che alcuni benzinai la "taglino" è abbastanza fondato.
Per forza hanno il sensore per il battito in testa , vedi Rs6
Andrea16v
03-06-2004, 15:02
Originariamente inviato da sacd
Per forza hanno il sensore per il battito in testa , vedi Rs6
Cosa ci incastra la rs6 ? qui si parla di aspirati ad alto numero di giri... :)
Originariamente inviato da Andrea16v
Cosa ci incastra la rs6 ? qui si parla di aspirati ad alto numero di giri... :)
Centra con il rendimento in alto con benzina da 99 ottani :)
Andrea16v
03-06-2004, 16:11
Originariamente inviato da sacd
Centra con il rendimento in alto con benzina da 99 ottani :)
:mc: :sofico:
Blind Guardian
03-06-2004, 20:54
Originariamente inviato da sacd
Intendevo le case costruttrici per l'omologazione nn i giornali :p
non le fanno le case costruttrici, le fanno appositi enti secondo una normativa (CEE96, se non ricordo male), e appunto, sono nella maggior parte *veramente* attendibili!
Blind Guardian
03-06-2004, 20:57
Originariamente inviato da sacd
Per forza hanno il sensore per il battito in testa , vedi Rs6
Per forza cosa? :confused:
Rs6? che c'entra? perché ha l'HTS pure lei? ce l'hanno almeno altre mille mila vetture.... c'è qualcosa che mi sfugge? :confused:
The Incredible
03-06-2004, 21:20
io con la punto sporting 1.2 16v 80 cv sono sui 13.8
70%città 30%autostrada cn parecchie tirate..
Originariamente inviato da Blind Guardian
Per forza cosa? :confused:
Rs6? che c'entra? perché ha l'HTS pure lei? ce l'hanno almeno altre mille mila vetture.... c'è qualcosa che mi sfugge? :confused:
Era un esempio sul perchè alcune auto sentono abbastanza vantaggi usando della benzina a 99 ottano, mentre altre nn ne traggono affatto.
Esempio nella prova della sopracitata auto era chiaramente indicato che esprimeva le migliori performance con benza a 99 ottani
Andrea16v
04-06-2004, 13:59
Originariamente inviato da sacd
Era un esempio sul perchè alcune auto sentono abbastanza vantaggi usando della benzina a 99 ottano, mentre altre nn ne traggono affatto.
Esempio nella prova della sopracitata auto era chiaramente indicato che esprimeva le migliori performance con benza a 99 ottani
Quali sono le auto che non ne traggono affatto vantaggio? :confused: nessuna!
l'incremento va in proporzione ai cavalli all'albero, specie sugli aspirati con un alto numero di giri, è ovvio che una macchina di 350cv come l' M3 ne guadagnerà una ventina mentre auto da 60cv come una Polo non ne possono certo guadagnare 20 lo stesso ma al max 3 o 4 , i numeri cambiano molto ma la percentuale è pressoche immutata se ti fai due conti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.