View Full Version : Dubbio incredibile sulla strada
ShinAkuma
30-05-2004, 12:30
Mi chiedevo ieri la seguente cosa.
Avete idea di quando vi fermate al semafono in pendenza, e quello dietro vi si attacca al culo della macchina?
se per caso doveste andare all indietro, cosa succederebbe?
sarebbe colpa di quelli dietro per mancata distanza?
o vostra perche' cmq andate all indietro?
tnx
Tua perchè dovresti stare fermo.Al semaforo non c'è mica la distanza di sicurezza
Originariamente inviato da ShinAkuma
1) Avete idea di quando vi fermate al semafono in pendenza, e quello dietro vi si attacca al culo della macchina?
2) se per caso doveste andare all indietro, cosa succederebbe?
3) sarebbe colpa di quelli dietro per mancata distanza?
4) o vostra perche' cmq andate all indietro?
1) si.
2) che dovresti tornare a scuola guida e imparare le partenze in salita col freno a mano.
3) boh.
4) vedi il punto 2.
Originariamente inviato da Teox82
Tua perchè dovresti stare fermo.Al semaforo non c'è mica la distanza di sicurezza
quoto
cmq se la strada è in pendenza forte e non riesci a non andare indietro basta che parti tirando e poi rilasciando il freno a mano
cmq se lui è fermo e sei tu che gli vai addosso è colpa tua
Originariamente inviato da ShinAkuma
Mi chiedevo ieri la seguente cosa.
Avete idea di quando vi fermate al semafono in pendenza, e quello dietro vi si attacca al culo della macchina?
se per caso doveste andare all indietro, cosa succederebbe?
sarebbe colpa di quelli dietro per mancata distanza?
o vostra perche' cmq andate all indietro?
tnx
sta al buon senso sel conducente che sta dietro, il non incularsi troppo a quello che sta avanti.
è inevitabile che si vada qualchecentimetro indietro quando si parte in salita.
Originariamente inviato da Teox82
Tua perchè dovresti stare fermo.Al semaforo non c'è mica la distanza di sicurezza
Si che c'è
ShinAkuma
30-05-2004, 12:47
belli l istruttore me chiamava " il cugino di schumacher " :D
pero' e' cmq un dubbio..qualche centimetro in dietro si va PER FORZA, quindi nn capisco perche' debba rimanere impunito quello dietro che si mette a culo.
Inoltre ritengo che anke fa fermo ci debba essere un po di distanza, come diceva anke l istruttore, no?
-kurgan-
30-05-2004, 12:48
Originariamente inviato da ShinAkuma
qualche centimetro in dietro si va PER FORZA
non è vero.
ti consiglio di fare altra pratica ;)
Io non ho mai imparato la partenza in salita col freno a mano :D non me l'han proprio insegnata :D
Solo quella col freno normale... :cool:
Ciaozzz
è colpa tua, anche se quello dietro certo non è che si deve mettere in culo, un minimo di buon senso ce lo deve avere..
..tanto il meglio m'è capitato un paio di settimane fa, partenza in DISCESA, quello dietro mi tocca..scendo, vedo che di danni non ce ne sono e gli dico "vabbè, non ci sono problemi!"..e quello mi fa "guarda che sei tu che sei venuto indietro!" :eek:
Originariamente inviato da ShinAkuma
pero' e' cmq un dubbio..qualche centimetro in dietro si va PER FORZA, quindi nn capisco perche' debba rimanere impunito quello dietro che si mette a culo.
non è affatto vero,io non vado mai indietro anche in salite ripide,basta pratica.Per i primi tempi sconsiglio di usare la sola frizione e utilizzare anche il freno a mano,tanto in alcune salite è solo pericoloso il primo metodo
Originariamente inviato da CYRANO
Io non ho mai imparato la partenza in salita col freno a mano :D non me l'han proprio insegnata :D
Solo quella col freno normale... :cool:
Ciaozzz
scusa e in salite ripide come fai?Se vai di sola frizione non penso la macchina cammini,un minimo di accelerata ci vuole
Immagino che bilanci la macchina e poi acceleri...imho è sbagliato,rischi di bruciare la frizione
secondo me si fa prima ad imparare un pò di stallo tra friz e acc.
Originariamente inviato da Deuced
scusa e in salite ripide come fai?Se vai di sola frizione non penso la macchina cammini,un minimo di accelerata ci vuole
Immagino che bilanci la macchina e poi acceleri...imho è sbagliato,rischi di bruciare la frizione
Per lavoro faccio salite su una rampa di un parcheggio , alquanto ripida e pure a chiocciola ( quindi devo pure controllare la sterzata dell'auto , oltre a peocuparmi di partire in salita ) e finora non ho avuto nessun problema con il freno a pedale.
Ciaozzz
ShinAkuma
30-05-2004, 13:43
nn venitemi a raccontar storie..uno o due centimetri almeno si va indietro :D
io dico che mi capita proprio che quasi quasi mi tocchino...bho cmq nn mi e' mai successo e nn credo succedera' :D
-kurgan-
30-05-2004, 13:48
Originariamente inviato da ShinAkuma
nn venitemi a raccontar storie..uno o due centimetri almeno si va indietro :D
non credo proprio.. ;)
prova a rimanere fermo la prossima volta solo di frizione, senza toccare il freno.. e incomincia da lì.
se impari ad usare bene la frizione non vai indietro neanche di un micron.:O :)
Originariamente inviato da -kurgan-
prova a rimanere fermo la prossima volta solo di frizione, senza toccare il freno.. e incomincia da lì.
ottimo modo per rovinare il motore e inquinare mezza città :cool:
-kurgan-
30-05-2004, 14:12
Originariamente inviato da Leron
ottimo modo per rovinare il motore e inquinare mezza città :cool:
se uno deve imparare, da qualche parte dovrà pur cominciare a farlo :rolleyes:
il motore cmq non si rovina affatto, al massimo si affatica la frizione.
::::Dani83::::
30-05-2004, 14:13
se parti con il freno a mano non vai indietro di 1mm, cmq quello dietro dovrebbe avere un minimo di buonsenso...
Originariamente inviato da -kurgan-
se uno deve imparare, da qualche parte dovrà pur cominciare a farlo :rolleyes:
il motore cmq non si rovina affatto, al massimo si affatica la frizione.
beh, bene non fa di certo "sfrizionare" ;)
piuttosto che provi un po' di partenze in salita, ma mettersi a tenere la macchina con la frizione ai semafori non è granchè
Originariamente inviato da -kurgan-
se uno deve imparare, da qualche parte dovrà pur cominciare a farlo :rolleyes:
il motore cmq non si rovina affatto, al massimo si affatica la frizione.
infatti, il motore si abbassa solamente di giri, ma di poco anche.
l' ho sempre fatto e non mi si è mai rovinato niente.:)
per quanto riguarda l' inquinamento, credo che sia allo stesso livello di stare fermi ad una semaforo in pianura: anzi se vogliamo proprio essere precisi credo sia anche leggermente minore in quanto operando solo di frizione si abbassa leggermente di giri il motore.
Originariamente inviato da Leron
beh, bene non fa di certo "sfrizionare" ;)
piuttosto che provi un po' di partenze in salita, ma mettersi a tenere la macchina con la frizione ai semafori non è granchè
in città come trieste dove è tutto un sali scendi di salite e discese con pendenze assurde o fai così o non ti muovi più.
e cmq se conosci bene la macchina e non massacri la frizione riesci a permetterti di stare in stallo tra frizione e accelleratore (o anche solo frizione) senza rovinare niente.
^TiGeRShArK^
30-05-2004, 14:44
infatti pure a reggio ke è piena di salite è importantissimo il "bilancino" ... forse al nord nelle città pianeggianti neanche lo insegnano a scuola guida visto ke siete tutti a criticarlo, ma vi assicuro ke se uno dovesse fare tutte le partenze in salita col freno a mano nella mia città, ogni mese dovrebbe farsi regolare il freno a mano.... invece col bilancino, se fatto correttamente, non accade proprio niente nè alla frizione nè al motore.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
infatti pure a reggio ke è piena di salite è importantissimo il "bilancino" ... forse al nord nelle città pianeggianti neanche lo insegnano a scuola guida visto ke siete tutti a criticarlo, ma vi assicuro ke se uno dovesse fare tutte le partenze in salita col freno a mano nella mia città, ogni mese dovrebbe farsi regolare il freno a mano.... invece col bilancino, se fatto correttamente, non accade proprio niente nè alla frizione nè al motore.
guarda che sono di trento, saliscendi ne faccio in continuazione e proprio per quello (per non rovinare l'auto e soprattutto per non consumare) non lo faccio: partenza normale pendenza normale, freno a mano su pendenze più alte
che non accada niente se fatto bene non lo metto in dubbio, certo è che se non lo fai e fai vere partenze è meglio e consumi/inquini meno
Originariamente inviato da nEA
in città come trieste dove è tutto un sali scendi di salite e discese con pendenze assurde o fai così o non ti muovi più.
e cmq se conosci bene la macchina e non massacri la frizione riesci a permetterti di stare in stallo tra frizione e accelleratore (o anche solo frizione) senza rovinare niente.
ma intendi partire senza freno a mano o stare 30 secondi di rosso con la macchina ferma perche' tiri su la frizione e giu' l'acceleratore?
nel secondo caso vengo ad aprire un'officina a barcola, ogni 2k km devi rifare la frizione... :cool:
-kurgan-
30-05-2004, 15:40
Originariamente inviato da kingv
ma intendi partire senza freno a mano o stare 30 secondi di rosso con la macchina ferma perche' tiri su la frizione e giu' l'acceleratore?
nel secondo caso vengo ad aprire un'officina a barcola, ogni 2k km devi rifare la frizione... :cool:
quando togli il freno a mano che fai prima di ripartire? tieni la macchina ferma con frizione e accelleratore ;)
così non ti muovi davvero di un mm.. se invece togli il freno a mano e accelleri subito è facile scivolare indietro di qualche cm.
edivad82
30-05-2004, 15:43
Originariamente inviato da -kurgan-
quando togli il freno a mano che fai prima di ripartire? tieni la macchina ferma con frizione e accelleratore ;)
così non ti muovi davvero di un mm.. se invece togli il freno a mano e accelleri subito è facile scivolare indietro di qualche cm.
coppia bassa rulezzz :D
cmq anche con il benzina non andavo indietro di un mm, è solo questione di sincronismo e di pratica :D
Originariamente inviato da -kurgan-
quando togli il freno a mano che fai prima di ripartire? tieni la macchina ferma con frizione e accelleratore ;)
così non ti muovi davvero di un mm.. se invece togli il freno a mano e accelleri subito è facile scivolare indietro di qualche cm.
un conto è farlo il secondo che parti, un conto è stare così 20 secondi fermi al semaforo:D
Originariamente inviato da Leron
un conto è farlo il secondo che parti, un conto è stare così 20 secondi fermi al semaforo:D
appunto
dopo 20 secondi che sei fermo fai questa cosa: accosta scendi dall'auto e portati davanti al cofano... L'odore che sentirai arriva dalla frizione ;)
Bilancino
31-05-2004, 01:50
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
infatti pure a reggio ke è piena di salite è importantissimo il "Bilancino"
E lo so, io sono un mulo in salita........:D
Ciao
Se ne è parlato milioni di volte ma puntualmente ritorna qualcuno a dire che al semaforo non esiste distanza di sicurezza.....
Art 149 del codice della strada
Art. 149. Distanza di sicurezza tra veicoli.
1. Durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l'arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono.
L'arresto al semaforo non è una "sosta", è totalmente equivalente ad un arresto ad uno stop, cioè è semplicemente il conformarsi ad una prescrizione segnaletica... il veicolo resta in marcia, e chi sta dietro ha SEMPRE E COMUNQUE, più o meno, torto!
Se il veicolo che sta davanti compie una manovra esagerata all'indietro (da dimostrare) allora ovviamente ci può stare il concorso di colpa ma "a priori" quando chi sta dietro entra in collisione con chi precede , chi sta dietro ha sempre torto!
Originariamente inviato da Leron
un conto è farlo il secondo che parti, un conto è stare così 20 secondi fermi al semaforo:D
Ma quando si è fermi in salita basta tenere il piede sul freno e frizione e basta... poi si alza un attimo quello della frizione e si preme l'acceleratore.. roba di 5 sec ... :D
Ciaozzz
ZigoZago
31-05-2004, 08:16
tutti schumaccher eh? :rolleyes: :D
io vado in dietro anche di metri :D
Ho il freno a mano inesistente, e la frizione dopo 5 minuti che viaggio puzza già di bruciato..:cry: cmq uno rulez :sofico:
e al più presto dallo sfascia carrozze!:p
Originariamente inviato da kingv
ma intendi partire senza freno a mano o stare 30 secondi di rosso con la macchina ferma perche' tiri su la frizione e giu' l'acceleratore?
nel secondo caso vengo ad aprire un'officina a barcola, ogni 2k km devi rifare la frizione... :cool:
boh..sono 6 anni che ho la patente e 5 che ho la macchina nuova e la frizione gode di ottima salute (checkup appena fatto..).
Almeno io, conoscendo bene il punto di innesco della frizione, vado a colpo sicuro senza sfrigolarla nè friggerla.
Poi chiaro se uno non è abituato rischia di farne venire fuori una frittatina di frizione ...
A scuola guida mi ricordo , devo essere stata una tra i pochissimi che riusciva a farlo, tant'è che davanti a scuola, guida (che sta su una trada in salita) l'istruttore ogni tanto mi faceva andare 2 metri davanti e stop di frizione ... 1 minutino fermo così e poi di nuovo avanti stop di frizione....il tipo era estasiato , la mia faccia era più o meno questa :wtf: :D
francoisk
31-05-2004, 08:23
Originariamente inviato da gtr84
è inevitabile che si vada qualchecentimetro indietro quando si parte in salita.
solo se non si sa portare la macchina
concordo con nEA: anche a me è sempre venuto naturale farlo (colli euganei rulez) e la frizione non ha mai subito danni sia nella macchina vecchia (citroen saxo) che nella macchina nuova nuova di 2 mesi (peugeot 206).
x leron: non riesco ancora a capire come facendo questa operazione sulla frizione si consumi di più che facendola col freno a mano: tengo a sottolineare che non si tocca nemmeno l' acceleratore quindi non capisco il maggiore inquinamento da dove derivi.:what: :boh:
Originariamente inviato da sapatai
concordo con nEA: anche a me è sempre venuto naturale farlo (colli euganei rulez) e la frizione non ha mai subito danni sia nella macchina vecchia (citroen saxo) che nella macchina nuova nuova di 2 mesi (peugeot 206).
x leron: non riesco ancora a capire come facendo questa operazione sulla frizione si consumi di più che facendola col freno a mano: tengo a sottolineare che non si tocca nemmeno l' acceleratore quindi non capisco il maggiore inquinamento da dove derivi.:what: :boh:
iointendo tenere ferma una maccchina in salita senza frenare, solo accelerando e tenendo la frizione
è ovvio che non fai altro che consumare di più e rovinare la frizione tenendo sempre il tutto sotto sforzo, devi tenere il motore su di giri altrimenti vai indietro o si spegne l'auto quindi i consumi aumentano (e non poco, altro che natura poi, quello dietro di voi tirerà giù i santi se avete una macchina non nuovissima, lo fate soffocare :D (questa potrebbe essere la punizione per essersi fermato vicino) )
cmq il fatto che si rovini la frizione è un dato di fatto, che le macchine moderne siano robuste non c'è dubbio ma è un modo scorretto di guidare tutto qui
cmq liberissimi di continuare a farlo, io continuerò a guidare come si deve :O :D ;)
quoto il fatto che se mi dite dove abitate e dove questa usanza è diffusa vengo a aprire un'officina da voi :cool:
chiedetelo a un meccanico, $$$ ne arrivano parecchi grazie a questo fatto :cool:
fortuna che qui da me nonostante abbiamo saliscendi dappertutto e montagne alte non lo fa praticamente nessuno
Athlon64-FX53
31-05-2004, 09:31
Due considerazioni:
1) sfido chiunque di voi a non essere mai arretrato neppure una volta durante una partenza in salita senza freno a mano!
2) quelli che mi si attaccano al culo in salita per prima cosa sono degli idioti perchè non hanno un minimo di accortezza, seconda cosa non sanno guidare!
Esistono regole non scritte di buon senso che andrebbero rispettate :rolleyes: :muro:
So che cosa vuol dire e mi fa sempre imbestialire questo:incazzed: Cmq secondo me è colpa tua in quanto anche se lui dovrebbe tenere una distanza minima di sicurezza te non hai la necessità al semaforo di andare indietro. Poi se lo tocchi e fai danni allora colpa tua.:ahahah:
Athlon64-FX53
31-05-2004, 09:33
Originariamente inviato da nEA
boh..sono 6 anni che ho la patente e 5 che ho la macchina nuova e la frizione gode di ottima salute (checkup appena fatto..).
Almeno io, conoscendo bene il punto di innesco della frizione, vado a colpo sicuro senza sfrigolarla nè friggerla.
Poi chiaro se uno non è abituato rischia di farne venire fuori una frittatina di frizione ...
A scuola guida mi ricordo , devo essere stata una tra i pochissimi che riusciva a farlo, tant'è che davanti a scuola, guida (che sta su una trada in salita) l'istruttore ogni tanto mi faceva andare 2 metri davanti e stop di frizione ... 1 minutino fermo così e poi di nuovo avanti stop di frizione....il tipo era estasiato , la mia faccia era più o meno questa :wtf: :D
Toh... è arrivata la sorella di Michael Schumacher :stordita: :eheh:
Originariamente inviato da Valo
Se ne è parlato milioni di volte ma puntualmente ritorna qualcuno a dire che al semaforo non esiste distanza di sicurezza.....
Art 149 del codice della strada
L'arresto al semaforo non è una "sosta", è totalmente equivalente ad un arresto ad uno stop, cioè è semplicemente il conformarsi ad una prescrizione segnaletica... il veicolo resta in marcia, e chi sta dietro ha SEMPRE E COMUNQUE, più o meno, torto!
Se il veicolo che sta davanti compie una manovra esagerata all'indietro (da dimostrare) allora ovviamente ci può stare il concorso di colpa ma "a priori" quando chi sta dietro entra in collisione con chi precede , chi sta dietro ha sempre torto!
Se fosse sfuggito a qualcuno qui c'è la risposta!
Necromachine
31-05-2004, 09:56
Originariamente inviato da Deuced
scusa e in salite ripide come fai?Se vai di sola frizione non penso la macchina cammini,un minimo di accelerata ci vuole
Immagino che bilanci la macchina e poi acceleri...imho è sbagliato,rischi di bruciare la frizione
Mai usato il freno a mano per le partenze in salita ... e' il metodo dei "perdenti" ( :sofico: skerzo ... ).
Comunque io riesco a partire benissimo anche col solo gioco di frizione/acceleratore, senza perdere centimetri, lo faccio da anni, mai bruciato nulla ... che poi la strada sia piena di imbecilli che ti si mettono nel culo purtroppo e' vero .. :rolleyes:
Nevermind
31-05-2004, 09:59
la distanza di sicurezza la si deve tenere anche da fermi (non so quanto sia però :D) difatti nei famosi tamponamenti a catena quando si è fermi devi risarcire se inculi quello davanti ;)
Saluti.
Nevermind
31-05-2004, 10:05
Originariamente inviato da nEA
boh..sono 6 anni che ho la patente e 5 che ho la macchina nuova e la frizione gode di ottima salute (checkup appena fatto..).
Almeno io, conoscendo bene il punto di innesco della frizione, vado a colpo sicuro senza sfrigolarla nè friggerla.
Poi chiaro se uno non è abituato rischia di farne venire fuori una frittatina di frizione ...
A scuola guida mi ricordo , devo essere stata una tra i pochissimi che riusciva a farlo, tant'è che davanti a scuola, guida (che sta su una trada in salita) l'istruttore ogni tanto mi faceva andare 2 metri davanti e stop di frizione ... 1 minutino fermo così e poi di nuovo avanti stop di frizione....il tipo era estasiato , la mia faccia era più o meno questa :wtf: :D
nEA stare in sospensione sulla frizione è una cosa assolutamente da evitare tantè che quando lo facevo il mio istruttore mi sommergeva di parole :D.
Anche perchè francamente è il metodo + facile e viene solitamente istintivo a tutti. Quando ho chiesto le ragioni m'ha fatto un caziatone di un'ora che non ricordo completamente ma sono sicuro che m'aveva convinto :D :D
Saluti.
Nevermind
31-05-2004, 10:09
Anche perchè non con tutte le macchine questo trucchetto della frizione funziona, es se lo facessi con la uno di mia mamma morirebbe immediatamente :D :D
Saluti.
Athlon64-FX53
31-05-2004, 10:27
Originariamente inviato da Nevermind
nEA stare in sospensione sulla frizione è una cosa assolutamente da evitare tantè che quando lo facevo il mio istruttore mi sommergeva di parole :D.
Anche perchè francamente è il metodo + facile e viene solitamente istintivo a tutti. Quando ho chiesto le ragioni m'ha fatto un caziatone di un'ora che non ricordo completamente ma sono sicuro che m'aveva convinto :D :D
Saluti.
Non osare contraddirla... lei gareggia in F1 e ste cose le sa :O :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
sycret_area
31-05-2004, 10:29
Originariamente inviato da Teox82
Tua perchè dovresti stare fermo.Al semaforo non c'è mica la distanza di sicurezza
sbagliato, c'è comunque la distanza di sicurezza, minima, ma 2 metri dovresti tenerli...
ZigoZago
31-05-2004, 10:30
Originariamente inviato da francoisk
solo se non si sa portare la macchina
Non sono d'accordo, io la macchina la porto più che bene, però mi succede perché?
Perché la mia frizione ha più di 60.000km e va cambiata :D quando si scalda un pochino stacca in maniera differente, siete tutti schumaccher ma di meccanica...
Io se sto fermo 2 minuti al semaforo le si raffredda e stacca bene ad un certo punto del pedale, mentre se é calda stacca alla fine quasi, da tanto cosumata che é. l' altro giorno mi sono fatto 150km e puzzava di bruciato, tant'é che mi sono fermato per farla raffreddare! :eek: oggi é dal meccanico comunque ;)
sycret_area
31-05-2004, 10:35
Originariamente inviato da -kurgan-
se uno deve imparare, da qualche parte dovrà pur cominciare a farlo :rolleyes:
il motore cmq non si rovina affatto, al massimo si affatica la frizione.
ottimo modo per bruciare la frizione.. bè, almeno c'è lavoro per i meccanici!
..ma quando avete fatto scuola guida vi hanno insegnato un po di meccanica?.. vabbè che ultimamente soprassiedono a questi argomenti, ma sapere come ca@@o funziona un motore..
Nevermind
31-05-2004, 10:36
Originariamente inviato da ZigoZago
Non sono d'accordo, io la macchina la porto più che bene, però mi succede perché?
Perché la mia frizione ha più di 60.000km e va cambiata :D quando si scalda un pochino stacca in maniera differente, siete tutti schumaccher ma di meccanica...
Io se sto fermo 2 minuti al semaforo le si raffredda e stacca bene ad un certo punto del pedale, mentre se é calda stacca alla fine quasi, da tanto cosumata che é. l' altro giorno mi sono fatto 150km e puzzava di bruciato, tant'é che mi sono fermato per farla raffreddare! :eek: oggi é dal meccanico comunque ;)
Una cosa simile succede alla brava di un mio amico.
La prima volta io e gli amici: noi "miseria ma che hanno bruciato la fuori" Lui: "nulla è la mia frizione che sa da bruciato" noi: ":eek: :eek: a ok adesso siamo + tranquilli " :D :D
Saluti.
Originariamente inviato da -kurgan-
non credo proprio.. ;)
prova a rimanere fermo la prossima volta solo di frizione, senza toccare il freno.. e incomincia da lì.
Originariamente inviato da sapatai
se impari ad usare bene la frizione non vai indietro neanche di un micron.:O :)
Ah, ah, ah... :D :D :D Fantastici!!!
Avete mai provato a partire ad un semaforo con fortissima pendenza (almeno 12%-13%, sono pochi perchè pericolosi ma qualcuno si trova, specie in costa Azzurra) con una macchina di piccola cilindrata a benzina magari stracarca di valigie e pacchi oltre che di persone?!? Non credo proprio da quello che scrivete... :D
Partire in condizioni "normali" senza usare il freno a mano ma solo giocando con la frizione e senza arretrare di un millimetro non solo è possibile, ma non è nemmeno così difficile, una volta trovato il punto di "stallo" della vettura basta lasciare il freno e poi pian piano si riaccelera nuovamente...
Il problema è che così la vostra simpaticissima frizione andrà allegramente a puttane nel giro di poco tempo, e se questo è quel che cercate... ;)
In altre situazioni, l'unica maniera (pena lo spegnimento del motore per sottocoppia) di partire è quella di usare il caro buon vecchio freno a mano unito ad una bella sgasatina propiziatrice... ;)
RiccardoS
31-05-2004, 11:09
Originariamente inviato da sycret_area
ottimo modo per bruciare la frizione.. bè, almeno c'è lavoro per i meccanici!
..ma quando avete fatto scuola guida vi hanno insegnato un po di meccanica?.. vabbè che ultimamente soprassiedono a questi argomenti, ma sapere come ca@@o funziona un motore..
è da un pezzo che alle autoscuole non insegnano assolutamente nulla di meccanica... io ho fatto la patente circa 10 anni fa e non hanno nemmeno accennato ad una virgola di meccanica... ma nemmeno che so... come usare il crick per cambiare 'na gomma...
fortuna che mi piacciono i motori e le macchine perciò qualcosa l'ho imparato da autodidatta e curiosando... ma immagino le ragazzette (e non solo loro...) che pensano che dentro al cofano ci siano i criceti... :sofico:
Originariamente inviato da RiccardoS
è da un pezzo che alle autoscuole non insegnano assolutamente nulla di meccanica... io ho fatto la patente circa 10 anni fa e non hanno nemmeno accennato ad una virgola di meccanica... ma nemmeno che so... come usare il crick per cambiare 'na gomma...
fortuna che mi piacciono i motori e le macchine perciò qualcosa l'ho imparato da autodidatta e curiosando... ma immagino le ragazzette (e non solo loro...) che pensano che dentro al cofano ci siano i criceti... :sofico:
Criceti?!? :eek: :eek: :eek:
E l'intercessione Divina dove la mettiamo?!? ;)
Originariamente inviato da Nabrez
Si che c'è
Quanto sarebbe?? :confused:
Originariamente inviato da Nevermind
nEA stare in sospensione sulla frizione è una cosa assolutamente da evitare tantè che quando lo facevo il mio istruttore mi sommergeva di parole :D.
Anche perchè francamente è il metodo + facile e viene solitamente istintivo a tutti. Quando ho chiesto le ragioni m'ha fatto un caziatone di un'ora che non ricordo completamente ma sono sicuro che m'aveva convinto :D :D
Saluti.
non mi sembra proprio che sia la cosa più istintiva..anzi la cosa più istintiva è appunto piantare il freno e stop.
E cmq credimi se ti dico che l'ho fatto con 3 macchine in 6 anni (una golf, una opel corsa vecchio modello e la 206) e non si rovinato nulla (meccanici & co. altrimenti sarebbero stati ben felici di spennarmi).
Qua a ts ci sono pendenza assurde, grazie al freno a mano o freno a pedale almeno 2 macchine su 10 che sono ferme al semaforo spengono il motore o arretrano di parecchio quando tentano di ripartire... magari sarà anche una città in cui la maggioranza guida male ok, ma questo per dire che o si va di frizione o ci si pianta al semaforo per 3 ore.
Athlon evita sfottò che a poco servono ;)
Originariamente inviato da nEA
non mi sembra proprio che sia la cosa più istintiva..anzi la cosa più istintiva è appunto piantare il freno e stop.
E cmq credimi se ti dico che l'ho fatto con 3 macchine in 6 anni (una golf, una opel corsa vecchio modello e la 206) e non si rovinato nulla (meccanici & co. altrimenti sarebbero stati ben felici di spennarmi).
Qua a ts ci sono pendenza assurde, grazie al freno a mano o freno a pedale almeno 2 macchine su 10 che sono ferme al semaforo spengono il motore o arretrano di parecchio quando tentano di ripartire... magari sarà anche una città in cui la maggioranza guida male ok, ma questo per dire che o si va di frizione o ci si pianta al semaforo per 3 ore.
Athlon evita sfottò che a poco servono ;)
Ok che parti certamente meglio "giocando" con la frizione... Il problema è che la tieni sempre in stato di "ready-to-go" che per lei è assolutamente mortale... ;)
Se non hai mai avuto danni alla frizione accendi un cero alla madonna perchè si tratta davvero di una grazia che hai ricevuto e che stai ricevendo... :eek: :eek: :eek:
Stare anche solo 15-20 secondi con la frizione "sospesa" e pronta a staccare la fa salire di temperatura ed affaticare oltre ogni limite, in salita poi tutto è amplificato perchè deve letteralmente sostenere la massa della macchina che altrimenti tenderebbe ad andare indietro per forza di gravità... ;)
Se ci fai ben caso la tua macchina (come tutte logicamente) avrà un punto di stallo della frizione diverso a seconda che ti trovi in pianura o in salita...
Ripeto carissima mod, ascoltaci, ed accendi un cero alla madonna... ;)
Non dico che faccia bene all frizione, per amor del cielo, dico solo che forse tutti i danni malefici che voi descrivete non si verificano sempre e cmq nei modi catastrofici che descrivete (anche se a rigor di logica è cosa più che plausibile).
Lo dico per esperienza mia diretta e di tutte le persone che conosco che guidano abitualmente con questo stesso "trucchetto".
Sennò saremmo tutti a cambiare frizione ogni 2 mesi...(e non siamo un branco di shumy in erba, sia ben chiaro)
Nevermind
31-05-2004, 12:02
Originariamente inviato da nEA
.........
Qua a ts ci sono pendenza assurde, grazie al freno a mano o freno a pedale almeno 2 macchine su 10 che sono ferme al semaforo spengono il motore o arretrano di parecchio quando tentano di ripartire...
beh, 2 su 10 non sono neppure tante :D
Comunque a me veniva naturale la cosa della frizione anche perchè era assai semplice visto che richiede molta meno coordinazione rispetto all'altra tecnica, poi ho imparato ad usare il freno anche perchè come ti ho detto il mio istrutture al tempo mi caziava di brutto ogni volta che mi sgammava usare la frizione per rimanere in "sospensione".
Saluti.
Figuratevi che io voglio così bene alla mia frizione che hai semafori vado in folle e la lascio libera! (così salvo anche le molle) :D
Originariamente inviato da cuorern
Ah, ah, ah... :D :D :D Fantastici!!!
grazie troppo gentile :)
Avete mai provato a partire ad un semaforo con fortissima pendenza (almeno 12%-13%, sono pochi perchè pericolosi ma qualcuno si trova, specie in costa Azzurra) con una macchina di piccola cilindrata a benzina magari stracarca di valigie e pacchi oltre che di persone?!? Non credo proprio da quello che scrivete... :D
è una situazione limite, non capita quotidianamente.
probabilmente premerei bene a fondo il freno ed eviterei la "sospensione" di sola frizione.
Partire in condizioni "normali" senza usare il freno a mano ma solo giocando con la frizione e senza arretrare di un millimetro non solo è possibile, ma non è nemmeno così difficile, una volta trovato il punto di "stallo" della vettura basta lasciare il freno e poi pian piano si riaccelera nuovamente...
Il problema è che così la vostra simpaticissima frizione andrà allegramente a puttane nel giro di poco tempo, e se questo è quel che cercate... ;)
ripeto, mai capitato e dal meccanico sempre tutto ok con più macchine. :)
Originariamente inviato da Nevermind
beh, 2 su 10 non sono neppure tante :D
Comunque a me veniva naturale la cosa della frizione anche perchè era assai semplice visto che richiede molta meno coordinazione rispetto all'altra tecnica, poi ho imparato ad usare il freno anche perchè come ti ho detto il mio istrutture al tempo mi caziava di brutto ogni volta che mi sgammava usare la frizione per rimanere in "sospensione".
Saluti.
Tu pensa che il mio me la tirava su sul suo comando a destra... ;)
Immaginati sentire la macchina che parte ed il pedale della frizione che spinge verso l'alto il piede... :D :D :D
Ovviamente insieme a questo iniziava a dirmene di tutti i colori... :ahahah:
Originariamente inviato da sapatai
grazie troppo gentile :)
Beh, dai, il "Fantastici" era assolutamente ironico, ci mancherebbe altro... ;)
è una situazione limite, non capita quotidianamente.
probabilmente premerei bene a fondo il freno ed eviterei la "sospensione" di sola frizione.
Concordo, è una situazione limite, ma se hai due metodi per affrontare un problema ed usi sempre quello con il maggior range di casi risolubili sei più al sicuro... ;) In ogni caso come dici tu rovini anche i freni, con il freno a mano la cosa peggiore che ti possa capitare è di doverlo ritarare... :)
ripeto, mai capitato e dal meccanico sempre tutto ok con più macchine. :)
Come per nEA, accendete i ceri ai santi che più vi ispirano... :)
lo so che era ironico, come la mia risposta d' altronde.;)
per quanto riguarda la partenza in salita a me a scuola guida hanno insegnato: quando sei fermo (premendo il freno o freno a mano) innesti la prima tenendo il freno e rilasci gradualmente la frizione finchè non senti tremolare leggermente la macchina (per i bassi giri), a quel punto stacchi il freno e la macchina non retrocede neanche di un cm. poi dai gas e alzi la frizione e parti.
mi sono sempre trovato bene e non credo sia questione di santi. :)
Nevermind
31-05-2004, 14:48
Originariamente inviato da cuorern
Tu pensa che il mio me la tirava su sul suo comando a destra... ;)
...
Si si pure il mio sto vigliacco ovviamnete quando sei alle prime armi e ti "scombussolano i piani" vieni preso dal panico :D :D e una volta m'è morta pure l'auto. In compenso è servito allo scopo ora non lo faccio + ;).
Saluti.
Originariamente inviato da Nevermind
Si si pure il mio sto vigliacco ovviamnete quando sei alle prime armi e ti "scombussolano i piani" vieni preso dal panico :D :D e una volta m'è morta pure l'auto. In compenso è servito allo scopo ora non lo faccio + ;).
Saluti.
Magari era lo stesso... :eek:
:D :D :D
Originariamente inviato da sapatai
lo so che era ironico, come la mia risposta d' altronde.;)
per quanto riguarda la partenza in salita a me a scuola guida hanno insegnato: quando sei fermo (premendo il freno o freno a mano) innesti la prima tenendo il freno e rilasci gradualmente la frizione finchè non senti tremolare leggermente la macchina (per i bassi giri), a quel punto stacchi il freno e la macchina non retrocede neanche di un cm. poi dai gas e alzi la frizione e parti.
mi sono sempre trovato bene e non credo sia questione di santi. :)
Ok, ora ci siamo... ;) Questo è il modo che intendo io corretto per una buona partenza in salita... Ovviamente l'auto non indietreggia mai, in nessuna fase, la frizione entra in gioco solo per il tempo strettamente necessario e via liscio... ;) L'unica cosa è che tra freno normale e freno a mano, in salite ripide e per periodi prolungati, il secondo è da preferire al primo... :D
Il problema è che alcuni non usano il freno, tenendo la macchina in stallo e giocando con la frizione per anche 20 secondi... :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da cuorern
Ok, ora ci siamo... ;) Questo è il modo che intendo io corretto per una buona partenza in salita... Ovviamente l'auto non indietreggia mai, in nessuna fase, la frizione entra in gioco solo per il tempo strettamente necessario e via liscio... ;) L'unica cosa è che tra freno normale e freno a mano, in salite ripide e per periodi prolungati, il secondo è da preferire al primo... :D
Il problema è che alcuni non usano il freno, tenendo la macchina in stallo e giocando con la frizione per anche 20 secondi... :muro: :muro: :muro:
ok, forse avevo inteso male allora: la frizone la uso per quei due secondi anche perchè ovviamente mi verrebbero i crampi a stare con la gamba a mezza frizione per svariati minuti.:p :D
comunque per chi diceva che la macchina indietreggia in ogni caso non è affatto vero: una volta che ci si è abituati a questa manovra lo potrete constatare anche voi.;)
Originariamente inviato da sapatai
ok, forse avevo inteso male allora: la frizone la uso per quei due secondi anche perchè ovviamente mi verrebbero i crampi a stare con la gamba a mezza frizione per svariati minuti.:p :D
comunque per chi diceva che la macchina indietreggia in ogni caso non è affatto vero: una volta che ci si è abituati a questa manovra lo potrete constatare anche voi.;)
Certamente, e ci mancherebbe altro... ;)
Nevermind
01-06-2004, 08:42
Originariamente inviato da cuorern
Magari era lo stesso... :eek:
:D :D :D
O + probabilmente sono fatti in serie :D :D
Saluti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.