View Full Version : [Tutorial] Installazione di Apache+php e IIS+PHP
Ho deciso di scrivere questa guida visto il grande numero di richieste su questo argomento...quindi cominciamo ;)
Installazione e configurazione di php
Scaricate PHP 4 dai link sotto:
http://www.php.net/downloads.php (Windows Binaries, Zip Package)
Unzippate il pacchetto il pacchetto in c:\php\ (può essere anche un'altra dir, basta cambiare i riferimenti successivi)
Suponiamo che Windows sia in C:\Windows\
PHP:
- andare nella cartella dove abbiamo installato PHP
- copiare il file php4ts.dll in C:\Windows\System32\
- creare una cartella C:\php\session_data\
- copiare il file php.ini-dist in C:\Windows\ e rinominarlo come php.ini
-- editare il file con notepad e modificare le seguenti righe:
--- cercare la parola "extension_dir" (senza viroglette) e modificare la directory in "C:\php\extensions"
--- cercare la parola "extension=" e decommentare (togliendo il punto e virgola all'inizio della riga) solo le righe che ci interessano (per ora se non avete particolari esigenze, basta la riga con php_gd2.dll
--- cercare la parola "session.save_path" e settate questo valore a "/php/session_data"
--- chiudere e salvare
Installazione e configurazione di Apache 2.0
Scaricate Apache 2.0 dai link sotto:
http://httpd.apache.org/download.cgi (Win32 Binary (MSI Installer): apache_2.0.xx-win32-x86-no_ssl.msi)
Installate il pacchetto in C:\Programmi\Apache Group\ (può essere anche un'altra dir, basta cambiare i riferimenti successivi)
Apache:
- entrare nella cartella C:\Programmi\Apache Group\Apache2\conf
- editare il file httpd.conf con notepad
-- cercare una lista di righe contenenti la parola "LoadModule"
-- inserire in cima la riga: "LoadModule php4_module c:/php/sapi/php4apache2.dll"
-- cercare una riga che inizia con la parola "DirectoryIndex"
-- modificatela in questo modo: "DirectoryIndex index.html index.html.var index.php"
-- cercate la riga: "AddType application/x-gzip .gz .tgz" ed inseriteci sotto queste righe:
AddType application/x-httpd-php .php3
AddType application/x-httpd-php .php4
AddType application/x-httpd-php .php
-- chiudete e salvate
Ecco fatto... Tutto è pronto... Basta avviare Apache dall'apposita utility nella system tray e siete a cavallo...
Installazione e configurazione di Internet Informaiton Server
Installazione di IIS:
- Disconnettersi da Internet (importante, per non prendersi virus), in alternativa chiudete la porta 80 sul firewall
- Pannello di controllo -> Installazione applicazioni -> Installazione Componenti di Windows (su XP, su 2000 non mi ricordo) -> mettere il CD di Widnows -> Dettagli su Internet Information Services -> Selezionare tutto tranne Servizio FTP e Servizio SMTP -> Avanti e terminare l'installazione
- Riavviate
- Riapplicate l'ultimo service pack del vostro sistema operativo e riapplicate tutte le patch di sicurezza successive a quel determinato service pack
- Riavviate
- Riconnettetevi ad Internet (se vi siete disconnessi) ed andate su Windows Update ed applicate tutte le patch
- Riavviate
Configurazione di php su IIS:
- Pannello di Controllo -> Prestazioni e manutenzione (solo su XP) -> Strumenti di amministrazione
A questo punto i nomi sono molteplici e variano a seocnda delle varie versioni di Windows: Gestione dei servizi internet Microsoft, Internet Information Services. Comunque l'icona è questa qua: http://utenti.lycos.it/ci0nci/IconaIIS.gif
-- Espandere i rami fino ad arrivare a "Sito web predefinito"
--- Tasto destro su "Sito web di amministrazine" -> Arresta
--- Tasto destro su "Sito web predefinito" (o comunque quello su cui volete installare php, se lo volete installare su tutti fatelo su "Siti web") -> Proprietà
---- Scegliere il tab Home Directory -> Configurazione
----- Aggiungi
------ Scegliere c:\php\sapi\php4isapi.dll con sfoglia (selezionare *.dll come tipo di file)
------ Estensione: .php -> Ok
----- Ok
---- Scegliere il tab "Documenti" e aggiungere "index.php" alle pagine di default
---- Ok
--- Arrestare (se necessario) e avviare "Sito web predefinito" e chiudete tutto
La configurazione è terminata. Consiglio di non avviare IIS con la macchina (ovviamente solos e è una macchina per testare le pagine in locale):
- Strumenti di amministrazione -> Servizi
-- Cercare "Pubblicazione sul web" (XP) o "Servizio di pubblicazione web" (2000), tasto destro -> Proprietà
--- Tipo di avvio: Manuale -> Ok
- Per riavviare il servizio (quando ci serve) si può passare da "Servizi" (tasto destro sul servizio -> Avvia) o tasto destro su "Sito web predefinito" -> Avvia
Come testare l'avvenuta installazione
Potrete accedere al vostro server web in locale attraverso l'indirizzo: http://127.0.0.1/
Per testare php create un file test.php in C:\Programmi\Apache Group\Apache2\htdocs\ (Apache) o in c:\InetPub\wwwroot\ (IIS)contenente quanto segue:
<html>
<body>
<?php phpinfo(); ?>
</body>
</html>
Accedete al file sopra tramite l'indirizzo: http://127.0.0.1/test.php e, se tutto funzionerà, vi apparirà una lista delle caratteristiche e la configurazione del PHP installato.
Apache e IIS così come sono configurati non possono girare insieme... Per far sì che questo avvenga bisogna cambiare la porta di uno dei due...
Per Apache:
- Aprire il file httpd.conf
-- Cercare Listen e modificare 80 con il numero di porta desiderato
- Salvare e riavviare Apache
Per IIS:
- Proprietà su "Sito web predefinito"
-- Tab "Sito web" -> Porta e scegliere la nuova porta -> Ok
- Rivviare il servizio di IIS
Per accedere al sito web con la porta modificata (se la porta ad esempio è la 8080): http://127.0.0.1:8080/
Ovviamente queste configurazioni sono molto basilari...e servono più che altro per entrare in contatto con il modno di php...
Se c'è qualche dubbio o correzione, fatevi sotto ;)
simone.o
26-05-2004, 23:32
...se qualcuno non ce la fa nemmeno così...easyPHP!!!
Nooooo !!! Ho fatto questo appositamente per evitare che la gente usasse EasyPHP !!!
oh, l'hai aperta proprio casualmente vero ?:D
grazie cionci, se nonci fossi te.....
Originariamente inviato da cionci
Sì :D
senti quella parola che ti sussurra nell'oreccgio?
MySQL MySQL MySQL MySQL MySQL MySQL
:sofico:
Ok...
Domani ne scrivo una per installare e mettere in sicurezza MySQL ;)
Notte :ronf:
Originariamente inviato da cionci
Ok...
Domani ne scrivo una per installare e mettere in sicurezza MySQL ;)
Notte :ronf:
evvai.............poi appena ho tempo faccio tutto....
cercherò di ricambiare il favore al più presto
notte
Grazie cionci, però visto che c'eri non potevi farlo una settimana fa che serviva anche a me :p :p
Scherzo!:D
Thx
Grazie mille per questo tutorial. Mi è tornato molto utile: SONO FINALMENTE RIUSCITO AD INSTALLARE CORRETTAMENTE APACHE E PHP. Però ho un (spero piccolo) problema. La modifica del file php.ini in Windows. Ho decommentato come suggerito solo la riga con extension=php_gd2.dll e al riavvio del server web apache ho avuto da Windows questo avviso: WARNING Unknown(); Unable to load dynamic library './php_gd2.dll'. Impossibile trovare il modulo specificato. Questo problema l'ho riscontrato anche provando a decommentare tutte le extension e ho avuto tanti warnings quante sono le extension da poter decommentare. Nonostante questo riesco comunque a visualizzare le pagg. php. E' un problema serio? Come fare?
P.S.: Vorrei scaricare anche mysql, che versione mi consigliate? Ho installato Apache 2.0.49 e Php php-4.3.6.
Colpa mia...un passo che mi sono dimenticato ;)
Ora correggo sopra...
Originariamente inviato da mito
P.S.: Vorrei scaricare anche mysql, che versione mi consigliate? Ho installato Apache 2.0.49 e Php php-4.3.6.
MySQL 4.0.xx ;)
Potreste anche dirmi dove posso trovare una guida per la configurazione di mysql su win xp pro con apache?
Devo ancora scriverla...comunque basta installarlo ed è già tutto pronto... Va solo creato l'utente root (trovi come si fa nella guida di mysql)...
Purtroppo continuo ad avere sempre lo stesso problema riguardante le extensions modificando il file php.ini in Windows. Decommentando le righe con extension= e al riavvio di apache ho da Windows questi avvisi: WARNING Unknown(); Unable to load dynamic library 'C:\Php\extensions\php_gd2.dll' .... con tutte le extensions decommentate. Impossibile trovare il modulo specificato. Ho seguito le tue istruzioni andando a modificare anche extension_dir con 'C:\Php\extensions.
help ! :muro:
Sinceramente non capisco... Prova a seguire il percorso e guarda se il file esiste...
I files dll nella cartella indicata (extensions) ci sono tutti. Viene fuori un avviso per ogni dll presente e che ho decommentato da php.ini in Windows. M a se non decommento quelle righe qualcosa potrebbe non funzionarmi correttamente?
Non puoi usare le istruzioni della libreria gd2 (e quelle delle altre librerie che non decommenti)...sono quelle che servono per manipolare le immagini in tempo reale...
Comunque controlla meglio... Ho installato il tutto seguendo pari pari quello che ho scritto e funziona perfettamente... Cerca di rispettare anche maiuscole e minuscole...
mi da:
[Tue Jun 01 21:19:15 2004] [error] (OS 2)Impossibile trovare il file specificato
. : No installed service named "Apache2".
Note the errors or messages above, and press the <ESC> key to exit. 25...
quando faccio partire apache
me ne ha dati un paio anche durante l'installazione...
che roba è??
Strano...sembra che non sia stato installato il servizio...
Vai da riga di comando e scrivi:
cd "c:\Programmi\Apache Group\Apache2\bin"
apache -k install
Sempre che tu sia su un Windows 2000 o XP...
E:\Programmi\Apache Group\Apache2\bin>apache -k install
(OS 10048)Di norma Þ consentito un solo utilizzo di ogni indirizzo di socket (pr
otocollo/indirizzo di rete/porta). : make_sock: could not bind to address 0.0.0
.0:80
no listening sockets available, shutting down
Unable to open logs
mah............
Hai un altro software in ascolto sulla porta 80... Hai Internet Information Server installato ?
Originariamente inviato da cionci
Hai un altro software in ascolto sulla porta 80... Hai Internet Information Server installato ?
no......non ho niente...ho provato anche disabilitndo zone alarm,nessuna differenza.........
:\Programmi\Apache Group\Apache2\bin>apache -k install
(OS 10048)Di norma Þ consentito un solo utilizzo di ogni indirizzo di socket (protocollo/indirizzo di rete/porta). : make_sock: could not bind to address 0.0.0.0:80
Questo errore è indice del problema che ti ho scritto sopra...non ci sono alternative...
Se fai Start -> Esegui -> cmd -> ok e scrivi "telnet 127.0.0.1 80" cosa succede ?
Ho modificato il tutorial per includere anche l'installazione su IIS !!!
Originariamente inviato da cionci
:\Programmi\Apache Group\Apache2\bin>apache -k install
(OS 10048)Di norma Þ consentito un solo utilizzo di ogni indirizzo di socket (protocollo/indirizzo di rete/porta). : make_sock: could not bind to address 0.0.0.0:80
Questo errore è indice del problema che ti ho scritto sopra...non ci sono alternative...
Se fai Start -> Esegui -> cmd -> ok e scrivi "telnet 127.0.0.1 80" cosa succede ?
mi fa entrare con telnet, solo che qualunque comando scrivo appare 2 underscore e poi mi ridà il prompt ma non quello del telnet....
io telent in windows non l'ho mai usatom magari nonso come si fa...ma che non mi facia scrivere nemmeno un comando.....boh?
Hai sicuramente un servizio (chissà quale) in ascolto sulla porta 80...
Scarica ActivePorts :http://www.snapfiles.com/get/activeports.html
Guarda quale servizio ti sta in ascolto sulla 80...
ottima guida, molto utile perchè mi servirà sicuro per un'esame a scuola :) many thanks
non c'ho niente in ascolto sulla porta 80!
E' davvero strano... Allora come fa telnet a farti connettere ? Se non hainiente in ascolto sulla porta 80 telnet dovrebbe dirti:
Connessione a 127.0.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 80: Connessione non riuscita
A te cosa ritorna telnet ?
in effetti è strano perchè mi rinomina la finestra dos in Telnet 127.0.0.1 ed è tutta nera, non c'è nemmeno il prompt
iononso come funziona in windows ma sotto linux è diverso
con un portscan dici che posso capire qualcosa?
Certo...prova con quello... Ovviamente disinstalla il firewall...
80: connect
80: closed
questo è quanto c'è riguardo alla porta 80 ma se c'è qualcosa in ascolto e soprattutto cosa on lo so......
Vuol dire che c'è qualcosa in ascolto...e probabilmente non è troppo amichevole ;)
Mi sembra strano che ActivePorts non lo rilevi... Prova a lasciare aperto ActivePorts mentre ti connetti con telnet alla porta 80...
Fai una scansione con AdAware o SpyBot...
ma il fatto che io da questo pc mi connetta alla rete di casa può significare qualcosa?
l'antivirus?(ho avast come antivirus)
il firewall?
mIRC?
AdAware ha trovato solo coockies e un coso nel registro, better internet, non so cosa fase cmq l'ho tolto.
altre cose che potrebbero essere?
Al massimo ci può entrare ilf irewall... Per il resto non so cosa dirti...
post sbagliato, vedi sotto
Originariamente inviato da thefrog
scoraggiato ho provato con easyphp e, nonostante prima funzionasse, stavolta mi dice che sulla porta 80 c'è già un server in ascolto
ti posto il txt di active ports:
Unknown 0 127.0.0.1 3647 127.0.0.1 80 TIME_WAIT TCP
System 4 192.168.0.171 138 LISTEN UDP
System 4 192.168.0.171 137 LISTEN UDP
System 4 0.0.0.0 445 LISTEN UDP
System 4 192.168.0.171 139 LISTEN TCP
System 4 0.0.0.0 1026 LISTEN TCP
System 4 0.0.0.0 445 LISTEN TCP
ashmaisv.exe 428 127.0.0.1 143 LISTEN TCP C:\PROGRA~1\ALWILS~1\Avast4\ashmaisv.exe
ashmaisv.exe 428 127.0.0.1 110 LISTEN TCP C:\PROGRA~1\ALWILS~1\Avast4\ashmaisv.exe
ashmaisv.exe 428 127.0.0.1 25 LISTEN TCP C:\PROGRA~1\ALWILS~1\Avast4\ashmaisv.exe
KazaaLite.kpp 484 0.0.0.0 1214 LISTEN UDP C:\Programmi\Kazaa Lite K++\KazaaLite.kpp
KazaaLite.kpp 484 0.0.0.0 80 LISTEN UDP C:\Programmi\Kazaa Lite K++\KazaaLite.kpp
KazaaLite.kpp 484 0.0.0.0 1214 LISTEN TCP C:\Programmi\Kazaa Lite K++\KazaaLite.kpp
KazaaLite.kpp 484 0.0.0.0 80 LISTEN TCP C:\Programmi\Kazaa Lite K++\KazaaLite.kpp
lsass.exe 688 0.0.0.0 500 LISTEN UDP C:\WINDOWS\system32\lsass.exe
svchost.exe 848 0.0.0.0 135 LISTEN TCP C:\WINDOWS\system32\svchost.exe
svchost.exe 912 192.168.0.171 123 LISTEN UDP C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
svchost.exe 912 127.0.0.1 2240 LISTEN UDP C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
svchost.exe 912 192.168.0.171 3099 192.168.0.1 2869 CLOSE_WAIT TCP C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
svchost.exe 912 0.0.0.0 2425 LISTEN TCP C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
svchost.exe 912 0.0.0.0 2420 LISTEN TCP C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
svchost.exe 912 0.0.0.0 1025 LISTEN TCP C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
svchost.exe 1060 0.0.0.0 2460 LISTEN UDP C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
svchost.exe 1060 0.0.0.0 2459 LISTEN UDP C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
svchost.exe 1060 0.0.0.0 2458 LISTEN UDP C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
svchost.exe 1060 0.0.0.0 2235 LISTEN UDP C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
svchost.exe 1060 0.0.0.0 2234 LISTEN UDP C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
svchost.exe 1088 192.168.0.171 1900 LISTEN UDP C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
svchost.exe 1088 192.168.0.171 5000 192.168.0.1 3729 ESTABLISHED TCP C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
mysqld.exe 1312 127.0.0.1 3306 LISTEN TCP E:\PROGRA~1\EASYPH~1\MySql\bin\mysqld.exe
msimn.exe 2320 127.0.0.1 2961 LISTEN UDP C:\Programmi\Outlook Express\msimn.exe
FIREFOX.EXE 2328 127.0.0.1 2233 127.0.0.1 2232 ESTABLISHED TCP C:\PROGRA~1\MOZILL~1\FIREFOX.EXE
FIREFOX.EXE 2328 127.0.0.1 2232 127.0.0.1 2233 ESTABLISHED TCP C:\PROGRA~1\MOZILL~1\FIREFOX.EXE
msnmsgr.exe 3948 127.0.0.1 2290 LISTEN UDP C:\Programmi\MSN Messenger\msnmsgr.exe
se ci capisci qualcosa....
non so il primo cosa sia ma dovrebbe essere quello che rompe.......
il notebook in questione è collegato al pc che fa da router in lan con DHCP, non so se serve a qualcosa....ma l'ho precisato....:help:
Allora visto che era quello il problema !!! ;)
Comunque:
KazaaLite.kpp 484 0.0.0.0 80
Probabilmente è Kazaa Lite...strano...
maxithron
15-06-2004, 19:47
Per il fine settimana mi piacerebbe fare la stessa miniguida per gli utenti linux, ovviamente solo per php+apache.
Spero di riuscirci.
porca troiazza era kazaa!!!!!!!
ma che cacchio!!!!!!
chi ci avrebbe mai pensato......forse l'ho taroccato per farlo funzionare sulla porta 80 del proxy dell'uni (senza riuscirci).........
ora vedrò se riesco a cambiargli porta
intanto con kazaa chiuso mi avvia sia apache che mysql
grazie cionci
ci vediamo sabato alla cena, ma sicuramente mi sentirai prima :Perfido:
Originariamente inviato da thefrog
ci vediamo sabato alla cena, ma sicuramente mi sentirai prima :Perfido:
Ok ;) :D
complimenti davvero... comunque c'è un casino di gente in irc sul server azzurra canale php ve lo consiglio :)
mercurio76
05-07-2004, 17:30
Io ho seguito la guida però usando Apache 1.3.x e Php5. Non ho ricevuto in output errori di sorta..però quando eseguivo il "test.php" vedevo solo una pagina bianca. Inoltre con http://127.0.0.1 mi dava semplicemente "pagina non disponibile".
Adesso scarico Apache2 ..magari dipende da quello..
Ciauz ;)
Per PHP 5 bisogna modificare i vari nomi come delle DLL sostituendo il 4 al 5...
Questa guida comunque è per Apache 2... Apache 1 ha delle direttive un po' diverse...
mercurio76
05-07-2004, 17:46
Avevo provato a rinominare i fali in quesitone da 4 a 5 ma non è servito..probabilmente dipende dalla versione di Apache. Ho quasi finito di scaricarlo (viaggio ancora a 56kbps :cry: )..lo installo e ti faccio sapere se funge.
Ciao e grazie ;)
mercurio76
05-07-2004, 20:30
Tutto ok..grazie mille..ciauz ;)
mercurio76
08-07-2004, 13:40
eh eh..adesso però mi servirebbe sapere come configurare apache e php per usare MySql...mi dice che devo compilare php con "--with-mysql" option. Sinceramente non so dove mettere le mani..ho provato a caricare nuovi moduli nel conf di Apache ma mi da solo errori.
Non è che sapete darmi qualche dritta?
Ciauz ;)
Non devi compilare niente... Se hai scaricato quello che ti ho detto io il supporto a mysql è già built-in... Installi MySQL e sei già a cavallo...
mercurio76
08-07-2004, 14:22
Allora ci deve essere qualcosa che non va perchè mi da questo errore:
Fatal error: Call to undefined function mysql_connect() in C:\Programmi\Apache Group\Apache2\htdocs\prova.php on line 5
Cosa significa? Mi pare di capire che non trova la funzione mysql_connect.
Ah...è colpa della versione 5... Nella versione 4 il supporto mysql era built-in...forse adesso no... Ora verifico...
mercurio76
08-07-2004, 14:40
infatti quando eseguo PHPINFO() manca la sezione MySql.
Come faccio per caricare il modulo MySql? Devo spataccare nel Conf di Apache e nel php.ini?
http://www.zend.com/manual/faq.databases.php#faq.databases.mysql.php5
mercurio76
08-07-2004, 14:50
risolto!! Grazie mille..;)
Fenomeno85
20-09-2004, 12:48
meglio installare PHP4 o metto su la 5?
meglio apache2 o IIS?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Dipende... Se lo spazio web su cui vuoi lavorare ha la 5 metti la 5... Se lo spazio web ha la 4 metti la 4...
Ovviamente Apache...
Fenomeno85
20-09-2004, 14:58
Originariamente inviato da cionci
Dipende... Se lo spazio web su cui vuoi lavorare ha la 5 metti la 5... Se lo spazio web ha la 4 metti la 4...
Ovviamente Apache...
ok apache l'ho già configurato e mi son trovato bene quindi scelta fatta :D
ma per php dato che è sul mio pc non ho problemi se la 4 o la 5 :) ... quindi che metto? :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Fenomeno85
20-09-2004, 16:31
ok quando avrò un pò di voglia metto su il tutto ;)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
littlebag
05-10-2004, 16:40
Ma fra php e phpbb che differenza c'è?
Posso fare gli stessi passi che hai elencato(Cionci) per creare un portale(e dopo un forum) in phpbb?
grazieeee
ciaooooo
phpbb è un programma (un forum) scritto in php...
Per installare ciò che serve a phpbb per funzionare puoi seguire questa guida...
littlebag
05-10-2004, 17:51
Originariamente inviato da cionci
phpbb è un programma (un forum) scritto in php...
Per installare ciò che serve a phpbb per funzionare puoi seguire questa guida...
grassiiiiieeee
appena trovo un pc da sacrificare lo faccio,quindi tiette pronto per le mie domande alla Marzullo:D
ciaooooo
sto scaricando MySQL....
e sulla pagina della versione 4:
http://dev.mysql.com/downloads/mysql/4.0.html
mi trovo alla scelta:
The Windows download contains both the Standard and Max server binaries. It also contains a version of the command-line client which uses the Cygwin library to provide command history and editing. Source code for the version of Cygwin we have used is available on this page.
Windows (x86)
Without installer (unzip in C:\)
cosa consigliate?
o è la stessa cosa?
Va bene anche quello con l'installer... Mi raccomando scarica la 4.0.x... La 4.1 non è ancora stable...
fatto....
scaricato tutto... (dall'ufficio :p )
ora vado a casa e provo a montare il tutto :D
è meglio disinstallare easyPHP prima?
Direi proprio di sì...soprattutto per i vari servizi...
Originariamente inviato da cionci
Direi proprio di sì...soprattutto per i vari servizi...
eccoci qua...
ho fatto tutto... installato.... e mi apre bene la pagina apache di presentazione (dopo aver cambiato l'estensione html.it in html)
adesso però ci ho messo una cartellina mio
che mi apre bene... e vedo l'elenco dei file....
ma se clicco su prova.php cerca di scaricarmelo!?
sembra che non capisca php...
ps. non ho installatoo IIS, ma mi pare di aver capito che sia un'alternativa ad apache.... o ho capito male?
Originariamente inviato da candela
ps. non ho installatoo IIS, ma mi pare di aver capito che sia un'alternativa ad apache.... o ho capito male?
Hai capito bene...
E' sicuramente un problema di configurazione all'interno di httpd.conf...
Hai riavviato apache dopo aver modificato il file httpd.conf ?
Originariamente inviato da cionci
Hai capito bene...
E' sicuramente un problema di configurazione all'interno di httpd.conf...
Hai riavviato apache dopo aver modificato il file httpd.conf ?
appena riavviato... ma cerca sempre di scaricarlo....
ps. ho anche installato mysql.... ma come accedo all'amministatore!? :(
http://www.aspitalia.com/articoli/db/mysql2.aspx
Riguardo ad Apache hai sicuramente sbagliato uno di questi passi :
- entrare nella cartella C:\Programmi\Apache Group\Apache2\conf
- editare il file httpd.conf con notepad
-- cercare una lista di righe contenenti la parola "LoadModule"
-- inserire in cima la riga: "LoadModule php4_module c:/php/sapi/php4apache2.dll"
-- cercare una riga che inizia con la parola "DirectoryIndex"
-- modificatela in questo modo: "DirectoryIndex index.html index.html.var index.php"
-- cercate la riga: "AddType application/x-gzip .gz .tgz" ed inseriteci sotto queste righe:
AddType application/x-httpd-php .php3
AddType application/x-httpd-php .php4
AddType application/x-httpd-php .php
-- chiudete e salvate
Originariamente inviato da cionci
AddType application/x-httpd-php .php3
AddType application/x-httpd-php .php4
AddType application/x-httpd-php .php
-- chiudete e salvate
avevo sbagliato qui :(
thenks
bernaste
04-07-2005, 22:37
io sto provando ad installare php con IIS, nella fase di configurazione di php su IIS, quando scelgo il file c:\php\sapi\php4isapi.dll digito l'estensione php, ma il tasto OK non mi permette di confermare. cosa può essere?
grazie
Stefano
bernaste
12-07-2005, 09:11
certo, ma l'ok rimane sembre disabilitato.
Per assurdo ho provato ad inserire gli stessi dati che ci sono per ASP e non lo prende ancora. non capisco proprio, è forse una questione di permessi/privilegi o roba del genere?
Grazie
Stefano
Non te lo so dire...
Comunque è IIS di XP Professional, vero ?
RiKkaRdo
17-11-2005, 09:39
porca troiazza era kazaa!!!!!!!
ma che cacchio!!!!!!
chi ci avrebbe mai pensato......forse l'ho taroccato per farlo funzionare sulla porta 80 del proxy dell'uni (senza riuscirci).........
ora vedrò se riesco a cambiargli porta
intanto con kazaa chiuso mi avvia sia apache che mysql
grazie cionci
ci vediamo sabato alla cena, ma sicuramente mi sentirai prima :Perfido:
seganlo che anche Skype apre la porta 80 e quindi non permette l'installazione di apache!
saluti
seganlo che anche Skype apre la porta 80 e quindi non permette l'installazione di apache!
Azzz...che bello... Sono matti ad usare una porta così bassa... Forse lo fanno per passare i firewall ?!!?!?
Deviljack
24-11-2005, 09:32
Salve, ho seguito la guida passo passo e mi funziona "quasi" tutto.
Apache funziona e php su apache anche.
Il problema è IIS. L'ho installato e configurato, ma quando vado alla pagina http://localhost mi compare una finestra con scritto :
"Enter username and password for user "" at http://localhost" e sotto i due campi con usr e psw. Non ho idea di cosa metterci e se provo a chiudere la finestra la pagina web che mi compare dice che non sono autorizzato a vedere quella pagina.
PS: naturalmente ho messo apache e iis in ascolto su due porte diverse.
Sembra un problema di autorizzazioni sul file system...
Sistema operativo ? La directory è quella di default di IIS ?
Deviljack
24-11-2005, 10:12
Windows Xp Professional con SP2. La directory è quella di default, non l'ho cambiata.
PS: guardando sulle proprietà sotto "Sito web predefinito", nel tab protezione directory su modifica controllo autenticazione e accesso anonimo ho questo:
Accesso anonimo : checked
Nome utente : IUSR_DANI
Password : campo non modificabile con i vari asterischi
Abilita controllo delle password: checked
Autenticazione integrata di Windows: checked
Può essere utile?
Mi dici il percorso della directory di default che non me la ricordo ?
Deviljack
24-11-2005, 10:18
C:\Inetpub\wwwroot
Prova a cambiare directory e mettercene una creata da te...
Con XP non si può vedere come sono messe le autorizzazioni...
Edit: il problema è solo l'accesso al file localstart.asp che è il file di default per quella directory... Credo che l'autorizzazione venga negata a tutti meno che all'ammistratore...tra l'altro se accedi ad una delle gif in quella directory funziona tutto alla perfezione...
Deviljack
24-11-2005, 10:32
Niente da fare... ho provato a cambiare directory ma è tutto come prima.
Ho provato ad accedere ad una delle gif, ma mi compare cmq la stessa finestra
Hai provato a cambiare unità del disco fisso ? Se ne hai la possibilità...
Deviljack
24-11-2005, 10:42
Mi sa che sto per dimostrare la mia niubbagine...
Ho provato solo ora ad utilizzare Internet Explorer e... funziona tutto!
Con Firefox invece continua a darmi quella finestra... è normale la cosa?
Deviljack
24-11-2005, 12:22
Mmh allora non capisco da che può essere dovuto...
Ciao, installando Apache2 ho ottenuto, una alla conclusione della copia dei files e l'altra dell'installazine, queste due finestre in dos sottostanti...
non riesco a capire cosa dovrei fare..
(OS 10048)Di norma Þ consentito un solo utilizzo di ogni indirizzo di socket (pr
otocollo/indirizzo di rete/porta). : make_sock: could not bind to address 0.0.0
.0:80
no listening sockets available, shutting down
Unable to open logs
Note the errors or messages above, and press the <ESC> key to exit.
[Mon Nov 28 15:50:04 2005] [error] (OS 2)Impossibile trovare il file specificato
. : No installed service named "Apache2".
Note the errors or messages above, and press the <ESC> key to exit.
Hai la porta 80 occupata da un altro servizio... Questo programma ti potrebbe far capire quale servizio la sta utilizzando: http://www.aessenet.org/software_download.php/209,active_ports,0.htm
mercurio76
09-12-2005, 17:48
Ciao, installando Apache2 ho ottenuto, una alla conclusione della copia dei files e l'altra dell'installazine, queste due finestre in dos sottostanti...
non riesco a capire cosa dovrei fare..
(OS 10048)Di norma Þ consentito un solo utilizzo di ogni indirizzo di socket (pr
otocollo/indirizzo di rete/porta). : make_sock: could not bind to address 0.0.0
.0:80
no listening sockets available, shutting down
Unable to open logs
Note the errors or messages above, and press the <ESC> key to exit.
[Mon Nov 28 15:50:04 2005] [error] (OS 2)Impossibile trovare il file specificato
. : No installed service named "Apache2".
Note the errors or messages above, and press the <ESC> key to exit.
Stesso identico problema...se hai risolto mi fai sapere come?
Grazie ;)
mercurio76
09-12-2005, 18:00
Ok ho risolto...Skype mi bloccava la porta 80 ;)
Qualcuno sa come si fa a disabilitare il directory listing di apache? :muro:
Non riesco a capire come edirare il file di configurazione :help:
EDIT: risolto, bastava togliere l'opzione indexes in questo blocco:
# The Options directive is both complicated and important. Please see
# http://httpd.apache.org/docs-2.0/mod/core.html#options
# for more information.
#
Options Indexes FollowSymLinks
Addolorato
29-12-2005, 16:52
salve, anch'io ho qualche problemino simile ai vostri, facendo partire apache:
"
(OS 10048)Di norma Þ consentito un solo utilizzo di ogni indirizzo di socket (pr
otocollo/indirizzo di rete/porta). : make_sock: could not bind to address 0.0.0
.0:443
no listening sockets available, shutting down
Unable to open logs
"
ho anche IIS, oltre a apache e vorrei farli girare insieme. Ho risolto il problema della porta 80 mettendo apache su la 8080 come consigliato. Resta il problema della 443 usata da https ( :confused: ) in tutte e due i web server credo... Ho provato a cambiare anche questa porta ma sia per Apache che per IIS non ci sono riuscito.
grazie per qualunque suggerimento.
Fenomeno85
27-02-2006, 23:20
niente funziona ora :muro:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
maverikgoos
20-05-2006, 10:03
Ho deciso di scrivere questa guida visto il grande numero di richieste su questo argomento...quindi cominciamo ;)
Installazione e configurazione di php
Scaricate PHP 4 dai link sotto:
http://www.php.net/downloads.php (Windows Binaries, Zip Package)
Unzippate il pacchetto il pacchetto in c:\php\ (può essere anche un'altra dir, basta cambiare i riferimenti successivi)
Suponiamo che Windows sia in C:\Windows\
PHP:
- andare nella cartella dove abbiamo installato PHP
- copiare il file php4ts.dll in C:\Windows\System32\
- creare una cartella C:\php\session_data\
- copiare il file php.ini-dist in C:\Windows\ e rinominarlo come php.ini
-- editare il file con notepad e modificare le seguenti righe:
--- cercare la parola "extension_dir" (senza viroglette) e modificare la directory in "C:\php\extensions"
--- cercare la parola "extension=" e decommentare (togliendo il punto e virgola all'inizio della riga) solo le righe che ci interessano (per ora se non avete particolari esigenze, basta la riga con php_gd2.dll
--- cercare la parola "session.save_path" e settate questo valore a "/php/session_data"
--- chiudere e salvare
Installazione e configurazione di Apache 2.0
Scaricate Apache 2.0 dai link sotto:
http://httpd.apache.org/download.cgi (Win32 Binary (MSI Installer): apache_2.0.xx-win32-x86-no_ssl.msi)
Installate il pacchetto in C:\Programmi\Apache Group\ (può essere anche un'altra dir, basta cambiare i riferimenti successivi)
Apache:
- entrare nella cartella C:\Programmi\Apache Group\Apache2\conf
- editare il file httpd.conf con notepad
-- cercare una lista di righe contenenti la parola "LoadModule"
-- inserire in cima la riga: "LoadModule php4_module c:/php/sapi/php4apache2.dll"
-- cercare una riga che inizia con la parola "DirectoryIndex"
-- modificatela in questo modo: "DirectoryIndex index.html index.html.var index.php"
-- cercate la riga: "AddType application/x-gzip .gz .tgz" ed inseriteci sotto queste righe:
AddType application/x-httpd-php .php3
AddType application/x-httpd-php .php4
AddType application/x-httpd-php .php
-- chiudete e salvate
Ecco fatto... Tutto è pronto... Basta avviare Apache dall'apposita utility nella system tray e siete a cavallo...
Installazione e configurazione di Internet Informaiton Server
Installazione di IIS:
- Disconnettersi da Internet (importante, per non prendersi virus), in alternativa chiudete la porta 80 sul firewall
- Pannello di controllo -> Installazione applicazioni -> Installazione Componenti di Windows (su XP, su 2000 non mi ricordo) -> mettere il CD di Widnows -> Dettagli su Internet Information Services -> Selezionare tutto tranne Servizio FTP e Servizio SMTP -> Avanti e terminare l'installazione
- Riavviate
- Riapplicate l'ultimo service pack del vostro sistema operativo e riapplicate tutte le patch di sicurezza successive a quel determinato service pack
- Riavviate
- Riconnettetevi ad Internet (se vi siete disconnessi) ed andate su Windows Update ed applicate tutte le patch
- Riavviate
Configurazione di php su IIS:
- Pannello di Controllo -> Prestazioni e manutenzione (solo su XP) -> Strumenti di amministrazione
A questo punto i nomi sono molteplici e variano a seocnda delle varie versioni di Windows: Gestione dei servizi internet Microsoft, Internet Information Services. Comunque l'icona è questa qua: http://utenti.lycos.it/ci0nci/IconaIIS.gif
-- Espandere i rami fino ad arrivare a "Sito web predefinito"
--- Tasto destro su "Sito web di amministrazine" -> Arresta
--- Tasto destro su "Sito web predefinito" (o comunque quello su cui volete installare php, se lo volete installare su tutti fatelo su "Siti web") -> Proprietà
---- Scegliere il tab Home Directory -> Configurazione
----- Aggiungi
------ Scegliere c:\php\sapi\php4isapi.dll con sfoglia (selezionare *.dll come tipo di file)
------ Estensione: .php -> Ok
----- Ok
---- Scegliere il tab "Documenti" e aggiungere "index.php" alle pagine di default
---- Ok
--- Arrestare (se necessario) e avviare "Sito web predefinito" e chiudete tutto
La configurazione è terminata. Consiglio di non avviare IIS con la macchina (ovviamente solos e è una macchina per testare le pagine in locale):
- Strumenti di amministrazione -> Servizi
-- Cercare "Pubblicazione sul web" (XP) o "Servizio di pubblicazione web" (2000), tasto destro -> Proprietà
--- Tipo di avvio: Manuale -> Ok
- Per riavviare il servizio (quando ci serve) si può passare da "Servizi" (tasto destro sul servizio -> Avvia) o tasto destro su "Sito web predefinito" -> Avvia
Come testare l'avvenuta installazione
Potrete accedere al vostro server web in locale attraverso l'indirizzo: http://127.0.0.1/
Per testare php create un file test.php in C:\Programmi\Apache Group\Apache2\htdocs\ (Apache) o in c:\InetPub\wwwroot\ (IIS)contenente quanto segue:
<html>
<body>
<?php phpinfo(); ?>
</body>
</html>
Accedete al file sopra tramite l'indirizzo: http://127.0.0.1/test.php e, se tutto funzionerà, vi apparirà una lista delle caratteristiche e la configurazione del PHP installato.
Apache e IIS così come sono configurati non possono girare insieme... Per far sì che questo avvenga bisogna cambiare la porta di uno dei due...
Per Apache:
- Aprire il file httpd.conf
-- Cercare Listen e modificare 80 con il numero di porta desiderato
- Salvare e riavviare Apache
Per IIS:
- Proprietà su "Sito web predefinito"
-- Tab "Sito web" -> Porta e scegliere la nuova porta -> Ok
- Rivviare il servizio di IIS
Per accedere al sito web con la porta modificata (se la porta ad esempio è la 8080): http://127.0.0.1:8080/
Ovviamente queste configurazioni sono molto basilari...e servono più che altro per entrare in contatto con il modno di php...
Se c'è qualche dubbio o correzione, fatevi sotto ;)
Ciao a tutti! :D
Sono in crisi. Stò cercando di configurare PHP 5 su windows 2003 IIS 6 come filtro ISAPI. :sofico:
Dopo molti tentativi non riesco a capire perché mi da l’errore che non ho i diritti per accedere alla pagina. (Ho passatto 2 serate fino alle 2....) :bsod:
Vi spiego passo passo cos’ho fatto.
1 Scaricato da php.net il file PHP 5.1.4 zip package
2 Lo decoprimo nella cartella C:\php
3 Copio il file php5ts.dll nella caretella C:\Windows|System32
4 Copio il file php.ini-reccomanded nella cartella C:\Windows e lo rinnomino in php.ini
E fin qui tutto ok… cambio i diritti di lettura su tutta la cartella C:\php e aggiungo l’utente Everyone. Lo stesso faccio per il file php.ini.
Ora passo a IIS 6
Apro la gestione di IIS
1 Sulle proprietà del sito predefinito aggiungo sotto filtri ISAPI il file C:\php\php5isapi.dll
2 Sotto Home directory cambio l’impostazione "solo script".
3 Nella configurazione di Home Directory aggiunco l’estensione .php e gli dò il percorso C:\php\php5isapi.dll
4 A questo punto si passa al ramo "Estensioni servizio Web" clicco su "Aggiungi nuova estensione servizio Web": do il nome php e come "File richiesto" aggiungo C:\php\php5isapi.dll e spunto la voce "Imposta lo stato dell'estensione su Consentito":
Riavvio il Server e mi dice che non ho le autorizzazioni necessarie per acedere alla pagina… :lamer:
Cosa può essere??????? :nera: :incazzed:
Aiutatemi…. :help: :help:
Ma le pagine solo html pure te le visualizza ?
maverikgoos
23-05-2006, 14:50
Ciao!
Ho risolto!!!!!! Allora praticamente apre tutte le pagine php tranne quelle con lo script
<? phpinfo(); ?>
Come mai secondo voi????
Allora il mio problema è semplice dopo varie peripezie, son riuscito a sistemare incasinare e sistemare il mio apache php mysql.
il problema che mi rimane è questo:
se faccio http://127.0.0.1 mi dice apache funziona
Se faccio http://localhost beh non trova nulla e si impalla
Qualche suggerimento?
ipconfig mi da:
Configurazione IP di Windows
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:
Suffisso DNS specifico per connessione: localhost
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : fe80::211:d8ff:feab:c34c%4
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale Marvel (LAN):
Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 3ffe:831f:4136:e37a:0:fbeb:a
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : fe80::5445:5245:444f%6
Gateway predefinito . . . . . . . . . : ::
Scheda Tunnel Automatic Tunneling Pseudo-Interface:
Suffisso DNS specifico per connessione: localhost
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : fe80::5efe:192.168.1.3%2
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
##########################################
Mentre se faccio ping localhost mi da:
C:\Documents and Settings\MARCO>ping localhost
Esecuzione di Ping Matrix [::1] con 32 byte di dati:
Risposta da ::1: durata<1ms
Risposta da ::1: durata<1ms
Risposta da ::1: durata<1ms
Risposta da ::1: durata<1ms
Statistiche Ping per ::1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms
se faccio ping 127.0.0.1 mi da correttamente
C:\Documents and Settings\MARCO>ping 127.0.0.1
Esecuzione di Ping 127.0.0.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
Statistiche Ping per 127.0.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms
Perchè è normale?
Molto strano...ma che hai lo stack IPv6 abilitato !?!??
Posta il conteuto di windows\system32\drivers\etc\hosts
Dovrebbe esserci l'associazione:
127.0.0.1 localhost
Per caso hai modificato l'idnirizzo di binding di Apache da 0.0.0.0 a 127.0.0.1 ?
E tutto possibile come faccio a verificare entrambe le cose?
Hosts ha solo:
127.0.0.1 localhost
il resto è commentato
Per l'ipv6 come faccio a disabilitarlo o verificare di averlo attivo?
A cosa serve?
e il binding?
Considera che è molto probabile che abbia delle chiavi errate nel registro di windows quindi potrebbe esserci qualcosa di cannato là
Ho windows xp service pack 2
Tra l'altro ho notato che a volte riesce a raggiungere 127.0.0.1, ma non ad esempio
127.0.0.1/miacartella. e in ogni caso se funziona il phpinfo() (se lo metto in un file dentro la cartella htdocs). Non funziona se lo metto dentro htdocs/miacartella il phpinfo mi dice poi in apache2handler che l'hostname : port è localhost:0 ???
e più in basso:
SERVER_SOFTWARE Apache/2.0.58 (Win32) PHP/4.4.0
SERVER_NAME 127.0.0.1
SERVER_ADDR 127.0.0.1
SERVER_PORT 80
REMOTE_ADDR 127.0.0.1
non ci dovrebbe essere localhost su servername?
Questo non era mai successo. :mc:
K tristessa...
Il file host è configurato correttamente :confused:
Per il binding address devi guardare dentro httpd.conf...nella proprietà listen ci deve essere scritto solo 80...
Riguardo a IPv6 non so perchè tu l'abbia attivo e non so come disattivarlo, mi dispiace...
Ho istallato easyphp, come ultima opzione.E funzia. in ogni caso localhost non raggiunge 127.0.0.1
l'ipv6 viene installato con windows xp credo, cmq l'ho disattivato x sicurezza.
Ho pensato fosse colpa del fatto che ho due schede di rete (incluse nella scheda madre) di cui una la nvidia installa automaticamente per la sua gestione un apache. E io non sapendolo avevo installato un'altro apache sopra.
Ora ho disinstallato tutto il software ma il problema rimane.
Nel file hosts c'è quello, non so se c'è un'altra conf da qualche altra parte..
Cmq il problema è windows che non ha un file di configurazione chiaro e semplice mi par na cavolata che non si possa sistemare.
Tra l'altro se su hosts metto
127.0.0.1 jonnystecchino
scrivendo jonnystecchino raggiungo 127.0.0.1!!
C'è qualcosa che mi blocca la parola localhost
ecco il contenuto completo:
# Copyright (c) 1993-1999 Microsoft Corp.
#
# Questo è un esempio di file HOSTS usato da Microsoft TCP/IP per Windows.
#
# Questo file contiene la mappatura degli indirizzi IP ai nomi host.
# Ogni voce dovrebbe occupare una singola riga. L'indirizzo IP dovrebbe
# trovarsi nella prima colonna seguito dal nome host corrispondente.
# L'indirizzo e il nome host dovrebbero essere separati da almeno uno spazio
# o punto di tabulazione.
#
# È inoltre possibile inserire commenti (come questi) nelle singole righe
# o dopo il nome del computer caratterizzato da un simbolo '#'.
#
# Per esempio:
#
# 102.54.94.97 rhino.acme.com # server origine
# 38.25.63.10 x.acme.com # client host x
127.0.0.1 localhost
Ma che cavolata è??? :muro:
Funziona anche con Pollon Batman e RobinHood!!!
E localhost che non va! Sarà un eroe decaduto.. :cry:
Ciao! K sconsolazione..
Vabbè...non è poi un problema... Vorrà dire che digiterai l'indirizzo invece di localhost :)
Che io sappia IPv6 non lo dovrebbe installare di default...
scusate qual'è la riga da aggiungere a httpd.conf (su apache 2.2) per far funzionare il php5?
ho provato ad aggiungere sia
LoadModule php5_module c:/php/php5apache.dll
che
LoadModule php5_module c:/php/php5apache2.dll
ma apache si rifiuta di avviarsi..
il php è arrivato alla versione 5.1.4.
cambia qualcosa nell'installazione?
edit: nell installazione quando chiede il server smtp e lindirizzo from cosa devo mettere?
re-edit: questo è il mio 100 messaggio!! :D
Cambiano i nomi delle dll, ma nel complesso l'installazione è uguale...
Server SMTP: il server del tuo provider
Indirizzo From: l'indirizzo che vuoi che appaia nel campo from della mail che invii
cioe?
indirizzo provider sarebbe tiscali, alice...?
indirizzo che appare quando invio mail da dove? dal codice del sito? :mbe:
edit: e poi cosa me ne faccio dei sources che ho scaricato se fa tutto l'installazione?
L'indirizzo del server SMTP del tuo provider, ad esempio out.aliceposta.it se usi Alice...
Per la seconda pippo@aliceposta.it
I sorgetni li metti nella home di apache e poi li richiami tramite browser con http://127.0.0.1/sorgente.php
ma io non so neanke a cosa serve apache :D
per internet uso tiscali e per la posta hotmail.
devo mettere out.tiscali.it oppure out.hotmail.it?
riguardo alla seconda, devo mettere il mio indirizzo di posta elettronica?
ma io non so neanke a cosa serve apache :D
Allora non lo installare ;)
ma quindi cosa devo scrivere durante l'installazione di php quando mi chiede quelle due cose? uso tiscali x la connessione e hotmail per la posta
Il server per la posta in uscita di Tisacli...che non conosco...e la tua email...
Comunque non ti serve se non usi i servizi di invio posta di php...ed in ogni caso non devi usare l'installer, ma il pacchetto zippato...
dove lo trovo il pacchetto zippato?
io ho scaricato tutto quello che ho trovato sul sito che hai linkato nella prima pagina, probabilmente ho scaricato anche quello :D
http://www.php.net/get/php-5.1.4-Win32.zip/from/a/mirror
l'avevo scaricato :D
ora?
(ti ringrazio per la pazienza :))
C'è scritto tutto nella prima pagina ;)
quali di queste cartelle devo unzippare in c:\php?
php-5.1.4-win32
php-5.1.4
pecl-5.1.4-win32
ciao a tutti ... The requested operation has failed ... apache non parte... ho appena seguito la guida, con le adeguate modifiche dato che ho php 5 ma averò sbagliato qualcosa. Sono alle prime armi e non trovo l'errore (alcuni già corretti) ... chi è l'anima pia che mi controlla i due files e mi da una mano? grazie, credo che in pochi minuti si possa risolvere la questione. Mi serve un'aiuto il più presto possibile, grazie!
FILES (http://www.megaupload.com/it/?d=3PKGJEND)
Ciao a tutti,ultimamente volevo fare delle prove per motivi di studio ,vi volevo chedere:
ho messo uno script in php in una cartella sotto la Document Root di apache sul mio pc,su cui è installato Easyphp(che comprende Apache,MySQL e PHP) ,nel file httpd.conf c'è qualcosa da settare x permettere a uno che sta in Tasmania x esempio di visualizzare le pagine che ho pubblicato?io ho un IP dinamico, una volta risaliti a questo tramite IPCONFIG se il mio amico dall altra parte del pianeta digita il mio ip nel browser dovrebbe vedere qualcosa ,no?invece tutti mi dicono che non si vede...così a naso sapete mica dove sbaglio?ho provato anche a farmi pingare dall'esterno ma pare che io risulti essere irraggiungibile.ve lo chiedo perchè sospetto che si tratti della solita cavolata ENORME che anche un cieco vedrebbe...:)
p.s. ho windows XP,connessione alice adsl e un solo pc(no rete)
ciao e grazie a chi mi aiuterà
Hai un modem adsl usb o ethernet ?
Per l'usb e l'ethernet in modalità bridge (modem Alice collegato via Ethernet) devi aprire la porta 80 sul Windows Firewall.
Se hai un router devi fare il port forwarding della porta 80 dal router alla porta 80 del tuo indirizzo ip privato (192.168.x.x) ed aprire la porta 80 del Windows firewall.
uso zonealarm.. ed ho un modem USB.me è normale che pingandomi gli altri non mi vedano?
uso zonealarm.. ed ho un modem USB.me è normale che pingandomi gli altri non mi vedano?
Sì se zonealarm blocca il ping ;)
Devi aprire la porta 80 s ZoneAlarm.
ho provato addirittura a chiudere zonealarm(suicida:cool: ),risultato :non mi vedono la pagina comunque.qualche altra idea??:)
ho provato addirittura a chiudere zonealarm(suicida:cool: ),risultato :non mi vedono la pagina comunque.qualche altra idea??:)
C'è comunque anche il Windows Firewall da aprire...sempre che tu non l'abbia disattivato :)
credo che windows firewall fosse già stato disabilitato da Zonealarm,cmq l'ho disattivato,ma non basta ancora:cry:
continuano a non vedermi...sto impazzendo!:ciapet:
Hai un altro PC in rete locale ? Prova da quello tramite l'indirizzo ip privato. Non è di fuori anche che EasyPHP si installi solo sull'indirizzo di loopback (127.0.0.1) in tal caso devi modificare le impostazioni inserendo 0.0.0.0 come indirizzo ip di ascolto.
sei un genio,era proprio quello,dovevo mettere 0.0.0.0 nel listen!:doh:
per tua fortuna non sei qui,altrimenti potrei baciarti:D
ti ringrazio infinitamente,un saluto a te e a tutto il forum,ciao!;)
Allora il mio problema è semplice dopo varie peripezie, son riuscito a sistemare incasinare e sistemare il mio apache php mysql.
il problema che mi rimane è questo:
se faccio http://127.0.0.1 mi dice apache funziona
Se faccio http://localhost beh non trova nulla e si impalla
Qualche suggerimento?
Ciao a tutti.
Anche io ho lo stesso problema. Con 127.0.0.1 Apache funge ma con localhost niente da fare. E questo poi mi dà problemi nella programmazione.
windows\system32\drivers\etc\hosts è ok.
Nessuno sa come risolverlo?
Grazie in anticipo.
E questo poi mi dà problemi nella programmazione.
Che problemi hai nella programmazione ??? Quando fa un sito web dinamico bisogna lavorare in modo indipendente dall'indirizzo del server ;)
windows\system32\drivers\etc\hosts è ok.
Nessuno sa come risolverlo?
Puoi postare il file ?
Ciao e grazie per la collaborazione.
Il problema sta nel fatto che non riesco nemmeno a visualizzare il phpinfo, nonostante lo script sia corretto e Apache funzioni.
Ecco il file che mi hai chiesto (localhost c'è :)):
# Copyright (c) 1993-1999 Microsoft Corp.
#
# Questo è un esempio di file HOSTS usato da Microsoft TCP/IP per Windows.
#
# Questo file contiene la mappatura degli indirizzi IP ai nomi host.
# Ogni voce dovrebbe occupare una singola riga. L'indirizzo IP dovrebbe
# trovarsi nella prima colonna seguito dal nome host corrispondente.
# L'indirizzo e il nome host dovrebbero essere separati da almeno uno spazio
# o punto di tabulazione.
#
# È inoltre possibile inserire commenti (come questi) nelle singole righe
# o dopo il nome del computer caratterizzato da un simbolo '#'.
#
# Per esempio:
#
# 102.54.94.97 rhino.acme.com # server origine
# 38.25.63.10 x.acme.com # client host x
127.0.0.1 localhost
Ma con 127.0.0.1 funziona ?
Non riesco a fare nulla. Vedo solo questo (http://img136.imageshack.us/img136/8444/immagineib1.jpg) se digito http://127.0.0.1.
Now?
Grazie.
Ha provato a fare un documento prova.php con scritto dentro:
<?php phpinfo(); ?>
E a questo punto lo devi posizionare nella directory htdocs di apache e poi nel browser metti:
http://127.0.0.1/prova.php
Ciao e grazie per la collaborazione.
Il problema sta nel fatto che non riesco nemmeno a visualizzare il phpinfo...
Direi di no :)
Non vorrei fosse colpa di vecchie installazioni di xaamp e apache precedenti.
Qualche unistaller per rimuovere quella robaccia?
Mi dovresti dire che errore ti esce ;) E se te ne esce uno...
Matrixbob
02-09-2008, 22:16
Mi sono improvvisato (per far favore ad un'amica :rolleyes: ) installatore di IIS su WinXP home, ma mi compare questa simpatica dicitura:
http://img53.imageshack.us/img53/1010/immaginevp4.jpg
Con queste impostazioni:
http://img294.imageshack.us/img294/7183/immaginezx5.jpg
Matrixbob
02-09-2008, 23:17
Ok fino a qui ora ci arrivo, ma semprovo ad accedere ad 1 di quei file si ripete la solfa:
http://img82.imageshack.us/img82/1094/immagineag3.jpg
, cavolo Apache a confronto e roba da bambini ....
Matrixbob
08-09-2008, 09:08
Con la versione installabile su Vista Home Premium pare andare tutto bene.
simonus4669
27-01-2012, 21:04
Ciao a tutti ho oggi riscontrato il problema con apache e mysql con gli errori che ho già letto,
Apache non posso avviare il server: impossibile trovare il percorso
ho provato ad utilizzare activeports ma mi da accesso negato appena provo ad aprirlo...quindi ho provato con moo0 connectionwatcher vi posto l'immagine
http://img26.imageshack.us/img26/2943/immaginextt.png
non so cosa possa essere...la cosa è abbastanza fastidiosa
grazie a tutti
Edit: Aggiornamento...allora ho praticamente reinstallato un paio di volte...ora non trovo più quei fastidiosi problemi...MA quando carico il sito non mi carica i file css e nemmeno i file php...praticamente vede solo html
da cosa può essere dovuto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.