PDA

View Full Version : "controllo coerenza" su HD...cosa significa??


fabstars
25-05-2004, 18:48
Salve ragazzi,
mi è capitato di dover spegnere in modo "brutale" il mio PC e al successivo riavvio XP oltre al normale scandisk mi fa un "CONTROLLO DI COERENZA".

Qualcuno di voi sa cosa significa?

Grazie

Marco71
25-05-2004, 19:46
Sta effettuando dei controlli sul file system (N.T.F.S o F.A.T)...questo al reboot perchè durante la precedente fase di utilizzo per qualche motivo il disco è stato "marchiato" come "dirty" a causa di errori inerenti alle strutture del file system.
E' normale...se non lo facesse ti potresti trovare con il sistema inaccessibile.

Marco.

fabstars
25-05-2004, 20:40
Originariamente inviato da Marco71
Sta effettuando dei controlli sul file system (N.T.F.S o F.A.T)...questo al reboot perchè durante la precedente fase di utilizzo per qualche motivo il disco è stato "marchiato" come "dirty" a causa di errori inerenti alle strutture del file system.
E' normale...se non lo facesse ti potresti trovare con il sistema inaccessibile.

Marco.


Secondo te è probabile che il disco stia esalando il suo ultimo respiro???

Dico questo perchè il controllo di coerenza non riesce a terminarlo e non si avvia XP. Questo oramai mi sta accadendo quasi tutte le settimane.

Ciao e grazie

MM
25-05-2004, 20:47
In effetti qualche problema sembra esserci, anche se potrebbe trattarsi di problemi di SO e non di disco
Consigliato un controllo della salute del disco, vedi utility in FAQ e Guide, in testa alla pgina

fabstars
25-05-2004, 20:56
io problema è che ho gia usato ghost (per rimettere il SO) 3 volte e dopo qualche giorno si ripresenta il problema.

:muro: :muro:

MM
25-05-2004, 21:21
Beh, direi che non ti resta che provare con una formattazione a basso livello

Marco71
26-05-2004, 09:23
Prima della "extrema ratio" di formattare a "basso livello" ti consiglio di accedere alla console di ripristino ed impartire il comando chkdsk /r...ti servirà un poco di tempo...
Non credo che sia un problema hardware ma solo di tipo "logico" a carico della corruzione di qualche metafile vitale per N.T.F.S.
Per MM: che cosa intendete per "...formattare a basso livello..." ?
Da quando esistono gli h.d con "embedded servo sectors" cioè con settori che riportano informazioni dedicate al posizionamento delle testine nella ultima fase di seek (cioè quella di inseguimento della traccia) LA FORMATTAZIONE COSI DETTA A "BASSO LIVELLO" viene effettuata SOLO una volta in fabbrica con l'ausilio di interferometri l.a.s.e.r per la scrittura appunto dei servo-settori...se l'utente tentasse di farla in proprio l'h.d sarebbe inutilizzabile...
Avete mai visto quegli adesivi di color argento opaco che sono dislocati sul coperchio metallico superiore? Ebbene quello è proprio uno dei punti di accesso che vengono utilizzati in fabbrica per le informazioni di servo timing...
E poi una cosa...qualsiasi tentativo di "formattazione a basso livello" (comunque per "basso" penso intendiate la formattazione a partire dal classico FDISK...) verrebbe reiettato dal firmware di controllo.

Marco.

Athlon64-FX53
26-05-2004, 09:40
Originariamente inviato da Marco71
Prima della "extrema ratio" di formattare a "basso livello" ti consiglio di accedere alla console di ripristino ed impartire il comando chkdsk /r...ti servirà un poco di tempo...
Non credo che sia un problema hardware ma solo di tipo "logico" a carico della corruzione di qualche metafile vitale per N.T.F.S.
Per MM: che cosa intendete per "...formattare a basso livello..." ?
Da quando esistono gli h.d con "embedded servo sectors" cioè con settori che riportano informazioni dedicate al posizionamento delle testine nella ultima fase di seek (cioè quella di inseguimento della traccia) LA FORMATTAZIONE COSI DETTA A "BASSO LIVELLO" viene effettuata SOLO una volta in fabbrica con l'ausilio di interferometri l.a.s.e.r per la scrittura appunto dei servo-settori...se l'utente tentasse di farla in proprio l'h.d sarebbe inutilizzabile...
Avete mai visto quegli adesivi di color argento opaco che sono dislocati sul coperchio metallico superiore? Ebbene quello è proprio uno dei punti di accesso che vengono utilizzati in fabbrica per le informazioni di servo timing...
E poi una cosa...qualsiasi tentativo di "formattazione a basso livello" (comunque per "basso" penso intendiate la formattazione a partire dal classico FDISK...) verrebbe reiettato dal firmware di controllo.

Marco.

Per formattazione di basso livello si intende la distruzione del file system mediante l'utilizzo della modalità RAW ... sarebbe più appropriata come denominazione "ZERO FILL" in quanto si va effettivamente a riscrivere sui settori mediante algoritmi (pattern) dedicati per distruggere ogni traccia di precedenti formattazioni di alto livello (file system).

Aggiungo che gli standard di sicurezza prevono la riscrittura sullo stesso settore a più passi.

In america lo standard attuale è il triple pass overwrite, in germania ad esempio gli stadi di riscrittura salgono a 7.

In questo modo normalmente si vanno a ripristinare situazioni di errori a livello logico su disco (file system corrotti ovvero bad clusters)... di sicuro non si correggono corruzioni fisiche (bad sector)

Marco71
26-05-2004, 10:15
Quello a cui vi riferite quindi ha a che fare con il wiping dell'h.d stile P.G.P ?
Una volta per "basso livello" si intendeva proprio distruzione delle informazioni dedicate al servo posizionamento...
Non vi sembra un poco fuorviante definire "formattazione a basso livello" il wiping dell'h.d ?
Tra l'altro come giustamente detto non presuppone affatto la eventuale resa in disponibilità di eventuali "reallocated sectors"...
Esiste un programma ad esempio di Hitachi che permette proprio di reinizializzare l'h.d...è rilasciato per il download solo dietro "firma" e supporta h.d I.B.M/Hitachi.
Come esempio il Conner CP30174 aveva un filtro sui comandi di formattazione "a basso livello" dato che fuori dalla fabbrica non possono essere garantiti i livelli di precisione nell'allineamento delle testine sulle varie tracce, richiesti.

Marco.

Athlon64-FX53
26-05-2004, 10:37
Originariamente inviato da Marco71
Quello a cui vi riferite quindi ha a che fare con il wiping dell'h.d stile P.G.P ?
Una volta per "basso livello" si intendeva proprio distruzione delle informazioni dedicate al servo posizionamento...
Non vi sembra un poco fuorviante definire "formattazione a basso livello" il wiping dell'h.d ?
Tra l'altro come giustamente detto non presuppone affatto la eventuale resa in disponibilità di eventuali "reallocated sectors"...
Esiste un programma ad esempio di Hitachi che permette proprio di reinizializzare l'h.d...è rilasciato per il download solo dietro "firma" e supporta h.d I.B.M/Hitachi.
Come esempio il Conner CP30174 aveva un filtro sui comandi di formattazione "a basso livello" dato che fuori dalla fabbrica non possono essere garantiti i livelli di precisione nell'allineamento delle testine sulle varie tracce, richiesti.

Marco.

Diciamo che viene utilizzata impropriamente quasi ovunque la dicitura LLF quindi non mi pare che qui venga commesso un abuso.

Spero non ti riferisca a drivefitness riguardo al programma di reinizializzazione per l'HDD (quello fa appunto zero fill).

Le stesse software house che propongono prodotti atti a distruggere le informazioni in modo sicuro e permanente sugli HDD parlano di LowLevelFormat... mi pare chiara la situazione odierna.

I SW dei quali parli in realtà in rete non sono disponibili... e cmq non avrebbero senso per un'utenza media che distruggerebbe le unità invece di apportarvi reali benefici.

Andare ad eliminare la mappa dei bad sector ad esempio comporterebbe il fatto di rendere inutilizzabile il drive (questi test avvengono direttamente in fabbrica ed infatti poi sul firmware vengono inoculati i settori imperfetti)

Marco71
26-05-2004, 10:50
No, non è il D.F.T ma un programma diagnostico "avanzato" che puoi prelevare dietro creazione di un accredito "Partners" (se vai alla home page di Hitachi Global Storage puoi renderti conto)...io lo ho preso...adesso è alla rev. 5.88...

Marco.

P.S: I miei piccoli Conner 170MBytes e Caviar W.D 2340 funzionano ancora benissimo a distanza di oltre dieci anni ma questa è una altra storia...all'epoca le testine di lettura erano ancora di tipo induttivo e non esistevano i canali di lettura (in laboratorio si!) P.R.M.L...con le densità attuali ben oltre l'infausto limite dettato dal superparamagnetismo si devono fare i salti mortali anche per rilevare un singolo bi.t...

Marco.

Athlon64-FX53
26-05-2004, 11:07
Originariamente inviato da Marco71
No, non è il D.F.T ma un programma diagnostico "avanzato" che puoi prelevare dietro creazione di un accredito "Partners" (se vai alla home page di Hitachi Global Storage puoi renderti conto)...io lo ho preso...adesso è alla rev. 5.88...

Marco.

Hai dei datasheet a riguardo? Mi interesserebbe saperne di più su questo SW... spiegami l'iter per poter scaricarlo.

P.S: I miei piccoli Conner 170MBytes e Caviar W.D 2340 funzionano ancora benissimo a distanza di oltre dieci anni ma questa è una altra storia...all'epoca le testine di lettura erano ancora di tipo induttivo e non esistevano i canali di lettura (in laboratorio si!) P.R.M.L...con le densità attuali ben oltre l'infausto limite dettato dal superparamagnetismo si devono fare i salti mortali anche per rilevare un singolo bi.t...

Marco.

Boh io onestamente sono fermo ad un seagate da 1.2GB del 1996 credo... funziona ancora, e anche il mio Quantum da 10.2GB è una roccia... ma erano altri tempi come giustamente dici tu.

P.S: noto sei molto preparato in materia (il primo che trovo in questo forum)... qual è il tuo background a riguardo?

Marco71
26-05-2004, 11:32
Sai "frequento" il mondo dei computer dalla fine degli anni '70 quando ero poco più che una scamorza e mi arrivò la mia prima calcolatrice con le sole quattro operazioni e l.e.d rossi insieme ad un atlante di "Selezione...".
Ti ricordi l'epoca degli SHARP Pocket Computer...ho sbavato tanto sul P.C1500A ma al mio povero babbo ho potuto solo chiedere un più modesto P.C1245 che aveva 2.2KBytes di memoria "utente" disponibile per programmi B.A.S.I.C.
Leggevo le poche paginette dei primi numeri di Microcomputer...
Nei primi anni novanta quando mi immatricolai (come carne da macello) alla facoltà di ingegneria dell'università di Pisa mi leggevo Byte in lingua madre dato che non esisteva in italiano...anche il tanto acclamato "P.C Professionale" nostrano è una edizione localizzata di "P.C Professional"...
Mi ricordo che nel '94 restai ammaliato da quel chippone che era il Pentium PRO di Intel...adesso dopo tanti sforzi me ne sono autoassemblato uno a 200MHz/256MBytes E.D.O, due h.d Hitachi 7K250 ecc.,ecc.
Ne ho anche uno Dual Pentium PRO ma tra poco dovrò a malinquore spostarlo per fare posto al prox. (i cui mattoni sto ancora racimolando ed avrà come disco di "boot" un h.d S.C.S.I...altra interfaccia "mitica" su cui ho sbavato tanto).
Mi dispiace un poco vedere "vittime" del consumismo più sfrenato anche i computer (con tutto che a loro gravita intorno in termini di periferiche,programmi, s.o e quanto altro)...si parla di LonghHorn con le sue mirabolanti richieste hardware e non si pensa che l'occidente "regala" ai paesi del terzo,quarto (ed ho finito i numeri cardinali) mondo dei computer i486 (tra parentesi ho anche un fido 5x86 133 di A.M.D tanto come riserva).
In questi anni ho accumulato nel mio cervello un poco di cultura riguardo agli h.d che adesso sono totalmente di tipo "Winchester"...piango già il tempo quando lo storage sarà "totalmente" a stato solido e non ci sarà più la magia dei motori spindle che ruotano incessantemente...

Marco.

P.S: se vuoi ti posso mandare la release 5.88 con la documentazione p.d.f (16MB tot.); stai attento ad usarlo perchè è "altamente" distruttivo...

Goldrake_xyz
26-05-2004, 18:00
Originariamente inviato da MARCO71
"basso livello" si intendeva proprio distruzione delle informazioni dedicate al servo posizionamento...

Permetto che non ho neanche 1/100 dell' esperienza di Marco71
in campo Informatico, ma ritengo, che la parola formattazione
a basso livello è da considerare proprio come descritto sopra.

Che poi nel tempo sono stati dichiarati come programmi
di formattazzione LLF anche quei programmi che sovrascrivono
tutti i settori del disco, è stato un "trucco" di qualche costruttore
per rendere disponibile un programma che facesse ripartire
da "zero" un Hard Disk come se fosse stato appena comprato.

Ehm.... anch'io ho scritto un programma che sovrascrive
le prime tracce dell' HD con tutti zero,
Lo uso quando devo riformattare un' hard disk e non ho
tempo di togliere la Partition Table... :D
Và che è una meraviglia, considerato che la PT sono solo
pochi KByte .... :sofico:


Saluti.

fabstars
26-05-2004, 20:52
:what:

ragazzi....che dire....non ci ho capito una beata fava :D :D

In due parole mi potreste dire cosa posso fare al mio povero HD di 13,5GB della IBM che a mio modesto parere mi sta voltando le spalle?

X Marco71:

Cosa intendi dire per accedere alla console di ripristino ed impartire il comando chkdsk /r ?? Come faccio ad accedere alla consolo di ripristino? Non è sufficiente far partire il PC in modalità DOS puro??

Grazie.

Marco71
26-05-2004, 22:19
Per avere accesso alla CONSOLE DI RIPRISTINO devi effettuare l'avvio da C.D-R.O.M con il disco del s.o (cioè il C.D di installazione di Windows XP Pro)...seguendo le varie fasi di caricamento ad un certo punto il sistema ti chiederà se vuoi accedere alla suddetta;
ti verrà chiesta la password dell'utente Administrator...
Dopo ciò impartisci il comando CHKDSK /R e verrà avviato un controllo approfondito (e lungo) del file system che suppongo essere N.T.F.S...
Se il problema che rende non avviabile il computer è di tipo "logico" (cioè ha a che fare con problemi dei files) probabilmente alla fine del processo riavrai il pieno utilizzo...se il problema è di tipo hardware a carico dell'h.d devi innanzi tutto diagnosticare di che malfunzionamento si tratti (con Drive Fitness di I.B.M/Hitachi)...
A questo punto se il problema è di tipo hardware ti basterebbe ripristinare una immagine valida del s.o (utilizzi Ghost, giusto?) su un nuovo h.d...fammi sapere l'esito delle operazioni...

Marco.

MM
27-05-2004, 13:19
Scusate, ma la questione della "cosiddetta" formattazione a basso livello mi pare che sia già ampiamente spiegata in FAQ e Guide... ;)

Ovviamente la formattazione a basso livello, quella vera, non esiste più a livello utente, ma si riduce ad una scrittura di tutti caratteri "0" su tutti i Byte del disco ed una successiva rilettura per verifica

Il suggerimento era dovuto al fatto che, nell'impossibilità di accedere ad un disco, l'ultimo tentativo rimane quello, vale a dire una "pulizia" totale del suo contenuto (compreso il MBR), nella speranza che questo mancato accesso sia un problema logico o di tracce di oggetti precedenti rimaste da qualche parte
Ove questa operazione fallisce il disco è evidentemente inutilizzabile

fabstars
27-05-2004, 19:16
Originariamente inviato da Marco71
Per avere accesso alla CONSOLE DI RIPRISTINO devi effettuare l'avvio da C.D-R.O.M con il disco del s.o (cioè il C.D di installazione di Windows XP Pro)...seguendo le varie fasi di caricamento ad un certo punto il sistema ti chiederà se vuoi accedere alla suddetta;
ti verrà chiesta la password dell'utente Administrator...
Dopo ciò impartisci il comando CHKDSK /R e verrà avviato un controllo approfondito (e lungo) del file system che suppongo essere N.T.F.S...
Se il problema che rende non avviabile il computer è di tipo "logico" (cioè ha a che fare con problemi dei files) probabilmente alla fine del processo riavrai il pieno utilizzo...se il problema è di tipo hardware a carico dell'h.d devi innanzi tutto diagnosticare di che malfunzionamento si tratti (con Drive Fitness di I.B.M/Hitachi)...
A questo punto se il problema è di tipo hardware ti basterebbe ripristinare una immagine valida del s.o (utilizzi Ghost, giusto?) su un nuovo h.d...fammi sapere l'esito delle operazioni...

Marco.


Grazie Marco,

appena posso farò questo tentativo.

Un'ultima cosa...quando mi chiederà la password dell'Administrator,cosa gli devo mettere dal momento che non ne ho mai impostata nessuna??

Grazie ancora....http://zambo17.altervista.org/thankyou.gif

Marco71
27-05-2004, 19:33
Se non hai mai impostato nessuna password per l'account Administrator basta che tu prema RETURN (od INVIO in itala lingua)...

Marco.