View Full Version : Film originale e copia in divx...reato ?
Fabryzius
19-05-2004, 10:18
Con l'uscita della nuova legge Urbani, mi è venuta questa curiosità. Se condivido file di cui io ho la copia originale commetto reato ?
Blue Spirit
19-05-2004, 10:19
Originariamente inviato da Fabryzius
Con l'uscita della nuova legge Urbani, mi è venuta questa curiosità. Se condivido file di cui io ho la copia originale commetto reato ?
certo che si
qualunque cosa ti venga in mente è reato
Puoi farne una copia di backup solo per uso personale, a patto che l'originale non sia protetto da sistemi anticopia :muro:
Viperfish
19-05-2004, 10:27
Originariamente inviato da lucio68
.....
a patto che l'originale non sia protetto da sistemi anticopia :muro:
cioè rimane solo Natale in India :D
Originariamente inviato da thefrog
qualunque cosa ti venga in mente è reato
:rotfl:
cmq credo anche io che sia vietata :(
Originariamente inviato da Fabryzius
Se condivido file di cui io ho la copia originale commetto reato ?
Tradotto: se copio ad un amico/conoscente/sconosciuto un film di cui ho l'originale, commetto reato?
Direi di sì.
Originariamente inviato da lucio68
Puoi farne una copia di backup solo per uso personale, a patto che l'originale non sia protetto da sistemi anticopia :muro:
E la copia te la devi fare da te solo , non puoi chiedere a qualcuno di fartela e neppure di prestarti gli strumenti per farla .
:O
Fabryzius
19-05-2004, 11:15
Originariamente inviato da Dona*
Tradotto: se copio ad un amico/conoscente/sconosciuto un film di cui ho l'originale, commetto reato?
Direi di sì.
Ok, però non mi possono multare....andrei in carcere per ricettazione ? Di qualcosa sarei accusato
Originariamente inviato da Fabryzius
Ok, però non mi possono multare....andrei in carcere per ricettazione ? Di qualcosa sarei accusato
Secondo il decreto Urbani ( :mad: ) ti prendi 3 ( tre ) anni di galera , se freghi un DVD originale rischi molto meno :rolleyes:
gaglioppo
19-05-2004, 11:19
se presto un dvd ad un amico è reato?
se voglio prestarlo in tutta la città è reato?
penso che cosi' non si possa commettere reato.
alla fine però anche chi non ha pagato i diritti per quel dvd avrà visto il film, come si spiega?
è reato, non ci sono dubbi.
Originariamente inviato da gaglioppo
se presto un dvd ad un amico è reato?
se voglio prestarlo in tutta la città è reato?
penso che cosi' non si possa commettere reato.
alla fine però anche chi non ha pagato i diritti per quel dvd avrà visto il film, come si spiega?
ma i disclaimer iniziali non li legge mai nessuno?
tu acquistando un dvd acquisti la possibilità di vederlo privatamente in casa tua (con i tuoi famigliari... se solo decidessi di guardarlo insieme a 20 tuoi amici potresti icorrere in qualche sanzione in quanto difficilmente potresti giustificare una visione domestica - ovviamente questo è un esempio volutamente esagerato, ma la siae non la pensa così :().
hai diritto ad una copia personale (che cmq deve essere identica 1:1 all'originale quindi niente svcd,divx o dvd 4,7Gb) solo se il produttore non si avvale di sistemi anticopia (il suo diritto alla protezione vale più del tuo diritto alla copia nonostante si paghi alla siae un dazio proprio per ricompensare i produttori delle perdite dovute alle copie)
Originariamente inviato da lucio68
Puoi farne una copia di backup solo per uso personale, a patto che l'originale non sia protetto da sistemi anticopia :muro:
quindi se io ho a casa la pellicola da cinema di un film, e mi creo il divx per backup, non violo nessuna legge :D
almeno, da quanto mi risulta le pellicole da cinema non hanno sistemi di protezione anticopia :D
uff.... a quando il divieto di respirare in pubblico se si è mangiato pesante??
di sto passo... arriveremo anche li :cry: :cry:
lunaticgate
19-05-2004, 12:07
Ormai siamo tutti dei criminali.....qualsiasi cosa farete sarete arrestati!
:rolleyes:
Originariamente inviato da riaw
quindi se io ho a casa la pellicola da cinema di un film, e mi creo il divx per backup, non violo nessuna legge :D
no la violi.. la copia deve essere identica all'originale e mi spiace ma nemmeno i formati in alta definizione possono competere con la risoluzione della pellicola da 35mm figuriamo un miasero divx quindi o ti stampi una seconda pellicola identica (uqindi deve comprendere anche le traccie audio stereo e dolby digital incise ai lati) o sei un criminale :D:sofico:
bellissima sta cosa che non è possibile farsi una copia di backup...
Poi c'è ancora gente che difende il copyright...
Ma i miei diritti chi li difende? :rolleyes:
Originariamente inviato da Duncan
bellissima sta cosa che non è possibile farsi una copia di backup...
Poi c'è ancora gente che difende il copyright...
Ma i miei diritti chi li difende? :rolleyes:
io ho oltre 200 dvd originali e non ho mai avuto bisogno di copie di backup... i miei amici che invece masterizzano a tutto spiano si ritrovano con i dvd scritti un anno fa che sono illeggibili...
io trovo ridicolo parlare di copie di backup personali quando invece chiaramente si intendono copie di backup del dvd noleggiato (nella migliore delle ipotesi)
Originariamente inviato da Guren
ma i disclaimer iniziali non li legge mai nessuno?
tu acquistando un dvd acquisti la possibilità di vederlo privatamente in casa tua (con i tuoi famigliari... se solo decidessi di guardarlo insieme a 20 tuoi amici potresti icorrere in qualche sanzione in quanto difficilmente potresti giustificare una visione domestica - ovviamente questo è un esempio volutamente esagerato, ma la siae non la pensa così :().
hai diritto ad una copia personale (che cmq deve essere identica 1:1 all'originale quindi niente svcd,divx o dvd 4,7Gb) solo se il produttore non si avvale di sistemi anticopia (il suo diritto alla protezione vale più del tuo diritto alla copia nonostante si paghi alla siae un dazio proprio per ricompensare i produttori delle perdite dovute alle copie)
Esattamente, e come hanno già suggerito, molto meglio rubarli direttamente; si rischia molto meno.
fabius00
19-05-2004, 12:28
Originariamente inviato da Cfranco
E la copia te la devi fare da te solo , non puoi chiedere a qualcuno di fartela e neppure di prestarti gli strumenti per farla .
:O
e la copia deve essere un dvd non un dvix
Originariamente inviato da fabius00
e la copia deve essere un dvd non un dvix
e la copia deve essere un dvd9 non un dvd5 :)
Fabryzius
19-05-2004, 12:36
In pratica il 90% degli italiani sono persegubili penalmente :sofico: chi in casa non ha una cassetta duplicata o un cd masterizzato.
Kmq la cosa allucinante è che io non posso farmi un RIP di un DVD originale comprato regolarmente con tanto di contributo alla SIAE versato...
...prima mi capitava di vedermi un film in divx e di comprarmi poi l'originale, adesso non capiterà +
Originariamente inviato da Duncan
bellissima sta cosa che non è possibile farsi una copia di backup...
Poi c'è ancora gente che difende il copyright...
Ma i miei diritti chi li difende? :rolleyes:
Amnesty International? :sofico:
Scherzi a parte, di questo passo si dovrà pagare anche per il bollino su sign e avatar, e quindi anche per leggere i post con sign e avatar :muro:
Originariamente inviato da Fabryzius
In pratica il 90% degli italiani sono persegubili penalmente :sofico: chi in casa non ha una cassetta duplicata o un cd masterizzato.
Kmq la cosa allucinante è che io non posso farmi un RIP di un DVD originale comprato regolarmente con tanto di contributo alla SIAE versato...
...prima mi capitava di vedermi un film in divx e di comprarmi poi l'originale, adesso non capiterà +
E infatti non comprerò più dvd, se non quelli relativi a film già trasmessi in tv e venduti sottocosto (il cinema non me lo posso permettere)
Originariamente inviato da Guren
io ho oltre 200 dvd originali e non ho mai avuto bisogno di copie di backup... i miei amici che invece masterizzano a tutto spiano si ritrovano con i dvd scritti un anno fa che sono illeggibili...
io trovo ridicolo parlare di copie di backup personali quando invece chiaramente si intendono copie di backup del dvd noleggiato (nella migliore delle ipotesi)
In effetti si parla di copie di backup più che altro per cd di os, software o giochi ;)
Denton84
19-05-2004, 13:46
Originariamente inviato da gaglioppo
se presto un dvd ad un amico è reato?
se voglio prestarlo in tutta la città è reato?
penso che cosi' non si possa commettere reato.
guarda che è reato anche quello, c'è scritto sulla confezione
goldorak
19-05-2004, 13:53
Originariamente inviato da lucio68
Scherzi a parte, di questo passo si dovrà pagare anche per il bollino su sign e avatar, e quindi anche per leggere i post con sign e avatar :muro:
Azz.......sono gia' perseguibile dal SIAE :sofico:
Denton84
19-05-2004, 13:59
Originariamente inviato da lucio68
Amnesty International? :sofico:
Scherzi a parte, di questo passo si dovrà pagare anche per il bollino su sign e avatar, e quindi anche per leggere i post con sign e avatar :muro:
"scherzi a parte" è un nome registrato, sei pregato di non citarlo previa pagamento tassa sull'uso colloquiale di marchi e sigle
In Italia paghiamo L'Iva, abbiamo la Siae, e le tasse versate non rendono il riscontro desiderato... Cosa si vuole di più dalla vita?? Un lucano?
Certo vogliono vendere i masterizzatori cd, i masterizzatori dvd, fanno lettori Cd che leggono i cd masterizzati, fanno i lettori dvx da tavolo, sponsorizzano linee telefoniche veloci per scaricare i film, vendono dvd vergini sempre a prezzi migiori ecc. In pratica CI GUADAGNANO!!
Ma poi occhio! perche se fai qualsiasi cosa per cui hai comprato l'apparecchiatura sei in multa! E non 100 euro... ma 3/4 anni di carcere!
Semmai mi dovessero prendere con un Cd masterizzato, visto che tanto devo andare dentro per 4 anni, mi tolgo lo sfizio e metto le mani in faccia a un pò di gente!
Ma attenzione! Tutti i marocchini che vendono qui da noi qualsiasi cosa.. loro possono?? Ci sono Sempre stati e nessuno dice mai niente?? Mi sembra che si trovino anche lopro in Italia... o non valgono le leggi per loro? Sinceramente non ne ho mai visto nessuno col registratore di cassa...
Con questo io non ce l'ho assolutamente con loro. E' solo per fare un termine di paragone! Penso che siamo arrivati oltre la frutta... della serie: Tu compri il televisore ( e l'econopmia gira con me) ma poi non lo guardi!:mad:
Originariamente inviato da Denton84
"scherzi a parte" è un nome registrato, sei pregato di non citarlo previa pagamento tassa sull'uso colloquiale di marchi e sigle
http://img10.imageshack.us/img10/8299/urbback.jpg
:sofico:
:D
Denton84
19-05-2004, 14:43
Originariamente inviato da MACC
Con questo io ce l'ho assolutamente con loro.
presumo manchi un "non".
cmq concordo
Originariamente inviato da Denton84
presumo manchi un "non".
cmq concordo
Cavolo c'hai ragione!!:D :D me lo sono proprio dimenticato! ora correggo la frase, grazie!;)
Fabryzius
19-05-2004, 21:01
Ma voi siete dell'idea che approvando questa tanto decantata legge Urbani ci sarà un aumento dei CD/DVD venduti ?? Io non ne sarei tanto convinto....+ che altro ci sarà una diminuzione delle vendite di masterizzatori, HD, supporti, abbonamenti fibra-adsl.
Che me ne faccio di 10 Mbit di banda se non la posso sfruttare ? E' come avere una Ferrari per lasciarla nel box....
...ma vi rendete conto ? Uno rischia di andare in galera perchè ha scaricato "Scooby Doo", film che non sarebbe mai andato a vedere al cinema e di cui non avrebbe sicuramente acquistato il DVD....quindi che profitto trae la persona nello scaricarlo ? Io non traggo nessun profitto, perchè non risparmio niente!
E poi un'altra cosa, la gente secondo urbani andrà + al cinema adesso ?? Cioè, lui pensa che il P2P tolga possibili frequentatori di cinema ? Non ho parole....la classe politica in Italia è una merda.....è come pensare che uno non và in discoteca perkè tanto si scarica gli mp3 commerciali/house a casa!!!!
Io sono e resterò convinto del fatto che il P2P ha fatto solo bene alla vendita di DVD/CD, e che non ha tolto niente a nessuno....ma c'è sempre quell' 1% che non la pensa così...e tra questi c'era pure urbani.
Originariamente inviato da Fabryzius
Io sono e resterò convinto del fatto che il P2P ha fatto solo bene alla vendita di DVD/CD
e in che modo?
scaricando Scooby Doo che cmq non avresti visto al cinema o comprato in dvd :rolleyes:
e poi l'argomento non erano le copie di "backup"
senza dvd/cd/divx/mp3 si campa benissimo e se davvero ci tieni tanto allora puoi anche comprarli, o no?
Fabryzius
19-05-2004, 21:32
Originariamente inviato da Guren
e in che modo?
scaricando Scooby Doo che cmq non avresti visto al cinema o comprato in dvd :rolleyes:
e poi l'argomento non erano le copie di "backup"
senza dvd/cd/divx/mp3 si campa benissimo e se davvero ci tieni tanto allora puoi anche comprarli, o no?
Se vuoi ti spiego, uno compra il DVD o perkè l'ho ha visto al cinema/tele/noleggio e gli è piaciuto (e qui ci metto anche i divx)...o perkè sà che è un ottimo film consigliato dalla critica.
Quindi il divx lo vedo come un veicolo che porta poi alla vendita di DVD, così come la televisione o il cinema....tutto qui. Poi te sei libero di pensarla come Urbani...io la penso così, giusto o sbagliato che sia.
Originariamente inviato da Fabryzius
cut
...ma vi rendete conto ? Uno rischia di andare in galera perchè ha scaricato "Scooby Doo", film che non sarebbe mai andato a vedere al cinema e di cui non avrebbe sicuramente acquistato il DVD....quindi che profitto trae la persona nello scaricarlo ? Io non traggo nessun profitto, perchè non risparmio niente!
cut
Aggiungo, anzi, che se scarichi scooby doo e magari, già che l'hai scaricato, te lo vuoi pure tenere, versi una manciata di centesimi alla SIAE...
Quindi cosa conviene? Guadagnare 25 euro su ognuno dei 100 dvd di scooby doo venduti o 30 centesimi su ognuno dei 10000 cd che servono per masterizzarne il divx?
Dr. Death
19-05-2004, 23:34
Avete mai sentito parlare di AnyDVD? :asd:
Originariamente inviato da Guren
e in che modo?
scaricando Scooby Doo che cmq non avresti visto al cinema o comprato in dvd :rolleyes:
e poi l'argomento non erano le copie di "backup"
senza dvd/cd/divx/mp3 si campa benissimo e se davvero ci tieni tanto allora puoi anche comprarli, o no?
Guarda Guren, io ho scaricato tutte le puntate di Star Trek - TNG, me le sono guardate e ora sto comprando i cofanetti.
Se non le avessi scaricate non avrei mai comprato qualcosa a scatola chiusa che costa 90€ a cofanetto.
Idem per i DVD che ho: non spenderò mai 25€ per comprare qualcosa che non so com'è.
Adesso ho cambiato, e la mia protesta personale è iniziata oggi.
Non volevo noleggiare il secondo DVD del Signore degli Anelli perchè volevo comprarlo quando avevo un po' di soldi, ma mi sono scocciato e l'ho noleggiato e copiato.
Tanto a questo punto pago il noleggio, pago la tassa sul dvd vergine, pago la tassa sul masterizzatore, pago la tassa sull'hd su cui passa il filmato... mi ritengo a posto.
alphacygni
19-05-2004, 23:50
Originariamente inviato da gpc
Tanto a questo punto pago il noleggio, pago la tassa sul dvd vergine, pago la tassa sul masterizzatore, pago la tassa sull'hd su cui passa il filmato... mi ritengo a posto.
mi pare abbastanza lineare
Originariamente inviato da alphacygni
mi pare abbastanza lineare
Anche perchè, facciamo due conti:
noleggio 6 ore: 2€
tassa DVD: quanto? 50 centesimi? Diciamo 50 centesimi...
tassa masterizzatore: 3% di, diciamo, 250€ = 7.5€
tassa HD da 120Gb: 43.2€ (erano 36 cent x GB?)
Totale: 53.2€ di cui 51.2 in tasse alla Siae.
Mi ritengo più che a posto.
Originariamente inviato da lucio68
In effetti si parla di copie di backup più che altro per cd di os, software o giochi ;)
Forse il mio è soltanto culo ma ho alcuni giochi che risalgono al 99 e che di tanto in tanto mi piace rispolverare ma dopo 5 anni e innumerevoli partite vengono ancora letti alla perfezione. (P.s. in questi 5 anni ho fritto 2 CD-ROM e nessun CD-ROM originale, traete le vostre conclusioni :) )
Originariamente inviato da FabryziusChe me ne faccio di 10 Mbit di banda se non la posso sfruttare ? E' come avere una Ferrari per lasciarla nel box....
Dove stà scritto che una 10 Mbit la devi usare per scaricare roba illegale? Secondo me saranno in pochi a disdire l'ADSL, prova a scaricarti le demo, oppure i vari filmati di presentazione di giochi, le patches, i service packs, drivers etc con un 56K e poi capirai perchè :)
Originariamente inviato da Fabryzius..ma vi rendete conto ? Uno rischia di andare in galera perchè ha scaricato "Scooby Doo", film che non sarebbe mai andato a vedere al cinema e di cui non avrebbe sicuramente acquistato il DVD....
Mi spieghi perchè uno dovrebbe scaricarsi un film di cui non gliene frega una mazza o che gli fà schifo? Per sport?
Originariamente inviato da Fabryziusquindi che profitto trae la persona nello scaricarlo ? Io non traggo nessun profitto, perchè non risparmio niente!
Ma che ragionamento è? Certo che trai un profitto...indipendentemente dal fatto che il film ti piaccia o meno tu vedi quel film senza pagare. E' come se entrassi al cinema senza biglietto o scappassi fuori dal Blockbaster senza pagare il noleggio.
ivan1979
20-05-2004, 00:58
[B]
Dove stà scritto che una 10 Mbit la devi usare per scaricare roba illegale? Secondo me saranno in pochi a disdire l'ADSL, prova a scaricarti le demo, oppure i vari filmati di presentazione di giochi, le patches, i service packs, drivers etc con un 56K e poi capirai perchè :)
Ma che ragionamento è? Certo che trai un profitto...indipendentemente dal fatto che il film ti piaccia o meno tu vedi quel film senza pagare. E' come se entrassi al cinema senza biglietto o scappassi fuori dal Blockbaster senza pagare il noleggio.
Scusa ma non resisto...io la penso come te sul fatto che se uno ha scritto o fatto qualcosa di originale e che si vende deve essere pagato e siamo daccordo,ma perchè la SIAE ci tratta tutti da criminali e ci riempie di tasse a tutti e dico a tutti , quando non sa chi copia i programmi o film originali che siano?Allora se fossi in te visto che non hai mai copiato cd o programmi originali, mi sentirei + che incazzato dato che paghi i diritti su un hd disk in cui hai un sistema operativo PAGATO e TASSATO, PROGRAMMI ORIGINALI e TASSATI,poi paghi la siae per un masterizzatore con cui non puoi copiare niente se non è tassato, nemmeno la tua tesi puoi scrivere su un supporto vergine senza versare i diritti ala siae!!!
noi paghiamo tasse su tasse per diritti di cui a volte siamo proprietari noi stessi (vedi esempio tesi) e ci trattano a tutti come dei criminali facendoci scontare a tutti la pena (aumento dei prezzi) in modo indiscriminato e senza andare a colpire chi invece fa pirateria...
Guarda io da quando hanno messo la tassa siae anche sui supporti vergini (già c'era in veritù ma quando comunque l'hanno aumentata in modo + che esponenziale) ho smesso di pensarla come te...
Praticamente è come se per sopperire ai mancati guadagni della vendita di pacchi di caramelle un azienda alzasse i prezzi di vendita invece che andare a cercare chi le ha rubate...
io dico che sono abbastanza contento di vivere in italia, ma certe cose nel bene o nel male si vedono solo da noi....
gaglioppo
20-05-2004, 07:51
se compro un dvd posso farmi una copia di riserva, giusto?
e se il dvd originale viene smarrito?
mica ho una licenza su carta! e se ci fosse e la perdessi?
Fabryzius
20-05-2004, 07:54
Originariamente inviato da Booyaka
Dove stà scritto che una 10 Mbit la devi usare per scaricare roba illegale? Secondo me saranno in pochi a disdire l'ADSL, prova a scaricarti le demo, oppure i vari filmati di presentazione di giochi, le patches, i service packs, drivers etc con un 56K e poi capirai perchè :)
Mi spieghi perchè uno dovrebbe scaricarsi un film di cui non gliene frega una mazza o che gli fà schifo? Per sport?
Ma che ragionamento è? Certo che trai un profitto...indipendentemente dal fatto che il film ti piaccia o meno tu vedi quel film senza pagare. E' come se entrassi al cinema senza biglietto o scappassi fuori dal Blockbaster senza pagare il noleggio.
Mica tutti sono dei gameplayer come te, a me di scaricarmi demo o patch non mi interessa....
Scooby Doo non lo ritengo un film da andare a vedere al cinema, quindi ancora di meno da comprarci il dvd....però nulla toglie che se posso avere la possibilità di vederlo gratuitamente non lo veda, e magari dopo la visione potrei anche ricredermi sulla qualità del prodotto ed essere interessato ad andare a vedere il seguito o quant'altro (il mio è un esempio).
Non sei mai andato a vedere al cinema un film al quale non eri interessato solo perkè lo volevano i tuoi amici o la tua ragazza, del quale poi ti sei ricreduto dopo la visione ? A me capita spesso, e la stessa cosa vale con i divx.
Per il terzo punto dipende dai punti di vista, se scarico un film che non sarei mai andato a vedere al cinema non traggo nessun profitto, non mi viene in tasca niente....poi dipende sempre loro cosa intendono con "profitto"
Denton84
20-05-2004, 09:16
Originariamente inviato da gpc
Anche perchè, facciamo due conti:
noleggio 6 ore: 2€
tassa DVD: quanto? 50 centesimi? Diciamo 50 centesimi...
tassa masterizzatore: 3% di, diciamo, 250€ = 7.5€
tassa HD da 120Gb: 43.2€ (erano 36 cent x GB?)
Totale: 53.2€ di cui 51.2 in tasse alla Siae.
Mi ritengo più che a posto.
ma sei sicuro di una tassa così alta sugli hd?
come viene giustificata?
a quando la tassa sulle memorie ram?
Denton84
20-05-2004, 09:19
Originariamente inviato da gaglioppo
se compro un dvd posso farmi una copia di riserva, giusto?
e se il dvd originale viene smarrito?
mica ho una licenza su carta! e se ci fosse e la perdessi?
devi sempre poter dimostrare di aver la licenza originale, il come è un tuo problema, loro ovviamente cercano di non dartene opportunità
quanto alla copia di backup è teoricamente possibile, in pratica però non puoi aggirare un sistema anticopia altrimenti ricadi nell'illegale :D
non puoi prestare ciò che compri perchè la licenza è a uso personale dell'acquirente, e non puoi visionarlo in pubblico, con libera e oppinabile interpretazione del significato di pubblico
Originariamente inviato da Denton84
ma sei sicuro di una tassa così alta sugli hd?
come viene giustificata?
a quando la tassa sulle memorie ram?
Mi pare di sì... ma qui qualcuno che la conosce esattamente c'è sicuramente, vediamo se arriva...
Viene giustificata dal fatto che sull'HD ci puoi salvare mp3 o film piratati, quindi è da tassare.
Esattamente come per le memorie compact flash, etc...
Infatti ieri parlavo con un mio amico che fa il fotografo e mi diceva, appunto, che lui cd, hd, memorie, etc, le compra per lavoro e non capisce che senso abbia dover pagare una tassa alla siae per le foto che fa lui...
Il concetto per me è questo: si vuole correttezza totale? Bene, allora che anche da parte della legge non si rubi. Allora se ne può parlare. Ma fino a quando io vedrò tassati hd che uso per il montaggio di video amatoriali che faccio io, cd e dvd che uso per salvare foto delle vacanze, io mi ritengo libero di recuperare per altre vie i soldi che mi vengono estorti.
Originariamente inviato da Fabryzius
Mica tutti sono dei gameplayer come te, a me di scaricarmi demo o patch non mi interessa....A parte il fatto che alla fine è più economica una flat ADSL che una flat su 56Kb o ISDN, ma anche se uno non è un gameplayer dovrà pur scaricarsi dei drivers o dei service packs? Gli aggiornamenti per i programmi (x es Office), le definizioni dei virus etc. etc. etc.
Scooby Doo non lo ritengo un film da andare a vedere al cinema, quindi ancora di meno da comprarci il dvd....però nulla toglie che se posso avere la possibilità di vederlo gratuitamente non lo veda,Si ma se tu avresti dovuto pagare per vedere il film è come se stessi rubando un DVD da un negozio.
Non sei mai andato a vedere al cinema un film al quale non eri interessato solo perkè lo volevano i tuoi amici o la tua ragazza, del quale poi ti sei ricreduto dopo la visione ? A me capita spesso, e la stessa cosa vale con i divx.Si mi è capitato, però avevo pagato il biglietto come gli altri ;)
Per il terzo punto dipende dai punti di vista, se scarico un film che non sarei mai andato a vedere al cinema non traggo nessun profitto, non mi viene in tasca niente....poi dipende sempre loro cosa intendono con "profitto" Ma LOL!!! Tu ottieni un "servizio" a pagamento senza pagarlo, certo che trai un profitto! Il tuo discorso reggerebbe se tu ti scaricassi il film e poi te lo tenessi su CD senza però mai guardarlo, allora si, tu non trai nessun profitto. Ma se il film lo vedi allora la storia del "io non traggo nessuno profitto" è solo una :mc: :p
Originariamente inviato da ivan1979
Allora se fossi in te visto che non hai mai copiato cd o programmi originaliIo non ho mai detto di non aver mai copiato un CD o di non aver mai scaricato un mp3 :rolleyes: ;)
Però quando l'ho fatto sapevo dei rischi a cui andavo incontro e che se fossi stato beccato mi sarei meritato il supermultone. Quello che mi stupisce è vedere un sacco di gente che non solo ruba, ma si incazza pure se qualcuno gli dice che stanno rubando...oppure stanno facendo una "spesa proletaria"? :O
nemmeno la tua tesi puoi scrivere su un supporto vergine senza versare i diritti ala siae!!!
noi paghiamo tasse su tasse per diritti di cui a volte siamo proprietari noi stessi (vedi esempio tesi) e ci trattano a tutti come dei criminali facendoci scontare a tutti la pena (aumento dei prezzi) in modo indiscriminato e senza andare a colpire chi invece fa pirateria...Su questo ti dò pienamente ragione.
Guarda io da quando hanno messo la tassa siae anche sui supporti vergini (già c'era in veritù ma quando comunque l'hanno aumentata in modo + che esponenziale) ho smesso di pensarla come te...C'era questa sovratassa fino ad un paio di anni fa? No, è stata introdotta perchè ogni nubbio a cui i genitori avevano appena comprato il super computerone da un miliardo e mezzo di Mhz si metteva a scaricare a manetta mp3, divx e chi più ne ha più ne metta. Guarda, non voglio difendere la SIAE perchè sono un branco di avvoltoi (lo sapevi che i cantanti in primis si lamentano della SIAE?) ma in questo caso se non ci fosse stato il boom del p2p non ci sarebbe stata nemmeno la sovratassa.
Originariamente inviato da Booyaka
C'era questa sovratassa fino ad un paio di anni fa? No, è stata introdotta perchè ogni nubbio a cui i genitori avevano appena comprato il super computerone da un miliardo e mezzo di Mhz si metteva a scaricare a manetta mp3, divx e chi più ne ha più ne metta. Guarda, non voglio difendere la SIAE perchè sono un branco di avvoltoi (lo sapevi che i cantanti in primis si lamentano della SIAE?) ma in questo caso se non ci fosse stato il boom del p2p non ci sarebbe stata nemmeno la sovratassa.
La tassa sui CD c'era già, ma è stata aumentata a dismisura.
Tutto questo comunque non è stato giustificato da un calo delle vendite reale ma solo da speculazione: è stata colta la palla al balzo per mettere una nuova tassa e basta.
Il calo delle vendite infatti è solo presunto! Se fosse vero che milioni di persone hanno scaricato e quindi non hanno comprato, non solo le vendite avrebbero dovuto annullarsi... direi che avrebbero dovuto diventare negative.
Ma così non è stato.
Anzi, come avevo scritto nell'altro thread, studi dimostrano che il p2p può avere effetti positivi sul mercato.
Ti dico di più, per esperienza personale: per quel che mi riguarda col p2p hanno guadagnato in vendite, perchè ho comprato cose, spendendo anche cifre ragguardevoli, che altrimenti non avrei comprato senza sapere cosa fossero.
Ma se loro vogliono (tar)tassare anche l'aria, benissimo. Mi regolerò di conseguenza...
Denton84
20-05-2004, 10:32
Originariamente inviato da gpc
Ti dico di più, per esperienza personale: per quel che mi riguarda col p2p hanno guadagnato in vendite, perchè ho comprato cose, spendendo anche cifre ragguardevoli, che altrimenti non avrei comprato senza sapere cosa fossero.
a questo riguardo preciso questo:
in montagna dove ho vissuto per gli ultimi dieci anni si fa fatica a trovare una videoteca, qui a milano, se vuoi vederti un film, oltre al costo del noleggio, devi uscire di casa due volte, stare ai tempi del noleggio anche se per imprevisto, ritardi stanchezza ti è già passata la voglia di vedere un film, cercare parcheggio due volte, a quel punto un divertimento diventa uno stress, se devo spostare la macchina meglio che vado fuori a bermi una birra che spendo uguale e mi rilassi di +.
il p2p ha dei costi cmq considerevoli, master dvd, hd, linea adsl, quindi secondo me non è solo il problema dei costi a favorirlo (che è sicuramente un problema di rilevanza visto i prezzi ingiustificati) ma sopratutto una diffussione con mezzi e termini ridicoli di queste "forme artistiche".
Io per vedermi un film senza scadere nell'illegale devo perdere soldi tempo pazienza e parcheggio.
Se te lo compri cmq ci perdi le giornate dato che costano 25 euro circa passi la giornata nellì'indecisione guardando la descrizione di tutti i film il cui titolo o immagine ti attira, a questo punto, o prevale la perdita di pazienza e te ne vai senza prendere nulla ma frustrato, oppure te lo prendi passando alla fila e alla sofferenza del bancomat.
il p2p è comodità non solo risparmio, scarichi tutto, poi guardi il 10% però invece di guardarti 100 descrizioni in mezzo a 100 persone dai uno sguardo direttamente al prodotto, e hai meno timore di provarlo, perchè se è cattivo hai perso tempo, non hai perso 25 euro tempo e pazienza. Dopo i 25 euro li paghi pure se sei soddisfatto.
Sarebbe ora che qst servizi invece di combatterli li legalizzassero mettendo ovviamente dei costi che rientrino nelle casse degli artisti.
Cosa che in qlc modo sta facendo telecom, ma in misura limitata e in un periodo in cui rischia di esserci il patatrack a cuasa del decreto appena uscito, a come la vedo io, PRIMA devi offrire il servizio decente, e POI vieti con sanzioni un uso errato di quel servizio, fare il contrario come stanno facendo è dannoso per noi e controproducente per loro.
Fabryzius
20-05-2004, 10:36
Originariamente inviato da Booyaka
Il tuo discorso reggerebbe se tu ti scaricassi il film e poi te lo tenessi su CD senza però mai guardarlo, allora si, tu non trai nessun profitto. Ma se il film lo vedi allora la storia del "io non traggo nessuno profitto" è solo una :mc: :p
Ecco, mi hai fatto venire in mente una cosa che avevo pensato anchio...cioè, tu scarichi un film, ma loro come fanno a dimostrare che tu l'hai visto e che quindi ne hai tratto profitto da questa visione? A condividere un film io non traggo nessun beneficio, anzi...è una spesa
«d) memorie digitali idonee per audio e video, fisse o trasferibili, quali flash memory e cartucce per lettori MP3 e analoghi: 0,36 euro per ogni gigabyte»;
b) dopo la lettera h) è aggiunta la seguente:
«h-bis) apparecchi esclusivamente destinati alla masterizzazione di supporti DVD e CD e software finalizzato alla masterizzazione: 3 per cento dei relativi prezzi di listino al rivenditore».
In Canada esistono tasse analoghe alle nostre sui supporti di memorizzazione (credo un po' più basse) e una parte del canone adsl è girato all'equivalente della SIAE come parziale indennizzo per lo scaricamento via p2p.
In questo modo sono tutti contenti...
Denton84
20-05-2004, 11:28
Originariamente inviato da lucio68
In Canada esistono tasse analoghe alle nostre sui supporti di memorizzazione (credo un po' più basse) e una parte del canone adsl è girato all'equivalente della SIAE come parziale indennizzo per lo scaricamento via p2p.
In questo modo sono tutti contenti...
quello che mi fa specie è che si usa la scusa degli artisti che non ricevono i giusti compensi a causa della pirateria, ma ciò di cui ci si preoccupa veramente è far arrivare i soldi alle major o siae ed equivalenti, sono loro tutelati dalle tasse e decreti non tanto gli artisti che si trovano tali e quali a prima (o sfondano e fanno i miliardi o fanno la fame)
Originariamente inviato da gpc
La tassa sui CD c'era già, ma è stata aumentata a dismisura.
Lo so che c'era già, per sovratassa intendevo infatti l'aumento sul costo di supporti digitali e masterizzatori che, ripeto, senza il boom del p2p non ci sarebbe stata.
Il calo delle vendite infatti è solo presunto! Se fosse vero che milioni di persone hanno scaricato e quindi non hanno comprato, non solo le vendite avrebbero dovuto annullarsi... direi che avrebbero dovuto diventare negative. Ma così non è stato.
Anzi, come avevo scritto nell'altro thread, studi dimostrano che il p2p può avere effetti positivi sul mercato.Queste sono solo speculazioni secondo me. La SIAE (così come i suo equivalenti all'estero) hanno denunciato il crollo delle vendite dovuto al crescente uso del p2p con dati e statistiche alla mano. E poi mi chiedo: se il p2p facesse aumentare le vendite come dici tu, ti sembra che delle organizzazioni come la SIAE o magari le grandi majors americane gli farebbero una tale opposizione? ;)
Ma se loro vogliono (tar)tassare anche l'aria, benissimo. Mi regolerò di conseguenza... Quelli che hanno fatto queste leggi non sono stati messi in parlamento dagli alieni o da Gesù. Se sono lì è perchè qualcuno li ha votati e se li hanno votati si presume che la gente fosse d'accordo con il loro programma.
Originariamente inviato da Booyaka
Lo so che c'era già, per sovratassa intendevo infatti l'aumento sul costo di supporti digitali e masterizzatori che, ripeto, senza il boom del p2p non ci sarebbe stata.
Infatti il p2p è stato solo un pretesto per far soldi.
Queste sono solo speculazioni secondo me. La SIAE (così come i suo equivalenti all'estero) hanno denunciato il crollo delle vendite dovuto al crescente uso del p2p con dati e statistiche alla mano. E poi mi chiedo: se il p2p facesse aumentare le vendite come dici tu, ti sembra che delle organizzazioni come la SIAE o magari le grandi majors americane gli farebbero una tale opposizione? ;)
Vai nel primo thread sull'approvazione del decreto e trovi i link.
Sono studi di università americane.
Il calo delle vendite indicato dalle case produttrici è del 7% circa, e parlano di milioni di copie pirata... si contraddicono da sole.
Quelli che hanno fatto queste leggi non sono stati messi in parlamento dagli alieni o da Gesù. Se sono lì è perchè qualcuno li ha votati e se li hanno votati si presume che la gente fosse d'accordo con il loro programma.
Tu hai mai visto nei programmi elettorali (di destra o di sinistra) qualche riferimento al p2p?? :D
Denton84
20-05-2004, 12:30
Originariamente inviato da Booyaka
E poi mi chiedo: se il p2p facesse aumentare le vendite come dici tu, ti sembra che delle organizzazioni come la SIAE o magari le grandi majors americane gli farebbero una tale opposizione? ;)
certo che si, è un pretesto per far + soldi.
un appiglio in +.
ti rigiro la domanda: se il p2p fosse il vero problema non credi avrebbero già trovato un rimedio per fermarlo e per combatterlo con una politica prezzi differente?.
Come mai da tempo si rimane nel solito circolo vizioso di prezzi alti giustificati dalla pirateria? a casa mia quando si ha la possibilità e le risorse di cambiare le carte e non si fa c'è una situazione di comodo, a casa tua non so
:)
Originariamente inviato da Denton84
certo che si, è un pretesto per far + soldi.
un appiglio in +.
ti rigiro la domanda: se il p2p fosse il vero problema non credi avrebbero già trovato un rimedio per fermarlo e per combatterlo con una politica prezzi differente?.
Come mai da tempo si rimane nel solito circolo vizioso di prezzi alti giustificati dalla pirateria? a casa mia quando si ha la possibilità e le risorse di cambiare le carte e non si fa c'è una situazione di comodo, a casa tua non so
:)
Esattamente!
Infatti così nella loro logica chi scaricava e comprava prima comprerà anche adesso, chi scaricava senza comprare non comprerà comunque (perchè lo sanno benissimo che è così), e in più guadagnano tassando ogni attività lecita come se fosse automaticamente illecito possedere un masterizzatore o un HD.
VErgognoso.
Mi auguro invece che chi comprava, come me, smetta di comprare e copi selvaggiamente, per quanto le copie non mi piacciono molto.
Originariamente inviato da gpc Tu hai mai visto nei programmi elettorali (di destra o di sinistra) qualche riferimento al p2p?? :D Non direttamente ma nel programma di governo c'era fin dall'inizio il progetto di bypassare alcune leggi sulla privacy per avere un maggiore controllo dei crimini informatici sia pedopornografici che di pirateria.
La faccenda è molto semplice, scaricare programmi coperti da copyright è illegale, scaricare mp3 coperti da copyright è illegale, scaricare film coperti da copyright è illegale. Se fate una delle tre cose di cui sopra state facendo una cosa illegale, ergo siete punibili a norma di legge. Tutto il resto, compresi i vari discorsi "si però i CD costano tanto", "si però ci vogliono 8 ore per comprare un DVD" o "si però alla SIAE sono tutti s****i" (cosa per altro su cui sono daccordo) sono semplicemente aria fritta che davanti ad un giudice non contanano una mazza.
Se non avete soldi/tempo per comprare un CD o un DVD non compratelo, punto. Volete scaricarvelo comunque? (come faccio pure io a volte) Va bene, però se vi beccano sono c....i vostri.
Ma era così anche prima.
Eliminando l'obbligo dei provider di fare il cane da guardia, di fatto hanno solo aumentato le pene.
Alcune considerazioni di carattere pratico...
Se si vuole fare un controllo su chi scarica/condivide cosa, bisogna cercare qualcosa di specifico.
Ecco quindi che con emule, etc, si deve fare un controllo relativo ad un determinato file per avere una lista degli utenti che stanno condividendo una certa opera.
Questo significa controllare ogni IP, perchè molti stranieri possono condividere uno stesso file.
Ma a questo punto se uno è dietro proxy?
Per essere sicuri bisognerebbe andare a beccare ogni pacchetto e verificare...
Diciamo che lo si faccia anche...
Ma in software come bittorrent dove non esiste una lista di utenti?
Quindi, mi viene da pensare: se io scarico un film straniero... come mi trovano? A caso?
goldorak
20-05-2004, 21:03
Originariamente inviato da gpc
Ma in software come bittorrent dove non esiste una lista di utenti?
Quindi, mi viene da pensare: se io scarico un film straniero... come mi trovano? A caso?
Altro che', con bittorrent e' ancora piu' semplice trovare gli ip di chi condivide un determinato file.
Mi ricordo prima che suprnova.org diventasse il sito di riferimento per il dl ce nera un'altro di cui non ricordo il nome. Ebbene, su quel sito ogni volta che si scaricava tramite bitorrent c'era una pagina con tutti i seeders e i leechers con i rispettivi ip.
Originariamente inviato da goldorak
Altro che', con bittorrent e' ancora piu' semplice trovare gli ip di chi condivide un determinato file.
Mi ricordo prima che suprnova.org diventasse il sito di riferimento per il dl ce nera un'altro di cui non ricordo il nome. Ebbene, su quel sito ogni volta che si scaricava tramite bitorrent c'era una pagina con tutti i seeders e i leechers con i rispettivi ip.
Ok, ma resta il fatto principale: per controllare devono scegliere un file da scaricare.
E ovviamente sceglieranno i file italiani...
No?
La sicurezza informatica è una mera utopia e vedo la lotta contro la pirateria come quella contro la prostituzione: finché ci sarà qualcuno disposto a comprare ci sarà anche qualcuno che venderà, e viceversa.
Non conosciamo i metodi d'indagine della polizia postale, almeno finché qualcuno non ci farà un telefilm :D , ma se è vero come è vero che un hacker può bypassare qualsiasi sistema di protezione non credo che per gli investigatori sia diverso.
Ricordo quando anni fa saltò fuori lo scandalo bonsaikitten. Un conoscente segnalò la cosa a suo cugino, agente della polizia postale, il quale gli disse che se fosse stata verificata la veridicità dei procedimenti illustrati sul sito avrebbero provveduto: legalmente in caso di sito italiano, "distruggendo" il sito in questioni con metodi meno ortodossi
goldorak
21-05-2004, 00:17
Originariamente inviato da gpc
Ok, ma resta il fatto principale: per controllare devono scegliere un file da scaricare.
E ovviamente sceglieranno i file italiani...
No?
Non lo so', non ce niente nel decreto che descrimini tra files italiani e non. Potrebbe andare cosi' : la gdf o la polizia postale potrebbero avere tutti i range di indirizzi ip appartenenti ai providers italiani, dopodiche' fanno una semplice visita su questi portali, scaricano qualche file e prendono nota degli ip dei leechers. Scartano gli ip non italiani ed il gioco e' fatto.
Originariamente inviato da goldorak la gdf o la polizia postale potrebbero avere tutti i range di indirizzi ip appartenenti ai providers italiani, dopodiche' fanno una semplice visita su questi portali, scaricano qualche file e prendono nota degli ip dei leechers.
hai una vaga idea di quanti siano? ;)
quanti anni ci staranno a girare diveri MILIONI di case italiane?
goldorak
21-05-2004, 00:47
Originariamente inviato da thefrog
hai una vaga idea di quanti siano? ;)
quanti anni ci staranno a girare diveri MILIONI di case italiane?
Guarda che non devono mica verificare tutte le case italiane una per una.
Faranno come la RIAA che ha denunciato qualche centinaio di utenti a fronte di milioni di utenti americani che scaricano mp3.
Hanno adirittura arrestato un tizio reo di avere scaricato UN dico ben UN mp3.
Se questo non e' il delirio piu' totale, si tratta di una politica del terrore, sparare nel mucchio avendo la certezza matematica di beccarne almeno uno.
Chiaro che non vanno a rompere le palle a quello che si scarica un album ogni settimana. Se però vedono (grazie ai dati del provider) che un certo IP ha un traffico enorme e che quel IP corrisponde ad un "utente" di emule, bittorrent directconnect e così via c'è caso che lo sfigatello si ritrova la finanza in casa...e mò so c...i :eek:
:eek:
Io spesso noleggio un dvd e me lo guardo assieme ai miei 3 o 4 amici, magari addirittura a casa di uno di loro, mentre il dvd lo ho noleggiato io.
Quindi non e` piu` uso domestico.
Quindi sono uno schifoso criminale.
Vado subito a costituirmi al piu` vicino commissariato di polizia.
E` cosi` che funziona?!?
Fabryzius
27-05-2004, 08:55
Ho letto in giro che se uno ha in condivisione film di cui possiede il DVD originale non cade tra quelli che traggono il cosiddetto "profitto", quindi rischia solamente un'eventuale multa....e poi kmq come fanno a sapere che il divx che ho scaricato l'ho effettivamente visto ? Non possono dimostrarlo in alcun modo.
Nevermind
27-05-2004, 08:57
E' reato anche fischiettare la colonna sonora dei film :O :O
Si rischia l'ambutazione della lingua :D
Saluti.
[The Black]
21-10-2005, 13:21
Puoi farne una copia di backup solo per uso personale, a patto che l'originale non sia protetto da sistemi anticopia :muro:
e allora uno non si può neanche fare una copia per uso personale :ncomment:
[The Black]
21-10-2005, 13:22
E' reato anche fischiettare la colonna sonora dei film :O :O
Si rischia l'ambutazione della lingua :D
Saluti.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
[The Black]
21-10-2005, 13:23
:eek:
Io spesso noleggio un dvd e me lo guardo assieme ai miei 3 o 4 amici, magari addirittura a casa di uno di loro, mentre il dvd lo ho noleggiato io.
Quindi non e` piu` uso domestico.
Quindi sono uno schifoso criminale.
Vado subito a costituirmi al piu` vicino commissariato di polizia.
E` cosi` che funziona?!?
Le menti malate che hanno fatto queste leggi vorrebbero che tu lo facessi :rolleyes:
bombolo2
21-10-2005, 15:23
vedi queste sono le differenze tra utenti e utonti
gli utenti non riapperebbero mai un thread cosi vecchio vaneggiando
gli utonti riappano i thread di un anno fa quotando e rispondendo a utenti che magari si sono scordati di questa discussione....
adsasdhaasddeasdd
21-10-2005, 21:52
:eek:
Io spesso noleggio un dvd e me lo guardo assieme ai miei 3 o 4 amici, magari addirittura a casa di uno di loro, mentre il dvd lo ho noleggiato io.
Quindi non e` piu` uso domestico.
Quindi sono uno schifoso criminale.
Vado subito a costituirmi al piu` vicino commissariato di polizia.
E` cosi` che funziona?!?
si e come pena devi scop...ti richky memphis.
bombolo2
21-10-2005, 22:05
ma che fai? segui pure tu l'utonto lol :D
[The Black]
22-10-2005, 13:22
vedi queste sono le differenze tra utenti e utonti
gli utenti non riapperebbero mai un thread cosi vecchio vaneggiando
gli utonti riappano i thread di un anno fa quotando e rispondendo a utenti che magari si sono scordati di questa discussione....
:ot: :rolleyes:
bombolo2
22-10-2005, 20:07
']:ot: :rolleyes:
sign irregolare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.