View Full Version : Conversione LP e Mc a CD (o mp3)
Credeiki
16-02-2002, 12:23
Dato che è la prima volta che scrivo qui sicuramente porrò una questione di cui avrete parlato fino alla nausea, me ne scuso.
Ho alcuni vecchi lp in vinile che vorrei trasferire su cd. e ovviamente non ho idea di tutti problemi a cui vado incontro, e quanto mi potrà costare.
In particolare, mi occorre un programma per ripulire il suono e un amplificatore.
Consigli, suggerimenti, diffide?
:confused:
aunktintaun
16-02-2002, 12:24
allora dimmi impianto con il quale ascolti gli lp e la skaudio che possiedi
Originariamente inviato da Credeiki
[B]Dato che è la prima volta che scrivo qui sicuramente porrò una questione di cui avrete parlato fino alla nausea, me ne scuso.
Ho alcuni vecchi lp in vinile che vorrei trasferire su cd. e ovviamente non ho idea di tutti problemi a cui vado incontro, e quanto mi potrà costare.
In particolare, mi occorre un programma per ripulire il suono e un amplificatore.
Consigli, suggerimenti, diffide?
:confused:
per i programmi nessun problema , Wavelab , CoolEdit pro , Clean..eccc
mentre per l'amplificazione , cosè che dovresti fare con questa...
cmq posta tutta la macchina che possiedi , cosi vediamo cosa o come fare per il passaggio dà analogico a Digitale...;)
Credeiki
16-02-2002, 20:51
L'impianto è un normalissimo stereo Philiphs. Purtroppo il piatto è defunto da tempo e dovrei farlo riparare, eventualmente avrei la possibilità di prenderne uno a nolleggio.
Ora, a quanto so io se collego direttamente il piatto alla scheda audio dovrei ottenere dei suoni troppo bassi per essere utilizzabili. Oltretutto il cavetto centrale (quello che, se non ricortdo male è insieme al segnale destro/sinistro) dove cavolo lo infilerei? :confused:
Cmq come scheda audio ho una Sb 128 che va benissimo.
Un paio di volte vi ho collegato il lettore DVD per registrarmi la colonna sonora "solo musica" presente in determinati dischi, ed è venuto piuttosto bene.
Per quanto riguarda i programmi ho la clasica "dotazione base" delle schede sounblaster, con in più il Nero wave editor. :rolleyes:
Scarsino.
Dovrei riuscire a farmi prestare Wavelab ma mi hanno detto che per le operazioni di pulizia richiede dei plug-in. Eventualmente potrei comprarmi Clean.
Il mio "potente" pc è:
Pentium 2 400, 128 mega di ram, HD quantum fireball 10 giga (al momento 2,5 giga liberi, ma posso arrivare tranquillamente a 5 giga). Windows 98.
Nn andrai incontro a problemi, anzi...potrai divertirti tanto ed imparare molto.....
X quanto riguarda il piatto, nn so quale potrai noleggiare ma x operazioni del genere è consigliabile un ottimo piatto con un ottima testina (prova a dare un'occhiata qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=185887&highlight=piatto))
Il piatto va collegato al Line In della sk audio, ma prima deve passare x un preamplificatore, x amplificare appunto il segnale del piatto che basso....ti consiglio il Terratec Phono Preamp
X quanto riguarda la skeda audio, la 128 x queste cose nn è proprio adatta:rolleyes: soprattutto se desideri un risultato di alta qualità; x cui se hai soldi da spendere potresti prendere una scheda di livello professionale (quasi): una terratec Dmx 6fire sarebbe l'ideale, considerando anche ke ha il pre-ampli compreso...spenderesti sulle 400k
in altrnativa, potresti optare x una Terratec dmx Xfire 1024 o una Fortissimo II, sulle 150k....nn allo stesso livello delle sk su citata, ma sicuramente + indicate della sb128 x operazioni di acquisizione
Il software ideale sarebbe Clean, ma nn è molto immediato nell'uso e come hai detto dovresti comprarlo; quindi se hai la possibilità di prendere il Wavelab, fallo tranquillamente che è un super software, un po di pratica e poi acquisisci alla grande....x i plug nn ti preoccupare;)
X il momento ti saluto, a presto
ByE:)
Credeiki
18-02-2002, 22:24
Per il momento non prevedo aggiornamenti per il computer.
Casomai terrò a mente i tuoi suggerimenti.
Al limite non esistono dei piccoli amplificatori? Mi è parso di vedere
delle foto di piccole scatolette nere con solo le connessioni, ho capito male?
Ti riferisci al preampli x il piatto? Si esistono, ma nn saprei indicartene uno in particolare, mi dispiace;)...al limite fai un giro sulla rete (o qui sul forum) e vedi un pò
Comunque se nn prevedi upgrade x il pc, puoi iniziare con la 128 e ti fai un po di esperienza....io ho iniziato così, pensa con una vetusta Sb16:eek:
Con i plug poi puoi migliorare di molto la situazione
Quando poi upgraderai la sk audio farai un lavoretto con i fiocchi
Ho visto nel tuo thread di apertura che hai specificato lo spazio su hd: x ogni cd ti servono almeno 650Mb liberi, quindi nn avresti problemi....in ogni caso + spazio c'è, meglio è;)
ByE:)
aunktintaun
18-02-2002, 23:06
il phono preamp della terratec costa 140k ciaoooooooo
Con il phono preamp vai tranquillo, è un prodotto di qualità...
inutile cercarne un altro secondo me...
ByE:)
Ora, a quanto so io se collego direttamente il piatto alla scheda audio dovrei ottenere dei suoni troppo bassi per essere utilizzabili. Oltretutto il cavetto centrale (quello che, se non ricortdo male è insieme al segnale destro/sinistro) dove cavolo lo infilerei?
in questo caso , come hanno già detto devi prendere un Preamplificatore RIAA da connettere trà il piatto e l'input della scheda audio...
il terzo cavo è quello di massa e deve essere collegato assieme al piccì per non avere ANELLI di massa con entrate di rumori della linea elettrica , i cosidetti 50hz ed altre interferenze che possono essere causate dalla caldaia , frizeer , frighi ecc...:)
Credeiki
19-02-2002, 19:06
Grazie a tutti. :)
Ciao, sono finalmente riuscito a mettere in un unico CD l'intera discografia dei Black Sabbath in mp3. Tuttavia i brani sono masterizzati (con una buona frequenza: 192k/s) dai vinili originali, quindi si sentono benissimo e tutte le fequenze sono esaltate alla grande, ma si sente pur sempre il fruscio del giradischi. Sapete consigliarmi qualche programma magari semiprofessionale con cui eliminare il fruscio? Insomma, le case discografiche riescono a rimasterizzare su CD dischi anche molto vecchi senza che si senta il fruscio: qualcuno sa che programmi usano?
In ogni caso ho una sound blaster live! player 1024.
Grazie e ciao!
Originariamente inviato da tuccio
[B]Ciao, sono finalmente riuscito a mettere in un unico CD l'intera discografia dei Black Sabbath in mp3. Tuttavia i brani sono masterizzati (con una buona frequenza: 192k/s) dai vinili originali, quindi si sentono benissimo e tutte le fequenze sono esaltate alla grande, ma si sente pur sempre il fruscio del giradischi. Sapete consigliarmi qualche programma magari semiprofessionale con cui eliminare il fruscio? Insomma, le case discografiche riescono a rimasterizzare su CD dischi anche molto vecchi senza che si senta il fruscio: qualcuno sa che programmi usano?
In ogni caso ho una sound blaster live! player 1024.
Grazie e ciao!
Bella storia....! Tutti gli album dei Sabbath in vinile! Complimenti;)
Comunque x far queste cose io uso WaveLab con vari plug (DeClicker e DeNoiser....il primo rimuove i click ed il rumble del giradischi il secondo il fruscio)
Altro software indicato è CoolEdit o Clean
Con tali Sw devi decodificare gli mp3 e lavorare sui wav e poi rifare gli mp3...
....a tal proposito mi vien da chiederti:
xche invece degli Mp3 nn hai fatto Cd audio?
ByE:)
Eh eh... comunque non tutti gli LP sono miei, per questo ho fatto la raccolta... Li ho messi su mp3 sull'hard disk appunto perché avevo intenzione di lavorarci su prima di metterli su CD audio.
Ti ringrazio per le indicazioni, mi potresti dare ilink da cui scaricare i programmi (se esistono)? altrimenti, dove li posso trovare?
Grazie e ciao!
...E tra poco toccherà ai Judas' Priests! ;)
... Aspetta, ma Wave Lab è il programma Creative?
I programmi che ho citato purtroppo nn sono freeware....
sui siti dei produttori puoi trovare dei demo ma con funzioni limitate....
Io ti consiglio Wavelab ma x averlo funzionale e completo o lo compri (costa sul milioncino) oppure devi trovarlo in altro modo.....
Clean 3.0 costa attorno alle 180k...
ciao..:)
ps: metto pure il link dove vederlo...:D
http://www.midiware.com/pagine/prodotti/steinberg_creative_tools/Clean.html
ricercando all'interno del sito vedrai anche i prezzi della nuova versione 3.0 in formato PDF...:)
aggiorno i prezzi..:eek: :o :D
85 eur il plus versione 3.0
34 eur quella normale...;)
tutti + iva...
stemanca
24-02-2002, 08:25
Ehm questi prog di pulizia da fruscii interesserebbero anche me
L'altro modo di averli di cui si parlava quale sarebbe ?(dicevo senza il milioncino...)
STE
stemanca@blu.it
Mio zio vuole riversare i vekki vinili su CD, sapete un sito dove c'è una guida passo passo visto ke è abbastana "ignorante" in materia?
aunktintaun
27-02-2002, 14:42
il forum contiene una guida passo passo basta usare il motore di ricerca;)
mattia76
27-02-2002, 16:56
:cool:
qui c'è una guida : http://www.zdnet.it/zdnet/jumpNews.asp?idUser=0&idChannel=357&idNews=53662
ciao!
Originariamente inviato da NiKo87
[B]Mio zio vuole riversare i vekki vinili su CD, sapete un sito dove c'è una guida passo passo visto ke è abbastana "ignorante" in materia?
basta chiedere..!!:o :p ;)
ciao..:)
come da titolo....
pensate che la scheda audio debba essere necesarriamente molto costosa oppure tutti i convertitori analogico digitali sono uguali?
questa mia affermazione nasce da un'altra affermazione fatta da un tizio che diceva:
i DAC vengono costruiti da pochissime aziende, quindi nelle schede audio sono quasi tutti uguali.
La parte delicata per le schede audio, è la ricostruzione del segnale originario anche se presente su CD, quindi qui solo sta la vera differenza, bontà, tra le varie schede audio.
Vero o falso?
Cosa avete imparato dalle vostre esperienze?
Saluti
aunktintaun
02-03-2002, 20:48
che io dac di una sound blaster fà ridere(o per meglio dire fa cagare il piscio!!)in confronto ai dac di un sistema pro tools per esempio...........
i DAC commerciali sono pochi..
vedi Philips che ne fabbrica per tutti i gusti..
dipende dalla circuiteria attorno che fà la differenza...
una scheda che costa oltre i 500eur paragonata con una dà 50 trovi per forza una differenza enorme nella qualità...
anche se si registra alla stessa frequenza e campionamento...
poi dovremmo parlare anche delle uscite DIGITALI ed OTTICHE che non vengono influenzate dai DAC interni e rumori stessi del piccì , ma andiamo direttamente sulla qualità del processore externo dedicato...:)
Originariamente inviato da misterx
[B]come da titolo....
pensate che la scheda audio debba essere necesarriamente molto costosa oppure tutti i convertitori analogico digitali sono uguali?
questa mia affermazione nasce da un'altra affermazione fatta da un tizio che diceva:
i DAC vengono costruiti da pochissime aziende, quindi nelle schede audio sono quasi tutti uguali.
La parte delicata per le schede audio, è la ricostruzione del segnale originario anche se presente su CD, quindi qui solo sta la vera differenza, bontà, tra le varie schede audio.
Vero o falso?
Cosa avete imparato dalle vostre esperienze?
Saluti
SI, ok, ma che qualità vuoi ottenere?!?!? Nel tuo messaggio non si parla di quale tipo di uso ne devi fare, se per ascolto professionale saltuario oppure per elaborazioni audio a livello professionale. Certo che la mia esperienza in merito è stata di convertire qualche vecchio LP con una SB 128 ed il risultato su CD, riprodotto tramite sistema MIDI PIONEER dava comunque buoni risultati. Non certo da sala d'ascolto a "volta in mattoni" e "poltroncine in velluto"!!!:rolleyes: ;)
con la 128 cella creative ottieni al massimo una sala di Paglia...:D :D
Originariamente inviato da spregn
[B]con la 128 cella creative ottieni al massimo una sala di Paglia...:D :D
Sei stato ancora gentile a dire "sala"!!!!:D :D :D :D ;)
Bye:p
mbè , ho detto realmente Sala intesa come una stanza fatta di paglia...
solo che con un colpetto di vento ribalta tutto...
non intendevo dire quell'altra cosa...;)
per carità..:o :p
cmq per avere una buona scheda di SOLA aquisizione audio , si dovrebbe orientare sulla Terratec EWX 24/96...:)
Originariamente inviato da czame
[B]
SI, ok, ma che qualità vuoi ottenere?!?!? Nel tuo messaggio non si parla di quale tipo di uso ne devi fare, se per ascolto professionale saltuario oppure per elaborazioni audio a livello professionale. Certo che la mia esperienza in merito è stata di convertire qualche vecchio LP con una SB 128 ed il risultato su CD, riprodotto tramite sistema MIDI PIONEER dava comunque buoni risultati. Non certo da sala d'ascolto a "volta in mattoni" e "poltroncine in velluto"!!!:rolleyes: ;)
Beh, mi interessava sfatare un mito: quello di sapere se con una scheda ultra costosa ed una entry-level vi fossero nella fase di acquiszione differenze così enormi.
Partendo dal presupposto che chi incide LP lo fa in modo ultra professionale, nel mio caso si tratta di trasferire parecchi LP su CD.
Ho provato con una schedina OPTI da 30 euro e se l'orecchio non mi inganna i risultati ottenuti non sono x nulla malvagi.
Quantificando in una scala tra 1-10 direi che siamo sulla media del 7 pieno.
Chiaramente non ho a disposizione una misura strumentale, quindi tengo in considerazione che il giudice finale resti l'orecchio.
Spero di avere aggiunto ulteriori informazioni
mbè , con una scheda dà poco si ottiene veramente poco...
se non hai mai sentito , naturalmente aquisito e ascoltato con scheda a 24/96 e poi lo stesso brano con una schedina da pochi eur , le differenze sono enormi..;)
i DAC della opti arrivano a malapena a 10Bit di risoluzione effettiva...
e senti informazioni audio per 10 bit contro i 14 della Live! ed oltre 18 della EWX che hò io...:p
le differenze stanno nei segnali bassi e bassissimi e solo con impianti buoni riesci a sentire , con le cassine per piccì ed i kit creative non senti nessuna differenza...:o
:)
Originariamente inviato da spregn
[B]mbè , con una scheda dà poco si ottiene veramente poco...
se non hai mai sentito , naturalmente aquisito e ascoltato con scheda a 24/96 e poi lo stesso brano con una schedina da pochi eur , le differenze sono enormi..;)
i DAC della opti arrivano a malapena a 10Bit di risoluzione effettiva...
e senti informazioni audio per 10 bit contro i 14 della Live! ed oltre 18 della EWX che hò io...:p
le differenze stanno nei segnali bassi e bassissimi e solo con impianti buoni riesci a sentire , con le cassine per piccì ed i kit creative non senti nessuna differenza...:o
:)
con l'impianto che fortunatamente posseggo io la differenza la sentirei eccome;)
mi metti la pulce nell'orecchio..:o :p
cos'hai..:rolleyes: :confused:
Come si fa a trasferire gli lp su cd?
Ciao
Originariamente inviato da rikfer
[B]Come si fa a trasferire gli lp su cd?
Ciao
serve una scheda audio che dispone di ingresso linea..
un giradischi collegato ad un Ampli con il suddetto ingresso PHONO...
colleghi l'uscita LINE dell'ampli o un'uscita del TAPE verso la scheda audio...
con un software tipo CoolEdit , Wavelab o anche con qualunque tipo di registratore , passi il tutto in files WAV..
li tagli , normalizzi e crei le varie tracce dive andrai poi a masterizzarle sul ciddì...:)
Originariamente inviato da spregn
[B]mi metti la pulce nell'orecchio..:o :p
cos'hai..:rolleyes: :confused:
casse autocostruite
finale marantz model140
pre nikko betaII
giradischi technics SL1200MKII
testine: stanton 680EEE e Pikering DJ
non amo i compatti moderni;)
ti tratti bene...:o :p
i compatti servono per risparmiare...:rolleyes:
in tutto..!!!:D
ho pure io due casse autocostruite con componenti Audax per il Woofer , lo MTX 2025 e ESB come medioalti , gli UMA 700...;)
Originariamente inviato da spregn
[B]ti tratti bene...:o :p
i compatti servono per risparmiare...:rolleyes:
in tutto..!!!:D
ho pure io due casse autocostruite con componenti Audax per il Woofer , lo MTX 2025 e ESB come medioalti , gli UMA 700...;)
l'hai rilevata la curva caratteristica delle tue casse?
xò la storia dei 10bit di risoluzione della mia scheda OPTI mica l'ho capita:(
siccome naso anche col C++, ho sbirciato all'interno dei file ed effetivamente trovo campioni con valore 2^16(bit).....
come sai che si ferma a 10bit?
:)
Originariamente inviato da misterx
[B]
l'hai rilevata la curva caratteristica delle tue casse?
xò la storia dei 10bit di risoluzione della mia scheda OPTI mica l'ho capita:(
siccome naso anche col C++, ho sbirciato all'interno dei file ed effetivamente trovo campioni con valore 2^16(bit).....
come sai che si ferma a 10bit?
:)
eccomi quà...:p
la curva delle casse lo simulata tramite SW..:o
però la verifica con il microfono per il controllo della lineareità della cassa lo devo ancora fare e siccome sono provvisorie le lascio intanto così..:rolleyes: :eek: :D
i 10 Bit erano indicativi , cmq non dovrebbe arrivare tanto lontano..
come risoluzione....:D
in definitiva il DAC perde i segnali a bassissima frequenza ed arriva a campionare solo 10 (11 forse ) BIT del segnale totale che scrive..
anche se analizzandolo vengono per forza fuori i 16 BIT del files...
per darti una idea , la AWE 64Gold arrivava a 12.6bit di risoluzione effettiva all'uscita dei suoi DAC...
la LIVE! arriva invece a 13.6.....
:cool:
io l'ho determinata la curva caratteristica.....era meglio se non lo facevo:(
però non suonano niente male......
sai xchè ho il dubbio dei 10 bit?
xchè ho provato a convertire un file MIDI in wav direttamente dalla scheda e non si sentono nè rumori di fondo ne tantomeno tagli di frequenze, a orecchio ovviamente.......
però non potendolo determinare sperimentalmente, ed in pratica non ne ho molta voglia, sono nel dubbio....
ma una che arriva a 16bit reali e non sulla carta esiste?;)
Ciao
il MIDI non viene influenzato dalla Conversione di entrata...
essendo già un campione sonoro viene solo "posato" all'interno dei vari bit così non risente di interferenze e fruscii...:)
per avere i 16 bit REALI devi andare su schede dal costo ben oltre la normale Live! o Audigy...
la Terratec EWX24/96 dispone di convertitori a 24bit e fino a 96Khz di frequenza di campionamento...
non penso che arrivi a 24 , dato che i test non li ho ancora visti , cmq verso i 18 dovrebbe starci...:p
poi passi a Schede PROF che costano un patrimonio..:rolleyes:
ed hanno i DAC all'externo del piccì , per evitare interferenze di qualunque genere...
:)
vedo dalla signature che tu hai la scheda EWX24/96......
ho letto in giro che è priva delle inutilità delle schede classiche, joystick, connettore midi etc. ciò per evitare frequenze spurie.....
ma è una scheda nuova o è un pò che è in giro?
qual'è l'ultimo prezzo?
tu potresti ripondermi: cerca in rete, ed hai ragione ma, ricevere informazioni in presa diretta è tutta un'altra cosa;)
Ciao
non cercare in rete... quello che dicono non sempre è vero..!!!:eek: :D
allora , hà il connettore MIDI per collegare periferiche MIDI ext di qualunque genere che supporti lo standar... non saprei per i Joystic..:rolleyes: mai provato..
costa attorno alle 400k.. e la vedi dà frael.it..
è uscita dà oltre due anni...
la mia ormai hà ben oltre un anno alle spalle e funziona ancora..!!!:eek: :o :D
è priva di DSP ed altri aggeggi che fanno più casino che altro per avere una banda passante oltre i 100 DB puliti...
e aggiungo anche misurati , diciamo che dai 500hz in sù siamo sotto i -120db..;)
una vera chicca sonora , pensa che funziona in tutti i SW PROF che utilizzano i driver ASIO e ASIO II e nonchè con il DirectSound per fare andare anche il PowerDVD o giochi che richiedono questo tipo di uscita sonora...:)
Nel caso vi interesse vi posso inviare la recensione della EWS64/XL effettuata da Audio Review nonchè le caratteristiche tecniche rilevate in laboratorio di questa e altre schede (dalle quali emerge per esempio una risoluzione effettiva di 13bit). Purtroppo le immagini sono troppo grosse per essere postate direttamente qui...
Il tutto è un po' vecchio ma puo' forse fornire un confronto per giudicare i modelli più recenti...
Saluti!!
P.S. se avete tempo e voglia date un'occhiata al mio post "Hercules Game Theater XP + Terratec EWX 24/96"
per le prove le avevo già viste , pensa che ho postato tempo fà la prova della Creative LIVE! che arrivava a circa 13.6/13.8...:p
quelli recenti a 24bit , se arrivano a 18 son già tanti , sempre parlando di schede semipro..;)
adesso vado a vedere il tuo tread..:o :D
Originariamente inviato da spregn
[B]quelli recenti a 24bit , se arrivano a 18 son già tanti , sempre parlando di schede semipro..;)
18 effettivi:eek: ?? a che schede ti riferisci?
non pensavo che questo tipo di dispositivi arrivassero così in alto... ho letto prove di convertitori esterni decisamente costosi che non superano i 16-17!!!
non dirmi che è la DMX6 Fire:D :cool: :D (non sarebbe male...)
Però mi piacerebbe sapere cosa usano i laboratori che testano le schede audio per stabilire che le caratteristiche di una tal scheda audio sono ben lontano dal dichiarato nel manuale del costruttore.
Perchè scrivere 16 bit quando si arriva a 10?
:o scusate x l'insistenza:p
Ciao
Originariamente inviato da misterx
[B]Però mi piacerebbe sapere cosa usano i laboratori che testano le schede audio per stabilire che le caratteristiche di una tal scheda audio sono ben lontano dal dichiarato nel manuale del costruttore.
Perchè scrivere 16 bit quando si arriva a 10?
:o scusate x l'insistenza:p
Ciao
se mi dai la tua e-mail ti mando un'articolo che spiega in modo abbastanza dettagliato come vengono effettuate le misure... purtroppo il file è troppo grosso (90Kb) per essere postato sul forum.
ciao
Originariamente inviato da conte0
[B]
se mi dai la tua e-mail ti mando un'articolo che spiega in modo abbastanza dettagliato come vengono effettuate le misure... purtroppo il file è troppo grosso (90Kb) per essere postato sul forum.
ciao
ho risolto tagliando e comprimendo... scusa la pessima qualità:mad: cmq dovrebbe essere leggibile.
ciao
pippocalo
07-03-2002, 11:32
nel campo audio, come in quello dei PC, si vive soprattutto di fissazioni che portano all'acquisto di cavi milionari per "sentire" meglio o diavolerie simili. Poi nella realtà prova ad estrarre, oggi, in un CD di quelli di ultima generazione (quelli di classifica per intenderci) una traccia audio. Guardala con un qualunque programma di elaborazione (Cool edit, Soundforge, Wavelab) e scoprirai che anche per l'impianto audio di casa è inutile spendere più di 1 milione di vecchie lire. Tanto la musica è "clippata" è "distorta" e la dinamica reale è di pochi db essendo tutto compresso.
Solo i CD di una volta, quelli speciali (che non si trovano più) e quelli di musica classica (per chi piace) si possono definire Hi-Fi.
Per portare un LP in CD una soundblaster PCI 128 da poche lire va benissimo.
Quello che ti da una scheda più costosa: ad esempio un S/N di 100 db non ti serve in quanto nel disco LP c'è una dinamica che al massimo arriva a 60 db. Idem per distrorsioni ed altro. Ci pensa la testina del tuo giradischi a fra "sparire" gli eventuali difettucci della soundblaster. A meno che non hai una Stanton da 500 euro con puntina "quasi nuova".
Per apprezzare una scheda professionale devi registrare cose che se la meritano. Praticamente solo dal vivo, disponendo di una sala "adeguata" e di un impianto microfonico "più che milionario".
A quel punto usare un PC economico è una stonatura e si usano apparecchiature da professionista dove la conversione anologico digitale avviene in ambiente adeguatamente schermato da disturbi: praticamente il contrario di quello che c'è dentro un PC.
Il mio consiglio:
Se hai un PC e fai cose da semplice amatore non buttare i soldi in una scheda che "in teoria" (e solo in teoria) andrebbe dentro un PC ideale (che non esiste) privo di spurie e rumori elettromagnetici vari.
Comprati una scheda da max 50.000.
Ciao e divertiti
Originariamente inviato da spregn
[B]
serve una scheda audio che dispone di ingresso linea..
un giradischi collegato ad un Ampli con il suddetto ingresso PHONO...
colleghi l'uscita LINE dell'ampli o un'uscita del TAPE verso la scheda audio...
con un software tipo CoolEdit , Wavelab o anche con qualunque tipo di registratore , passi il tutto in files WAV..
li tagli , normalizzi e crei le varie tracce dive andrai poi a masterizzarle sul ciddì...:)
Ho effettuato il collegamento tra PC e HIFI come da te descritto(RCA-OUT dell'HIFI e JACK-LineIN della scheda Audio) Riesco a catturare dalla radio, cassetta, dal cd. Non avendo sull'HIFI la voce PHONE succede che quando collego il giradischi al connettore IN dell'amplificatore, per ascoltare, devo selezionare VCR-Ext ma il programma, CD Spin doctor, non vede il giradischi di conseguenza registro tutto tranne che dal piatto. In questi casi c'è qualche rimedio?
Grazie
Ciao
aunktintaun
07-03-2002, 12:03
ma cosa dici ,la senti e come la differenza di qualita di campionamento tra una sk da 50k e una da400k!!!!!!!
se io campiono con una sk da 50k il risultato che io registri uno scorreggio o un solo di tromba sarà sempre scadente,se invece campiono con una sk da 400k il risultato sarà nettamente migliore!!
i suoni nn sono composti solo degli armonici che noi sentiamo ma sono bensi la fusione di una miriade di armonici,la maggior parte di questi armonici nn sono percepibili dall'orecchio umano ma rivestono una parte fondamentale per la definizione del timbro di un suono(il timbro è quel paramentro percettivo che ci fa distinguere il suono di un trombone da quello di una tromba).
con una sk da 50k i suoni campionnati nn potranno mai essere per fattori matematici allo stesso livello di una sk da 400k con convertitori superiori.
io ho provato di persona ste differenze infatti nella mia vecchia mobo avevo l'audio integrato,la differenza di campionamento del suono tra la sk on board e la mia sb live era abissale.
se sommiamo la scarsita della testina di lettura ad'una sk scarsa allora otteniamo veramente dei risultati pessimi,ma se cerchiamo di "fotografare"al meglio quello che ci da il nostro lp con una sk dotata di buoni convertitori allora la storia cambia di brutto.
ciaoooooooooooooo
aunktintaun
07-03-2002, 12:06
come lo colleghi sto piatto rca dx sx + massa?
ciaoo
pippocalo
07-03-2002, 12:24
le riviste specializzate di Hi-Fi sono piene di persone che hanno provato e notato la differenza di un cavo da 1 milione con uno da 15.000.
Io mi permetto di dire che per me, è un mio parere, non c'è differenza udibile quando tutto passa dentro un PC dove i segnali analogici vengono "brutalizzati" da disturbi elettromagnetici vari.
E' vero il convertotore di una scheda costosa può (non è ne sicuro ne obbligatorio) essere migliore di uno di una scheda economica; ma quando lo fai lavorare dentro un PC diventa lo stesso.
Se la tua scheda economica lavorava male poteva dipendere da cose che non hai nemmeno valutato: ad esempio il cavetto del CD che girando dentro il PC, in dipendenza di come lo metti può raccogliere più o meno disturbi e "distruggere" le prestazioni di una scheda.
Ti basta pensare che negli apparati Hi-Fi "seri" c'è un'attenzione maniacale alle schermature ed ai percorsi dei fili.
In quel caso, e solo in quel caso, ha senso spendere soldi per convertitori professionali.
Dentro un PC il risultato è affidato al caso o a fattori "comunque incontrollabili dall'utente".
Quindi io non ci spenderei i soldi "dentro".
Compra un convertitore veramente Hi-fi esterno e lontano da PC con uscita digitale e fai entrare nel PC solo flussi digitali. Allora sono con te.
Comunque un testina normale, diciamo da 100.000 diffusa su molti giradischi ha molta più distorsione di una soundblaster da 50.000; semplicemente perchè parliamo di metodi e tecnologie distanti "una generazione".
Se registrando da un LP, magari vecchio e con graffi, senti differenze con una scheda costosa vuol dire solo che quella economica (non quelle da 20.000 costruite da chissà chi; ma almeno una Creative o una Yamaha, sempre da meno di 100.000)
era montata male, e non perchè non sei bravo a farlo ma perchè "non vedi il percorso che fa il rumore dentro il tuo PC.
Saluti
aunktintaun
07-03-2002, 12:46
comunque a parte tette le nostre seghe mentali io mi fido del mio orekio !!!quando sentirò una sb pci128 campionare meglio di una terratec ewx 24/96 vi farò sapere!!
sè tu ti trovi bene con la tua sk da 50k buon per tè.
ciaoooooooooooooooo
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]come lo colleghi sto piatto rca dx sx + massa?
ciaoo
L'ho spiegato prima.
Ho un cavetto RCA JACK. Parte RCA all'OUT dell'HIFI. Parte JACK al LINE IN della Sk Audio.
Il piatto all'IN dell'HIFI selezionando VCR-Ext(non c'è la selezione PHOne-Questo è il mio problema).
Ciao
aunktintaun
07-03-2002, 12:59
allora sto piatto lo colleghi al tuo hi fi,normalmente i piatti oltre ad'avere i cavi rca dx e sx hanno anche un filino che funge da massa.
il tuo piatto a questa massa?
se nn hai la massa collega il piatto in'un altro in(cd, tuner....)
cosi dovrebbe funzionare.
ciaoiiiiiiiiiiiiiiiiii
pippocalo
07-03-2002, 13:31
Gli ingressi VCR, tuner, CD ed altro degli amplificatori non hanno la necessaria preamplificazione Riaa per i piatti "gira" LP.
La massa è necessaria su questo ingresso visto il tipo di segnale: a basso livello e quindi da schermare per evitare di raccogliere ronzii vari.
Alcune schede PC hanno loro l'amplificatore per "gira" LP ma viene fornito a parte "esterno" per non introdurre un segnale a bassissimo livello dentro il PC. Sarebbe veramente "indifeso" verso i disturbi presenti nel PC.
Quindi serve o un amplificatore di precedente generazione con ingresso Phono o uno scatolotto fra il "gira" LP e la scheda del PC che faccia le funzioni di preamplificatore ed equalizzatore Riaa.
il trucido
07-03-2002, 16:37
secondo voi qual'è il miglior software per acquisire audio da fonte analogica?
Originariamente inviato da pippocalo
[b]
Bello il tuo intervento.
Mi ha fatto piacere leggere, traducendo il tuo pensiero, che tutti gli anelli di una catena audio devono avere la medesima qualità, in caso contrario si lavora per nulla.
Avevo già scritto che registro LP su CD usando una Stanton 680EEE montata su un Technics SL1200MKII; quando registro disco-music uso una Pikering DJ in quanto noto in essa una maggiore dinamica.
Il mio giudizio finale delle mie conversioni si basa principalmente sul mio orecchio.
Digitalizzando ad esempio The Wall dei Pink Floyd, (all'epoca considerato un capolavoro di incisione EMI) e riproducendo poi in simultanea il CD ottenuto dalla conversione e l'LP originale, con un mixer mi sono divertito, previa sincronizzazione degli stessi brani, ad abbassare e ad alzare alternativamente il volume delle 2 sorgenti; digitale(CD) ed analogica(LP).
Questo metodo mi ha fornito informazioni psicoacustiche sulla riuscita o meno della mia conversione.
A mio avviso, la dinamica del segnale si è mantenuta pressochè tale; anche le note basse sono molto incisive.
Ho notato però una lieve deefansi sulle frequenze alte che io avverto come mancanza di presenza, un suono leggermente distante.
Con molta probabilità si tratta del limite fatidico, i famosi 10 bit di risoluzione, suggeriti dall'amico spregn.
Temo però che non sia affatto facile risalire alle vere cause di una tale perdita in quanto anche il convertitore digitale->analogico presente nel mio lettore di CD (quello del PC) potrebbe avere i suoi limti.
In definitiva: se penso alle registrazioni che facevo da LP su cassetta la mia vecchia OPTI ne esce vincente sotto tutti i punti di vista.
Ho notato anche che molti CD audio acquistati originali in negozio, non sono poi questo granchè; forse non valgono proprio i soldi spesi.
Una curiosità circa la lettura dei valori strumentali
Uno strumento di misura è anche sin troppo preciso, l'orecchio umano no.
Per fare un banale esempio, ho autocostruito un paio di diffusori che di primo acchito, terminati gli assemblaggi, suonavano molto bene ma; sono diventato matto nel momento in cui ho deciso di rilevare e tracciare la loro curva di risposta.
Bene, al mio occhio inesperto, era una curva piena di picchi e valli e ciò mi ha un pò scoraggiato.
Il problema poi l'ho risolto scoprendo che leggevo il grafico nel modo sbagliato.
Ho saputo che se in una curva di risposta vi sono picchi e valli anche se di elevata entità ma questi ultimi sono ristretti in un breve intervallo di frequenze l'orecchio umano non è in grado di percepirli.
Scoperto l'arcano, i miei diffusori ora mi soddisfano proprio.....
L'unica cosa che mi rammarica è il modo poco corretto di presentare alcuni prodotti dai costruttori.
Con un pò più di onestà, si potrebbero evitare molte perdite di tempo da parte dell'utenza finale.
Ciao
Originariamente inviato da tonio64
[B]
Ho effettuato il collegamento tra PC e HIFI come da te descritto(RCA-OUT dell'HIFI e JACK-LineIN della scheda Audio) Riesco a catturare dalla radio, cassetta, dal cd. Non avendo sull'HIFI la voce PHONE succede che quando collego il giradischi al connettore IN dell'amplificatore, per ascoltare, devo selezionare VCR-Ext ma il programma, CD Spin doctor, non vede il giradischi di conseguenza registro tutto tranne che dal piatto. In questi casi c'è qualche rimedio?
Grazie
Ciao
se colleghi un piatto o giradischi senza la sua equalizzazione RIAA non sentirai un granchè...
se non hai il suo input devi prendere o farti prestare un PRE per giradischi...;)
Originariamente inviato da pippocalo
[B]le riviste specializzate di Hi-Fi sono piene di persone che hanno provato e notato la differenza di un cavo da 1 milione con uno da 15.000.
Io mi permetto di dire che per me, è un mio parere, non c'è differenza udibile quando tutto passa dentro un PC dove i segnali analogici vengono "brutalizzati" da disturbi elettromagnetici vari.
E' vero il convertotore di una scheda costosa può (non è ne sicuro ne obbligatorio) essere migliore di uno di una scheda economica; ma quando lo fai lavorare dentro un PC diventa lo stesso.
Se la tua scheda economica lavorava male poteva dipendere da cose che non hai nemmeno valutato: ad esempio il cavetto del CD che girando dentro il PC, in dipendenza di come lo metti può raccogliere più o meno disturbi e "distruggere" le prestazioni di una scheda.
Ti basta pensare che negli apparati Hi-Fi "seri" c'è un'attenzione maniacale alle schermature ed ai percorsi dei fili.
In quel caso, e solo in quel caso, ha senso spendere soldi per convertitori professionali.
Dentro un PC il risultato è affidato al caso o a fattori "comunque incontrollabili dall'utente".
Quindi io non ci spenderei i soldi "dentro".
Compra un convertitore veramente Hi-fi esterno e lontano da PC con uscita digitale e fai entrare nel PC solo flussi digitali. Allora sono con te.
Comunque un testina normale, diciamo da 100.000 diffusa su molti giradischi ha molta più distorsione di una soundblaster da 50.000; semplicemente perchè parliamo di metodi e tecnologie distanti "una generazione".
Se registrando da un LP, magari vecchio e con graffi, senti differenze con una scheda costosa vuol dire solo che quella economica (non quelle da 20.000 costruite da chissà chi; ma almeno una Creative o una Yamaha, sempre da meno di 100.000)
era montata male, e non perchè non sei bravo a farlo ma perchè "non vedi il percorso che fa il rumore dentro il tuo PC.
Saluti
disturbi a parte , che comunque all'interno del picci son molto bassi , visto che le normative Europee sono molto restrittive , una buona scheda audio con convertitori a 24 bit sono di molto superiori alle solite schedine dà 50k...
non a caso vendono schede dal costo di oltre 1000eur da mettere all'interno del piccì con i propi DAC integrati..
i Kit esterni da collegare tramite Bus AES/EBU si usano solo in piccì da sala di registrazione...
un amatore o un semplice musicista ottiene già un livello elevatissimo con schede dal costo di 300eur... quasi vicino a livelli PRO...;)
poi volevo aggiungere una cosa , che fà aquisizione audio ed ha provato molte schede , anche con il passare degli anni e dei vari SO sà in che cosa consiste la differenza di qualità offerta dai sistemi digitali di oggi , rispetto a quelli vecchi...
cd di qulità alta si trovano oggigiorno in molte diversità di generi e quelli commerciali sono i soli ad assere realmente compressi dà far paura...;)
Leggere riviste aiuta , mettere in pratica quello che dicono è una cosa ben diversa...
e non credere a tutto quello che leggi , la realtà e una cosa diversa...:o :p
Originariamente inviato da spregn
[B]
....e quelli commerciali sono i soli ad assere realmente compressi dà far paura...
al di là che oramai mi hai messo la pulce nell'orecchio, sto valutando di cambiare la mia vecchia scheda audio: qualche bit in più non guasta;)
mi spieghi quanto affermi sopra?
non ho capito cosa intendi con CD audio commerciali compressi....
ho capito male?
Ciao
hai capito bene...;)
i ciddì audio commerciali di adesso , naturalmente se paragonati a quelli vacchi di anno fà , vengono compressi in maniera molto spinta , per assicurare un ascolto anche su quei portatili o impiantini dà pochi soldi con DAC che riescono a leggere a malapena una decina di bit...
siccome che i bit iniziali sono quelli posti sotto il livello 0 , poi vengono quelli in fondo...
i 16 sarebbero le informazioni propie dei sottofondi dei ciddì ( -70 -80 db)...
la compressione porta a livelli alti i suoni in sottofondo e si riesce a sentire lo stesso anche con impianti molto scarsi dotati di DAC non propiamente a 16 bit...:p
cmq la compressione serve per aumentare il livello sonoro di strumenti quasi impercettibili che poi a dire il vero non gusta , purchè sia fatta nella giusta misura...:o
musica commerciale fatta con apparati elettronici , viene molto compressa anche perchè , là , serve un buon pompamento...
musica leggera , classica ed affini viene solo leggermente compressa per far risaltare quanto detto sopra...;)
poi se prendi dei ciddì della SonyMusic sentirai la differenza con le altre case discografiche...:D :eek:
non posso continuare sennò faccio plubblicità...:(
scusa ma per compressa non intendi una sorta di algoritmo MP3 ma l'uso di un compressore hardware che abbassa la dinamica (intensità) di un seganale: giusto?
non intendo come per l'MP3 ...
il compressore funzia in maniera tale dà aumentare il livello bassissimo e ridurre i picchi sonori , in questo sistema rimane la stessa intensità sonora con tutti i suoi suoni , però la dinamica totale , interessata come il massimo livello e quello minimo , diventa minore...
esempio...
un suono trà il suoi picci più alto e minimo arriva a 100db..
compresso risulta sempre della stessa intensità però si riduce a 90db reali...:)
sulk compressore e la sua funzione ci vorrebbe una serata intera a scrivere...:o
però non sono il tipo da mettermi lì a fare Rece sui compressori...:( :D
vado meglio sulle domande e risposte rapide...!!:eek: :rolleyes: :p
se ti va, disegna un grafico di un segnale non compresso ed uno compresso come intendi tu.....
Ciao;)
più che disegnare ti metto in allegato i grafici reali misurati di un pezzettino di files Wav di prova , quello che utilizzo per misurare e testare le schede audio...:o :p
adesso stò facendo Hdd recording e prima di mezzanotte non me la cavo...
domani con un pochino di tempo faccio queste provette...:o :eek: :rolleyes: :D
meglio che mi dai la tua Email..
in allegato non riesco a mettere niente...:o ;)
così ti spedisco due screenshot dei wav , uno normale e l'altro compresso..
magari ti mando lo stesso pezzettino di files originale e compresso...
tutto in Mp3 alla massima qualità...:o :p :D
pippocalo
11-03-2002, 10:10
Solo due precisazioni.
1 -
Le normative europee servono ad evitare che un PC, viste ormai le frequenze interne e la presenza di gruppi di alimentatori switching, diventi un disturbo per l'ambiente circostante.
Diversa, molto diversa, è la situazione dentro il PC. Ti basta prendere un vecchio oscilloscopio, fare una spira, e leggere cosa c'è dentro. L'architettura ATX ha leggermente migliorato le cose rispetto alla vecchia AT. Ma siamo molto molto lontani da un ambiente adatto all'Hi-Fi. Pensa che anche i segnali digitali del PC stesso sono ormai a rischio. Ad esempio i segnali dell'HD ormai a 133M e oltre sono protetti con cavi speciali e con protocolli di correzione errore. Sapessi quante volte il vero motivo di transfer rate bassi ottenuti dagli appassionati dell'autocostruzione sono dovuti a questi problemi elettrici e non ai driver software.
Ti puoi quindi immaginare gli effetti sull'audio.
Tuttavia poiche si tratta di fenomeni di propagazione non è affatto escluso che "se metti una buona scheda...in un certo slot...e i cavi sono messi in un certo modo" tu non possa essere fortunato ed avere un ottimo risultato. Ovvero non discuto i risultati di ascolto tuoi o di altri ma la loro replicabilità.
Voglio cioè dire che questo risultato è affidato troppo a cose che non controlli e quindi io non spenderei tanto in una scheda con la probabilità di non essere fortunato...
L'altra soluzione, ovvero la conversione esterna, giustifica invece spese quanto si vuole alte perchè da la garanzia di utilizzare quello che si "spende".
2 -
Per i CD la questione è più grave di come la dipingi. Non si tratta solo di compressione della dinamica. Ma di vero clipping con relativa distorsione. Se utilizzi visualizzatori Wave ti basta provare con Wavelab o Soundforge o Cool-edit per vedere l'onda non solo compressa ma "orrendamente tagliata" più volte.
Questo avviene sulla maggioranza dei dischi in commercio.
Quanto ai convertitori a 10 bit scarsi. Trovo impossibile farli così male oggi, anche a volerlo fare di proposito non ci si riesce.
I problemi sono spesso la parte analogica; quella è ancora possibile farla male e quindi li la compressione aiuta a mascherare i difetti.
Questo però non giustifica le Case Discografiche che ti danno tale schifezze a oltre 20 euro.
Potrebbero fare delle versioni "economiche" compresse.
Per Mister X
vale comunque una considerazione terra-terra.
Se se all'inizio provi una scheda che costa poco, ti fai una tua esperienza e poi, se la qualità non ti soddisfa, proverai altre soluzioni.
Tanto i 20 euro necessari per questo step sono ininfluenti sul costo totale e ti possono permettere un passo successivo "costoso" fatto con un'esperienza in mano.
Saluti
aunktintaun
11-03-2002, 10:23
ma tù ke skeda audio hai?
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Originariamente inviato da pippocalo
[B]Per Mister X
vale comunque una considerazione terra-terra.
Se se all'inizio provi una scheda che costa poco, ti fai una tua esperienza e poi, se la qualità non ti soddisfa, proverai altre soluzioni.
Tanto i 20 euro necessari per questo step sono ininfluenti sul costo totale e ti possono permettere un passo successivo "costoso" fatto con un'esperienza in mano.
Saluti
molto bello e chiaro il tuo discorso, hai sfatato un mio vecchio dubbio; o sempre pensato che la qualità, con tutti sti abbassamenti di prezzi, chissà dov'è andata a finire.
Non è facile districarsi in questo settore.
Anche decidendo di cambiare per migliorare, con tutte le incognite da te elencate come minimo, o ti fidi del negoziante X o della rivista Y o lanci la monetina e dove cade decidi.
Quasi quasi rimpiango i vecchi LP.
Però mi hai messo il dubbio dei soliti 10bit.
Se posso ti chiedo:
allora è vero che schede di basso costo e schede di alto costo a livello di conversione analogico->digitale non sono poi così dissimili ma lo sono nella circuiteria di ricostruzione del segnale digitale->analogico?
Ciao
Originariamente inviato da misterx
[B]
Se posso ti chiedo:
allora è vero che schede di basso costo e schede di alto costo a livello di conversione analogico->digitale non sono poi così dissimili ma lo sono nella circuiteria di ricostruzione del segnale digitale->analogico?
Ciao
son curioso pure io di sapere come la pensi..;)
Originariamente inviato da spregn
[B]
son curioso pure io di sapere come la pensi..;)
siamo in due:)
pippocalo
26-03-2002, 15:51
Il mio parere (che ovviamente è mio e quindi non lo vendo come verità oggettiva) è questo:
Negli ultimi anni gli oggetti digitali "cioè che trattano bit" hanno fatto progressi a dir poco spaventosi; rendendo possibili cose che appena dieci anni fa erano impensabili.
Non così nel settore analogico. Si, certamente, oggi ci sono dispositivi a semiconduttori che superano largamente quelli di qualche anno fa ma le distanze tecnologiche si possono misurare.
Inoltre nel settore analogico non tutto è "preciso e misurabile". Cioè non è possibile ridurre a formule e test il perchè un suono si sente meglio di un altro.
Vi faccio anche un esempio pratico di ciò.
Prendiamo tre buoni prodotti di 10 anni fa'
1- Ottimo PC
oggi un PC di 10 anni fa è un oggetto da museo. Non serve più a nulla non ci gira sopra neanche il sw più modesto.
2- Ottimo amplificatore
Oggi ci sono oggetti eccezionali; tuttavia la scomparsa (o la contrazione) del mercato Hi-Fi non rendono facilissimo far sfigurare un ottimo amplificatore di 10 anni fa'.
Comunque la pensiate suona e può fare egregiamente il suo lavoro.
3 - Ottima coppia di diffusori Hi-Fi
qui potete andare anche oltre i dieci anni indietro. Prendete una coppia di ESB di 15 anni fa o una coppia di AR dello stesso periodo.
Qualche audiofilo le predilige ancora.
Certo la tecnica dei materiali ha fatto anche qui passi interessanti ma ancora più misurabili.
Torniamo al tema. In una scheda Audio (come in un bel CD-player di marca) ci sono dentro circuiti numerici (nella parte dove sono tutti bit) e circuiti analogici (almeno finche le nostre orecchie saranno analogiche).
La parte digitale è quella del punto 1 e la parte analogica quella del punto due. Non dimenticando che per sentire tutto interviene anche la parte tre.
Ebbene 15 anni fa tutte e tre le parti avevavo diciamo il 33% di influenza sul risultato finale (cioè la purezza di ascolto).
Oggi per me è così:
La parte digitale conta l'1%. Non perchè non è importante ma perchè è ormai quasi perfetta da diversi anni e si possono fare solo piccoli miglioramenti udibili.
Non badate alle recensioni....che volete che vi dicano gli articolisti e i produttori? non possono dire che è tutto ormai quasi perfetto, poi come fanno a vendere??!!!
La parte elettronica analogica conta ormai intorno al 10%. Ancora una quota interessante ma non più così determinante.
Non confondiamo però l'ambiente analogico dentro il PC; quello va male per definizione. Una scheda seria da PC dovrebbe essere tutta schermata e con ingressi bilanciati.
Infine la responsabilità sul risultato è ancora gran parte merito dei trasduttori elettroacustici (Altoparlanti) 89%. Quelli si che suonano diversi fra loro!!! E' qui che esiste ancora un margine enorme di miglioramento.
lelorluc
01-04-2002, 10:30
ciao a tutti, stò cercando di mettere i miei vecchi LP su CD ma collegando il mio stereo tramite l'uscita della cuffia alla scheda audio (SB Live 5.1) la musica per alcuni minuti si sente poi sparisce per ritornare poco dopo e avanti così . quale può essere il problema? ciao grazie
Originariamente inviato da lelorluc
[B]ciao a tutti, stò cercando di mettere i miei vecchi LP su CD ma collegando il mio stereo tramite l'uscita della cuffia alla scheda audio (SB Live 5.1) la musica per alcuni minuti si sente poi sparisce per ritornare poco dopo e avanti così . quale può essere il problema? ciao grazie
forse il cavo di collegamento...:rolleyes:
lelorluc
01-04-2002, 12:29
No ho controllato ed il cavo è collegato perfettamente.
non ci sono altri modi per collegare lo stereo con il PC ?
Originariamente inviato da lelorluc
[B]No ho controllato ed il cavo è collegato perfettamente.
non ci sono altri modi per collegare lo stereo con il PC ?
se dispone di un uscita extra oltre alle cuffie la cosa cambia..:o ;)
lelorluc
02-04-2002, 17:28
ho solamente l'uscita del microfono e quella per le casse ciao
ferrarese
17-05-2002, 09:35
Un saluto a tutti e a spregn che mi aveva già risposto indicandomi un possibile rimedio ad un mio problema riguardante appunto la registrazione di vecchi dischi in vinile sul pc. Purtroppo non sono ancora riuscito a risolvere quello che mi accade e cioè quando registro una facciata per esempio di un vinile dopo averla registrata su pc e andandola ad ascoltare sento delle piccole parti di registrazione che sono state ripetute, frazioni di secondo che però si sentono fin troppo bene. Ho già provato a cambiare scheda audio (da SB Awe 32 isa a SB 64 pci a SB 128 pci) ma non ho risolto niente; ho provato a cambiare programma (da Wave studio della Creative a Sound Forge 6) ma non ho risolto niente; ho provato a fare una deframmentazione prima di effettuare la registrazione (il disco rigido mi sembra valido è un Quantum 20 Gb 7200 giri e 2 Mb di buffer)ma ancora niente; e non credo neanche che sia il processore perchè anche se vecchio (Amd K6-2 550 oroginale e non overclok) va benissimo anche con altre applicazioni più esigenti e comunque in genere l'abbinamento scheda madre processore e periferiche e Win98SE va bene. Ho cercato e penso anche di esserci riuscito ad aumentare il buffer dal programma di registrazione ma niente :-( Possibile che non sia mai capitato a nessuno questo problema??? Qualunque suggerimento o aiuto sarà non solo gradito ma indispensabile...
kikkobna
17-05-2002, 13:15
come fai le connessioni sarei interessato anch'io a fare questo genere di registrazioni ma non ho idea di come fare mi spieghi il metodo piu' semplice?
basta fare un collegamento tra il mio giradischi e la mia scheda audio in ingresso tramite un jack all'uscita delle cuffie o cosa mi consigli, poi ho letto che per effettuare dei backup semplici si puo' utilizzare anche il registratore di suoni di win è valido come sistema oppure no?
scusa se mi sono intromesso nel tuo 3d ci sono arrivato tramite ricerca per cercere qualcosa di simile ciao;)
ferrarese
18-05-2002, 10:38
Ok, non è difficile anzi...devi collegare l'impianto stereo al pc e questo lo fai in questo modo: devi prendere il segnale di uscita dallo stereo (tape out o anche aux out o anche vcr out) e mandarlo con cavetti apposta (2 spinotti rca maschi per lo stereo e 1 spinotto jack piccolo maschio stereo per il pc) all'ingresso linea del pc (NON "mic in" ma "line in" della scheda sonora). Poi con un altro cavetto uguale fai un collegamento analogo modificando alcune cose (invece che tape out-aux out-vcr out colleghi gli spinotti a tape in o aux in o vcr in) e analogamente il jack stereo piccolo maschio lo colleghi all'uscita line out della scheda sonora del pc. A questo punto con un semplice programma come Wave studio fornito con la Sound Blaster puoi registrare qualunque sorgente sonora che esce dal tuo impianto stereo regolando chiaramente i livelli di ingresso linea con il mixer audio di windows...Spero di esserti stato di aiuto Ciao
kikkobna
19-05-2002, 11:13
ok grazie provero' pensavo anch'i di fare così e' una cosa che ho sempre voluto provare ma non ho mai tentato per pigrizia ciao e grazie
calibro64
21-05-2002, 20:37
Originariamente inviato da ferrarese
[B] andandola ad ascoltare sento delle piccole parti di registrazione che sono state ripetute, frazioni di secondo che però si sentono fin troppo bene.
ciao!
non e' per caso che hai uno screen saver attivo, o qualche programma che parte in background?
Io registro senza problemi con un misero p2 350...
ferrarese
22-05-2002, 10:35
No niente screen saver, ho già provato a toglere anche il controllo dello s.m.a.r.t. sul disco rigido ma niente da fare...ormai le ho provate tutte, ho provato a cambiare i banchi di memoria, la scheda sonora ma niente da fare, il difetto rimane. A questo punto visto che le ho provate tutte e non credo sia nè la scheda madre nè il processore, reinstallo il sistema operativo visto che è diventato un pò lento e spero a questo punto che sia quello perchè non saprei proprio cosa altro sostituire....A meno che non sia la scheda di acquisizione video (rainbow runner) inserita da poco tempo; adesso proverò a togliere anche quella così dopo non mi rimane altro che reinstallare tutto :-(
Davidino
23-05-2002, 10:06
ferrarese, il problema di solito è semplicemente causato dalla mancanza di spazio nel disco rigido; in questo caso anche nelle normali operazioni di audio editing dovresti riscontrare lo stesso problema.
Se il disco che usi per registrare è quello con il sistema operativo installato dovresti almeno avere lo spazio necessario per il file di swap più il doppio di quello che verrà ad occupare la tua registrazione.
La soluzione migliore sarebbe quella di avere un disco dedicato alle operazioni di audio editing.
ferrarese
23-05-2002, 12:29
Ti ringrazio ma di spazio sul disco rigido ne ho, però intanto reinstallo tutto visto che già da un pò di tempo il sistema non va più come prima....poi vedrò se lo fa ancora. Se hai altri consigli comunque fammi sapere sono sempre ben accetti :-)
Vorrei portare molti vinili ricevuti in "eredità" su cd. Ho tutto il software che occorre ma ho un dubbio: il segnale in uscita da un giradischi è molto basso e ho trovato soluzioni differenti al problema.
Un piccolo pre esterno (che di trova in molti negozi) oppure alzare il volume via software.
Qual'è la soluzione migliore??
ciao
pippocalo
16-07-2002, 08:29
perchè il problema non è solo alzare il volume, e comunque se lo fai dalla tua scheda potrebbe peggiorarti il rapporto S/N, ma equalizzare il segnale che sui dischi non è inciso "piatto".
Quindi se vuoi una risposta fedele l'equalizzazione è indispensabile.
Grazie molte... effettivamente io di audio non ci capisco molto!!
Oggi proverò a cercare un pre, ne avevo visti ad un ventina di euro e i dischi valgono la spesa!
ciao
sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
09-08-2002, 11:23
Vorrei registrare alcuni vecchi LP in vinile sul PC in formato wave, ho provato a fare questa operazione con il registratore di suoni fornito con Windows Millennium, ma è troppo limitato e vorrei qualsa di meglio. Qualcuno saprebbe indicarmi qualche software non troppo complicato da poter scaricare magari anche in versione Freeware?
Grazie.
neottolemo
09-08-2002, 14:23
Non ti so dire qualche software, ma poresti riversare da vinile a musicassetta, quindi collegare lo stereo al pc ed estrarre la traccia
pippocalo
09-08-2002, 15:17
peggiorare, e di molto, la qualità passando per le obsolete cassette.
Procedi pure da Vinile a file wav come mi pare hai già fatto.
Ti do alcuni link dove farti una cultura e trovare prg adatti:
http://www.audiotools.co.uk
http://www.vinyl-restoration.f2s.com/
http://homepages.nildram.co.uk/~abcomp/lp-cdr.htm
http://www.a-reny.com/iexplorer/restauration.html
ciao
sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
09-08-2002, 16:00
Ti ringrazio moltissimo, ora vado a visitare quei link.
Ciao.:)
Granmaster
10-08-2002, 13:20
Io ho trasferito i miei LP su hard disk usando Cool Edit 2000, un programma abbastanza complicato, ma ottimo; poi ho trasferito su CD
ciao
sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
11-08-2002, 21:39
Originariamente inviato da Granmaster
[B]Io ho trasferito i miei LP su hard disk usando Cool Edit 2000, un programma abbastanza complicato, ma ottimo; poi ho trasferito su CD
ciao
Sei rimasto soddisfatto del risultato finale? Quanto può incidere la qualità della scheda audio? E' questa che ha l'arduo compito di fare la conversione analogico-digitale...
sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
17-08-2002, 11:27
Originariamente inviato da Granmaster
[B]Io ho trasferito i miei LP su hard disk usando Cool Edit 2000, un programma abbastanza complicato, ma ottimo; poi ho trasferito su CD
ciao
Ho usato il filtro Pop/click di cool edit 2000 ma non capisco perchè mi inserisce ogni tanto dei strani suoni tipo campanellino (assomiglia molto al "din" di "arresto critico" di Windows. Sai forse perchè e come evitare l'inconveniente?
Granmaster
06-10-2002, 13:39
Per il momento ho trasferito pari pari da vinile a CD, senza alcun intervento di eliminazione disturbi e fruscii vari; questo lo farò in un secondo tempo, con calma, magari scegliendo i vari brani
ciao
Originariamente inviato da Aqualung
[B]
Ho usato il filtro Pop/click di cool edit 2000 ma non capisco perchè mi inserisce ogni tanto dei strani suoni tipo campanellino (assomiglia molto al "din" di "arresto critico" di Windows. Sai forse perchè e come evitare l'inconveniente?
lo fa perchè è la versione trial, per eliminare il 'din' devi aquistare il prog...
Cerco un software in grado di togliere i disturbi dei dischi in vinile, in special modo il fruscio dei vecchi dischi e il "tac" dei dischi rigati.
Attualmente utilizzo il programma che è nell'ultima versione di NERO ma non mi è sufficiente.
Sapreste darmi qualche consiglio?
Grazie.
pippocalo
12-11-2002, 16:10
scelta notevole:
Si va da Wavelab 4 della Steinberg. Professionale e costoso (4-500 euro); per passare per il meno costoso ma sempre professionale Soundforge 6. Poi si va verso prodotti medi (200 euro) tipo Cool-edit pro2, comunque molto buono. Per finire ad una serie di prodotti che sono quasi gratis come quello dentro il nero che usi tu.
Quelli più costosi sono in generale anche più complessi da usare per tirare fuori risultati. Tutti e tre i programmi suddetti sono poi compatibili con i Plug-in directx e quindi possono usare riduttori di fruscio e di graffi prodotti da terze parti.
Io uso Wavelab con i suoi plug-in di base o Soundforge 6 (sempre con quelli compresi).
Comunque non ti aspettare miracoli, se i graffi sono evidenti per farli sparire porti via anche un po' di musica; stesso discorso per il fruscio, se ne togli troppo la musica perde presenza ed ambienza.
Quindi li devi dosare con prudenza....come il sale nell'insalata.
Piuttosto Wavelab ha una funzione "waveform repair" dove puoi intervenire "a mano" sul singolo graffio. Questa funzione, usata con perizia, è quasi miracolosa e non ha effetti secondari ma ci vuole una pazienza da certosini....si lavora su ogni singolo tic....
Inoltre tutti questi programmi non si limitano a togliere fruscio e tic; possono equalizzare la musica, ridare dinamica, ridare ambienza ed effetto eco e tante altre cose....tutte da usare rigidamente con parsimonia altrimenti si ottine, come ti ho già detto, una serie di effetti collaterali indesiderati.
Se costano troppo vai a casa di un amico che li ha per provarli:D
Accidenti non potevo avere descrizione migliore!
Vorrà dire che continuerò ad usare il programmino di Nero e tenermi i miei bei fruscii... Grazie ancora.
pippocalo
12-11-2002, 16:35
non volevo affatto scoraggiarti.
Ma solo dirti che quello di nero è un livello di partenza.
se ti serve altro chiedi!
posto qui perchè è il forum con + afinità.
ho diversi LP e volevo passarli su CD.
Mi sapete indicare programmi hardware e modalità per farlo.
anche qualche link dove posso andare a studiare.
ciao e grazie
stemanca
27-11-2002, 17:44
Ciao schiac!
Se vuoi un consiglio, l'utente che mi sembra più ferrato qui sul forum in materia è pippocalo, magari mandagli un pvt
Qualcosa te la posso dire anch'io:
Come software, i più gettonati sono Wavelab, Sound Forge e Cool Edit Pro;
Per l'hardware, dipende dai quattrini che vuoi spendere... Direi che un'ottima scelta è una scheda audio della Terratec, la dmx6 fire con box frontale (circa 230 eurozzi)
bye
STE
Cavolo nn avevo pensato a te,
Sò proprio bischero come si dice qua.
Dato che nn ho molte pretese ed il mio orecchio nn è particolarmente fino pensavo ad una live o audigy platinum di seconda mano.
Hai ricevuto i file, tutto OK, per quell'argomento sono ammanicato nei gruppi giusti quando ti serve qualcosa chiedi pure.
ciao
stemanca
27-11-2002, 22:14
Tutto ok, tutto ok :)
Forse, se non hai pretese particolari, potrebbe interessarti anche questo (http://www.edirol.it/europe/details.asp?id=24&la=IT&ct=2&gid=13&code=226) oggetto... campiona a 16/44, ma sembra niente male e non costa tantissimo... tanto la audigy non fa di meglio!
Ciao
STE
Tieni presente che per registrare da LP devi collegare all'ingresso line-in della skeda un'uscita ad alto livello, tipo quella rec-out di un amplificatore al quale è connesso il giradischi. Non poui collegare direttamente quest'ultimo alla skeda xchè ha un segnale troppo basso, tranne che usando proprio una Terratec DMX6Fire col pannello delle connessioni, che ha un ingresso phono dedicato con preamplificatore RIAA.
bye >_<
Originariamente inviato da mc.god
[B]Tieni presente che per registrare da LP devi collegare all'ingresso line-in della skeda un'uscita ad alto livello, tipo quella rec-out di un amplificatore al quale è connesso il giradischi. Non poui collegare direttamente quest'ultimo alla skeda xchè ha un segnale troppo basso, tranne che usando proprio una Terratec DMX6Fire col pannello delle connessioni, che ha un ingresso phono dedicato con preamplificatore RIAA.
bye >_<
bhè non è proprio così :D dipende dal giradischi! io ho un AIWA credo sia preamplificato perchè collegandolo all'IN RCA sul pannello della live platinum si sente egregiamente...con un volume di tutto rispetto e buona qualità :D
Ho registrato così un paio di LP che avevo in casa dei 70s :D
Alcuni meglio tenuti son venuti VERAMENTE bene :) ciauz
PS: ho usato Cool Edit Pro
stemanca
30-11-2002, 07:19
Cool Edit è carino, personalmente però penso sia un pelino sotto Wavelab e SoundForge solo per il fatto che li trovo più immediati... Ma qui siamo veramente alle questions di gusti
STE
allmaster
02-12-2002, 12:59
La versione 2 di cooledit è eccezzionale ti apre di tutto anche mp3pro e wma.
cicciociccio
02-12-2002, 13:35
Beh!!
Con sound forge,puoi rec con i dc impostabili,questo per le differenze di volume dal canale dx sx,infatti i giradiski normalmente hanno questo problema,in più ha dei ottimi plug x il noise reduction dato che rec dai lp.
stemanca
02-12-2002, 15:08
Ripeto, siamo alle questioni di gusto... O alla manualità raggiunta lavorando con un software piuttosto che con un'altro...
Giusto! Io personalmente amo la master section di Wavelab, dalla quale si gestiscono i plu-in directx e vst in tempo reale in modo davvero immediato. Poi, con la versone 4, Wavelab è diventato un vero mostro di funzioni. Dal canto suo, CoolEdit pro ha la bellapossibilità di lavorare indistintamente sia come normale editor a 2 traccie, sia come un evoluto multitraccia.
SoundForge non lo amo troppo a causa della gestione dei plu-in in tempo reale, a mio avviso decisamente poco intuitiva e un po' macchinosa, altrimenti sarebbe ottimo anche lui. Tenete comunque presente che di questi software non è che io ne faccia larghissimo uso, solo quando mi servono ogni tanto per fare qualche ritocco un po' quà e un po la!! :D :D
>_<
Beppe2hd
20-03-2003, 21:13
In sitesi ciò che devo fare è portare un 45 giri su CD. :)
Ho il giradischi e anche il cavo-adattatore dall'uscita stereo del giradischi allo spinotto Jack(???) dell'entrata microfono (tale cavo era incluso nel lettore cd portatile comprato pochi mesi fa è che appunto serve per collegarlo ad un'amplificatore).
Il programma per acuisire il segnale che userei è "nero wave editor". Va bene? :rolleyes:
Il problema è : come pulire il seganle dal fruscio di fondo? :(
Grazie di tutto in anticopo :) [/img]
pippocalo
21-03-2003, 08:35
Correzioni:
- usa l'ingresso line-in della tua scheda audio, invece di quello microfonico; ci guadagni in S/N, ovvero diminuisce il soffio.
- Nero wave editor non è considerato uno dei migliori programmi. Prova cose più professionali, anche se costano, tipo Soundforge 6 o Wavelab 4. Hanno anche i filtri per togliere fruiscii e graffi
concordo pienamente con pippocalo!
Beppe2hd
21-03-2003, 20:40
innanzitutto grazie dell'interessamento. :)
Quale è l'ingresso line in? (scusate l'ignoranza) Io ne ho tre:
1 casse
2 microfono
3 cuffia...
o mi sbaglio?
Avete qualche link a demo di questi programmi?
Nel caso nero wavw editor non ha qualche utility per togliere il fruscio?
Grazie ancora per l'interessamento
Beppe2hd
21-03-2003, 20:42
innanzitutto grazie dell'interessamento. :)
Quale è l'ingresso line in? (scusate l'ignoranza) Io ne ho tre:
1 casse
2 microfono
3 cuffia...
o mi sbaglio?
Avete qualche link a demo di questi programmi?
Nel caso nero wavw editor non ha qualche utility per togliere il fruscio?
Grazie ancora per l'interessamento
quello che tu chiami ingresso casse e' il line in, per i programmi io nn ne ho di demo, ho solo quelli originali, nn posso aiutarti su quello, mi spiace
ciao a tutti.
vorrei trasformare vecchie cassette musicali e dischi in vinile in mp3.
che programma posso usare per ottenere una buona qualita del suono?
grazie.
pippocalo
03-04-2003, 14:55
in parte dovuta alle "dimensioni" della risposta:
Faccio un riassunto e poi decidi se chiedere di più su una parte specifica.
PREMESSA
per farlo bene è un lavoro complesso, richiede molto tempo; ne vale la pena solo se il materiale di partenza è raro o ha valore affettivo; in caso contrario comprati una versione remasterizzata su CD
COSA TI SERVE
un complesso stereo di buona qualità con giradischi e riproduttore di cassette (con Dolby se le cassette sono incise con tale sistema).
COME FAI I COLLEGAMENTI
prendi un uscita dello stereo destinata "all'ingresso" di un registratore (magari il Tape2 così non disturbi il registratore Tape 1 che ti serve per riprodurre le cassette) (Line-in); puoi usare anche l'uscita cuffie ma diminuisce la qualità e viene influenzata dalla posizione del volume.
Tale uscita la porti all'ingresso "line-in" della tua scheda audio (del PC). Avrai un mini-jack stereo se la scheda è economica, mentre per le schede professionali ci sono ingressi su un box a parte in genere come pin-jack separati per i sue canali.
CHE SOFTWARE USI
puoi andare da programmi economici come Goldwave e salire a CoolEdit e ancora a Soundforge o Wavelab (li trovi tutti con Google).
Dopo aver salvato su HD il brano in formato WAV (16 bit 44,1 Khz) è buona cosa se lo "restauri"; ovvero ci levi i graffi ed il fruscio se viene da vinile o solo il fruscio se viene da cassetta.
Puoi anche cercare di migliorarlo aumentando la spazialità, aggiungendo eco e riverbero e aumentandone la dinamica (ricordati di non esagerare con tali effetti).
Tutte queste cose si fanno con filtri presenti nei programmi o scaricabili a parte come plug-in direct-x.
E POI
puoi bruciare dei CD audio standard a partire da tali file wav oppure , come dici tu, li comprimi con l'accoppiata RazorLame e Lame (sempre su Google, gratis questa volta) in mp3 alla velocità di bitrate che ritieni più adatta alle tue necessità (sicuramente 128 K o più) e bruci un cd di mp3.
Ciao
Ciao ragazzi ho parecchi Lp che voglio riportare su cd rom ma sono anche un po rovinati sapete consigliarmi qualche prog? Grazie ciao
pippocalo
04-04-2003, 13:20
Wavelab 4 con i suoi filtri
Soundforge 6 con i suoi filtri
CoolEdit pro 2 con i suoi filtri.
Naturalmente questi programmi ti consentono con una scheda audio di catturare i dischi in vinile come file wav sul tuo HD
pippocalo
04-04-2003, 13:25
dimenticavo il lavoro è abbastanza lungo se vuoi risultati buoni e si giustifica solo se il disco in vinile è una rarità e ha per te valore affettivo; in tutti gli altri casi se esiste la versione CD rimasterizzato....compralo!!!
Se lo fai come passatempo è un altro discorso
Grazie pippocalo tu quale mi consigli sapresti darmi delle piccole descrizioni tanto per capire quale è meglio? Grazie ancora ciao
pippocalo
07-04-2003, 10:50
più che consiglio ti dico cosa uso:
Io uso Wavelab 4 per registrare il brano e poi per pulirlo usando i filtri appositi per il fruscio (de-noiser) e per i graffi (de-click) se sono tanti.
Se invece i graffi sono pochi uso un'altro "oggetto" (sempre compreso nel programma) che si chiama Waveform restorer; ti assicuro che se i graffi sono pochi (questo perchè intervieni a mano su ogni singolo graffio) e la loro durata è inferiore a 1 o a 3 millisecondi elimini il problema senza alcun effetto secondario...come invece hanno tutti i filtri.
E' una specie di restauro a mano per amatori.
Qualche volta aggiungo un po' di ambienza/riverbero e aumento gli aucuti o i bassi (ma sempre con molta parsimonia).
Alla fine quando il master è pronto lo divido nei vari brani usando i marker di wavelab. Poi però non incido con lui ma con nero; per fare questo dal master "salvo" ogni singolo brano, suddiviso con i marker in un file wav a parte.
So bene che wavelab può invece brucuare il cd a partire dal master già con i marker.....ma sai ognuno usa la strada che conosce anche se meno veloce!!
ciao
grazie pippocalo 6 stato molto utile e gentile garzie e ciao
mi intrometto...
per una musicassetta posso usare gli stessi software?
Quindi la registro come wav e poi la incido su CD?
pippocalo
11-04-2003, 12:00
l'unica differenza è rappresentata dai disturbi presenti.
La cassetta non ha click, a meno che la registrazione provenga da vinile;
in cambio ha un fruscio di tipo costante, rispetto al vinile, che è molto più facile da "pulire" con i filtri.
Per contro la cassetta spesso "perde" nelle gamme acute più del vinile; puoi rimediare con la famiglia di filtri che non si limitano ad esaltare una gamma di frequenze, come fa un equalizzatore, ma sono in grado di sintetizzarle "dal nulla" basandosi sulle sotto-armoniche presenti.
Ovviamente anche questi filtri vanno usati con parsimonia altrimenti fanno male.
Ciao
grazie mille per i suggerimenti
appena ho un po' di tempo mi metto all' opera :)
io penso che i cd in commercio delle vecchie versioni su vinile, non sono UGUALI.
vengono infatti remixati secondo i 'gusti' della casa discografica.
e' una mia impressione, oppure ultimamente i bassi presenti nei cd musicali sono aumentati a dismisura? forse per 'suonare meglio' anche sui compattini portatili?
e' una mia impressione?
certo , un baglioni non me ne frega niente se me l'hanno rimasterizzato....
ma se cominciamo a parlare di un brian eno o dei tangerine dream o dei cluster...
io preferisco farmeli da me.
pippocalo
06-05-2003, 08:55
Fare da soli da più libertà; tuttavia tu non disponi del "master" da cui è stato ricavato il disco in vinile (o la cassetta). E purtroppo questi due vecchi ed obsoleti supporti maltrattano parecchio il contenuto musicale introducendo le limitazioni tipiche del supporto.
Con un po' di pazienza ed i filtri giusti puoi fare molto ma non ricostruire quello che è andato perso in modo irrimediabile.
Che poi qualche casa discografica ripubblicando un titolo faccia pasticci....questo è un latro discorso e non posso che darti ragione. oRMAI I cd VENGONO FATTI IN MODO "AGGRESSIVO" curando poco o niente l'aspetto fedeltà.
Ciao
si, purtroppo non disponiamo dei master.
ma in alcuni casi, se l'LP e' in condizione buone, preferisco farmelo io che comprarlo, pere tutte le ragioni che abbiamo detto prima.
mah...saro' impressionabile, ma ho dei dischi che mi suonano meglio di tanti cd nuovi nuovi, tranne qualche 'TAC' ogni tanto.
per il resto, come timbrica, morbidezza del suono e a volte persino gamma dinamica, non c'e' paragone.
attenzione...sto parlando di certi LP a confronto con 'certi' cd acquistati....
sicuramente avrai notato la differenza fra lp e cd nello splendido assolo di voce in the dark side of the moon.
ma qui rischiamo di uscire dal topic...
ciauz...evviva le valvole
pippocalo
06-05-2003, 10:22
sono in pieno accordo con te.
Ma non arriverei a dire: viva le valvole.
Le nuove tecnologie sono di gran lunga superiori alle vecchie; se poi vengono usate male e le "vecchie" risultano in certi casi superiori è colpa di chi le usa e non della tecnologia.
Tu hai citato dei casi dove di certo conviene "ripulirsi" da soli il vecchio vinile: meglio qualche "tac" che un brano privo di ariosità e trasparenza.
Tuttavia esistono dei CD che non potrebbero mai trovare un corrispettivo vinile. Prendi ad esempio la 1 sinfonia di Malher di DG diretta da Abbado: la dinamica del famoso crescendo non potrebbe, in alcun modo, entrare in un vinile.
Oggi putroppo la maggior parte dei CD (specie se di musica pop e rock) sono compressi, pompati e DISTORTI (basta guardarli con un gestore di wav!).
Ciao e buon divertimento.
Ah Un consiglio! anzi due
Prima di "fidarti" di un filtro fai la prova "finestra". Ovvero guarda i punti critici del brano prima e dopo il filtraggio. Ti accorgerai ad occhio che alcuni filtri sono "rispettosi" del brano e tolgono solo il fruscio (o quant'altro) altri invece rovinano visibilmente il brano, anche se non sempre l'effetto udibile è immediato.
Ti faccio degli esempio:
1 - i decliker (quelli contro i graffi) spesso sostituiscono il graffio con un orribile ringing. Se invece ci vai con Wavelab e la funzione "manuale" Waveform restorer ottieni effetti spettacolari (anche se impieghi molto tempo)
2 - i filtri anti hiss spesso maltrattano le alte frequenze ed i transitori (tipo i triangolini di un'orchestra sinfonica). In questo caso il filtro di CoolEdit Pro 2 si è dimostrato il più rispettoso.
Ciao
Kernel32
28-05-2003, 12:01
Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi un consiglio per un programma che mi consenta di convertire delle canzoni di un vinile in MP3.
Ho già fatto una cosa del genere con la mia vecchia SBAwe32 (Con l'ingresso del microfono) ed ho utilizzato un software per editare i file Wave che era a corredo della scheda.
Questo software però, ha una qualità molto scadente...
Cosa potrei utilizzare?
Non so proprio come aiutarti,
peró mi hai fatto venire in mente un articolo di Wired.com su un ragazzo Israeliano che ha creato un programmino per scannerizzare letteralmente i vinili e riprodurne i suoni!
Peccato che funzioni quasi per niente....
Scusa per il clamoroso OT! :p :p :p
Kernel32
28-05-2003, 13:19
Originally posted by "vespero"
Non so proprio come aiutarti,
peró mi hai fatto venire in mente un articolo di Wired.com su un ragazzo Israeliano che ha creato un programmino per scannerizzare letteralmente i vinili e riprodurne i suoni!
Peccato che funzioni quasi per niente....
Scusa per il clamoroso OT! :p :p :p
Non pensavo che esistesse un programma del genere! :eek:
A me servirebbe un buon editor di file wave...
Vorrei registrare il suono dall'ingresso audio della SB e sistemare i file wave...
Io ho fatto una cosa del genere con una Audigy 2 platinium ex che aveva tutto il software a corredo sia per il campinamento che per la pulizia dei fruscii. Risultato eccezionale! Comunque puoi utilizzare wave studio per campionare e qualche software per l'eliminazione dei rumori di fondo per rifinire il lavoro. Dai un'occhiata a questo link http://64.213.162.194/lit2/clean.html
Kernel32
28-05-2003, 15:33
Originally posted by "vincino"
Io ho fatto una cosa del genere con una Audigy 2 platinium ex che aveva tutto il software a corredo sia per il campinamento che per la pulizia dei fruscii. Risultato eccezionale! Comunque puoi utilizzare wave studio per campionare e qualche software per l'eliminazione dei rumori di fondo per rifinire il lavoro. Dai un'occhiata a questo link http://64.213.162.194/lit2/clean.html
Che software hai utilizzato con l'audigy?
Con wave studio (quello che era a corredo della AWE 32) si perdeva parecchia qualità del suono...
Ciao...
io ho fatto molte volte quello che tu dici x recuperare e portare su cd la mia collezione di vinili. Puoi usare diversi software x la "registrazione" su hd. Io ho usato Cool Edit pro della Syntrillium. Puoi usare anche il Wawelab della Steimberg o programmi simili...Personalmente preferisco il primo perchè ha dei filtri molto potenti x attenuare i fruscii e i rumori di sottofondo. Per comprimere poi in mp3 puoi usare il software stesso se utilizzi la versione 2 di Cool edit o la versione 4 di Wavelab altrimenti puoi usare un compressore quale Xing mpeg encoder. Attento però alla fase di registrazione: il piatto (il giradischi) in uscita ha un segnale molto + debole rispetto ad una piastra o un lettore cd, quindi rischi di catturare anche molto rumore e fruscio, specialmente alzando troppo il livello di registrazione. Ti consiglio di collegare il piatto ad un buon mixer o ad un preamplificatore.
Se hai altri dubbi o ti servono altri consigli/trucchi scrivimi pure...
Bye....
Kernel32
29-05-2003, 08:54
Originally posted by "Pulci"
Grazie per i consigli! http://forum.hwupgrade.it/faccine/32.gif
Ieri ho provato a registrare con il Nero Wave Editor, molto simile al Creative WaveStudio. Passando dall'amplificatore, devo dire che ho ottenuto un discreto risultato, anche se non sono riuscito a intervenire sugli alti, medi ,bassi (nel pannello di controllol dei volumi di Windows, non posso intervenire su queste regolazioni...), il suono, infatti, risulta carente di acuti.
Ho buttato un occhio su Cool Edit Pro 2.1: sai indicarmi come si interviene sugli acuti in fase di registrazione?
Ho visto che c'è la voce "Windows recording mixer" che apre il pannello dei volumi di Windows, sempre dove non posso intervenire (le regolazioni di bassi e acuti sono in grigio...)
Alex_e_Basta
29-05-2003, 10:01
Scusate se mi intrometto, ma l'argomento mi interessa assai.
Ho dei dischi in vinile dei primi del 900 (1910 per l'esattezza) con registrazioni originali di Caruso ed altri: come potete immaginare sono cose preziose che vorrei salvaguardare passandole in digitale.
Il problema è che queste registrazioni sono a 78 giri e non ho a disposizione un piatto non gestisca questa velocità: ho un vecchio Grammofono (!?) Marelli (ovviamente mono)che va a 78, ma data la vetustà NON ha una uscita digitale.
1- Esiste uno strumento ponte che mi consenta di collegare l'altoparlante del MArelli al line-in della scheda audio ?
2- Si potrebbe fare il collegamento diretto (staccando l'altoparlante) al line-in ? E se si, con quali precauzioni per non distruggere la scheda audio?
Se avete altri tipi di soluzione, sono + che BEN accette
Vi ringrazio per l'attenzione.
Innanzitutto nn hai bisogno di un uscita digitale bensì analogica. Poi hai detto che il tuo grammofono è attaccato direttamente ad un altoparlante. E' attivo o passivo. Se è attivo (come credo, nn credo che il grammofono abbia integrato un qualche amplificatore, comunque verifica nn si sa mai) nn dovresti correre nessun rischio a staccarlo per attaccare il grammofono direttamente alla sceda audio. Comunque nn conviene attaccare l'uscita di un giradischi al line in, ma all'ingresso del microfono ed eventualmente, se il volume è ancora troppo basso abilitare nel mixer la preamplificazione dell'ingresso microfono.
Alex_e_Basta
29-05-2003, 13:23
Grazie Vincino per i consigli. Vedo di costruirmi un cavetto per attaccare l'altoparlante al mic in e poi provo.
pippocalo
29-05-2003, 13:52
Cool Edit pro è ottimo ma non devi intervenire sugli acuti (o su qualsiasi altra cosa) in registrazione. Ti conviere registrare così come è senza andare in saturazione perchè nel mondo digitale significa distorsione "spiacevole".
Poi quando hai il file in formato wave sul tuo HD gli applichi tutte le correzioni che vuoi. Oltre ai filtri incorporati in Cool edit pro puoi usare tutti i prodotti directx che ti consentono di fare di tutto. Per esempio gli acuti oltre che aumentarli, come si fa con un normale equalizzatore, puoi sintetizzarli ovvero "inventarli" a partire dalle armoniche più basse (la stessa cosa si può fare con i bassi).
Ti consiglio di consultare i siti di Sonic Foundry (prodotto Soundforge) e di Steinberg (prodotto Wavelab)
Ricordati comunque di usare i filtri dopo un po' di esercizio e sempre con molta "parsimonia".
Ciao
Kernel32
29-05-2003, 15:49
Originally posted by "pippocalo"
puoi usare tutti i prodotti directx che ti consentono di fare di tutto.
Gli acuti oltre che aumentarli, come si fa con un normale equalizzatore, puoi sintetizzarli ovvero "inventarli" a partire dalle armoniche più basse (la stessa cosa si può fare con i bassi).
Mi puoi spiegare meglio cosa significano queste due affermazioni?
Grazie per le info! :)
P.S.: Forse ho trovato quello che cercavo in CoolEdit:
Sotto filters c'è la voce Graphic Equalizer. Alzando le frequenze alte, dovrei aumentare gli acuti...
pippocalo
29-05-2003, 17:12
con quell'opzione puoi aumentare gli acuti come se avessi un ottimo equalizzatore nel tuo impianto.
Le due affermazioni.....
1 -I directx sono dei plug-in, che possono essere prodotti anche da una casa diversa da quella che fa il Cool edit pro, che elaborano il segnale e lo fanno in tempo reale; ovvero se la CPU del tuo pc è abbastanza potente senti l'effetto che fa in tempo reale; non devi cioè elaborare il file e poi sentirlo. Ci sono di diversi tipi; dai semplici equalizzatori a quelli che fanno funzioni speciali (come eliminare il fruscio o i graffi): ne trovi nei siti di Steinberg e di SonicFoundry o comunque con Google con la chiave generica "audio directx".
2 -La sintetizzazione delle frequenze acute o basse è appunto un'applicazione di plug-in directx. Ovvero non ti limiti solo ad aumentare gli acuti, come fai con l'equalizzatore, ma sei in grado di sintetizzarne dal nulla. Mi spiego meglio: se nel file wave originale gli acuti, molto acuti, mancano è inutile alzare l'equalizzatore perchè potrebbe non esserci alcunchè da esaltare e otterresti solo un aumento del fruscio di fondo; allora questo tipo di plug-in, basandosi sugli acuti di frequenza più bassa che esistono già sintetizza delle armoniche superiori. L'effetto è una maggiore brillantezza senza aumentare il furscio. Ovviamente, come ti ho detto, se esageri è anche facile ottenere effetti molto artificiosi. Lo stesso discorso vale sui bassi.
se non ricordo male il filtro per gli auciti è della Steinberg e si chiama Spectralizer mentre quello dei bassi si chiama Max-bass ma non ricordo di chi è. Prova sempre a cercare queste parole chiave con Google.
ciao
Kernel32
30-05-2003, 08:57
Grazie per l'esaurientissima spiegazione!! :sofico:
Ciao a tutti.
Scusate se mi intrometto nella Vostra discussione.
La mia domanda: i programmi in questione vanno bene anche per migliorare una traccia audio proveniente NON da vinile (i primi cd non hanno qualità eccelsa o sono rimasterizzati male). Tra tutti qual'è il programma migliore e c'è una guida in italiano per lo stesso?
Grazie ancora e buon pomeriggio
Grunge
pippocalo
30-05-2003, 14:52
Ovviamente! il mondo dei plug-in fa di tutto. Per esempio eliminare il rumore di fondo da un CD masterizzato, non diciamo male ma senza "cure estetiche", da vecchie cose di repertorio è possibile e per di più molto facile perchè il fruscio è ripetitivo e quindi facile vittima dei filtri digitali.
L'unico problema è la maestria nell'uso; ripeto è facile esagerare e creare artefatti. Ad esempio se prendete il CD Abraxas dei Santana, che è pieno di fruscio, potete migliorarlo ma potete anche trasformarlo in qualcosa che non piacerà agli appassionati perchè sarà assolutamente privo di fruscio ma avrà perso ambienza ed ariosità.
Non per niente il mestiere del rimasterizzatore può essere paragonato a buon diritto a quello del restauratore d'arte: un imperativo .... non alterare l'opera d'arte che si restaura.
Wavelab (Steinberg), Soundforge (Sonicfoundry) Cool edit pro (Synthrillium) sono i tre programmi campioni di questo mercato.
quelli che stanno nella scheda non sono in genere molto performanti (è una questione di $$$).
Mi risulta che ci sono le versioni nelle varie lingue, ma se volete usare tutti i tipi di plug-in che trovate in giro l'inglese è un must!
Kernel32
31-05-2003, 09:20
Mi sembra che tu abbia notevole esperienza nel campo.
C'è qualche plugin DirectX che ti senti di consigliarci per la rimozione dei fruscii/scoppiettii classici dei vinili?
THANKS! :)
pippocalo
03-06-2003, 10:24
è un parolone!
questo è un campo molto complesso dove io mi sono timidamente fatto un'idea personale, basandomi sulla mia cultura di base e su qualche piccola prova in campo.
Purtroppo spesso molti di questi plug-in sono invasivi e non sempre è facile sentire l'effetto ad orecchio (il mio poi non è da audiofilo); io consiglio sempre di "visonare" la forma d'onda nei punti dove c'era un pop/click o più genericamente ovunque dopo aver tolto il fruscio.
Ho avuto sorprese sgradite in cui un pop/click veniva sostituito con un bel ringing (meno udibile del pop ma orrendo a vedersi) oppure dove con il fruscio venivano tolti anche i fronti d'onda ripidi con un bell'addio alla trasparenza della musica.
Nella pratica ho visto:
- i plug-in (anti click e anti fruscio) di cool edit pro (non so se hanno un nome sono comunque dentro il programma) sono un po' rognosi da usare e lenti ma sono molto poco invasivi;
- quelli di Wavelab (Si chiamano De-clicker e De-noiser) ; sono più semplici da usare e abbastanza rispettosi anche se "lasciano" qualcosa di quello che dovrebbero togliere;
- quelli di Soundforge (anche questi sono nel programma) sono i più complessi e forse io non li so usare a dovere. Tolgono molto ma diventano facilmente invasisi.
- i peggiori in assoluto li ho trovati come stand alone. Per esempio Algorithmix Sound Laundry v2.1b sembra semplice, ha un buon effetto (ovvero ad orecchio, mio..., non introduce artefatti) ma per ogni click lascia un orribile oscillazione del segnale. Io non la sento ma fa schifo a vedersi.
Kernel32
03-06-2003, 11:07
Ho provato l'anti click-pop di CoolEdit Pro e devo ammettere di essere stato colpito.
Non ho molta esperienza nel campo, ma secondo il mio parere al 95% i disturbi sono scomparsi e il vinile è come se fosse rinato!
pippocalo
04-06-2003, 09:40
specie la prima volta colpisce molto; comunque prova a sentire la presenza di eventuali effetti secondari, che la prima volta ti sfuggono per lo stupore della scomparsa dei graffi. Prova anche a vederli osservando la forma dell'onda nei punti dove c'è un click prima e dopo l'applicazione dle filtro.
Ciao
Kernel32
05-06-2003, 08:54
Originally posted by "pippocalo"
specie la prima volta colpisce molto; comunque prova a sentire la presenza di eventuali effetti secondari, che la prima volta ti sfuggono per lo stupore della scomparsa dei graffi. Prova anche a vederli osservando la forma dell'onda nei punti dove c'è un click prima e dopo l'applicazione dle filtro.
Ciao
Ho provaro a riascoltare più volte i brani e mi sembra non ci siano "effetti collaterali". Per quanto riguarda la forma d'onda devo ancora verificare, anche se non mi importa molto (però è curioso...).
X me l'importante è il risultato finale! :sofico:
Sai che filtro/effetto si potrebbe usare per dare + "brillantezza" :confused: alla traccia? Qualcosa per migliorare ulteriormente il risultato ottenuto con l'anti pop/click e l'equalizzatore (con la mia ignoranza in materia questo è ciò che ho fatto...).
pippocalo
05-06-2003, 11:45
aumentare la brillantezza c'è un plug-in della steinberg chiamato spectralizer (lo trovi immediatamente con google) che fa molto più di un semplice equalizzatore. Questo infatti si limita ad esaltare gli acuti esistenti aumentando, inevitabilmente, anche il soffio/fruscio.
Spectralizer, invece, sintetizza gli acuti ovvero crea armoniche superiori, basandosi su quelle inferiori esistenti. In questo modo si ottengono effetti di restauro brillantezza molto validi.
Da usare sempre con cura e parsimonia.
Krell_23
21-07-2003, 07:24
Posto qui perchè mi sembra il forum più adatto. Allora:
ho intenzione di riportare in vita la mia collezione di vinili (una ventina) registrandoli su PC e passandoli in mp3, o in ogg, devo ancora decidere. Fatto salvo il collegamento fisico col PC (uscita cuffie del mio ampli su Line-In della mia Audigy Player), che software mi conviene usare? Vorrei qualcosa che dasse la possibilità di ripulire dai fruscii le tracce, e magari di equalizzarle un attimo (un pochino di basso di qua, un attimo di alti di là...)
Cosa mi consigliate? Qualcuno di voi ha già fatto questa esperienza?
Grazie per le risposte.
cicciociccio
21-07-2003, 13:25
Ti basta un software tipo Soundforge,Cooledit,wavelab ecc.
poi imposti come entrata audio l'in della scheda audio, attacchi il tuo LP e parti con la registrazione, per pulire usi dei plug-ins tipo
cleaner, denoiser ecc.
Link!!!
http://www.hitsquad.com/smm/win95/AUDIO_RESTORATION/
puoi trovare anche software demo free ecc.
TechnoPhil
22-07-2003, 14:00
Io l'ho fatta + di una volta questa operazione!!!!:D
ho sempre usato nero burning rom x registrare in tempo reale!!!!
una volta fatti i .wav li converto in mp3, pero quando vado a creare il cd audio uso i "filtri" x ridurre rumore e aggiustare il volume!!!
se poi voglio anche gli mp3 "filtrati", mi grabbo il cd fatto!!
:D
Krell_23
23-07-2003, 09:05
Molto gentili ragazzi, la cosa sembra funzionare... In questo momento sto usando una demo di CoolEdit Pro 2.1, ma c'é ancora qualcosa che non va: il livello della sorgente è troppo basso... devo trovare il modo di preamplificarlo.
cicciociccio
23-07-2003, 09:08
Alza il volume del Line In sull'icona dell'autoparlantino in basso a destra.
cicciociccio
23-07-2003, 09:10
Un'altra cosa, dai piatti passi per l'amplificatore prima di entrare nel PC? Perchè i piatti devono essere amplificati.
phlebotomus
24-07-2003, 00:23
Beh parlava di uscita cuffie collegata alla line-in della scheda. Non mi pare una soluzione funzionale; se l'ampli. non ha uscite la vedo dura...
:(
Ciao
cicciociccio
24-07-2003, 09:18
Non ci avevo fatto caso all'uscita cuffie,cmq quella è già amplificata,anche se non è la soluzione migliore si può accontentare, visto che non ha altre possibilità.;)
Allora l'unica cosa che deve fare per alzare il volume di ingresso del Pc, e aumentarlo dai controlli del volume di windows.
Krell_23
24-07-2003, 10:09
E' vero, ma non disponendo di un pre phono sull'ampli, nè tantomeno uno dedicato, la soluzione dell'uscita cuffia mi sembrava la più logica.... Ora devo solo trovare il giusto compromesso tra i livelli di uscita... vi farò sapere :)
pippocalo
24-07-2003, 14:19
solo ricordare che il pre-phono non fa solamente amplificazione ma serve all'equalizzazione RIAA. Inoltre a seconda della testina utilizzata potrebbe essere molto sconveniente collegarla ad altre cose oltre che un ingresso Phono adatto.
cosa mi serve per fare questa operazione?
Ditemi se è così:
faccio passare l'audio del vinile nel pc usando l'uscita audio in della scheda audio e poi? Che programma devo usare? In particolare, cosa devo fare per evitare i fruscii tipici del vinile?
AMD Maniac
30-08-2003, 13:05
Io sto facendo la tua stessa operazione, colleghi il giradischi all'ingresso 'Phono' dell'amplificatore e l'uscita 'Tape Out' dell' ampli all'ingresso 'line in' della sk. audio.
Dopo aver fatto i collegamenti puoi usare Wavelab della Steinberg per ripulire l'audio. :cool:
ma si trova su internet questo programma? Se sì, mi potresti postare il link?
AMD Maniac
20-09-2003, 13:52
http://www.steinberg.net
Ciao a tutti!
spero possiate aiutarmi almeno voi...
quale scheda audio usare per passare un disco in vinile sul PC e poi su CD???
C'e' chi dice che basta la scheda audio integrata di una motherboard e chi invece dice che ci vuole una schedona professionale, c'e' chi dice che la qualita' la ottieni tutta dall'hw chi invece che basta usare un buon sw tipo cooleditpro....
non cerco la qualita' assoluta ma solo di fare un buon lavoretto pulito, cd che si sentano bene su un buon stereo di casa..
qualche suggerimento?
saluti,
stefano
ciao stex666 da' un' occhiata alla terratec DMX 6fire 24/96, lo stato dell'arte delle schede audio (sd). credo sia quello che fa per te per fare un' ottimo passaggio dal vinile al cd.
c' è incluso anche il software per il restauro del flusso audio proveniente dal vinile che ti elimina i vari crepitii presenti producendo così un suono pulito.
ciao!:)
tori&mucche
06-11-2003, 10:43
Originariamente inviato da sapatai
ciao stex666 da' un' occhiata alla terratec DMX 6fire 24/96, lo stato dell'arte delle schede audio (sd). credo sia quello che fa per te per fare un' ottimo passaggio dal vinile al cd.
c' è incluso anche il software per il restauro del flusso audio proveniente dal vinile che ti elimina i vari crepitii presenti producendo così un suono pulito.
ciao!:)
esatto! io ho questa scheda e con il software in dotazione si ottengono ottimi risultati. Consigliata!;)
grazie del consiglio!
sulla rete ho trovato un confronto tra soundblaster e terratec e... avete ragione soundblaster per giocare, terratec per il recording!!!
dove la si puo' trovare?
ho guardato un po' di siti di negozi di Roma molto convenienti ma non c'e'....
tori&mucche
06-11-2003, 10:52
Da SD la trovi a 220€
domanda da vero inesperto...
se ho una motherboard con la scheda audio integrata, aggiungercene un'altra non crea problemi?
tra l'altro mi sembra che tutte le motherboards oggi montino una loro scheda audio...
non preoccuparti, non ci sono problemi! ciò che devi fare è solamente disattivare l'audio integrato nella mobo dal bios. per il resto basta installare la scheda in uno slot libero e ovviamente i driver nella confezione.:D
pippocalo
06-11-2003, 13:17
se il tuo lavoro è solo da Vinile a PC e poi a CD una scheda da 200 e passa euro sono soldi totalmente sprecati.
Cosa ci fai di oltre 100db di dinamica se il materiale in ingresso a stento raggiunge i 60 db di dinamica? Cosa ci fai del campionamento a 24 bit e 96 Khz se poi devi incidere un cd a 16 bit e 44,1Khz? non ti fare ingannare perchè tutti i filtri che potrai usare lavorano già 32 bit internamente senza richiedere nulla alla scheda audio che può campionare tranquillamente a 16 bit e 44,1Khz
Le schede da 200 euro servono per mettere in piedi un piccolo studio di registrazione dal vivo.
Per il vinile anche una audigy 1 andava bene, ma oggi con 80 euro compri una audigy 2 che nemmeno sfrutterai del tutto. Oppure, se ti piace il marchio, una Terratec economica.
Per il risultato finale E' MOLTO PIù IMPORTANTE LA QUALITà della testina del tuo giradischi e del preamplificatore Phono del tuo impianto Hi-Fi (queste cose fanno la vera differenza).
Ciao
la sorgente e' un vinile o una musicassetta (dallo stereo di casa)
la destinazione e' appunto un cd
a parte la qualita' della sorgente (assicurata da apparecchi ottimi: thorens, luxman), mi sembra di capire che il software fa la maggior parte del lavoro di ripulitura ...
allora non basta la scheda audio della motherboard? tanto poi il sw fa il resto... (sull'hard disk nessun vincolo di velocita'??)
la terratec DMX 6fire 24/96 consigliatami e' costosa indubbiamente sovradimensionata ma sembra molto completa e in grado di garantire un'ottima qualita'
quello che mi/vi chiedo: a parita' di sorgente, tra un scheda da 200 euro, una da 80 e quella della motherboard che viene gratis con la mobo stessa, quanta differenza di qualita' c'e' che non puo' essere recuperata con il software????
purtroppo non sono un esperto in materia ne posso fare prove per conto mio (se non dopo aver comprato il pezzo)
tori&mucche
06-11-2003, 13:54
Originariamente inviato da pippocalo
se il tuo lavoro è solo da Vinile a PC e poi a CD una scheda da 200 e passa euro sono soldi totalmente sprecati.
Cosa ci fai di oltre 100db di dinamica se il materiale in ingresso a stento raggiunge i 60 db di dinamica? Cosa ci fai del campionamento a 24 bit e 96 Khz se poi devi incidere un cd a 16 bit e 44,1Khz? non ti fare ingannare perchè tutti i filtri che potrai usare lavorano già 32 bit internamente senza richiedere nulla alla scheda audio che può campionare tranquillamente a 16 bit e 44,1Khz
Le schede da 200 euro servono per mettere in piedi un piccolo studio di registrazione dal vivo.
Per il vinile anche una audigy 1 andava bene, ma oggi con 80 euro compri una audigy 2 che nemmeno sfrutterai del tutto. Oppure, se ti piace il marchio, una Terratec economica.
Per il risultato finale E' MOLTO PIù IMPORTANTE LA QUALITà della testina del tuo giradischi e del preamplificatore Phono del tuo impianto Hi-Fi (queste cose fanno la vera differenza).
Ciao
Ciao Pippocalo!:)
Hai detto cose giuste, ma non tutte:nonsifa: :D !
Allora i filtri di lavoro e "pulizia" del suono lavorano a 16bit e non a 32 bit, e poi fidati : un mio amico ha una Audigy e anche lui fa questi lavori, ma quelli eseguiti da me con la Terratec danno risultati molto migliori;)
pippocalo
06-11-2003, 15:23
i filtri presenti in wavelab o cooledit o soundforge (impostandoli ovviamente nelle apposite opzioni) lavorano a 24 bit dandogli in ingresso un file a 16 bit. (uno o due dei tre è capace anche di 32 bit ma sinceramente sono inutili partendo da un file a 16 bit)
Ovvero aggiungono in ingresso al file campioni nulli in modo che le successive moltiplicazioni ed operazioni varie; che servono per far funzionare i filtri digitali; producano errori che vanno oltre il 16° bit e quindi quando alla fine della funziona di filtratura viene restituito un file a 16 bit gli errori fatti cadono fuori dal tuo file.
Per la qualità dei tuoi lavori non oso dubitare che siano migliori di quelli del tuo amico ti voglio solo dire che nella catena della qualità di un lavoro del genere ci sono molte cose (dalla testina , all'ampificatore, al piatto, ai cavi) che contano di più della qualità della scheda.
La Terratec è indubbiamente migliore dell'Audigy a livello componentistica ma qusto non basta. L'Audigy 2 impiega dei convertitori nuovi che hanno una qualità di un pizzico superiore a quella dei Terratec. In cambio Terratec utilizza componenti, tipo condensatori, di qualità migliore. Ma queste differenze sono fuori del campo di applicazione di un Vinile da rippare per portarlo su un cd. Per sentire queste differenze ci vogliore "registrazioni" con i fiocchi fatte dal vivo.
Oppure "orecchie d'oro" normalmente in dotazione degli audiofili ma sconosciute al 99% della popolazione reale.
Spero sia comprensibile.
Per Stexx
1 - visto che hai un buon impianto Hi-Fi è importante che la riproduzione della sessione di registrazione sia impeccabile; ovvero Disco pulito, testina in ordine come peso e antiskating.
1bis- cavo di connessione fra stereo e PC più corto possibile e ben schermato.
2 - la terratec è un lusso, Una scheda da 80 euro è il giusto, la scheda che sta nella mother.... dipende.....dalla qualità del chip.
Puoi fare delle prove vedendo l'S/N a vuoto (ti basta registrare senza segnale in igresso e vedere il livello del soffio di fondo) e girando in rete trovi anche programmi per testare la distorsione. Comunque il tuo orecchio è sempre l'ultimo insindacabile giudice...essendo lui il cliente finale....se a lui piace sei a posto.
3 - registra tenendoti lontano dallo 0db. La distorsione nel digitale è cosa molto brutta. Io in genere registro con picchi massimi di -2 db.
4 - divertiti giornate intere a ripulire il tuo file da soffio e click con i mille filtri digitali che oggi ci sono: una sola regola su tutte NON esagerare mai. Meglio una rimanenza di soffio o qualche click residuo che un brano falsato per un intervento eccessivo dei filtri.
5 - dai un po' di trucco al tutto. I filtri ti consentono di equalizzare, aumentare riverbero e ambienza, aumentare la dinamica.
Anche qui saggezza. Usati con parsimonia migliorano la qualità dei brani, altrimenti si sentono gli artefatti.
saluti ad entrambi
la audigy 2 non è superiore alla dmx fire...anzi... :rolleyes:
pippocalo
07-11-2003, 08:25
di sensazioni di ascolto ma di numeri.
Quando lo scontro era con la Audigy 1 la vittoria era della Terratec dmx; ma adesso contro la serie Audigy 2 e soprattutto il modello ZS con i convertitori A/D "fuori dal PC" le cose si sono capovolte nei tre valori principali:
- S/N pesato A
- Gamma dinamica
- Distorsione
Tutti i valori di Audigy sono migliori.
Poi nell'uso professionale mi pare che Terratec conservi una maggiore flessibilità degli ingressi a 24 bit.
Ma per chi deve registrare una sola fonte (ovvero niente multitraccia) la Audigy, almeno nei numeri, è superiore.
Che poi i driver di Creative siano sempre un bel casino è un altro discorso.
ciao
silversurfer
07-11-2003, 09:04
Ciao pippocalo, le tue considerazioni mi sembrano dettate dal buonsenso: è inutile cercare il pelo nell'uovo nella scheda audio quando magari si utilizza come sorgente un sistema giradischi/braccio/testina da poche decine di euro! Per non parlare del pre phono: credo sia senz'altro meglio utilizzare quello di un buon (pre)amplificatore di quello integrato nella terratec (che, per forza di cose, visti i costi, non può certo essere di qualità eccelsa). La qualità della sorgente (anche nel "semplice" ascolto) è sempre la cosa più importante, nessun segnale potrà mai essere migliorato nella qualità dal resto della catena audio, quindi cerchiamo di estrarlo dai supporti nel migliore dei modi!
Ti chiedo di chiarirmi una cosa: quando parli della versione ZS della audigy 2 a quale ti riferisci? la versione "normale" non mi pare abbia niente al di fuori del case del pc, mentre la versione Pro costa ancora di più della terratec...
pippocalo
07-11-2003, 09:53
allora la ZS è l'ultima versione
eccoti due link uno alla prova fatta da zio TOM:
http://www6.tomshardware.com/video/20031007/index.html
l'altro al sito di MAMMA Creative:
http://www.soundblaster.com/products/Audigy2ZS_platinum_pro/welcome.asp
Come vedi c'è un box esterno dove avvengono tutte le connessioni "analogiche" e in cui sono contenuti i convertitori A/D e viceversa. Quindi i segnali analogici non entrano più nel PC con grosso vantaggio della qualità.
Tieni presente che io non amo Creative; ha fatto sempre grandi casini con i driver ed è stata sempre approssimativa nella qualità audio.
Bisogna però riconoscere che ha capacità di investimento e rinnovo della gamma sconosciute a molti altri.
In particolare Audigy 2 ha sfoderato chip e numeri di grande valore; la ZS adotta anche questa soluzione tipicamente Audiophile.
Rimangono alcuni condizionamenti sull'uso multitraccia e sui tempi di latenza (queste dovute alla scarsa qualità dei driver) che ne sconsigliano l'uso a chi fa dell'HD disk recording la propria professione.
Gli impianti "esoterici" di riproduzione del vinile capaci di usare tutte le caratteristiche di una Audigy 2 o di una Terratec DMX sono rari e ormai presenti solo nella casa degli ultimi audiofili che reistono nel mondo del digitale. Per i comuni mortali comincia ad essere difficile anche trovare gira LP e testine appena decenti.
Ciao
silversurfer
07-11-2003, 11:07
grazie delle informazioni e dei links
rimane in ogni caso il fattore costo: una Audigy 2 ZS platinum pro viene mediamente 20-30 € in più della terratec dmx (che, come dicevi tu, è già sovradimensionata per l'impiego di riversamento dal vinile)
ciao
grazie per i link anche da parte mia...
ora mi sto facendo un'idea un po' piu' precisa
la audigy zs da sola costa 80 euro e probabilmente e' sufficiente per il riversamento da vinile senza bisogno del box esterno
potrei collegare l'out dell'ampli dello stereo (es. cuffie) al mic-in o line-in della scheda....
e poi editare tutto con cooleditpro o simile
adesso devo solo comprare l'attrezzatura (pc incluso ;-))))
:p :p :p
http://www.xbitlabs.com/articles/multimedia/display/terratec-aureon71_10.html
vai qui.... chi è la migliore tra audigy 2 e dmx fire? :rolleyes:
P.S. mi pare di leggere nelle conclusioni di una recensione di Tom's HW "We observed that in the music field, especially with regard to inputs/ outputs, the DMX 6Fire 24/96 is way ahead of its rival, which is not a "true" 24-bit/ 96-kHz card." :rolleyes: (dmx vs audigy 1)
la terratec e' sicuramente migliore
avevo gia' letto l'articolo di Tom's e anche il nuovo articolo che mi hai inviato tu giunge alla stessa conclusione.
Di fatto pero'
audigy 2 zs 80 euro
terratec aureon 7.1 150 euro
terratec dmx 220 euro
da quello che ho potuto capire la differenza di qualita' percepibile da un utente medio non giustifica (almeno non del tutto) la notevole differenza di prezzo
purtroppo devo comprarmi il pc da zero, ho un budget limitato (1000 euro che per me vuol dire un mese di stipendio) e ho anche una video camera digitale cioe' ci devo fare anche editing video, masterizzare dvd, ecc. :( :( :( :(
potessi comprerei il meglio, ma qualche piccolo compromesso lo devo accettare. quello che sto cercando di capire e' quale e' il compromesso migliore ;) ;)
pippocalo
07-11-2003, 11:49
la Terratec è evidente;
leggendo le prove (le devi confrontare perchè non c'è una prova diretta) di TOM è invece Audigy2 cosi come se leggi i numeri riportati nelle prove fatte da PC Professionale.
Conosco bene invece il fatto che Audigy 1 era inferiore alla Terratec DMX; nella versione "2", oltre a comparire i 24 bit, sono appunto cambiati i convertitori che adesso sono di qualità decisamente migliore.
Comunque per Stex66 vai tranquillo, se punti una scheda senza unità esterna puoi scegliere tranquillo Audigy2 e non avrai problemi nel grabbare un vinile senza perdere nulla; anzi vedrai che avrai gli scrupoli nel decidere se usare o no i 24 bit nell'acquisizione.
Io uso una vecchia Audigy 1 che ha tutti quei difetti che hai tu stesso letto nella prova di zio TOM.
Ma ripeto sono difetti che confrontati con quelli di una testina magnetica per leggere il vinile fanno ridere. Anche le testine che costano 1000 euro hanno rispetto a qualsiasi scheda audio decente: maggiore distorsione, ringing in frequenza maggiore, separazione stereo ridicola ...etc etc.
Ciao
ma allora non sarebbe più conveniente una aureon 7.1 space?
- terratec aureon 7.1 space 115€ (e non 150€)
- audigy 2 zs 150€ (e non 80€)
che senso ha avere un' ottima scheda (e più costosa rispetto alla diretta, e secondo me migliore, concorrente) se poi hai dei driver che danno noie e che non la sfruttano a fondo?:)
dove hai visto questi prezzi?
io ho riportato quelli di tom's hardware perche' non ho trovato un solo sito dei negozi a me piu' noti - e tra i piu' convenienti - (www.it-point.it , www.mhz.it , www.evol.it) che riporti una sola delle schede in questione
nemmeno nella sezione prezzi di hwupgrade ci sono...
pippocalo
07-11-2003, 13:58
i driver di Creative creano casini quasi in tutto meno che nella semplice acquisizione audio; ovvero il lavoro di stex66 non viene inficiato.
Poi debbo dire che la generazione "Audigy" si è un po' assestata, i problemi più gravi si avevano 2 anni fa.
Comunque ripeto che può scegliere tranquillo, anche in base a quello che trova nel negozio di fiducia.
La mia scelta Audigy è stata dovuta soprattutto a questo fatto: era l'unica disponibile in tempi brevi nel posto dove avevo deciso di comprare e far assemblare il PC. Alla fine anche la disponibilità di un prodotto ne decreta il successo.
Saluti
X STEX666
clicca qui (http://www.essedi.it) vai nella sezione prodotti e schede audio.;) se fai l' ordine on-line ti fanno un piccolo sconto.:D
X PIPPOCALO
sono perfettamente d' accordo con te per quanto riguarda la reperibiltà!:)
questo però esula un po' sul discorso puramente qualitativo-economico che si faceva sui prodotti.
ciao!:)
matrix866
19-03-2004, 18:26
Sto provando ad acquisire l'audio dal giradischi, ma il volume è molto basso, appena percepibile perchè?
Ecco come ho collegato il tutto:
Giradischi-> uscita phono -> entrata phono nell'amplificatore -> uscita rca amplificatore -> cavo da rca a jack -> entrata jack line in computer.
Il volume è impostato al massimo sia sul computer che sull'amplificatore.
FEd3ricO85
02-04-2004, 01:28
prova a scaricare mp3gain che è un alteratore di volume (DB) e aumenta il volume dei tuoi pezzi e fammi sapere.
pippocalo
02-04-2004, 11:58
il tuo è un problema di livelli.
Prima di tutto il "volume" dell'amplificatore non agisce sull'uscita RCA che tu dici di utilizzare ....ma solo sugli altoparlanti e sull'eventuale uscita cuffia.
La soluzione che ti hanno suggerito amplifica in digitale e ha il difetto di non consentirti di sfruttare tutto il rapporto segnale/disturbo della tua scheda audio del PC.
In realtà hai bisogno di amplificare il segnale "prima" che arrivi all'ingresso "line" della scheda audio del PC. (non usare l'ingresso mic perchè fa schifo)
Ti suggerisco due trucchi dove il peggioramento della qualità (che c'è sempre quando amplifichi) è ridotto e che non costano nulla:
1- Hai un registratore a cassette nel tuo stereo???
se si procedi così. Manda il segnale del tuo LP al registratore a cassette, come se dovessi registrarlo, metti il registratore in monitor (ovvero non registrare veramente) e usa il volume del registratore come amplificatore di segnale. Ovviamente il segnale da mandare all'ingresso della scheda audio del PC lo devi prelevare dall'uscita del registratore e non più dall'amplificatore.
2 - il tuo Ampli ha la presa cuffia??? se si procedi così.
Invece delle prese RCA usa l'uscita cuffia dove il volume dell'amplificatore agisce e ti consentirà di alzare il livello del segnale da mandare al PC.
Nel PC l'ideale è che il volume dell'ingresso della scheda stia orientativamente a 2/3 della scala.
Ciao
matrix866
02-04-2004, 16:08
ma se collego l'uscita dell'amplificatore cuffie a l pc non rischio di bruciare la scheda audio, dato che è un segnle amplificato?
pippocalo non ci avevo mai pensato ad una procedura simile... a volte le vie più semplici vengono ignorate :p
Originariamente inviato da matrix866
ma se collego l'uscita dell'amplificatore cuffie a l pc non rischio di bruciare la scheda audio, dato che è un segnle amplificato?
assolutamente no...puoi andare tranquillo
VegetaSSJ5
03-04-2004, 13:10
Originariamente inviato da Xfree
assolutamente no...puoi andare tranquillo
le ultime parole famose...... booooommmmmmmm!!!!!!!!:D :D :D :D :sofico: :sofico: ;)
pippocalo
03-04-2004, 14:47
per far fare booom a qualcosa ci vuole la potenza: un uscita per cuffia non la ha altrimenti la prima cosa che fa boom è propio la cuffia.
Quindi vai tranquillo e alza il volume piano piano se vuoi il massimo della prudenza.
Ricordati quando registri in digitale che non devi MAI arrivare allo 0db ma è bene teneresi un paio di db sotto anche nei passaggi di musica più elevati.
Ciao
matrix866
04-04-2004, 09:54
Ok allora proverò. Il cavo che serve è uno che abbia agli estremi due jack da 3,5'' giusto?
pippocalo
04-04-2004, 14:13
l'uscita cuffia del tuo stereo è a 3,5 e così pure l'ingresso della scheda audio allora SI
allora... da esperienza vi dico ke il problema è dovuto al giradischi dal quale parte un filo ke deve essere messo a massa.. di solito c'è l'attacco negli amplificatori o nei mixer, è x quello ke si sente solo un sibilio.... ;)
DonaldDuck
05-04-2004, 13:39
Originariamente inviato da pippocalo
per far fare booom a qualcosa ci vuole la potenza: un uscita per cuffia non la ha altrimenti la prima cosa che fa boom è propio la cuffia.
Quindi vai tranquillo e alza il volume piano piano se vuoi il massimo della prudenza.
Ricordati quando registri in digitale che non devi MAI arrivare allo 0db ma è bene teneresi un paio di db sotto anche nei passaggi di musica più elevati.
Ciao
Per mantenere la fedeltà del segnale era migliore il suggerimento sull'uso della piastra di registrazione. L'uscita cuffia, se il sistema è di scarsa qualità, viene realizzato con un semplice partitore resistivo sul segnale prelevato dall'uscita casse. Solo in pochi amplificatori viene realizzato uno stadio d'uscita separato ed amplificato ad operazionali.
allmaster
05-04-2004, 17:13
tempo fa avevo passato un vinile nel PC e io avevo collegato la piastra direttamente al ingresso mic della scheda audio (e non ditemi che fa schifo perchè ho una Live Platinum 5.1 e l'ho pagata anche cara :rolleyes: ) e mi sono trovato bene.
DonaldDuck
05-04-2004, 17:54
Originariamente inviato da allmaster
tempo fa avevo passato un vinile nel PC e io avevo collegato la piastra direttamente al ingresso mic della scheda audio (e non ditemi che fa schifo perchè ho una Live Platinum 5.1 e l'ho pagata anche cara :rolleyes: ) e mi sono trovato bene.
Si ma non è il massimo della fedeltà, sia dal punto di vista del rapporto segnale rumore che dalla gamma dinamica. Avrei detto la stessa cosa con una SB Live! E poi rischi di saturare facilmente l'ingresso perchè ha una sensibilità diversa dall'ingresso Linea.
allmaster
05-04-2004, 19:54
ho provato sia dal segnale di linea che dal mic e non ho notato molta differenza, anzi dal mic il suono era più "vivo"
pippocalo
06-04-2004, 12:53
la tua è la dimostrazione che insieme agli audiofili incalliti che sentono suonare i cavi ci sono persone che invece si accontentano facilmente.
Per Donalduck; certo che la piastra di registrazione è meglio; ma due soluzioni sono meglio di una.
Casomai dovevo specificare che l'ordine della mia risposta (1, 2)era anche riferito alla qualità e non l'ho fatto ...e tu hai provveduto....questo è il bello di un forum
ma una volta portato il segnale al pc tramite il line in della scheda sonora del pc............con che programma lo acquisisco???
pippocalo
07-04-2004, 13:33
programma di registrazione.
Uno base lo dovrebbe avere anche windows (mai usato). Oppure Goldwave (shareware e piccolo).
Soundforge o wavelab o cooledit ...grandi e costosi.
Se cerchi in rete ne trovi tanti anche gratis.
DonaldDuck
07-04-2004, 14:34
Originariamente inviato da pippocalo
la tua è la dimostrazione che insieme agli audiofili incalliti che sentono suonare i cavi ci sono persone che invece si accontentano facilmente.
Per Donalduck; certo che la piastra di registrazione è meglio; ma due soluzioni sono meglio di una.
Casomai dovevo specificare che l'ordine della mia risposta (1, 2)era anche riferito alla qualità e non l'ho fatto ...e tu hai provveduto....questo è il bello di un forum
Per carità, certamente due soluzioni sono meglio di una:), mica era una critica. Ci mancherebbe altro. Io sono uno che rientra nella categoria degli audiofili incalliti che sentono suonare i cavi ;). Per quanto riguarda il programma di registrazione che chiedeva qtaps80, a seconda della scheda audio che possiede dovrebbe averne uno in dotazione, più o meno sofisticato. Altrimenti potrebbe utilizzare Windows Media Player. Il file .wav così ottenuto mi sembra che possa essere rielaborato con Nero per ottenere una compilation da masterizzare su cd e stabilendo le pause tra un brano e l'altro. E mi sembra pure che Nero abbia un declicker. Non l'ho mai fatto ma mi sembra che sia possibile. Correggetemi se sbaglio, eh :D ? Comunque andrò a dare un'occhiata.
allmaster
07-04-2004, 14:37
Originariamente inviato da pippocalo
la tua è la dimostrazione che insieme agli audiofili incalliti che sentono suonare i cavi ci sono persone che invece si accontentano facilmente.
io veramente faccio lo spettrogramma per verificare la qualità del suono :rolleyes:
DonaldDuck
07-04-2004, 14:48
Originariamente inviato da allmaster
io veramente faccio lo spettrogramma per verificare la qualità del suono :rolleyes:
Comunque non si può pretendere che la qualità dell'ingresso microfono sia quasi uguale a quella line. Sono equalizzati in modo differente. Poi se la scheda audio è di qualità indiscussa potrebbe (forse) ricondurre il segnale allo stesso mixer hardware. Ma è tutto da vedere.
Originariamente inviato da pippocalo
il tuo è un problema di livelli.
Prima di tutto il "volume" dell'amplificatore non agisce sull'uscita RCA che tu dici di utilizzare ....ma solo sugli altoparlanti e sull'eventuale uscita cuffia.
La soluzione che ti hanno suggerito amplifica in digitale e ha il difetto di non consentirti di sfruttare tutto il rapporto segnale/disturbo della tua scheda audio del PC.
In realtà hai bisogno di amplificare il segnale "prima" che arrivi all'ingresso "line" della scheda audio del PC. (non usare l'ingresso mic perchè fa schifo)
Ti suggerisco due trucchi dove il peggioramento della qualità (che c'è sempre quando amplifichi) è ridotto e che non costano nulla:
1- Hai un registratore a cassette nel tuo stereo???
se si procedi così. Manda il segnale del tuo LP al registratore a cassette, come se dovessi registrarlo, metti il registratore in monitor (ovvero non registrare veramente) e usa il volume del registratore come amplificatore di segnale. Ovviamente il segnale da mandare all'ingresso della scheda audio del PC lo devi prelevare dall'uscita del registratore e non più dall'amplificatore.
2 - il tuo Ampli ha la presa cuffia??? se si procedi così.
Invece delle prese RCA usa l'uscita cuffia dove il volume dell'amplificatore agisce e ti consentirà di alzare il livello del segnale da mandare al PC.
Nel PC l'ideale è che il volume dell'ingresso della scheda stia orientativamente a 2/3 della scala.
Ciao
mi ai proprio tolto le parole di bocca io o fattto quasi la stessa procedura ma il segnale dell'ultimo collegamento prima del pc io lo preso dall'uscita out della piastra a cassette con un filo adattatore che usciva poi in jack maschio da collegare alla line in e modifivavo il volume con la manopola rec level e mi dava un segnale abbastanza forte :)
pippocalo
08-04-2004, 16:43
non l'ho affatto presa come una critica.
Hai fatto una precisazione utile per matrix.
E neanche io critico o derido chi sente suonare i cavi. Io non li sento (salvo usando il doppino telefonico) e come ingegnere non ho sistemi di misura per surrogare quello che le mie vetuste orecchie non sentono: Ergo per me non suonano.
Allo stesso modo per me non servono 24 bit se non in una sala di registrazione di una casa discografica ben organizzata; mai comunque in una situazione dove magari i convertitori A/D e D/A, vedi scheda di qualità (all-in-one) , stanno dentro un PC. E tante altre sofisticherie.
Però rispetto quelli a cui piace e ci si divertono.
Ciao
DonaldDuck
09-04-2004, 23:17
non l'ho affatto presa come una critica.
Menomale :D
E neanche io critico o derido chi sente suonare i cavi. Io non li sento (salvo usando il doppino telefonico) e come ingegnere non ho sistemi di misura per surrogare quello che le mie vetuste orecchie non sentono: Ergo per me non suonano.
Ma sai, a me piace sbizzarrrirmi ma alla fine non arrivo a livelli maniacali. Ti spiego: mi piace ottimizzare quello che ho spremendo il massimo senza dover aprire un mutuo come fanno tanti. L'alta fedeltà è una roba fatta di tanti passetti e particolari che presi singolarmente incidono per una percentuale minima ma quando si vanno a sommare tutti insieme ti assicura che te ne accorgi. Mi ricordo il mio povero papà che aveva problemi di sordità ad un orecchio che a volte rimaneva stupefatto per qualche soluzione da me adottata. No perchè io sia il genio della situazione ma perchè era il particolare fondamentale. Vabbè, parlo del mio impianto stereo. Non è composto dai soliti minicomponenti all in wonder e casse e cavetteria autocostruite. L'acustica della stanza, senza andare a complicarmi la vita, è corretta con un paio di tappeti e due tende a parete.
Ciauz e tanti auguri di buona Pasqua a tutti. :)
pippocalo
11-04-2004, 15:37
Grazie degli auguri...ricambio.
Io sono liberale .... per me OK anche quelli che vogliono spendere centinaia di euro per i cavi.
Io non li sento e quindi o risparmio o, come fai tu, sperimento fra cose tutte di basso costo.
La vera Hi-Fi era molto legata al costo 30-40 anni fa. I prodotti buoni costavano un occhio della testa e solo pochi potevano permetterseli.
Oggi la tecnica ha fatto passi da gigante.
Escludento i compatti "da viandante di colore" che invadono gli scaffali; oggi le differenze fra un oggetto economico ed il "top" si sono ridotte moltissimo rispetto a 40 anni fa' ma nessuno ha interesse ad ammetterlo. Nè chi vende (mica è matto!!!), nè le riviste del settore (mica vogliono chiudere!!), nè gli appassionati (che non vogliono essere massificati!!).
Ad esempio fra i vari giradischi e le varie testine c'erano differenze anche enormi. Fra i gira CD non ci sono mai state differenze enormi e tantomeno ci sono oggi.
Ottimi i tappeti e le tende...oltretutto arredano al contrario dei "tubi soppressori".
Ciao a presto
DonaldDuck
11-04-2004, 19:16
Originariamente inviato da pippocalo
Grazie degli auguri...ricambio.
Io sono liberale .... per me OK anche quelli che vogliono spendere centinaia di euro per i cavi.
Io non li sento e quindi o risparmio o, come fai tu, sperimento fra cose tutte di basso costo.
La vera Hi-Fi era molto legata al costo 30-40 anni fa. I prodotti buoni costavano un occhio della testa e solo pochi potevano permetterseli.
Oggi la tecnica ha fatto passi da gigante.
Escludento i compatti "da viandante di colore" che invadono gli scaffali; oggi le differenze fra un oggetto economico ed il "top" si sono ridotte moltissimo rispetto a 40 anni fa' ma nessuno ha interesse ad ammetterlo. Nè chi vende (mica è matto!!!), nè le riviste del settore (mica vogliono chiudere!!), nè gli appassionati (che non vogliono essere massificati!!).
Ad esempio fra i vari giradischi e le varie testine c'erano differenze anche enormi. Fra i gira CD non ci sono mai state differenze enormi e tantomeno ci sono oggi.
Ottimi i tappeti e le tende...oltretutto arredano al contrario dei "tubi soppressori".
Ciao a presto
Sai cosa c'è? Ad esempio per quanto riguarda la cavetteria cercavo la stessa qualità "senza il nome". Sulla scelta della marca di certi altoparlanti non badai a spese ma erano e sono ancora il top. Comunque il gap tecnologico e sonoro tra minisistemi ed impianti seri a componenti non integrati è rimasto, più di quanto tu creda. Non credo questo dipenda dalle orecchie quanto dalle condizioni di ascolto, passione per la musica e qualità dell'impianto. Non discuto il fatto che c'erano delle fregature colossali che costavano cifre esagerate. Ad esempio sui gira cd si è percorsa tanta strada. Questione di filtri e convertitori digitali. Comunque sono uno dei sostenitori del suono caldo del vinile, con tutti i suoi scrocchi e scoppiettii. A compensazione scelsi un integrato a mosfet della Yamaha. Ancora ce l'ho e guai a chi me lo tocca ;).
Di nuovo ciao :)
Vorrei convertire alcuni LP in vinile e masterizzarli.
Ho a disposizione un notebook e un'impianto con mixer, ho collegato il cavetto in tape out nel mixer e line in nel notebook,
riesco a registrare, ma la lettura del disco fisso, il movimento del mouse e la stessa scrittura su tastiera danno delle interferenze che si manifestano in registrazione.
In che modo posso eliminare questi disturbi?
Avrei anche pensato a una scheda audio esterna ma non sono sicuro che funzioni.
Mailandre
16-05-2004, 11:41
Originariamente inviato da nigior
Vorrei convertire alcuni LP in vinile e masterizzarli.
Ho a disposizione un notebook e un'impianto con mixer, ho collegato il cavetto in tape out nel mixer e line in nel notebook,
riesco a registrare, ma la lettura del disco fisso, il movimento del mouse e la stessa scrittura su tastiera danno delle interferenze che si manifestano in registrazione.
In che modo posso eliminare questi disturbi?
Avrei anche pensato a una scheda audio esterna ma non sono sicuro che funzioni.
di solito queste "operazioni" si fanno con software tipo :
WavePurity 5.0
Audio Clenic
Clean 5.0
Questi programmi , oltre a "filtrare" le impurità del tempo dei LP , ti danno la possibilità di enfatizzare ciò che mancava allora.
Ciao
Originariamente inviato da Mailandre
di solito queste "operazioni" si fanno con software tipo :
WavePurity 5.0
Audio Clenic
Clean 5.0
Questi programmi , oltre a "filtrare" le impurità del tempo dei LP , ti danno la possibilità di enfatizzare ciò che mancava allora.
Ciao
è necessario un pre-phono o cmq una entrata phono come quella della dmx6fire o funzionano con l'entrata cuffie?
penso la prima ma non si sa mai :D
Mailandre
16-05-2004, 12:18
Originariamente inviato da diafino
è necessario un pre-phono o cmq una entrata phono come quella della dmx6fire o funzionano con l'entrata cuffie?
penso la prima ma non si sa mai :D
Io ho dovuto prendermi una scheda audio esterna x avere la possibilità di avere un'entrata "decente" nel portatile..!!
La soluzione dell'entrata delle cuffie è assai sconsigliabile,..anche perchè non è adibita a tale scopo,..se non hai di meglio è l'unica soluzione,..ma va a discapito della qualità audio.
Certo che se hai una Dmx6fire di questi problemi ,neanche l'ombra!!:D
P.s. potresti incominciare con una scheda audio esterna tipo la Creative MP3 , banale ma fa il suo lavoro,..se si parla di LP di vecchia data!!
ciao
Originariamente inviato da Mailandre
Io ho dovuto prendermi una scheda audio esterna x avere la possibilità di avere un'entrata "decente" nel portatile..!!
La soluzione dell'entrata delle cuffie è assai sconsigliabile,..anche perchè non è adibita a tale scopo,..se non hai di meglio è l'unica soluzione,..ma va a discapito della qualità audio.
Certo che se hai una Dmx6fire di questi problemi ,neanche l'ombra!!:D
P.s. potresti incominciare con una scheda audio esterna tipo la Creative MP3 , banale ma fa il suo lavoro,..se si parla di LP di vecchia data!!
ciao
capisco.. grazie 1000
cmq io ho giù masterizzato alcuni LP con la DMX6FIRE con veramente buoni risultati..;)
Mailandre
16-05-2004, 13:22
Originariamente inviato da diafino
capisco.. grazie 1000
cmq io ho giù masterizzato alcuni LP con la DMX6FIRE con veramente buoni risultati..;)
E ci credo ,....se poi hai usato Cubase è pacifico!!
Il punto è che i programmi citati ,...ti "aiutano" a togliere le scorie audio del tempo in modo + semplificato e adatto a tutti,....poi l'orekkio di ognuno di noi , si accontenta di ciò che sente....!!!:)
ciao Dafino
Originariamente inviato da diafino
è necessario un pre-phono o cmq una entrata phono come quella della dmx6fire o funzionano con l'entrata cuffie?
penso la prima ma non si sa mai :D
se il mixer ha l'ingresso phono il pre phono nn serve :D
Mailandre
17-05-2004, 21:08
Originariamente inviato da sacd
se il mixer ha l'ingresso phono il pre phono nn serve :D
credo che l'ingresso di cui si prendeva visione,..fosse quello del Portatile,...è li che si deve "trasformare" l'audio ,..il Mixer fa da "ponte" con un uscita OUT dell'amplificatore,..direi che il mixer non serve x fare ciò che "NIGIOR" intende fare....il problema è l'ingresso (IN ) del Portatile, ... se non dotato di ingresso audio è d'obbligo una scheda audio esterna con ingresso IN L/R...
ciao
Originariamente inviato da Mailandre
credo che l'ingresso di cui si prendeva visione,..fosse quello del Portatile,...è li che si deve "trasformare" l'audio ,..il Mixer fa da "ponte" con un uscita OUT dell'amplificatore,..direi che il mixer non serve x fare ciò che "NIGIOR" intende fare....il problema è l'ingresso (IN ) del Portatile, ... se non dotato di ingresso audio è d'obbligo una scheda audio esterna con ingresso IN L/R...
ciao
si ma se il portatile ha un ingresso line in...
Mailandre
17-05-2004, 21:24
Originariamente inviato da sacd
si ma se il portatile ha un ingresso line in...
Si ..si certo,...se il suo Portatile ha un ingresso audio "decente" non c'è problema,..resta il fatto che il tutto deve essere "elaborato" da un software,...il fatto che si possegga un mixer resta una cosa ininfluente al fine del risultato,....io bypasserei pure quello (non serve) e può essere origine di disturbi ,....!!
Ciao
Originariamente inviato da Mailandre
Si ..si certo,...se il suo Portatile ha un ingresso audio "decente" non c'è problema,..resta il fatto che il tutto deve essere "elaborato" da un software,...il fatto che si possegga un mixer resta una cosa ininfluente al fine del risultato,....io bypasserei pure quello (non serve) e può essere origine di disturbi ,....!!
Ciao
se nn ha un pre fono nn può attaccare direttamente il piatto, il mixer serve a lui, credo per quello ;)
Mailandre
17-05-2004, 21:31
Originariamente inviato da sacd
se nn ha un pre fono nn può attaccare direttamente il piatto, il mixer serve a lui, credo per quello ;)
Ha un IMPIANTO con MIXER,..sicuramente 2 piatti e passione x il mixxaggio (come me).......uscita OUT dell'ampli e credo sia a posto,...i "disturbi" sono da imputare probabilmente al software che ha usato .
ciao
Grazie a tutti per le risposte, effettivamente ho la possibilità di collegare il portatile a un mixer professionale, l'acquisizione viene fatta regolarmente con clean 5.0, il portatile è dotato di ingresso line in, quindi ho usato un cavetto mini jack stereo/pin jack collegato al tape out, come un normale registratore, il mixer in questo modo fa da preamplificatore phono.
Ci sono questi disturbi, come se i cavi non fossero schermati (ma so che non c'entra nulla, solo per fare capire il tipo di disturbo) che si verificano ogni volta che qualcosa si muove, quindi figuratevi l'hard disk visto che si sta registrando.
Non volevo acquistare un preampli solo per acquisire LP, visto poi la bontà dell'impianto al quale posso collegarmi, e quindi se acquistando una scheda audio esterna in grado di acquisire WMA (clean 5.0 registra in questo formato) risolvo mi va bene, ma quale scheda?
Ciao;)
ho visto quella della creative ma nn ricordo il nome, ne se la qualità ne valga la pena :wtf:
Ho guardato un po' in giro e piuttosto di Crative MP3 preferisco Terratec aureon 5.1, mi sembra migliore e, cosa non secondaria, costa pure meno.
Cosa ne dite?
Originariamente inviato da nigior
Ho guardato un po' in giro e piuttosto di Crative MP3 preferisco Terratec aureon 5.1, mi sembra migliore e, cosa non secondaria, costa pure meno.
Cosa ne dite?
Visto i mie passati prossimi vissuti con una live 5.1 condivido di sicuro la tua scelta ;)
Sul fisso ho la 5.1 live, ho provato a registrare con questa scheda ma il risultato è semplicemente schifoso, nonostante abbia provato anche con driver aggiornati, anzi meglio i vecchi.
Originariamente inviato da nigior
Sul fisso ho la 5.1 live, ho provato a registrare con questa scheda ma il risultato è semplicemente schifoso, nonostante abbia provato anche con driver aggiornati, anzi meglio i vecchi.
Garda a caso......:fiufiu:
Ho ordinato la Terratec aureon 5.1, nel fine settimana posto i risultati dell'acquisizione audio e come va con clean 5.0.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.