Korn
13-05-2004, 10:22
LONDRA - Questa è la triste storia di un essere umano nato maschio, trasformato in femmina da un concorso di errori e false ideologie, ridiventato maschio per suo disperato desiderio, infine morto suicida al termine di una vita troppo carica di stress, shock, umiliazioni. Per anni la scienza ha esaltato il suo caso come la prova che l'ambiente può trionfare sulla natura. Adesso appare chiaro che la sua vicenda è stata semplicemente una "terribile tragedia", come ha titolato ieri l'Independent di Londra: una tragedia con lui, o lei, o entrambi, nella parte della vittima principale.
Brian Reimer nasce nell'estate del 1965 a Winnipeg, Canada, insieme a un fratello gemello. L'anno dopo, mentre sulla regione infuria una tempesta di neve, i genitori portano Brian in ospedale per una circoncisione di routine. Il chirurgo è assente. C'è l'assistente, una giovane dottoressa. Il semplice intervento ha un esito disastroso: un catetere brucia il pene, che si stacca dal corpo.
Tornati a casa con un maschietto senza pene ma dotato di testicoli, il padre e la madre non sanno che fare. Un giorno, quando il figlioletto ha poco più di un anno, sentono parlare di John Money, medico di Baltimora, che si è fatto una reputazione aiutando persone dalla sessualità incerta. Lo contattano. Il dottor Money, autore di quaranta libri sulla sessualità, specializzatosi alla famosa clinica di sessuologia della John Hokpins University, li persuade che la cosa migliore è trasformare il bambino in bambina.
Raccomanda un intervento chirurgico per rimuovere i testicoli e una cura a base di ormoni femminili. I genitori accettano. Il trattamento comincia. Poco alla volta, Brian diventa Brenda. Tutto sembra risolto.
A quell'epoca, fine anni '60-inizio '70, Money è uno dei sostenitori della teoria che l'identità sessuale non viene predeterminata nell'utero, bensì dipende dall'ambiente, dall'educazione, dalle circostanze.
Brenda è la prova che gli dà ragione. Il caso viene celebrato in riviste e conferenze scientifiche, tra gli appalusi delle femministe. Il dottor Money diventa famoso. Brenda, tornata a Winnipeg, viene dimenticata. Ma non non lega con le coetanee. Preferisce giocare con i maschietti. Con l'adolescenza, le crescono muscoli e peli. A scuola non la fanno entrare nel gabinetto delle femmine, e neppure in quello dei maschi. A 13 anni, Brenda parla con uno psicologo e apprende per la prima volta la verità su se stessa. Disperata, si ribella e chiede di tornare maschio. Non è facile, ma i genitori acconsentono. I seni che le stanno sbocciando vengono rimossi con una mastectomia. Poi è il turno di una cura di ormoni maschili. Quindi di una complessa operazione per ricostruire un pene artificiale. Ribattezzatosi David, ricomincia a vivere come un ragazzo, diventa uomo, e dopo vari tentativi sfortunati trova anche moglie, adottandone i tre figli. Su di lui esce un libro best-seller, "Il ragazzo cresciuto come una ragazza". David in persona appare in televisione in un noto talk-show.
Non c'è lieto fine, tuttavia, in questa vicenda. Suo fratello gemello, testimone di troppi drammi, si suicida. La moglie lo abbandona, fuggendo con i bambini. Lui va in depressione. Lo licenziano dal lavoro. Due settimane fa, a 38 anni, Brian-Brenda-David scrive un messaggio d'addio ai genitori e si toglie la vita.
:eek: questa non la sapevo
Brian Reimer nasce nell'estate del 1965 a Winnipeg, Canada, insieme a un fratello gemello. L'anno dopo, mentre sulla regione infuria una tempesta di neve, i genitori portano Brian in ospedale per una circoncisione di routine. Il chirurgo è assente. C'è l'assistente, una giovane dottoressa. Il semplice intervento ha un esito disastroso: un catetere brucia il pene, che si stacca dal corpo.
Tornati a casa con un maschietto senza pene ma dotato di testicoli, il padre e la madre non sanno che fare. Un giorno, quando il figlioletto ha poco più di un anno, sentono parlare di John Money, medico di Baltimora, che si è fatto una reputazione aiutando persone dalla sessualità incerta. Lo contattano. Il dottor Money, autore di quaranta libri sulla sessualità, specializzatosi alla famosa clinica di sessuologia della John Hokpins University, li persuade che la cosa migliore è trasformare il bambino in bambina.
Raccomanda un intervento chirurgico per rimuovere i testicoli e una cura a base di ormoni femminili. I genitori accettano. Il trattamento comincia. Poco alla volta, Brian diventa Brenda. Tutto sembra risolto.
A quell'epoca, fine anni '60-inizio '70, Money è uno dei sostenitori della teoria che l'identità sessuale non viene predeterminata nell'utero, bensì dipende dall'ambiente, dall'educazione, dalle circostanze.
Brenda è la prova che gli dà ragione. Il caso viene celebrato in riviste e conferenze scientifiche, tra gli appalusi delle femministe. Il dottor Money diventa famoso. Brenda, tornata a Winnipeg, viene dimenticata. Ma non non lega con le coetanee. Preferisce giocare con i maschietti. Con l'adolescenza, le crescono muscoli e peli. A scuola non la fanno entrare nel gabinetto delle femmine, e neppure in quello dei maschi. A 13 anni, Brenda parla con uno psicologo e apprende per la prima volta la verità su se stessa. Disperata, si ribella e chiede di tornare maschio. Non è facile, ma i genitori acconsentono. I seni che le stanno sbocciando vengono rimossi con una mastectomia. Poi è il turno di una cura di ormoni maschili. Quindi di una complessa operazione per ricostruire un pene artificiale. Ribattezzatosi David, ricomincia a vivere come un ragazzo, diventa uomo, e dopo vari tentativi sfortunati trova anche moglie, adottandone i tre figli. Su di lui esce un libro best-seller, "Il ragazzo cresciuto come una ragazza". David in persona appare in televisione in un noto talk-show.
Non c'è lieto fine, tuttavia, in questa vicenda. Suo fratello gemello, testimone di troppi drammi, si suicida. La moglie lo abbandona, fuggendo con i bambini. Lui va in depressione. Lo licenziano dal lavoro. Due settimane fa, a 38 anni, Brian-Brenda-David scrive un messaggio d'addio ai genitori e si toglie la vita.
:eek: questa non la sapevo