View Full Version : La vernice fosforescente è pericolosa?
pinkopallino2003
08-05-2004, 10:39
Scusate la domanda cretina ma io, in materia, sono proprio ignorante e vorrei saperne di più (addirittura qualcuno mi ha detto che è radioattiva!).
Legolasd
08-05-2004, 11:28
Radiattiva nn credo proprio;) senno vedresti sul contenitore il classico simboletto e dovresti maneggiarla con tute apposta per proteggerti dalle radiazioni. Cmq tranquillo che radioattiva non è.
Per il nocivo puo darsi,se quando la maneggi usi un paio di guanti quelli da dottore in lattice credo non ci debbano esser problemi.:D
cmq buon lavoro:p
chandler8_2
08-05-2004, 11:49
senno vedresti sul contenitore il classico simboletto e dovresti maneggiarla con tute apposta per proteggerti dalle radiazioni
e non credo neanche che la si trovi dal ferramenta sotto casa!!!! :D
se non la mangi non penso sia pericolosa!;) :D
ma non penso quella fosorescente sia meno pericolosa di tutte le altre vernici...
radioattiva...:D
Certo che è radioattiva, anche i simbolini luminosi all'interno degli orologi sono radiattivi, conengono trizio, un elemno radiattivo, ma è così bassa la sua radioattività che è trascurabile:D
Originariamente inviato da Special
Certo che è radioattiva, anche i simbolini luminosi all'interno degli orologi sono radiattivi, conengono trizio, un elemno radiattivo, ma è così bassa la sua radioattività che è trascurabile:D
il trizio è radioattivo?
non sapevo che un isotopo dell'idrogeno potesse essere radioattivo:eek:
ecco perchè nel modding si mettono come griglie e loghi quello del nucleare e biohazard... la vernice è pericolosa e può causare contaminazioni senza controllo
:sofico:
Originariamente inviato da trecca
ecco perchè nel modding si mettono come griglie e loghi quello del nucleare e biohazard... la vernice è pericolosa e può causare contaminazioni senza controllo
:sofico:
:rotfl:
Goldrake_xyz
08-05-2004, 17:00
è pericolosissima ! soprattutto se la usi per fare i gargarismi
contro il mal di gola ! :D
Ah, dimenticavo, il Trizio non stà dentro gli orologgi !!!
Quello è solo un composto di fosforo a lunga persistenza..
Il trizio (è radioattivo) emette una debole luce rosso arancio
ma gli elementi radioattivi li riconosci subito con il famoso
contatore Geiger ...!
Chi si sognerebbe mai di fare orologi radioattivi ? :eek:
forse c'è nè qualche esemplare del 1950 ....
Saluti. :)
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Il trizio (è radioattivo) emette una debole luce rosso arancio
ma gli elementi radioattivi li riconosci subito con il famoso
contatore Geiger ...!
Ripeto scrivo e sottoscrivo che nella verinice utilizzata per rendere fluorescenti le scritte degli orologi è utilizzato il trizio!
Goldrake_xyz
09-05-2004, 08:41
Are you sure ???
Mah ... io non ho ancora fatto delle ricerche in proposito,
ma posso affermare che :
1 - Se metto l'orologio fosforescente (verde) vicino al
mio contatore geiger non rivela nessuna radioattività ...
(il tubo geiger è già abbastanza sensibile, comunque frà
breve nè faccio uno di mia proggettazione moooolto più sensibile)
2 - La luce emessa dal trizio è rosso arancio
gli orologi enettono una luce che dà sul verde ...
3 - la luce che dà il trizio è costante nel tempo
(per questo la si usa sulle mire delle pistole x uso notturno)
mentre la fosforescenza dell' orologio diminuisce
nel buio, se lo tieni chiuso 24 ore nel cassetto non
emette più luce.
4 - siamo tutti debolmente radioattivi, per via degli isotopi
è la radioattività naturale .... è sempre esistita !
5 - Mi chiedo quale ditta può consapevolmente commercializzare
materiale radioattivo (nel 2000) che non sia sicuro al 100% :wtf:
Ok farò una ricerca in proposito :oink:
Ciao, a presto. :)
Io te la do come cosa certa, fu una cosa che feci a scuola, se poi mi dici che non è così che ti devo dire....
Francamente non sò dove andare a ricercarlo...
Guarda:
http://www.google.it/search?q=cache:bmATkYAzgqoJ:www.eora.it/catalog/product_info.php%3Fproducts_id%3D405+trizio+orologi&hl=it
http://www.google.it/search?q=cache:58wx_T3NBYEJ:www.aviolibri.it/oggettistica4.htm+trizio+orologi&hl=it
http://www.google.it/search?q=cache:G9C4jg7B5A4J:www.voguegioiello.net/02oro/gloss/iindex.shtml+trizio+orologi&hl=it
Abbiamo ragione entrambi, da:
http://www.google.it/search?q=cache:RW2Xpn64A-wJ:www.orologiando.com/faq_6quad.htm+trizio+orologi&hl=it
Sono dannosi i materiali luminescenti?
Dobbiamo tener presente, come principio, che se una sostanza "caricata" di luce ha il compito di rilasciarla, necessariamente emanera' delle radiazioni piu' o meno intense. Esiste una scala di valori che quantifica la nocivita' di queste quindi la tollerabilita'. Se usate nella norma tali sostanze sono largamente tollerate. In passato pero' sono state usate sostanze "pesanti" ora dichiarate dannose (in linea di massima il radio negli anni 40-50 e il trizio fino al 1999) attualmente bandite per l'elevato apporto di radioattivita' nel rilascio del fascio luminoso. Ovviamente fra questi due il radio era il piu' pericoloso. Negli odierni prodotti di qualita' la tendenza e' quella di usare il luminova o superluminova, non ritenuto dannoso. Esistono altre sostanze impiegate come fosfori e polveri luminescenti che in quantita' elevate sono ritenute pericolose ma normalmente i produttori restano all'interno di parametri accettabili.
Il trizio e' riconoscibile per il colore verde? Altrimenti come riconoscerlo?
Fino a qualche anno fa' era cosi'. Oggi anche il luminova e' in varie colorazioni, anche verde. Gli orologi con indici e lancette al trizio hanno impresso sul quadrante sul basso vicino alle ore 6 la lettera T, mentre luminova o superluminova la sigla SL. Gli orologi di recente costruzione in ogni caso non usano trizio quindi non viene richiesta una sigla specifica.
Goldrake_xyz
09-05-2004, 10:29
Per gli orologi Radioattivi vedi il sito (in inglese .. e te pareva..)
http://www.bbc.co.uk/antiques/collectorsguide/features/radioactive_watches.shtml
Saluti. :)
P.S. che differenza i siti inglesi rispetto a quelli italiani (forum compresi) :cry:
Goldrake_xyz
09-05-2004, 10:47
Chiaro che ci sono anche oggi orologi fosforescenti al Trizio,
ma se guadri bene sono destinati solo al mercato Militare !
che poi (manco a dirlo) sono venduti anche ai civili .....
(ma non sono i comuni orologi fosforescenti)
Il motivo dell'uso del Trizio come materiale luminescente,
in campo militare, è giustificato dal fatto che ha una luminosità
costante ed è tuttora impiegato nelle mire x pistole ad uso
notturno. (Nel catalogo degli accessori x pistole IMI ci
dovrebbero essere...)
Per quanto riguadra l'ultimo sito questo è pubblicato dalla
ditta Orologiando ... mah .... :rolleyes:
Forse sarebbe meglio cercare su siti più attendibili .... :)
Cordiali Saluti. :)
pinkopallino2003
09-05-2004, 12:22
A questo punto alcune domande: dove è possibile acquistare un contatore geiger? Quanto costa? Cercando con google ho trovato solo un contatore in kit della rivista Nuova Elettronica...qualcuno lo conosce...è attendibile o non vale niente?
Goldrake_xyz
10-05-2004, 20:07
Il kit di Nuova Elettronica và bene x cominciare,
tieni conto che su questo kit il tubo è di fabbricazione russa,
siglato, se non ricordo male cbm20, e non è il massimo
per quanto riguarda la sensibilità.
Se si vuole un tubo geiger più "buono" vedere il sito :
http://www.centronic.co.uk/
c'è nè x tutti i gusti !
Comunque ti consiglio :
1 - leggi l'etichetta della verice fosforescente, ci deve essere
scritto x legge se contiene materiale radioattivo !
2 - prova a tenere nel buio più assoluto il materiale
fosforescente in questione x 24 ore, (dentro una cassa)
con porta e finestra chiusa, poi entra nella stanza a luce spenta,
e guarda i fosfori !
A - Se la fosforescenza è molto alta è possibile che c'è qualche elemento radioattivo !
B - se la fosforescenza è quasi nulla, non ci sono materiali
radioattivi. (tranne ovviamnete gli isotopi naturali)
Cordialmente.
pinkopallino2003
11-05-2004, 09:02
Goldrake, ho già provato quello che tu hai suggerito. In effetti, se lasciata completamente al buio, la fosforescenza sparisce completamente. Ma esistono sostanze chimiche che riescono ad esprimere fosforescenza senza contenere materiali radioattivi (chiedo sempre scusa per la mia ignoranza)?
Saluti.
Originariamente inviato da pinkopallino2003
Goldrake, ho già provato quello che tu hai suggerito. In effetti, se lasciata completamente al buio, la fosforescenza sparisce completamente. Ma esistono sostanze chimiche che riescono ad esprimere fosforescenza senza contenere materiali radioattivi (chiedo sempre scusa per la mia ignoranza)?
Saluti.
Si, contengono uranio e plutonio arricchito :p
Ma come mai questa fissa per i colori radiattivi :eek:
X esprimere fosforescenza intendi che nn hanno bisogno di ricaricarsi o che sono fosforescenti (e già il nome ti dovrebbe dire tutto)?
ittogami17
11-05-2004, 11:14
Originariamente inviato da pinkopallino2003
Goldrake, ho già provato quello che tu hai suggerito. In effetti, se lasciata completamente al buio, la fosforescenza sparisce completamente. Ma esistono sostanze chimiche che riescono ad esprimere fosforescenza senza contenere materiali radioattivi (chiedo sempre scusa per la mia ignoranza)?
Saluti.
no perche' i materiali fosforescenti richiedono luce per far fare il salto quantico agli elettroni (i fotoni colpisco gli elettroni dell'atomo). Terminata l'eccitazione (tramite la luce) gli elettroni ritornano al loro livello precedente emettendo il fotone quindi luce.
I materiali radiattivi emettono fotoni senza dover ricevere l'eccitazione della luce.
pinkopallino2003
11-05-2004, 11:43
Mi rendo conto che la mia domanda può apparire come una "fissa" da fulminato nel cervello (e per questo torno a scusarmi con tutti quanti) ma, visto che siamo in argomento, vorrei saperne veramente il più possibile. La vernice a cui mi riferivo nella domanda che ha originato il post ha questo comportamento: esposta ad una luce molto intensa (ad esempio il sole) una volta al buio rimane visibile nitidamente (di un colore bianco); esposta ad una luce più debole (una lampadina da 100 W che illumina una stanza) al buio emana una media visibilità; lasciata completamente al buio (estraendo l'apparecchio in una stanza priva di illuminazione) rimane completamente invisibile. Da questa "osservazione", leggendo anche quanto detto da Goldrake, nasceva la mia ultima domanda: esistono vernici composte da sostanze chimiche capaci di immagazzinare luce (quando esposte ad una sorgente luminosa), in grado di rilasciare progressivamente questa luce (una volta al buio) sino ad esaurirsi e, dunque, a "spegnersi" senza contenere componenti radioattivi? Io sapevo solo delle vernici fosforescenti contenenti trizio ed usate per le lancette degli orologi (citate anche in alcuni post precedenti) e da questo fatto nasceva la mia preoccupazione (non vorrei avere a che fare con una piccola Chernobyl casalinga!!!). Ciao.
ittogami17
11-05-2004, 11:47
certo che ci sono, quelle classiche che trovi dappertutto.
Hanno il meccanismo fisico che ti ho riassunto e non sono radioattive
Goldrake_xyz
11-05-2004, 21:06
Si, il Fosforo... da questo deriva il nome fosforescenza.
Ad esempio lo schermo del televisore è composto da fosfori.
(che non sono radioattivi)
Quando una sostanza fosforescente viene illuminata,
si "carica" di luce, che poi rilascia quando è buio.
Ci sono fosfori rapidi (come quelli del televisore) che
rimangono luminosi per pochi millisecondi !
Ma ci sono anche dei fosfori lenti che rimangono luminosi
anche per molte ore, fino a quando non si finisce la carica !
Solo i fosfori che sono mischiati con un materiale radioattivo
rimangono sempre luminosi, perchè è la radioattività che
li ricarica. :)
Se spegni il tuo televisore in una stanza buia, vedrai
che lo schermo rimane leggermente luminoso, perchè i
fosfori non si sono ancora scaricati.
Cordialmente. :)
Hilenaluna
12-05-2004, 14:30
ma vi siete mai chiesti che cosa sono i colori?
quelli che si usano tutti i giorni...sono composti da collanti, diluenti e pigmenti.
Fino a collanti e diluenti ci arriviamo tutti...i diluenti non fanno benissimo...ma i pigmenti...questi sconosciuti.
In natura si trovano prevalentemente sotto forma di terre e minerali...però non coprono tutta la gamma cromatica...alcuni sono di sinetesi.
Facendo un esempio il blu...Giotto usava il lapislazzulo per fare gli affreschi...ma adesso si usa il Blu cobalto..fatto di cobalto appunto...Giotto usava il giallo d'ocra (terra) oggi usiamo il cadmio...Chiedetevi il perchè del nome sui tubetti...soprattutto non chiedetevi mai la composizione
Bianco di zinco, bianco d'argento, terra d'ombra (è una roccia sedimentaria), terra di Siena Bruciata (ocra bruciata)...e molti altri
fare gli artisti fa male alla salute
:D
pinkopallino2003
12-05-2004, 16:40
Grazie a tutti per le preziosissime risposte.
NikyRipy
27-04-2009, 19:09
noo ed io che volevo tingerci i calzoni XD
noo ed io che volevo tingerci i calzoni XD
Ora mi spieghi come fai a trovare dei topic di 5 anni fa....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.