PDA

View Full Version : sito per vedere il valore dei francobolli


seb87
05-05-2004, 19:49
esiste un sito per vedere il valore reale dei francobolli???ho paura di prendere una frgatura ancdando in filatelia.............cmq valgono d+ marcgiati o non marchiati???



devo raccimolare€:D :D :D

genk
05-05-2004, 19:50
non li vuole nessuno i tuoi francobolli!!:D :D :D

seb87
05-05-2004, 19:51
dai che sono tanti......molti sono belli..................ma nn son quanto valgono:cry:

genk
05-05-2004, 19:54
Originariamente inviato da seb87
nn son quanto valgono:cry:
millemila euro!!:D:D:D

seb87
05-05-2004, 20:00
nessuno ?????..................dite che è megli affidarsi alla filatelia>?????:(

seb87
05-05-2004, 20:06
..............................una dritta sui francobolli..........megli timbrati ono???

seb87
05-05-2004, 20:26
upz

BUBU.TV
05-05-2004, 20:36
Originariamente inviato da seb87
..............................una dritta sui francobolli..........megli timbrati ono???


io sapevo che erano meglio timbrati!

seb87
05-05-2004, 20:37
se è così sono quasi tutti timbrati:cool:

BUBU.TV
05-05-2004, 20:41
bueno|! :D

seb87
05-05-2004, 20:42
meglio filatelia..........o cosa???ho paura ce mi fregano:D :D :D

LittleLux
05-05-2004, 20:46
Originariamente inviato da seb87
..............................una dritta sui francobolli..........megli timbrati ono???

Il discorso meglio timbrato (annullato), o no è relativo, nel senso che sostanzialmente il valore di un francobollo è dato dalla sua rarità, quindi può essere che un francobollo nuovo (con gomma) valga meno di uno usato, o semplicemente annulato...

In genere, per i francobolli della Repubblica, e a partire dalla fine degli anni '50 ad oggi, valgono di più quelli nuovi con gomma integra, non credere però in valori altissimi, in genere, da catalogo, se il valore nominale del francobollo è, che so, 800 lire, allora varrà 1.600 (in realtà sul mercato molto meno).

Mentre per quelli, sempre della Repubblica, ma dal 1945 al 1954/55, in genere usato vale di più, ovviamente si intende che il francobollo sia in buone/ottime condizioni...ossia dentellatura perfetta, mancanza di macchie, ecc...

Discorso molto diverso per i francobolli del Regno d'Italia, ed ancor di più per i francobolli degli antichi stati (pre 1860)...qui l'usato vale tanto, il nuovo di più, si possono raggiungere quotazioni di svariate centinaia di milioni delle vecchie lire, anche superiori al miliardo per alcune varietà.E qui tocchiamo un altro elemeto fondamentale, forse il più affascinante della filatelia, ossia, appunto, le varietà.

Per varietà si intende (intendono) quei francobolli, appartenenti ad una medesima serie, che hanno delle particolarità, in genere molto rare ed apprezzate, che ne elevano il valore.

Ad esempio ti può benissimo capitare di vedere due francobolli che in apparenza sono identici, uno che vale niente, l'altro uno sproposito, bene, perchè quello che vale tanto è una "varietà" rispetto allo standard (quello che vale poco) di quella particolare serie.

Famosissimo esempio di varietà è il quotatissimo "Gronchi rosa", serie di francobolli emessa per celebrare il viaggio del Presidente della Repubblica Gronchi in Sud America.Se non ricordo male serie composta di 4 valori, su ognuno dei quali è disegnato uno dei paesi toccati da Gronchi nel suo viaggio; ebbene, in quello raffigurante il Perù venne commesso un errore di stampa (bozzetto sbagliato), che portò ad un errore nei confini del Perù, in seguito, quando se ne accorsero, ritirarono tutti i francobolli emessi, tranne qualche migliaio, da qui il suo valore.

Esistono inoltre varietà che riguardano la filigrana, la dentellatura, la gommatura, e così via, di un francobollo...e poi tutta una serie di altri errori (centratura, dimensione dei caratteri...) che porta ad un incremento delle quotazioni di un francobollo.

In definitiva, la filatelia è una cosa (alcuni la considerano vera e propria disciplina di studio) assai complessa, dietro la quale si muove un bel giro d'affari, dentro il quale, purtroppo, sguazzano dei bei pescicane pronti a magnarsi il neofita o lo sprovveduto, ergo, attenzione, e prima di mettere in vendita la tua collezione, cerca di farti un minimo di cultura filatelica, ti aiuterà sicuramente ad evitare brutte fregature.

Altrimenti puoi andare da qualcuno dei più noti commercianti filatelici e farti fare da loro una stima.In genere quelli che appaiono sulle riviste specializzate di settore (come Cronaca Filatelica) sono i migliori e più affidabili, potrebbe essere un inizio.

Ciao

seb87
05-05-2004, 20:51
grazie mille....ora guardo un po i francobolli

seb87
05-05-2004, 20:59
c'è un sito che ne raccolga un bel po' con il loro prezzo di mercato???.......io ne ho molti della rep italiana con volti di persone...macchine barche eccc

LittleLux
05-05-2004, 20:59
Originariamente inviato da seb87
grazie mille....ora guardo un po i francobolli

Di nulla, magari scopri di avere tra le mani una bella collezioncina...permettimi, tuttavia, di darti un consiglio, se ne puoi fare a meno, non vendere, una collezione filatelica, oltre ad avere un valore affettivo, ha anche un valore storico/culturale (oltre che economico) che tende ad aumentare con il trascorrere degli anni...poi chi sa, magari ti viene la passione ed inizi ad ampliarla piano piano...

Ancora un paio di consigli, comprati dei cataloghi (Sassone od Unificato) e inizia magari a girarti qualche mercatino filatelico della Domenica, quelli che si tengono nelle piazze e nelle vie, per intenderci, si imparano molte cosucce interessanti.

Ciao

P.S.:in caso di vendita, in bocca la lupo;)

LittleLux
05-05-2004, 21:04
Originariamente inviato da seb87
c'è un sito che ne raccolga un bel po' con il loro prezzo di mercato???.......io ne ho molti della rep italiana con volti di persone...macchine barche eccc

Macchine e barche, sicuramente sono fine anni '70, metà '80 (sempre che la memoria non mi tradisca)...comunque, indicativamente, sappi che le annate complete (tutte le emissioni, per ogni anno) dei francobolli (nuovi) della Repubblica a partire dalla seconda metà degli anni '50, non hanno un grosso valore, diciamo in media sui 50€ ad annata (salvo eccezzioni che comprendono le varietà).

seb87
05-05-2004, 21:06
ma alcuni hanno timbri con da te molto vecchie............1918-21-35-43-67-76 eecc ecc

LittleLux
05-05-2004, 21:09
Originariamente inviato da seb87
ma alcuni hanno timbri con da te molto vecchie............1918-21-35-43-67-76 eecc ecc

Allora sono del Regno d'Italia (periodo fascista) i primi...comunque, QUESTO (http://www.conaffetto.it/catalog/index.php/cPath/96?osCsid=8fa51864a05c6adf3943712ee9423e8c) è un sito di vendita online di francobolli, con i cataloghi dei vari periodi e dei vari stati, puoi iniziare a dare uno sguardo qui.

Edit: come potrai vedere, viene riportata la descrizione del francobollo, incluso il numero e la quotazione di catalogo (in genere il sassone), sicuramente noterai la disparità tra questa, ed il reale valore di mercato attribuito ai francobolli.

seb87
05-05-2004, 21:16
grazie mille:D :D

LittleLux
05-05-2004, 21:20
Originariamente inviato da seb87
grazie mille:D :D

Figurati, anzi, ti ringrazio, mi hai fatto tornare la voglia di riprendere in mano la mia collezione ultimamente un po' trascurata.

seb87
05-05-2004, 21:23
lok.....casomai ti saprò dire quando vado in filatelia;)

LittleLux
05-05-2004, 21:27
Ok, dai che son curioso, e se hai scoperto di essere milionario, ricordati che devi una birra ad un amico:gluglu: :angel:

D4rkAng3l
05-05-2004, 21:55
hehe mi sta toirnando anche a me la voglia...contate che ho circa 6-7 album di quando mio padre era ragazzetto e la faceva lui, delle cose di mio nonno, degli album miei di quano ero piccolo e un raccoglitore di un centinaio di fascicoli del mondo che mi regalò una collega di mia madre quando ero piccolo perchè lei l'aveva in casa e non sapeva che farci...penso di aver sistemato solo una ventina di fascicoli di quella serie...

LittleLux
05-05-2004, 21:58
Originariamente inviato da D4rkAng3l
hehe mi sta toirnando anche a me la voglia...contate che ho circa 6-7 album di quando mio padre era ragazzetto e la faceva lui, delle cose di mio nonno, degli album miei di quano ero piccolo e un raccoglitore di un centinaio di fascicoli del mondo che mi regalò una collega di mia madre quando ero piccolo perchè lei l'aveva in casa e non sapeva che farci...penso di aver sistemato solo una ventina di fascicoli di quella serie...

Una collezione bella estesa, complimenti.

TerrorSwing
05-05-2004, 22:38
Anche io sono pieno di francobolli... ma non ho idea di quanto valgano... :(

TerrorSwing
05-05-2004, 22:44
Ragazzi...
io di questo ne ho una ventina... http://www.conaffetto.it/catalog/product_info.php/cPath/22_124_125_150/products_id/1355?osCsid=8fa51864a05c6adf3943712ee9423e8c
Ma son veri sti prezzi?! :eek:

D4rkAng3l
05-05-2004, 22:49
si ne ho veramente tanti ma non penso siano di grande valore...spero di trovare il tempo di sistemare la mia collezzione prima o poi e magari di espanderla perchè la trovo un'attività veramente gratificante e interessante dal punto di vista storico, cmq sono sicuro di non venderla...ho anche dei bellissimi francobolli di San Marino che comprai a San Marino da bambino che sono fatti di un materiale satinato...molto particolari...poi ho dei francobolli strani in argento fatti per qualche evento sportivo...non ricordo quale...dite che possono valere qualcosa?

CMQ avevo intenzioe di comprare di tanto in tanto i francobolli esposti negli uffici postali e di tenerli da parte...ha senso secondo voi?

Vash88
05-05-2004, 23:36
Per i tuoi nipoti e solo se hanno errori di stampa.:D

D4rkAng3l
06-05-2004, 09:49
vabbè ora non ho troppi soldi da spendere in francobolli...però se mi capiteà l'occasione vedrò perchè cmq sono belli...

Per quanto riguarda i francobolli stranieri che mi dite?
Ne ho tantissimi...inglesi, francesi, africani, giapponesi, olandesi, irlandesi...

LittleLux
06-05-2004, 10:04
Originariamente inviato da D4rkAng3l
si ne ho veramente tanti ma non penso siano di grande valore...spero di trovare il tempo di sistemare la mia collezzione prima o poi e magari di espanderla perchè la trovo un'attività veramente gratificante e interessante dal punto di vista storico, cmq sono sicuro di non venderla...ho anche dei bellissimi francobolli di San Marino che comprai a San Marino da bambino che sono fatti di un materiale satinato...molto particolari...poi ho dei francobolli strani in argento fatti per qualche evento sportivo...non ricordo quale...dite che possono valere qualcosa?

CMQ avevo intenzioe di comprare di tanto in tanto i francobolli esposti negli uffici postali e di tenerli da parte...ha senso secondo voi?

Guarda, io vado allo sportello filatelico delle poste centrali di Milano (in genere tale sportello c'è in ogni grande ufficio postale, a Roma non avrai sicuramente problemi a trovarne), li puoi trovare il calendario, sempre aggiornato, con le emissioni postali dell'anno in corso, potrai inoltre trovare l'annullo primo giorno (disponibile per un mese a partire dalla data di emissione di ogni francobollo), le buste primo giorno di emissione (FDC), nonchè tutti i prodotti filatelici di Poste Italiane.Potrai inoltre acquistare anche tutte le emissioni filateliche dell'anno precedente.
Ti do un consiglio, non comperare i libri filatelici, con tutte le emissioni di ogni anno, già belli che fatti dalle Poste Italiane, costano di più che non prendere le singole emissioni, e poi sono poco divertenti.
Se inoltre puoi, prendi sempre quartine d'angolo, io in genere prendo due quartine d'angolo per ogni emissione (una delle due la faccio annullare), e un paio di francobolli singoli con cui affrancare le FDC che poi mi spedisco a casa direttamente dall'ufficio postale, ovviamente con il timbro primo giorno di emissione.

Comunque negli ultimi 2/3 anni hanno ripreso ad emettere francobolli esteticamente validi, quindi vale la pena collezionare.

Ciao

LittleLux
06-05-2004, 10:15
Originariamente inviato da D4rkAng3l
vabbè ora non ho troppi soldi da spendere in francobolli...però se mi capiteà l'occasione vedrò perchè cmq sono belli...

Per quanto riguarda i francobolli stranieri che mi dite?
Ne ho tantissimi...inglesi, francesi, africani, giapponesi, olandesi, irlandesi...

Bè, se di quelli inglesi hai qualcuno dei primissimi esemplari di Penny Black (il primo francobollo emesso al mondo), stai messo bene:eek::D

Comunque siamo sempre lì, il valore di ogni francobollo è dato da un insieme di fattori, la nazionalità è uno di questi, ma certamente non uno dei più importanti...comunque a riguardo, nel mondo della filatelia le nazioni più importanti sono Italia (in testa), Inghilterra (regno Unito), Francia, Spagna, Germania...Europa in generale...molto caratteristici i francobolli della Repubblica di Weimar (ne ho qualcuno), fa impressione vedere valori di milioni di marchi impressi su un francobollo, oppure quelli del terzo Reich (di questi ne ho un po'), con il faccione del fuhrer in bella evidenza...comunque, quelli più affascinanti, per me, in generale, sono quelli coloniali...

LittleLux
06-05-2004, 10:20
Originariamente inviato da TerrorSwing
Ragazzi...
io di questo ne ho una ventina... http://www.conaffetto.it/catalog/product_info.php/cPath/22_124_125_150/products_id/1355?osCsid=8fa51864a05c6adf3943712ee9423e8c
Ma son veri sti prezzi?! :eek:

I prezzi sono veri, ma occhio che della serie pittorica ne esistono un fottio (anche di varianti)...in genere si può dire che per gli anni del Regno d'Italia (comprese le colonie ed occupazioni militari varie) i francobolli che assumono alte quotazioni sono i valori alti di ogni serie, e quelli con dentellature e/o filigrane non comuni (probabilmente l'esemplare da te linkato ha una dentellatura considerata particolare, rispetto alla normalità della serie), oppure soprastampe abbastanza rare.