PDA

View Full Version : formula x calcolare la velocità in un incidente stradale?


rosco-RM
04-05-2004, 12:15
Ciao a tutti, vi scrivo dall'ospedale (viva il GPRS) in seguito ad un incidente stradale avvenuto il 20 aprile.
Io non ricordo nulla ma mi è stato detto che una focus ha invaso la mia corsia ed io con la mia moto l'ho centrata x bene.
A detta di testimoni e soccorsi sembra proprio un miracolo che possa raccontarlo ma, ripeto, io mi sono svegliato qui in ospedale e non ricordo assolutamente nulla.
Ora la mia curiosità sarebbe di poter meglio comprendere i dettagli in base a cio che mi hanno riferito.
Per la precisione, è possibile sapere orientativamente la mia velocità al momento dell'impatto?
L'impatto è avvenuto frontale per me, perpendicolare sullo sportello dell'auto.
Il mio corpo è stato sbalzato oltre l'auto fermandosi dopo 20 metri.
Il mio peso con tutti i vestiti era di circa 70 Kg.

E' possibile?
Cos'altro serve?

Vi metto anche la foto della mia amata :(

http://utenti.lycos.it/omniworks/Forums/Betty-side.jpg

gotam
04-05-2004, 12:17
La formula nn la so, cmq come stai? Guarisci presto ;)

jumpermax
04-05-2004, 12:21
Da quanto ne so io si basano dalla lunghezza della frenata per determinare la decelerazione ma non è quello che ti interessa presumo....

jumpermax
04-05-2004, 12:25
probabilmente ti interessa una perizia ergonometrica
http://www.autoinforma.it/PERITI/Perizia_ergonomica.htm

La perizia ergonometrica consiste nell’indagine di tipo meccanico dell’esame delle deformazioni subite dai veicoli coinvolti nell’incidente, per arrivare a determinare, attraverso la forza d’urto che si sprigiona, la probabile sollecitazione sull’occupante.
Per compiutamente rispondere al mandato affidatogli il perito ergonometrico deve allora effettuare un attento studio delle modalità dell’avvenuta collisione, considerando le specifiche caratteristiche dei veicoli coinvolti ed una circostanziata valutazione dei danni riportati da entrambi i veicoli sinistrati, comprendente fondamentali rilevazioni quali le dimensioni dell’area interessata dal danno, le misurazioni delle profondità di danno, la ubicazione e direzione della forza d’urto, la posizione dei trasportati lesi e di quant’altro utile al fine di una corretta ricostruzione postuma dell’accaduto.
Acquisiti gli elementi obiettivi è possibile stimare la verosimile velocità relativa di impatto, che sebbene calcolata, anche con l’ausilio di recenti ed appositi software, può essere verificata dalle attendibili prove di CRASH TEST, laddove si registrano danni paragonabili per intensità e tipologia.

Nota la verosimile velocità relativa di impatto, è pertanto possibile simulare il sinistro considerato in un sistema di riferimento relativo, inserendo nel sistema di calcolo la totalità dei dati relativi alle caratteristiche dei veicoli (dimensioni, masse, passo, coefficienti di rigidità ed elasticità,ecc.) ed utilizzando le equazioni delle quantità di moto e del bilancio energetico, calcolando il lavoro di deformazione dei componenti interessati, ottenendo infine i valori cinematici e dinamici che interessano. Per giungere ai numeri della variazione di velocità e delle accelerazioni, si possono proficuamente utilizzare affidabili programmi di calcolo che nel considerare le molteplici variabili, forniscono una valutazione dettagliata dell’evento.

Appare appena opportuno precisare che la ricostruzione postuma degli eventi, pur non potendo pervenire a numeri tassativamente esatti, consente di giungere a conclusioni che si possono ritenere attendibili perché certamente contenuti nella fascia di valori entro cui rientra quello effettivo.
Al fine di porre in relazione le accelerazioni ed i carichi che si sviluppano sui veicoli durante la collisione, nonchè quelli che vengono trasferiti agli occupanti dei veicoli, il CESTAR, autorevole Istituto Italiano di Ricerca di Incidentistica del Traffico ed Estimotecnica Automobilistica, in accrescimento ad autorevoli sperimentazioni internazionali, ha recentemente effettuato prove di tamponamenti monitorati con volontari a bordo di autoveicoli, riscontrando i danni riportati dalle vetture, le risposte elastiche delle carrozzerie ed i valori accelerometrici misurati sia sul veicolo che sul capo del soggetto.
Tali esperienze reali, hanno trovato piena corrispondenza nelle ricostruzioni cinematiche dell’incidente effettuate con il software dedicato, anche nella valutazione delle accelerazioni sviluppatesi a seguito del tamponamento, confermando peraltro i risultati della ricerca internazionale.

La tabella di seguito allegata, sintesi di ricerche effettuate inizialmente negli U.S.A. dal Dott. W.E. Mc Connel (Analysis of Human test subject Kinematics responses to low velocity rear end impact, S.A.E. Technical Paper Series, 930889) e successivamente ribadite da altri gruppi di ricerca, propone una correlazione tra violenza dell’urto, lesioni ad essa attribuibili secondo la scala internazionale AIS e conseguenze cliniche e biomeccaniche, fissando in almeno 8 km/h la variazione di velocità del veicolo tamponato ed in almeno 4 g l’accelerazione passiva subita dal capo del passeggero la cosiddetta “soglia minima di lesività”, al di sotto della quale non è lecito aspettarsi sintomatologie caratteristiche.

rosco-RM
04-05-2004, 12:28
I danni sono stati:

Trauma cranico (in guarigione)
1 costola spezzata (in guarigione)
1 costola fratturata (in guarigione)
versamento polmone destro (quasi totalmente riassorbito)
ematoma fegato (quasi totalmente riassorbito)

Ma la cosa che + mi preoccupa è la lesione neurologica del braccio destro, ho perso l'80% della mobilità di tutti i muscoli del braccio e in particolare del bicipite, ora fermo al 100%.
Devo rimanere sotto osservazione ancora un paio di settimane per poter valutare se sia solo "ammaccato" o reciso...e qui sarebbero guai seri...

Ora che comincio a ragionare provo un odio viscerale per quel pirata maledetto...

rosco-RM
04-05-2004, 12:34
Ciao, ora do un occhiata a questa perizia egonomica.
Cmq sembra non ci sia stata frenata da parte mia, l'auto è arrivata troppo all'ultimo.

rosco-RM
04-05-2004, 12:53
La perizia ergonomica è interessante ma non sembra faccia al caso mio, non c'è qualche fisico hwupgradeiano che possa aiutarmi? :confused:

Torquemada
04-05-2004, 13:05
Originariamente inviato da rosco-RM
La perizia ergonomica è interessante ma non sembra faccia al caso mio, non c'è qualche fisico hwupgradeiano che possa aiutarmi? :confused:

Io la so:

velocità impatto = [(rumore botta) x (lunghezza sgommata)] / (peso specifico scagazzamento sotto)

:D

Dai ! Non so aiutarti (anche perchè non bastano le formule fisiche teoriche, ci devono essere fattori correttivi e formule balistiche che solo un'esperto può approssimare) però lascia perdere le ricostruzioni scientifiche, pensa al volo che hai fatto e ringrazia il cielo di essere qui a poterlo raccontare!
E' l'unica cosa che conta davvero!

rosco-RM
04-05-2004, 13:26
Per carità, so benissimo di essere stato miracolato, ma in fondo dentro sto cakkio di ospedale dovrò ammazzare il tempo in qualche modo ;)

Athlon64-FX53
04-05-2004, 13:35
Finchè ammazzi il tempo è una cosa...

...pensa se il tempo ammazzava te!

In bocca al lupo per una rapida e completa guarigione

nascimentos
04-05-2004, 13:38
Originariamente inviato da rosco-RM
Ciao a tutti, vi scrivo dall'ospedale (viva il GPRS) in seguito ad un incidente stradale avvenuto il 20 aprile.
Io non ricordo nulla ma mi è stato detto che una focus ha invaso la mia corsia ed io con la mia moto l'ho centrata x bene.
A detta di testimoni e soccorsi sembra proprio un miracolo che possa raccontarlo ma, ripeto, io mi sono svegliato qui in ospedale e non ricordo assolutamente nulla.
Ora la mia curiosità sarebbe di poter meglio comprendere i dettagli in base a cio che mi hanno riferito.
Per la precisione, è possibile sapere orientativamente la mia velocità al momento dell'impatto?
L'impatto è avvenuto frontale per me, perpendicolare sullo sportello dell'auto.
Il mio corpo è stato sbalzato oltre l'auto fermandosi dopo 20 metri.
Il mio peso con tutti i vestiti era di circa 70 Kg.

E' possibile?
Cos'altro serve?


eheheh, qui serve un buon ingegnere fisico


cmq sono felice ke nn ti sia successo niente ;)

Super Vegetto
04-05-2004, 13:55
Io non sono espertissimo (Fisica A non l'ho passata per la seconda volta consecutiva...:muro: ), ma mi sa che bisogna saperedelle altre cose. Servono:
- velocità della macchina incontrata e direzione (se possibile)
- massa della macchina e della moto
- distanza tra il punto di impatto moto-auto e il punto di arrivo dei due mezzi (se si sono spostati insieme, ad esempio la moto è rimasta incastrata nella macchina, il conto è più facile)
- eventuali punti di frenata dell'auto (della moto dici che non ci sono)
Dopo dovrebbe trattarsi semplicemente di un problema sulla conservazione della quantità di moto.
Non credo che il fatto che il tuo corpo è partito e si è fermato dopo 20 metri sia utile per l'"indagine", anche perchè la traiettoria che può aver fatto il tuo corpo può essere varia, per esempio se hai urtato con esso l'auto o la tua stessa moto;)
Guarisci intanto!:)

jumpermax
04-05-2004, 13:56
Originariamente inviato da rosco-RM
La perizia ergonomica è interessante ma non sembra faccia al caso mio, non c'è qualche fisico hwupgradeiano che possa aiutarmi? :confused:
la perizia in questione fa in parte a caso tuo, perché se è vero che serve a stimare il colpo di frusta in un incidente, si basa sugli effetti dell'impatto per stimare la velocità dei veicoli. Più che un fisico ti vuole un perito che lavori nel ramo assicurazioni...

rosco-RM
04-05-2004, 13:56
Grazie a tutti.
PS: Oltre il danno la beffa...la mia stanza affaccia su un concessionario moto con bandiere Honda sventolanti...:( :muro:

voodoo child
04-05-2004, 14:04
Guarda, la formula non la so, ma a vedere da come è ridotta la tua moto direi tra gli 80 e i 100 KmH...
Non è una cosa buttata alla caxxo, è esperienza, qualche anno fa ho avuto un incidente analogo mentre facevo i 95kmh e la mia moto l'ho conciata all'incirca così (forse anche un po' peggio: la ruota anteriore, prima di staccarsi, ha colpito il motore spaccando il basamento e staccando la marmitta...) e ho fatto un volo di 10/15 metri + rotolata sul'asfalto... Come peso non mi discosto molto, vestito sto dui 65kg...

Coraggio, rimettiti presto!;)

m4st3rx
04-05-2004, 14:10
Mio dio ... che botta che hai preso !!!

Mi spiace che ti sia fatto male ma x fortuna puoi gia' raccontarcelo e spero che tu guarisca completamente il prima possibile ;)

ps. che rabbia per lo stronzo che ti e' uscito davanti , a me e' successo con la macchina non molto tempo fa ma con la moto deve essere TREMENDO :eek: :( ma il tipo poi cosa ha detto ??? Fossi in te appena dimesso andrei a farci 2 chiacchiere :uh: :incazzed:

riaw
04-05-2004, 14:16
mi dispiace molto per la botta impressionante che hai preso,spero che il braccio ti vada a posto, sinceramente :(

per calcolare la velocità, sinceramente la vedo dura :(

non è una semplice formuletta, almeno credo, perchè bisognerebbe vedere QUANTA energia è stata assorbita dall'urto......
se sei stato sbalzato immediatamente, a occhio direi ben poca, ma quantificarla è un po dura.....
tu non ti ricordi nulla vero?
anche io ho fatto un incidente "laterale" con la moto contro una macchina, e mi son fatto 4 giorni d'ospedale, non ricordo nemmeno adesso come è successo.....

thotgor
04-05-2004, 14:23
cavolo che botta!
Ti conviene affidarti a degli esperti cmq. I vigili interventi nell'incidente hanno fatto rilevazioni o cose simili? :confused:

pierpo
04-05-2004, 14:26
prova qui
http://xoomer.virgilio.it/giansoncini1/attrito.htm

da motociclista posso capire cosa si prova nel vedere la prorpia motina in quelle condizioni.
Rimettiti presto!!

rosco-RM
04-05-2004, 14:30
Infatti io credo di essere stato intorno agli 80Km/h, su quel tratto di strada non esagero mai.
Il tipo dell'auto sembra abbia confessato di aver provato a passare senza ben calcolare il rischio...tanto in moto c'ero io...
Cmq non so se sia un bene trovarmelo davanti per ora...meglio pensare a guarire.

gtr84
04-05-2004, 14:45
Originariamente inviato da Super Vegetto
Io non sono espertissimo (Fisica A non l'ho passata per la seconda volta consecutiva...:muro: ), ma mi sa che bisogna saperedelle altre cose. Servono:
- velocità della macchina incontrata e direzione (se possibile)
- massa della macchina e della moto
- distanza tra il punto di impatto moto-auto e il punto di arrivo dei due mezzi (se si sono spostati insieme, ad esempio la moto è rimasta incastrata nella macchina, il conto è più facile)
- eventuali punti di frenata dell'auto (della moto dici che non ci sono)
Dopo dovrebbe trattarsi semplicemente di un problema sulla conservazione della quantità di moto.
Non credo che il fatto che il tuo corpo è partito e si è fermato dopo 20 metri sia utile per l'"indagine", anche perchè la traiettoria che può aver fatto il tuo corpo può essere varia, per esempio se hai urtato con esso l'auto o la tua stessa moto;)
Guarisci intanto!:)

la massa della focus non serve. se l'hai centrata perpendicolarmente, l'auto in tal caso si è comportata come se fosse un muro....

Super Vegetto
04-05-2004, 15:06
Originariamente inviato da gtr84
la massa della focus non serve. se l'hai centrata perpendicolarmente, l'auto in tal caso si è comportata come se fosse un muro....
Ma se nell' urto essa si è spostata servirebbe la massa per sapere quanta energia è andata persa, o sbaglio? Se si fosse spostata, cosa probabile se la moto era sugli 80 km/h, avrebbe comunque in qualche modo decellerato la moto, e ciò avrebbe influito sul balzo che ha fatto il passeggero (è molto difficile che lui sia balzato via istantaneamente).

rosco-RM
04-05-2004, 15:58
Precisazione:

Sembra che non sia sbalzato direttamente, ma la mia spalla destra (dove ho il maggior danno) ha impattato contro il montante dell auto facendo quindi da perno tipo catapulta e facendomi roteare sopra il mezzo, e anche questo credo influisca non poco sui calcoli.
Cmq rimango della stessa idea, intorno agli 80Km/h.
Calcoliamo che parte dei 20 metri sicuramente sono stati di scivolata dopo l'atterraggio.

mrc
04-05-2004, 16:20
in seconda superiore il nostro prof di fisica ci aveva dato un problema simile da risolvere(non mi ricordo le fprmule ) ma era un po lunghetto da risolvere e complicato , infatti devi tenere conto della forza di gravità,dell'attrito con la strada e un po di altre cose :D
P.S. guarisci presto ;)

rosco-RM
04-05-2004, 22:07
In effetti nella mia ignoranza pensavo fosse + semplice.
Cmq per esperienze personali di altre cadute rimango dell'idea degli 80Km/h circa...che non sono pochi per l'impatto e credo se fossi andato oltre i 100 il braccio mi si sarebbe staccato...

sanxius
04-05-2004, 23:01
Originariamente inviato da rosco-RM
Precisazione:

Sembra che non sia sbalzato direttamente, ma la mia spalla destra (dove ho il maggior danno) ha impattato contro il montante dell auto facendo quindi da perno tipo catapulta e facendomi roteare sopra il mezzo, e anche questo credo influisca non poco sui calcoli.
Cmq rimango della stessa idea, intorno agli 80Km/h.
Calcoliamo che parte dei 20 metri sicuramente sono stati di scivolata dopo l'atterraggio.

Quindi sei volato sopra la macchina?
Se la tua spalla ha fatto da perno sulla macchina quindi presumo che hai avuto poca perdita di energia nei confronti della macchina... e il tuo corpo e' stato lanciato alla velocita' dell'impatto.

Quindi 20 metri... pero' c'e' da calcolare il trascinamento per terra..
e l'angolo in cui sei volato sopra... comunque ad occhio e croce e' possibile la velocita' di 80 kmh.
I vigili per mia esperienza controllano l'asfalto..e vedono punti di frenata o meno e pezzi o segni sull'asfalto per capire da che parte stavi.



Coraggio... io sono ancora tuttora convalescente dopo una volata sopra una volvo in retromarcia... a 35-40 all'ora..son volato per piu' di 5 metri....
tutta la gamba sx quasi recuperata... madu' che male con sti tempacci.

DAI!!! in bocca al lupo!
:)

Jaguar64bit
04-05-2004, 23:04
Litigavo con la mia ragazza = ( ci siamo scornati al semaforo) = lei mi ha preso a sberle = mi son distratto come un beota = ho tamponato la macchina di una vecchietta lenta davanti a me =sono un idiota :D :D

Alien
04-05-2004, 23:09
In bocca al lupo!!
ti capisco benissimo perchè dopodomani è giusto un anno che ho fatto un incidente praticamente identico al tuo col mio VFR, solo che son volato un po' meno e mi son fatto meno male (sante protezioni rigide del giubbetto!!!!)

rosco-RM
05-05-2004, 08:18
Ciao a tutti.
Vai Sanxius che sei pronto per tornare in sella, e tu Alien?Sei gia tornato a cavallo suppongo ;)
Jaguar64bit, le donne in auto sono pericolose anche lato passeggero :p

X Alien, sono un maniaco delle protezioni, e anche il giorno dell'incidente avevo casco integrale, paraschiena completo, abbigliamento tecnico in pelle e guanti race.
Praticamente come in pista, se così non fosse stato credo avrei qualche dannuccio in +.
Quando si va in moto, la prima cosa su cui spendere è sempre la sicurezza! ;)

cionci
05-05-2004, 09:04
Azzz...ma fa venire voglia di non prendere più la moto di mio padre...

Mi dispiace :(
Facci sapere se ci sono miglioramenti per il braccio...

Mammabell
05-05-2004, 09:49
guarisci presto e facci sapere...
mo ti mando un pulmino di femmine a risollevarti il morale!!:D

rosco-RM
05-05-2004, 10:53
Sembra mi debbano trasferire in un altro centro...
E comunque x valutare l'entità del danno al braccio è presto, devono passare almeno 20730 gg dal trauma...quindi posso solo aspettare e sperare.
Grazie di nuovo a tutti

Super Vegetto
05-05-2004, 17:57
Originariamente inviato da rosco-RM
E comunque x valutare l'entità del danno al braccio è presto, devono passare almeno 20730 gg dal trauma...quindi posso solo aspettare e sperare.
Azz!!!...ti auguro di guarire un pelino prima...:D :D :D

rosco-RM
05-05-2004, 18:39
Originariamente inviato da Super Vegetto
Azz!!!...ti auguro di guarire un pelino prima...:D :D :D


AAAAAAAAAAAARGHHHHH :D...che difficile scrivere con una mano sola...rettifico, 20/30 gg :D

Scoperchiatore
05-05-2004, 19:12
Cavolo, mi spiace :(
Rimettite presto :)

rosco-RM
05-05-2004, 19:26
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Cavolo, mi spiace :(
Rimettite presto :)

Bella scoperchiatore, da quanto tempo.
Grazie
;)

Matro
05-05-2004, 19:27
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Litigavo con la mia ragazza = ( ci siamo scornati al semaforo) = lei mi ha preso a sberle = mi son distratto come un beota = ho tamponato la macchina di una vecchietta lenta davanti a me =sono un idiota :D :D

Almeno lo ammetti :asd: ...

Comunque rimettiti presto anche da parte mia ;) !

rosco-RM
05-05-2004, 19:47
Originariamente inviato da Matro
Almeno lo ammetti :asd: ...

Comunque rimettiti presto anche da parte mia ;) !

Eh eh...infatti è da ammirare la sua sincerità :)
Grazie anche a te ;)

Alien
05-05-2004, 20:23
Originariamente inviato da rosco-RM
Ciao a tutti.
Vai Sanxius che sei pronto per tornare in sella, e tu Alien?Sei gia tornato a cavallo suppongo ;)
Jaguar64bit, le donne in auto sono pericolose anche lato passeggero :p

X Alien, sono un maniaco delle protezioni, e anche il giorno dell'incidente avevo casco integrale, paraschiena completo, abbigliamento tecnico in pelle e guanti race.
Praticamente come in pista, se così non fosse stato credo avrei qualche dannuccio in +.
Quando si va in moto, la prima cosa su cui spendere è sempre la sicurezza! ;)

Certo che son tornato in sella!
Appena l'assicurazione ha staccato l'assegno per una motina tutta nuova son corso dal concessionario e me la son fatta dare in 2 giorni!
Da allora comunque son ancora più convinto della necessità dell'abbigliamento tecnico e rabbrividisco all'idea di quando giravo i primi tempi con pantaloni di tela, scarpe da ginnastica e giubbettino in cotone! (d'estate ovviamente!) Ora anche con 50° il mio completo in pelle non me lo toglie nessuno!

Minax79
05-05-2004, 20:37
Onestamente per quanto ne so credo sia praticamente impossibile fare una stima "veritiera" sulla velocità dell'impatto. La quasi totalità delle formule fisico-ingegneristiche partono dal presupposto di trovarsi in condizioni ideali (corpi indeformabili o a deformazione controllata, attriti particolari, angoli particolari etc. etc.). Nel tuo caso ci sono troppe variabili che non puoi quantificare con esattezza:

1. quanta energia è stata assorbita dalla deformazione delle lamiere dell'auto e dalla rottura della forcella della moto (povera Honda ... :cry: )

2. quanta ne è stata dissipata nell'attrito con aria (poca) e suolo (tanta e difficilmente quantificabile in quanto non sai per quanto hai strisciato)

3. il modo esatto con cui la tua spalla ha urtato l'auto

4. angolo di impatto

In ogni caso credo che i vigili debbano saperti dire qualcosa (quanto meno sulla responsabilità dell'incidente).
Certo che se hai centrato quell'auto a 80km/h puoi considerarti veramente fortunato per essere qui a raccontarlo.

Ti auguro di rimetterti presto e tornare presto a cavallo del bolide :cool:

rosco-RM
05-05-2004, 20:42
Originariamente inviato da Alien
Ora anche con 50° il mio completo in pelle non me lo toglie nessuno!
Parole sante, anche l' anno scorso grazie alla tuta me la sono "cavata" con un menisco rotto e dopo 2 mesi ero di nuovo in pista ;)

rosco-RM
05-05-2004, 20:52
Originariamente inviato da Minax79
Onestamente per quanto ne so credo sia praticamente impossibile fare una stima "veritiera" sulla velocità dell'impatto. La quasi totalità delle formule fisico-ingegneristiche partono dal presupposto di trovarsi in condizioni ideali (corpi indeformabili o a deformazione controllata, attriti particolari, angoli particolari etc. etc.). Nel tuo caso ci sono troppe variabili che non puoi quantificare con esattezza:

1. quanta energia è stata assorbita dalla deformazione delle lamiere dell'auto e dalla rottura della forcella della moto (povera Honda ... :cry: )

2. quanta ne è stata dissipata nell'attrito con aria (poca) e suolo (tanta e difficilmente quantificabile in quanto non sai per quanto hai strisciato)

3. il modo esatto con cui la tua spalla ha urtato l'auto

4. angolo di impatto

In ogni caso credo che i vigili debbano saperti dire qualcosa (quanto meno sulla responsabilità dell'incidente).
Certo che se hai centrato quell'auto a 80km/h puoi considerarti veramente fortunato per essere qui a raccontarlo.

Ti auguro di rimetterti presto e tornare presto a cavallo del bolide :cool:

Sembra siamo tutti d'accordo, testimoni, soccorritori...e sembra anche i vigili...80km/h circa.
Per quanto riguarda la responsabilità sembra io abbia piena ragione...almeno quello...

cionci
05-05-2004, 20:55
Quanto era il limite su quella strada ?

rosco-RM
05-05-2004, 21:04
Originariamente inviato da cionci
Quanto era il limite su quella strada ?
Strada extraurbana, quindi dovrebbe essere 70km/h...

cionci
05-05-2004, 21:19
Se non c'era limite segnalato è 90... Se c'era limite segnalato allora è quello segnalato...
Attenzione che se c'è un limite segnalato deve essere segnalato ad ogni incrocio "importante" perchè altrimenti chi proviene da un'altra strada dell'incrocio non può conoscere il limite precedente (è come se il limite non fosse segnalato)...quindi uno potrebbe sempre dire che è entrato da quella strada...

Se dimostrano che hai superato il limite di velocità allora sicuramente c'è un concorso di colpa (sempre quando c'è una infrazione da parte di chi ha ragione)...

Se i testimoni dicono che andavi ad 80 ed il limite era 70 non credo che questa differenza di 10 chilometri orari sia dimostrabile con la perizia... Una perizia ha sempre un certo margine di tolleranza...

rosco-RM
06-05-2004, 07:25
Originariamente inviato da cionci
Se non c'era limite segnalato è 90... Se c'era limite segnalato allora è quello segnalato...
Attenzione che se c'è un limite segnalato deve essere segnalato ad ogni incrocio "importante" perchè altrimenti chi proviene da un'altra strada dell'incrocio non può conoscere il limite precedente (è come se il limite non fosse segnalato)...quindi uno potrebbe sempre dire che è entrato da quella strada...

Se dimostrano che hai superato il limite di velocità allora sicuramente c'è un concorso di colpa (sempre quando c'è una infrazione da parte di chi ha ragione)...

Se i testimoni dicono che andavi ad 80 ed il limite era 70 non credo che questa differenza di 10 chilometri orari sia dimostrabile con la perizia... Una perizia ha sempre un certo margine di tolleranza...

Grazie 1000 delle informazioni.
Cmq è quello che credo anch'io, in un altra occasione il concorso di colpa nei miei confronti non fu attendibile allo stesso modo ed ebbi piena ragione.