View Full Version : [università] l'esame che vi ha fatto penare di più
cavolo, sarà capitato anche a voi di non riuscire a digerire o non avere nozioni sufficienti per passare al primo colpo un esame
insomma, quale esame mi ha fatto penare di più?:muro:
Birbantello
30-04-2004, 21:29
mah?!...a me fanno penare quasi tutti alla stessa maniera...però...diritto penale è stato un "bell'esame"; non per la pesantezza del manuale o complessità della materia ma per l'atteggiamento ostico e scontroso del professore:fuck: e del suo fedele assistente :oink: (detto il "maialone" per la sua stazza e perchè ci prova con tutte...)
cmq. anche io come molti faccio parte della schiera del "18 con insulto" a penale e ne vado fiero...:cool:
Originariamente inviato da Birbantello
mah?!...a fanno penare quasi tutti alla stessa maniera...però...diritto penale è stato un "bell'esame"; non per la pesantezza del manuale o complessità della materia ma per l'atteggiamento ostico e scontroso del professore:fuck: e del suo fedele assistente :oink:
cmq. anche io come molti faccio parte della schiera del "18 con insulto" a penale e ne vado fiero...:cool:
diritto comunitario di merda e l'esame di diploma di inglese!:muro: :muro: :muro:
Comunicazioni Elettriche, ma non per la difficoltà della materia, bensì per via di uno stronzo che riuscì a cacciarmi dall'orale per ben 4 volte (dopo che allo scritto ero sempre passato con 30, quindi non ero assolutamente impreparato).
Il più tosto in assoluto è stato Bioingegneria II (soprattutto la parte relativa a Scienza delle Costruzioni), passato però al primo colpo.
Analisi I... presa con 18 alla sesta volta che ci provavo... e ora la devo pure rifare perché dopo aver perso un anno e mezzo mi sono venuti a dire che "vale come una prova in itinere", quindi cambiando professore (quello dell'anno scorso non c'è più) quello statino è diventato carta straccia :mad:
Birbantello
30-04-2004, 21:36
Originariamente inviato da pippo76
diritto comunitario di merda e l'esame di diploma di inglese!:muro: :muro: :muro:
azz... diritto comunitario è stato un esame molto interessante per me, forse uno dei + interessanti perchè attuale...
cmq. dipende tutto da colui che ti esamina....è lui che è in grado di farti piacere/odiare la materia.
:muro:
RenèBascè
30-04-2004, 21:36
Diritto Privato !
Dato per ben 6 volte !
E mi mancano 4 esami per finire !
Uhm penso algebra, l'ho dato ben 4 volte :D
Però alla fine me ne sono uscito con un buon voto :O
Originariamente inviato da misterx
cavolo, sarà capitato anche a voi di non riuscire a digerire o non avere nozioni sufficienti per passare al primo colpo un esame
insomma, quale esame mi ha fatto penare di più?:muro:
Elettrotecnica l'ho dovuto rifare otto volte.
Alla settima presi 0.
All'ottava 28, senza aprire il libro dopo l'ultima volta nè studiare nulla.
Cos'era cambiato? Il profe :rolleyes:
Che tra l'altro mi fece i complimenti perchè fui quello che risolse meglio gli esercizi facendone uno da manuale.
Quello di prima era un folle, infatti non passava praticamente nessuno, ma non perchè la materia fosse difficile, ma perchè lui era un coglione.
Dava degli esami dove avevi un'ora, dovevi fare tutti i conti perfetti, perchè se sbagliavi anche solo a riportare il risultato ti dava zero, non gliene fregava niente che fosse tutto giusto il procedimento, e le cosette da fare erano tipo, antitrasformare un polinomio in quattro poli complessi. Bah, cialtrone.
Una volta gli facemmo notare che un compito era stato fatto su argomenti non trattati nel corso. Ci rispose "beh non posso mica sempre mettere le stesse cose" :muro: :muro: :grrr:
Per colpa sua dopo sono rimasto indietro con altri esami... :nono:
Ataraxia
30-04-2004, 21:44
Lingua e letteratura latina:ho preso 28 non so in che modo e 15 giorni dopo l'esame avevo già rimosso tutto.
Il primo che m'ha veramente fatto penare è stato Fisica 1, ho dato due volte lo scritto.
Quello più penato in assoluto è stato Teoria dei Sistemi.
RenèBascè
30-04-2004, 21:45
Originariamente inviato da Ataraxia
Lingua e letteratura latina:ho preso 28 non so in che modo e 15 giorni dopo l'esame avevo già rimosso tutto.
io di solito rimuovo direttamente in giornata :asd:
Ataraxia
30-04-2004, 21:46
Originariamente inviato da RenèBascè
io di solito rimuovo direttamente in giornata :asd:
...devo provare anche io:D
Originariamente inviato da RenèBascè
io di solito rimuovo direttamente in giornata :asd:
Io appena uscito. :D
Scena regolare:
"Oh allora, com'è andata? Che domande ti ha fatto?"
"Allora, mi ha chiesto... uhm... aspetta eh... cos'è... aahmm... ma pensa te, non mi ricordo nemmeno cosa mi ha chiesto! :muro: "
:D
Originariamente inviato da misterx
insomma, quale esame mi ha fatto penare di più?:muro:
Posso suggerire "Reli logiche" visti i problemi con i flip flop? :Perfido: :asd: :rotfl:
RenèBascè
30-04-2004, 21:49
L'anno scorso , dopo aver dato Diritto Tributario , andai con il mio papà dal nostro commercialista per una questione di lavoro ...
Sapendo dell'esame del mattino mi chiese : "Senti ma come sono le aliquote IRPEF quest'anno ?"
E io : :eek: :eek: :eek: Bo ??????!!!???
:D :D
storia moderna,11 libri solo di monografico, tra i quali il "de servo arbitrio" di Lutero e il "piccolo trattato sulla santa cena" di Calvino.
analisi 1, sono l'unico studente ad aver preso il punteggio minimo assoluto, -11 :eek:
tatrat4d
30-04-2004, 22:01
Storia delle dottrine politiche, materia stupenda ma formula di esame schifida: per essere ammessi si dovevano ricordare 220 titoli esatti con autore dell'opera. Senza contare che in alcuni casi era pretesa la data di pubblicazione e il titolo latino. Inoltre il voto del quiz faceva media con quello dell'orale.
Appena sono arrivato a prendere 23 ho messo in cascina altrimenti mi ricoveravano.
Psicologia dinamica, non ne potevo più.
Speriamo rimanga quello...
in 4 anni di università gli esami che ho passato la prima volta che mi presentavo si contano sulle dita di una mano... ma questo è perchè studio poco durante i corsi, e al primo appello non sono mai preparato abbastanza (e ne sono consapevole), quindi se passo prendo un voto basso che rifiuto senza pensarci due volte; ad esempio il trimestre scorso ho preso 12 al primo appello di campi elettromagnetici b (5 giorni dopo la fine delle lezioni) e 28 al secondo, oppure elettrotecnica, in cui ho preso 18 al primo scritto, salito a 21 con l'orale, ripresentato al secondo scritto (23) e concluso col secondo orale (28)
quello che davvero mi ha fatto penare è stato Analisi 1 V.O., l'ho provato seriamente due volte e alla fine ho passato l'equivalente (più o meno) del N.O. con un misero 20
supermarchino
30-04-2004, 22:17
Originariamente inviato da misterx
cavolo, sarà capitato anche a voi di non riuscire a digerire o non avere nozioni sufficienti per passare al primo colpo un esame
insomma, quale esame mi ha fatto penare di più?:muro:
diritto del lavoro mi stava sulle scatole per partito preso, materia troppo DISORDINATA
volato fuori la prima volta, 25 alla seconda, è il mio voto + basso :(
un'esperienza schifosa e priva di sodisfazione alcuna :mad:
Originariamente inviato da supermarchino
diritto del lavoro mi stava sulle scatole per partito preso, materia troppo DISORDINATA
volato fuori la prima volta, 25 alla seconda, è il mio voto + basso :(
un'esperienza schifosa e priva di sodisfazione alcuna :mad:
ma baff :D
il tuo voto più basso è 25 e ti lamenti? sai quanta gente ti invidia? :)
supermarchino
30-04-2004, 22:21
Originariamente inviato da recoil
ma baff :D
il tuo voto più basso è 25 e ti lamenti? sai quanta gente ti invidia? :)
per oltre 1500 pagine di quella roba lì, con una stratificazione normativa che è un caos che pare fatto apposta, è poco :O
:sofico:
:D :D ;) ;) :sofico:
inoltre la stessa sera del giorno che sono volato fuori ho preso 137mila lire di multa e ho incontrato una ex un po' str........... :O :O
RenèBascè
30-04-2004, 22:27
Originariamente inviato da supermarchino
diritto del lavoro mi stava sulle scatole per partito preso, materia troppo DISORDINATA
volato fuori la prima volta, 25 alla seconda, è il mio voto + basso :(
un'esperienza schifosa e priva di sodisfazione alcuna :mad:
pure io c'ho preso 25 alla prima botta...
Sul mitico SIMONE EDIZIONI !!
:D
Originariamente inviato da recoil
ma baff :D
il tuo voto più basso è 25 e ti lamenti? sai quanta gente ti invidia? :)
Allora, c'è una scena bellissima che non dimenticherò mai...
Esame di Fisica Tecnica, bello ma lungo.
Faccio lo scritto e prendo 19. L'orale sarebbe stato due giorni dopo, ma visto che non avevo avuto tempo di prepararlo e che il profe teneva il voto più alto tra più scritti, decisi di ritentare lo scritto la volta successiva e poi di fare l'orale subito dopo.
Bisogna dire che il profe era rinomato per fare domande facili a chi aveva un voto basso, salendo via via di difficoltà fino a cose assurde per i voti più alti.
Allora, sapendo che avevo 19, studio... boh, una cosa normale, ecco, quello che c'era da sapere, e vado a fare il secondo scritto, e dopo un giorno, ovvero il giorno prima dell'orale, vado a sentire i risultati.
Il profe mi fa "ma guardi, non ho ancora finito tutte le correzioni, ma a spanne il suo voto è un 30".
E io sono andato via pensando "ehh che figata! ho preso 30! che bel...cazzo adesso mi massacra all'oraleeeee :muro: :cry: "...
...e infatti...
Il giorno dopo vado all'orale, che era un orale scritto: praticamente, per far prima, il profe faceva sedere tre o quattro persone, dava una domanda alla volta poi mentre lui passava a quello dopo uno doveva scrivere la risposta.
A me va a chiedere la dimostrazione dell'equazione di Clayron, una fottutissima formuletta usata una volta all'inizio dell'anno che serviva indirettamente per calcolare le curve che dividono il diagramma PV o PT, adesso non ricordo, dei gas... insomma, 'na roba che io sapevo cos'era ma di cui di certo non sapevo la dimostrazione :D .
Allora faccio con quello dietro "oh... pssst... la formula di Clapeyron!!" e lui me la dice, ma ovviamente non la dimostrazione. Io la scrivo, metto quello che serve, come si usa, etc, però la dimostrazione no.
Poi arriva il profe da quello davanti, e vedo che fa:
"Hmm... vediamo... lei... quanto aveva allo scritto? 28? Guardi è meglio se torna un'altra volta"
E mentre io stavo diventando paonazzo :eekk: viene da me:
"Hmm... sì, questa è la descrizione, ma la dimostrazione? Guardi forse è meglio che anche lei venga la prossima volta..."
E io, non so con che coraggio:
"Ma nooo, vediamo a che disgrazia arriviamo poi ci guardiamo... :O "
Il profe mi guarda con due occhi così :eek: e mi fa un'altra domanda di acustica, alla quale rispondo bene e un'ultima... sulle equazioni del tubo di Kundt, che rientravano nella parte che aveva detto che non chiedeva!!! :mad:
Io l'avevo guardata, ma sinceramente di mezza pagina di equazioni di onde sferiche non ne ricordavo mezza. Allora anche qui, descrizione dell'esperimento, a cosa serve, come si fa, i principi su cui si basa, etc...
Allora torna il profe:
"Beh, questa è una descrizione così... ma le formule??"
"eh le formule non me le ricordo..."
(profe in mezzo a tutti incazzato nero) "MA IO NON SO! COME SI FA! UNO VIENE QUI CON 30 ALLO SCRITTO E POI MI FA UN ORALE DA 18! MA IO DEVO FARE LA MEDIA, COSA CREDE??!? :grrr: "
Allora gli chiedo quanto mi darebbe, e con aria di disprezzo mi fa "bah, un 26 :Puke: ".
Al che io mi sono illuminato :D perchè era il voto più alto che avevo :asd: Evidentemente lui pensava che fossi un secchione con tutti 30, ed era certo che avrei rifiutato... ma c'è rimasto talmente male quando ha visto che gli ho fatto un sorrisone e ho detto "accetto, accetto!" che mi viene ancora da ridere :rotfl:
Fatto sta che mi prende il libretto, guarda i voti, scrive il "2" del 26, riguarda i voti, e con aria sconsolata fa "vabbè... le darò un 27..." :D :cool:
/\/\@®¢Ø
30-04-2004, 22:41
mmmh, direi tra tutti Meccanica Razionale: pur essendo un esame del secondo anno e' stato il penultino che ho passato (mmm terz'ultimo), passando in entrambi i moduli dal 30 dello scritto al 18 del voto finale :muro: :muro:
Lorenzaccia
30-04-2004, 22:41
Diritto commerciale (imprenditore, società, bilancio) con il mitico e temutissimo professore Gaspare Vittorio Spatazza! :fagiano:
La materia era in sè piuttosto interessante, ma lui, il prof. era un vero duro: non ammetteva imprecisioni di alcun genere, alla prima cazzata detta si metteva ad urlare facendo accorrere dalle aule vicine bidelli, segretarie e professori, per poi cacciare lo studente a calci nel culo. Si spazientiva ad ogni mossa fisica dell'interrogato (persino per gambe accavallate e grattatina alla testa), insultava senza ritegno il malcapitato di turno e predicava come un pastore protestante la nobiltà della materia, secondo lui purtroppo oggi data in pasto ad "un branco di porci" come noi. Non sopportava libri sottolineati (tutti a farsi prestare una seconda copia pulita per l'esame), tuonava che nessuno valeva più di un 18 politico. Non c'era davvero nulla a cui aggrapparsi per essere certi di passare l'esame.
Ma tutto sommato a me piaceva, aveva le doti dello showman, mi sono divertita parecchio alle interrogazioni. Soprattutto a quelle degli altri.
Inoltre sono certa che sotto quella corazza da durissimo si nascondesse un cuore d'oro: quando uno studente fece un'interrogazione esemplare, lui si commosse a tal punto che dovette asciugarsi gli occhi col fazzoletto del taschino e poi gli disse: "Cosa vuoi, 30, 30 e lode? Ti do quello che vuoi! Hai dato un senso al mio mestiere!"
Non torneranno più uomini come lui!
Originariamente inviato da Chromo
Il primo che m'ha veramente fatto penare è stato Fisica 1, ho dato due volte lo scritto.
Quello più penato in assoluto è stato Teoria dei Sistemi.
Fisica1... 8 volte :p
(ho pure preso ripetizioni da una prof...)
Passato con 18 perchè mi ha interrogato l'esercitatore che ormai mi conosceva e ha avuto pietà... -_-'
Ora tra quelli che mi mancano mi spaventa assai Fisica Tecnica...
Ciau!
Dunque,
l'esame che mi ha fatto piu' paura e' stato diritto privato...dopo averlo rimandato per 3 anni e' diventato il mio quart'ultimo esame (altri 2 erano bloccati da quello ed erano dir commerciale e fallimentare).
Ora mi manca solo statistica e mi sta' veramente stufando..la voglia e' pari a ZERO!!! Ma devo passarlo se voglio laurearmi a luglio
bye
giruz
RenèBascè
30-04-2004, 23:00
Originariamente inviato da Lorenzaccia
Non torneranno più uomini come lui!
...e per fortuna aggiungo io !
Non concepisco il seccare gli studenti solo per "grattatine alla testa" o "minime imprecisioni"... E io ne so qualcosa (delegazione invece di "delega" mi costò Diritto Privato quando ero matricola)...
Cazzo parliamo di esami da 1000/1200 pagine a botta per cui lo studente ha perso tempo/energie/soldi !!!
L'esame dovrebbe essere una verifica delle concezioni tecniche della materia punto e basta !
Gli showman vadano al Grande Fratello !
:rolleyes:
palombaro
30-04-2004, 23:00
algoritmi e strutture dati la professoressa
pretendeva MILLE righe di codice mandate a mwmria cosa impossibile almeno x me:)
Ed_Bunker
30-04-2004, 23:26
Analisi I. Me ne vergogno assai... :cry: :boh: ma mi fa troppo penare. Ho rifiutato un 23 lo scorso semestre perche', dopo aver seguito assiduamente il corso, vorrei prendere un voto piu'... corposo, ma con quel professore (E la mia durezza di comprendonio non aiuta...:rolleyes: ) mi sa che dovro' faticare ancora... :muro: :muro:
yossarian
01-05-2004, 00:01
Fisica II, passato solo dopo aver cambiato professore.
La prima volta che lo davo, mi siedo per l'orale, guardo il voto dello scritto (20); il professore P. (non voglio fare nomi) dà un'occhiata alla lista degli iscritti e, senza guardare il voto della prima prova esordisce dicendo: "lei è la prima volta che dà l'esame di fisica II? Lo sa che questo esame non si passa al primo tentativo?"
Poi passa ad una domanda su un argomento che non era né sul suo programma d'esame e neppure sui libri di testo (in seguito avrei scoperto che era materia di campi e.m.).
La seconda domanda non la ricordo, però ricordo l'impressione avuta sulla formulazione; non so se abbiate presente quella sensazione che si prova quando il vostro interlocutore vi chiede qualcosa senza porvi una domanda diretta, ma restando molto sul vago. Io la prendo un po' alla larga, cercando di capire dove voglia andare a parare. Dopo un po' mi fa: "lei sta girando intorno alla risposta"; ed io: "e lei sta girando intorno alla domanda; arrivederci".
Al secondo tentativo, con un professore nuovo, mi siedo per l'orale, guardo il voto della prima prova (15, con degli esercizi che a me erano sembrati assurdi) e faccio per rialzarmi. Il professore mi fa: "dove sta andando?"; e io: "a casa; l'altra volta mi hanno bocciato con 20 allo scritto, adesso non arrivo neppure a 18!".
E lui: "chi l'ha bocciata?"; "il professore P."; "quello è matto; si sieda, il suo è stato uno dei voti più alti".
In effetti, subito dopo, accanto a me, si sedette un altro ragazzo che aveva preso 3 allo scritto e stava tentando di convincere il professore a fargli sostenere l'orale in ogni caso.
Per fortuna quella volta andò bene
Belzebub
01-05-2004, 00:22
scienza delle costruzioni
ahhhhhh!
Originariamente inviato da yossarian
"lei è la prima volta che dà l'esame di fisica II? Lo sa che questo esame non si passa al primo tentativo?"
Tipico prof da "taglio gomme della macchina" :mad:
Veramente... sono stato fortunato a non avere avuto prof così (un po' li ho anche evitati...) perchè non so come reagirei con chi ha questi atteggiamenti... non mi limiterei ad insultarlo :muro:
(e la mia carriera universitaria sarebbe finita presto :p )
Gente frustrata... :rolleyes:
Ciau!
Espinado
01-05-2004, 02:43
premesso che da me i voti non si rifiutano.
economia industriale e d'impresa, scritto. la prima volta mi ritiro, salvo scoprire dopo che era tutto giusto, ma io avevo studiato cosi' poco che pensavo il contrario. Seconda volta vado li' preparato, un assistente passa, butta un occhio sul mio foglio e mi dice "guardi che sta sbagliando tutto". Mi ritiro di nuovo, nel pomeriggio rifaccio l'esercizio, confronto con il libro ed era giusto :muro: Ultimo appello di febbraio (altrimenti c'è luglio avanzato).
Vado la' faccio tutto di un fiato, nel resto dell tempo mi rendo utile e consegno alla fin. 30
Economia internazionale, stessa storia dell'altro esame la prima volta, la seconda non ci capisco nulla (e siamo a luglio avanzato) torno a settembre dopo aver secchiato di nuovo 2 settimane, so tutto a perfettamente, escono 3 domande e di una non so praticamente nulla (3 righe in una slide, mai commentate, niente sul libro) 25, e dicono pure regalato :muro:
Uzi[WNCT]
01-05-2004, 07:34
Originariamente inviato da misterx
cavolo, sarà capitato anche a voi di non riuscire a digerire o non avere nozioni sufficienti per passare al primo colpo un esame
insomma, quale esame mi ha fatto penare di più?:muro:
Tutti :sofico:
beh, chi più o chi meno ha le se gatte da pelare:muro: :incazzed:
e una botta di c@@o vi è mai capitata ?:oink:
Ducati 998
01-05-2004, 08:55
In assoluto Teoria dei segnali e Teoria dei Circuiti.
Comunque io sono stato rappresentante degli studenti in CdF per 3 anni, e ricordo perfettamente discorsi fra prof del triennio e del biennio:"Guarda che tu me ne devi segare almeno il 60%! Non me ne possono arrivare così tanti!" :rolleyes:
Sturmenstrudel
01-05-2004, 10:16
Io ho tribolato con Macchine (ing. V.O.): programma sconfinato, 5 esoneri scritti con esercizi e domande di teoria.
I miei voti sono stati questi, in successione: 21, 14, 27, 17, 22. Media matematica sui migliori 4 voti: 22.
C'era la possibilità di fare l'orale alla fine per tentare di migliorare o essere segati (e dover rifare lo scritto).
Ripasso tutto con grande impegno per 1 mese, mi segno all'orale. Il giorno dopo torno e cancello la firma... mi son tenuto stretto il 22!!!!:D:D
A tutti i miei amici che mi chiedevano consigli ho detto: lasciate perdere gli esoneri! Un anno interamente dedicato a Macchine per un 22... roba da matti!:D
Però è l'esame che mi è piaciuto di più, veramente magnifico come contenuti e preparazione che ti dà...;)
analisi 2
non capivo nulla , seguire le lezioni 0 e studiare idem.
lo provo una volta e prendo tipo 9
lo provo la seconda e prendo 12 però quasi tutti i miei amici passano con 18, sconforto
dopo un mese lo riprovo, in appartamento la sera prima tra una birra e l'altra tiro fuori dallo zaino un foglio per scriverci, vedo che è la brutta copia di un esercizio del compito precedente, e decido di tenerla non si sa mai, infatti il giorno dopo tra gli esercizi c'era quello!!!!
tiro fuori la brutta copia e via il resto a caso e alla fine prendo un 27 :D
HenryTheFirst
01-05-2004, 10:23
Per ora diritto commerciale senza ombra di dubbio. Poi vediamo, ne ho ancora qualcuno da fare, chi sa che non ne salti fuori uno ancora peggiore :tie:
Direi Calcolatori Elettronici, per un semplice motivo: il professore non ha mai spiegato l'Assembler, e dava sempre i compiti tutti sull'Assembler, ignorando il resto del programma (cioè il 99 %). Al primo compito senza assembler ho preso 28.
Anche Fisica II non è stato facile, ma mi ha dato molta soddisfazione.
Mino
Originariamente inviato da Mino
Direi Calcolatori Elettronici, per un semplice motivo: il professore non ha mai spiegato l'Assembler, e dava sempre i compiti tutti sull'Assembler, ignorando il resto del programma (cioè il 99 %). Al primo compito senza assembler ho preso 28.
Anche Fisica II non è stato facile, ma mi ha dato molta soddisfazione.
Mino
Mammaaaaa miaaaa calcolatori elettronici :eekk:
Un profe che non sapeva spiegare, un libro che sarebbe stato giudicato troppo superficiale anche alle medie, e gli esercizi sbagliati che faceva a lezione e nelle dispense :muro:
Dopo averlo cannato due volte io e un mio amico ci siamo messi a fare reverse ingeneering sugli esercizi svolti per capire come andavano fatti e alla fine l'abbiam passato (30 e lode :sborone: ).
Dottor Brè
01-05-2004, 10:35
Semiotica!!!
ho fatto quell'esame, l'ho superato.
Ma sinceramente ancora non ho capito di cosa trattava:rolleyes: :muro:
Originariamente inviato da Lorenzaccia
Diritto commerciale (imprenditore, società, bilancio) con il mitico e temutissimo professore Gaspare Vittorio Spatazza! :fagiano:
La materia era in sè piuttosto interessante, ma lui, il prof. era un vero duro: non ammetteva imprecisioni di alcun genere, alla prima cazzata detta si metteva ad urlare facendo accorrere dalle aule vicine bidelli, segretarie e professori, per poi cacciare lo studente a calci nel culo. Si spazientiva ad ogni mossa fisica dell'interrogato (persino per gambe accavallate e grattatina alla testa), insultava senza ritegno il malcapitato di turno e predicava come un pastore protestante la nobiltà della materia, secondo lui purtroppo oggi data in pasto ad "un branco di porci" come noi. Non sopportava libri sottolineati (tutti a farsi prestare una seconda copia pulita per l'esame), tuonava che nessuno valeva più di un 18 politico. Non c'era davvero nulla a cui aggrapparsi per essere certi di passare l'esame.
Ma tutto sommato a me piaceva, aveva le doti dello showman, mi sono divertita parecchio alle interrogazioni. Soprattutto a quelle degli altri.
Inoltre sono certa che sotto quella corazza da durissimo si nascondesse un cuore d'oro: quando uno studente fece un'interrogazione esemplare, lui si commosse a tal punto che dovette asciugarsi gli occhi col fazzoletto del taschino e poi gli disse: "Cosa vuoi, 30, 30 e lode? Ti do quello che vuoi! Hai dato un senso al mio mestiere!"
Non torneranno più uomini come lui!
Veramente da quello che so io.. ci sono orde di belligeranti studenti di economia che lo vorrebbero far fuori.. che ne so.. metterlo in piazza grande, legare le braccia e le gambe a quattro cavalli e spaventarli..
cmq hanno detto che quest'hanno era passabile ;)
Esame + difficile... Comunicazioni elettriche... l'ho fatto solo una votla.. ma mi fa talmente schifo che non riesco a studiarlo( è l'ultimo obbligatorio che mi rimane :D )
ciao
Alessio
Michele Merola
01-05-2004, 11:15
l'esame che più mi ha fatto penare è stato "meccanica applicata alle macchine 1", ingegneria meccanica secondo anno, il programma è infinito e il professore che ci ha fatto l'esame ha una media di persone promosse da far paura sega le persone con l'accetta
stesio54
01-05-2004, 11:27
per ora.....al massimo ho ridato l'esame due volte.....
pensavo di dover stare su diritto privato una vita...invece.....
mi presento all'esame,due settimane e mezzo di preparazione(dovevo preparare un'esonero prima...e il libro mi arriva una settimana prima dell'esonero...arghhhhhh...ma ho preso 21....).
arrivo lì...vedo che il prof è in giornata di buona grazia....ne boccia solo 3...ma mooolto plateali(tipo uno che si incazza perchè gli chiede le persone giuridiche...:confused: ).
vado dagli assistenti...arrivo li mi fanno....allora io so democratico...mi parli di un'argomento a piacere....
io:....:muro: mi spiazza...non me lo aspettavo!
assistente:sempre così...ma insomma..bla bla bla..
io:L'ISTITUTO DELLA COMPENSAZIONE!
assist:molto bene.
(premessa....lo avevo studiato bene...mi ci avevano bocciato la prima volta che provai ha dare l'esame...).
io:bla bla bla bla....e gli dico i 4 elementi della compensazione.
assist:.....4?????ma sono 3!
io:no sono 4!
assist2:io ne avrei detti3.....
io:ma io ne ho studiati 4,quindi ne dico 4!!!!
assist2: portatemi un libro.....
assist2:oh,questo ha ragione,so 4!
assist:ma pensa un pò....
io:non si finisce mai di imparare!(sborone mode on/!!!!!!!)
poi mi fanno altre domande ma non dico quasi niente....però non mi bocciano,con una prima domanda come la mia!
vado dal prof,prima domanda,ok, rispondo...seconda...ci metto mooooooooolto a sputicchiare qualcosa.....19!
non era molto,ma visto il tempo che gli avevo potuto dedicare.....
GRANDEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Originariamente inviato da misterx
e una botta di c@@o vi è mai capitata ?:oink:
Mai, anzi... :rolleyes:
Originariamente inviato da max1123
Mai, anzi... :rolleyes:
Botte di culo... no...
Esami farsa... almeno uno mi viene in mente per adesso :D
Originariamente inviato da gpc
Botte di culo... no...
Esami farsa... almeno uno mi viene in mente per adesso :D
raccontacelo!:eek: :D
Originariamente inviato da gpc
Botte di culo... no...
Esami farsa... almeno uno mi viene in mente per adesso :D
ehm......per botte di culo si intendono anche quelle situazioni nelle quali studi poco e guarda caso ti chiedono propio solo quello che hai studiato ;)
inizia l'lenco che è lungo dai :D
Originariamente inviato da pippo76
raccontacelo!:eek: :D
Ah beh... allora...
L'esame farsa fu quello di misure.
Praticamente se uno avesse voluto farlo in maniera seria ci sarebbe stata una mole non indifferente di roba da studiare (e il profe era un cane a spiegare), ma di fatto si sapeva che all'esame sarebbero state date 5 domande su 5 strumenti e uno bastava che si preparasse le cose standard e studiare solo quelli.
Io avevo fatto laboratorio di elettronica tre giorni prima di quest'altro, per cui anche volendo (e non volevo :D ) non avrei avuto tempo di prepararlo seriamente, e così passai un giorno a leggere le fotocopie e due giorni a fare scansioni e ridurre tutto a dimensione di francobollo :D :asd: per far stare tre strumenti in mezzo A4 :sofico:
Arriva il giorno dell'esame, io mi metto col mio fogliettino molto discreto sotto il banco... quando il profe prende le sigarette ed esce dall'aula :eek:
Allora quello a fianco a me prende fuori un blocnotes formato A2 ( :D ) e inizia a sfogliarlo rumorosamente sul banco per copiare tutto, e così facevano pure tutti gli altri. Praticamente il profe se n'era andato fuori a fumare nel bel mezzo dell'esame... :rolleyes: e si sa, l'occasione fa l'uomo ladro :D e poi è un principio fisico, lo studente tende ad ottenere il massimo risultato col minimo sforzo indispensabile, per cui...
Alla fine gli ho fatto tre strumenti perfetti (anche perchè, a parte tutto, erano strumenti che sapevo già usare davvero) invece di due e mi ha dato "solo" trenta. La lode invece l'ha data alle tre secchioncelle del corso, non si sa bene perchè... :rolleyes:
Originariamente inviato da misterx
ehm......per botte di culo si intendono anche quelle situazioni nelle quali studi poco e guarda caso ti chiedono propio solo quello che hai studiato ;)
inizia l'lenco che è lungo dai :D
No no, ti giuro, al contrario avrei diversi episodi in cui mi è stata chiesta esattamente l'unica cosa che non avevo guardato, magari perchè era nell'ultima pagina del quaderno, era stata fatta l'ultima ora dell'ultimo giorno del corso, e mai vai a pensare che te la chieda.
In elettronica 2, con MILLEmila cosa da chiedermi, l'unica domanda dell'orale fu "quali sono gli estremi di integrazione per calcolare il periodo del tal oscillatore..." al che repressi un bel "MA VAFFANCULOOO!!!" e tentai di rispondere (non riuscendoci completamente) e davanti al solito pistolotto del profe gli dissi "ma guardi, io certo non andavo a pensare che mi avrebbe chiesto questo con tutti gli argomenti che ci sono nel corso :rolleyes: ". Poi presi... boh, 23, 24, non ricordo.
/\/\@®¢Ø
01-05-2004, 12:27
Botte di culo ? mmmh, direi di si', e piu' o meno in numero da bilanciare quelle di sfiga.
Ad Analisi 3 ad esempio riuscii a passare l'esame usando praticamente solo nozioni di Analisi 2. Unica eccezione fu un esercizio per il quale mi ricordavo fortunatamente una proprieta' mostrata in classe e me la cavai con un generico "come sappiamo vale X e quindi Y", un altro passaggio e finito l'esercizio. Il professore me la diede buona :eek: :D.
La perla fu pero' che fui l'unico a passare l'esame quel giorno e quindi il mio nome compariva da solo sulla lista dei risultati pubblicata in bacheca. La gente non sapeva che all'esame ci eravamo presentati in quattro, e quindi per un paio di settimane circolai con un'aura mistica attorno, la gente quasi mi faceva la riverenza quando passavo :D.
Originariamente inviato da misterx
e una botta di c@@o vi è mai capitata ?:oink:
uhm vediamo... ICSE! :D
Mi faceva schifo, prof ed esercitatore str@nzi... a lezione dormivo :D
Sono andato all'esame leggendo velocemente le dispense il giorno prima... nella prima parte c'erano delle cose che avevo letto quindi le ho scritte... poi c'è stata una pausa... ho chiesto a un mio compagno un paio di cose che non avevo nemmeno letto nel caso le chiedesse... nella secondo parte chiese anche quelle cose...
Alla fine senza fare nulla ho preso 17.5 -> 18 :D
Altra botta?
Impianti di elaborazione... voto 14... penso di andarmene... anzi no, chiediamo al prof di vedere il compito... :O
Il prof mi tiene lì e dice "eh... vediamo cosa si può fare..."
Poi chiede all'esercitatore se mi può mettere due punti in più... :eek:
Poi mi fa due domande che avevo sbagliato... ovviamente non le sapevo... :p
Alla fine mi fa... "Mi spiace................................... ma più di 18 non le posso dare :( "
Io che pensavo mi volesse mandare via!!! Azz mi voleva dare più di 18!!! Mi aveva "solamente" già regalato 4 punti... :D :eek:
Ciau! :sofico:
esame di statistica.
la avevo dato una volta ed ho preso 13 :D
la seconda volta torno e la prof dopo 5 minuti fa" se volete vedere il compito dello scorso appelo venite in cattedra a prenderlo"
al che vado giù me lo prendo e guardo come e dove avevo sbagliato, ed essendo sempre simili gli esami di stat ho seguito le correzioni ed ho preso 25, il massimo dat che c'era un esercizio da 5 punti che non avevo la minima idea di come si f acesse dato che sul libro non c'era un cavolo :D
chimica rifatto 8 volte. :muro:
fisica 2 (ultimo esame): un incubo
Esame più duro: Storia Medievale
Programma lunghissimo e difficile, Monografico eterno, Assistente terribile, Professoressa Cattiva come la Peste.
Cacciato la prima volta, passato con 29 rubato la seconda.
Botte di culo ne ho avute svariate, a Storia Greca, terribile, ho fatto scena muta dall'assistente perchè nell'istituzionale ero nullo e mi ha fatto passare lo stesso perchè si è impietosita.
Originariamente inviato da _Xel_^^
uhm vediamo... ICSE! :D
Mi faceva schifo, prof ed esercitatore str@nzi... a lezione dormivo :D
Sono andato all'esame leggendo velocemente le dispense il giorno prima... nella prima parte c'erano delle cose che avevo letto quindi le ho scritte... poi c'è stata una pausa... ho chiesto a un mio compagno un paio di cose che non avevo nemmeno letto nel caso le chiedesse... nella secondo parte chiese anche quelle cose...
Alla fine senza fare nulla ho preso 17.5 -> 18 :D
Altra botta?
Impianti di elaborazione... voto 14... penso di andarmene... anzi no, chiediamo al prof di vedere il compito... :O
Il prof mi tiene lì e dice "eh... vediamo cosa si può fare..."
Poi chiede all'esercitatore se mi può mettere due punti in più... :eek:
Poi mi fa due domande che avevo sbagliato... ovviamente non le sapevo... :p
Alla fine mi fa... "Mi spiace................................... ma più di 18 non le posso dare :( "
Io che pensavo mi volesse mandare via!!! Azz mi voleva dare più di 18!!! Mi aveva "solamente" già regalato 4 punti... :D :eek:
Ciau! :sofico:
Ahhh beh, il mio primo ed unico 18 fu in Chimica, primo anno secondo semestre.
Allora, il primo esame che diedi fu Info1, e presi 24. Ovviamente, i buoni propositi ebbero il sopravvento: ok, prendo il 24 ma sotto non ci vado. :O
Secondo esame, Analisi1: nessun problema, 24 anche lì.
Terzo esame, Matematica applicata... uno schifo unico. 22... Eh vabbè -pensai-, questa fa proprio schifo... prendiamo il 22 ma sotto non scendiamo...".
Poi Chimica.
Allora, il profe aveva passato tutto il tempo del corso a dirci che ci avrebbe dato 20 domande e se ne facevamo bene anche solo 5 avremmo avuto il massimo dei voti, che era semplicissimo... e durante il compito che se non ci ricordavamo una formula potevano anche spiegarla a parole... 'na bubbana insomma :D
Risultato: tutti segati a parte le tre secchionazze del corso. :rolleyes:
Io ero tra quelli sconsigliati a sostenere l'orale, ma mi dissi che tanto non avevo niente da perdere...
Allora quello prima di me fu cacciato con infamia, e io ne approfittai per vedere la risposta alla domanda che gli aveva fatto, che chiese poi a me e gli risposi bene.
Poi fui massacrato in altre tre o quattro domande (Effettivamente non sapevo un emerito niente :asd: ) e alla fine mi disse "mah... guardi... io più di 18 non le posso proprio dare..."
Immaginatevi la scena, primo anno, nessuna esperienza... l'unica risposta fu "Le dispiace se ci penso un attimo?" :D
Allora andai fuori dall'aula e chiamai mia mamma ( :D ) la quale mi disse "cosa vuoi che ti dica? quello che vuoi sentirti dire? dai prendi il voto :O " e, visto che dopo una settimana avevo fisica 1 da fare e davanti a me si aprivano tre interminabili mesi di vacanza senza compiti e senza nulla da fare, ossia svacco puro e totale :sbav: , mi dissi che i voti si recuperano, il tempo no :D
Andai dal profe e gli dissi "accetto..." al che mi guardò come una merda umana, mi insultò un pochino, io ringrazai e fuggii dall'aula :D
killerone
01-05-2004, 13:42
Stastistica,dato 1 volta preso 18 ed ero contentissimo.
Tra l'altro non si è accorto di un errore madornale all'ultimo esercizio...meglio cosi:p
Spagnolo: l'ho già dato 2 volte e ancora nn l'ho passato
:muro: :muro: :muro:
basi di dati.
ed adesso ci si sta mettendo anche informatica teorica :cry:
Originariamente inviato da BazookA
basi di dati.
ed adesso ci si sta mettendo anche informatica teorica :cry:
che uni fai?
non è che siano corsi particolarmente difficili i sopracitati, anzi sono facili
/\/\@®¢Ø
01-05-2004, 15:37
Originariamente inviato da gpc
Immaginatevi la scena, primo anno, nessuna esperienza... l'unica risposta fu "Le dispiace se ci penso un attimo?" :D
Allora andai fuori dall'aula e chiamai mia mamma ( :D ) la quale mi disse "cosa vuoi che ti dica? quello che vuoi sentirti dire? dai prendi il voto :O " e, visto che dopo una settimana avevo fisica 1 da fare e davanti a me si aprivano tre interminabili mesi di vacanza senza compiti e senza nulla da fare, ossia svacco puro e totale :sbav: , mi dissi che i voti si recuperano, il tempo no :D
Al mondo esistono solo due tipi di esami, quelli fatti e quelli da fare
:O
Loutenr1
01-05-2004, 15:52
Dinamica dei sistemi aerospaziali (che non ho dato :mad: )
Originariamente inviato da checo
che uni fai?
non è che siano corsi particolarmente difficili i sopracitati, anzi sono facili
anche Economia Industriale non è difficile, ma sarebbe ancor più facile se si conoscessero di più i termini tecnici usati in tale settore
da quando frequento, l'ostacolo maggiore è sempre stato per me, quello di capire e quindi familiarizzare con i termini :muro:
:O ma giuro che vincerooooooooo:D
Espinado
01-05-2004, 15:59
termini?
dalle mie parti economia industriale è modelli, modelli, modelli, modellli (e un po' di teoria)
Originariamente inviato da Espinado
termini?
dalle mie parti economia industriale è modelli, modelli, modelli, modellli (e un po' di teoria)
già,termini.........
stake holder
price takers
holding
azioni e obbligazioni
rischio, accredito, debito
fecondità
corporate governance
assorbimento
"elasticità" della domanda e dell'offerta
etc....
insomma, se sei uno che già da prima ti leggevi qualche trafiletto di economia sei a mio avviso agevolato
poi chiaramente la cosa è soggettiva:muro:
voodoo child
01-05-2004, 16:50
Il più ostico da preparare è stato biochimica, un programma immenso di cose abbastanza complesse, ma il più difficile da passare è stato istologia, bocciavano circa 6 persone su 10, grazie al cielo però l'ho passato al primo appello con un bel 25!:D
Espinado
01-05-2004, 17:06
Originariamente inviato da misterx
già,termini.........
stake holder
price takers
holding
azioni e obbligazioni
rischio, accredito, debito
fecondità
corporate governance
assorbimento
"elasticità" della domanda e dell'offerta
etc....
insomma, se sei uno che già da prima ti leggevi qualche trafiletto di economia sei a mio avviso agevolato
poi chiaramente la cosa è soggettiva:muro:
uhm si, ma per chi studia economics quello è pane quotidiano :cool:
Di sicuro Fisica Generale I
un mattone da 12 crediti, per un totale di 96 ore di corso, che è valso a dire 4 mesi e mezzo.
ad un anno di distanza il peso me lo sento lo stesso.
Originariamente inviato da gtr84
Di sicuro Fisica Generale I
un mattone da 12 crediti, per un totale di 96 ore di corso, che è valso a dire 4 mesi e mezzo.
ad un anno di distanza il peso me lo sento lo stesso.
12 crediti 96 ore? :wtf:
Ma se gli esami del VO sono da 12 crediti e sono, direi, 120 ore??
Originariamente inviato da Espinado
uhm si, ma per chi studia economics quello è pane quotidiano :cool:
ma io studio informatica.....
Originariamente inviato da misterx
ma io studio informatica.....
"studio".... parola grossa... :rolleyes:
:D :D
palanzana
01-05-2004, 17:16
costituzionale,bocciato 2 volte.spero di ridarlo a giugno
Espinado
01-05-2004, 17:19
Originariamente inviato da misterx
ma io studio informatica.....
:confused:
questa è strana. ingegneria informatica, immagino. cmq price taker dovrebbe suonare come musica alle tue orecchie, i problemi generalmente vegono quando si parla di price maker...
Originariamente inviato da gpc
"studio".... parola grossa... :rolleyes:
:D :D
non vorrai anche tu iniziare con i soliti paragoni: vecchio nuovo ordinamento, etc.....
noooooooo:muro:
:O nel mio piccolo "studio" ed anche parecchio
Originariamente inviato da gpc
12 crediti 96 ore? :wtf:
Ma se gli esami del VO sono da 12 crediti e sono, direi, 120 ore??
a noi del nuovo ordinamento almeno per ogni 8 ore di lezione ci danno 1 credito
Beh... che dire se non ANALISI 2... Ing. Meccanica alla Federico II di Napoli... Del Prete, Lignola... due zoccolone... ci sarà sicuramente qualcuno qui sul sito che le conosce!
Alla fine, per quanto tempo (non) l'ho studiato siamo entrati così in sintonia che l'esame lo chaimavo ANAL 2 la vendetta
Originariamente inviato da gtr84
a noi del nuovo ordinamento almeno per ogni 8 ore di lezione ci danno 1 credito
Doh, che strano, da noi è un credito ogni 10 ore... :confused:
Originariamente inviato da misterx
non vorrai anche tu iniziare con i soliti paragoni: vecchio nuovo ordinamento, etc.....
noooooooo:muro:
:O nel mio piccolo "studio" ed anche parecchio
No, hai ragione.
Niente paragoni.
Perchè non c'è paragone tra NO e VO!!! :D :ciapet:
Originariamente inviato da gpc
No, hai ragione.
Niente paragoni.
Perchè non c'è paragone tra NO e VO!!! :D :ciapet:
:O visto che sapevo dove volevi andare a parare ? ;)
Fisica 2, tanto che mi sono intestardito a riprovarci sempre con quello fino a che mi sono rotto di brutto e........ ho mandato tutto a puttane nel lontano 1988. Che testa di c...o :boh:
Originariamente inviato da misterx
:O visto che sapevo dove volevi andare a parare ? ;)
Comunque pensa un po' che io l'avevo detto riguardo ai flip flop :asd:
JENA PLISSKEN
02-05-2004, 00:14
Diritto Commerciale...ma + x il professore che x altro:rolleyes: Mi ha fatto solo perdere tempo...e basta...:rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da gpc
Comunque pensa un po' che io l'avevo detto riguardo ai flip flop :asd:
sono solo al primo anno quindi non ho voce in capitolo :)
Originariamente inviato da BazookA
basi di dati.
ed adesso ci si sta mettendo anche informatica teorica :cry:
AAAAAAARGGGGGGGGGGGHHHHHHHHHH!!!
InfoTeorica ERA il mio incuboooo :cry: :cry: :cry:
Esame facilissimo a detta di molti... io l'ho rifatto un bel po' di volte... nemmeno a 16 arrivavo... non ci capivo proprio NULLA!
Mi pare di essere stato l'ultimo del vecchio ordinamento a passarlo!!! :p :O :p
Sia lodata l'esercitatrice :oink: che aveva solo due anni più di me grazie alla quale ho preso 21 :D
Ciau! ;)
Lorenzaccia
03-05-2004, 22:46
Originariamente inviato da Pot
cmq hanno detto che quest'hanno era passabile ;)
Non faccio fatica a crederlo: con il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento e l'introduzione della laurea breve (3 anni) anche i programmi delle materie sono stati rivisti. Per commerciale, in particolare, non si va più così nel dettaglio, ed era il dettaglio a fare la difficoltà della materia nel periodo in cui ho sostenuto l'esame.
Un saluto.
Posso suggerire "Reli logiche" visti i problemi con i flip flop? :Perfido: :asd: :rotfl:
azz.....meglio tardi che mai :O
scritto + orale = 28! :D
stesio54
06-06-2006, 08:32
azz.....meglio tardi che mai :O
scritto + orale = 28! :D
we maniaco da supermercato bell'up :D
we maniaco da supermercato bell'up :D
:oink:
spero sia un buon segno :D
pietro84
06-06-2006, 19:04
12 crediti 96 ore? :wtf:
Ma se gli esami del VO sono da 12 crediti e sono, direi, 120 ore??
sì, ogni credito 10 ore di corso, funziona così anche da me
cioè un corso da 120 ore vale 12 crediti
60 ore 6 crediti e così via... però penso che cambi da facoltà a facoltà
Penso sarà Statistica....non ci capisco un tubo :cry:
pietro84
06-06-2006, 19:12
il mio podio è questo:
campi elettromagnetici al primo posto(materia difficile e prof esigente )
chimica al secondo (per via della prof con cui ho avuto una sonora discussione)
algoritmi e strutture dati al terzo (a pari merito con elettronica analogica)
ironmanu
06-06-2006, 22:06
scienza delle costruzioni di ing mecc VO(lezioni "in-seguibili")
clasprea
06-06-2006, 23:06
Da noi per un esame da 12 crediti sono in media 115 ore di lezione, dico in media perchè si distingue tra diversi insegnamenti, quelli più pratici e quelli invece più teorici
Per adesso l'esame che più mi ha fatto penare è stato algoritmi e strutture dati, però in fondo non mi posso troppo lamentare, l'ho dato "solo" 4 volte (di cui poi una avevo studiato un po' poco, per cui seriamente diciamo 3)
LOLLO :D quanto tempo che è passato :asd: :D :sofico:
Fisica1... 8 volte :p
(ho pure preso ripetizioni da una prof...)
Passato con 18 perchè mi ha interrogato l'esercitatore che ormai mi conosceva e ha avuto pietà... -_-'
Ora tra quelli che mi mancano mi spaventa assai Fisica Tecnica...
Ciau!
Ecco... a febbraio ho dato Fisica Tecnica, dopo tre volte che nemmeno consegnavo lo scritto :D Il prof ormai mi conosceva e secondo me non ha voluto fare il bastardozzo... anche perchè due mesi prima gli avevo chiesto espressamente se poteva darmi 18 sulla fiducia, per potermi laureare ad aprile :p
Però è stata tragica... partivo da 24 dello scritto, all'orale tensione alle stelle (ad ogni orale passavano massimo 6-7 persone su circa 15 che avevano passato lo scritto :eek: ). I primi TRE li boccia :eek: e io stavo per avere un infarto :asd: ...invece è stato buono buono :Prrr:
Vabbè ora son laureato, pussate via esami cattifi :cry:
A volte sogno ancora che devo fare qualche esame e mi sveglio agitato... sono rimasto traumatizzato dall'uni :cry: :(
Ciau! :D
Il primo che m'ha veramente fatto penare è stato Fisica 1, ho dato due volte lo scritto.
Quello più penato in assoluto è stato Teoria dei Sistemi.
Quoto :asd:
*nicola*
07-06-2006, 08:54
Un po' tutti cmq ora c'è elettrotecnica che proprio non va giù. Non che la materia sia particolarmente difficile però il prof spiega veramente male, non fa esercizi, non si sa cosa chieda all'esame perchè è la prima volta (e spero anche l'ultima) che insegna e poi ha fatto cose che non si trovano da nessuna parte. Oltre al fatto che non c'è un libro di testo specifico o una dispensa ho scaricato diverse dispense da altri siti universitari e tante cose che lui ha fatto non ci sono.
Sembra che questa materia sia diversa a seconda di chi la insegna. Ora sono ancora alla corrente continua e sulla dispensa migliore che ho trovato manca:
-sovrapposizione degli effetti
-Maxwell (correnti fittizie)
-Teorema di Norton
-Teorema di Millman
Non oso immagina quando arriverò alla alternata e alla trifase (che il prof ha spiegato in 6 ore totali).
AAAAAAAhhhhhh.... :muro: :muro: :muro: :muro:
mark41176
07-06-2006, 15:45
beh diciamo che una classifica di difficoltà è spesso relativa al periodo in cui si fa l'esame e dipende anche dall'università in questione... ad esempio nel mio corso di ing elettrica (vecchio ordinamento) della mia città indubbiamente gli esami più impegnativi sono stati:
Macchine Elettriche - Meccanica Razionale - Principi di Ingegneria Elettrica - Chimica
...senza dimenticare che Sistemi Elettrici Industriali era lungo come programma e il prof era severissimo ed esigentissimo e l'esame non si poteva sostenere se non si faceva una tesina inerente alla progettazione elettrica di uno stabilimento industriale!
P.S. meno difficili ma abbastanza impegnativi Analisi Matematica 2, Fisica Tecnica, Macchine (a fluido), Misure Elettriche ed Elettronica
scienza delle costruzioni
oddio non fatemelo ricordare vi prego :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Marco Giunio Silano
09-06-2006, 12:42
Come sempre la buona sana vecchia matematica.
Come sempre la buona sana vecchia matematica.
Matematica? :confused: Che esame è?
LuVi
Marco Giunio Silano
13-06-2006, 07:23
Matematica? :confused: Che esame è?
LuVi
Il primo anno al poli (almeno quando l'ho frequentato io) ti spaccavi di fondamenti di fisica, chimica e la buona sana matematica con i suoi studi di funzioni. Certo, se la tua facoltà è umanisitica, non sai di che si parla. :zzz:
pietro84
13-06-2006, 09:11
Il primo anno al poli (almeno quando l'ho frequentato io) ti spaccavi di fondamenti di fisica, chimica e la buona sana matematica con i suoi studi di funzioni. Certo, se la tua facoltà è umanisitica, non sai di che si parla. :zzz:
penso volesse dire che non esistono esami chiamati matematica:
c'è analisi1,analisi2, geometria e algebra , metodi matematici per l'ing che sono anche abbastanza diversi tra loro :D
Marco Giunio Silano
13-06-2006, 09:16
penso volesse dire che non esistono esami chiamati matematica:
c'è analisi1,analisi2, geometria e algebra , metodi matematici per l'ing che sono anche abbastanza diversi tra loro :D
ok, come l'hai tu esposto è più dettagliato, ma, infondo, non è matematica?
Syd Barrett
13-06-2006, 09:56
Doh, che strano, da noi è un credito ogni 10 ore... :confused:
Da me 25. A medicina millemila. Dipende.
penso volesse dire che non esistono esami chiamati matematica:
c'è analisi1,analisi2, geometria e algebra , metodi matematici per l'ing che sono anche abbastanza diversi tra loro :D
Esattamente, se dici "matematica" vuol dire che non hai sostenuto nessuno degli esami di cui sopra cosa che, ahimè, invece, ho dovuto fare :D Analisi I, Analisi II, Geometria I, Metodi Matematici per L'Ingegneria, Complementi di Matematica...
Oppure hai dato "matematica finanziaria", volgarmente detta "matematica", dagli economisti e che, a volte, incredibilmente, viene additata come esame più difficile del corso :asd:
LuVi
mikeshare78
13-06-2006, 10:21
Matematica generale, dato 5 volte :D
al momento elettrotecnica 3. Passata al primo colpo ma cmq complessa come materia...al momento è l'esame per il quale ho studiato di più... ma credo che a luglio sarà SICURAMENTE superata da analisi 3 (non si capisce assolutamente NULLA già di suo...se poi il prof è un nonnetto che fa capire ancora meno perchè ci manca solo che si metta a parlare latino :muro: :muro: ) e modellistica (un esame da 3 orali e 11 relazioni...ho detto tutto..) :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Matematica generale, dato 5 volte :D
ma che esame è?? :mbe:
Allora, c'è una scena bellissima che non dimenticherò mai...
Esame di Fisica Tecnica, bello ma lungo .... cut ....e con aria sconsolata fa "vabbè... le darò un 27..." :D :cool:
Hai scritto un papiro ma devo dartene atto .... hai avuto fottutamente CORAGGIO :D :D :D
e fisica come vi è andata ?
p.s.
se avete fatto l'esame di fisica, che diploma delle sup avete ?
pietro84
30-06-2006, 18:59
e fisica come vi è andata ?
p.s.
se avete fatto l'esame di fisica, che diploma delle sup avete ?
maturità classica, gli esami di fisica mi sono andati tutti abbastanza bene...
però ci buttai il sangue su quei libri :muro:
fisica1 28
fisica2 27
fisica tecnica 30
elettromagnetismo 27
fondamenti di meccanica 28
Silver_1982
01-07-2006, 13:21
..i più facili per me :
fisica 1 - 29
fisica 2 - 30
automatica - 27
...al primo appello e con pochissimo studio, praticamente seguendo soltanto le lezioni e facendo qualche esercizio un paio di giorni prima degli esami
quello che mi ha fatto penare di più :
calcolo delle probalità - 20 (e devo pure ringraziare il signore)
dato 3 volte, e con parecchio studio.....ogni volta facevo degli errori che dire stupidi era poco ehhehe!!
pietro84
01-07-2006, 13:55
..i più facili per me :
fisica 1 - 29
fisica 2 - 30
automatica - 27
...al primo appello e con pochissimo studio, praticamente seguendo soltanto le lezioni e facendo qualche esercizio un paio di giorni prima degli esami
:asd: non farlo sentire a based :asd:
Silver_1982
01-07-2006, 14:00
:asd: non farlo sentire a based :asd:
....devo essere sincero, gran merito è stato dei prof. davvero eccezzionali, sempre chiari e precisi, peccato che non valga la stessa cosa per tutti i prof. ehhehe
mikeshare78
01-07-2006, 14:04
ma che esame è?? :mbe:
Il primo esame di matematica a Economia a Tn (nel lontano 97-98).
In soldoni la matematica del 5 anno di liceo, con matrici e programmazione lineare.
cmq, rifare un esame per più di una volta pesa come un macigno, o no ?
Analisi Matematica I, che non mi entra in testa manco a cannonate, tanto che ancora non son riuscito a darla...li mortè
pietro84
08-07-2006, 10:38
cmq, rifare un esame per più di una volta pesa come un macigno, o no ?
dipende gli esami,quelli con due prove scritte e un orale si devono prendere per forza se si viene promossi :D penso sia una pazzia rifiutare il voto e rifare tutto l'iter daccapo :muro:
Fenomeno85
08-07-2006, 12:19
per adesso come esami complicati ho trovato fisica sperimentale a+b anche se l'ho passata con 26. Alla fine non è che non era bella come materia ma a me non me ne fregava molto :D ... poi l'anno prossimo fisica teorica :cry:
Bhe è stato lunghissimo invece infrastrutture e protocolli per internet fatto mercoledì e manco riuscito a finirlo ... tutta colpa di un testa di cazzo che ha dato dello stronzo al docente :mad: ... se non lo passo bene vado a cercarlo dato che so chi è e lo prendo a calci nel culo :mad:
esame facile è stato quello di giovedì di economia :D ... finito in 55 minuti :D un razzo son stato :D
ps: per adesso esami passati tutti al primo colpo
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
per adesso come esami complicati ho trovato fisica sperimentale a+b anche se l'ho passata con 26. Alla fine non è che non era bella come materia ma a me non me ne fregava molto :D ... poi l'anno prossimo fisica teorica :cry:
Bhe è stato lunghissimo invece infrastrutture e protocolli per internet fatto mercoledì e manco riuscito a finirlo ... tutta colpa di un testa di cazzo che ha dato dello stronzo al docente :mad: ... se non lo passo bene vado a cercarlo dato che so chi è e lo prendo a calci nel culo :mad:
esame facile è stato quello di giovedì di economia :D ... finito in 55 minuti :D un razzo son stato :D
ps: per adesso esami passati tutti al primo colpo
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
porcabestia pensa che ho rischiato di dovere fare quell'esame con voialtri :D :D :D
Fenomeno85
08-07-2006, 12:26
porcabestia pensa che ho rischiato di dovere fare quell'esame con voialtri :D :D :D
quale? :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
quale? :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
infrastrutture e protocolli, 5 cfu giusto? :fagiano:
Fenomeno85
08-07-2006, 12:30
infrastrutture e protocolli, 5 cfu giusto? :fagiano:
come materia è stata molto bella ... poi anche come il docente spiegava ... per me il migliore che ho mai avuto ... il problema è che si è vendicato :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Asfaloth
08-07-2006, 22:28
A giudicare dai vostri post gli esami difficli da passare ci sono solo nelle facoltà scientifiche... :mc:
pietro84
08-07-2006, 23:30
A giudicare dai vostri post gli esami difficli da passare ci sono solo nelle facoltà scientifiche... :mc:
forse perchè in questo forum frequentiamo quasi tutti facoltà scientifiche e non conosciamo gli esami delle facoltà umanistiche ;)
Silver_1982
08-07-2006, 23:37
come materia è stata molto bella ... poi anche come il docente spiegava ... per me il migliore che ho mai avuto ... il problema è che si è vendicato :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
...ma intendete il corso del prof. Capone?
Fenomeno85
09-07-2006, 09:34
...ma intendete il corso del prof. Capone?
no ce lo abbiamo avuto due volte perchè il nostro docente Cesana non ce stava ... però è come Pattavina, non so se conosci ... ma spigano a valori di picco ... sono impressionanti.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Silver_1982
09-07-2006, 12:12
no ce lo abbiamo avuto due volte perchè il nostro docente Cesana non ce stava ... però è come Pattavina, non so se conosci ... ma spigano a valori di picco ... sono impressionanti.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
...Pattavina è come la peste, meglio evitarlo hehehe!
Fenomeno85
09-07-2006, 12:16
...Pattavina è come la peste, è meglio evitarlo hehehe!
io ho fatto il suo esame anche se avevo un altro docente ... e non è stato per niente bello :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Geometria... una roba pazzesca... ancora ricordo "rototraslazioni sul piano ampliato con punti impropri" :doh:
A giudicare dai vostri post gli esami difficli da passare ci sono solo nelle facoltà scientifiche... :mc:
ovvio... se mi dite che lettere o storia o diritto sono difficili mi piego dalle risate dai... ci vuole tanto impegno e dedizione e memoria, ma non sono difficili.
sono i professori che te li rendono difficili inquanto data la vastità di roba da ricordare se vogliono bocciare basta che chiedono una cosa "scritta in piccolo"...
:.Blizzard.:
15-07-2006, 23:36
ovvio... se mi dite che lettere o storia o diritto sono difficili mi piego dalle risate dai... ci vuole tanto impegno e dedizione e memoria, ma non sono difficili.
sono i professori che te li rendono difficili inquanto data la vastità di roba da ricordare se vogliono bocciare basta che chiedono una cosa "scritta in piccolo"...
Argh che reply flammoso :sofico:
Eppure concordo in pieno :stordita:
NetEagle83
16-07-2006, 00:27
ovvio... se mi dite che lettere o storia o diritto sono difficili mi piego dalle risate dai... ci vuole tanto impegno e dedizione e memoria, ma non sono difficili.
sono i professori che te li rendono difficili inquanto data la vastità di roba da ricordare se vogliono bocciare basta che chiedono una cosa "scritta in piccolo"...
Beh, per letteratura, storia e diritto potresti anche avere ragione... ma prova ad imparare a memoria un testo di estetica, filosofia o semiotica... :rolleyes:
:.Blizzard.:
16-07-2006, 09:01
Sì però è anche vero che io sento amici che fanno filosofia che prendono solo 30 e 30 e lode. In materie scientifiche imo è moooolto più difficile mantenere una media alta. Se mi sbaglio beh, meglio così. Magari solo da noi funziona in questo modo.
NetEagle83
16-07-2006, 11:12
Sì però è anche vero che io sento amici che fanno filosofia che prendono solo 30 e 30 e lode. In materie scientifiche imo è moooolto più difficile mantenere una media alta. Se mi sbaglio beh, meglio così. Magari solo da noi funziona in questo modo.
Questo è vero, nelle facoltà scientifiche "classiche" solitamente si vedono medie più basse, ma non è una questione di "difficoltà" in senso lato.
E' come se nelle facoltà umanistiche tendessero ad alzare la media dei più meritevoli (ma solo di chi se lo merita realmente) per compensare, in qualche modo, la nomea di "fabbriche di disoccupati" che si sono fatte nel corso degli anni...
Ciò non toglie che digerire un testo di filosofia, ad esempio, non è proprio una passeggiata... e comunque ti posso assicurare che i 30 non li prendi raccontando due favolette all'esame. ;)
pietro84
16-07-2006, 11:28
Questo è vero, nelle facoltà scientifiche "classiche" solitamente si vedono medie più basse, ma non è una questione di "difficoltà" in senso lato.
E' come se nelle facoltà umanistiche tendessero ad alzare la media dei più meritevoli (ma solo di chi se lo merita realmente) per compensare, in qualche modo, la nomea di "fabbriche di disoccupati" che si sono fatte nel corso degli anni...
Ciò non toglie che digerire un testo di filosofia, ad esempio, non è proprio una passeggiata... e comunque ti posso assicurare che i 30 non li prendi raccontando due favolette all'esame. ;)
questo è vero, al liceo(era un liceo classico) ci diedero da leggere la "critica della ragion pura" di Kant e "il mondo come volontà e rappresentazione" di Schopenhauer ed erano due mazzate sui gingilli, soprattutto kant anche se è sempre stato il mio filosofo preferito :D
Composition86
16-07-2006, 12:17
Anche molti miei amici riescono a prendere voti alti alle facoltà non scientifiche, c'è proprio un criterio di giudizio diverso.
Sono soprattutto gli scritti a fare la differenza: nella mia facoltà (non so bene alle ingegnerie) sono in grado di togliere un sacco di punti ad un esercizio solamente perchè c'è qualche imprecisione o non è stato enunciato bene il teorema che è alla base e cose simili. Tutto ciò nonostante uno svolgimento impeccabile. Io lo dico sempre che tra un 24-25-26 ed un 30 non c'è molta differenza.
Gli orali diciamocelo, sono facili, meno oggettivi, non c'è bisogno di quella completezza tipica degli scritti e si può allungare il brodo con un po' di abilità nel parlare: certo, se l'orale consiste nella dimostrazione di teoremi, le cose vanno diversamente.
Se poi ci sono scritti ed orali insieme, si fa tutto più complicato, perchè bisogna studiare per più esami, sperando quindi di passare più esami, c'è meno tempo ecc. ecc. Le difficoltà sono sicuramente maggiori.
Inoltre le lauree scientifiche tendono ad avere più ore di lezione. Tra l'altro mentre ad una facoltà umanistica c'è tanta gente che non frequenta e studia solo dai libri (rimediando anche bei voti), in una facoltà scientifica non è così facile: bisogna seguire le esercitazioni e prendere appunti sulla teoria che interessa ai prof. (perchè i libri si divagano su cose che non servono).
Secondo me non c'è paragone tra una lurea scientifica ed una non scientifica, è anche per questo che c'è una bella differenza fra le medie.
The_ouroboros
23-07-2007, 19:56
up:D
Gargoyle
23-07-2007, 20:45
Un esame che per me è stato una tragedia è stato Chimica Analitica I.
Il professore, un noto beeep iscritto al partito beeep, si diverte a fare l' "en plain" al suo esame, cioè a buttare fuori tutti quelli che vi partecipano.
Ora senz'altro la Chimica Analiutica non è la mia materia, ma essere buttato fuori due volte di seguiro e perdere quasi un intero semestre dietro a quattro cazzate di chimica dell'800 è una cosa che nona vrei mai pensato possibile, prima che accadesse.
Alla fine l'ho passato in modo dignitoso, ma cazzo, al terzo tentativo.
Ho iniziato a febbraio, e mi sono ritrovato a luglio.
Per carità, una mia amica lo ha ripetuto nove volte, e la media dei dottorandi del posto in cui ho fatto la tesi triennale era 4-5 tentativi, ma non mi sento molto sollevato dalla cosa.
Tutto questo senza contare l'incredibile batosta psicologica dell'essere volato fuori ad un esame, non mi era mai successo prima e per adesso non è mai più ricapitato: a chi dice che gli insuccessi "formano il carattere", rispondo volentieri che preferisco avere un carattere più immaturo ma non avere l'ulcera.
Gargoyle
23-07-2007, 20:51
Inoltre le lauree scientifiche tendono ad avere più ore di lezione.
Forse è vero, ma in una facoltà scientifica o tecnica non ti danno da studiare per casa interi testi di cui a lezione si accenna solamente il titolo.
In una facoltà scientifica o tecnica si studia quel che il prof spiega a lezione, difficilmente ci si mette a leggere testi che esulino da questo, e se anche qualche studente volenteroso lo vuole fare questo non va mai ad incidere sul voto d'esame.
Secondo me non c'è paragone tra una lurea scientifica ed una non scientifica, è anche per questo che c'è una bella differenza fra le medie.
Non lo so, un po' meno spocchia da parte di scienziatini ed ingegneri farebbe di molto bene.
Penso che ogni corso di laurea sia difficile in modo sostanzialmente uguale: se uno non è adatto alla mataria che studia si troverà nelle peste comunque, che si tratti di Sociologia ovvero di Fisica.
Necromachine
23-07-2007, 21:18
...Pattavina è come la peste, meglio evitarlo hehehe!
Confermo, 2 anni di incubo per l'esami di reti di telecomunicazioni :O ... e non l'ho mai passato con Pattavina :( .
Al 3° anno cambia il prof e con l'amico Maier si passa al primo colpo con 29 :D (e non è che fosse un docente fuffoso, anzi ... semplicemente era un essere umano :stordita: )
Abadir_82
24-07-2007, 00:02
Come già detto moltissimo dipende dalle attitudini personali.
Io mi sono laureato alla specialistica il mese scorso in ing tlc con 110 e lode (media del 29,2) in 5 anni e 8 mesi. Di certo non credo che sarei riuscito a fare lo stesso in filosofia: vedere l'Abbagnano Fornero di mio padre in versione integrale mi fa venire male :D
Silver_1982
24-07-2007, 00:50
Come già detto moltissimo dipende dalle attitudini personali.
Io mi sono laureato alla specialistica il mese scorso in ing tlc con 110 e lode (media del 29,2) in 5 anni e 8 mesi. Di certo non credo che sarei riuscito a fare lo stesso in filosofia: vedere l'Abbagnano Fornero di mio padre in versione integrale mi fa venire male :D
...bè complimenti, niente da dire, media e tempo di esecuzioni fuori dalla norma ;), davvero tanto di cappppello ;). Se mi permetti una curiosità, che hai deciso di fare?continuerai con il dottorato per poi rimanere in ambiente universitario, oppure andrai a lavorare per qualche azienda?
Abadir_82
24-07-2007, 01:41
Grazie per il complimento :D.
Per ora niente dottorato, anche se il prof me l'ha offerto. Per finire prima ho fatto l'errore di fare le tesi interne e quindi mi trovo svantaggiato sulla conoscenza della lingua inglese. Nonostante sia da B2b mi manca la fluidità nel parlare e nello scrivere :D. A gennaio ho quindi deciso di fare il progetto Leonardo per andare a lavorare 24 settimane in azienda all'estero e migliorare l'inglese. Il 28 luglio dovrebbe tornare il prof e dovrebbe dirmi dove ha trovato agganci per mandarmi, dato che vorrei rimanere nell'ambito delle tesi effettuate, ovvero il monitoraggio ambientale tramite analisi di immagini radar.
Per il dottorato c'è sempre tempo... sentendo che stipendi girano all'estero (si parla anche di 5000 dollari a Boston con tanto di appartamento, cellulare ed auto pagati, oppure di 3000 euro al mese a Delft) non escludo che quando tornerò potrò anche farlo.
Per ora ciò che spero è di riuscire a farmi assumere fuori con un buon stipendio e salutare il belpaese e le montagne attorno a Trento :D
Ad ogni modo la mia fortuna è stato il gruppetto in cui ero inserito. Quello che ci tirava (media 29,85 quando si è laureato ad ottobre nei 5 anni spaccati) è un genietto che tra una stinca e l'altra ci ha spronati a darci da fare per provare a raggiungerlo. Dandoci una mano, studiando e ripassando assieme ne siamo venuti fuori tutti e 8 con il 110 e lode.
giannola
25-07-2007, 15:08
e una botta di c@@o vi è mai capitata ?:oink:
mai.
ho dovuto sudare qualunque materia che ho dato, se gli altri dovevano sapere da 30 per prendere 30 io dovevo sapere da 31 per prendere 18.
Una sfiga.
Quando riesco a passare a prima botta ringrazio il cielo, anche nelle materie in cui dovrei andare liscio come l'olio trovo sempre lo stronzo che mi mette i bastoni tra le ruote.
La cosa seccante è quando ti guardano in torvo come per significare "ma che cosa sta dicendo", mentre in realtà uno sta ripetendo correttamente quanto scritto sui libri. :muro:
dopo un anno di fisica tecnica 6 volte e macchine 3 volte sono riuscito nell'Impresa!
doppietta in 2 giorni consecutivi fisica tecnica con 22 e macchine con 18&calcinculo!
è stato belliffimo
Fisiologia.. :cry:
Chimica Organica.. :cry:
sirbone72
27-07-2007, 11:25
"Struttura della materia": mi ha fatto penare per mesi, soprattutto per il ibro di testo (lo Slater).
Gargoyle
27-07-2007, 12:50
"Struttura della materia": mi ha fatto penare per mesi, soprattutto per il ibro di testo (lo Slater).Giusto un po' datato :D
barbapapa84
27-07-2007, 13:47
:O
Io studio chimica e devo dire che non c'è stato uno di quelli "pura formalità", principalmente quelli esterni alla facoltà (analisi, calcolo e fisica). Poi secondo me la difficoltà di un esame la fa tutta il prof. Questo lo dimostra il fatto che spesso basta cambiare canale perchè sia una "passeggiata" o "un'allegra chiacchierata" col prof di turno. Poi spesso anche le materie più ostiche lo sono solamente perchè non rientrano tra i nostri interessi e quindi anche studiarle diventa più difficile. Almeno questa è la mia esperienza.
Anche molti miei amici riescono a prendere voti alti alle facoltà non scientifiche, c'è proprio un criterio di giudizio diverso.
Sono soprattutto gli scritti a fare la differenza: nella mia facoltà (non so bene alle ingegnerie) sono in grado di togliere un sacco di punti ad un esercizio solamente perchè c'è qualche imprecisione o non è stato enunciato bene il teorema che è alla base e cose simili. Tutto ciò nonostante uno svolgimento impeccabile. Io lo dico sempre che tra un 24-25-26 ed un 30 non c'è molta differenza.
Gli orali diciamocelo, sono facili, meno oggettivi, non c'è bisogno di quella completezza tipica degli scritti e si può allungare il brodo con un po' di abilità nel parlare: certo, se l'orale consiste nella dimostrazione di teoremi, le cose vanno diversamente.
Se poi ci sono scritti ed orali insieme, si fa tutto più complicato, perchè bisogna studiare per più esami, sperando quindi di passare più esami, c'è meno tempo ecc. ecc. Le difficoltà sono sicuramente maggiori.:D
Inoltre le lauree scientifiche tendono ad avere più ore di lezione. Tra l'altro mentre ad una facoltà umanistica c'è tanta gente che non frequenta e studia solo dai libri (rimediando anche bei voti), in una facoltà scientifica non è così facile: bisogna seguire le esercitazioni e prendere appunti sulla teoria che interessa ai prof. (perchè i libri si divagano su cose che non servono).
Secondo me non c'è paragone tra una lurea scientifica ed una non scientifica, è anche per questo che c'è una bella differenza fra le medie. :D :D
quoto a pieno.
sirbone72
30-07-2007, 07:51
Giusto un po' datato :D
Lo era già nel '93 :cry:
Beh, per letteratura, storia e diritto potresti anche avere ragione... ma prova ad imparare a memoria un testo di estetica, filosofia o semiotica... :rolleyes:
si, per voi che avete studiato Storia giusto alle Medie (prima delle in terrogazioni) o alle Superiori in maniera scandalosa (non per colpa vostra...proprio la insegnano male) sembra robetta facile, impari a memoria, studi due date, ma poi la Storia è sempre quella, ormai è Storia...studiata una volta studiata per sempre........il problema è capire i collegamenti, le cause, gli obiettivi.......e non è per niente facile........
Sulla letteratura stesso discorso.
Certi diritti sono un po' più mnemonici........ma "facile" è una parola moooolto grossa.........
NetEagle83
30-07-2007, 12:43
si, per voi che avete studiato Storia giusto alle Medie (prima delle in terrogazioni) o alle Superiori in maniera scandalosa (non per colpa vostra...proprio la insegnano male) sembra robetta facile, impari a memoria, studi due date, ma poi la Storia è sempre quella, ormai è Storia...studiata una volta studiata per sempre........il problema è capire i collegamenti, le cause, gli obiettivi.......e non è per niente facile........
Sulla letteratura stesso discorso.
Certi diritti sono un po' più mnemonici........ma "facile" è una parola moooolto grossa.........
No no fermo... io ho dato sia Storia che Letteratura contemporanea all'università e sono state proprio le materie più ostiche (entrambi 24 risicati, i voti più bassi finora), quindi so benissimo che non si tratta di imparare due fesserie da ripetere a pappagallo... e anche per diritto ho in vista i classici "pubblico" e "privato" e prevedo lacrime e sangue! :D
Io non ho mai parlato di "facilità" (me ne guardo bene), dicevo solo che alla fine puoi anche imparare a memoria lo svolgimento della grande guerra, cause e obiettivi compresi, senza capire un ca**o di cosa stai dicendo, e magari il 18 lo prendi. Ma è impensabile cercare di imparare a memoria, ad esempio, il "paradosso del barbiere" di Bertrand Russell senza CAPIRE l'impianto logico che c'è dietro... capisci cosa voglio dire? :)
un esame non particolarmente difficile, ma di laboratorio in cui ho dovuto fare 60 pagine di relazioni su spettroscopie varie usate, più domande di chimcia fisica all'orale e prof costantemente incazzoso...notare che ho preso 20, voleva segarmi pur essendo l'ultimo esame prima della mia laurea e valeva 3 crediti...
No no fermo... io ho dato sia Storia che Letteratura contemporanea all'università e sono state proprio le materie più ostiche (entrambi 24 risicati, i voti più bassi finora), quindi so benissimo che non si tratta di imparare due fesserie da ripetere a pappagallo... e anche per diritto ho in vista i classici "pubblico" e "privato" e prevedo lacrime e sangue! :D
Io non ho mai parlato di "facilità" (me ne guardo bene), dicevo solo che alla fine puoi anche imparare a memoria lo svolgimento della grande guerra, cause e obiettivi compresi, senza capire un ca**o di cosa stai dicendo, e magari il 18 lo prendi. Ma è impensabile cercare di imparare a memoria, ad esempio, il "paradosso del barbiere" di Bertrand Russell senza CAPIRE l'impianto logico che c'è dietro... capisci cosa voglio dire? :)
questo si, sono anche io dell'idea che in molte facoltà (tra cui umanistiche) basti poco ad arrivare al 18, il problema è che in questo modo si rende assolutamente necessario avere medie alte per distinguersi dalla massa, non ci si può permettere di laurearsi con 100, e quindi si finisce di nuovo al discorso del doversi spaccare i maroni cmq.
e ti dico la verità, dei libri della mia fidanzata che ha da poco preso la specializzazione di Economia riesco a capire mezza riga ogni capitolo......non l'avrei finita nemmeno in 30 anni con tutti 18.......ma penso che molto dipenda dalle attitudini personali.;)
yorkeiser
30-07-2007, 15:05
Analisi Matematica 2.
3 libri infarciti di dimostrazioni su roba teorica che più teorica non si poteva, da sapere come l'ave maria dal momento che il prof era (ed è tuttora, da quel che leggo in giro) uno dei più famosi matematici italiani. Uno scritto chilometrico pieno di integrali doppi e tripli, rotori, divergenze, frizzi e mazzi.
6 mesi di studio per un 18 strappato all'orale con i denti peggio della vittoria al mondiale di Germania.
idem quello più tosto dato finora è stato analisi II da 10 crediti, ovvero l'unione dei vecchi esami Analisi3 e Complementi da 5 crediti.
il prof era un emerito incapace a spiegare, sbagliava innumerevoli volte e si alterava facilmente. mi sono messo con altre 3-4 persone a studiare la materia per conto nostro, alla fine ce la cavavamo bene con gli esercizi... peccato che gli scritti fossero assurdi.
alla fine mi sono preso un 21 grosso come una casa, alla prima botta :D :D :D .
quel pazzo non lo volevo vedere mai più neanche al bar, quindi ho accettato senza esitazioni e con la lacrimuccia
l'esame invece dove ho studiato di più è stato elettrotecnica da 10 crediti (ovvero l'unione dei vecchi elettrotecnica1 ed elettrotecnica2). ho studiato molto perchè il programma era vasto e l'orale era difficile (dovevi sapere di tutto di più a menadito), ma la materia era stata spiegata bene, e bene o male mi piaceva... alla fine 30 :read: e sono andato in meritata vacanza
a settembre proverò a dare Tecniche di trasmissione... amen se passerò quella non ci saranno santi scalerà tutte le classifiche
trottolino1970
14-08-2007, 22:11
algebra. Cari ragazzi l'esame di algebra mi ha esaurito. Vi racconto: la prof mi ha visto acquistare birra il giorno prima dell'esame, eravamo pochi iscritti a matematica quindi i prof ci conoscevano per nome uno per uno. Bene, anzi malissimo mi bocciò per ben 18 volte di fila
mi bocciò per ben 18 volte di fila
:eek: :eek: :eek:
notevole!
trottolino1970
14-08-2007, 23:00
:eek: :eek: :eek:
notevole!
caro amico questa era ed è pazza credimi 18 volte sono 18 mesi si uno dietro l'altro agosto escluso quindi se volessimo essere precisi 19
gli esami per i quali ho dovuto studiare di più (circa 30 giorni di full immersion per esame) sono stati:
fisica generale 1
fisica generale 2
fisica tecnica
Quello che invece avrei potuto amare (per il grande amore che avevo per la materia) ma che invece ho odiato, è stato:
analisi matematica 2
Frequento il corso di Informatica Applicata, e posso dirvi che preferirei 1000 volte studiare la Storia e La Letteratura (ma ormai mi mancano 5 esami quindi tengo duro e spero di finire al più presto) che analisi, statistica, fisica, algortimi, basi di dati, compilatori perchè queste materie per farle entrare nella testa richiedono uno sforzo doppio ma anche triplo di quelle umanistiche( provato personalmente poichè facevo il Classico ed era anche molto bravo in queste materie ma poi ho deciso di fare Informatica :muro: :muro: )
fsdfdsddijsdfsdfo
16-08-2007, 10:44
caro amico questa era ed è pazza credimi 18 volte sono 18 mesi si uno dietro l'altro agosto escluso quindi se volessimo essere precisi 19
zambelli?
dove fai l'uni?
trottolino1970
16-08-2007, 13:37
zambelli?
dove fai l'uni?
no si chiama farina a cosenza (più di dieci anni fa)
The_ouroboros
20-10-2007, 11:02
a me dicono che Algebra sarà difficile e gente del 3° anno non l'ha ancora passato :cry:
credo che l'esame per cui ho penato di più nella preparazione e all'esame stesso sia stato diritto privato (economia e commercio vecchio ordinamento - 1000 pagine di normativa tutto in una botta e tutto orale con professore "bastarderrimo"), anche se a livello concettuale ho trovato maggiori difficoltà nella preparazione di altri esami anche da sole 400-500 pagine.
redegaet
02-11-2007, 00:02
Il peggiore (fino ad adesso, perchè non ho ancora finito) è stato Progettazione Elettronica (Politecnico di Milano, Ing. Elettronica) con il mitico prof Andrea Leonardo Lacaita.
Ma anche Elettronica analogica, Stato solido e dispositivi non sono stati male.
Me ne mancano "solo" 6 per la fine del tunnel.:D
Alex
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.