View Full Version : Suonare la batteria
E' lo strumento musicale che mi piace più di tutti.
Imparare a suonarla è difficile?
Come funziona.
Sarei curioso di avere testimonianze dirette :p
Hanamichi
30-04-2004, 12:36
Originariamente inviato da Ufobobo
E' lo strumento musicale che mi piace più di tutti.
Imparare a suonarla è difficile?
Come funziona.
Sarei curioso di avere testimonianze dirette :p
è il mio sogno avere una batteria... solo che ho la casa troppo piccola ed è enorme :(
Puccio Bastianelli
30-04-2004, 12:37
a me piacerebbe la chitarra ma non ho tempo per imparare:(
Anche a me piacerebbe suonare la chitarra.......ma ci vuole tempo,passione e pasienza, cmq la batteria è più facile da suonare, per iniziare si potrebbe andare ad orecchio (come ho fatto) e poi perfezionarsi (spero di far così, non che abbia aspirazione di un gruppo misicale ma per sfizio....).
ciao:)
Genjo Sanzo
30-04-2004, 12:44
Originariamente inviato da Ufobobo
E' lo strumento musicale che mi piace più di tutti.
Imparare a suonarla è difficile?
Come funziona.
Sarei curioso di avere testimonianze dirette :p
Come tutti gli strumenti, se vuoi SUONARE devi farti il mazzo.
Difficile ? dipende...all'inizio devi romperti un po' per l'impostazione, cmq direi che non è molto difficile....con un po' di passione si possono raggiungere ottimi risultati in un paio d'anni.
Cme funziona ? :p ma che domanda è ?
Hai un piatto che puoi aprire e chiudere col piede sulla sinistra (Charleston o Hi-Hat), una grancassa che suoni col piede destro, un rullante di fronte, qualche tom in giro, un timpano, qualche crash, splah, un bel ride generalmente sulla destra :D
Dico generalmente perchè alla fine è totalmente "customizzabile"...discorso valido anche per la cassa, puoi averne due (o un pedale doppio, volendo)...
Ottimo mezzo di sfogo, mi fa smettere di pensare, sono tutt'uno col ritmo....direi che ne vale la pena.....poi...vuoi mettere la soddisfazione di suonare in un gruppo e fare il Portnoy della situazione ?? :D
ShadowThrone
30-04-2004, 12:45
la mia raga la sta comprando e io la aiuto (leggasi : io ti faccio un regalo) ieri sera ho visto un giapponese suonare la batteria a piedi scalzi. 32esimi a gogo... suonava con gli occhi chiusi! grande gruppo!!!
Stigmata
30-04-2004, 12:46
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
Ottimo mezzo di sfogo, mi fa smettere di pensare, sono tutt'uno col ritmo....direi che ne vale la pena.....poi...vuoi mettere la soddisfazione di suonare in un gruppo e fare il Portnoy della situazione ?? :D
...o di suonare l'intro di painkiller dei judas priest?!? :D
cmq la batteria è abb facile, devi avere senso del tempo e indipendenza degli arti... il resto è solo pratica
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
)...
Ottimo mezzo di sfogo, mi fa smettere di pensare, sono tutt'uno col ritmo....direi che ne vale la pena.....? :D
Interessante punto di vista:D
Originariamente inviato da Stigmata
...o di suonare l'intro di painkiller dei judas priest?!? :D
cmq la batteria è abb facile, devi avere senso del tempo e indipendenza degli arti... il resto è solo pratica
Dichiarazione fortina anzichenò.... A parte che l'indipendenza dei 4 arti è molto più facile a dirsi che a farsi, vogliamo poi mettere l'esercizio fisico? Il senso del tempo poi.... non è che ti svegli e ti viene!
Certo, poi se ti vuoi divertire a dare quattro botte a un tamburo è tutto un altro discorso....
Genjo Sanzo
30-04-2004, 12:54
Originariamente inviato da Mavel
Dichiarazione fortina anzichenò.... A parte che l'indipendenza dei 4 arti è molto più facile a dirsi che a farsi, vogliamo poi mettere l'esercizio fisico? Il senso del tempo poi.... non è che ti svegli e ti viene!
Certo, poi se ti vuoi divertire a dare quattro botte a un tamburo è tutto un altro discorso....
Quoto.
Resta il discorso che per ottenere tutto questo ci vuole solo (tanta) pratica e (quindi) tanta passione...
Facile???? Si come no ...
Il diploma al conservatorio di percussioni e batteria dura 10 anni!!!
Proprio come Chitarra, Violino e Pianoforte ...
Se vuoi suonare BENE la batteria devi farti il mazzo!!!!
L'autodidaddita non è la strada migliore, soprattutto all'inizio.
La corretta impostazione è fondamentale!!!!!
Genjo Sanzo
30-04-2004, 13:00
Originariamente inviato da loncs
L'autodidaddita non è la strada migliore, soprattutto all'inizio.
La corretta impostazione è fondamentale!!!!!
Sì, indubbiamente all'inizio è meglio avere al proprio fianco un buon insegnante.....no impostazione no party
ma cosa ho scritto???? Volevo dire autodidattica ...
Stigmata
30-04-2004, 13:02
Originariamente inviato da Mavel
Dichiarazione fortina anzichenò.... A parte che l'indipendenza dei 4 arti è molto più facile a dirsi che a farsi, vogliamo poi mettere l'esercizio fisico? Il senso del tempo poi.... non è che ti svegli e ti viene!
Certo, poi se ti vuoi divertire a dare quattro botte a un tamburo è tutto un altro discorso....
per carità, voglio solo dire che per me è stato più facile che con altri strumenti, tutto qua. certo non sono portnoy per carità, ma nel mio piccolo ho fatto più fatica col basso, ad esempio.
per suonarla ti devi fare il mazzo,raga,è come fare ginnastica..
Io suono la batteria da circa 2 anni. Ho iniziato per scherzare, poi ho visto che ci acchiappavo un po' (ritmo base hh, cassa e rullo) e sono andato avanti con delle lezioni per 1 anno da un tipo, e ora sono circa 6 mesi che prendo lezioni da Peso, batterista dei Necrodeath, ex Sadist e Raza de Odio.
Suono in un gruppo cover Iron Maiden e pezzi nostri + qualche altra roba (Black Sabbath, Labirynth etc...) in giro per i locali, e fino ad ora abbiamo riscosso abbastanza successo, anche perchè i miei amici che mi vedevano tutti i giorni, non credevano...
Se ti vuoi cimentare in questo mondo, ti conviene prendere lezioni da qualcuno che ha + esperienza di te... sai com'è... poi magari ti chiedi che genere vuoi fare (se vai sul genere Punk, ti bastano 6 mesi e sai già tutto) e metti su un gruppetto... fidati da soddisfazione sentirsi dire COMPLIMENTI! anche da chi non ti conosce, dopo che hai speso tempo e soldi per uno strumento... tra l'altro io non mi considero un batterista perchè sarebbe un insulto a quelli veri, quelli coi coglioni tipo Portnoy, Terry Bozzio etc...
Ci vuole anche un certo portamento verso lo strumento, e soprattutto tanta tanta dedizione... infatti io ho iniziato a suonare con un mio amico, e a parità di tempo apprendevo molto più velocemente...
drum-machine
30-04-2004, 13:30
Originariamente inviato da loncs
Facile???? Si come no ...
Il diploma al conservatorio di percussioni e batteria dura 10 anni!!!
Proprio come Chitarra, Violino e Pianoforte ...
Se vuoi suonare BENE la batteria devi farti il mazzo!!!!
L'autodidaddita non è la strada migliore, soprattutto all'inizio.
La corretta impostazione è fondamentale!!!!!
parole sante...........poi dipende sempre uno cosa vuole fare ;) e io non lo considero uno strumento x "sfogarsi" anzi..........
mi consigliate un album da cui prendere spunto per imparare a suonare il bongo (o il djembe etc,...) insomma roba di percussioni? Oppure dei link sul web
domani vado a sentire per i corsi :) :p
Genjo Sanzo
06-06-2004, 23:05
Originariamente inviato da Ufobobo
domani vado a sentire per i corsi :) :p
fai benissimo :)
i miei migliori auguri, spero che questo fantastico strumento possa regalarti la passione e le emozioni che regala a me ;)
la batteria è uno strumento facile per chi ne capisce poco di musica.C'è gente che pensa che suonare batteria e pianoforte sia alla portata di tutti in quanto semplici.Se solo parliamo di resistenza e coordinazione c'è veramente da rompersi il mazzo.Immagino che poi nessuno o quasi sappia che anche la batteria ha una partitura e che ogni componente va accordato secondo precise note.Non è solo uno sterile tum-tum-tum
La prima cosa che posso dirti è che se vuoi imparare da autodidatta devi vedere video su video,devi carpirne l'impostazione di piedi e mani.Ci sono tanti video didattici molto validi.Un maestro è essenziale,ma deve essere bravo,dato che un pò come tutti i maestri proverà a clonarsi su di te.Non sempre però il maestro è necessario,grandi batteristi come Marotta,Bozzio e Ullrich (questo non ai livelli degli altri due) hanno iniziato e continuato da soli,ma devi avere orecchio,passione e continuità
E soprattutto non abbatterti,agli inizi quando suonerai doppi/tripli colpi o proverai a suonare con il doppio pedale o doppia cassa non ci riuscirai.E' normale,non preoccuparti
Ad esempio folder parlava di peso...ottimo,non c'è che dire,ma se vuoi fare jazz non te lo consiglio proprio.Poi è ovvio che se hai personalità e talento da ognuno puoi carpire solo quel che ti serve (hellhammer dei mayhem ha iniziato suonando jazz)
Io suono da autodidatta e non ho trovato problemi,ma mi sono sempre sentito portato naturalmente,ho già buona indipendenza degli arti e conosco a fondo il mio strumento oltre a studiarlo continuamente
Io ti consiglio poche cose
1)Se puoi prova lo strumento in sè e vedi se ti piace e se riesci a cavarne qualcosa
2)Se scegli di suonare non sottovalutare un buon acquisto.Spendere 100€ per poi ritrovarsi un giocattolo non ha senso.Vedi nella mia sign i siti che vendono batterie e fattene un'idea.Certo agli inizi non devi spendere tanto (anche perchè se sbagli impostazione delle mani e dei piedi oltre a una cattiva scelta dei piatti e un cattivo bilanciamento della forza rischi di fare grossi danni).Io ti consiglio una yamaha rydeen con piatti paiste 302,viene in tutto sui 600€ o anche meno,ma ti ritrovi uno strumento valido e che dura nel tempo.E che soprattutto ha un valore se lo rivendi.Io ad esempio agli inizi presi una batteria scarsa,l'ho sfruttata sinora e l'ho venduta ad un prezzo ridicolo.Ora ho di meglio ovviamente :D
3)Su internet ci sono molte lezioni e siti di batteristi,uno è www.labatteria.it ha anche un forum su cui siamo iscritti io e l'utente piccologoku.E' pieno di cosngili,tecniche ed altro,iniziai proprio da lì.E' una bella comunità con tanto di mercatino
Buon divertimento
axxaxxa3
06-06-2004, 23:43
...Anche a me piacerebbe....ma dove la metto???heheheheheh:p :p troppo ingombrante....sò suonare la chitarra però!!
:O :)
bianconero
06-06-2004, 23:48
invece a me piacerebbe tanto saper suonare l'organo a canne.
peccato che a 21 anni è tardi per poter imparare a suonare uno strumento del genere :cry:
Forse a qualcuno sembrerà strano che mi piaccia uno stumento simile ma mi da una sensazione di potenza, basta inserire un po di registri contemporaneamente un tocco con le mani sulla tastiera e con i piedi sulla pedaliera e si puo ottenere un suono potentissimo !
axxaxxa3
06-06-2004, 23:52
Originariamente inviato da bianconero
invece a me piacerebbe tanto saper suonare l'organo a canne.
peccato che a 21 anni è tardi per poter imparare a suonare uno strumento del genere :cry:
Forse a qualcuno sembrerà strano che mi piaccia uno stumento simile ma mi da una sensazione di potenza, basta inserire un po di registri contemporaneamente un tocco con le mani sulla tastiera e con i piedi sulla pedaliera e si puo ottenere un suono potentissimo !
Organo a canne?!:eek: mi sovvien nuovo!!interessante....ma è quello che sta nelle chiese?:D
drum-machine
06-06-2004, 23:55
cmq la batteria è abb facile, devi avere senso del tempo e indipendenza degli arti... il resto è solo pratica
:D :D :D certo,certo e' proprio come dici tu....uguale uguale!!!!
io ti posso solo dire che la suono da 20 anni e continuo ancora a studiare......vedi tu;)
axxaxxa3
06-06-2004, 23:56
La batteria rispetto agli altri strumenti credo sia leggermente più facile da suonare...
D4rkAng3l
06-06-2004, 23:58
La difficoltà della batteria come in tutti gli strumenti per suonare musica moderna dipende principalmente da COSA VUOI FARE....
Se vuoi fare punk o cmq suonare in un gruppo in cui il tuo compito è scandire il tempo non penso sia troppo tosto come impegno se vuoi fare le cose seriamente devi studiare....
Come dire che la chitarra è uno strumento semplice perchè ti impari il giro di DO e fai 200 canzoni da spiaggia a partira dal gatto e la volpe....però peccato che la chitara moderna sia anche Vai, Petrucci, Malmsteen e molti altri....
bianconero
06-06-2004, 23:59
Originariamente inviato da axxaxxa3
Organo a canne?!:eek: mi sovvien nuovo!!interessante....ma è quello che sta nelle chiese?:D
Si esattamente, ma non solo nelle chiese a volte si trovano anche in alcune sale da concerto
se vuoi saperne qualcosa in piu ti consiglio il sito di un mio conoscente organista, ma in questo momento il sito non mi si apre (o meglio vedo solo la pagina iniziale) se vuoi provare tu:
http://www.mauriziomancino.it
Originariamente inviato da bianconero
invece a me piacerebbe tanto saper suonare l'organo a canne.
peccato che a 21 anni è tardi per poter imparare a suonare uno strumento del genere :cry:
Forse a qualcuno sembrerà strano che mi piaccia uno stumento simile ma mi da una sensazione di potenza, basta inserire un po di registri contemporaneamente un tocco con le mani sulla tastiera e con i piedi sulla pedaliera e si puo ottenere un suono potentissimo !
non è mai tardi,indipendentemente dallo strumento.
TheGuren
07-06-2004, 09:19
AZZ....raga...io ho studiato chitarra da 10a16 anni...son qualcosina di pianoforte e basso...da 5 anni suono la batteria in un gruppo.
Vi assicuro...e tutti i batteristi ve lo potranno confermare ....che imparare come si deve è tutta un'altra cosa da imparare a fare qualche tempo dritto nella propria cantina.
- innanzitutto è necessaria l'indipendenza praticamente TOTALE di 4 arti (come nessun altro strumento...)...e quando parlo di totale vuol dire (nel caso + semplice) saper tenere un obbligato continuo con la mano destra e leggere di cassa uno spartito senza nessuna esitazione....avere indipendenza completa è un lavoro di anni e anni..
- è necessario sapere suonare "a click" ovvero con il metronomo in cuffia sia nella propria cantina sia dal vivo...con tutti gli altri strumenti presenti. Suonare a click la batteria non è come suonare la chitarra con sotto il metronomo...i colpi della batteria devono cadere esattamente dove devono cadere...e farlo con dei suoni istantanei come quelli dei fusti di una batteria è tutt'altro che facile. Il suonare "a click" è necessario in studio di registrazione ma anche dal vivo per l'inserimento di parti di elettronica, per sincronizzarsi con eventuali effetti Delay degli altri strumenti (per esempio) o anche solo per garantire stacchi precisi a tutto il gruppo.
- il tocco è importantissimo....non basta picchiare sul fusto. Il colpo sul rullante deve essere sempre centrato e produrre senpre lo stesso suono. Non è possibile prendere prima il centro, poi al secondo colpo bordo(rim) e pelle assieme poi colpire la pelle decentrata oppure colpire il solo rim....poi ci sono rullate a colpo doppio dove si sfrutta il ritorno della pelle per fare due colpi contemporaneamente, le cosiddette ghost-notes ovvero colpi velocissimi da pochi millimetri dalla pelle che fanno un effetto "frittura" :cool: ...il doppio/triplo colpo con pedale singolo che deve avere la stessa potenza a quella delle stesse cose fatte con un doppio pedale. I piatti vanno colpiti "piatti" altrimenti se pesti un po rischi di buttare via 150€ al mese per sostituire un crash. Poi ci sono paradidle, ottanatmilioni di obbligati/sincopati e tecniche per la dinamica come quella del "pensare in su" che richiedono moolto allenamento...
- bisogna farsi un po di resistenza fisica....provate a suonare per 1 ora e + senza interruzioni e al massimo dello sforzo come richiederebbe un concerto...appena ti stanchi si sente...colpisci a casaccio....i colpi si fanno meno forti su rullo e cassa e a meno che non ci sia un fonico comprensivo che ti da un po + di volume :mc: ...la cosa si sente.
- il costo....una batteria decente costa parecchi dineri....poi ci sono aste,, piatti (costosissimi) , bacchette che ora con l'euro costano dalle 6 alle 12 euro (un paio di Vic Firth...per citare una marca famosa....viene 12€!!!!.....e le bacchette si rompono abbastanza frequentemente se pesti un po). Logico...per chi vuole cavarsela con pochi soldi...almeno equivalenti a quelli che si spenderebbero per una chitarra decente, ci sono batteria come la serie CX della Pacific (sottomarca DW) che suonano moolto bene, ci sono piatti come gli italiani ufip rough oppure ancora + economici (molto + brillanti) gli STagg serie Myra o Furia...tutti piatti cinesi fatti a mano....un po fini forse....e bacchette come le ideas4drummer o le roll che costano sulle 6 euro e resistono tanto quanto le + rinomate...
AZZ...quanto ho scritto!..
Ciao gente... :)
drum-machine
07-06-2004, 09:29
Cosa potrei dire di piu' di quello che ha detto TheGuren ;) quoto e sottoscrivo........io farei provare a qualcuno che dice che suonare la batteria e' facile di provare a suonare qualche ritmo Latin e semplicemente una Bossanova, poi ne riparliamo :D
Originariamente inviato da TheGuren
AZZ....raga...io ho studiato chitarra da 10a16 anni...son qualcosina di pianoforte e basso...da 5 anni suono la batteria in un gruppo.
Vi assicuro...e tutti i batteristi ve lo potranno confermare ....che imparare come si deve è tutta un'altra cosa da imparare a fare qualche tempo dritto nella propria cantina.
- innanzitutto è necessaria l'indipendenza praticamente TOTALE di 4 arti (come nessun altro strumento...)...e quando parlo di totale vuol dire (nel caso + semplice) saper tenere un obbligato continuo con la mano destra e leggere di cassa uno spartito senza nessuna esitazione....avere indipendenza completa è un lavoro di anni e anni..
- è necessario sapere suonare "a click" ovvero con il metronomo in cuffia sia nella propria cantina sia dal vivo...con tutti gli altri strumenti presenti. Suonare a click la batteria non è come suonare la chitarra con sotto il metronomo...i colpi della batteria devono cadere esattamente dove devono cadere...e farlo con dei suoni istantanei come quelli dei fusti di una batteria è tutt'altro che facile. Il suonare "a click" è necessario in studio di registrazione ma anche dal vivo per l'inserimento di parti di elettronica, per sincronizzarsi con eventuali effetti Delay degli altri strumenti (per esempio) o anche solo per garantire stacchi precisi a tutto il gruppo.
- il tocco è importantissimo....non basta picchiare sul fusto. Il colpo sul rullante deve essere sempre centrato e produrre senpre lo stesso suono. Non è possibile prendere prima il centro, poi al secondo colpo bordo(rim) e pelle assieme poi colpire la pelle decentrata oppure colpire il solo rim....poi ci sono rullate a colpo doppio dove si sfrutta il ritorno della pelle per fare due colpi contemporaneamente, le cosiddette ghost-notes ovvero colpi velocissimi da pochi millimetri dalla pelle che fanno un effetto "frittura" :cool: ...il doppio/triplo colpo con pedale singolo che deve avere la stessa potenza a quella delle stesse cose fatte con un doppio pedale. I piatti vanno colpiti "piatti" altrimenti se pesti un po rischi di buttare via 150€ al mese per sostituire un crash. Poi ci sono paradidle, ottanatmilioni di obbligati/sincopati e tecniche per la dinamica come quella del "pensare in su" che richiedono moolto allenamento...
- bisogna farsi un po di resistenza fisica....provate a suonare per 1 ora e + senza interruzioni e al massimo dello sforzo come richiederebbe un concerto...appena ti stanchi si sente...colpisci a casaccio....i colpi si fanno meno forti su rullo e cassa e a meno che non ci sia un fonico comprensivo che ti da un po + di volume :mc: ...la cosa si sente.
- il costo....una batteria decente costa parecchi dineri....poi ci sono aste,, piatti (costosissimi) , bacchette che ora con l'euro costano dalle 6 alle 12 euro (un paio di Vic Firth...per citare una marca famosa....viene 12€!!!!.....e le bacchette si rompono abbastanza frequentemente se pesti un po). Logico...per chi vuole cavarsela con pochi soldi...almeno equivalenti a quelli che si spenderebbero per una chitarra decente, ci sono batteria come la serie CX della Pacific (sottomarca DW) che suonano moolto bene, ci sono piatti come gli italiani ufip rough oppure ancora + economici (molto + brillanti) gli STagg serie Myra o Furia...tutti piatti cinesi fatti a mano....un po fini forse....e bacchette come le ideas4drummer o le roll che costano sulle 6 euro e resistono tanto quanto le + rinomate...
AZZ...quanto ho scritto!..
Ciao gente... :)
*
urka...
anch'io volevo suonare la batteria un giorno....
mi avete demoralizzato :( :(
Quoto pure io, in particolare volevo sottolineare come l'approccio autodidatta sia sconsigliabile in quanto, come già detto, l'impostazione corretta è fondamentale e soprattutto iniziando da autodidatta si prendono dei difetti di impostazione/posizione che ci vogliono anni a rimuovere. Io ad esempio ho suonato a caso per un paio di mesi prima di iniziare a studiare e sono bastati per fare dei discreti danni :(
Inoltre studiare da un buon maestro significa anche recepire nozioni non strettamente teoriche (ad esempio riguardo al groove, all'intenzione e all'interpretazione) che facendo da solo è difficile apprendere.
drum-machine
07-06-2004, 09:44
Originariamente inviato da Loki86
urka...
anch'io volevo suonare la batteria un giorno....
mi avete demoralizzato :( :(
non ti devi demoralizzare, tutto sta a quello che vuoi fare.....se non provi non lo potrai mai sapere se e' lo strumento giusto x te
;) anche io suono un pochetto il basso, ma di certo non mi posso reputare un bassista :mc:
Originariamente inviato da zebrone
Quoto pure io, in particolare volevo sottolineare come l'approccio autodidatta sia sconsigliabile in quanto, come già detto, l'impostazione corretta è fondamentale e soprattutto iniziando da autodidatta si prendono dei difetti di impostazione/posizione che ci vogliono anni a rimuovere.
tipo?
Originariamente inviato da drum-machine
non ti devi demoralizzare, tutto sta a quello che vuoi fare.....se non provi non lo potrai mai sapere se e' lo strumento giusto x te
;) anche io suono un pochetto il basso, ma di certo non mi posso reputare un bassista :mc:
beh io sono appassionato di metal (death-black)...e li la batteria non mi sembra facilissima ( Gene Hoglan e Richard Christy sono i miei prefeiti)
cmq, prima di comprare la batteria penso che andro' a fare un corso per vedere se mi piace realmente...poi si vedrà..
BadMirror
07-06-2004, 09:56
Originariamente inviato da Stigmata
cmq la batteria è abb facile, devi avere senso del tempo e indipendenza degli arti... il resto è solo pratica
Ah bè, se vuoi suonare punk tutta la vita si :D
Poi ci sono generi in cui la batteria non fa solo da sottofondo ritmico ma da dinamica al pezzo e improvvisa intendendosi al volo con gli altri musicisti (se un sassofonista o un chitarrista o altro sta improvvisando mica gli puoi fare tum-pa tum-pa, devi assecondare la dinamica della sua improvvisazione, il che equivale ad avere un intuito enorme, "chiaroveggente" si può dire :D ) e lì altro che pratica devi avere orecchio e fantasia, con la sola pratica manuale ci fai poco ;)
BadMirror
07-06-2004, 10:06
insomma roba di percussioni?
Musica africana o sudamericana (non cagate commercialotte che si ballano da noi), qualunque cosa proveniente dalla musica nera.
;)
Stigmata
07-06-2004, 10:11
Originariamente inviato da Stigmata
per carità, voglio solo dire che per me è stato più facile che con altri strumenti, tutto qua. certo non sono portnoy per carità, ma nel mio piccolo ho fatto più fatica col basso, ad esempio.
mi auto quoto visto che avete letto solo il primo post ed evidentemente non questo, che vi ripropongo per maggior comodità... in particolare leggete bene la parte in grassetto.
ovvio che se uno vuole suonare *bene* uno strumento c'è tanto, tantissimo da imparare, ma visto che questo non è mai stato il mio obbiettivo, nè con la batteria nè con il basso nè con la chitarra... quindi mi accontento, divertendomi, del banale tum-pa-tum-tum-pa, che cmq richiede senso del tempo (e di quello ne ho da vendere), indipendenza di arti (il minimo indispensabile) ed allenamento (mmmh...)
saluti
ps ciao aresio :D
Originariamente inviato da TheGuren
AZZ....raga...io ho studiato chitarra da 10a16 anni...son qualcosina di pianoforte e basso...da 5 anni suono la batteria in un gruppo.
Vi assicuro...e tutti i batteristi ve lo potranno confermare ....che imparare come si deve è tutta un'altra cosa da imparare a fare qualche tempo dritto nella propria cantina.
- innanzitutto è necessaria l'indipendenza praticamente TOTALE di 4 arti (come nessun altro strumento...)...e quando parlo di totale vuol dire (nel caso + semplice) saper tenere un obbligato continuo con la mano destra e leggere di cassa uno spartito senza nessuna esitazione....avere indipendenza completa è un lavoro di anni e anni..
- è necessario sapere suonare "a click" ovvero con il metronomo in cuffia sia nella propria cantina sia dal vivo...con tutti gli altri strumenti presenti. Suonare a click la batteria non è come suonare la chitarra con sotto il metronomo...i colpi della batteria devono cadere esattamente dove devono cadere...e farlo con dei suoni istantanei come quelli dei fusti di una batteria è tutt'altro che facile. Il suonare "a click" è necessario in studio di registrazione ma anche dal vivo per l'inserimento di parti di elettronica, per sincronizzarsi con eventuali effetti Delay degli altri strumenti (per esempio) o anche solo per garantire stacchi precisi a tutto il gruppo.
- il tocco è importantissimo....non basta picchiare sul fusto. Il colpo sul rullante deve essere sempre centrato e produrre senpre lo stesso suono. Non è possibile prendere prima il centro, poi al secondo colpo bordo(rim) e pelle assieme poi colpire la pelle decentrata oppure colpire il solo rim....poi ci sono rullate a colpo doppio dove si sfrutta il ritorno della pelle per fare due colpi contemporaneamente, le cosiddette ghost-notes ovvero colpi velocissimi da pochi millimetri dalla pelle che fanno un effetto "frittura" :cool: ...il doppio/triplo colpo con pedale singolo che deve avere la stessa potenza a quella delle stesse cose fatte con un doppio pedale. I piatti vanno colpiti "piatti" altrimenti se pesti un po rischi di buttare via 150€ al mese per sostituire un crash. Poi ci sono paradidle, ottanatmilioni di obbligati/sincopati e tecniche per la dinamica come quella del "pensare in su" che richiedono moolto allenamento...
- bisogna farsi un po di resistenza fisica....provate a suonare per 1 ora e + senza interruzioni e al massimo dello sforzo come richiederebbe un concerto...appena ti stanchi si sente...colpisci a casaccio....i colpi si fanno meno forti su rullo e cassa e a meno che non ci sia un fonico comprensivo che ti da un po + di volume :mc: ...la cosa si sente.
- il costo....una batteria decente costa parecchi dineri....poi ci sono aste,, piatti (costosissimi) , bacchette che ora con l'euro costano dalle 6 alle 12 euro (un paio di Vic Firth...per citare una marca famosa....viene 12€!!!!.....e le bacchette si rompono abbastanza frequentemente se pesti un po). Logico...per chi vuole cavarsela con pochi soldi...almeno equivalenti a quelli che si spenderebbero per una chitarra decente, ci sono batteria come la serie CX della Pacific (sottomarca DW) che suonano moolto bene, ci sono piatti come gli italiani ufip rough oppure ancora + economici (molto + brillanti) gli STagg serie Myra o Furia...tutti piatti cinesi fatti a mano....un po fini forse....e bacchette come le ideas4drummer o le roll che costano sulle 6 euro e resistono tanto quanto le + rinomate...
AZZ...quanto ho scritto!..
Ciao gente... :)
concordo su tutto tranne il set,una pacific costa mediamente sui 1000€.Ci sono tante altre batterie che costano meno e per iniziare sono meglio.Poi ci sono batterie semipro come la pearl export (che posseggo) o la yamaha stage custom che sono il non plus ultra (la export la suonano anche alcuni endorser nei live,non penso loro abbiano problemi di denaro).Vuoi mettere i danni fatti ad una batteria con fusti in mogano e i danni fatti ad una completamente in acero?
Per i piatti,ci sono tre serie della paiste,302,502,802 che sono semipro,sono in bronzo/stagno e costano poco (hihat14,crash16,ride20 della serie 302 150€).Degli ufip non mi fiderei,la lavorazione a mano ha portato spesso a prodotti troppo differenti qualitativamente,è difficile da credere per chi li ha suonati,ma danno fastidiosi problemi di crepe ed altro,sia che siete dei pestoni sia che li sfiorate.Vale per tutti i piatti,dai rough,ai bionic ai class.Spendere una barca di soldi e vedere i propri crash crepati non è bello.In questo zildjian è molto superiore ed i prezzi nonostante siano piatti importati non sono molto più alti
Ad esempio ho comprato da poco un avedis da 14" medium a 140€,in questo internet fa ancora miracoli
Infine le bacchette se suonate bene durano circa 6 mesi (vic firth 5a) all'inizio è meglio suonare con bacchette più pesanti (5b o addirittura 2b) in modo da facilitare l'uso successivo di bacchette più leggere.
Per chi ne capisce poco specifico che le bacchette hanno varie misure e pesi.
Le 7a sono leggere,le 7b lo sono meno,le 5b sono più pesanti delle 5a e delle 7a,le 2b sono pezzi di legno arrotondati.In base alla pesantezza darete anche colpi che si fanno maggiormente sentire ma sarete anche più lenti.Nel rock si usano spesso 5b,nel jazz sono quasi d'obbligo le 7
Originariamente inviato da Loki86
tipo?
Tipo posizione dei polsi che sembra una stupidata, ma quando sali con il metronomo, diventa un problema
:dissident:
07-06-2004, 10:47
mi inserisco nella discussione in maniera un po' OT...noi stiamo cercando un batterista con influenze tool-a perfect circle-deftones per pezzi nostri, a milano. Conoscete qualcuno che possa essere interessato?
drum-machine
07-06-2004, 11:05
Originariamente inviato da :dissident:
mi inserisco nella discussione in maniera un po' OT...noi stiamo cercando un batterista con influenze tool-a perfect circle-deftones per pezzi nostri, a milano. Conoscete qualcuno che possa essere interessato?
non e' esattamente il mio genere.......peccato
:D
porco zio...
ho appena sentito "Cairo" di Terry Bozzio....
:eek: :eek: :eek: :sbavvv: :sbavvv:
TheGuren
07-06-2004, 11:09
Originariamente inviato da Deuced
concordo su tutto tranne il set,una pacific costa mediamente sui 1000€.Ci sono tante altre batterie che costano meno e per iniziare sono meglio.Poi ci sono batterie semipro come la pearl export (che posseggo) o la yamaha stage custom che sono il non plus ultra (la export la suonano anche alcuni endorser nei live,non penso loro abbiano problemi di denaro).Vuoi mettere i danni fatti ad una batteria con fusti in mogano e i danni fatti ad una completamente in acero?
Per i piatti,ci sono tre serie della paiste,302,502,802 che sono semipro,sono in bronzo/stagno e costano poco (hihat14,crash16,ride20 della serie 302 150€).Degli ufip non mi fiderei,la lavorazione a mano ha portato spesso a prodotti troppo differenti qualitativamente,è difficile da credere per chi li ha suonati,ma danno fastidiosi problemi di crepe ed altro,sia che siete dei pestoni sia che li sfiorate.Vale per tutti i piatti,dai rough,ai bionic ai class.Spendere una barca di soldi e vedere i propri crash crepati non è bello.In questo zildjian è molto superiore ed i prezzi nonostante siano piatti importati non sono molto più alti
Ad esempio ho comprato da poco un avedis da 14" medium a 140€,in questo internet fa ancora miracoli
Infine le bacchette se suonate bene durano circa 6 mesi (vic firth 5a) all'inizio è meglio suonare con bacchette più pesanti (5b o addirittura 2b) in modo da facilitare l'uso successivo di bacchette più leggere.
Per chi ne capisce poco specifico che le bacchette hanno varie misure e pesi.
Le 7a sono leggere,le 7b lo sono meno,le 5b sono più pesanti delle 5a e delle 7a,le 2b sono pezzi di legno arrotondati.In base alla pesantezza darete anche colpi che si fanno maggiormente sentire ma sarete anche più lenti.Nel rock si usano spesso 5b,nel jazz sono quasi d'obbligo le 7
il set è solo questione di gusti...io apprezzo le Pacific per il semplice fatto che sono batterie completamente in acero...con cassa profonda e potente , tom di tipo attack e soprattutto con fissaggi sul rim shot (mi sembra si chiamino starcast) che diminuiscono vibrazioni e "isolano" i vari fusti dal resto della batteria. Ovvio...siamo d'accordo che anche i modelli che hai citato tu sono ottimi...anche le italiane Tamburo....serie DX e Formula...che sono stupende /anche se costano un filino in+.
Per i piatti...anche qui va a gusti...ma i piatti che hai indicato sono serie fatte in catena di montaggio...il fascino dei piatti fatti a mano è proprio la variabilità...sta a te andare e provarli fino a trovare quello con il suono perfetto. GLi unici paiste che mi intrippano sono quelli della serie Alpha...anch'essi fatti in fabbrica ma molto + solidi e potenti. I 2002 sono molto belli (sono i paiste fatti a mano) ma costano un botto.Gli Ufip come rapporto qualità prezzo sono IMHO inimitabili...gli Zildjian costano veramente TROPPO.
Gli Stagg sono piatti cinesi...la serie Furia è difficile da trovare ma sono fatti a mano e suonano veramente bene. Inoltre il costo è irrisorio in confronto ad altri piatti....
il tutto IMHO...ognuno ha il suo suono....logicamente.
:dissident:
07-06-2004, 11:11
Originariamente inviato da drum-machine
non e' esattamente il mio genere.......peccato
:D
peccato!
però se ti capitasse di sentire qualcuno che potrebbe essere interessato e ci contattassi ci faresti un grande favore!
Originariamente inviato da TheGuren
il set è solo questione di gusti...io apprezzo le Pacific per il semplice fatto che sono batterie completamente in acero...con cassa profonda e potente , tom di tipo attack e soprattutto con fissaggi sul rim shot (mi sembra si chiamino starcast) che diminuiscono vibrazioni e "isolano" i vari fusti dal resto della batteria. Ovvio...siamo d'accordo che anche i modelli che hai citato tu sono ottimi...anche le italiane Tamburo....serie DX e Formula...che sono stupende /anche se costano un filino in+.
Per i piatti...anche qui va a gusti...ma i piatti che hai indicato sono serie fatte in catena di montaggio...il fascino dei piatti fatti a mano è proprio la variabilità...sta a te andare e provarli fino a trovare quello con il suono perfetto. GLi unici paiste che mi intrippano sono quelli della serie Alpha...anch'essi fatti in fabbrica ma molto + solidi e potenti. I 2002 sono molto belli (sono i paiste fatti a mano) ma costano un botto.Gli Ufip come rapporto qualità prezzo sono IMHO inimitabili...gli Zildjian costano veramente TROPPO.
Gli Stagg sono piatti cinesi...la serie Furia è difficile da trovare ma sono fatti a mano e suonano veramente bene. Inoltre il costo è irrisorio in confronto ad altri piatti....
il tutto IMHO...ognuno ha il suo suono....logicamente.
sì,ok,ma cominciare con una pacific non mi sembra il caso!Anch'io apprezzo le dw (non la seconda divisione pacific) ma non la consiglierei a nessuno per iniziare!A parte che poi per un principiante credo sia difficilissima da accordare!
I paiste x02 sono si piatti stampati,ma per iniziare sono ottimi!Nulla a che vedere con innovations e 2002 è ovvio
Gli ufip costano leggermente meno degli zildjian
serie rough
crash 14,16,18
hihat 14
ride 20
800€ circa
zildjian serie avedis medium (o serie A)
crash 14,16,18
hihat 14
ping ride 20
1000€
per 200€ in più ti porti a casa dei piatti che in questo caso sono superiori e versatili come non mai.Gli unici che si avvicinano agli avedis sono i class e nella stessa configurazione vengono circa 950€.
Ciò che costa degli zildjian sono i piatti custom e i piatti molto pesanti (serie Z)
:cool:
Io ho iniziato con una Lazer usata e piatti Sabian B8 e non avevo speso neanche tanto (<<1milione ;))
Grazie a tutti per le risposte, questa idea mi bazzicava in testa gia da tempo, ultimamente ascolto musica stile System of a down e sentire il suono della batteria mi piace troppo :love: :vicini: :D
Genjo Sanzo
07-06-2004, 12:54
Originariamente inviato da zebrone
Io ho iniziato con una Lazer usata e piatti Sabian B8 e non avevo speso neanche tanto (<<1milione ;))
ho iniziato e suono tutt'ora con una woodstock vecchissima e scassatissima regalatami da un amico del mio vecchio......
inutile stare lì a spendere l'ira di dio, PER ME, l'importante è che "battendo si senta qualcosa" :p
drum-machine
07-06-2004, 12:55
Ciò che costa degli zildjian sono i piatti custom e i piatti molto pesanti (serie Z)
:cool:
confermo........io ho rigorosamente piatti zildjian serie K, sono costati un botto, comprati un bel po' di anni fa, e hanno una particolarita', piu' invecchiano e piu' suonano :)
Originariamente inviato da drum-machine
confermo........io ho rigorosamente piatti zildjian serie K, sono costati un botto, comprati un bel po' di anni fa, e hanno una particolarita', piu' invecchiano e piu' suonano :)
da felice possessore degli avedis non posso che confermare :D
Per una volta ho lasciato perdere l'upgrade del pc e ho comprato i piatti :muro: :mc: :D
Originariamente inviato da Deuced
Per una volta ho lasciato perdere l'upgrade del pc e ho comprato i piatti :muro: :mc: :D
Ottima politica: pensa che il pc nuovo ti dura 1-2 anni, i piatti 10-15 :D; io vorrei prendermi un bel china 18" per completare il parco piatti :cool:
Originariamente inviato da Stigmata
mi auto quoto visto che avete letto solo il primo post ed evidentemente non questo, che vi ripropongo per maggior comodità... in particolare leggete bene la parte in grassetto.
ovvio che se uno vuole suonare *bene* uno strumento c'è tanto, tantissimo da imparare, ma visto che questo non è mai stato il mio obbiettivo, nè con la batteria nè con il basso nè con la chitarra... quindi mi accontento, divertendomi, del banale tum-pa-tum-tum-pa, che cmq richiede senso del tempo (e di quello ne ho da vendere), indipendenza di arti (il minimo indispensabile) ed allenamento (mmmh...)
saluti
ps ciao aresio :D
tutto giusto Stiggy :D
dipende tutto dalla vostra finalità e da quanto volete risultare affidabili per il resto della band! ;)
ps: sciao belo! :)
Blue Spirit
07-06-2004, 15:55
... :sbav: batteria :sbav:
io suono (ooops, volevo dire: strimpello :D ) il basso elettrico, ma devo dire che la batteria mi piace da morire e la ritengo forse lo strumento più difficile da suonare a dovere :)
La batteria piace tanto anche a me.
Qualcuno conosce gente a roma che possa dare lezioni di batteria e/o che possa "noleggiare" una sala con batteria per esercitarsi?
:muro: qualcuno mi risponde? :cry:
Ho una domanda.
Siccome ho sentito di parlare di "orecchio" saper seguire il ritmo ecc ecc mi è sorto un dubbio.
Ma la batteria è aperta a tutto il pubblico (ovviamente con passione e facendosi il mazzo) oppure può essere suonata solo da "alcuni".
Spero abbiate capito :p
drum-machine
13-06-2004, 18:44
Originariamente inviato da Ufobobo
Ho una domanda.
Siccome ho sentito di parlare di "orecchio" saper seguire il ritmo ecc ecc mi è sorto un dubbio.
Ma la batteria è aperta a tutto il pubblico (ovviamente con passione e facendosi il mazzo) oppure può essere suonata solo da "alcuni".
Spero abbiate capito :p
la seconda che hai detto..........
ok, da cosa lo vedo se sono portato?
La migliore batteria?
Roland TR-808!!!!! ;) ;)
http://www.pornopalace.nl/TR-808/pics/TR-808_Groot.jpg
Originariamente inviato da Ufobobo
ok, da cosa lo vedo se sono portato?
Originariamente inviato da Ufobobo
ok, da cosa lo vedo se sono portato?
Suonare la batteria non è più semplice che suonare un qualsiasi altro strumento. Può sembrare semplice prendere in mano le bacchette e battere sulle pelli ma già imparare l'impugnatura corretta e il movimento di braccia, polso e dita richiede settimane se non mesi..
Puoi prendere qualche lezione da un batterista (possibilmente da uno bravo che abbia esperienza nell'insegnamento) e lasciare giudicare a lui.
Originariamente inviato da RS7000
La migliore batteria?
Roland TR-808!!!!! ;) ;)
Le batterie elettroniche, con tutto il rispetto per l'impegno di chi le costruisce, producono solo pernacchie se confrontate con le batterie vere. Infatti in un impianto hi-fi (o hi-end se vogliamo) è uno degli strumenti più difficili in assoluto da riprodurre.
Originariamente inviato da loncs
Facile???? Si come no ...
Il diploma al conservatorio di percussioni e batteria dura 10 anni!!!
Proprio come Chitarra, Violino e Pianoforte ...
Se vuoi suonare BENE la batteria devi farti il mazzo!!!!
L'autodidaddita non è la strada migliore, soprattutto all'inizio.
La corretta impostazione è fondamentale!!!!!
Concordo.....
non so ragazzi....
Ho visto "Drum Of Thought" di Mike Portnoy.... :mc:
è più facile suonare la chitarra come fa Petrucci che suonare la batteria alla Portnoy...
se poi parliamo di basso livello... beh... significa suonare la chitarra come Santana....... o la batteria come il batterista dei Darkness o degli Jet :rolleyes:
bisogna farsi il mazzo........
e avere l'indipendenza degli arti... almeno 1 su 2....
(portnoy ha l'indipendeza TOTALE di tutti e quattro gli arti.... ma lui è un fenomeno quanto Rossi su una motocicletta....)
enzomma... Portnoy è un batterista di medio livello. tanta sboronaggine, ma di cose veramente complesse non ne fa.
l'indipendenza totale per i quattro arti non ce l'ha di certo, e anzi sono veramente in pochi i batteristi planetari che ne fanno sfoggio (correggo, diciamo uso :D)
suonare come suona lui (privo di dinamiche, con pattern e paradiddle abbastanza comuni) richiede un po' di studio, ma è fattibile da un qualsiasi batterista.
Originariamente inviato da Arësius
enzomma... Portnoy è un batterista di medio livello. tanta sboronaggine, ma di cose veramente complesse non ne fa.
l'indipendenza totale per i quattro arti non ce l'ha di certo, e anzi sono veramente in pochi i batteristi planetari che ne fanno sfoggio (correggo, diciamo uso :D)
suonare come suona lui (privo di dinamiche, con pattern e paradiddle abbastanza comuni) richiede un po' di studio, ma è fattibile da un qualsiasi batterista.
:eek: :eek: :eek:
mi fai cadere un mito? :cry:
non so... quando lo vedo suonare si notano solo delle nuvolette rosa (mani e braccia) che si muovo in modo assurdo e dei suoni precisi ............. secondo me è un GRAN MANICO.....
sicuro che non ha l'indipendeza degli arti???
certi "passaggi" sono allucinanti........
"fattibile da qualsiasi batterista"....
mh... se mi metto a studiare adesso... tra 5 anni sono come lui? :D
il mio batteraio suonava i Dream anche prima di studiare lo strumento
è stato proprio quando ha realizzato che suonare come Portnoy è un limite alll'espressività che ha preso a studiare jazz.
l'indipendenza che ha degli arti non è dissimile da quella di un qualsiasi batterista, solo che riempie i suoi fill di colpi sui disparati punti del drumkit, ma le figure che esegue non sono così complesse come struttura ritmica.
ha sicuramente un gusto melodico nel suonare, e conferisce un tiro non indifferente ai brani che esegue (e queste due caratteristiche sono sottovalutate da tanti suoi emuli), ma non ha mai calcato la mano sull'aspetto "poliritmico".
drum-machine
15-06-2004, 10:50
essere bravi non vuol dire essere veloci.......i veri "manici" sono altri, vi siete mai chiesti xche' chiamano sempre gli stessi musicisti in sala di registrazione?
Steve Gadd, Vinnie Colaiuta, Steve Ferrone...senza dimenticare il mitico Jeff Porcaro ;)
Originariamente inviato da drum-machine
essere bravi non vuol dire essere veloci.......i veri "manici" sono altri, vi siete mai chiesti xche' chiamano sempre gli stessi musicisti in sala di registrazione?
Steve Gadd, Vinnie Colaiuta, Steve Ferrone...senza dimenticare il mitico Jeff Porcaro ;)
ecco, adesso volano nomi lievemente più impressionanti :asd:
aggiungo al calderone il trittico della paura: Bozzio, Weckl e Donati.
Originariamente inviato da Arësius
ecco, adesso volano nomi lievemente più impressionanti :asd:
aggiungo al calderone il trittico della paura: Bozzio, Weckl e Donati.
ecco ... io questi tizi non li conosco... :(
suonano in modo più vario rispetto a Portnoy?
che differenze ci sono?
drum-machine
15-06-2004, 11:08
Originariamente inviato da Vex
ecco ... io questi tizi non li conosco... :(
suonano in modo più vario rispetto a Portnoy?
che differenze ci sono?
Un abisso......non puoi neanche immaginare quanto
:D io di portnoy ho una clinic e devo dire che dopo 5 minuti mi ha gia annoiato a morte:rolleyes:
non posso dire lo stesso di Dave weckl :cool:
Ah dimenticavo qualcuno conosce il mitico batterista David Garibaldi dei Tower of Power?
boh... forse perchè a me strapiaciono i Dream Theater....
ragazzi....
fate nomi... di cose, animali, gruppi, persone.....
devo farmi una cultura!! :sofico:
cosa devo ascoltare?
drum-machine
15-06-2004, 11:25
se il P2P fosse ancora legale :D avresti....dico avresti :rolleyes: ;) potuto cercare qualche nome....giusto x farti un'idea, si trovava parecchio materiale qualche tempo fa:p
Originariamente inviato da Vex
ecco ... io questi tizi non li conosco... :(
suonano in modo più vario rispetto a Portnoy?
che differenze ci sono?
partiamo dal più devastante che esista nell'universo conosciuto :asd:
Terry Bozzio:
http://www.vicfirth.com/artists/bozzio/video/djondon2.html
guarda questo filmato. fai caso al fatto che suona due (anche tre) tempi diversi, tenendo COSTANTE l'accompagnamento coi piedi e facendo gli intrecci melodici sia coi piatti che coi tom... scandalosamente un altro pianeta no? :)
Originariamente inviato da Ufobobo
ok, da cosa lo vedo se sono portato?
Bè,come prima cosa puoi prendere una canzone facile (tipo qualcuna dei nirvana) e vedi se riesci a seguirla.Quando vedi (se accadrà) che non sei capace di portare un buon ritmo tra cassa,charleston e rullante vuol dire che puoi provare a romperti il mazzo su esercizi e quant'altro per ottenere un pò di senso del ritmo.Se invece non accade prova ad "inserire" anche i piatti,a spaziare su tutto il kit ecc ecc Ma ti anticipo che i primi 4-5 mesi non sarà facile,ma penso valga per tutti li strumenti musicali
Ma non vale solo per la batteria,vale per tutti gli strumenti in cui è necessario portare un detrerminato tempo (ovvero TUTTI :D)
Per quanto riguarda portnoy concordo,la sua bravura sta nel portare tempi assurdi classici del progressive metal,ogni tanto ci ficca qualche fill e quando può il doppio pedale.Ma sono tutte cose che con un pò di esercizio e un pò di spartiti si imparano
Ciò che ha portato al successo Portnoy è innanzitutto suonare in un gruppo affermato,seconda cosa è riuscito a rivalutare il batterista nell'epoca moderna,è grazie a lui se i batteristi non vengono visti come dei semplici cretini che battono sui tamburi e premono pedali.Su questo tanto di cappello,non deve essere stato facile
Tecnicamente c'è di meglio,ma non vuol dire che Portnoy fa schifo,ma nemmeno che è il migliore.
in realtà è quantomeno dai tempi di Giles o Bruford che il batterista ha questo tipo di rilievo...
Originariamente inviato da Arësius
partiamo dal più devastante che esista nell'universo conosciuto :asd:
Terry Bozzio:
http://www.vicfirth.com/artists/bozzio/video/djondon2.html
guarda questo filmato. fai caso al fatto che suona due (anche tre) tempi diversi, tenendo COSTANTE l'accompagnamento coi piedi e facendo gli intrecci melodici sia coi piatti che coi tom... scandalosamente un altro pianeta no? :)
bellissima Djon Don... ho tutto l'album :eek:
un altro pianeta...davvero :eek:
Originariamente inviato da Arësius
partiamo dal più devastante che esista nell'universo conosciuto :asd:
Terry Bozzio:
http://www.vicfirth.com/artists/bozzio/video/djondon2.html
guarda questo filmato. fai caso al fatto che suona due (anche tre) tempi diversi, tenendo COSTANTE l'accompagnamento coi piedi e facendo gli intrecci melodici sia coi piatti che coi tom... scandalosamente un altro pianeta no? :)
:mbe:
boh... mi sembra un pazzo tarantolato punto da chissà quale insetto velenoso.... sembra che "tiri colpi" a casaccio...
ammetto che non sono arrivato ai 3min05s del filmato ... ho stoppato prima...
... io continuo con Portnoy.
(secondo i miei gusti non mi sto perdendo proprio niente..... anzi)
sambapati
19-06-2004, 00:32
Originariamente inviato da drum-machine
Cosa potrei dire di piu' di quello che ha detto TheGuren ;) quoto e sottoscrivo........io farei provare a qualcuno che dice che suonare la batteria e' facile di provare a suonare qualche ritmo Latin e semplicemente una Bossanova, poi ne riparliamo :D
concordo pienamente con drum-machine per quest'affarmazione che IMHO è passata quasi "inosservata"....
non è mia intenzione scatenare polemiche, ma IMHO troppe persone restano "impressionate" da "funambolismi" del tipo doppia cassa, doppio pedale, 32esimi, ecc..., dimenticando le dinamiche, gli accenti, gli "spostamenti ritmici" e tutto quello che questo affascinante strumento può produrre...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.