View Full Version : Chi mi spiega cos'è filtro anisotropico?
Ciao,
mi scuso fin d'ora se posto qui, non sapevo dove farlo.
Vorrei che qualcuno mi spiegasse o almeno mi indicasse una guida dove poter leggere cos'è il filtro anisotrofico, bilineare, trilineare, lo z buffer e tutte quelle robe che si leggono nei settaggi dei giochi.
L'unica cosa che so è l'antialiasing che, detto tra noi, non trovo utile quando si gioca a 1024x768 su un monitor 17".
Fabio
x darti un'idea :)
http://www.guidapc.com/glossario/index.asp?lettera=a&glossario=Anisotropic-Filtering
E' un particolare accorgimento (leggi algoritmo) che consente di migliorare la qualità delle texture man mano che queste si allontanano dal punto di vista della telecamera (es. la visuale in prima persona in un gioco tipo quake).
L'esempio più lampante è quello delle texture di un pavimento. Se ci fai caso più sono lontane più risultano come sfocate. L'anisotropico (che significa letteralmente "che dipende dalla direzione") è quel filtro che permette di ovviare a questa nebbiolina che si crea in lontananza.
Può essere usato congiuntamente sia al bilineare che al trilineare, che invece si occupano di filtrare le texture in prossimità del punto di vista della telecamera.
Io credevo che l'antisoprico era quello delle linee trasversali scalinanti.... GRAZIE!
Originariamente inviato da Teppy81
Io credevo che l'antisoprico era quello delle linee trasversali scalinanti.... GRAZIE!
quello è l'anti aliasing :)
ah grazie! ;)
però così su due piedi non mi sembrano fondamentali per la resa grafica....mi spiego meglio: mentre stai li compiendo un'azione veloce non ti soffermi a guardare in lontananza se c'è la nebbiolina su una texture o no....stessa cosa per l'AA che, ripeto, a 1024 x 768 su un 17" non è necessario.....dico questo perchè in compenso le prestazioni in termini di frame rate ne risentono parecchio.
infatti io la penso esattamente come te!!
preferisco viaggiare a 90fps con le texture sfuocate piuttosto che a 40 con le texture nitide :)
ritengo i filtri perfettamente inutili,tranne che in alcuni giochi,come ad esempio tron2.0 in cui l'antialiasing si vede!
l'anisotropico x me è abbastanza inutile......questo solo in fps lenti c'è senso di usarlo
texture sfuocate piuttosto che a 40 con le texture nitide
ma si vede poi questa differenza tra textures sfuocate e no?
Io non noto nulla!
anche quando switcho tra la modalità 32 bit e 16 non noto nessuna differenza...ora ditemi che l'occhio umano è in grado di discernere tra 16 milioni di colori diversi.....
quindi alla fine l'unica cosa che si nota è un calo dei frame rate....d'altronde se tutti ne parlano e implementano queste features significa che qualcosa sotto ci deve essere, ecco perchè ero curioso di saperne di più e di vedere delle foto.
aspetta..... è risaputo e non lo nego che con antialiasing e anisotropico attivi l'immagine di un videogioco risulta migliore che senza.....
l'anisotropico soprattutto si nota molto.
il fatto è che secondo me è inutile accanirsi tanto x attivare a tutti i costi tali filtri!! in fondo il rapporto prestazioni/qualità mi fa pensare e agire in modo di avere buona qualità e grandi prestazioni!
non sono così trascendenti da non poterne fare a meno....
x darti un'idea:
immagine presa senza nessun filtro
http://buffus.altervista.org/senza%20filtri.jpg
immagine presa con AntiAliasing 6x e anisotropico 16x
http://buffus.altervista.org/con%20filtri.jpg
cos'è? cambiano le montagne con il filtro?:D
Originariamente inviato da buglis
cos'è? cambiano le montagne con il filtro?:D
lol vero,ho sbagliato lato!! :D
cmq la mappa è speculare ;)
nonsidice
27-04-2004, 17:54
per l'AA ok, ma senza anisotropico sarebbe suicidio !!
provare su farcry per credere, non a caso lo mettono pure nelle
opzioni del gioco :O
Nicky Grist
27-04-2004, 17:59
Scusate, ma se l'occhi umano "legge" 25 frame per secondo.....
....che differenza trovate tra 40 e 90 fps????:D
rattopazzo
27-04-2004, 18:10
Semplicemente, se vai a 40 di media
non vuol dire che stai a 40 fissi
potrebbero esserci dei cali anche a 20 o meno
e si notano eccome quando giochi.
Originariamente inviato da rattopazzo
Semplicemente, se vai a 40 di media
non vuol dire che stai a 40 fissi
potrebbero esserci dei cali anche a 20 o meno
e si notano eccome quando giochi.
esatto,bingo
;)
Nicky Grist
27-04-2004, 18:13
Originariamente inviato da rattopazzo
Semplicemente, se vai a 40 di media
non vuol dire che stai a 40 fissi
potrebbero esserci dei cali anche a 20 o meno
e si notano eccome quando giochi.
Beh allora ci siamo capiti;)
40 di media è diverso che dire "viaggiare a 40fps"
AtuttaBIRRA!
27-04-2004, 20:04
anche io uso un 17" a 1024x768 e ritengo indispensabile un AA2x...l'aniso se potessi lo metterei a 1000 :D
migliora davvero tanto...
Mostro!!
27-04-2004, 23:36
Originariamente inviato da fabio
ma si vede poi questa differenza tra textures sfuocate e no?
Io non noto nulla!
anche quando switcho tra la modalità 32 bit e 16 non noto nessuna differenza...ora ditemi che l'occhio umano è in grado di discernere tra 16 milioni di colori diversi.....
quindi alla fine l'unica cosa che si nota è un calo dei frame rate....d'altronde se tutti ne parlano e implementano queste features significa che qualcosa sotto ci deve essere, ecco perchè ero curioso di saperne di più e di vedere delle foto.
Guarda che la differenza c'è ed è anche notevole, nell'esempio di buffus si vede eccome....:cool:
sanitarium
27-04-2004, 23:57
A parte il fatto che con schede come le Geforce FX o le ATi dalla 8500 in poi il filtro anisotropico è praticamente gratuito in termini di prestazioni, dire che non si nota la differenza fra il tenerlo attivato e il disattivarlo è una bestemmia!
sanitarium
28-04-2004, 00:01
Originariamente inviato da Nicky Grist
Scusate, ma se l'occhi umano "legge" 25 frame per secondo.....
....che differenza trovate tra 40 e 90 fps????:D
Questo è stato smentito più e più volte, personalmente (e non sono affatto l'unico) percepisco parecchio la differenza fra 25fps e, che so, 60fps... Diciamo che dai 50fps in su non noto più particolari differenze. ;)
Nicky Grist
28-04-2004, 06:59
Originariamente inviato da sanitarium
Questo è stato smentito più e più volte, personalmente (e non sono affatto l'unico) percepisco parecchio la differenza fra 25fps e, che so, 60fps... Diciamo che dai 50fps in su non noto più particolari differenze. ;)
Credo si tratti di una peculiarità fisica dei nostri occhi;)
E a la spiegazione del fatto che tu percepisca queste differenze penso stia nel fatto, come è stato detto, che una media bassa di fps possa portare a momenti in cui i fps siano al di sotto dei 25:)
sanitarium
28-04-2004, 08:36
Originariamente inviato da Nicky Grist
Credo si tratti di una peculiarità fisica dei nostri occhi;)
E a la spiegazione del fatto che tu percepisca queste differenze penso stia nel fatto, come è stato detto, che una media bassa di fps possa portare a momenti in cui i fps siano al di sotto dei 25:)
Sicuramente un framerate ballerino è peggiore di un framerate più basso ma costante, però il mio discorso è un altro: prendi un videogioco qualsiasi, preferibilmente un FPS, e portati in un certo punto di quel gioco: setta i dettagli grafici in modo tale da avere IN QUEL PUNTO dai 50fps in su: prova a muovere lo sguardo, a camminare ecc... Poi prova a settare i dettagli a manetta, con una risoluzione piuttosto alta e i filtri attivi in modo tale da raggiungere circa 25 fps nello stesso punto in cui prima ne facevi 50 o più: vedrai che il gioco risulterà inevitabilmente più scattoso di prima, ma non per un fatto di media generale del numero dei frame, ma per il fatto che l'occhio è molto più sensibile di quanto si pensi al numero di fps visualizzati in un videogioco. ;)
Ripeto, io se visualizzo una stessa scena a 25fps e a 50fps mi accorgo immediatamente della differenza di fluidità, e sicuramente tutti sono in grado di notarla.
Ancora una volta sono d'accordo con te.
Forse dai 60 in su uno non li nota più tantissimo, ma si notano sempre.
Soprattutto una persona che gioca fps da una vita ha imparato a conviverci con questi confronti.
Un esempio pratico?
Ho iniziato con doom quando avevo il 486 a 66mhz e un mio amico aveva preso il primo pentium a 133Mhz (un periodo in cui questo processore si iniziò a trovare in ogni casa!!!)
Io ci giocavo già abbastanza fluido a doom 2...ma quando giocai da lui, si vedeva proprio che rispondeva IMMEDIATAMENTE e con un'estremo sincronismo tra comando e azione corrispondente.
E così nel tempo ritrovai la stessa cosa con altri titoli. Cioè se giocassi soldier of fortune 2 oggi, sicuramente giocherei a 1024x768x32 tutti i filtri attivi. Ma al tempo fui costretto a giocarlo a 800x600...A 1025x768 riuscivo ma non era una scheggia.
Per non contare del fatto che quando iniziano a diventare tanti i nemici mi rallentava tantissimo.
Una cosa però ho notato ultimamente (forse però non dipende dai filtri) in alcuni giochi sia datati che anche moderni, come painkiller per esempio, il mio pc rallenta a manetta se c'è del fumo....
rispondo un pò a tutti quanti: alzi la mano chi, durante un'azione frenetica, riesce a vedere che alcune parti della schermata sono più o meno sfuocate.
Io a malapena le noto sulle foto postate in questo topic e non sto giocando.....
poi una cosa sui filtri: 2x, 4x, 8x etc...che vuol dire?
più è alto più la qualità è migliore ma più scatta il gioco?
Poi si frame rate: in effetti l'occhio umano non scorge + di 25-30 fps....il fatto che tu dici di vederlo potrebbe dipendere da come in effetti questi frame vengono presi.
Ti faccio un esempio: quando giocavo col mame, c'era l'opzione del conteggio dei frame...quando il numero era fisso su 60 il gioco era fluido; quando invece c'era confusione sullo schermo e il numero scendeva a 45 (comunque molto maggiore di 25) il gioco scattava paurosamente!!!
perciò secondo me dipende da come i frame vengono calcolati...non so se ci sono modalità diverse di contarli, in effetti si tratta di contare quante volte lo schermo viene refreshato, eppure l'esempio riportato ne è una testimonianza.
tra l'altro giusto ieri ho provato ad usare fraps per vedere i frame su colin 4 ma non mi funziona :( la versione di fraps è la 1.5, forse è vecchiotta.
Per il fumo infine: il fumo è uno degli effetti che più di tutti richiede risorse di calcolo.
ciao
andreasperelli
28-04-2004, 12:32
un paio di risposte per tutti:
per quanto riguarda la fludità a 25 fps si sono aperti fiumi di topic sull'argomento. Il fatto che l'occhio percepisca 25 fps NON è vero, ne può percepire molti di più ma soprattutto soffre di un frame rate ballerino... tipo 40-25-15. Infatti giochi come GTA3 vice city sono fluidi con il framerate bloccato a 29.
per quanto riguarda i filtri è vero che durante l'azione non stiamo a vedere la seghettatura o la sfocatura ma a livello inconscio il nostro cervello percepisce il realismo dell'immagine. Altrimenti staremmo tutti a giocare a doom...
per quanto riguarda la fludità a 25 fps si sono aperti fiumi di topic sull'argomento. Il fatto che l'occhio percepisca 25 fps NON è vero, ne può percepire molti di più ma soprattutto soffre di un frame rate ballerino... tipo 40-25-15.
se questo è vero allora a ingegneria mi hanno detto una mare di cavolate....siccome però mi sembra strano.....sul fatto del frame ballerino non mi sbilancio perchè non lo so ma sul fatto dei 25 frame mi sento di insistere.
per quanto riguarda i filtri è vero che durante l'azione non stiamo a vedere la seghettatura o la sfocatura ma a livello inconscio il nostro cervello percepisce il realismo dell'immagine. Altrimenti staremmo tutti a giocare a doom... [/QUOTE]
quindi secondo te la differenza tra doom e i giochi attuali sta tutta nei filtri? ma dai!!!
Il realismo dell'immagine è dato dalle textures ad alta risoluzione, è dato dagli oggetti presenti nella scena modellati con un numero sempre più elevato di poligoni, non da un filtro che lima, di poco anche, una scalettatura!!
Ho provato a giocare senza ansio,ma mi viene troppo il nervoso a vedere quella c@zzo di linea oltre il quale è tutto sfocato e che va a fuoco mano a mano cammini......:muro: :muro: :muro: :muro:
Provare xcredere in far cry...sui pontili senza ansio è avvilente,si nota in una maniera pazzesca!!:eek: :eek:
sanitarium
28-04-2004, 14:32
All'anti aliasing ci rinuncio tranquillamente, delle scalettature non mi frega molto v ma all'anisotropia NO.
L'anisotropia è vita! :sofico:
Io noto eccome se le textures sono sfuocate, perché quando compro un gioco mi piace girare in lungo e in largo per i livelli, ammirarne le strutture ecc..., magari proprio dopo uno scontro feroce con qualche miliardo di nemici.
E di vedere quelle textures coperte da un velo di nebbiolina dovuto alla mancanza di precisione nella resa grafica proprio non ne ho voglia, soprattutto sapendo che posso permettermi di non togliere mai l'anisotropia, vista la ridottissima perdita di frame al secondo.
scusate ma io anche in movimento differenze le noto , nei giochi in terza persona e in parecchi FPS....
poi , io godo come uno struzzo in calore quando ho filtri attivati...perchè la differenza la vedo sia sulle scalettature sia sulle sfumature sia dei piani vicini a me , sia di quelli più lontani!
sanitarium
28-04-2004, 15:26
Originariamente inviato da fabio
Poi si frame rate: in effetti l'occhio umano non scorge + di 25-30 fps....il fatto che tu dici di vederlo potrebbe dipendere da come in effetti questi frame vengono presi.
Questo è stato già smentito più e più volte. Solo sulla tv è possibile avere una sensazione di fluidità a 25fps, e questo è possibile per la particolare tecnologia di cui è dotata la televisione. Da profano quale sono cerco di spiegartela: dovrebbe essere una specie di motion blur applicato tra 1 frame e il successivo, a creare una sorta di scia che dona la sensazione di fluidità: sul monitor questo non avviene affatto, ed ecco che la storia dei 25-30fps diviene senza fondamento.
Tra l'altro si può provare empiricamente che fra 25fps e 50fps c'è una differenza abissale nella percezione della fluidità, A PARITA' DI SCENA VISUALIZZATA. Posso capire che non si prova differenza fra 80fps e 100fps (io non la noto, personalmente), ma dire che l'occhio non vede più di 25-30fps non è affatto vero.
Ti faccio un esempio: quando giocavo col mame, c'era l'opzione del conteggio dei frame...quando il numero era fisso su 60 il gioco era fluido; quando invece c'era confusione sullo schermo e il numero scendeva a 45 (comunque molto maggiore di 25) il gioco scattava paurosamente!!!
perciò secondo me dipende da come i frame vengono calcolati...non so se ci sono modalità diverse di contarli, in effetti si tratta di contare quante volte lo schermo viene refreshato, eppure l'esempio riportato ne è una testimonianza.
Non è lo stesso discorso che sto facendo io: tu mi porti l'esempio di DUE SCENE DIVERSE, una tranquilla nella quale avevi 60fps, e una caotica nella quale avevi 45fps. Io invece ti sto dicendo che LA STESSA SCENA, visualizzata a 25fps e a 50fps, dona due sensazioni di fluidità dalla differenza abissale.
Io a GTA vice city NON riesco affatto ad avere una sensazione completa di fluidità se attivo il limitatore di frame (max 30fps): se lo disattivo invece, la sensazione di fluidità è garantita al 100%.
Ciao. ;)
........mah! sarà che io tutte ste differenze con e senza filtri non le vedo proprio...beati voi!
per i frame....non so se per la tv sia uguale o diverso....ovviamente a me hanno spiegato la tv
Originariamente inviato da fabio
........mah! sarà che io tutte ste differenze con e senza filtri non le vedo proprio...beati voi!
per i frame....non so se per la tv sia uguale o diverso....ovviamente a me hanno spiegato la tv
per me talvolta i benefici delll'anisotropico sono trascurabili....ma l'AA no, quello si vede, e parecchio :)
powerslave
29-04-2004, 19:36
Originariamente inviato da yamaz
per me talvolta i benefici delll'anisotropico sono trascurabili....ma l'AA no, quello si vede, e parecchio :)
concordo in pieno:mano:
se in un gioco non posso applicare l'AA(forse perchè è più evedente nei giochi che preferisco,ovvero quelli di sport) non lo gioco neppure
per l'Anifotropic mi avete messo la curiosità,ho fatto delle prove e per me è quasi inutile
sanitarium
29-04-2004, 19:56
Originariamente inviato da yamaz
per me talvolta i benefici delll'anisotropico sono trascurabili....ma l'AA no, quello si vede, e parecchio :)
Per me è l'esatto contrario, forse perché gioco sempre a 1280x960 (se non oltre), quindi delle scalettature non me ne può fregare di meno! :D
Ma del filtro anisotropico non ne ho mai abbastanza... ;)
Originariamente inviato da sanitarium
Per me è l'esatto contrario, forse perché gioco sempre a 1280x960 (se non oltre), quindi delle scalettature non me ne può fregare di meno! :D
Ma del filtro anisotropico non ne ho mai abbastanza... ;)
se solo avessi a portata di mano delle GIF animate che fece Pandyno d uno screenshoot con e senza anisotropico ......sarebbe proprio da ciechi nn accorgesene della ENORME differenza....
se poi avete un monitor che mi sfuma tutto lui per conto suo perchè alla frutta....è un altro discorso!
Probabilmente qualche tecnico saprebbe rispondere in maniera più esaustiva alla mitica domanda dei 25fps...
Quello che io sapevo si avvicina moltissimo a quanto detto da sanitarium (azz che nick! :p )
In pratica il limite dei 30fps varrebbe per il tipo di proiezione del televisore (o del cinema) in cui tutti i vari effetti, tra cui il motion blur, non sono "artificiali".
Per quanto riguarda un'immagine in 3d il passaggio da un frame all'altro di un animazione è sostanzialmente molto più fluido, e percepibile, a 50fps che a 30...
Ora detta così è molto empirica e non ho neanche idea di quale sia un "limite" del percepibile per una scena in 3d cmq ne sono discretamente convinto... ;)
Io senza Anti Aliasing non è che non riesco a giocare: semplicemente non gioco proprio!
Splinter Cell, che non mi dava la possibilità di attivarlo, l'ho semplicemente saltato.
L'immagine senza AA è rozza, gretta, artificiale.
Non riesco a capire come altri non vedano la differenza.
Ritengo invece più opinabile l'uso del filtro anisotropico: un "non intenditore", insomma una persona che non è un purista e si accontenta può tranquillamente farne a meno. Ma il mio occhio è talmente esperto ormai che riesco anche a riconoscere la differenza tra Anisotropico 2x e 4x.
E poi mi balza subito agli occhi quella riga oltre la quale tutto è sfocato ... bleah! Inaccettabile.
Io gioco sempre con AA 4x e AF8x.
Nei giochi particolarmente pesanti [come Far Cry] allora scendo con AntiAliasing a 2x, ma il passaggio dal 4x al 2x è come un pugno in un occhio. Mi dà un fastidio ...
Originariamente inviato da Rinha
Ora detta così è molto empirica e non ho neanche idea di quale sia un "limite" del percepibile per una scena in 3d cmq ne sono discretamente convinto... ;)
In una scena 3d il limite oltre il quale non si scorgono differenze è 60 frames per secondo. E' sempre stato così e sempre lo sarà. :)
Una volta un ragazzo del forum [non ricordo se ingegnere o oculista :asd: ] diede la spiegazione tecnica del perchè. Penso abbia a che fare con la differenza di interlacciatura tra monitor e tv.
Quindi 60fps è la soglia ottimale. 50 è ancora molto buono. A 40 noto dei microscatti fastidiosi e a 30 piuttosto non gioco. Intervengo sui settaggi ;)
Io, per dirla tutta, ho sempre giocato tranquillamente dai tempi dei tempi anche con 20fps e cubettoni da tutte le parti...
Senza nulla dire a chi la pensa al contrario ma perdersi un gioco magari molto bello (e non dico per forza Splinter Cell :p ) perchè ha delle scalettature mi sembra sinceramente un peccato...
Secondo me con tutte queste nuove generazioni siamo diventati tutti troppo esigenti... vabbè io non faccio testo che ultimamente il gioco a cui passo più tempo è Ultima7.... :sofico:
ank'io non riesco a farne a meno dei filtri..
quando gioco on line(nfsu x esempio) e tolgo tutto..detagli..filtri..alta res è uno schifo..xò un vero netgamer mi capisce :D
Originariamente inviato da Rinha
Io, per dirla tutta, ho sempre giocato tranquillamente dai tempi dei tempi anche con 20fps e cubettoni da tutte le parti...
Senza nulla dire a chi la pensa al contrario ma perdersi un gioco magari molto bello (e non dico per forza Splinter Cell :p ) perchè ha delle scalettature mi sembra sinceramente un peccato...
Secondo me con tutte queste nuove generazioni siamo diventati tutti troppo esigenti... vabbè io non faccio testo che ultimamente il gioco a cui passo più tempo è Ultima7.... :sofico:
Guarda, io ho 25 anni e gioco dai tempi dell'MSX, quindi non direi di appartenere alle nuove generazioni :rolleyes:
Questi sono discorsi che non hanno senso: se le nuove tecnologie ci mettono a disposizione mezzi impensati sino a quindici anni fa, per quale motivo non dovrebbero essere usati?
Le nuove generazioni sono abituate troppo bene con la Golf; io preferisco viaggiare in Due Cavalli :asd:
[per chi se la ricorda]
insane74
11-06-2004, 15:55
Originariamente inviato da Rinha
Io, per dirla tutta, ho sempre giocato tranquillamente dai tempi dei tempi anche con 20fps e cubettoni da tutte le parti...
Senza nulla dire a chi la pensa al contrario ma perdersi un gioco magari molto bello (e non dico per forza Splinter Cell :p ) perchè ha delle scalettature mi sembra sinceramente un peccato...
Secondo me con tutte queste nuove generazioni siamo diventati tutti troppo esigenti... vabbè io non faccio testo che ultimamente il gioco a cui passo più tempo è Ultima7.... :sofico:
quoto. se c'è la possibilità i filtri si usano, ma se non c'è e il gioco piace/merita, se ne può fare tranquillamente a meno!
io ho giocato il primo splinter cell sul mio vecchio pc a 640*480 tutto al minimo! e ne è valsa la pena! :D
Originariamente inviato da sanitarium
Questo è stato già smentito più e più volte. Solo sulla tv è possibile avere una sensazione di fluidità a 25fps, e questo è possibile per la particolare tecnologia di cui è dotata la televisione. Da profano quale sono cerco di spiegartela: dovrebbe essere una specie di motion blur applicato tra 1 frame e il successivo, a creare una sorta di scia che dona la sensazione di fluidità: sul monitor questo non avviene affatto, ed ecco che la storia dei 25-30fps diviene senza fondamento.
Tra l'altro si può provare empiricamente che fra 25fps e 50fps c'è una differenza abissale nella percezione della fluidità, A PARITA' DI SCENA VISUALIZZATA. Posso capire che non si prova differenza fra 80fps e 100fps (io non la noto, personalmente), ma dire che l'occhio non vede più di 25-30fps non è affatto vero.
io lavoro nel videomontaggio
devo dire che la tua spiegazione è ottima, cercavo il modo di spiegarla senza termini tecnici: gli FPS della tv non sono confrontabili con quelli dei videogiochi
alcuni studi hanno spiegato che l'occhio umano può percepire anche fino a 120 fps mandando impulsi al cervello, una scena normale molto mossa (come un fps) può essere notata come scattosa (parlo di fps Costanti) già sotto ai 30-40 fps
in scene fluide che si muovono poco (come può essere un simulatore di volo) invece 20fps possono anche essere sufficienti perchè il cervello adatta involontariamente le immagini contigue (cosa che per i tempi di risposta di un fps non basta)
più una scena è veloce e frenetica più ci vogliono fps per far apparire fluida una scena
parlo in linea di massima e di FPS costati
nel caso della maggior parte dei videogiochi la questione si complica perchè gli FPS sono molto ballerini, si passa da minimi anche di 3 o 4 volte inferiori al max raggiunto, quindi con una media di 50 FPS in un gioco si può arrivare a punte minime di 20 o meno, questo si nota immediatamente
speedwar
11-06-2004, 17:17
Originariamente inviato da prova
... gioco dai tempi dell'MSX, quindi non direi di appartenere alle nuove generazioni :rolleyes: ...
:O Che tempi ... :cry:
Il mio Msx Philips Vg 8020 ancora funge ... un pò rattoppato ma funge :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.