View Full Version : Fai da te!!!!!!!!!!!!!
axxaxxa3
25-04-2004, 17:56
Avete mai progettato(oppure siete in procinto di progetare)e realizzato qualcosa da soli??mobili, apparecchiatuere elettriche....qualunque cosa.....
Qui potete postare i progetti e le foto di ciò che avete realizzato.......vanno bene anhe(sopratutto) idee di modding e non solo...
CIAO :D
io e mio fratello volevamo verniciare casa ma dopo aver praticamente immondamente sfigurato il bagno abbiamo desistito... :cool: :D
mio fratello s'è costruito una specie di abitacolo per poterci mettere il momo (non ho foto al momento):)
sempre mio fratello aveva fatto questo (ha messo le ventole le levette per accendere e spegnere le ventole)
http://crespo80.altervista.org/immagini/casee.jpg
axxaxxa3
25-04-2004, 19:02
Originariamente inviato da Drusiè
io e mio fratello volevamo verniciare casa ma dopo aver praticamente immondamente sfigurato il bagno abbiamo desistito... :cool: :D
mio fratello s'è costruito una specie di abitacolo per poterci mettere il momo (non ho foto al momento):)
sempre mio fratello aveva fatto questo (ha messo le ventole le levette per accendere e spegnere le ventole)
http://crespo80.altervista.org/immagini/casee.jpg
Bello...fai i complimenti a tuo fratello!!!.Come lo hai realizzato??con il dremel??
axxaxxa3
25-04-2004, 19:21
Nessuno ha altri progettini da mostrarmi??oppure idee che ha intenzione di mettere in pratica?:( daiiiiiiii :D
ciccillover
25-04-2004, 20:27
Io ogni tanto me ne esco con qualche cosa da realizzare.
L'ultima è un dissipatore passivo per la mia Ti4600, molto particolare (niente foto, mi spiace. Almeno non ancora).
Poi c'è il sistema di watercooling completamente artigianale (vedi link in signature).
Ancora: una sottospecie di CNC ricavato da vecchie stampanti... ma non è neanche stato pensato per intero, ci sono problemi non indifferenti.
Dai, che interessa anche a me! :)
Originariamente inviato da axxaxxa3
Nessuno ha altri progettini da mostrarmi??oppure idee che ha intenzione di mettere in pratica?:( daiiiiiiii :D
domani faccio una foto al mio case in legno che ospita il p133 che fa da lettore mp3
axxaxxa3
25-04-2004, 20:48
Originariamente inviato da Leron
domani faccio una foto al mio case in legno che ospita il p133 che fa da lettore mp3
Sisisisisissisisiis....grazie......attenderò ansioso...:sbav:
Originariamente inviato da Leron
domani faccio una foto al mio case in legno che ospita il p133 che fa da lettore mp3
:eek: :eek: :D
voodoo child
25-04-2004, 21:02
Originariamente inviato da ciccillover
Io ogni tanto me ne esco con qualche cosa da realizzare.
L'ultima è un dissipatore passivo per la mia Ti4600, molto particolare (niente foto, mi spiace. Almeno non ancora).
Poi c'è il sistema di watercooling completamente artigianale (vedi link in signature).
Ancora: una sottospecie di CNC ricavato da vecchie stampanti... ma non è neanche stato pensato per intero, ci sono problemi non indifferenti.
Dai, che interessa anche a me! :)
:eek:
Bravissimo, complimenti!
Davvero, gran lavoro, proprio bravo! Bello anche il sito!
Io ho fatto tre amplificatori valvolari per chitarra, vi metto qualche foto:
http://voodoochild.altervista.org/immagini/18watt1.jpg
http://voodoochild.altervista.org/immagini/18watt2.jpg
http://voodoochild.altervista.org/immagini/P1_c.jpg
http://voodoochild.altervista.org/immagini/p1gatto.jpg
http://voodoochild.altervista.org/immagini/pannello.jpg
Ciao!
ho realizzato i diffusori per il mio impianto HT.
Due tavolini portaelettroniche (il primo era un mio progetto originale il secondo è una rielaborazione del tavolino flexy del sito tnt-audio)
La staffa per appendere il proiettore al soffitto
gli stand per i diffusori L e R
dei tube traps (invero riusciti non moltobene)
due schermi per il proiettore (il primo era un semplice asse di legno verniciato con un telaio dietro che permetteva di alzarlo abbassarlo)
in realtà spesso nei miei progetti io ci metto solo le idee (ed i soldi) ma la realizzazione pratica passa per le mani di mio fratello :mc: :mc: :sofico:
Originariamente inviato da axxaxxa3
Sisisisisissisisiis....grazie......attenderò ansioso...:sbav:
guarda che sono solo 4 assi inchiodate per tenere insieme i pezzi :D
cmq è tutto integrato con la tastiera, con sportello superiore per accedere ai componenti, c'è un discreto studio degli spazi, sembra un htpc dell'anteguerra :D
axxaxxa3
25-04-2004, 21:22
Originariamente inviato da Leron
guarda che sono solo 4 assi inchiodate per tenere insieme i pezzi :D
cmq è tutto integrato con la tastiera, con sportello superiore per accedere ai componenti, c'è un discreto studio degli spazi, sembra un htpc dell'anteguerra :D
Ma io sono curioso lo stesso!!!:) :D
axxaxxa3
25-04-2004, 21:23
Originariamente inviato da voodoo child
:eek:
Bravissimo, complimenti!
Davvero, gran lavoro, proprio bravo! Bello anche il sito!
Io ho fatto tre amplificatori valvolari per chitarra, vi metto qualche foto:
http://voodoochild.altervista.org/immagini/18watt1.jpg
http://voodoochild.altervista.org/immagini/18watt2.jpg
http://voodoochild.altervista.org/immagini/P1_c.jpg
http://voodoochild.altervista.org/immagini/p1gatto.jpg
http://voodoochild.altervista.org/immagini/pannello.jpg
Ciao!
Anche il gatto lo hai costruito tu??:D ;)
ciccillover
26-04-2004, 07:32
Originariamente inviato da voodoo child
:eek:
Bravissimo, complimenti!
Davvero, gran lavoro, proprio bravo! Bello anche il sito!
Grazie :)
Però il sito è dell'utente 2G.
Belle anche le tue realizzazioni. E pure io ho un gatto (rossiccio) come supervisore ;)
ZigoZago
26-04-2004, 08:21
Originariamente inviato da axxaxxa3
Avete mai progettato(oppure siete in procinto di progetare)e realizzato qualcosa da soli??mobili, apparecchiatuere elettriche....qualunque cosa.....
Qui potete postare i progetti e le foto di ciò che avete realizzato.......vanno bene anhe(sopratutto) idee di modding e non solo...
CIAO :D
mah un sacco di cos neanche le ricordo tutte..
apparecchiuature elettriche: C'é :D Lampada in plexiglass con led ad alta luminosità. Un lettore mp3 in case plexi illuminato come lettore mp3 che oramai non uso più.. Sistema di raffreddamento per l'ampli di casa, (4 out x 60w scaldano :D), ecc... Sto finendo appunto di studiare elettronica :p
Mobili: C'é qualcosa! Ho costruito un mobile angolare che avvolge il mio letto, tutto qui. Anche se vorrei provare a costruire una poltrona particolare.
Insomma non sto mai fermo, ho sempre qualche idea da realizzare, però molte volte non posso per via di cash $ :(
In casa ho uno scaffale porta videocassette, una libreria, un'altro scaffale in cucina, il mobile porta-computer e un mobiletto in bagno che ho costruito io.
Ho in progetto un altro porta-pc, una scrivania e un'altra libreria.
Ti interessano anche queste cose oppure solo quelle riguardanti l'elettronica/informatica?
axxaxxa3
26-04-2004, 18:19
Originariamente inviato da lucio68
In casa ho uno scaffale porta videocassette, una libreria, un'altro scaffale in cucina, il mobile porta-computer e un mobiletto in bagno che ho costruito io.
Ho in progetto un altro porta-pc, una scrivania e un'altra libreria.
Ti interessano anche queste cose oppure solo quelle riguardanti l'elettronica/informatica?
Certo che mi interessano...tutto quello che è frutto di fatica e ingegno proprio mi interessa......la libreria come l'hai fatta??quale materiale?hai foto?
Grazie...
P.S. dimmi tuttooooooooooooooooo :)
Per chi ha fatto un lettore mp3... potreste postare hardware e software usato? Mi attizzerebbe parecchio farlo, è da natale che lo sto progettando ma mi manca un software leggero e che parta subito :)
anch'io ho fatto una libreria
http://rs250v.altervista.org/Cartella/122_2286.JPG
e sto costruendo le casse acustiche x HT
http://rs250v.altervista.org/Cartella/124_2450.JPG
http://rs250v.altervista.org/Cartella/124_2461_1.JPG
;)
D4rkAng3l
26-04-2004, 18:48
Ciao, ho visto che hai realizzato degli ampli valvolari per chitarra...mi sapresti dire dove trovare informazioni e specialmente schemi comprensibili per realizzarne uno(possibilmente dotati di spiegazioni sul montaggio delle varie componenti) ?
Grazie
voodoo child
26-04-2004, 18:52
Originariamente inviato da D4rkAng3l
Ciao, ho visto che hai realizzato degli ampli valvolari per chitarra...mi sapresti dire dove trovare informazioni e specialmente schemi comprensibili per realizzarne uno(possibilmente dotati di spiegazioni sul montaggio delle varie componenti) ?
Grazie
Un solo sito: www.ax84.com
Ti consiglio di cominciare a leggere il documento che spiega la teoria di funzionamento degli ampli valvolari che c'è nella pagina del p1.
Ciao e buono studio!:)
io ho progettato la mia casa di Barbie quandoa vevo 7 anni :O però mio padre non me l'ha mai costruita :cry:
::::Dani83::::
26-04-2004, 19:00
Originariamente inviato da Guren
ho realizzato i diffusori per il mio impianto HT.
Due tavolini portaelettroniche (il primo era un mio progetto originale il secondo è una rielaborazione del tavolino flexy del sito tnt-audio)
La staffa per appendere il proiettore al soffitto
gli stand per i diffusori L e R
dei tube traps (invero riusciti non moltobene)
due schermi per il proiettore (il primo era un semplice asse di legno verniciato con un telaio dietro che permetteva di alzarlo abbassarlo)
in realtà spesso nei miei progetti io ci metto solo le idee (ed i soldi) ma la realizzazione pratica passa per le mani di mio fratello :mc: :mc: :sofico:
Hai qualche foto degli stand?:)
Hai preso spunto da qualche progetto trovato in giro? Vorrei autocostruirmeli anche io ma non so di cosa tenere conto a parte l'altezza..:p
icestorm82
26-04-2004, 19:16
Non ridete, io ho in mente un progettino x fare le zanzariere in alluminio per le finestre di casa mia... D'estate entrano certi elicotteri che ti ciucciano vivo:muro: :muro:
ZigoZago
26-04-2004, 19:34
Originariamente inviato da Matro
Per chi ha fatto un lettore mp3... potreste postare hardware e software usato? Mi attizzerebbe parecchio farlo, è da natale che lo sto progettando ma mi manca un software leggero e che parta subito :)
io non ho foto però posso dirti come l'ho fatto.
In primis l'hardware non é un problema.. prima mi sono preoccupato del software!
Ho usato Mpxplay sotto sistema operativo dos, ROCK SOLID!
Come Hw un pentium 200MMX anche troppo! portato a 150, con solo un mega dissy in alluminio lappato, d'estate ci mettevo una mini ventolina. Scheda audio obbligatoriamente ISA perché il software riconosce al classica AWE64 e come video una stupidissima Cirrus. Il programma é :cool: puoi anche pilotarci un'LCD dalla seriale. Questo é un progettino vecchio, che poi non ho sviluppato per via del mio ipod che lo ha sostituito, comunque andava benone, e lo avevo collegato ad un monitor in B/N da 10" Regalatomi in farmacia :D
lo trovi qui: http://www.geocities.com/mpxplay/
qualche esempio:
http://home.swipnet.se/ok-eken/oskar/mp3spelare.htm
http://home8.swipnet.se/~w-85485/mp3.htm
Il mio progetto prevedeva un unpgrade, avevo già comprato tutto, ma poi non ho più sviluppato, motherboard con tutto integrato celeron o P3 da 500Mhz o 600Mhz underclocked, con dissy passivo, e poi dovevo studiare il software.
spero di esserti stato utile
ciao
dimenticavo vai qui ottimo sito con molte risposte e spunti ;)
http://www.mp3projects.com/
paolotennisweb
26-04-2004, 19:36
Io ho costruito un rullo, una lente anamorfica per videoproiettore e una stecca di legno con scritto "già salato"
Originariamente inviato da ZigoZago
io non ho foto però posso dirti come l'ho fatto.
In primis l'hardware non é un problema.. prima mi sono preoccupato del software!
Ho usato Mpxplay sotto sistema operativo dos, ROCK SOLID!
Come Hw un pentium 200MMX anche troppo! portato a 150, con solo un mega dissy in alluminio lappato, d'estate ci mettevo una mini ventolina. Scheda audio obbligatoriamente ISA perché il software riconosce al classica AWE64 e come video una stupidissima Cirrus. Il programma é :cool: puoi anche pilotarci un'LCD dalla seriale. Questo é un progettino vecchio, che poi non ho sviluppato per via del mio ipod che lo ha sostituito, comunque andava benone, e lo avevo collegato ad un monitor in B/N da 10" Regalatomi in farmacia :D
lo trovi qui: http://www.geocities.com/mpxplay/
qualche esempio:
http://home.swipnet.se/ok-eken/oskar/mp3spelare.htm
http://home8.swipnet.se/~w-85485/mp3.htm
Il mio progetto prevedeva un unpgrade, avevo già comprato tutto, ma poi non ho più sviluppato, motherboard con tutto integrato celeron o P3 da 500Mhz o 600Mhz underclocked, con dissy passivo, e poi dovevo studiare il software.
spero di esserti stato utile
ciao
dimenticavo vai qui ottimo sito con molte risposte e spunti ;)
http://www.mp3projects.com/
:eek: !! Grazie ;) !
Originariamente inviato da axxaxxa3
Certo che mi interessano...tutto quello che è frutto di fatica e ingegno proprio mi interessa......la libreria come l'hai fatta??quale materiale?hai foto?
Grazie...
P.S. dimmi tuttooooooooooooooooo :)
Non ho foto e non ho possibilità di farne. Provo a spiegarti.
Il progetto originale prevedeva 3 moduli uguali, ma per mancanza di soldi per ora ne ho fatto uno solo.
E' fatto da due parti separate: un semplice scaffale a 6 ripiani da 100x26x2 cm alto 2,40m e una parte estraibile da 96x39x75(h)cm chiusa da due antine a persiana (comprate già fatte e solo incernierate al mobile).
Ho pensato che avendo i soffitti di 2,75, sarebbe stato un peccato sfruttarne solo una parte, e allora, con l'aiuto di mia moglie, l'ho costruito così come ci sembrava meglio.
Ho usato tavole da 400x13 con gli incastri per poterle unire e una serie di squadrette e viti per assemblare il tutto. I ripiani sono sorretti da (non so il termine esatto) assicelle da 3x3x22 che ho stondato. La parte sotto nno è solidale allo scaffale sopra, ed ha un ripiano interno all'altezza di circa 40 cm da terra, mentre il ripiano basso è sollevato di circa 5cm da terra.
beh, se a mettiamo sui mobili tutte le librerie e armadi che abbiamo in casa sono "autocostruiti" da me o da mio padre, seguendo la tradizione del nonno che era falegname :)
per il resto:
sto costruendo un porta-cd da 300 cd ma ampliabile con moduli da 100 cd, è "cilindrico" simile a quei porta cartoline che si vedono fuori dei negozi, permette di estrarre e posizionare i cd in velocità senza metterli nella cusodia, molto utile per quelli come me che non li rimettono mai a posto :D
poi un'asta regolabile per panoramiche e riprese in movimento (realizzo audiovisivi) utilizzando due manici di scopa qualche vecchio cardine e due cuscinetti a sfera, e un piccolo sistema di leve che mantiene la telecamera sempre in asse
un piccolo sistema per vedere se aprono le porte in casa mia (lo uso come antifurto) fatto con dei semplici contatti elettrici
poi altro, se mi viene in mente posto
non posso fare le foto che avevo detto ieri perchè non ho qui la telecamera :boh:
Eh anche io di cose ne ho fatte tante, e tante ne dovrò fare pe la MIA casa.
esempio: Il mobile per PC (stupidata), cassettone per la camera, libreria, tavolo, mensole, e dulcis in findus impianto HT:
http://web.genie.it/utenti/i/ilfrankie/audio/V01%20right.jpg
http://web.genie.it/utenti/i/ilfrankie/audio/lilliput2.Jpg
Condizionatore di rete per usare un termine audiolfilo:
http://web.genie.it/utenti/i/ilfrankie/audio/multipresamultifiltro.jpg
Beh adesso sto finendo il letto per me e ire, quì potete vedere una foto vecchia durante la costruzione della parte strutturael, l'estestica comincia da domani a essere messa in produzione.
http://ilfrankie.supereva.it/letto1.jpg
ZigoZago
27-04-2004, 07:55
Originariamente inviato da frankie
Beh adesso sto finendo il letto per me e ire, quì potete vedere una foto vecchia durante la costruzione della parte strutturael, l'estestica comincia da domani a essere messa in produzione.
http://ilfrankie.supereva.it/letto1.jpg
grande frankie!
Molto belle anche le casse, anche io quest'anno devo comprare un paio di casse e costruirmele, tanto sul sito della ciare c'é da sbizzarrirsi da tutti i progetti che ci sono!
Il mobile che circonda il legno l'ho fatto io, sul lato destro sotto, ci sono dei cassetti, volendo posso usarla come cassapanca per farci sedere più gente da quanto é solida, purtroppo il legno non é uguale, perché ho recuperato il pezzo dietro da una mensola, comunque devo finire di realizzarlo, l'idea finale é un'altra.
http://supermizzu.altervista.org/IMG_0318.JPG
Bello questo 3D :)
Sono un fan del bricolage.
Ho realizato parecchie cosette, ma le meglio riuscite sono una colonna porta CD e i lettino per mio figlio.
Mi spiace per le foto, ma sono in ufficio e non le ho qui con me, ma provvederò al più presto ;)
Ciao.
guardate qua il mio di portacd! attualmente è vuoto per vari motivi che non sto a spiegare :D
http://img9.imageshack.us/img9/3452/IMG_0132.JPG
Originariamente inviato da ZigoZago
Quel coso coi led appeso? :eek:
PS: complimenti ad axxaxxa3 per il thread ;)
axxaxxa3
27-04-2004, 11:48
Originariamente inviato da Chester
Quel coso coi led appeso? :eek:
PS: complimenti ad axxaxxa3 per il thread ;)
Grazie.....ma il merito non è mio...è vostro.....siete fantastici...avete idee geniali e sapete metterle in pratica in ogni maniera.........sto prendendo molte idee da voi,,,,GRAZIE!!!!!!!!;)
Originariamente inviato da axxaxxa3
Grazie.....ma il merito non è mio...è vostro.....siete fantastici...avete idee geniali e sapete metterle in pratica in ogni maniera.........sto prendendo molte idee da voi,,,,GRAZIE!!!!!!!!;)
Non guardare me, non ho fatto niente :cry: :D
Pero' sto vedendo un sacco di lavori interessanti ;)
Tipo frankie vedo che si impegna parecchio
axxaxxa3
27-04-2004, 11:53
Originariamente inviato da Chester
Non guardare me, non ho fatto niente :cry: :D
Pero' sto vedendo un sacco di lavori interessanti ;)
Tipo frankie vedo che si impegna parecchio
Se è per questo neanche io sto facendo niente ;).....ma sto per mettermi all'opera per costuire una scrivania con legno/metallo....sto aspettando il dremel che GENTILMENTE(grazie mille) Fabry xp mi ha comprato e inviato..:)
ZigoZago
27-04-2004, 14:47
Originariamente inviato da Chester
Quel coso coi led appeso? :eek:
PS: complimenti ad axxaxxa3 per il thread ;)
niente di che, una lastra di plexi con la scritta "Enrico" che mi fece una mia amica, che poi ho riportato per incisione sul plexi..
C'ho piazzato due led da 5mm ad alta luminosità, é la mia lampada noturna :p
Ho fatto molti disegni di lampade in plexiglass, solo che mi manca il tempo.. Il più non é forare il plexi ma curvarlo non rovinandolo. Fra poco dovrei costruirne un'altra tempo permettendo.
axxaxxa3
27-04-2004, 14:49
Originariamente inviato da ZigoZago
niente di che, una lastra di plexi con la scritta "Enrico" che mi fece una mia amica..
C'ho piazzato due led da 5mm ad alta luminosità, é la mia lampada noturna :p
Ho fatto molti disegni di lampade in plexiglass, solo che mi manca il tempo.. Il più non é forare il plexi ma curvarlo non rovinandolo. Fra poco dovrei costruirne un'altra tempo permettendo.
Interessante!!!
Io stavo pensando ad un neon da piazzare sopra l'orologio della mia camera.....cosi la notte posso vedere l'orario.
Esiste un neon che si accende a comando??Sarebbe bellissimO!!!:D :eek:
Originariamente inviato da Drusiè
io e mio fratello volevamo verniciare casa ma dopo aver praticamente immondamente sfigurato il bagno abbiamo desistito... :cool: :D
mio fratello s'è costruito una specie di abitacolo per poterci mettere il momo (non ho foto al momento):)
sempre mio fratello aveva fatto questo (ha messo le ventole le levette per accendere e spegnere le ventole)
http://crespo80.altervista.org/immagini/casee.jpg
beh scusa ma quel coso fa abbastanza schifo... :D
Voglio dire: non è che basta un colpo di dremel e 2 ventole e hai fatto una bellezza.
Cmq anche a me piace il faidate: mi sono costrito il sub da macchina e altre cosette simpatiche
axxaxxa3
27-04-2004, 15:13
:) :)
Originariamente inviato da ZigoZago
niente di che, una lastra di plexi con la scritta "Enrico" che mi fece una mia amica, che poi ho riportato per incisione sul plexi..
C'ho piazzato due led da 5mm ad alta luminosità, é la mia lampada noturna :p
Hai messo due led, quei due che si vedono in alto... ma come fa ad illuminarsi solo la scritta? O cmq cosi' bene?
Qualche gioco di riflessione/rifrazione che al momento ignoro? :D
La scritta come l' hai incisa?
Sembra una cosa semplice da fare, sarebbe un bel regalo per esempio :)
Re_Lizard
27-04-2004, 16:49
Originariamente inviato da Chester
Sembra una cosa semplice da fare, sarebbe un bel regalo per esempio :)
Quoto....sono molto interessato anche io...
Come regalo sarebbe proprio simpatico ;)
Originariamente inviato da frankie
http://web.genie.it/utenti/i/ilfrankie/audio/V01%20right.jpg
http://web.genie.it/utenti/i/ilfrankie/audio/lilliput2.Jpg
Ma, dico, avete visto quanto sono belle queste casse? Dal vivo poi l'impianto è davvero uno spettacolo! :eek:
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
Hai qualche foto degli stand?:)
Hai preso spunto da qualche progetto trovato in giro? Vorrei autocostruirmeli anche io ma non so di cosa tenere conto a parte l'altezza..:p
l'unica foto che ho è questa (ma alcuni particolari dello stand non erano ancora definitivi... vedi il colore dei dadi e le barre filettate che fungono da appoggio)
l'ho realizzato seguendo le indicazioni di un amico (riadattandole poi alle mie esigenze che non sono certo quelle di un audiofilo esoterico ma di un appassionato di home theater :p e sopratutto dovendo fare un lavoro veloce)
praticamente lo stand è composto da due piastre metalliche (300x270x10 mm quelle inferiore e 200x180x10 mm quella superiore) collegate tra loro tramite un tubolare a sezione quadrata da 100 mm di lato (ora vado a memoria e magari le misure sono leggermente diverse perdonami)
la piastra superiore ha un buco al centro (Ø 30 mm) che mi ha permesso di riempire il tubolare di sabbia sintetica (quella che si usa per sabbiare/sverniciare il metallo) per appesantire lo stand ed abbassare la frequenza di risonanza (sarebbe stato meglio usare del legno oppure riempire di piombo ma il ferro lo rimedio senza problemi - fratello carpentiere - mentre per il legno ho qualche difficoltà in più)
sopra e sotto le piastre metalliche ho posizionato due assi di legno da 3 cm di spessore e al posto delle costosissime punte coniche ho utilizzato 3 pezzetti di barra filettata M12 (con il senno di poi sarebbe stato meglio utilizzare una barra M6 max M8 :muro: ) con un lato leggermente appuntito (ma non proprio a punta... altrimenti avrei dovuto realizzare delle sottopunte e perdevo troppo tempo :asd::asd: )
Originariamente inviato da Irenina
Ma, dico, avete visto quanto sono belle queste casse? Dal vivo poi l'impianto è davvero uno spettacolo! :eek:
oddio... proprio bellissime non sono... Frankie l'impiallacciatura si poteva fare meglio :asd:
p.s. la foto l'ho dimenticata ... rimedio ora :sofico:
Originariamente inviato da Guren
oddio... proprio bellissime non sono... Frankie l'impiallacciatura si poteva fare meglio :asd:
Cicci, guarda che è un'opera giovanile :D
sei stata tu a dire che erano bellissime non io :asd::asd::mc:
ci ho preso gusto con le foto: tavolino portaelettroniche basato sul progetto TnT-Flexy :sofico:
Originariamente inviato da Guren
sei stata tu a dire che erano bellissime non io :asd::asd::mc:
E lo ribadisco :)
Originariamente inviato da Irenina
Ma, dico, avete visto quanto sono belle queste casse? Dal vivo poi l'impianto è davvero uno spettacolo! :eek:
vuoi mettere con la raffinatezza delle mie V02 :sofico:
proiettore + staffa autocostruita per appenderlo al soffitto :)
ZigoZago
27-04-2004, 18:50
Originariamente inviato da Chester
Hai messo due led, quei due che si vedono in alto... ma come fa ad illuminarsi solo la scritta? O cmq cosi' bene?
Qualche gioco di riflessione/rifrazione che al momento ignoro? :D
La scritta come l' hai incisa?
Sembra una cosa semplice da fare, sarebbe un bel regalo per esempio :)
:sofico: :sofico: DAI...
L'avete pensata al mio stesso modo, infatti doveva essere un regalo ma poi, ho preferito farlo per me stesso.....
Non c'é niente di ignoto in questo giochino di luce, penso che nella sezione modding lo conoscona bene ;)
Quelli in alto sono due led da 5mm ad alta luminosita, ho forato il plexi in profondità, bisogna fare attenzione ed avere pazienza, altrimenti si fonde, dunque bisogna usare un trapano con regolatore di giri o meglio un dremel. Il foro calza a pennello tant'é che si incastrano perfettamente. Il plexiglass é molto comunque per i giochetti di luce, comunque basta inciderlo con qualsiasi cosa, e una volta illuminato tramite la sezione si illumina così. La scritta l'ho incisa praticamente a mano con pazienza. Voi direte ma che mano che c'hai :sofico: ovviamente ho utilizzato la trasparenza a favore, nell'altro lato era incollato un foglio con la scritta in scala, non ho fatto nient'altro che ripassare sopra il plexi dall'alrto lato. Questo lavoro può essere anche fatto con i laser ma costa un botto farlo fare. Altrimenti ci sono molti altri metodi.. Ci ho impiegato un'oretta di pazienza, nulla altro. Comunque ho ancora molte altre idee, basta avere fantasia. E' un bell'oggettino che fa un'effetto molto bello. Ho scelto il blu perché c'erano già le casse di quel colore..
Grazie ZigoZago, pero' un passaggio non mi e' chiaro :D
Originariamente inviato da ZigoZago
Il plexiglass é molto comunque per i giochetti di luce, comunque basta inciderlo con qualsiasi cosa, e una volta illuminato tramite la sezione si illumina così.
:wtf:
Tu con cosa l' hai inciso? Mai inciso niente io, quindi non so :D Il famoso dremel?
Quanto e' spesso il plexi?
axxaxxa3
27-04-2004, 20:04
Uppete!!:D
ZigoZago
27-04-2004, 20:06
Originariamente inviato da Chester
Grazie ZigoZago, pero' un passaggio non mi e' chiaro :D
:wtf:
Tu con cosa l' hai inciso? Mai inciso niente io, quindi non so :D Il famoso dremel?
Quanto e' spesso il plexi?
mi piace un sacco il tuo nickname é il nome del cantante dei linkin park :cool:
scusa l'ot:p
Io l'ho inciso con un taglierino, non quelli per la carta! ed un po' con il coltello. Puoi inciderlo anche con il dremel, ma devi fare attenzione. Il plexi lo puoi comprare di vari spessori, io l'ho preso da 5mm ma c'é anche da 2,3m fino al cm. Dipende cosa ci devi fare. 5 millimentri sono un'ottima via di mezzo sia per tagliarl oche per piegarlo ed inciderlo, perché é più robusto.
Originariamente inviato da Guren
oddio... proprio bellissime non sono... Frankie l'impiallacciatura si poteva fare meglio :asd:
Fare meglio, al massimo sono le foto che non rendono!!!
E' perfetta! la seconda non è un errore di impiallacciatura è il bass reflex che è sotto!
Semai sulle prime è la vernice che fa schifo, dovrò rifarla...
Quando metterò anche l'amply al Sub.
Io ho scelto le V01, comunque ho Work in progress anche queste due...
http://ilfrankie.supereva.it/IMG_4350.JPG
In Rovere, non il semplice nero :D, le conosci??? :asd:
axxaxxa3
27-04-2004, 22:43
Nessuno mi dà qualche consiglio su come realizzare quanto ho scritto sopra??Magari sul ripo di legno, sullo spessore, su come pitturarlo...:(
Help please!!!
axxaxxa3
28-04-2004, 20:15
Sono andato in un centro fai date per chiedere il prezzo di qualche pezzo di compensato 18mm.
(devo costruire una scarpiera)Mi ha sparato 100 euro :eek: :eek: è normale che costi così?
A me servivano: 6pz. 65X38, 2 pz. 170 X 32.5, 1 pz. 170 X 65, 2 pz. 170 X 38.
Secondo voi è troppo il prezzo?
Originariamente inviato da axxaxxa3
Sono andato in un centro fai date per chiedere il prezzo di qualche pezzo di compensato 18mm.
(devo costruire una scarpiera)Mi ha sparato 100 euro :eek: :eek: è normale che costi così?
A me servivano: 6pz. 65X38, 2 pz. 170 X 32.5, 1 pz. 170 X 65, 2 pz. 170 X 38.
Secondo voi è troppo il prezzo?
praticamente il pezzo totale sono 1,8*1.8m^2 circa 3,3 m^2
A me sembra un po' caruccio probabilmente comprende anche il taglio, ma direi che è troppo... 200 viole per 10 pezzi di compensato è eccessivo, fai prima a comprarti 1 scarpiera :rolleyes: Che ladri
axxaxxa3
28-04-2004, 20:26
Originariamente inviato da *ReSta*
praticamente il pezzo totale sono 1,8*1.8m^2 circa 3,3 m^2
A me sembra un po' caruccio probabilmente comprende anche il taglio, ma direi che è troppo... 200 viole per 10 pezzi di compensato è eccessivo, fai prima a comprarti 1 scarpiera :rolleyes: Che ladri
Si, nuova costa sui 60/70 euro.......fatta da me verrebbe a costare 100...non mi conviene proprio.....anche se.......volevo farla io :( :cry: uff.....
Originariamente inviato da ZigoZago
mi piace un sacco il tuo nickname é il nome del cantante dei linkin park :cool:
scusa l'ot:p
Scusa di che?!? I complimenti sono ben accetti :D
Anche perche' sei il primo penso che me li fa :sofico:
A me piace un sacco il tuo cappello :sbav:
Io l'ho inciso con un taglierino, non quelli per la carta! ed un po' con il coltello. Puoi inciderlo anche con il dremel, ma devi fare attenzione. Il plexi lo puoi comprare di vari spessori, io l'ho preso da 5mm ma c'é anche da 2,3m fino al cm. Dipende cosa ci devi fare. 5 millimentri sono un'ottima via di mezzo sia per tagliarl oche per piegarlo ed inciderlo, perché é più robusto.
Ok grazie ;)
Se hai occasione posta qualche foto piu' da vicino (magari particolari), altrimenti mi faccio un giro nella sez modding e vedo gli altri ;)
Ciao!
Originariamente inviato da axxaxxa3
Sono andato in un centro fai date per chiedere il prezzo di qualche pezzo di compensato 18mm.
(devo costruire una scarpiera)Mi ha sparato 100 euro :eek: :eek: è normale che costi così?
A me servivano: 6pz. 65X38, 2 pz. 170 X 32.5, 1 pz. 170 X 65, 2 pz. 170 X 38.
Secondo voi è troppo il prezzo?
Certo che è troppo! ho controllato, non ho sottomano i prezzi del compensato multistrato da 18mm e siccome ho in casa diversi ritagli e pannelli di quel tipo, non ho proprio idea di cosa costi.
A quel punto la prima cosa da fare è cercare un altro centro e secondo il mio parere ti conviene utilizzare il listellare di abete, almeno dal punto di vista estetico è sicuramente meglio.
Ah già che tipo di multistrato ti vendeva???
pioppo, marino oppure un altro nome che non mi ricordo mai???
Il pioppo è il più leggero e a più strati, poi c'è quello che non ricordo poi il marino che ha meno strati, è più robusto ma meno indicato per mobili, di solito lo si usa per pedane palchi ecc...
io per il letto ho utilizzato quello di mezzo (recuperato e quindi gratis :D) e il pioppo che è perfetto per mobili.
axxaxxa3
28-04-2004, 20:42
Originariamente inviato da frankie
Certo che è troppo! ho controllato, non ho sottomano i prezzi del compensato multistrato da 18mm e siccome ho in casa diversi ritagli e pannelli di quel tipo, non ho proprio idea di cosa costi.
A quel punto la prima cosa da fare è cercare un altro centro e secondo il mio parere ti conviene utilizzare il listellare di abete, almeno dal punto di vista estetico è sicuramente meglio.
Ah già che tipo di multistrato ti vendeva???
pioppo, marino oppure un altro nome che non mi ricordo mai???
Il pioppo è il più leggero e a più strati, poi c'è quello che non ricordo poi il marino che ha meno strati, è più robusto ma meno indicato per mobili, di solito lo si usa per pedane palchi ecc...
io per il letto ho utilizzato quello di mezzo (recuperato e quindi gratis :D) e il pioppo che è perfetto per mobili.
Non lo so...credo di pioppo.......cmq....allora quale legno mi consigli??quanto verrei a spendere??devo assolutamente farlo..ormai è una scommessa con me stesso!!è una questione di principio!:O ;)
Grazie!!
Se nella signature ci fosse il paese ti potrei direqualcosa di più.
Comunque cambia centro. Io ti consiglio i pannelli già fatti di abete. Costano pure poco, mi sa che con al max 40 € porsti a casa tutto.
però il taglio è un altra cosa... se te lo fanno è ovvio che si fan pagare.
poi posterò le foto del dremmel (...) che uso io per il legno...
(il dremmel non serve a niente) :O
axxaxxa3
28-04-2004, 20:54
Anche io uso il Dremel. ma quale punta ci vuole per il legno?nella cassettina ce ne sono tante e io non so riconoscere quella per il ferro da quella per il legno.:D
Ecco il progettino.....cioè i pezzi che mi servono...
axxaxxa3
28-04-2004, 20:55
Questo
Originariamente inviato da axxaxxa3
Questo
:mbe:
axxaxxa3
28-04-2004, 21:03
Originariamente inviato da Chester
:mbe:
:asd: scusate..problemi tecnici..appena posso..posto...sto cacchio di file.....maledetto:mad:
:D
axxaxxa3
28-04-2004, 21:11
Non riesco a metterlo...vabbè...fa nulla...cmq...fatemi sapere..
axxaxxa3
28-04-2004, 21:20
:idea: :idea: Ho trovato quello che cercavo!!!!!!!!!
http://www.il-legno.it/falegnameria/attrezzi/dremel/dremel.html
http://www.il-legno.it/falegnameria/attrezzi/dremel/dremel2.html
Fammi aspettare domani con la luce e ti faccio vedere io degli atrezzi SERI per falegnameria.
Altro che dreamel :D
Originariamente inviato da frankie
Fammi aspettare domani con la luce e ti faccio vedere io degli atrezzi SERI per falegnameria.
Altro che dreamel :D
:eek: :ops:
Ho paura di quale trapanofresapiallaacolonnadamillemilagiri tirera' fuori! :D
already81
28-04-2004, 21:44
Originariamente inviato da axxaxxa3
:idea: :idea: Ho trovato quello che cercavo!!!!!!!!!
http://www.il-legno.it/falegnameria/attrezzi/dremel/dremel.html
http://www.il-legno.it/falegnameria/attrezzi/dremel/dremel2.html
Quanto verrebbe a costare questo prezioso utensile?
axxaxxa3
28-04-2004, 21:53
Originariamente inviato da already81
Quanto verrebbe a costare questo prezioso utensile?
Il dremel? io l'ho pagato 29.90 con 40 accessori(punte, dischi ecc.) il tubo/prolunga flessibile e il supporto per fissarlo ad un piano.
already81
28-04-2004, 21:54
Originariamente inviato da axxaxxa3
Il dremel? io l'ho pagato 29.90 con 40 accessori(punte, dischi ecc.) il tubo/prolunga flessibile e il supporto per fissarlo ad un piano.
e dove sta l'inganno? :confused:
axxaxxa3
28-04-2004, 21:56
Originariamente inviato da already81
e dove sta l'inganno? :confused:
non c'è...
http://www.ferm.nl/images/artikelen/groot/326450.jpg
Io l'ho già comprato, funziona perfettamente e poi ci sono tre anni di garanzia!!:D ;)
already81
28-04-2004, 21:56
Originariamente inviato da axxaxxa3
non c'è...
http://www.ferm.nl/images/artikelen/groot/326450.jpg
Io l'ho già comprato, funziona perfettamente e poi ci sono tre anni di garanzia!!:D ;)
Dove lo si trova? Lo si può acquistare online?
axxaxxa3
28-04-2004, 21:58
Originariamente inviato da already81
Dove lo si trova? Lo si può acquistare online?
Purtroppo non si trova on line....anche io lo cercavo di speratamente in rete..:(
Lo trovi nei Brico, siccome nella mia città non c' è un cavolo, ho chiesto ad un utente del forum se poteva acquistarlo nella sua città e spedirmelo.............è arrivato questa mattina!!!:D ;)
already81
28-04-2004, 22:02
Originariamente inviato da axxaxxa3
Purtroppo non si trova on line....anche io lo cercavo di speratamente in rete..:(
Lo trovi nei Brico, siccome nella mia città non c' è un cavolo, ho chiesto ad un utente del forum se poteva acquistarlo nella sua città e spedirmelo.............è arrivato questa mattina!!!:D ;)
Brico, è dunque una catena? Li trovo a Milano?
axxaxxa3
28-04-2004, 22:04
Originariamente inviato da already81
Brico, è dunque una catena? Li trovo a Milano?
Si, una catena di negozi che si occupano di fai date, di utensileria in generale ecc....a Milano credo ci sia di sicuro...:)
already81
28-04-2004, 22:10
Originariamente inviato da axxaxxa3
Si, una catena di negozi che si occupano di fai date, di utensileria in generale ecc....a Milano credo ci sia di sicuro...:)
Potrei farci un pensierino.
Mi piace come "pialla" i bordi, rendendoli tondi. Ottimo strumento. Chissà che potrei passare un felice 1 Maggio tra assi e chiodi. :)
axxaxxa3
28-04-2004, 22:12
Originariamente inviato da already81
Potrei farci un pensierino.
Mi piace come "pialla" i bordi, rendendoli tondi. Ottimo strumento. Chissà che potrei passare un felice 1 Maggio tra assi e chiodi. :)
Sicuramente!!:) E' un utensile che dà soddisfazioni!!:D
La cosa più bella è tagliare il legno(io ancora non nè ho avuto l'onore) e smussare i bordi rendendoli tondeggianti...:)
E' una spesa buona...e non inutile...
already81
28-04-2004, 22:15
Originariamente inviato da axxaxxa3
Sicuramente!!:) E' un utensile che dà soddisfazioni!!:D
La cosa più bella è tagliare il legno(io ancora non nè ho avuto l'onore) e smussare i bordi rendendoli tondeggianti...:)
E' una spesa buona...e non inutile...
La mia paura è che il gioco non valga la candela. Se mi voglio fare una libreria e vengo a spendere 50 € di materiali, mi rendo conto che faccio prima a comprarmi una Billy a 39 €. Con la certezza di avere un prodotto sicuro, stabile, di legno buono, fatto bene e garantito.
Per le strutture elaborate ovvio che non c'è paragone.
axxaxxa3
28-04-2004, 22:23
Originariamente inviato da already81
La mia paura è che il gioco non valga la candela. Se mi voglio fare una libreria e vengo a spendere 50 € di materiali, mi rendo conto che faccio prima a comprarmi una Billy a 39 €. Con la certezza di avere un prodotto sicuro, stabile, di legno buono, fatto bene e garantito.
Per le strutture elaborate ovvio che non c'è paragone.
Certo, questa è una possibilità da tenere in mente, ma non può, anzi non deve influire assolutamente sulle scelte.
Prova a pragonare una libreria(per es.) comprata in un negozio e pagata 50 euro e una libreria fatta da te con 40 euro.
Non c'è soltanto la differenza di prezzo, ma c'è anche la soddisfazione di vedere una cosa fatta da te, frutto del tuo lavoro.
E' la cosa più gratificante che una persona appassionata di fai da te possa fare.
Ovviamente c'è il rischio di ottenere un lavoro non perfetto, ma sarà sempre frutto del tuo lavoro.
Pensaci bene. con il dremel puoi tagliare di tutto, pietra, marmo, ferro, acciaio, legno, vetro(con delicatezza) ecc, puoi forare, smerigliare ecc.
Pensaci!!;)
already81
28-04-2004, 22:26
Originariamente inviato da axxaxxa3
Certo, questa è una possibilità da tenere in mente, ma non può, anzi non deve influire assolutamente sulle scelte.
Prova a pragonare una libreria(per es.) comprata in un negozio e pagata 50 euro e una libreria fatta da te con 40 euro.
Non c'è soltanto la differenza di prezzo, ma c'è anche la soddisfazione di vedere una cosa fatta da te, frutto del tuo lavoro.
E' la cosa più gratificante che una persona appassionata di fai da te possa fare.
Ovviamente c'è il rischio di ottenere un lavoro non perfetto, ma sarà sempre frutto del tuo lavoro.
Pensaci bene. con il dremel puoi tagliare di tutto, pietra, marmo, ferro, acciaio, legno, vetro(con delicatezza) ecc, puoi forare, smerigliare ecc.
Pensaci!!;)
Purtroppo ultimamente gli impegni mi stanno prendendo talmente tanto da non lasciarmi nessun piccolo spazio. Dunque quando mi serve un mobile investo 1 oretta all'Ikea. Anche a sforzarmi non riuscirei mai trovare il tempo fisico per realizzare qualche cosa.
Essendo ottimista, il suddetto utensile è come se fosse già in casa mia. Domani o domenica cercherò in giro.
axxaxxa3
28-04-2004, 22:29
Originariamente inviato da already81
Purtroppo ultimamente gli impegni mi stanno prendendo talmente tanto da non lasciarmi nessun piccolo spazio. Dunque quando mi serve un mobile investo 1 oretta all'Ikea. Anche a sforzarmi non riuscirei mai trovare il tempo fisico per realizzare qualche cosa.
Essendo ottimista, il suddetto utensile è come se fosse già in casa mia. Domani o domenica cercherò in giro.
Ok...cmq tieni conto che è un utensile che sfrutterai cmqw...per forare un muro per es.....non è utilizzabile soltanto per costruire mobili....è come un tutto fare....;)
CiAO!
::::Dani83::::
29-04-2004, 07:12
provate a dare una occhiata qui...:)
http://www.bricoshop.it/
Il dremel l'ho visto tra i 10prodotti più venduti ma non mi apre la pagina...
Originariamente inviato da already81
...comprarmi una Billy a 39 €. Con la certezza di avere un prodotto sicuro, stabile, di legno buono, fatto bene e garantito.
Per le strutture elaborate ovvio che non c'è paragone.
Mi sa che se cerchi il legno, nella billy ne trovi poco. tutto truciolato laminato.
Poi una cosa che al dremel manca è la stabilità. Provate a tagliare in maniera dritta perfetta e squadrata e poi ne riparliamo.
Poi i bordi come fai a non tremare e a farli perfetti??? con una fresa e un supporto ancora ancora, ma a mano NO.
tagli così sono un po' impossibili con il dremel:
http://web.infinito.it/utenti/i/ilfrankie/foto/casse/taglio.jpg
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
provate a dare una occhiata qui...:)
http://www.bricoshop.it/
Il dremel l'ho visto tra i 10prodotti più venduti ma non mi apre la pagina...
http://www.bricoshop.it/browse.asp?cat=1040&path=20,27,1040
already81
29-04-2004, 09:24
Originariamente inviato da Leron
http://www.bricoshop.it/browse.asp?cat=1040&path=20,27,1040
Non credo che sia lo stesso modello di cui parlano, costa circa 4 volte di più.
already81
29-04-2004, 09:26
sto pensando di costruire un paio di amplificatori. Conoscete un buon sito dovere reperire informazioni dettagliate?
Originariamente inviato da axxaxxa3
non c'è...
http://www.ferm.nl/images/artikelen/groot/326450.jpg
Io l'ho già comprato, funziona perfettamente e poi ci sono tre anni di garanzia!!:D ;)
Mi associo. ;)
Anch'io ho lo stesso prodotto: è identico al Dremel originale (al punto che mi sono chiesto se li facesse la stessa fabbrica) e funziona perfettamente.
...........e costa un CASINO meno. :cool:
Tra l'altro ho sentito il responsabile della Ferm Italia un po' di tempo fa' per un accessorio che non trovavo ed è stato di una gentilezza INCREDIBILE.
Per quanto mi riguarda FERM A VITA. :winner:
Ciao. :)
comincia con www.tnt-audio.com
axxaxxa3
29-04-2004, 11:33
Originariamente inviato da Bitis
Mi associo. ;)
Anch'io ho lo stesso prodotto: è identico al Dremel originale (al punto che mi sono chiesto se li facesse la stessa fabbrica) e funziona perfettamente.
...........e costa un CASINO meno. :cool:
Tra l'altro ho sentito il responsabile della Ferm Italia un po' di tempo fa' per un accessorio che non trovavo ed è stato di una gentilezza INCREDIBILE.
Per quanto mi riguarda FERM A VITA. :winner:
Ciao. :)
Io devo acnora provarlo...ma non sò cosa fare!!!:( datemi una idea!!!
ciccillover
29-04-2004, 11:40
Prestalo a me che devo moddare l'alimentatore e te lo provo io :sofico:
axxaxxa3
29-04-2004, 12:10
Originariamente inviato da ciccillover
Prestalo a me che devo moddare l'alimentatore e te lo provo io :sofico:
;) ok....cosa devi fare all'alimentatore?silenziarlo o cosa?
Originariamente inviato da axxaxxa3
;) ok....cosa devi fare all'alimentatore?silenziarlo o cosa?
lo vuole far diventare così
http://www.itcrizza.net/tedesco/scultura.jpg
:D
axxaxxa3
29-04-2004, 12:13
Originariamente inviato da Leron
lo vuole far diventare così
http://www.itcrizza.net/tedesco/scultura.jpg
:D
Ah, come il mio quindi :sofico:
ciccillover
29-04-2004, 12:20
Originariamente inviato da Leron
lo vuole far diventare così
:D
Sì, pressappoco :D
Oltre ad essere un ali di me**a ha anche ben due ventole da 80 che non definirei esattamente silenziose :rolleyes:
E siccome il mio è un HTPC (anche macchina da gioco, per navigare uso il portatile), e come tale deve essere silenzioso al massimo, le tolgo entrambe e ne metto una da 92 sulla pancia.
Ovvio che per non soffocarla ho bisogno di allargare il foro.
Sinceramente per un singolo utilizzo non mi va di comprare un Dremel... ecco perché cerco o qualcuno che me lo presti oppure una soluzione alternativa.
Per esempio, si vendono i dischi del Dremel da soli? Se sì, dite che riesco a fare la stessa cosa con il trapano?
Seghetto, trapano e lima, ecco quello che ti serve per l'alimentatore.
Everyman
29-04-2004, 15:51
Io sto progettando una bambola gonfiabile con tre tette...e io sogno di avere tre mani.
Qualcuno mi aiuta?
:hic:
Originariamente inviato da Everyman
Io sto progettando una bambola gonfiabile con tre tette...e io sogno di avere tre mani.
Qualcuno mi aiuta?
:hic:
più che di un seghetto hai bisogno di un segone allora :D
il maggior sforzo di bricolage che ho fatto in tutta la mia vita è stato assemblare parti di un mobiletto IKEA.
cazzo e stavo pure montando l'anta al contrario.
oh ma che volete??? le istruzioni erano in norvegese...
(viva la mia creatività femminile. ira rulez)
StefAno Giammarco
29-04-2004, 16:38
Originariamente inviato da frankie
Mi sa che se cerchi il legno, nella billy ne trovi poco. tutto truciolato laminato.
Poi una cosa che al dremel manca è la stabilità. Provate a tagliare in maniera dritta perfetta e squadrata e poi ne riparliamo.
Poi i bordi come fai a non tremare e a farli perfetti??? con una fresa e un supporto ancora ancora, ma a mano NO.
CUT
Con il Dremel (quello vero) o con il Proxxon (ancora meglio) puoi fare di tutto a patto di comprare i giusti accessori, ovviamente a mano libera si è molto più limitati. Va anche capito che il campo di utilizzo non è certo quello di sostituire gli utensili "normali" ma quello di farci piccoli lavori e sopratutto lavori di dettaglio impossibili da fare con un trapano (tipo incidere disegni sul vetro, troncare legno e metallo molto sottili, fare presature piccole e di precisione, lucidare gioielli, fare fori di 0,5 mm di diametro, levigare e rifinire piccoli oggetti o magari per restaurare piccole imperfezioni su mobili ecc. ecc.). Diciamo pure che è un utilissimo complemento ad una attrezzatura più completa oppure un fac totum per piccoli lavori.
axxaxxa3
29-04-2004, 17:13
Ho trovato 5 pannelli di truciolato....:eek: vanno bene per fareci qualcosa?Fatemi sapere!!
ciccillover
29-04-2004, 17:42
Originariamente inviato da frankie
Seghetto, trapano e lima, ecco quello che ti serve per l'alimentatore.
Trapano e lima ci sono.
Seghetto... seghetto come? Alternativo? Già testato su un'altro, la lamiera si piega tutta.
Che mi consigli?
Non una motosega, un piccolo seghetto tipo quelli per elettronica con lame da 10 cm, ci devi tagliare il metallo, non acciaio.
Stasera ho verniciato nell'autorimessa perchè fuori pioveva, mai più, stavo soffocando anche con la porta aperta.
Vado a fare le foto dell'atresadura :eek:
ciccillover
29-04-2004, 22:12
Originariamente inviato da frankie
Non una motosega, un piccolo seghetto tipo quelli per elettronica con lame da 10 cm, ci devi tagliare il metallo, non acciaio.
A parte che la carcassa dell'alimentatore è proprio acciaio, quindi un metallo, e poi cmq non prendermi proprio per babbeo... la sega alternativa era proprio di quelle che dici tu, una cosa compatta, di potenza medio-bassa. Il risultato te l'ho già detto.
io intendevo dire "a mano" non elettrico ;)
axxaxxa3
29-04-2004, 22:47
Ciao, allora...cosa mi consigliate, con il truciolato riesco a fare qualcosa di decente?
Originariamente inviato da axxaxxa3
Ciao, allora...cosa mi consigliate, con il truciolato riesco a fare qualcosa di decente?
dimensioni?
Originariamente inviato da axxaxxa3
Ciao, allora...cosa mi consigliate, con il truciolato riesco a fare qualcosa di decente?
No, è per me il materiale peggiore, soprattutto se non laminato.
Lascia stare e prendi il listellato.
Ecco una piccola guida per sapere cosa si compra:
Laminato - Conosciuto anche come fòrmica, è un prodotto sintetico costituito da più strati di materiale fibroso (nella maggior parte carte impregnate con resine termoindurenti), ricoperto da un foglio di carta decorativa e uno strato di resina sintetica che conferisce al laminato plastico sia l'effetto estetico sia l'impermeabilità. Il miglior laminato è siglato Hpl (laminato ad alta pressione).
Carta melaminica - Materiale sintetico più economico, costituito solo da una o poche sottilissime carte impregnate di resina sintetica. I colori e le finiture sono illimitati e possono riprodurre il disegno, il colore e le venature del legno naturale. Viene impiegata per rivestire pannelli in truciolato i quali, dopo questo trattamento, sono chiamati pannelli nobilitati melaminici.
Legno stampato - Pannello di qualsiasi tipo, verniciato o tinto ad effetto legno. Con la tecnica definita di “stampa” il pannello non viene rivestito, ma direttamente trattato con l'ausilio di un rullo che produce un risultato ad imitazione legno di cui assume l'aspetto. In pratica viene stampato ad 'effetto legno' senza supporti di plastica, melaminico o altro.
Legno massello - Assi di legno essiccate o stagionate, per ridurre il tasso di umidità a livelli accettabili per la successiva stabilità del manufatto. E' il più 'prezioso', ma anche quello che più facilmente può deformarsi.
Compensato - Pannello formato da tre-cinque strati incollati di sfogliato di legno, generalmente realizzati con fogli di pioppo o betulla, disposti ortogonalmente tra loro. Quando lo spessore complessivo supera i 12 mm di spessore si parla di multistrato.
Pannello truciolare - Agglomerato di particelle di legno, ottenute sminuzzando più o meno finemente scarti di lavorazione, legname di forma o dimensioni inadatte a ricavarne legno massello, legno recuperato da manufatti demoliti, pressati ed incollati così da formare pannelli di varie dimensioni e spessori. Vengono utilizzati più che altro rivestiti con fòrmica o materiali plastici e spesso li troviamo nei piani di lavoro delle cucine moderne o nelle ante e montanti degli armadi da camera o delle librerie componibili dei salotti. Il truciolato ha scarsissima resistenza all'umidità. Esistono però pannelli trattati per essere idrorepellenti e anche ignifughi.
MDF o pannello di fibre a media densità – E’ un pannello costituito da una finissima fibra di legno (derivata da scarti di lavorazione, ha quindi effetti vantaggiosi per la salvaguardia dell'ambiente), legata da collanti molto forti. E' un materiale estremamente compatto che, a differenza del truciolare, può essere lavorato come se fosse legno massello, quindi intagliato e fresato senza rischiare sbriciolature.
Pannello lamellare – E’ costituito da listelli di legno massello incollati sulle testate e lungo i bordi, per formare pannelli di varie dimensioni e spessore. E' robusto e si presta a numerosi impieghi, come piani di tavoli o cucine, mobili vari, porte, ripiani di libreria, ecc. Rispetto ad un'asse di legno massello delle stesse dimensioni il pannello in lamellare è più omogeneo e più stabile.
Paniforti o pannelli listellari - Struttura riempita di listelli di legno di bassa qualità, ricoperta da due fogli di piallaccio o multistrato (in genere di pioppo o betulla).
Pannelli impiallacciati - Le impiallacciature sono sottili fogli di legno massello (detti tranciati), in genere pregiato, che si incollano su pannelli di tutti i tipi in modo da 'vestirli' in maniera molto elegante. Ve ne sono di diverse colorazioni e disegni a seconda della specie legnosa usata e della metodologia di taglio.
Tamburato - Composto da un telaio in legno di abete o pioppo, al cui interno viene messo un materiale chiamato “nido d'ape”, che può essere realizzato in legno o in cartone. Sopra e sotto a questo telaio vengono pressati due fogli di compensato. Il tamburato è molto usato nella costruzione di porte lisce, ha un peso contenuto ed una buona resistenza agli urti. Molto usato fino a qualche anno fa per la realizzazione dei mobili, è stato sostituito dal listellare.
axxaxxa3
29-04-2004, 23:14
Originariamente inviato da frankie
No, è per me il materiale peggiore, soprattutto se non laminato.
Lascia stare e prendi il listellato.
Ecco una piccola guida per sapere cosa si compra:
Laminato - Conosciuto anche come fòrmica, è un prodotto sintetico costituito da più strati di materiale fibroso (nella maggior parte carte impregnate con resine termoindurenti), ricoperto da un foglio di carta decorativa e uno strato di resina sintetica che conferisce al laminato plastico sia l'effetto estetico sia l'impermeabilità. Il miglior laminato è siglato Hpl (laminato ad alta pressione).
Carta melaminica - Materiale sintetico più economico, costituito solo da una o poche sottilissime carte impregnate di resina sintetica. I colori e le finiture sono illimitati e possono riprodurre il disegno, il colore e le venature del legno naturale. Viene impiegata per rivestire pannelli in truciolato i quali, dopo questo trattamento, sono chiamati pannelli nobilitati melaminici.
Legno stampato - Pannello di qualsiasi tipo, verniciato o tinto ad effetto legno. Con la tecnica definita di “stampa” il pannello non viene rivestito, ma direttamente trattato con l'ausilio di un rullo che produce un risultato ad imitazione legno di cui assume l'aspetto. In pratica viene stampato ad 'effetto legno' senza supporti di plastica, melaminico o altro.
Legno massello - Assi di legno essiccate o stagionate, per ridurre il tasso di umidità a livelli accettabili per la successiva stabilità del manufatto. E' il più 'prezioso', ma anche quello che più facilmente può deformarsi.
Compensato - Pannello formato da tre-cinque strati incollati di sfogliato di legno, generalmente realizzati con fogli di pioppo o betulla, disposti ortogonalmente tra loro. Quando lo spessore complessivo supera i 12 mm di spessore si parla di multistrato.
Pannello truciolare - Agglomerato di particelle di legno, ottenute sminuzzando più o meno finemente scarti di lavorazione, legname di forma o dimensioni inadatte a ricavarne legno massello, legno recuperato da manufatti demoliti, pressati ed incollati così da formare pannelli di varie dimensioni e spessori. Vengono utilizzati più che altro rivestiti con fòrmica o materiali plastici e spesso li troviamo nei piani di lavoro delle cucine moderne o nelle ante e montanti degli armadi da camera o delle librerie componibili dei salotti. Il truciolato ha scarsissima resistenza all'umidità. Esistono però pannelli trattati per essere idrorepellenti e anche ignifughi.
MDF o pannello di fibre a media densità – E’ un pannello costituito da una finissima fibra di legno (derivata da scarti di lavorazione, ha quindi effetti vantaggiosi per la salvaguardia dell'ambiente), legata da collanti molto forti. E' un materiale estremamente compatto che, a differenza del truciolare, può essere lavorato come se fosse legno massello, quindi intagliato e fresato senza rischiare sbriciolature.
Pannello lamellare – E’ costituito da listelli di legno massello incollati sulle testate e lungo i bordi, per formare pannelli di varie dimensioni e spessore. E' robusto e si presta a numerosi impieghi, come piani di tavoli o cucine, mobili vari, porte, ripiani di libreria, ecc. Rispetto ad un'asse di legno massello delle stesse dimensioni il pannello in lamellare è più omogeneo e più stabile.
Paniforti o pannelli listellari - Struttura riempita di listelli di legno di bassa qualità, ricoperta da due fogli di piallaccio o multistrato (in genere di pioppo o betulla).
Pannelli impiallacciati - Le impiallacciature sono sottili fogli di legno massello (detti tranciati), in genere pregiato, che si incollano su pannelli di tutti i tipi in modo da 'vestirli' in maniera molto elegante. Ve ne sono di diverse colorazioni e disegni a seconda della specie legnosa usata e della metodologia di taglio.
Tamburato - Composto da un telaio in legno di abete o pioppo, al cui interno viene messo un materiale chiamato “nido d'ape”, che può essere realizzato in legno o in cartone. Sopra e sotto a questo telaio vengono pressati due fogli di compensato. Il tamburato è molto usato nella costruzione di porte lisce, ha un peso contenuto ed una buona resistenza agli urti. Molto usato fino a qualche anno fa per la realizzazione dei mobili, è stato sostituito dal listellare.
Grazie mille frankie!!!molto utile.....costa poco il listellato, vero?? di che spessore è possibile trovarlo?e quale mi consigli per una scarpiera o libreria?
Originariamente inviato da axxaxxa3
Grazie mille frankie!!!molto utile.....costa poco il listellato, vero?? di che spessore è possibile trovarlo?e quale mi consigli per una scarpiera o libreria?
Costa relativamente poco, ora non ricordo, lo puoi trovare nei centri fai da te già a spezzoni di varie altezze e larghezze, di solito lo spessore più comune (e quello che ti serve) è di 18 o 19 mm. Solo per i piani dei mobili è consigliabile usare i 28 o 38 mm tipo ad esempio per i piano di un mobile TV (28"= circa 60Kg)
Li trovi tranquillamente ai vari leroy merlin, puntolegno ecc...
ciccillover
30-04-2004, 12:22
Originariamente inviato da frankie
io intendevo dire "a mano" non elettrico ;)
Già, ma fare un foro circolare a mano col seghetto... verrà uno schifo, praticamente :(
StefAno Giammarco
30-04-2004, 14:09
Originariamente inviato da ciccillover
Già, ma fare un foro circolare a mano col seghetto... verrà uno schifo, praticamente :(
Se lo vuoi perfetto devi comprare una sega a tazza diamantata della misura che ti occorre ed usare il trapano. Dato che si tratta di lamiera sottile ed immagino non ne farai un intenso uso compra la più economica che trovi. Se dalle tue parti c'è Obi ne ha a marchio Lux per pochi euro.
Per i legnami: non comprateli nei centri del fai da te, vi rapinano. Cercate un venditore di legname (non quelli che aggiungono scritte del tipo "tutto per il fai da te"), contrattateci un po' e vedrete che risparmierete nell'ordine del 30/50 %
Ho praticamente fatto tutti i mobili della mia camera tranne il letto..... libreria, armadio, tavolo di lavoro/scrivania.... scopiazzando un po' le idee di altri....
Cose veramente "inventate" da me non le ho mai create! :(
ciccillover
30-04-2004, 15:06
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Se lo vuoi perfetto devi comprare una sega a tazza diamantata della misura che ti occorre ed usare il trapano. Dato che si tratta di lamiera sottile ed immagino non ne farai un intenso uso compra la più economica che trovi. Se dalle tue parti c'è Obi ne ha a marchio Lux per pochi euro.
Ottimo ;)
Spero di riuscire a trovarla.
axxaxxa3
30-04-2004, 15:59
Tra qualche minuto provo a tagliare un pezzo di legno di truciolato(tanto per provare.
Poi proverò a smussare i bordi.
Tutto questo con il dremel...ci riuscirò??
axxaxxa3
30-04-2004, 19:24
Tagliato come il burro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!sembrava gomma.....ho avvicinato il disco del dremel per tagliare la tavola di legno e in pochi minuti........Zac!!!!!!!!!!!ho tagliato tutto!!!!
P.S.
Quell'accessorio cerchiato di rosso nel link...a cosa serve??qualcuno lo sa??non riesco a capire :confused:
http://www.tombraiders.it/public/326450.jpg
ZigoZago
30-04-2004, 20:25
Ragazzi vi abbandono un giorno e mi ritrovo già con 7 pagine da leggere! :p
axxaxxa3
30-04-2004, 20:29
Originariamente inviato da ZigoZago
Ragazzi vi abbandono un giorno e mi ritrovo già con 7 pagine da leggere! :p
Visto...;) facciamo progressi!!:)
Originariamente inviato da axxaxxa3
Tagliato come il burro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!sembrava gomma.....ho avvicinato il disco del dremel per tagliare la tavola di legno e in pochi minuti........Zac!!!!!!!!!!!ho tagliato tutto!!!!
P.S.
Quell'accessorio cerchiato di rosso nel link...a cosa serve??qualcuno lo sa??non riesco a capire :confused:
http://www.tombraiders.it/public/326450.jpg
Come è uscito il taglio?
Perchè se devi incollarlo poi all'altro pannello, deve essere perfettamente in squadra in ambo i sensi e dritto perfetto.
Un esempio è la foto precedente.
Con la fresaa tazza rischi di fare un bel po' di casino con la lamiera. Con il seghetto a mano, la tagli e poi vai per forza di cose di lima, al massimo due tipi di lime, una per sgrossare e l'altra per rifinire.
axxaxxa3
30-04-2004, 21:01
Originariamente inviato da frankie
Come è uscito il taglio?
Perchè se devi incollarlo poi all'altro pannello, deve essere perfettamente in squadra in ambo i sensi e dritto perfetto.
Un esempio è la foto precedente.
Con la fresaa tazza rischi di fare un bel po' di casino con la lamiera. Con il seghetto a mano, la tagli e poi vai per forza di cose di lima, al massimo due tipi di lime, una per sgrossare e l'altra per rifinire.
Taglio perfetto.....perfettamente liscio e levigato.....
mi spieghi cos'è quell'accessorio nel link?..quello cerchiato di rosso...:)
ciccillover
30-04-2004, 22:20
Originariamente inviato da frankie
Con la fresaa tazza rischi di fare un bel po' di casino con la lamiera. Con il seghetto a mano, la tagli e poi vai per forza di cose di lima, al massimo due tipi di lime, una per sgrossare e l'altra per rifinire.
Mi sa che farò prima un pò di prove, non vorrei rovinare ilo Q-Tec...
axxaxxa3
30-04-2004, 22:23
Originariamente inviato da ciccillover
Mi sa che farò prima un pò di prove, non vorrei rovinare ilo Q-Tec...
Forse è meglio ;) :D
axxaxxa3
30-04-2004, 22:27
Allora chi mi spiega a che serve questo pezzo?please;) :D
http://www.tombraiders.it/public/326450.jpg
axxaxxa3
30-04-2004, 22:37
Il mio progetto...
http://www.il-legno.it/falegnameria/progetti/scaffale.jpg
axxaxxa3
01-05-2004, 19:44
Up!!..:)
axxaxxa3
02-05-2004, 20:04
ieri ho provato a tagliare un'altra tavola di truciolato da 1,5cm, e ho consumatio tutti i dischi del dremel(quelli marroni) è normale?
wolverine
02-05-2004, 20:30
Originariamente inviato da axxaxxa3
Anche il gatto lo hai costruito tu??:D ;)
Si il gatto è anche lui valvolare... :D :sofico:
axxaxxa3
02-05-2004, 20:33
Originariamente inviato da wolverine
Si il gatto è anche lui valvolare... :D :sofico:
ihihih;) :D :D
Originariamente inviato da wolverine
Si il gatto è anche lui valvolare... :D :sofico:
miagola molto bene allora:D :p
Lascia perdere il demel se devi fare quella libreria.
Ti servono questi di atrezzi (seri):
Bindella (puoi farne anche a meno)
http://ilfrankie.supereva.it/bindella.jpg
Combinata 7 in 1: cavatrice, sega circolare, squadratrice, pialla a filo, pialla a spessore, Fresatrice e sagomatrice (indispensabile)
http://ilfrankie.supereva.it/combinata.jpg
e una serie di atrezzi secondari tra cui spiccano i morsetti:
http://ilfrankie.supereva.it/morsetti.jpg
Il dremel non è stato progettato per quei lavori....
Originariamente inviato da axxaxxa3
Allora chi mi spiega a che serve questo pezzo?please;) :D
http://www.tombraiders.it/public/326450.jpg
Serve per molare le punte per forare
Originariamente inviato da frankie
Combinata 7 in 1: cavatrice, sega circolare, squadratrice, pialla a filo, pialla a spessore, Fresatrice e sagomatrice (indispensabile)
ne ho una uguale uguale
ti devo chiedere una cosa in pvt
:)
axxaxxa3
02-05-2004, 20:42
Originariamente inviato da frankie
Serve per molare le punte per forare
Cioè?:confused: che vuol dire molare?
axxaxxa3
02-05-2004, 20:44
Originariamente inviato da frankie
Lascia perdere il demel se devi fare quella libreria.
Ti servono questi di atrezzi (seri):
Bindella (puoi farne anche a meno)
http://ilfrankie.supereva.it/bindella.jpg
Combinata 7 in 1: cavatrice, sega circolare, squadratrice, pialla a filo, pialla a spessore, Fresatrice e sagomatrice (indispensabile)
http://ilfrankie.supereva.it/combinata.jpg
e una serie di atrezzi secondari tra cui spiccano i morsetti:
http://ilfrankie.supereva.it/morsetti.jpg
Il dremel non è stato progettato per quei lavori....
..:E dove li metto tutti questi attrezzi?
In cameretta?:D :D ;)
Se avessi posto li prenderei volentieri, ma la casa è piccola e non ho una cantina, uno spazio.....nada!!
Cmq quanto costano??
Originariamente inviato da axxaxxa3
..:E dove li metto tutti questi attrezzi?
In cameretta?:D :D ;)
Se avessi posto li prenderei volentieri, ma la casa è piccola e non ho una cantina, uno spazio.....nada!!
Cmq quanto costano??
tutte cose usate, a parte i piccoli aterzzi.
Li tengo nel Lab vicino alle autorimesse
voodoo child
02-05-2004, 20:49
Originariamente inviato da axxaxxa3
Il mio progetto...
http://www.il-legno.it/falegnameria/progetti/scaffale.jpg
Hai voglia a farlo col dremel!:eek:
Dovresi avere una sega a bindello, io ne ho una piccolina e ci ho fatto di tutto, è veramente pratica e comoda...
Appena avrò un po' di tempo voglio autocostruirmi un case da pc in legno e alluminio, simile come layout a quello che ha fatto l'utente stenoippo, che potete vedere qui http://modding.hwupgrade.it/articoli/51/1.html
Ciao!
axxaxxa3
02-05-2004, 20:50
Originariamente inviato da frankie
tutte cose usate, a parte i piccoli aterzzi.
Li tengo nel Lab vicino alle autorimesse
Tu hai spazio...purtroppo io no.......:( :cry:
axxaxxa3
02-05-2004, 20:53
Originariamente inviato da voodoo child
Hai voglia a farlo col dremel!:eek:
Dovresi avere una sega a bindello, io ne ho una piccolina e ci ho fatto di tutto, è veramente pratica e comoda...
Appena avrò un po' di tempo voglio autocostruirmi un case da pc in legno e alluminio, simile come layout a quello che ha fatto l'utente stenoippo, che potete vedere qui http://modding.hwupgrade.it/articoli/51/1.html
Ciao!
Solitamente per i lavori grandi(come quello che ho postato sopra),
uso il seghetto alternativo per tagliare e la levigatrice orbitale per smerigliare.
Per quanto riguarda le finiture per esempio l'arrotondamento dei bordi, i fori, allora utilizzo il dremel.
Ma non potrei mai fare tutto quel lavoro con il dremel!:D
axxaxxa3
02-05-2004, 21:27
A proposito di seghetto, considerato che ogni volta che devo tagliare un pezzo di legno devo chiederlo in prestito ad amici o parenti, avete dei consigli su quale seghetto alternativo acquistare?(è ora di comprarlo).
Magari con link, prezzo e marca.
Grazie mille!!!!!!!!!!!:D
wolverine
02-05-2004, 21:36
Originariamente inviato da rc211v
miagola molto bene allora:D :p
Si ha un miagolio molto caldo e pastoso dovuto alle armoniche pari... :D :sofico:
axxaxxa3
02-05-2004, 21:39
Originariamente inviato da wolverine
Si ha un miagolio molto caldo e pastoso dovuto alle armoniche pari... :D :sofico:
hahaha le armoniche pari :rotfl: :rotfl:
Originariamente inviato da axxaxxa3
Il mio progetto...
http://www.il-legno.it/falegnameria/progetti/scaffale.jpg
Un consiglio: il tipo di fissaggio con i cunei per tenere insieme il tutto mi sembra un po' antiquato e da sgrezzoni, meglio un goccio di colla e un paio di morsetti.
Per fissare il tutto delle sane viti tipo 4x40 oppure delle spinette che nascondono il tutto.
Poi se la fai piramidale sacrifichi un sacco di spazio.
Una volta feci uno sgabello tenuto insieme da sola colla, tutto legno, senza viti o chiodi, tutto con legno recuperato.
axxaxxa3
03-05-2004, 13:19
Originariamente inviato da frankie
Un consiglio: il tipo di fissaggio con i cunei per tenere insieme il tutto mi sembra un po' antiquato e da sgrezzoni, meglio un goccio di colla e un paio di morsetti.
Per fissare il tutto delle sane viti tipo 4x40 oppure delle spinette che nascondono il tutto.
Poi se la fai piramidale sacrifichi un sacco di spazio.
Una volta feci uno sgabello tenuto insieme da sola colla, tutto legno, senza viti o chiodi, tutto con legno recuperato.
Anche io avevo pensato alla colla....
P.S ...forse hai ragione.....facendola piramidale, mi ritrovo con uno spazio(precisamente le ultime mensole)non sufficiente, meglio se la faccio normale.
Con cosa la coloro il legno?Sempre legno listellare?oppure altro legno?
StefAno Giammarco
03-05-2004, 13:58
Originariamente inviato da axxaxxa3
Anche io avevo pensato alla colla....
P.S ...forse hai ragione.....facendola piramidale, mi ritrovo con uno spazio(precisamente le ultime mensole)non sufficiente, meglio se la faccio normale.
Con cosa la coloro il legno?Sempre legno listellare?oppure altro legno?
Naturalmente uno scaffale piramidale fermato con i cunei (che sono solo all'ultimo ed al primo piano) ha motivazioni prettamente estetiche non di praticità ed il bello è lì, chiaro che se vuoi massimizzare gli spazi non ti rimane che fare come dice Frankie.
Per la finitura ci sono tantissimi modi, dipende cosa vuoi ottenere, In linea di massima per interni si usa il mordente (che può essere ad esempio ad acqua o ad alcol o altri solventi, tieni conto che ad acqua alza il pelo, un fondo turapori (nitro, acqua, ecc ma se vuoi andare di classe puoi usare gommalacca) ed una vernice di finitura (come sopra, se vuoi fare il raffinato dopo la gommalacca vai di cera data a tampone).
Per il seghetto devi sempre valutare l'intensità dell'uso che ne farai e regolarti di conseguenza. È molto utile che abbia la regolazione delle corse per adattarlo ai materiali, il movimento pendolare invece è utile (perché velocizza il lavoro) ma non indispensabile. Se ci dici il budget è più facile consigliarti. Come ti diceva Frankie compra tante morse (ne userai più di quel che pensi) e per il resto con alcuni attrezzi di base, un po' di inventiva e di pazienza si riescono a fare belle cose anche senza spendere miliardi in attrezzature (però su punte, lame e taglienti in genere non è mai una buona idea risparmiare).
Originariamente inviato da ciccillover
Ottimo ;)
Spero di riuscire a trovarla. Guarda a me per una sega a tazza chiedevano una vagonata di euro...
Ho fatto cosi: con un normale punta o fatto tanti piccoli buchi all'interno del cerchio, poi con una punta a fresa ho tagliato lo spazietto tra un buco e l'altro e consumato fino al perimetro, ho rifinito tutto con una punta a mola... Avrò speso 4 euro...
cmq io mi sono costruito una vagonata di roba dalla gabbia per i conigli (da ragazzino mi era venuto lo schizzo di mettermi ad allevarli cosi mi sono trovato con il giardino invaso è ho capito che significa ciulare come conigli...) al rafreddamento per il pc utilizzando un vecchio frigo...
StefAno Giammarco
03-05-2004, 16:26
Originariamente inviato da Maxmel
Gurda a me per una sega a tazza chiedevano una vagonata di euro...
Ho fatto cosi: con un normale punta o fatto tanti piccoli buccchi all'interno del cerchio, poi con una punta a fresa ho taglito lo spazietto tra un buco e l'altro e consumato fino al perimetro, ho rifinito tutto con una punta a mola... Avrò speso 4 euro...
Senza dubbio il metodo economico è questo, ma lui lo vuole perfetto... :D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Senza dubbio il metodo economico è questo, ma lui lo vuole perfetto... :D bhe se lo fai con pazienza viene un cerchio perfetto... Per comprare la sega a tazza meglio comprare il dremel...
ciccillover
03-05-2004, 16:41
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Senza dubbio il metodo economico è questo, ma lui lo vuole perfetto... :D
Non mi pare di aver scritto di volere un cerchio perfetto, d'altronde se vedi come ho tagliato il case per integrare il raffreddamento a liquido vedrai che della perfezione non me ne frega un granché :D (anche perché tanto è tutto all'interno)
Però anche il metodo di Maxmel mi pare buono, ma fare tanti forellini... ci metterò un mare di tempo, ma vabbeh...
A questo punto resta solo da vedere quanto costano qui da me le seghe a tazza da collegare al trapano.
Originariamente inviato da ciccillover
Non mi pare di aver scritto di volere un cerchio perfetto, d'altronde se vedi come ho tagliato il case per integrare il raffreddamento a liquido vedrai che della perfezione non me ne frega un granché :D (anche perché tanto è tutto all'interno)
Però anche il metodo di Maxmel mi pare buono, ma fare tanti forellini... ci metterò un mare di tempo, ma vabbeh...
A questo punto resta solo da vedere quanto costano qui da me le seghe a tazza da collegare al trapano. a me avevano chiesto sui 30 euri...
Io un foro per ventola 8x8 impiego mezz'ora...
StefAno Giammarco
03-05-2004, 16:59
Originariamente inviato da Maxmel
a me avevano chiesto sui 30 euri...
Io un foro per ventola 8x8 impiego mezz'ora...
Ciccilover: stavo scherzando ;)
A quel prezzo non glielo avrei proposto: da Obi qui da me viene circa (non ricordo esatto) 7/8 euro. Come ripeto è quello che è però qualche decina di buchi sul lamierino del case ce lo fai.
Ed_Bunker
03-05-2004, 17:00
Io vorrei fare un lettino prendisole in legno da mettere in giardino ma proprio non so come farlo. Mi servirebbe una guida che mi dica come fare...
ciccillover
03-05-2004, 17:18
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ciccilover: stavo scherzando ;)
Mica me la sono presa! :D
Cmq qui da me Obi non c'è :(
Ho fatto qualcosa :D
Il ricevitore per telecomando per pc
Si lo so, non e' tanto, ma e' gia' qualcosa :D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ciccilover: stavo scherzando ;)
A quel prezzo non glielo avrei proposto: da Obi qui da me viene circa (non ricordo esatto) 7/8 euro. Come ripeto è quello che è però qualche decina di buchi sul lamierino del case ce lo fai. Sei sicuro che non fosse per legno?
A quel prezzo l'avrei presa invece di farmi lo sbattone porca eva... proprio da obi avevo chiesto ma qui a torino al centro commerciale Le Gru...
valgono anche le opere in muratura?
Originariamente inviato da Maxmel
valgono anche le opere in muratura?
Se le hai fatte tu si :D
Originariamente inviato da Chester
Se le hai fatte tu si :D Con mio padre tutta la mia casa, quasi per intero (solo per solai è venuta altra gente).
In particolare la cucina rustica con forno a legna e camino. Tutto in pietra rossa presa in cava lavoratace trattata da noi da noi per fare il piano cottura con gli elettrodomestici ad incasso, l'architrave del forno e il basamento del camino... I mobili sono mobili antichi restaurati da me e mio padre.
Abbiamo anche realizzato nella parte dell'angolo cottura un finto solaio in legno di castagno (tagliato da noi e portato in falegnameria per fare le assi) con le travi recuperate da una vecchia casa e restaurate (come pure per l'architrave del camino).
P.s forno e camino non sono prefabricati ma fatti in muratura il forno secondo la tecnica a cupola in uso nelle mie zone
axxaxxa3
03-05-2004, 19:07
Originariamente inviato da Maxmel
Con mio padre tutta la mia casa, quasi per intero (solo per solai è venuta altra gente).
In particolare la cucina rustica con forno a legna e camino. Tutto in pietra rossa presa in cava lavoratace trattata da noi da noi per fare il piano cottura con gli elettrodomestici ad incasso, l'architrave del forno e il basamento del camino... I mobili sono mobili antichi restaurati da me e mio padre.
Abbiamo anche realizzato nella parte dell'angolo cottura un finto solaio in legno di castagno (tagliato da noi e portato in falegnameria per fare le assi) con le travi recuperate da una vecchia casa e restaurate (come pure per l'architrave del camino).
P.s forno e camino non sono prefabricati ma fatti in muratura il forno secondo la tecnica a cupola in uso nelle mie zone
Visto che sei esperto, devo chiederti una cosa.
L'impasto giusto per il cemento qual'è?Intendo dire, quanta sabbia, quanto cemento?In piccole quantità ovviamente.:)
Grazie!
Originariamente inviato da axxaxxa3
Visto che sei esperto, devo chiederti una cosa.
L'impasto giusto per il cemento qual'è?Intendo dire, quanta sabbia, quanto cemento?In piccole quantità ovviamente.:)
Grazie! dipende da cosa ti serve fare...
axxaxxa3
03-05-2004, 19:13
Originariamente inviato da Maxmel
dipende da cosa ti serve fare...
Devo fare uno strato di cemento su un piano di 2 mq + o - .
Soltanto una "gettata" veloce..:)
Grazie!
Originariamente inviato da axxaxxa3
Devo fare uno strato di cemento su un piano di 2 mq + o - .
Soltanto una "gettata" veloce..:)
Grazie! Ma deve fare da basamento per qualcosa o che? Cmq metti più sabbia che cemento e poca acqua deve venire consistente e "spesso".
axxaxxa3
03-05-2004, 19:39
Originariamente inviato da Maxmel
Ma deve fare da basamento per qualcosa o che? Cmq metti più sabbia che cemento e poca acqua deve venire consistente e "spesso".
No...hai presente com'è il pavimento prima del posizionamento delle mattonelle?COSì, soltanto un pò più grezzo!:)
Per esempio quante pale di sabbia e quante di cemento?
Grazie!
Originariamente inviato da axxaxxa3
No...hai presente com'è il pavimento prima del posizionamento delle mattonelle?COSì, soltanto un pò più grezzo!:)
Per esempio quante pale di sabbia e quante di cemento?
Grazie! fai 3 a 2 più o meno...
Sembra assurdo, ma quando fai la malta devi andare a occhio:mc:
Ho quasi terminato il letto...
Quando sarà pronto e perfetto posterò le foto.
Essenza Rovere, legno, non il colore :cool: :eek: ;) con struttura portante in multistrato di ... (non mi ricordo mai, quello di durezza intermedia) e 12 cassetti portatutto per una capienza totale di circa 700lt (dm3):eek:
Foto della costruzione (parte portante con i cassetti)
http://ilfrankie.supereva.it/letto1.jpg
axxaxxa3
03-05-2004, 20:25
Originariamente inviato da frankie
Sembra assurdo, ma quando fai la malta devi andare a occhio:mc:
Ho quasi terminato il letto...
Quando sarà pronto e perfetto posterò le foto.
Essenza Rovere, legno, non il colore :cool: :eek: ;) con struttura portante in multistrato di ... (non mi ricordo mai, quello di durezza intermedia) e 12 cassetti portatutto per una capienza totale di circa 700lt (dm3):eek:
Foto della costruzione (parte portante con i cassetti)
http://ilfrankie.supereva.it/letto1.jpg
Molto bello...complimenti!!psota ogni foto..son urioso di vedere come prosegue il lavoro...:)
axxaxxa3
03-05-2004, 20:26
Originariamente inviato da Maxmel
fai 3 a 2 più o meno...
Ok...grazie mille!!quindi poca acqua......soltanto che pi secca subito e io devo apiianarlo..vabbè...farò in fretta.
Ciao!:)
Originariamente inviato da axxaxxa3
Molto bello...complimenti!!psota ogni foto..son urioso di vedere come prosegue il lavoro...:)
Quella parti li sono già finite verniciate e pronte.
Sto facendo le "testate", che però da come ho costruito io il letto servono solo per estetica.
Metterò la foto solo a progetto concluso e montato.
Tranquilli, dopo ore e ore ci tengo anche io a fare delle belle foto.
Originariamente inviato da axxaxxa3
Ok...grazie mille!!quindi poca acqua......soltanto che pi secca subito e io devo apiianarlo..vabbè...farò in fretta.
Ciao!:) no quello valeva per il basamento. Deve venire "molle"...
ciccillover
03-05-2004, 21:08
Originariamente inviato da Maxmel
Con mio padre tutta la mia casa, quasi per intero (solo per solai è venuta altra gente).
In particolare la cucina rustica con forno a legna e camino. Tutto in pietra rossa presa in cava lavoratace trattata da noi da noi per fare il piano cottura con gli elettrodomestici ad incasso, l'architrave del forno e il basamento del camino... I mobili sono mobili antichi restaurati da me e mio padre.
Abbiamo anche realizzato nella parte dell'angolo cottura un finto solaio in legno di castagno (tagliato da noi e portato in falegnameria per fare le assi) con le travi recuperate da una vecchia casa e restaurate (come pure per l'architrave del camino).
P.s forno e camino non sono prefabricati ma fatti in muratura il forno secondo la tecnica a cupola in uso nelle mie zone
Ed ora posta delle foto, se puoi, da come lo descrivi deve essere molto bello :)
Originariamente inviato da frankie
Sembra assurdo, ma quando fai la malta devi andare a occhio:mc:
Non è assurdo più o meno è cosi... Dipende che cosa ci devi fare però...
Originariamente inviato da ciccillover
Ed ora posta delle foto, se puoi, da come lo descrivi deve essere molto bello :) Le foto me le devono mandare da casa e non sò come siano (per metterle su un sito di annunci di affitto , anzi se qualcuno ne sà...).
non esagerare con l'acqua altrimenti perde di resistenza :D se ne metti troppa il CLS si crepa tutto ;)
Originariamente inviato da frankie
Quando sarà pronto e perfetto posterò le foto.
Essenza Rovere, legno, non il colore :cool: :eek: ;) con struttura portante in multistrato ma già che c'eri non potevi farlo di legno massiccio?
Le parti fatte di multistrato non sono a vista quindi per diversi motivi:
L'avevo già in casa e l'avevo recuperato a costo 0
è già in pannelli dello spessore giusto e più facile da lavorare
Non si storta (o comunque meno del legno)
Esteticamente si vede solo come fondo sotto le doghe, quindi praticamente mai.
Tutto in legno era uno spreco inutile sia di soldi che di materiale, e poi in che essenza lo facevo rovere? per avvitarci i cassetti? un po' come il barolo con il Big-Mac :cry:
Originariamente inviato da frankie
Le parti fatte di multistrato non sono a vista quindi per diversi motivi:
L'avevo già in casa e l'avevo recuperato a costo 0
è già in pannelli dello spessore giusto e più facile da lavorare
Non si storta (o comunque meno del legno)
Esteticamente si vede solo come fondo sotto le doghe, quindi praticamente mai.
Tutto in legno era uno spreco inutile sia di soldi che di materiale, e poi in che essenza lo facevo rovere? per avvitarci i cassetti? un po' come il barolo con il Big-Mac :cry: dico le parti a vista come i battenti dei cassetti, le testate ecc... Cmq forse hai ragione, in finale, in casa ho le porte di legno massicio che pesano una quintalata che se ti ci prendi una mano in mezzo te la mozzano e quando sbattono sembra crolli la casa... Ed è vero che hanno la tendenza a piegarsi...
crespo80
03-05-2004, 21:45
Originariamente inviato da *ReSta*
beh scusa ma quel coso fa abbastanza schifo... :D
Voglio dire: non è che basta un colpo di dremel e 2 ventole e hai fatto una bellezza.
Cmq anche a me piace il faidate: mi sono costrito il sub da macchina e altre cosette simpatiche
Sono io l'interessato :D
Ancora rabbrividisco al ricordo!
Ma ho la scusante di averlo "moddato" con mezzi di fortuna (un trapano per fare i fori delle ventole) e averlo praticamente costruito tutto da me, dal baybus dove attaccare le ventole fino alle levette collegate al circuito per portare i 7v/12v.
E tutto qualche anno fa, quando ancora non era scoppiata la mania del modding e i siti internet non vendevano assolutamente nulla del genere (non c'era, per dire, nemmeno un sito che vendeva selettori di voltaggio per ventole!!)
Sono addirittura riuscito a rivenderlo (per fortuna) !!
:D
Poi magari posto le foto dell'abitacolo di cui parlava mia sorella (dove è montato il volante MOMO per videogiochi).
Questo è venuto meglio, ma sempre molto artigianale (tutti i pezzi in legno, anche piuttosto lunghi, sono stati tagliati con un semplice seghetto alternativo!!!)
tanta voglia di fare ma pochi mezzi
:cry:
Originariamente inviato da crespo80
Poi magari posto le foto dell'abitacolo di cui parlava mia sorella (dove è montato il volante MOMO per videogiochi).
Questo è venuto meglio, ma sempre molto artigianale (tutti i pezzi in legno, anche piuttosto lunghi, sono stati tagliati con un semplice seghetto alternativo!!!)
tanta voglia di fare ma pochi mezzi
:cry:
Posta posta :D
axxaxxa3
03-05-2004, 22:27
Anche io sono interessato :D
axxaxxa3
04-05-2004, 00:11
Mi raccomando ragazzi...continuate a postare nuove idee e novi progetti, sia in procinto di realizzazione che gia realizzati.
Mi state dando molte idee.GRAZIE!!!!!
Originariamente inviato da Maxmel
dico le parti a vista come i battenti dei cassetti, le testate ecc... Cmq forse hai ragione, in finale, in casa ho le porte di legno massicio che pesano una quintalata che se ti ci prendi una mano in mezzo te la mozzano e quando sbattono sembra crolli la casa... Ed è vero che hanno la tendenza a piegarsi...
Cosa intendi come "battenti per i casetti"??? se noti, nella foto, ci sono due cassetti che sono finiti e sono in rovere e gli altri sono da terminare.
Comunque tutto ciò che è a vista è legno ed è rovere.
ZigoZago, ma quell' affare cineeeeese che si illumina con i led che hai in camera con cosa va? Batterie?
StefAno Giammarco
04-05-2004, 14:16
Originariamente inviato da Maxmel
Sei sicuro che non fosse per legno?
A quel prezzo l'avrei presa invece di farmi lo sbattone porca eva... proprio da obi avevo chiesto ma qui a torino al centro commerciale Le Gru...
A Maxmel, guarda che non è facile confondere una sega a tazza per legno da una fresa a tazza diamantata per muratura o metallo :muro: :D
Oggi ho fatto un affarissimo: 7 scalpelli (6, 8, 10, 12, 16, 20, 25 mm) della Stubai (in pratica il top della qualità insieme a 2 Ciliege ma forse meglio) li ho pagati 25 euro. Dopo averli presi e pagati ho detto al tipo: "Capo, ma si sicure di stu prezz'?" . Per chi non conosce questo tipo di utensili tenete conto che pagarli tre volte tanto già sarebbe stato un ottimo prezzo.
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
A Maxmel, guarda che non è facile confondere una sega a tazza per legno da una fresa a tazza diamantata per muratura o metallo :muro: :D
Oggi ho fatto un affarissimo: 7 scalpelli (6, 8, 10, 12, 16, 20, 25 mm) della Stubai (in pratica il top della qualità insieme a 2 Ciliege ma forse meglio) li ho pagati 25 euro. Dopo averli presi e pagati ho detto al tipo: "Capo, ma si sicure di stu prezz'?" . Per chi non conosce questo tipo di utensili tenete conto che pagarli tre volte tanto già sarebbe stato un ottimo prezzo.
C'è solo una cosa che posso dire:
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Complimenti !
Ma dove li hai trovati a quel prezzo, di grazia ?
StefAno Giammarco
04-05-2004, 14:47
Originariamente inviato da Bitis
C'è solo una cosa che posso dire:
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Complimenti !
Ma dove li hai trovati a quel prezzo, di grazia ?
Un intenditore vedo ;) . In un grosso ferramenta, ditta Mancini, a Sambuceto di San Giovanni Teatino (comune tra Chieti e Pescara). Da casa tua è un po' lontano :D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Un intenditore vedo ;) . In un grosso ferramenta, ditta Mancini, a Sambuceto di San Giovanni Teatino (comune tra Chieti e Pescara).
Buonanotte.
Speravo in un posto un po' più raggiungibile.
Grazie per il complimento.
Mi diletto (oltre che nel fai da te) anche nell'intaglio del legno e posseggo 7 o 8 sgorbie Stubai, ecco perchè conosco questa mitica marca.
Purtroppo i miei scalpelli non sono di pari levatura e non mi sarebbe spiaciuto procurarmene di migliori. :)
Ciao.
axxaxxa3
05-05-2004, 12:08
........ho fatto il lavoro con il cemento...sono soddisfattisimo!!!E' uscito veramente bene........
Grazie a chi mi ha consigliato di utilizzare il rapporto 3:2 di sabbia-cemento.....
Thnk!:D
ZigoZago
05-05-2004, 12:15
Originariamente inviato da Chester
ZigoZago, ma quell' affare cineeeeese che si illumina con i led che hai in camera con cosa va? Batterie?
ma no! :D tutto la corrente di casa! L'avevo comprata ad una fiera dell'elettronica.
avevo postato le foto nel forum tempo fa..
axxaxxa3
05-05-2004, 12:21
Originariamente inviato da ZigoZago
ma no! :D tutto la corrente di casa! L'avevo comprata ad una fiera dell'elettronica.
avevo postato le foto nel forum tempo fa..
Quanto lo hai pagato?
ZigoZago
05-05-2004, 13:24
Originariamente inviato da axxaxxa3
Quanto lo hai pagato?
conta che é di buona qualità, ci sono ristato a questa fiera giusto l'altra settimana e non le vendevano più uguali alle mie erano un po' più tarocche e di brutta forma. Mi pare che gli avessi dato 20€ mi pare.
http://supermizzu.altervista.org/myibook1.JPG
non é di buona qualità, l'ho fatta con la mia vecchia fotocamera.. Ma giusto per rendere l'idea
JENA PLISSKEN
05-05-2004, 13:33
Originariamente inviato da voodoo child
:eek:
Bravissimo, complimenti!
Davvero, gran lavoro, proprio bravo! Bello anche il sito!
Io ho fatto tre amplificatori valvolari per chitarra, vi metto qualche foto:
http://voodoochild.altervista.org/immagini/18watt1.jpg
http://voodoochild.altervista.org/immagini/18watt2.jpg
http://voodoochild.altervista.org/immagini/P1_c.jpg
http://voodoochild.altervista.org/immagini/p1gatto.jpg
http://voodoochild.altervista.org/immagini/pannello.jpg
Ciao!
VALVOLARI???:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Ehmmm me ne faresti uno???:oink: :oink:
ciccillover
07-05-2004, 16:42
Ragazzi, che brutto non avere proprio nulla da fare! :D
Restando in tema di fai da te, mentre il mio portatile macinava files a tutta forza (stavo reinstallando Windows XP) ho visto nella mia stanza una di queste:
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/Gruccia/Gruccia.jpg
Anziché buttarla (cosa che dovevo fare, e visto il risultato forse era meglio :D) ci ho giocherellato un pò, ed è uscito questo sgorbio:
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/Gruccia/Sgorbio.jpg
E' brutto da vedere, ma fa il suo dovere:
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/Gruccia/Nokia%207250i.jpg
Ho usato solo questa:
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/Gruccia/Pinza.jpg
Mi sa che devo smetterla di guardare Art Attack :rolleyes: :D
Inutile dire che l'ho già buttato :asd:
Cmq questo voleva solo essere un UP per un thread molto interessante ;)
Come procedono i vostri lavori? Dai, postate che sono curioso!
ciccillover
07-05-2004, 16:45
A proposito, sono passato in un negozio qui nella mia città, e ci sono le seghe circolari, come quelle che servono a me per fare il foro nella lamiera dell'alimentatore. Però ce ne sono di vari tipi e con differenze di costo abbastanza pesanti.
Come faccio a capire quale è la più adatta? Sembrano tutte uguali, tranne per la dentatura, che in alcune è più grossa.
Che mi consigliate?
Ovviamente nessuna etichetta nè dicitura che mi aiuti a decidere da solo :rolleyes:
Fateme sapè ;)
Originariamente inviato da ciccillover
Inutile dire che l'ho già buttato :asd:
A me piaceva :D
Poi ste cose fatte recuperando i materiali mi fanno impazzire...
Art Attack Rulez (anche le forbicine con le punte arrotondate :asd: )
StefAno Giammarco
07-05-2004, 17:28
Originariamente inviato da ciccillover
A proposito, sono passato in un negozio qui nella mia città, e ci sono le seghe circolari, come quelle che servono a me per fare il foro nella lamiera dell'alimentatore. Però ce ne sono di vari tipi e con differenze di costo abbastanza pesanti.
Come faccio a capire quale è la più adatta? Sembrano tutte uguali, tranne per la dentatura, che in alcune è più grossa.
Che mi consigliate?
Ovviamente nessuna etichetta nè dicitura che mi aiuti a decidere da solo :rolleyes:
Fateme sapè ;)
Quello che serve a te non ha denti ma una specie di grana irregolare da un lato.
voodoo child
07-05-2004, 17:30
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
VALVOLARI???:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Ehmmm me ne faresti uno???:oink: :oink:
Ma suoni la chitarra? fatti un po' vivo al guitar corner va...
Te ne farei volentieri uno, ma al momento sono nei casini con l'uni... se hai voglia di apsettare fino a luglio va bene...
Ciao!
ciccillover
07-05-2004, 18:07
Originariamente inviato da Chester
A me piaceva :D
Poi ste cose fatte recuperando i materiali mi fanno impazzire...
Se vuoi lo recupero dalla pattumiera e te lo vendo. 10 euro e passa la paura :asd:
Cmq a dire la verità ora che ci penso mi sono pentito di averlo buttato... le cose che faccio io solitamente non le butto mai, anche se escono male. Così ad esempio il prototipo in alluminio del mio waterblock: completamente inutile, a causa di un gravissimo errore di progettazione, oltre al fatto che è in alluminio anziché rame, però non l'ho buttato.
Al max mi preparo a fare la Rev 2.0 del mio portacell :sofico:
le forbicine con le punte arrotondate :asd:
:rotfl:
ciccillover
07-05-2004, 18:09
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Quello che serve a te non ha denti ma una specie di grana irregolare da un lato.
Penso di averne visti in quel negozio, ma non ne sono sicuro.
Riesci a trovarmi una foto in rete?
Originariamente inviato da ciccillover
Se vuoi lo recupero dalla pattumiera e te lo vendo. 10 euro e passa la paura :asd:
:asd:
Piuttosto con la banconota da 10 euro faccio un origami a forma di portacellulare :sofico:
ciccillover
07-05-2004, 18:11
Originariamente inviato da Chester
:asd:
Piuttosto con la banconota da 10 euro faccio un origami a forma di portacellulare :sofico:
Se ci riesci posta una foto!
Originariamente inviato da ciccillover
Se ci riesci posta una foto!
Giuro che domani almeno ci provo :D
Originariamente inviato da ciccillover
Se ci riesci posta una foto!
:asd:
Foto 1 (http://xoomer.virgilio.it/pitta061/immagini/portacell1.jpg)
Foto 2 (http://xoomer.virgilio.it/pitta061/immagini/portacell2.jpg)
Foto 3 (http://xoomer.virgilio.it/pitta061/immagini/portacell3.jpg)
ciccillover
08-05-2004, 10:14
Ma LOL! :rotfl:
Cmq alla fine hai impiegato 3 biglietti rossi... non vale :O
Originariamente inviato da ciccillover
Ma LOL! :rotfl:
Cmq alla fine hai impiegato 3 biglietti rossi... non vale :O
No, sono solo due... quindi mi e' costato 20€ :eek:
Pero' recuperabili (gia' fatto) :D
PS: pensavi che non ci avrei provato, eh? :sofico:
ciccillover
08-05-2004, 10:45
Originariamente inviato da Chester
PS: pensavi che non ci avrei provato, eh? :sofico:
Eh già! :D
ciccilover sei un grande ;)
ciccillover
08-05-2004, 17:52
Originariamente inviato da ENGINE
ciccilover sei un grande ;)
Dici sul serio o mi prendi in giro? Se è vera la seconda che ho detto... beh, hai ragione, il portacell fa proprio schifo :D
ciccillover
05-09-2004, 14:10
Nel frattempo ho finito l'alimentatore (disegnato un cerchio della dimensione voluta, bucherellato con trapano e punta sottile lungo la circonferenza e rifinito con delle frese per metalli), messo il lettore CD per PC nella Panda 750 :D e fatto altri lavoretti.
Appena posso posto le foto.
alcuni miei lavori:D
http://rs250v.altervista.org/casse/127_2788.JPG
http://rs250v.altervista.org/casse/2948.JPG
http://rs250v.altervista.org/casse/128_2870.JPG
http://rs250v.altervista.org/casse/128_2896.JPG
http://rs250v.altervista.org/casse/128_2843.JPG
http://rs250v.altervista.org/casse/128_2893.JPG
http://rs250v.altervista.org/casse/128_2877.JPG
http://rs250v.altervista.org/casse/129_2905.JPG
http://rs250v.altervista.org/casse/129_2908.JPG
Io ho delle casse realizzate per il progetto V02 della Ciare + i componenti nuovi, mancano i crossover, a qualcuno interessano?
Questo l'ultimo mio
http://ilfrankie.supereva.it/letto01.jpg
anzi no, due sgabelli e una cassettina
Originariamente inviato da frankie
Io ho delle casse realizzate per il progetto V02 della Ciare + i componenti nuovi, mancano i crossover, a qualcuno interessano?
non dirmi che alla fine non le costruisci le V02 :(:(
ad ogni modo dimmi in pm quanto chiedi che forse un mio amico potrebbe essere interessato ;)
Mah tuttora ho delle V01 che vanno benissimo, dovevo metterle da un altra parte rispetto al mio posto solito, ma poi è saltato il progetto.
Sono in multistrato impiallacciato Rovere.
I coni sono perfettamente nuovi, utilizzati solo per delle prove con un corssoer che non era adatto (solo su una cassa)
Valore.... mi andrebbe bene recuperare i soldi dei coni nuovi e basta, vado sul sito ciare e poi faccio due conti.
pasqua80
10-09-2004, 00:14
Sto creando una centralina e delle luci intermittenti comandate dal pedale della batteria... il progetto è semplice ma geniale...
e soprattutto economico...
ciao
axxaxxa3
10-09-2004, 00:21
Originariamente inviato da pasqua80
Sto creando una centralina e delle luci intermittenti comandate dal pedale della batteria... il progetto è semplice ma geniale...
e soprattutto economico...
ciao
A lavoro eseguito esigo le foto :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
pasqua80
10-09-2004, 00:44
Originariamente inviato da axxaxxa3
A lavoro eseguito esigo le foto :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
beh x la centralina sarà fatta di legno... un mio amico fabbrica "casse acustiche" e quindi lo "stile" sarà quello.... per i fari, delle comuni alogene da 150w prese al brico con le gelatine colorate...
io ho fatto mobile chiuso adibito al momento a libreria insieme a mia mamma
non è venuto malaccio, lo abbiamo fatto in 2 giorni :fagiano:
Io adesso devo fare un porta CD come il "benno" dell' ikea, solo che è in legno (...)
comincerò quando avrò tempo, cioè dopo il 20
Fenoftaleino
11-10-2004, 22:12
automobile a gas di brown ( in realizzazione )
Denton84
12-10-2004, 10:32
Originariamente inviato da frankie
Io ho delle casse realizzate per il progetto V02 della Ciare + i componenti nuovi, mancano i crossover, a qualcuno interessano?
Questo l'ultimo mio
http://ilfrankie.supereva.it/letto01.jpg
anzi no, due sgabelli e una cassettina
complimenti!
ma il legno l'hai recuperata in qlc catena fai da te o lo trovi di tuo per lavoro agganci altro?
Io devo farmi un divanetto su misura da mettere davanti al pc per vedere i film. Su misura perchè lo studio è stretto e ci sono già altri mobili e poi volevo integrare gli appoggi x i satelliti posteriori.
Solo che solo di materiale mi viene a costare + che nuovo :cry:
Non so dove prendere il legno inzomma.
Quanto a me da piccolo ero uno scienziato pazzo :D
Mi ero anche costruito un ventilatore portatile recuperando pezzi da una casetta mulino bianco che prendevi con i punti, avevo riutilizzato il congegno con pannellino solare e pile ricaricabili e il motorino (tipo quello delle mini 4wd) a cui avevo attaccato un tubetto di ferro con delle eliche fatte a mano con della plastica trasparente di una valigetta che avevo demolito :D
e funzionava benissimo :eek:
Poi per mancanza di soldi attrezzatura e tempo ho pensato ad un sacco di progetti (in particolare per case x pc fatti da 0) che non hanno mai visto la luce.
Il prossimo progetto da realizzare è il tuning della Cinquecento, sto preparando il reparto "neon" e poi passerò con l'aiuto sostanzioso di un amico alla predisposizione per l'impianto audio :D
Originariamente inviato da Denton84
complimenti!
ma il legno l'hai recuperata in qlc catena fai da te o lo trovi di tuo per lavoro agganci altro?
cut
Il legno se lo compri nei centri commerciali, a parte i pannelli larghi, costa uno sproposito. E soprattutto non trovi i legni un po' pregiati come roere faggio noce ecc...
Eh per trovarli devi essere un po' "dentro" nel senso che non sempre da uno trovi tutto. Alcune segherie fanno dei buoni prezzi, però è raro perchè di solito lavorano in grandi quantità per i costruttori di tetti e se ne fregano dei piccoli, anche se gli compri 200€ di legno.
Per esempio le spondine dei cassetti del letto sono fatte per il 90% da degli avanzi di travi per tetto che ero riuscito ad avere. Il rimanenete 10% sono assi dei bancali.... ;)
Il rovere lo prendo da un agricoltore che vende legna e se trova piante particolari le tiene da parte e quindi ha una bella catasta di rovere, però era un po' tarlato.
Intanto ho finito BennoWooD, ho fatto un mobile per il TV per irenina e devo finire il cassettone e i comodini per la camera.
L'impresa titanica sarà l'armadio....
Domani vernicio di bestia :mc:
Denton84
12-10-2004, 21:19
Originariamente inviato da frankie
Il legno se lo compri nei centri commerciali, a parte i pannelli larghi, costa uno sproposito. E soprattutto non trovi i legni un po' pregiati come roere faggio noce ecc...
Eh per trovarli devi essere un po' "dentro" nel senso che non sempre da uno trovi tutto. Alcune segherie fanno dei buoni prezzi, però è raro perchè di solito lavorano in grandi quantità per i costruttori di tetti e se ne fregano dei piccoli, anche se gli compri 200€ di legno.
Per esempio le spondine dei cassetti del letto sono fatte per il 90% da degli avanzi di travi per tetto che ero riuscito ad avere. Il rimanenete 10% sono assi dei bancali.... ;)
Il rovere lo prendo da un agricoltore che vende legna e se trova piante particolari le tiene da parte e quindi ha una bella catasta di rovere, però era un po' tarlato.
Intanto ho finito BennoWooD, ho fatto un mobile per il TV per irenina e devo finire il cassettone e i comodini per la camera.
L'impresa titanica sarà l'armadio....
Domani vernicio di bestia :mc:
già
penso che di fianco a me c'è una grande segheria che ha fabbriche in altri posti d'italia, ma come dici a te non ti calcolano.
Cmq uno che conosco lavora li, e suo figlio in'altra segheria. Non mi sembra recuperino molto materiale in genere, ma posso provare a chiedergli si sa mai.
Qua di gente che vende legna ce n'è anche che conosco bene...ma io poi non ho attrezzatura per lavorarlo.
Posso gestirmi con delle assi per quanto grandi, ma legno grazzo non so neanche da dove partire.
XSCORPIONX
30-10-2004, 07:08
Ciao io voglio realizzare un case mini tipo barebone vari ma costano un occhio l'avete fatto Voi?
Idee?
si :D
cannone elettromagnetico, tesla coil, amplificatore di corrente e tensione, un bel pannellone solare con tanto di accumulatori e stronzate varie annesse, e il sogno elettronico nel cassetto: costruire un'affare che mi rileva tutte le frequenze fino ai Ghz :asd:
:sofico:
Premetto: scrivo da profano...
Volevo sapere se è una cosa fattibile trasformare una bici in una bici elettrica...della pedalata assistita non mi importa, sarebbe troppo complicato...stavo pensando di sostituire completamente i pedali...magari con un motore da lavatrice...Mi potete dare qlk consiglio?
Nessuno che lavora ferro ed ha a che fare con pneumatica ed oleodinamica?
Nessun meccanico?
aggiornamento: finito il cassettone e i comodini, più avanti posto le foto.
Terminata anche l'impresa più ardua: l'armadio in legno tamburato. E'solo da assemblare ma manca il contenitore per l'armadio....
prossimo passo cucina, librerie e mobile TV.
Non sono portato a realizzare: progettare alla grande ma quando lo devo costruire di mano mia non mi riesce :muro:. Scherzi a parte provo a realizzare tutto quello che è alla mia portata (non so se è incluso ma per quanto riguarda impianti elettrici ed elettronica, tubature ed idraulica, combustibile e motori mi riesce tutto molto bene :cool: )
Byezzzzzzzzzzzz
tubature ed idraulica, combustibile e motori mi riesce tutto molto bene :cool: )
Byezzzzzzzzzzzz
Interessante ........
Dumah Brazorf
25-12-2006, 21:32
Uhe frankie (o irenina) ci fai vedere com'è venuta casa? :)
si :D
cannone elettromagnetico, tesla coil, amplificatore di corrente e tensione, un bel pannellone solare con tanto di accumulatori e stronzate varie annesse, e il sogno elettronico nel cassetto: costruire un'affare che mi rileva tutte le frequenze fino ai Ghz :asd:
:sofico:
bauhauhuha ma quanto ero coglione 3 anni fa :asd:
ah si beh lo sono pure adesso :fagiano:
Lucrezio
26-12-2006, 00:11
bauhauhuha ma quanto ero coglione 3 anni fa :asd:
ah si beh lo sono pure adesso :fagiano:
:read:
djufuk87
26-12-2006, 00:32
negli ultimi anni ne ho fatta di roba! :fagiano:
Le cose piu' importanti penso siano state queste:
Ampli mosfet 50+50W rms :
http://utenti.lycos.it/djonathan/Foto075.jpg
http://utenti.lycos.it/djonathan/Foto255.jpg
ampli ricavato da t-amp:
http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/mytamp.jpg
liquido integrato nel pc moddato:
http://utenti.lycos.it/djonathan/pcnew/IMG00001.JPG
water station:
http://utenti.lycos.it/djonathan/WS3/rev1/ws%20aperta+pcc.jpg
centrale HT:
http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/front%20lat.jpg
sub progettato e costruito
http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/subgrezzo.jpg
frontali e posteriori:
http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/new_h03/casse_incollate.JPG
http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/new_h03/cassa_prova.JPG
beh le foto sono un po' old.. ora è già tutto verniciato.. anche se non sono ancora finite :mc:
Ho ancora un altro ampli da costruire, circuiti pe ril filtraggio della rete elettrica ecc ecc... ma chi ha piu' tempo :cry:
djufuk87
26-12-2006, 00:35
bauhauhuha ma quanto ero coglione 3 anni fa :asd:
ah si beh lo sono pure adesso :fagiano:
:eekk: :eekk: :eekk:
ciccillover
26-12-2006, 09:23
Io nel frattempo di roba fai-da-te ne ho costruita... cito il proiettore di Tom's Hardware (ci ho visto i mondiali, schermo da 120", una figata assurda) e il server casalingo (grande 23x23x7 cm e consuma 30w); work in progress il carputer con schermo integrato nella plancia della mia Punto e il server casalingo (che andrà a sostituire il precedente) costruito dentro la carcassa di un vecchio lettore CD-ROM.
Se poi vale lo stesso, posto le foto della scrivania realizzata dal mio amico.
http://img208.imageshack.us/img208/9293/dsc01371an9.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=dsc01371an9.jpg)
Io nel frattempo di roba fai-da-te ne ho costruita... cito il proiettore di Tom's Hardware (ci ho visto i mondiali, schermo da 120", una figata assurda) e il server casalingo (grande 23x23x7 cm e consuma 30w); work in progress il carputer con schermo integrato nella plancia della mia Punto e il server casalingo (che andrà a sostituire il precedente) costruito dentro la carcassa di un vecchio lettore CD-ROM.
Se poi vale lo stesso, posto le foto della scrivania realizzata dal mio amico.
http://img208.imageshack.us/img208/9293/dsc01371an9.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=dsc01371an9.jpg)
info sul server? o microserver
ciccillover
26-12-2006, 09:41
Il primo server è un P3 550 Coppermine undervoltato tagliando alcuni pin, su mobo slot 1 in formato BabyAT (recuperata accanto ad un cassonetto, mi aveva attirato proprio per le dimensioni ridottissime; era rotta, poi l'ho riparata). RAM 192 MB, HD 40 GB (la mobo manco lo vedeva, sapessi quante acrobazie per aggirare questo limite... :eek: ), doppia scheda di rete, display alfanumerico, alimentatore ATX sbudellato :D. Case autocostruito usando l'involuco di un vecchio VCR, opportunamente sagomato e tagliato. Nota bene: sono tutti componenti per PC desktop, costati veramente due soldi ;)
Aggiungo che purtroppo la mobo fa uso di chipset SIS (530 mi pare), non proprio economico in termini di consumi.
Il secondo server invece, leggermente più costoso, fa uso di schede industriali (la mobo è in realtà una daughterboard PCISA, ma funziona anche senza backplane) e di un HD da portatile (40 GB 4200 rpm), per il resto monta 256 MB e un Celeron di frequenza imprecisata (ne ho due: uno a 600 MHz risparmiosissimo, 1,5v di vcore, e un Celeron Tualatin 1200@1600, meno risparmioso, ma molto molto più potente; devo capire se la potenza del Tualatin può essere utile o no, dato che il secondo server farà un sacco di cose: se no metto il Celeron 600). In questo caso l'alimentatore è esterno, perché ne userei uno solo in formato AT per aimentare il router ADSL, lo switch Ethernet, l'hub USB, i drive esterni USB 2.0 e un sacco di altra roba (massima efficienza, quindi).
Se ne sta parlando approfonditamente nel thread dei PC 24/7 a basso consumo, fai una capatina casomai ;)
gighen78
26-12-2006, 09:45
il car computer come lo hai costruito??che guida hai seguito??interessante questo discorso.E' gia un po che volevo crearmene uno e qualche dritta mi servirebbe..
ciccillover
26-12-2006, 09:54
Nessuna guida, tutto di testa mia.
Le dritte che posso darti sono poche, ma ti dico: il grosso problema è l'alimentazione. Per cui ho deciso di usare un elevatore di tensione (attenzione, NON è un inverter, è un alimentatore per portatili da accendisigari; si trovano da 20 euro in su) e una scheda madre da portatile (monta Pentium M e RAM DDR SoDIMM). Per il resto il monitor è 8" 4:3 e ci sta a pennello nella plancia della mia Punto prima serie, anche se sono costretto a segare qua e là.
Farà da lettore multimediale principalmente, ma se va a buon fine ho già i progetti per renderlo anche navigatore e poco altro.
Preciso che il lavoro vero e proprio non è ancora cominciato, mi sto procurando i componenti, anche se ho già quasi tutto (elevatore di tensione, HD, lettore slot in per portatile, schermo, RAM, CPU, tastiera, touchpad esterno (niente mouse); mi manca la mobo, già chiesta ma ancora non arrivata, per via delle feste, e qualche ricambio per la Punto).
anch'io sono andato avanti :O
http://img54.imageshack.us/img54/2426/p1020557cx5.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=p1020557cx5.jpg)
http://img479.imageshack.us/img479/537/p10105647yr.th.jpg (http://img479.imageshack.us/my.php?image=p10105647yr.jpg)
http://img461.imageshack.us/img461/9186/cassa21ul.th.jpg (http://img461.imageshack.us/my.php?image=cassa21ul.jpg)
http://img403.imageshack.us/img403/8062/p1020365ho6.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=p1020365ho6.jpg)
:)
djufuk87
26-12-2006, 11:31
Bei lavori!!! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.