View Full Version : Videocamera JVC o SONY?
Sono indeciso se acquistare una videocamera JVC o Sony.
Prima ero orientato sulla Sony la PC-105 (oppure la PC-109), ma la mia ragazza ha visto delle riprese con scarsa luce con una
JVC 20E e ha detto che si vede molto ma molto bene anche con scarsa luce.
Ora il fatto e che non vorrei spendere 860€ per la Sony e trovarmi un prodotto che con poca luce è inferiore ad una JVC che ne costa 400€.
Le differenze sono le seguenti
Sony PC-105
Tipo CCD: 1/4.7''
Pixel CCD 1.070.000
Zoom ottico 10x
Focale min (effettiva) 3,7mm
Focale max (effettiva) 37mm
Apertura max diaframma f/1,8
Apertura min diaframma f/2,0
Diametro ottiche aggiuntive 30 mm
Velocità otturatore 1/4000 - 1/4s
JVC 20E
Tipo CCD: 1/6''
Pixel CCD 800.000
Zoom ottico 16x
Focale min (effettiva) 2,7mm
Focale max (effettiva) 43,2mm
Apertura max diaframma f/1,6
Apertura min diaframma
Diametro ottiche aggiuntive 37mm
Velocità otturatore 1/4000 - 1/250
Se qualcuno ha una videocamera Sony o JVC vorrei sapere il modello e come sono le riprese sia di giorno che con pochissima luce
mercurio76
20-04-2004, 09:21
Io ho una Sony TRV-DCR33E e mi trovo molto bene...adesso credo che la puoi trovare comodamente sotto ai 1000€.
I colori sono molto vivi e realistici e reagisce bene anche in situazioni di scarsa luminosità. Ho fatto delle riprese in una grotta enorme illuminata solo da fioche luci e con la funzione Super Night Shot riesco a vedere bene quasi tutti i dettagli (ovviamente questo è un caso estremo e la ripresa ha il classico colore verde dell'infrarosso). Però anche in casi di bassa luminosità puoi avere buoni risultati anche usando un'altra funzione della cam che amplifica la lum senza ricorrere all'infrarosso.
Per il resto io penso che i cirteri di valutazione nell'cquisto di una cam, oltre che alla resa in condizioni di bassa luminosità, siano l'ottica (ZEISS la fa da padrona), la disponibilità di I/O digitali (molto comodi), la resa generale delle immagini.
Io ho visto il confronto fra la mia cam e una Canon della stessa fascia e ti giuro che sono rimasto sconvolto dalla differenza abissale riscontrata nella resa dei colori e delle immagini..
Beh che altro dire...Sony è una buona scelta.
Ciauz ;)
Originariamente inviato da mercurio76
Io ho una Sony TRV-DCR33E e mi trovo molto bene...adesso credo che la puoi trovare comodamente sotto ai 1000€.
I colori sono molto vivi e realistici e reagisce bene anche in situazioni di scarsa luminosità. Ho fatto delle riprese in una grotta enorme illuminata solo da fioche luci e con la funzione Super Night Shot riesco a vedere bene quasi tutti i dettagli (ovviamente questo è un caso estremo e la ripresa ha il classico colore verde dell'infrarosso). Però anche in casi di bassa luminosità puoi avere buoni risultati anche usando un'altra funzione della cam che amplifica la lum senza ricorrere all'infrarosso.
Per il resto io penso che i cirteri di valutazione nell'cquisto di una cam, oltre che alla resa in condizioni di bassa luminosità, siano l'ottica (ZEISS la fa da padrona), la disponibilità di I/O digitali (molto comodi), la resa generale delle immagini.
Io ho visto il confronto fra la mia cam e una Canon della stessa fascia e ti giuro che sono rimasto sconvolto dalla differenza abissale riscontrata nella resa dei colori e delle immagini..
Beh che altro dire...Sony è una buona scelta.
Ciauz ;)
Grazie per avermi risposto, per quanto riguarda le canon le avevo già escluse poichè tutti si lamentano, ma non ho sentito nessun parere sulle JVC.
Mi è venuto il dubbio tra JVC e Sony
1) Per la differenza di prezzo (il doppio)
2) JVC zoom ottico 16x Sony 10x
2) Perchè la mia ragazza mi ha detto che hanno fatto delle riprese in una stanza buia con la sola TV da 14" accesa e ha detto che le immagini, i colori si vedono benissimo.
Tipo con una Sony in una stanza completamente buia con la sola TV accesa, si deve ricorrere alla funzione infrarossi (quindi le immagini si vedono verdi) oppure si riescono a fare riprese senza ricorrere a tale funzione, e quindi vedere i colori?
mercurio76
20-04-2004, 12:24
Io ho fatto una ripresa in una stanza completamente buia per riprendere un vecchio filmino proiettato sul muro, senza usare accorgimenti particolari è venuto bene; forse un po' meno luminoso del reale ma di buona qualità. Inoltre tieni presente che un filmino proiettato non è retroilluminato come lo è la TV, quindi a maggior ragione con la Tv dovrebbe venire bene.
Per la differenza di prezzo ti posso dare ragione...
Per lo zoom dipende cosa ci devi fare..io col 10x mi trovo + che bene.
Per il resto tieni presente che Sony monta otticche ZEISS, JVC no
Ciauz ;)
Originariamente inviato da mercurio76
Io ho fatto una ripresa in una stanza completamente buia per riprendere un vecchio filmino proiettato sul muro, senza usare accorgimenti particolari è venuto bene; forse un po' meno luminoso del reale ma di buona qualità. Inoltre tieni presente che un filmino proiettato non è retroilluminato come lo è la TV, quindi a maggior ragione con la Tv dovrebbe venire bene.
Per la differenza di prezzo ti posso dare ragione...
Per lo zoom dipende cosa ci devi fare..io col 10x mi trovo + che bene.
Per il resto tieni presente che Sony monta otticche ZEISS, JVC no
Ciauz ;)
mercurio ciao.
io ho appena preso la trv22, domanda OT veloce veloce, anzi prima della domanda consiglio Sony alla grande
mercurio, io ho provato il night shot per riprese di notte e si vede infrarosso, ma per riprendere in stanza buia e a colori mi han detto di usare il super night shot + il colour qualcosa, ora nn ricordo, io ho provato ad usarli, ma sull'LCD vedo a "scatti" è normale?? come funziona sta tecnologia? :p
ciau e fammi sapere per favore :P
mercurio76
20-04-2004, 16:08
Da me il Super night Shot è infrarosso...forse quel "colour e qualcosa" serve per ridare il colore originale ma non penso che venga bene. Io non mi sono mia preoccupato di sta cosa...se è molto buoi anche col Super night Shot non vedi niente. Mentre se hai delle fonti luminose amplifica molto bene ma rimane quel verdino alla Visitors.
Adesso che mi hai detto sta cosa guardo sul manuale delle istruzioni se trovo qualche riferimento...intanto mi dispiace ma non so risponderti :(
Ciauz
Originariamente inviato da mercurio76
Da me il Super night Shot è infrarosso...forse quel "colour e qualcosa" serve per ridare il colore originale ma non penso che venga bene. Io non mi sono mia preoccupato di sta cosa...se è molto buoi anche col Super night Shot non vedi niente. Mentre se hai delle fonti luminose amplifica molto bene ma rimane quel verdino alla Visitors.
Adesso che mi hai detto sta cosa guardo sul manuale delle istruzioni se trovo qualche riferimento...intanto mi dispiace ma non so risponderti :(
Ciauz
te lo dico solo perchè l'avevo letto in giro.. per esempio su fotodigit.it
...Un'altra caratteristica è la funzione "Super Night Shot 0 Lux"
ad infrarossi per le riprese notturne che, con l'utilizzo del "Colour Slow Shutter",
consente di registrare immagini dai colori vividi anche in luoghi bui....
link diretto:
http://www.videodigit.it/scheda_prodotto.asp?codPROD=4577
mercurio76
20-04-2004, 17:11
Allora..ho provato.
Con il "Super night shot" il "Color Slow Shutter" viene disabilitato in automatico. Nella mia cam si può usare solo con l'impostazione "Black light". Anche a me scatta da morire (In effetti se si chiama Slow Shutter un motivo c'è :) ), in effetti ricostruisce abbastanza bene i colori dell'ambiente però siccome è fatto tutto in digitale forse la cam non ci sta dietro ed è per quello che si vede a scatti.
Cmq grazie a te ho imparato una cosa in + :D
Ciauz ;)
Originariamente inviato da mercurio76
Allora..ho provato.
Con il "Super night shot" il "Color Slow Shutter" viene disabilitato in automatico. Nella mia cam si può usare solo con l'impostazione "Black light". Anche a me scatta da morire (In effetti se si chiama Slow Shutter un motivo c'è :) ), in effetti ricostruisce abbastanza bene i colori dell'ambiente però siccome è fatto tutto in digitale forse la cam non ci sta dietro ed è per quello che si vede a scatti.
Cmq grazie a te ho imparato una cosa in + :D
Ciauz ;)
LOL.. domanda.. l'hai provato in ambiente totalmente o quasi totalmente buia?? attivi la back light (quel tasto che sta sopra all'LCD quanto è chiuso vero???) quindi e poi il color slow shutter, e poi registri muovendo chiaramente tutto molto lentamente, dovresti avere quel movimento che sembra quasi un rallenty, per dire.. stile lucignolo ... confermi? :D
la cosa non è male cmq se la si gestisce bene... e la videocamera è ecellente.
ultima domanda.. oh letto sul libretto che ci sono 2 tipi di cassettine mini DV. quelle base e quelle con una specie di qualcosa dentro (caz nn ricordo il nome). mi sembra di aver letto che queste ultime salvano anche la data eccetera.. siccome io ne ho una del primo tipo e l'ho pagata 5 euro quanto az costano le altre? io non le ho trovate..
sulla cassettina mini DV se continuo a riscriverci sopra non perde di qualità vero?? :D
ultimissima domanda: per il trasferimento via firewire bisogna cambiare qualche impostazione alla videocamera?? te lo chiedo perchè abbiamo praticamente lo stesso modello o quasi :D
trv22 e trv33 :D
ciauu :D
inoltre anche se nelle impostazioni ho messo lingua italiana, la lingua del menù rimane sempre inglese.. non im da per niente fastidio, perchè il libretto fa riferimento alle voci inglese, ma magari sai perchè sia così? Sti fenomeni a sto punto perchè han messo la possibilità di cambiare lingua? :D
mercurio76
20-04-2004, 21:30
LOL.. domanda.. l'hai provato in ambiente totalmente o quasi totalmente buia?? attivi la back light (quel tasto che sta sopra all'LCD quanto è chiuso vero???) quindi e poi il color slow shutter, e poi registri muovendo chiaramente tutto molto lentamente, dovresti avere quel movimento che sembra quasi un rallenty, per dire.. stile lucignolo ... confermi?
Confermo :D
oh letto sul libretto che ci sono 2 tipi di cassettine mini DV. quelle base e quelle con una specie di qualcosa dentro (caz nn ricordo il nome). mi sembra di aver letto che queste ultime salvano anche la data eccetera.. siccome io ne ho una del primo tipo e l'ho pagata 5 euro quanto az costano le altre? io non le ho trovate..
Io ho preso una TDK e JVC entrambe a 4€ e cmq la data la puoi salvare...devo dire la verità..io il libretto l'ho letto poco e non sapevo neanche di questa differenza di nastri :)
sulla cassettina mini DV se continuo a riscriverci sopra non perde di qualità vero??
Secondo me meno che sulle cassettine analogiche, però è cmq un nastro e col tempo credo che ci sia un certo degrado. A differenza dei nastri analogici qui registri 0 e 1 e non una forma d'onda analogica. Se il nastro si degrada la tolleranza al rumore è più alta rispetto ad un nastro analogico. (Questa però prendila con le pinze)
per il trasferimento via firewire bisogna cambiare qualche impostazione alla videocamera??
Devi abilitare l'uscita digitale (c'è da spataccare nel menù della Cam). Poi quando la colleghi al pc appena la accendi WinXp te la trova, come succede con le fotocamere digitali quando le colleghi via USB. Poi col tuo SW di acquisizione semplicemente registri il flusso video..però in tempo reale.
inoltre anche se nelle impostazioni ho messo lingua italiana, la lingua del menù rimane sempre inglese
Si anche a me, ma sinceramente non è che mi interessi + di tanto...pensa come avrebbero dovuto tradurre "Super Night Shot":D :mc:
Spero di esserti stato di aiuto...cmq io sono un gran svogliato e ancora non mi sono deciso a leggermi bene tutto il manuale...quindi su alcuni punti sono un po' all'oscuro. :cool:
Ciauz ;)
ottime risposte grazie mille :D
io al libretto ci ho dato una letta velocissima :D:D:D
solo le impostazioni principali perchè non avevo tempo :D
eehhehe
solo una cosa.. hai detto che l'acquisizione via firewire viene fatta in tempo reale.. intendi dire che se ho 20 minuti di filmato ci mette 20 minuti ad acquisire?? azzarolina!
brutta storia.. confermi??
:P:P :D
mercurio76
21-04-2004, 07:16
si confermo...purtroppo è così. In effetti ti viene da pensare..cavolo se è digitale ed è un semplice trasferimento dati dovrebbe farlo in un batter d'occhio..però devi considerare che il tempo di lettura è legato alla vel del nastro, ed inoltre si perde tempo a codificare il flusso video in MPG2. Io credo che se il video non fosse su nastro ma su altri supporti (ottici o elettronici) i tempi di trasferimento sarebbero mooooolto inferiori..
Ciauz ;)
Originariamente inviato da mercurio76
si confermo...purtroppo è così. In effetti ti viene da pensare..cavolo se è digitale ed è un semplice trasferimento dati dovrebbe farlo in un batter d'occhio..però devi considerare che il tempo di lettura è legato alla vel del nastro, ed inoltre si perde tempo a codificare il flusso video in MPG2. Io credo che se il video non fosse su nastro ma su altri supporti (ottici o elettronici) i tempi di trasferimento sarebbero mooooolto inferiori..
Ciauz ;)
no, alt.. io non vorrei che durante l'acquisizione già mi facesse la codifica, per niente.. io vorrei solo acquisire, tutto lì. poi il montaggio e la codifica la faccio fare al pc...
quanto ci metterebbe a pigliarsi il filmato senza codificarlo?
io nn codifico subito anche perchè uso la firewire integrata nella scheda madre.. nn penso che il softw di videocamera o un qulache soft di montaggio faccia la conversione "al volo"
o sì?? :P
mercurio76
21-04-2004, 08:07
Quindi tu acquisisci direttamente in DV? Io ho una scheda che mi acquisisce in MPG2 in tempo reale..però per avere una qualità migliore preferisco aumentare i parametri di acquisizione e non acquisire in tempo reale...praticamente bufferizza e poi codifica...però così ci vuole + del doppio del tempo.
Cmq a prescindere dalla codifica in real time, credo che non puoi acquisire + veloce della velocità di riproduzione. In teoria il nastro dovrebbe girare + velocemente e magari le testine non sono tarate per leggere a vel + elevate...questa però è una mia opinione.
Per maggiori chiarimenti vai qui (http://www.appuntisuldigitalvideo.it/dv.html)
Ciauz ;)
Originariamente inviato da mercurio76
Quindi tu acquisisci direttamente in DV? Io ho una scheda che mi acquisisce in MPG2 in tempo reale..però per avere una qualità migliore preferisco aumentare i parametri di acquisizione e non acquisire in tempo reale...praticamente bufferizza e poi codifica...però così ci vuole + del doppio del tempo.
Cmq a prescindere dalla codifica in real time, credo che non puoi acquisire + veloce della velocità di riproduzione. In teoria il nastro dovrebbe girare + velocemente e magari le testine non sono tarate per leggere a vel + elevate...questa però è una mia opinione.
Per maggiori chiarimenti vai qui (http://www.appuntisuldigitalvideo.it/dv.html)
Ciauz ;)
già.. io ho solo la firewire purtroppo.. è che uso il portatile per fare ste cose, non mi interessa il tempo che ci impiego o lo spazio che può occupare il file nn compresso.
io lo devo per forza acquisire via firewire in fomato nativo, fare il montaggio del mio filmato con effetti eccetera, poi codificarlo e fare i DVD
tutto lì..
che tu sappia i programmi tipo pinnacle studio, o cmq quelli lì, dovrebbero permettere ben di caricare senza comprimere, montare il file nativo e poi convertire in mpeg2 il tutto, già pronto per la masterizzazione del dvd.. o cmq anche se vuoi salvare il singolo file mpeg2 mi sembra..
giusto? :P io quando uso la videocamera non penso userò nessun effetto tipo "fade in" o "fade out" dato che questo tipo di effetti li metto dentro col programma tipo pinnacle studio...
almeno la procedura da seguire spero di averla capita bene :D o sto sbagliando qualcosa?
mercurio76
21-04-2004, 10:11
Si si..la procedura è giusta. Se non hai esigenze di tempo e spazio la codifica va benissimo farla alla fine (con un Athlon 1600Xp, 512MB DDR, 1 ora di filmato, il mio bimbo ha impiegato 4 ore!!).
Inoltre anche se si acquisisce direttamente in MPG2 alla fine se fai dell'editing video poi devi renderizzare il tutto e quindi inpratica fai il coding 2 volte.
Infatti sto pensando se non sia il caso, anche per me, di acqisire in formato nativo e lasciare la compressione alla fine quando faccio anche il rendering.
;)
Originariamente inviato da mercurio76
Si si..la procedura è giusta. Se non hai esigenze di tempo e spazio la codifica va benissimo farla alla fine (con un Athlon 1600Xp, 512MB DDR, 1 ora di filmato, il mio bimbo ha impiegato 4 ore!!).
Inoltre anche se si acquisisce direttamente in MPG2 alla fine se fai dell'editing video poi devi renderizzare il tutto e quindi inpratica fai il coding 2 volte.
Infatti sto pensando se non sia il caso, anche per me, di acqisire in formato nativo e lasciare la compressione alla fine quando faccio anche il rendering.
;)
ottimo.. ti ringrazio ancora per le delucidazioni.. :D
io ho il portatile con Pentium 4 2.8 Gh HT (doppio processore virtuale, che nell'editing video a quanto mi dicono può aiutare molto), 512 di Ram, porta firewire, HD da 40 Gb che ora libererò per bene dato che ne ho un'altro che attacco via firewire da 120 Gb.
per quanto riguarda lo spazio, dici che se tengo quei 20 Gb di spazio sull'HD principale va bene? cioè, dici che può andar bene per l'editing video? a me han detto che 15/20 minuti di video nativo mini DV sono circa 4 Gb.. :P quindi 1 oretta sono sui 12/15 Gb penso :P che dici. :D
io l'oretta la piglierei solo ed esclusivamente quando andrò in vacanza, lì saranno riprese a valanga :D Fiko :D
mercurio76
21-04-2004, 17:12
secondo me stai un po' strettino...devi tenere conto anche dello spazio che ti servirà dopo per fare il rendering epoi per fare il DVD.
Cmq la banda del formato DV è di 3.6Mps quindi se non erro un minuto di filmato tiene al max 216 MB e 15 min qiondi intorno ai 3.2GB (spero di aver fatto bene i conti).
Anche io ho un HD da 40GB e avevo anche io una partizione da 20GB dedicata al video e ci stavo un po' stretto: oggi ho preso un Maxtor da 20GB ..76€ a San Marino :D (scaricando l'IVA).
Adesso è tutto un altro mondo...e aumenti anche le prestazioni perchè un disco partizionato è più lento rispetto ad uno non partizionato dedicato solo all'editing.
Ciauz ;)
azz.. col portatile purtroppo me la devo giostrare così...
salverò il file su HD e per la ricompressione gli dirò di farla sul secondo HD che attacco alla firewire.. lì c'è tutto lo spazio che voglio... 120 Gb... che dici, è fattibile? :p
mercurio76
22-04-2004, 07:15
si..direi di si...beh che altro dire..buon smanettamento ;)
Ciauz :cool:
Originariamente inviato da mercurio76
si..direi di si...beh che altro dire..buon smanettamento ;)
Ciauz :cool:
beh, che dire.. grazie ancora veramente per l'aiuto e per i consigli dati...
a buon rendere. ciau
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.