PDA

View Full Version : Problema rete elettrica in casa


Wagen
14-04-2004, 10:55
Salve,
ho un quesuto da porvi.
In camera mia ho attaccato alla presa di corrente una tv, un impianto ht, un pc e avarie cosette.
Da non motlo ho niziato a suonare il basso e all'inizio, quando ancora non avevo un ampli, lo collegavo al ht per sentirlo.
Una volta pero' é sucesso che stavo suonando scalzo e toccando le corde prendevo la scossa (non i 220 ma cmq dava fastidio).

Se tocco il case aprto del pc e sono scalzo prendo lo stesso la scossa-

Pensavo che fosse dovuto a qualcosa che non andava a massa correttamente, pero provando con un tester tra il buco centrale della presa elettrica e le varie masse dei componenti non mi sembrava ci fossero problemi.

Da poco ho comprato un amplificatore e collegandolo alla rete elettica ho notato che a metà volume si sente come un ronzio, un disturbo.
toccando pero' una parte metallica del basso (per esempio le levette per accordare) il ronzio sparisce!!!:eek:
Ho provato anche a scollegare tutto il resto e lasciare solo l'ampli ma il problema rimane.

Ora, a parte chiamare un elettricista (cosa che faro' quanto prima) che altre prove posso fare? sapete cosa puo' essere? Premetto che non sono a digiuno totale di elettronica, quindi posso fare anche qualche prova "avanzata"-

teo
14-04-2004, 11:50
sicuro che in quella presa ci sia il conduttore di terra (il gialloverde)? Prova a vedere se tra il buco centrale e uno dei laterali c'è circa 230, se +- c'è significa che c'è la terra, se invece non da tensione in nessuno dei due non hai la terra in quella presa.

Wagen
14-04-2004, 11:55
Originariamente inviato da teo
sicuro che in quella presa ci sia il conduttore di terra (il gialloverde)? Prova a vedere se tra il buco centrale e uno dei laterali c'è circa 230, se +- c'è significa che c'è la terra, se invece non da tensione in nessuno dei due non hai la terra in quella presa.

Mi sembra che avevo provato e c'era pero' non ricordo esattamente (le prove le ho fatte un mesetto fa).
Appena torno a casa provo.

Altri consigli?

Athlon
14-04-2004, 12:00
il tuo impianto e' privo di messa a terra ed inoltre hai qualche apparecchio che disperde.

Fai controllare gli apparecchi che disperdono (danno la scossa) e fai sistemare l'impianto.

Wagen
14-04-2004, 12:45
ma se danno la scossa non é per via della terra?
Più che altro ho paura non che manchi la messa a terra ma che ci sia qualcosa che circola...

Athlon
14-04-2004, 13:03
Originariamente inviato da Wagen
ma se danno la scossa non é per via della terra?
Più che altro ho paura non che manchi la messa a terra ma che ci sia qualcosa che circola...


La messa a terra serve proprio ad intercettare e scaricare a terra ogni dispersione , se non c'e' la messa a terra la dispersione si scarica attraverso il corpo del malcapitato utilizzatore (scossa).

Wagen
14-04-2004, 13:12
Stasera riprovo perché non sono sicuro al 100% ma mi pare che la terra ci sia perché facendo la prova della misura della tensione tra il buco nel mezzo della presa e il 1° o il 3° dava 220V

gpc
14-04-2004, 13:17
Il ronzio del basso è più che normale. Dipende dalla qualità del circuito, dalle schermature, e non poco dal fattore "caso" (non scherzo).
Toccando il basso, tocchi la massa dell'amplificatore attraverso il cavetto audio, e vai a modificare tutto il giro di masse che raccoglie il campo elettromagnetico della rete che produce il ronzio.

Il fatto di sentire una leggera scossa può dipendere da dispersioni varie negli utilizzatori, non necessariamente da guasti. Inoltre non è detto che siano 220V, ti assicuro che quando inizi ad andare su 50/60 volt li senti già tranquillamente (io mi son beccato una lesca con 70V che te la raccomando).
Un mio amico che suona la chitarra elettrica mi raccontava che non era una cosa così rara che nei primi tempi qualcuno restasse attaccato allo strumento a causa di "perdite" negli ampli a valvole :D

Comunque la terra dovrebbe ridurre questi problemi, e se non lo fa può essere un problema di distanza eccessiva tra il paletto e la presa, dimensione troppo piccola dei cavi di terra (unita alla distanza, ovviamente) o altre cosette...

In ogni caso non sempre la schermatura esterna (collegata a terra) è collegata alla massa...

Wagen
14-04-2004, 13:26
Originariamente inviato da gpc
Il ronzio del basso è più che normale. Dipende dalla qualità del circuito, dalle schermature, e non poco dal fattore "caso" (non scherzo).
Toccando il basso, tocchi la massa dell'amplificatore attraverso il cavetto audio, e vai a modificare tutto il giro di masse che raccoglie il campo elettromagnetico della rete che produce il ronzio.

Il fatto di sentire una leggera scossa può dipendere da dispersioni varie negli utilizzatori, non necessariamente da guasti. Inoltre non è detto che siano 220V, ti assicuro che quando inizi ad andare su 50/60 volt li senti già tranquillamente (io mi son beccato una lesca con 70V che te la raccomando).
Un mio amico che suona la chitarra elettrica mi raccontava che non era una cosa così rara che nei primi tempi qualcuno restasse attaccato allo strumento a causa di "perdite" negli ampli a valvole :D

Comunque la terra dovrebbe ridurre questi problemi, e se non lo fa può essere un problema di distanza eccessiva tra il paletto e la presa, dimensione troppo piccola dei cavi di terra (unita alla distanza, ovviamente) o altre cosette...

In ogni caso non sempre la schermatura esterna (collegata a terra) è collegata alla massa...

Ciao, di sicuro quelli che prendo non sono i 220 :)
Quindi dici che mi conviene chiamare direttamente l'elettricista?
Prove non ne posso fare per veder la "qualità" della terra?

gpc
14-04-2004, 13:32
Originariamente inviato da Wagen
Ciao, di sicuro quelli che prendo non sono i 220 :)
Quindi dici che mi conviene chiamare direttamente l'elettricista?
Prove non ne posso fare per veder la "qualità" della terra?

Per vedere la qualità della messa a terra dovresti idealmente collegare un puntare le tester alla presa e l'altro nel terreno, e allora vedresti se va tutto bene o meno.
Tieni presente che a volte vengono messi anche più paletti per migliorare l'impianto.

Comunque non ho capito se la messa a terra ci sia o meno da te...
Nello stanzino dove lavoro ce l'ho messa io quando ho rifatto l'impianto elettrico, e prima se toccavo con un filo le gambe del tavolo di metallo vedevo le scintille :D

Wagen
14-04-2004, 13:38
Originariamente inviato da gpc
Per vedere la qualità della messa a terra dovresti idealmente collegare un puntare le tester alla presa e l'altro nel terreno, e allora vedresti se va tutto bene o meno.
Tieni presente che a volte vengono messi anche più paletti per migliorare l'impianto.

Comunque non ho capito se la messa a terra ci sia o meno da te...
Nello stanzino dove lavoro ce l'ho messa io quando ho rifatto l'impianto elettrico, e prima se toccavo con un filo le gambe del tavolo di metallo vedevo le scintille :D

Allora alcune prove le avevo fatte un mesetto fa e mi sembra di ricordare che la prova di misurare col tester la tensione tra il foro centrale della presa e uno degli altri 2 l'avevo fatta e mi dava 220V quindi la terra ci dovrebeb essere. Dico dovrebbe perché non sono sicuro al 100% di avere fatto questa prova.
Cmq se la prova é OK come mi devo comportare?
Mentre se non c'é la terra chiamo direttamente l'elettricista! :D

gpc
14-04-2004, 13:41
Se non c'è la terra sì, chiama l'elettricista :D

Se la terra c'è... boh... non so come si possa migliorare così.
Potresti provare a staccare i vari aggeggi attaccati alle prese per vedere qual'è che perde.
Ah, una cosa: prima di tutto dovresti fare un'altra prova: vedere se la massa dell'amplificatore è collegata alla terra. Perchè se non lo è, allora la "scossa" dipende dall'amplificatore e nulla più.

Wagen
14-04-2004, 13:47
Originariamente inviato da gpc
Se non c'è la terra sì, chiama l'elettricista :D

Se la terra c'è... boh... non so come si possa migliorare così.
Potresti provare a staccare i vari aggeggi attaccati alle prese per vedere qual'è che perde.
Ah, una cosa: prima di tutto dovresti fare un'altra prova: vedere se la massa dell'amplificatore è collegata alla terra. Perchè se non lo è, allora la "scossa" dipende dall'amplificatore e nulla più.

I avri "componenti" li ho già staccati tutti e il ronzio e la scossa rimangono.
cmq me lo faceva anche quando il basso era collegato all' HT e non all'ampli, quindi penso (spero) che non sia un problema dell'ampli.

bianconero
14-04-2004, 14:09
Originariamente inviato da Wagen
Allora alcune prove le avevo fatte un mesetto fa e mi sembra di ricordare che la prova di misurare col tester la tensione tra il foro centrale della presa e uno degli altri 2 l'avevo fatta e mi dava 220V quindi la terra ci dovrebeb essere. Dico dovrebbe perché non sono sicuro al 100% di avere fatto questa prova.
Cmq se la prova é OK come mi devo comportare?
Mentre se non c'é la terra chiamo direttamente l'elettricista! :D


Anche se c'e la terra bisogna fare due precisazioni:

Puo essere che non siano gli apparecchi che hai collegato a quella presa ad avere una dispersione ma altri elettrodomestici collegati all'impianto anche in stanze diverse perchè l'impianto di terra è comune a tutto l'impianto.

Può essere che l'impianto di terra col passare degli anni non abbia più le caratteristiche di quando è stato progettato e costruito, perciò soprattuto se l'impiato ha gia qualche anno di vita possono essere sopraggiunti fatti nuovi come la corrosione dei dispersori a causa di correnti galvaniche, il distacco o la rottura del cavo che collega l'impianto ai dispersori.

pertanto ti consiglio di fare una prova da solo :
stacca tutti gli elettrodomestici di casa tranne quelli collegati alla tua presa e verifica se il fenomeno persiste.
Se il fenomeno sparisce ricollega una alla volta gli apparecchi controllando di volta in volta in modo da trovare il responsabile del fenomeno, e nel caso fallo riparare.

Se invece continui a prendere la scossa chiama un elettricista che sarà in grado di verificare l'efficienza dell'impianto di terra tramite uno strumento apposito detto Tellurohmetro. ed eventualmente riparare l'impianto ripristinando le caratteristiche di progetto.

Scusa se mi sono un pò dilungato ma volevo essere chiaro nella risposta.

Wagen
14-04-2004, 14:23
Originariamente inviato da bianconero
Anche se c'e la terra bisogna fare due precisazioni:

Puo essere che non siano gli apparecchi che hai collegato a quella presa ad avere una dispersione ma altri elettrodomestici collegati all'impianto anche in stanze diverse perchè l'impianto di terra è comune a tutto l'impianto.

Può essere che l'impianto di terra col passare degli anni non abbia più le caratteristiche di quando è stato progettato e costruito, perciò soprattuto se l'impiato ha gia qualche anno di vita possono essere sopraggiunti fatti nuovi come la corrosione dei dispersori a causa di correnti galvaniche, il distacco o la rottura del cavo che collega l'impianto ai dispersori.

pertanto ti consiglio di fare una prova da solo :
stacca tutti gli elettrodomestici di casa tranne quelli collegati alla tua presa e verifica se il fenomeno persiste.
Se il fenomeno sparisce ricollega una alla volta gli apparecchi controllando di volta in volta in modo da trovare il responsabile del fenomeno, e nel caso fallo riparare.

Se invece continui a prendere la scossa chiama un elettricista che sarà in grado di verificare l'efficienza dell'impianto di terra tramite uno strumento apposito detto Tellurohmetro. ed eventualmente riparare l'impianto ripristinando le caratteristiche di progetto.

Scusa se mi sono un pò dilungato ma volevo essere chiaro nella risposta.

Anceh se sei bianconero sei stato chiarissimo e gentilissimo! :)
grazie 1000

Wagen
14-04-2004, 14:26
Mi é venuta un'idea INCREDDDDIBBBILEEEEEEE!!!

Ma se piantassi un paletto di ferro in giardino e lo collegassi con un filo alla carcassa del pc o al basso secondo voi porterebbe a qualcosa? Cioé potrebbe essere una prova da fare per verificare che la terra non fa il suo dovere?

bianconero
14-04-2004, 14:45
Originariamente inviato da Wagen
Mi é venuta un'idea INCREDDDDIBBBILEEEEEEE!!!

Ma se piantassi un paletto di ferro in giardino e lo collegassi con un filo alla carcassa del pc o al basso secondo voi porterebbe a qualcosa? Cioé potrebbe essere una prova da fare per verificare che la terra non fa il suo dovere?

Può essere che funzioni come no, perchè la resistenza di terra dipende molto dal tipo di terreno e dalla sua resistività dove è piantato il dispersore,

se proprio vuoi provare ti consiglio comunque di bagnare abbondantemente la parte di giardino prescelta per piantare il paletto perchè l'acqua migliora la conducibilità del terreno

Comunque imho sarebbe molto meglio far controllare la resistenza di terra da un elettricista con lo strumento apposito ed eventualmente aggiungere un dispersore di ferro zincato con sezione a croce collegandolo agli altri anzichè con cavo isolato gialloverde con una bella "corda di rame nudo" in modo da avere una maggiore superficie di contatto

Wagen
14-04-2004, 15:10
Originariamente inviato da bianconero
Può essere che funzioni come no, perchè la resistenza di terra dipende molto dal tipo di terreno e dalla sua resistività dove è piantato il dispersore,

se proprio vuoi provare ti consiglio comunque di bagnare abbondantemente la parte di giardino prescelta per piantare il paletto perchè l'acqua migliora la conducibilità del terreno

Comunque imho sarebbe molto meglio far controllare la resistenza di terra da un elettricista con lo strumento apposito ed eventualmente aggiungere un dispersore di ferro zincato con sezione a croce collegandolo agli altri anzichè con cavo isolato gialloverde con una bella "corda di rame nudo" in modo da avere una maggiore superficie di contatto


bon grazie 1000 stasera chiamo l'elettricista

gpc
14-04-2004, 15:30
Originariamente inviato da Wagen
I avri "componenti" li ho già staccati tutti e il ronzio e la scossa rimangono.
cmq me lo faceva anche quando il basso era collegato all' HT e non all'ampli, quindi penso (spero) che non sia un problema dell'ampli.

No no no io sto dicendo una cosa diversa, aspetta a chiamare l'elettricista!
Sto dicendo che tu quando tocchi le corde del basso tocchi la massa dello strumento e dell'amplificatore, qualunque esso sia, ma non è detto che la massa sia attaccata a terra.
Per cui, se la scossettina la senti toccando qualunque oggetto con scatola metallica attaccata alla presa, il problema è della terra; se invece senti la scossettina solo col basso, 99 su 100 il "problema" è dell'amplificatore.
Tu fai la prova: attaccando il basso all'ampli vedi se la resistenza tra la massa e la terra è zero. Se non c'è collegamento, allora puoi fare a meno di chiamare l'elettricista, se invece c'è allora... boh! :D

bianconero
14-04-2004, 15:36
Originariamente inviato da gpc
No no no io sto dicendo una cosa diversa, aspetta a chiamare l'elettricista!
Sto dicendo che tu quando tocchi le corde del basso tocchi la massa dello strumento e dell'amplificatore, qualunque esso sia, ma non è detto che la massa sia attaccata a terra.
Per cui, se la scossettina la senti toccando qualunque oggetto con scatola metallica attaccata alla presa, il problema è della terra; se invece senti la scossettina solo col basso, 99 su 100 il "problema" è dell'amplificatore.
Tu fai la prova: attaccando il basso all'ampli vedi se la resistenza tra la massa e la terra è zero. Se non c'è collegamento, allora puoi fare a meno di chiamare l'elettricista, se invece c'è allora... boh! :D

Hai ragione, non ci avevo pensato !

Effettivamente se il guasto fosse sull' impianto di terra dovresti sentire la scossa anche toccando gli involucri metallici delle altre apparechiature e non solo sul basso (fermo restando il fatto che per quanto riguarda gli strumenti musicali e gli amplificatori non ci capisco nulla)

Wagen
14-04-2004, 15:44
Originariamente inviato da bianconero
Hai ragione, non ci avevo pensato !

Effettivamente se il guasto fosse sull' impianto di terra dovresti sentire la scossa anche toccando gli involucri metallici delle altre apparechiature e non solo sul basso (fermo restando il fatto che per quanto riguarda gli strumenti musicali e gli amplificatori non ci capisco nulla)


ma infatti la prendo anche toccando la carcassa del pc!!!

gpc
14-04-2004, 15:46
Originariamente inviato da bianconero
Hai ragione, non ci avevo pensato !

Effettivamente se il guasto fosse sull' impianto di terra dovresti sentire la scossa anche toccando gli involucri metallici delle altre apparechiature e non solo sul basso (fermo restando il fatto che per quanto riguarda gli strumenti musicali e gli amplificatori non ci capisco nulla)

Da quello che mi diceva 'sto mio amico che traffica con la chitarra elettrica è un problema abbastanza comune, perchè le corde sono attaccate a massa, quindi se hai qualche problemino.... zzzoottttt! Cambi chitarrista :D

gpc
14-04-2004, 15:50
Originariamente inviato da Wagen
ma infatti la prendo anche toccando la carcassa del pc!!!

Ah boh allora è una cosa più generale evidentemente.
Prova a toccare col tester tra la carcassa del pc e, per esempio, un termosifone (dopo aver grattato un po' per essere sicuro di toccare bene il metallo, su un tubo per esempio), e vedi quanto ti dà di tensione.

Una volta prendevo sempre la scossa quando toccavo il pc, e quando attaccavo il cavo di rete (bnc all'epoca) vedevo le scintille.
Poi un giorno è partito l'alimentatore del computer di mio papà, fulminando la sua scheda madre e scheda di rete, e fulminò anche la mia di schede di rete. Da quel giorno ho capito che il problema era da lui e non da me... e non avevamo la terra. ;)

Wagen
14-04-2004, 15:53
Originariamente inviato da gpc
Ah boh allora è una cosa più generale evidentemente.
Prova a toccare col tester tra la carcassa del pc e, per esempio, un termosifone (dopo aver grattato un po' per essere sicuro di toccare bene il metallo, su un tubo per esempio), e vedi quanto ti dà di tensione.

Una volta prendevo sempre la scossa quando toccavo il pc, e quando attaccavo il cavo di rete (bnc all'epoca) vedevo le scintille.
Poi un giorno è partito l'alimentatore del computer di mio papà, fulminando la sua scheda madre e scheda di rete, e fulminò anche la mia di schede di rete. Da quel giorno ho capito che il problema era da lui e non da me... e non avevamo la terra. ;)

Appena torno a casa provo.
corrente alternata o continua?

gpc
14-04-2004, 15:58
Originariamente inviato da Wagen
Appena torno a casa provo.
corrente alternata o continua?

Vai di alternata, se c'è qualcosa dovrebbe essere quello.
TENSIONE, mi raccomando, non corrente :D

Domanda: ce l'hai il salvavita?

Wagen
14-04-2004, 16:07
Originariamente inviato da gpc
Vai di alternata, se c'è qualcosa dovrebbe essere quello.
TENSIONE, mi raccomando, non corrente :D

Domanda: ce l'hai il salvavita?

sisi il salvavita c'é

bianconero
14-04-2004, 16:18
Originariamente inviato da gpc
Ah boh allora è una cosa più generale evidentemente.
Prova a toccare col tester tra la carcassa del pc e, per esempio, un termosifone (dopo aver grattato un po' per essere sicuro di toccare bene il metallo, su un tubo per esempio), e vedi quanto ti dà di tensione.



Se l'impianto è abbastanza recente c'è la possibilità che anche i tubi dei termosifoni siano cllegati all'impianto di terra.
tutto ciò serve proprio ad evitare che toccando un apparecchio elettrico che disperde e il termosifone contemporaneamente non si prenda la "scossa"

Quindi se il tuo impianto è provvisto di collegamenti "equipotenziali" (si chiamano così) non troverai nessuna tensione tra la terra e il termosifone.

gpc
14-04-2004, 16:19
Originariamente inviato da bianconero
Se l'impianto è abbastanza recente c'è la possibilità che anche i tubi dei termosifoni siano cllegati all'impianto di terra.
tutto ciò serve proprio ad evitare che toccando un apparecchio elettrico che disperde e il termosifone contemporaneamente non si prenda la "scossa"

Quindi se il tuo impianto è provvisto di collegamenti "equipotenziali" (si chiamano così) non troverai nessuna tensione tra la terra e il termosifone.

Ma io partivo dal presupposto che se l'impianto era recente questi problemi non c'erano :D

bianconero
14-04-2004, 16:26
Originariamente inviato da Wagen
sisi il salvavita c'é

Se c'e una dispersione abbastanza forte dovrebbe scattare

I salvavita (o meglio interruttori automatici differenziali) per le utenze domestiche sono tarati per intervenire su correnti di guasto a terra di 30 mA (milliampere) o in certi casi addirittura 10 mA.

Gia che ci sei verifica che anche quello funzioni correttamente premendo il pulsante di test.

Premendolo l'interruttore deve scattare, in caso contrario significa che l'interruttore è guasto e va sostituito.

Sarebbe buona regola controllarlo una volta al mese, per essere sicuri che funzioni in caso di necessità (si spera naturalmente di non doverlo testare mai sulla propria pelle).

bianconero
14-04-2004, 16:27
Originariamente inviato da gpc
Ma io partivo dal presupposto che se l'impianto era recente questi problemi non c'erano :D


Se l'impianto è precedente al 1990 puo essere benissimo che i termosifoni non siano collegati:O

Wagen
14-04-2004, 20:27
aggiornamento:
ho provato con il tester in corrente alternata a misurare tra il buco centrale e uno degli altri 2:
MI SEGNA 0!!! :eek: :eek: :eek:

Pero' non sono sicuro al 100% che i puntali facciano contatto, l'unico modo per essere sicuro é smontare la presa e misurare direttamente al punto in cui arrivano i fili vero?

gpc
14-04-2004, 20:35
Originariamente inviato da Wagen
aggiornamento:
ho provato con il tester in corrente alternata a misurare tra il buco centrale e uno degli altri 2:
MI SEGNA 0!!! :eek: :eek: :eek:

Pero' non sono sicuro al 100% che i puntali facciano contatto, l'unico modo per essere sicuro é smontare la presa e misurare direttamente al punto in cui arrivano i fili vero?

Prendi il cavo del computer e prova a vedere toccando lì... può darsi che la presa abbia la protezione e se non infili tutti e tre i così lì che non mi viene il nome :D non faccia fare contatto.

Wagen
14-04-2004, 20:50
ho provato col cavo dei computer e in effetti con quello i puntalini toccano, ma incredibilmente mi segna 0 lo stesso.

Ho misurato sia in ACV che in DCV (non si sa mai!!!! :D:D:D:D:D) ma segnava incredibilmente 0

gpc
14-04-2004, 21:01
Ehhhh allora forse non hai la terra...
E' in tensione il tester vero, non in corrente?
Prova a vedere allora tra termosifone e fase.
E prova anche a vedere se il fusibile non è bruciato :D

Wagen
14-04-2004, 21:08
Originariamente inviato da gpc
Ehhhh allora forse non hai la terra...
E' in tensione il tester vero, non in corrente?
Prova a vedere allora tra termosifone e fase.
E prova anche a vedere se il fusibile non è bruciato :D

In tensione é in tensione (DCV e ACV).
Tra termosifone e fase é un po' lontano provo domani allungando un puntalino con del filo elettrico.

Il fusibile é ok!!! 'avevo già testato anche io! :)

gpc
14-04-2004, 21:11
Originariamente inviato da Wagen
Il fusibile é ok!!! 'avevo già testato anche io! :)

In genere ci si dimentica sempre :D

Wagen
14-04-2004, 21:27
Originariamente inviato da gpc
In genere ci si dimentica sempre :D

eheh cmq domani provo la cosa del termosifone ma tengo pronto il numero dell'elettricista

bianconero
14-04-2004, 23:14
Originariamente inviato da Wagen
ho provato col cavo dei computer e in effetti con quello i puntalini toccano, ma incredibilmente mi segna 0 lo stesso.

Ho misurato sia in ACV che in DCV (non si sa mai!!!! :D:D:D:D:D) ma segnava incredibilmente 0

Ma hai provato a misurare tra la terra e gli altri due contatti (naturalmente uno per volta)

Perchè tra terra e uno dei due fili (neutro) può essere normale normale non avere tensione anche se di solito si ha qualche volt , ma tra la terra e l'altro (fase) devi per forza avere tensione!

Naturalmente ciò che ho scritto è corretto solo se la presa è collegata ad un impianto di terra funzionante !

bianconero
14-04-2004, 23:20
Ormai mi vengono in mente tutte le ipotesi possibili e immaginabili, ma puoi fare ancora un tentativo:

smonta la presa in questione (Naturalmente dopo aver tolto la corrente in tutta la casa per evitare rischi inutili) e vedi se la presa è collegata al cavo gialloverde di terra.
le ipotesi sono 3 :

1)la presa è normalmente collegata all'impianto di terra; in questo caso evidentemente l'impianto di terra non funziona correttamente.

2)Il cavo gialloverde è presente ma si è accidentalmente staccato dalla presa; in questo caso sarà sufficiente ripristinare il collegamento.

3)L'impianto è sprovvisto di impianto di terra.

ciao, facci sapere se scopri qualcosa

Wagen
15-04-2004, 08:23
Originariamente inviato da bianconero
Ma hai provato a misurare tra la terra e gli altri due contatti (naturalmente uno per volta)

Perchè tra terra e uno dei due fili (neutro) può essere normale normale non avere tensione anche se di solito si ha qualche volt , ma tra la terra e l'altro (fase) devi per forza avere tensione!

Naturalmente ciò che ho scritto è corretto solo se la presa è collegata ad un impianto di terra funzionante !

Si non c'é tensione ne' tra terra e neutro ne' tra terra e fase.

Stasera smonto la spina

frankie
15-04-2004, 09:00
Guarda appunto se c'è il filo centrale gialloverde.

A me era capitata un po' la stessa storia, poi ho scoperto che l'impianto aveva tutti i fili di terra ma alla fine non era collegato a terra....

Ho risolto quasi tutto collegando a terra l'impianto, sostituendo il salvavita.

ma qualche disturbo rimaneva ancora (con un amply vecchio che beccava ogni disturbo)
Ho risolto installando al pc e ad ogni singolo apparato dell'HT un filtro di rete a 220V

http://web.infinito.it/utenti/i/ilfrankie/audio/filtridirete.htm

Wagen
15-04-2004, 13:04
Originariamente inviato da frankie
Guarda appunto se c'è il filo centrale gialloverde.

A me era capitata un po' la stessa storia, poi ho scoperto che l'impianto aveva tutti i fili di terra ma alla fine non era collegato a terra....

Ho risolto quasi tutto collegando a terra l'impianto, sostituendo il salvavita.

ma qualche disturbo rimaneva ancora (con un amply vecchio che beccava ogni disturbo)
Ho risolto installando al pc e ad ogni singolo apparato dell'HT un filtro di rete a 220V

http://web.infinito.it/utenti/i/ilfrankie/audio/filtridirete.htm


Grazie 1000 potrebbe essermi utile!

bianconero
16-04-2004, 14:21
Per Wagen:


Alla fine hai scoperto qualcosa? sei riuscito a risolvere il problema?

Wagen
16-04-2004, 14:23
si scusate mi ero dimenticato di rispondere:
non c'é nemmeno il filo di terra nelle prese!!!
Roba da pazzi

bianconero
16-04-2004, 14:28
Originariamente inviato da Wagen
si scusate mi ero dimenticato di rispondere:
non c'é nemmeno il filo di terra nelle prese!!!
Roba da pazzi

Beh se l'impianto è stato costruito un pò di anni fa non è "roba da pazzi" , semplicemente non c'era la "cultura" e una legge che obbligasse a costruire l'impianto di terra.

E la legge 46/90 ha stabilito che gli impianti antecedenti alla sua entrata in vigore si ritengono "a norma" mediante installazione di interruttore automatico differenziale con soglia di intervento inferiore o uguale a 30 mA

D'altronde se non si fosse trovato questo stratagemma ben pochi impianti elettrici nel nostro paese sarebbero "a norma"

frankie
16-04-2004, 15:30
o chiami un elettriocista o ti armi di sonda e cavo di terra, per me meglio se da 4mmq oppure 2.5 (teorie differenti)

la procedura consiste nello sfilare i cavi e inserire la sonda, poi reinfili i cavi con un filo in più.

Ad un certo punto della casa, esci con un tubo flessibile a cui attaccherai la treccia di rame e i relativi paletti di terra.

Las cosa migliore sarebbe fare il giro della casa.

gpc
16-04-2004, 17:59
Io ti consiglio l'elettricista...

KiBuB
16-04-2004, 18:43
ciao premetto che sono diversi anni che non faccio piu l'elettricista e lo fatto in svizzera ma per quanto ne so se il filo giallo/verde nella presa non esiste bisognava fare un ponte tra il contatto della terra e il neutro, in modo che se un apparecchio va in corto può scaricare ugualmente dal contatto della terra anche se questa in realtà non ce! in piu sapevo che alcuni apparecchi usano il filo di terra per scaricare piccole tensioni dette di funzionamento mi pare e se la terra non ce possono creare problemi.
cmq ripeto e un po che non pratico e non ricordo molto bene:D :D :D
ciao

bianconero
16-04-2004, 18:50
Originariamente inviato da KiBuB
ciao premetto che sono diversi anni che non faccio piu l'elettricista e lo fatto in svizzera ma per quanto ne so se il filo giallo/verde nella presa non esiste bisognava fare un ponte tra il contatto della terra e il neutro, in modo che se un apparecchio va in corto può scaricare ugualmente dal contatto della terra anche se questa in realtà non ce! in piu sapevo che alcuni apparecchi usano il filo di terra per scaricare piccole tensioni dette di funzionamento mi pare e se la terra non ce possono creare problemi.
cmq ripeto e un po che non pratico e non ricordo molto bene:D :D :D
ciao

Assolutamente no !
in italia la distribuzione dell'energia elettrica in bassa tensione viene effettuata con trasformatore triangolo/stella in sistema T T
cio significa che la cabina di trasformazione deve avere un impianto di terra a se stante, e che ogni singola abitazione deve avere un proprio impianto di terra.

Solo le cabine private delle grandi aziende usano il sistema tn con un singolo impianto di terra per la cabina e le utenze. solo in quel caso si puo utilizzare il neutro come conduttore di terra.

Probabilmente in svizzera usano il sistema tn anche per la distribuzione alle famiglie.

KiBuB
16-04-2004, 18:56
Originariamente inviato da bianconero
Assolutamente no !
in italia la distribuzione dell'energia elettrica in bassa tensione viene effettuata con trasformatore triangolo/stella in sistema T T
cio significa che la cabina di trasformazione deve avere un impianto di terra a se stante, e che ogni singola abitazione deve avere un proprio impianto di terra.

Solo le cabine private delle grandi aziende usano il sistema tn con un singolo impianto di terra per la cabina e le utenze. solo in quel caso si puo utilizzare il neutro come conduttore di terra.

Probabilmente in svizzera usano il sistema tn anche per la distribuzione alle famiglie.
a ekko non sapevo :D :D :D onestamente non so qui come sono costruite, e cmq e solo negli impianti molto vecchi che viene usato...
ma quindi in Italia se non ce la terra lasciate il contatto centrale nullo???
ciao

bianconero
16-04-2004, 19:00
Originariamente inviato da frankie
o chiami un elettriocista o ti armi di sonda e cavo di terra, per me meglio se da 4mmq oppure 2.5 (teorie differenti)

la procedura consiste nello sfilare i cavi e inserire la sonda, poi reinfili i cavi con un filo in più.

Ad un certo punto della casa, esci con un tubo flessibile a cui attaccherai la treccia di rame e i relativi paletti di terra.

Las cosa migliore sarebbe fare il giro della casa.


Se i cavi che arrivano alla presa sono da 2,5 anche per la terra è sufficiente il cavo da 2,5.

Prima di sfilare i cavi si puo tentare di passare ugualmente la sonda e poi tirare solo il cavo giallo verde, magari aquistando anche un lubrificante specifico ( va bene anche del sapone liquido) per aiutare il cavo a scorrere.

Se hai intenzione di costruirlo in tuta la casa ti consiglio di chiamare un elettricista se ti accontenti della presa in questione puoi farlo da solo, portando il cavo fuori e collegandolo ad un dispersore a croce in ferro zincato della lunghezza di 1,5 metri
che avrai piantato armandoti di pazienza (e di una bella e pesante mazza) .

è preferibile mettere un tombino per poter ispezionare il dispersore.

bianconero
16-04-2004, 19:08
Originariamente inviato da KiBuB
a ekko non sapevo :D :D :D onestamente non so qui come sono costruite, e cmq e solo negli impianti molto vecchi che viene usato...
ma quindi in Italia se non ce la terra lasciate il contatto centrale nullo???
ciao

Si! e non sai quanti impianti in italia sono sprovvisti di impianto di terra.

Inoltre da noi è vietato perche essendo il neutro considerato conduttore attivo nei dispositivi di protezione viene sezionato anch'esso mentre invece l'impianto di terra non deve essere sezionabile.
Nei sistemi tn con conduttore "pen" ossia quando si ha un solo conduttore per il neutro e per la terra la norma prescrive che il neutro non venga sezionato.

come ho scritto sopra la legge 46/90 stabilisce proprio per questo che gli impianti costruiti in precedenza e soprattutto quelli sprovvisti di impianto di terra si ritengono a norma con l'istallazione di interrurrore differenziale con soglia di intervento inferiore o uguale a 30 mA.

KiBuB
16-04-2004, 19:11
Originariamente inviato da bianconero
Si! e non sai quanti impianti in italia sono sprovvisti di impianto di terra.
.......
non si finisce mai di imparare:D :D cmq grazie delle dritte ;)
ciao

bianconero
16-04-2004, 19:11
Originariamente inviato da KiBuB
non si finisce mai di imparare:D :D cmq grazie delle dritte ;)
ciao

di niente!
:D

frankie
16-04-2004, 20:48
Originariamente inviato da bianconero
Se i cavi che arrivano alla presa sono da 2,5 anche per la terra è sufficiente il cavo da 2,5.

Prima di sfilare i cavi si puo tentare di passare ugualmente la sonda e poi tirare solo il cavo giallo verde, magari aquistando anche un lubrificante specifico ( va bene anche del sapone liquido) per aiutare il cavo a scorrere.

Se hai intenzione di costruirlo in tuta la casa ti consiglio di chiamare un elettricista se ti accontenti della presa in questione puoi farlo da solo, portando il cavo fuori e collegandolo ad un dispersore a croce in ferro zincato della lunghezza di 1,5 metri
che avrai piantato armandoti di pazienza (e di una bella e pesante mazza) .

è preferibile mettere un tombino per poter ispezionare il dispersore.

THX mancavano le specifiche per i pali...

Comunque adeso molti elettricisti tendono a mettere la terra da 4 con i conduttori da 2.5, una raffinatezza.

Lo sfila reinfila è un trucco pratico.

bianconero
16-04-2004, 23:04
Originariamente inviato da frankie
THX mancavano le specifiche per i pali...

Comunque adeso molti elettricisti tendono a mettere la terra da 4 con i conduttori da 2.5, una raffinatezza.

Lo sfila reinfila è un trucco pratico.

Il mio "aggiornamento" risale a tre anni fa quando ho finito il corso di elettrotecnica e automazione all' I.T.I.S.

Perciò qualcosa è sicuramente cambiato nel modo di costruire gli impianti e anche qualche norma!

poi, come ha detto kibub non si finisce mai di imparare!
:O