Entra

View Full Version : SONY F500 eliminare GHOSTING @ 120HZ


Venturer
13-04-2004, 23:25
HO scoperto un problema con il mio SONY F500 21 pollici.
In pratica con frequenze di refresh di 120HZ si ha un fastidioso effetto GHOSTING. MI spiego meglio: Per verificare questo difetto ho usato il programma NOKIA MONITOR TEST e ho notato che le linee NERE VERTICALI su SFONDO BIANCO producono delle linee "fantasma" molto leggere vicino ad esse.
Il GHOSTING è evidente (anche se leggero) a frequenze di refresh di 120HZ o superiori. A 85hz è praticamente assente; per notarlo bisogna avvicinarsi a 2cm dal monitor.
Ora, dato che non sono un esperto di monitor, vorrei sapere se questo è un problema del monitor o un problema del segnale video che si degrada.
Usare un cavo HD15- 5x BNC aiuterebbe? Cambiando il cavo VGA con uno di migliore qualità potrebbe aiutare?
Questo difetto è eliminabile?

Abilmen
14-04-2004, 01:16
Difficile pensare che in un crt ci possa essere il fenomeno del ghosting tipico degli lcd, perchè un crt ha un tempo di risposta molto basso che esclude le scie. Penso pertanto che il problema da te riscontrato sia riconducibile ad uno di questi 2 casi:

a) Il segnale della scheda video ha un dac (convertitore da digitale ad analogico-vga accettato dal monitor) con sincronismo imperfetto che provoca (a volte più a volte meno) un poco di jittering (immagine che balla leggermente) ot similia....

b) La scheda video è a posto ma, quando il suo segnale entra nel monitor, viene alzato di frequenza dall'amplificatore di banda in modo non sempre perfetto; questo problema si manifesta soprattutto quando la banda passante è elevata per permettere di usare refresh adeguati anche alle alte risoluzioni; esempio: se la banda passante (addetta al refresh verticale) fosse di 110 MHz (quindi bassa) a 1280x1024 si può arrivare al max a 60-65 hz con inevitabile sfarfallio, ma se ho un 17" va bene lo stesso perchè si usa max la 1024x768; in un 21" (poi di qualità come il tuo) dovendo lavorare/giocare a risoluzioni proporzionate alla grandezza dello schermo, e dico 1280x1024 o 1600x1200 (o quelle intermedie permesse), è chiaro che per avere un refresh che non dia sfarfallio, occorre una banda passante elevata e che nel tuo monitor (tiro ad indovinare) sarà sui 300 MHz (circa); questo però complica un poco le cose perchè a certi refresh il segnale amplificato potrebbe subire distorsioni con difetti magari anche tipo ghosting; il fatto che tu veda il problema a 120 hz di refresh e no ad 85, indica che probabilmente è questo il problema; non capisco comunque perchè tu voglia usare i 120 hz quando tutte le case consigliano gli 85hz a qualsiasi risoluzione e che vanno benissimo per avere la max stabilità d'immagine; usando i 100 o peggio i 120 non hai un'immagine più stabile (se lo pensi è un effetto...placebo) non solo ma rinfrescare una schermata 120 volte al secondo, sollecita troppo il monitor la cui elettronica finirà per durare di meno...usa gli 85 e starai tranquillo.

In base al punto "a" prova il crt con una scheda video diversa; se risolvi era quello e devi cambiare scheda...se non risolvi (probabile) si passa al problema del punto "b" che non è un difetto ma un'imperfezione curabilissima usando il refresh consigliato di 85hz.....ricordati che molti monitor grandi a 1600x1200 hanno una visione problematica, con sfocature tipo quella che noti tu scambiandola per ghosting....soprattutto usando refresh esagerati....
Edit: mi ero dimenticato del BNC: certo può aiutare in quanto migliora il sincronismo..difatti dei 5 connettori 3 sono per l'RGB mentre 2 servono proprio a perfezionare il sincronismo verticale orizzontale. Però se l'accoppiata scheda monitor è ok, non ci devono essere problemi anche con un cavo normale (a proposito prova anche a cambiare il cavo vga); l'importante è stare sui 85-90 hz di refresh senza superarli, altrimenti i difetti sono...dietro l'angolo!
Ciao

Venturer
14-04-2004, 11:29
Grazie per le esaurienti e competenti risposte, Abilmen! :)
Ma ho ancora una serie di quesiti............
Non penso che il problema sia della scheda video: Ho una MATROX PARHELIA 256MB che prima funzionava su un SONY G200 17 pollici e a 1024 x 768@119HZ non dava nessun effetto GHOSTING. Non penso che la PARHELIA potrebbe avere DAC con problemi, dati i componenti di alta qualità che usa............ Per ora l'F500 lo tengo a 1024 x 768..........e il GHOSTING si verifica a 120Hz (quindi stessa banda passante di quando avevo il 17).
Per quanto riguarda le frequenze di REFRESH vorrei capire come mai i produttori sbandierano nelle specifiche tecniche il massimo REFRESH raggiungibile ad una determinata risoluzione, se è sufficiente tenere 85HZ. L'F500 che ho, ad esempio, arriva (secondo le specifiche) a 152HZ@1024 x 768. Ora io pensavo: Maggiore frequenza di REFRESH= Minor affaticamento per gli occhi. Tra l'altro ho visto che WINDOWS XP non permette di settare REFRESH maggiori di 120HZ (e comunque per fare comparire l'opzione 120HZ bisogna togliere la spunta da "Mostra modalità non visualizzabili da questo monitor"). Ho provato ad alzare il REFRESH manualmente con l'utility integrata nei drivers della scheda video (POWERDESK HF) e a 1024 x768 sono riuscito ad arrivare a 148hz. Oltre 148hz mi dice "FUORI INPUT GAMMA SCANS". Ma secondo le specifiche dovrebbe arrivare a 152Hz! Come mai è tarato male? COmunque tra 120HZ e 148hz non ho notato particolari differenze; il GHOSTING è sempre lo stesso.
AH un ultima domanda che riguarda il fuoco: Ho notato che a 120HZ il fuoco è perfetto nella parte centrale dello schermo mentre verso i bordi estremi tende ad essere leggermente sfocato. Come mai? Ad 85HZ il fuoco è su quasi tutto lo schermo, ma comunque una certa sfocatura verso i bordi permane.
E per quanto riguarda i cavi; quali dovrei prendere? Io ora sto usando un cavo VGA HD15 MALE/HD15MALE BIANCO, con NUCLEI in FERRITE alle estremità. Non mi sembra che sia di bassa qualità.
Ho visto che da Bettercables *** vendono dei cavi di alta qualità ma costano una pazzia. Sono fuori di testa!!!!!
E' vero che dovrei prendere i cavi VGA di colore NERO che hanno una minore attenuazione del segnale rispetto a quelli BIANCHI?

Grazie di tutto anticipatamente!

Ciao! :)




*** EDIT i link a siti di vendita non sono permessi in questa sezione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=561346 ***

Abilmen
14-04-2004, 14:28
Sono d'accordo sulla scheda video che è sicuramente a posto visto che con un altro crt non dà problemi; d'altra parte ti avevo detto che il problema era più sul punto "b" inerente ad una non perfetta elettronica del crt; a questo punto, se la cosa ti infastidisce, prova la carta della sostituzione o riparazione o cambio (magari) con altro modello; per il refresh è risaputo che risoluzioni oltre i 100hz servono solo a far durare meno la periferica; gli occhi non si affaticano asoslutamente a 85hz...gli spec soprattutto in PDF mettono in risalto le risoluzioni-refresh attuabili con una banda passante alta, ma poi consigliano mediamente di stare sugli 85hz fidati! La banda passante alta e quindi i refresh alti a cosa servono? Bella domanda! Penso e deduco servano ad avere un refresh sufficiente per non avere sfarfallio alle risoluzioni altissime, tipo 1600x1200 e superiori dove a banda bassa o media non si andrebbe oltre i 60-65 hz; invece con es. 350 Mhz di banda si mantengono almeno gli 80-85 hz senza flickering...
Ciao

Venturer
14-04-2004, 19:35
Originariamente inviato da Abilmen
Sono d'accordo sulla scheda video che è sicuramente a posto visto che con un altro crt non dà problemi; d'altra parte ti avevo detto che il problema era più sul punto "b" inerente ad una non perfetta elettronica del crt; a questo punto, se la cosa ti infastidisce, prova la carta della sostituzione o riparazione o cambio (magari) con altro modello; per il refresh è risaputo che risoluzioni oltre i 100hz servono solo a far durare meno la periferica; gli occhi non si affaticano asoslutamente a 85hz...gli spec soprattutto in PDF mettono in risalto le risoluzioni-refresh attuabili con una banda passante alta, ma poi consigliano mediamente di stare sugli 85hz fidati! La banda passante alta e quindi i refresh alti a cosa servono? Bella domanda! Penso e deduco servano ad avere un refresh sufficiente per non avere sfarfallio alle risoluzioni altissime, tipo 1600x1200 e superiori dove a banda bassa o media non si andrebbe oltre i 60-65 hz; invece con es. 350 Mhz di banda si mantengono almeno gli 80-85 hz senza flickering...
Ciao

Penso di aver sbagliato termine nel descrivere il problema. Ho dato una occhiata a questo articolo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/539/8.html
e i sintomi del difetto del mio monitor concidono con "l'OVERSHOOTING PROBLEM".

Abbinata alla risoluzione impostata possiamo evidenziare due tipici problemi denominati rispettivamente "overshooting problem" e "rise/fall time problem", il primo si manifesta con degli aloni attorno alle linee bianche su sfondo nero, oppure attorno a quelle nere su sfondo bianco

E' esattamente questo il mio problema! E' diverso dal GHOSTING?
Abilmen, che ne pensi?

Abilmen
14-04-2004, 20:16
Originariamente inviato da Venturer
Abbinata alla risoluzione impostata possiamo evidenziare due tipici problemi denominati rispettivamente "overshooting problem" e "rise/fall time problem", il primo si manifesta con degli aloni attorno alle linee bianche su sfondo nero, oppure attorno a quelle nere su sfondo bianco
E' esattamente questo il mio problema! E' diverso dal GHOSTING?
Abilmen, che ne pensi?
Quel link che hai postato mi sembra strano...prova a controllare o dammi indicazioni più precise su di esso...in effetti "rise/fall time problem" sembrerebbe ricondurre a problemi di ghosting (rise = tempo di salita e fall = tempo di discesa riguardante l'accensione-spegnimento dei fosfori); resta il fatto che:
a) La scheda video è sana come un pesce...
b) Il problema è del monitor e non mi sembra affatto normale od accettabile in un monitor di qualità...
Io tenterei qualcosa contattando il servizio assistenza della sony
Ciao

Venturer
14-04-2004, 22:10
Originariamente inviato da Abilmen
Quel link che hai postato mi sembra strano...prova a controllare o dammi indicazioni più precise su di esso...in effetti "rise/fall time problem" sembrerebbe ricondurre a problemi di ghosting (rise = tempo di salita e fall = tempo di discesa riguardante l'accensione-spegnimento dei fosfori); resta il fatto che:
a) La scheda video è sana come un pesce...
b) Il problema è del monitor e non mi sembra affatto normale od accettabile in un monitor di qualità...
Io tenterei qualcosa contattando il servizio assistenza della sony
Ciao


OOOOPssssssssss che imbecille che sono; era rimasto in memoria un'altro link nel copia & incolla! :muro:
Ho corretto ora! ;)

Per quanto riguarda la sostituzione: Questo F500 è un monitor USATO prodotto nel 1999 che ho acquistato per un prezzo stracciato perchè ha un piccolo problema: leggi qua; è un mio post di poco tempo fa http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=647974&highlight=SONY+F500 ; gradirei che mi dessi un parere anche su questo . Quindi mi devo accontentare. E per avere quasi 5 anni è quasi perfetto se è un problema del cavo.................e se si esclude il problema delle linee che spariscono.
Proverò a cambiare cavo!

Venturer
14-04-2004, 22:14
Da già che ci sono se lo faccio controllare dall'assistenza, loro possono correggere anche il difetto della "sfocatura" alle estremità alle alte frequenze di REFRESH?
Comunque l'assistenza SONY costa una follia, e questo è fuori garanzia. :cry:

Abilmen
15-04-2004, 00:28
!999....5 anni, magari usato abbastanza, penso che qualsiasi monitor possa avere dei difettucci che non credo ci fossero quando era nuovo perchè il vecchio proprietario avrebbe certamente chiesto la riparazione o sostituzione del crt; ho letto quel 3d e per le linee oblique mi pare che hai in parte risolto (minor tempo di persistenza); certo che maccioni ha ragione quando afferma che in genere un difetto tende ad accentuarsi col tempo, ma se ora è trascurabile non ti preoccupare! Per l'overshooting, anche quell'articolo ti consiglia di cambiare il cavo vga (fossi in te me ne farei prestare uno prima da un qualsiasi negozio od amico); per il fuoco invece devi tenere il refresh a 85 hz! Ed in parte risolvi mi pare...inoltre il sony ti durerà di più e la stabilità sarà ottima. Le sfocature ai bordi possono essere la conseguenza di una naturale usura nel tempo. Il mio consiglio è quello di convivere con i difettucci (tutto sommato trascurabili) del tuo bel Sony regolandolo in modo da minimazzarli al max...poi, senza fretta, puoi farti fare un preventivo (anche non da Sony) presso un negozio di riparazione monitor, ovviamente gratuito, chiedendo cosa sono in grado di fare....se fosse mio lo lascerei così; l'usabilità mi sembra comunque ancora buona ed allora vai tranqui...cambia intanto il cavo e poi vedi...
Ciao