PDA

View Full Version : Chi di voi soffre di ansia-attacchi di panico?


me
09-04-2004, 18:59
:cry: :(

Irenina
09-04-2004, 19:03
Io soffro di ansia.
A volte ce l'ho avuta forte, ma per fortuna attacchi di panico per il momento nulla.
Tu ne soffri?

Gustavo Dandolo
09-04-2004, 19:04
Ho provato solo una volta.. per fortuna. Spero che non si ripeta, son stati momenti (perchè son solo momenti anche se sembrano un'eternità) infiniti.

Gustavo Dandolo
09-04-2004, 19:05
me, cioè te, un consiglio.. quando ne hai cerca di aver vicino le persone che ami, aiuta molto.

Teox82
09-04-2004, 19:05
Soffriva di attacchi di panico la mia vicina di casa,dopo qualche seduta dallo psicanalista ha scoperto che a turbarla era stata la vicenda di Cogne.

me
09-04-2004, 19:06
io...
tantissimo!!!
ansia piu' ke panico,hai presente la classica persona ke quando ti vedono,dicono "ma come fai ad essere così calmo in ogni cosa"? ma in realta' dentro di se c'e' un putiferio?
ecco,quello sono io...mai avuto esplosioni di panico,non esplodo mai,implodo piuttosto.
a me becca in particolare sugli spostamenti,anke poki kilometri sempre col fiato in gola...:(

checo
09-04-2004, 19:08
io da quando mi ha lasciato mia morosa.
non so se coincide col fattop che tra 10 gg mi diplomo, ma non credo.

voi che prendete? io rizen :D

me
09-04-2004, 19:09
Originariamente inviato da Gustavo Dandolo
me, cioè te, un consiglio.. quando ne hai cerca di aver vicino le persone che ami, aiuta molto.

grazie gustav,tranquillo,riesco a gestirmi,sto' male,malissimo dentro,ma non esplodo e poi passa...credo solo sia realmente una patologia,cosa ke forse ancora oggi alcuni rami della medicina non accettano.
a me e' successo per un gravissimo trauma fisico avuto anni fa,a voi solo casi isolati o traumi scatenanti alle spalle?

Teox82
09-04-2004, 19:11
Sei andato dallo psicologo?Io te lo consiglio

me
09-04-2004, 19:11
Originariamente inviato da checo
io da quando mi ha lasciato mia morosa.
non so se coincide col fattop che tra 10 gg mi diplomo, ma non credo.

voi che prendete? io rizen :D

checo,so' ke non ti servira',ma ti sono vicino vicino e ti comprendo.

guarda,posso dirti ke ank'io nel periodo della matura ero tesissimo,ma poi ho passato dei mesi stupendi...in bocca al lupo.;)

Irenina
09-04-2004, 19:12
Io ce l'ho da anni, per la mia situazione familiare particolare.
Soprattutto mi torna più forte in certi periodi.
Io credo che, al di là del singolo episodio più o meno forte e più o meno sopportabile, l'ansia sia una reazione sana a delle situazioni che ci colpiscono.
Il fatto è che viviamo in un'epoca dove non badiamo più ai segnali del nostro corpo, e quindi non li sappiamo interpretare, o li sentiamo come estranei.
Io ho provato a cercare di "calmarmi" o a mascherare la mia agitazione, ma ho capito che essendo io una persona che si emoziona, non sarò mai fredda, per quanto possa provarci. E da allora convivo meglio con la mia ansia :)

Simon82
09-04-2004, 19:13
Una volta sola ho avuto un'attacco di panico nemmeno tanto tempo fa il giorno prima di fare un esame medico abbastanza stressante.. a suon di preoccuparmi ci sono stati 15-20 secondi che non riuscivo ne a stare seduto ne in piedi.. stavo di un male che in quel momento avrei voluto non esserci.. poi dopo essermi rilassato mi e' passato.. ma direi che e' una sensazione veramente devastante.

me
09-04-2004, 19:13
Originariamente inviato da Teox82
Sei andato dallo psicologo?Io te lo consiglio

direi di andare piano coi toni...non puoi dire una cosa del genere ad una persona ke ha un problema e si apre in un forum pubblico.
direi ke forse puo' dargli una mano,ma non ti credere,parlo per esperienza,l'autogestione arriva a suon di botte di paura,affrontando le cose.

checo
09-04-2004, 19:13
Originariamente inviato da me
checo,so' ke non ti servira',ma ti sono vicino vicino e ti comprendo.

guarda,posso dirti ke ank'io nel periodo della matura ero tesissimo,ma poi ho passato dei mesi stupendi...in bocca al lupo.;)

ma a me di discutere sta tesi non frega nulla sono tranquillissimo da questo punto :D
l'ansia che provo non deriva certo da questo, il brutto è che ho dovuto eliminare thè e caffe di cui vado pazzo altrimenti mi veniva tachicardia e mi agitavo.
:(

me
09-04-2004, 19:14
Originariamente inviato da Irenina
Io ce l'ho da anni, per la mia situazione familiare particolare.
Soprattutto mi torna più forte in certi periodi.
Io credo che, al di là del singolo episodio più o meno forte e più o meno sopportabile, l'ansia sia una reazione sana a delle situazioni che ci colpiscono.
Il fatto è che viviamo in un'epoca dove non badiamo più ai segnali del nostro corpo, e quindi non li sappiamo interpretare, o li sentiamo come estranei.
Io ho provato a cercare di "calmarmi" o a mascherare la mia agitazione, ma ho capito che essendo io una persona che si emoziona, non sarò mai fredda, per quanto possa provarci. E da allora convivo meglio con la mia ansia :)

perfettamente in sintonia con la tua affermazione.;)

Teox82
09-04-2004, 19:14
Originariamente inviato da me
direi di andare piano coi toni...non puoi dire una cosa del genere ad una persona ke ha un problema e si apre in un forum pubblico.
direi ke forse puo' dargli una mano,ma non ti credere,parlo per esperienza,l'autogestione arriva a suon di botte di paura,affrontando le cose.

Ma guarda che non ho usato un tono aggressivo.E' un consiglio sincero,ci vado anch'io 2 volte al mese.:)

Irenina
09-04-2004, 19:16
Originariamente inviato da Teox82
Ma guarda che non ho usato un tono aggressivo.E' un consiglio sincero,ci vado anch'io 2 volte al mese.:)
Lo stesso, da circa sei anni, cioè da quando è fallita la mia storia precedente.
E' la cosa più bella (dopo il mio fidanzato) che mi sia capitata nella mia difficile vita :)

me
09-04-2004, 19:16
Originariamente inviato da Simon82
Una volta sola ho avuto un'attacco di panico nemmeno tanto tempo fa il giorno prima di fare un esame medico abbastanza stressante.. a suon di preoccuparmi ci sono stati 15-20 secondi che non riuscivo ne a stare seduto ne in piedi.. stavo di un male che in quel momento avrei voluto non esserci.. poi dopo essermi rilassato mi e' passato.. ma direi che e' una sensazione veramente devastante.

lo so'..e' davvero devastante,sintomo ke ti porta a star male nel lasso di tempo in cui accade,steso,in piedi,a casa,fuori,tu senti solo ke stai semplicemente male...

me
09-04-2004, 19:18
Originariamente inviato da Teox82
Ma guarda che non ho usato un tono aggressivo.E' un consiglio sincero,ci vado anch'io 2 volte al mese.:)

:( scusa..ke figura,non volevo.

ti aiuta andarci? io 3 anni,eppure mi sembra di stare bene solo da quando non ci vado piu'...di cosa soffri in particolare tu teo?

checo
09-04-2004, 19:19
può essere na roba momentanea della durata di qualche mese e poi sparisce o resta se non si cura?

Irenina
09-04-2004, 19:22
Originariamente inviato da checo
può essere na roba momentanea della durata di qualche mese e poi sparisce o resta se non si cura?
Può essere momentaneo, come può essere cronico (cioè ne puoi soffrire congenitamente ... solitamente in questo c'è anche qualcosa di ereditario). Però questo lo stabilisce solo un colloquio specialistico.

me
09-04-2004, 19:23
bella domanda,guarda,io ho studiato psicologia per 5 anni,posso dirti ke le tesi normalmente sono due,a volte,l'ansia e' passeggera o legata ad un avvenimento terminato il quale,l'ansia svanisce,o comunque va' scemando.
la seconda tesi e' invece legata al fatto che quando la'nsia e' sintomo di paure,insicurezze caratteriali,puoi uscirne solo mettendo contro di essa una paura piu' grande...la cura e' consigliata,ma se vuoi la mia,dopo 3 anni di psicologa l'unica cosa che ho capito e' ke ci vogliono le palle di prendere la propria vita in mano e viverla...
...ke poi io non l'abbia ancora fatto e' un mio grande rammarico,al quale spero di rimediare presto.:(

Teox82
09-04-2004, 19:23
Originariamente inviato da me
:( scusa..ke figura,non volevo.

ti aiuta andarci? io 3 anni,eppure mi sembra di stare bene solo da quando non ci vado piu'...di cosa soffri in particolare tu teo?

Ho avuto un episodio:volevo morire a tutti i costi,stavo molto male.La psicologa ha detto che è un sintomo depressivo,ma non depressione vera e propria,anche perchè rispondo molto bene alla terapia.Ad esempio ho molta paura a guidare,ma la settimana scorsa mi sono impegnato ad andarci in macchina.Cmq se il problema necessita di medicinali lei ti indirizza da uno specialista,nel mio caso non è necessario.Anche adesso a volte sto male,ma ho imparato a conviverci abbastanza bene,dall'eaterno non si nota niente.Devi stare tranquillo e pensare che passerà.

Irenina
09-04-2004, 19:27
Originariamente inviato da Teox82
Devi stare tranquillo e pensare che passerà.
Sullo stare tranquilli sono d'accordo.
Sul pensare che passi, nel mio caso ho dei dubbi. E' il mio modo di rispondere alla vita: se non l'avessi, non avrei neppure la vitalità. E' una sorta di energia non finalizzata, che prende la via della somatizzazione.

checo
09-04-2004, 19:28
Originariamente inviato da me
bella domanda,guarda,io ho studiato psicologia per 5 anni,posso dirti ke le tesi normalmente sono due,a volte,l'ansia e' passeggera o legata ad un avvenimento terminato il quale,l'ansia svanisce,o comunque va' scemando.
la seconda tesi e' invece legata al fatto che quando la'nsia e' sintomo di paure,insicurezze caratteriali,puoi uscirne solo mettendo contro di essa una paura piu' grande...la cura e' consigliata,ma se vuoi la mia,dopo 3 anni di psicologa l'unica cosa che ho capito e' ke ci vogliono le palle di prendere la propria vita in mano e viverla...
...ke poi io non l'abbia ancora fatto e' un mio grande rammarico,al quale spero di rimediare presto.:(

mm credo sia il primo caso che mi riguarda

me
09-04-2004, 19:33
Originariamente inviato da Teox82
Ho avuto un episodio:volevo morire a tutti i costi,stavo molto male.La psicologa ha detto che è un sintomo depressivo,ma non depressione vera e propria,anche perchè rispondo molto bene alla terapia.Ad esempio ho molta paura a guidare,ma la settimana scorsa mi sono impegnato ad andarci in macchina.Cmq se il problema necessita di medicinali lei ti indirizza da uno specialista,nel mio caso non è necessario.Anche adesso a volte sto male,ma ho imparato a conviverci abbastanza bene,dall'eaterno non si nota niente.Devi stare tranquillo e pensare che passerà.

stesso discorso per me...riguardo alla makkina io vado tranquillo in tutti i piccoli spostamenti,ma qualke kilometro in piu' e cominciano un po' di guai...soprattutto panico delle code...

pensate ke avevo vergogna a parlare di questa cosa,ma vedo ke non sono l'unico a soffrirne...
ke dire,vi sono vicno ragazzi/e:vicini: :vicini:

khri81
09-04-2004, 19:35
io soffrivo di crisi di panico, o almeno cosi mi hanno detto i medici.

ho cominciato a 8 anni circa, mi ricordo che erano crisi che andavano sempre peggiorando, la prima che ho avuto era lieve e durava poco, ed era poco frequente, poi piano piano mi capitavano sempre di più e sempre più pese. cominciavo a sudare freddo poi mi tremavano le mani e poi cominciavo a far fatica a respirare e se nn uscivo dai luoghi affollati svenivo. poi a 9 anni all'improvviso mi sono sparite e nn mi è mai più successo nulla fino a l'hanno scorso ho ricominciato con queste crisi, stessi sintomi, mi succedeva quando stavo al chiuso in luoghi affollati, se riuscivo ad uscire in tempo mi passava tutto nel giro di pochissimi minuti, poi al'inizio dell'hanno ad una festa mi è venuta una crisi fortissima che ho dovuto andare al pronto soccorso nn riuscendo più a respirare. secondo medici e dagli esami fatti fisicamente nn ho assolutamente nulla, è un problema psicologico, da allora sono 3 mesi e passa che nn mi sono più venute crisi, e credo che x molto tempo nn mi verranno più.
sono stato dallo psicologo, e psicologicamente nn sembro avere nessun problema, secondo lui è stato un trauma che ho avuto da molto piccolo e a seconda di una determinata combinazione di fattori, mi ritorna all'improssivo x poi andarsene cosi come è venuto. io credo che la psicologia sia ancora un grosso mistero.

cmq ora sto benissimo nn ho nessun tipo di problema. lo so è brutto avere le crisi di panico, si sta malissimo e nn si riesce a capire cosi si ha, xò imho è tutto un fatto di testa! sono sintomi che nn sono reali ma immaginari, infatti ho fatto esami di qualsiasi tipo ma nn mi hanno mai trovato nulla.

Teox82
09-04-2004, 19:41
Originariamente inviato da me
stesso discorso per me...riguardo alla makkina io vado tranquillo in tutti i piccoli spostamenti,ma qualke kilometro in piu' e cominciano un po' di guai...soprattutto panico delle code...

pensate ke avevo vergogna a parlare di questa cosa,ma vedo ke non sono l'unico a soffrirne...
ke dire,vi sono vicno ragazzi/e:vicini: :vicini:

Io invece ho paura di perdermi.Cmq nelle code,e più in generale in strada,non bisogna fare caso agli altri:la strada la sai,il codice stradale lo sai,degli altri fottitene.
Io ho anche il problema dell'aspetto fisico:in faccia sono bruttino,gli altri,fino alle medie,mi prendevano per il culo.Ma mi sono convinto che la vita è un parentesi che si apre e si chiude,per tutti.Conviene viverla senza tanti pensieri,questa vita non è eterna.

Teox82
09-04-2004, 19:44
E cmq,in generale,ripeto che è meglio andare da uno specialista.Le crisi possono essere causate da un fatto successo 10 anni fa di cui non ce ne rendiamo conto.Non costa nemmeno uno sproposito:2 sedute 50euro(la mia)

khri81
09-04-2004, 19:48
teox sul fatto del bello è brutto è una cosa relativo. nessuno è bello o brutto, è tutto relativo, una ragazza può essere bella secondo me, ma brutta secondo te,
quindi nn convincerti a dire sono bruttino, nn sei bruttino, e nn permettere agli altri di prenderti in giro. vedrai che trovi senz'altro ragazze che pensano che sei un bel ragazzo. x fortuna nn abbiamo tutti gli stessi gusti se no sai che palle. ;)

Teox82
09-04-2004, 19:51
Originariamente inviato da khri81
teox sul fatto del bello è brutto è una cosa relativo. nessuno è bello o brutto, è tutto relativo, una ragazza può essere bella secondo me, ma brutta secondo te,
quindi nn convincerti a dire sono bruttino, nn sei bruttino, e nn permettere agli altri di prenderti in giro. vedrai che trovi senz'altro ragazze che pensano che sei un bel ragazzo. x fortuna nn abbiamo tutti gli stessi gusti se no sai che palle. ;)

Grazie khri81.
:cincin:

me
09-04-2004, 20:53
Originariamente inviato da Teox82
Io invece ho paura di perdermi.Cmq nelle code,e più in generale in strada,non bisogna fare caso agli altri:la strada la sai,il codice stradale lo sai,degli altri fottitene.
Io ho anche il problema dell'aspetto fisico:in faccia sono bruttino,gli altri,fino alle medie,mi prendevano per il culo.Ma mi sono convinto che la vita è un parentesi che si apre e si chiude,per tutti.Conviene viverla senza tanti pensieri,questa vita non è eterna.

bellissima la tua frase..io ultimamente mi sono un po' arenato...credo ke forse del tutto non ne usciro' mai...e questo mi manda in crisi,credo ke non riusciro' mai a fare nulla,crearmi una famiglia...ho paura anke solo ke magari per le mie fisse non riusciro' un giorno a portare al mare mia moglie e i miei figli,o trovare un buon lavoro per paura dello spostamento..e quando mi prendono sti pensieri,mi viene un grandissimo freddo e vorrei sparire...:cry:

Irenina
09-04-2004, 21:40
Originariamente inviato da me
bellissima la tua frase..io ultimamente mi sono un po' arenato...credo ke forse del tutto non ne usciro' mai...e questo mi manda in crisi,credo ke non riusciro' mai a fare nulla,crearmi una famiglia...ho paura anke solo ke magari per le mie fisse non riusciro' un giorno a portare al mare mia moglie e i miei figli,o trovare un buon lavoro per paura dello spostamento..e quando mi prendono sti pensieri,mi viene un grandissimo freddo e vorrei sparire...:cry:
Pensa solo a questo: si impara a conviverci.
Non vedere tutto nero.
Sii realista e pensa che un diabetico vive anche col suo diabete, e uno in carrozzella si porta la carrozzella per tuta la vita.
E' una cosa che c'è, ma puoi conviverci. La sensazione di morire o impazzire non è reale, ma è un segnale che ti dà il tuo corpo.
Secondo me dovresti intraprendere un percorso che ti dia un po' più di consapevolezza, che ti aiuti a stimarti e a volerti bene, perchè non sarai mai perfertto, con o senza ansia.
da quello che si sente sei una perosna sensibile, e questo è il tuo modo di rispondere alle sollecitazioni della vita. Non c'è nulla di cui sentirsi in colpa.

me
09-04-2004, 21:49
ire,grazie delle tue parole,danno conforto.
il problema e' ke prima ke accdesse cio' ke e' accaduto,era tutto diverso...non c'era la paura...forse era peggio,ero un pazzo,pazzo di vita e di adrenalina(hai visto point brak? ecco,uguale...)
dopo,ho imparato ad avere paura e rispetto delle cose,ma il fatto e' ke questo mi ha portato ad isolarmi e rinunciare a vedere il mondo a causa della mia difficolta' di viaggiare...

mi kiedo solo se ne usciro'...per ora e' una convivenza stretta...:mc: :muro: :cry:

Irenina
09-04-2004, 21:53
Originariamente inviato da me
ire,grazie delle tue parole,danno conforto.
il problema e' ke prima ke accdesse cio' ke e' accaduto,era tutto diverso...non c'era la paura...forse era peggio,ero un pazzo,pazzo di vita e di adrenalina(hai visto point brak? ecco,uguale...)
dopo,ho imparato ad avere paura e rispetto delle cose,ma il fatto e' ke questo mi ha portato ad isolarmi e rinunciare a vedere il mondo a causa della mia difficolta' di viaggiare...

mi kiedo solo se ne usciro'...per ora e' una convivenza stretta...:mc: :muro: :cry:
La paura è una reazione naturale.
Io direi che la ricerca della scarica di adrenalina è invece patologica. Era prima che eri sbagliato. Tu guarda gli animali: non si mettono mai in pericolo, perchè la pura li difende.
La paura è parte del sistema limbico, duqneu è la cosa più naturale che ci sia.
E imparare a viverci insieme è importante, perchè la vita è piena di paure. Senza volere essere pessimisti.
Cosa è accaduto?

me
09-04-2004, 22:09
incidente in moto...un po' lontano da casa mia...coma di una decina di giorni,spalla rotta,legamenti,polmone perforato,una trentina di punti intorno all'okkio destro...insomma,una bella botta...
dopo l'incidente,inizialmente nulla...poi e' cominciato stando male a scuola...avevo bisogno di alzarmi ogni tot.per prendere aria...forse perche' soffrivo e ho sempre sofferto di onnipotenza,dopo l'incidente sono passato all'opposto,con la tendenza di colui ke vuole avere il controllo di tutto ma,sapendo ke non ce l'ha,va' in crisi quando si mette nelle condizioni di vivere fatti usuali e quotidiani a tutti... sono migliorato tantisimo da 3-4 anni fa'...ma il problema del viaggio rimane..e lo vedo per es.sulle offerte lavorative che non riesco a prendere,perke' laddove vedo il riskio di trasferte,anke piccole,rinuncio...

gegeg
09-04-2004, 22:32
Originariamente inviato da me
bellissima la tua frase..io ultimamente mi sono un po' arenato...credo ke forse del tutto non ne usciro' mai...e questo mi manda in crisi,credo ke non riusciro' mai a fare nulla,crearmi una famiglia...ho paura anke solo ke magari per le mie fisse non riusciro' un giorno a portare al mare mia moglie e i miei figli,o trovare un buon lavoro per paura dello spostamento..e quando mi prendono sti pensieri,mi viene un grandissimo freddo e vorrei sparire...:cry:

......... e i treni che li hanno inventati a fare ? c'e' gente che l'ansia non se la fa proprio venire, non prende nemmeno la patente e viaggia una vita sui treni. Te lo dice uno che ha sofferto di crisi di panico (ora non + grazie a Dio e a quell'angelo della mia psicologa) :vicini: :vicini:

franklyn
09-04-2004, 22:37
edit

Anonized
09-04-2004, 22:43
io soffro di ansia e attacchi di panico ma solo per la mia ex....poi da quando ci siamo mollati ancora peggio! se non risponde subito al cell o ad un messaggio vado in paranoia, il cuore và più veloce e cerco di sentirla in ogni modo, cosa che l'allontana da me!

lucio68
09-04-2004, 22:54
Vera crisi di panico solo una volta, tra l'altro indotta chimicamente.
Periodo nero con ansia persistente più volte, il peggiore sfociato in crisi di emicrania oftalmica che ogni tanto tornano a farsi vive.
Il fatto di sapere cosa le abbia scatenate la prima volta non aiuta a eliminaarle del tutto, ma si impara a conviverci, per quanto fastidiose.
Mi sento di dire solo una cosa: non cercare mai di "contenere". Noi siamo molto complessi e le sfaccettature della nostra psiche sono molteplici. Quello che ho imparato anche grazie al mio avvicinamento alla psicosintesi, è che non c'è verso di tenere dentro quello che ci agita, perché comunque troverà un modo per uscire fuori. Si può somatizzare, oppure dare sfogo ad attacchi d'ira o di panico, ma il modo meno traumatico di vivere le situazioni che ci provocano ansia è quello di cercare di "incanalarle" in qualcosa di costruttivo. Sono energie estremamente potenti che, se utilizzate bene, possono aiutarci a conseguire i nostri scopi.
Ho letto tanti commenti intelligenti e positivi, e condivido gran parte di questi.
Ho apprezzato soprattutto quando Irenina ha detto "Era prima che eri sbagliato" portando ad esempio il comportamento animale.
I sentimenti, le sensazioni, gli impulsi non sono mai negativi, semmai di negativo può esserne l'interpretazione o l'uso che ne facciamo.
Mi rendo conto che quanto affermo può risultare qualcosa di assurdo o inapplicabile, ma provate a rifletterci un attimo.
Per me è servito e mi ha aiutato a crescere, ad assumermi la responsabilità della mia vita.
Sono comunque aperto a qualsiasi critica e confronto.
Chiedo solo scusa per la lunghezza del post, ma mi sento toccato da questo argomento.

asgard
09-04-2004, 23:15
ciao,


http://www.centroditerapiastrategica.org/ita/libro%2015%20non%20%20c%27%E8%20notte%20ita.htm

http://www.macrolibrarsi.it/libro.php?lid=4394&lname=Attacchi%20di%20panico&cid=16&cname=Psicologia%20e%20PNL&sid=6&sname=Ansia%2C%20stress%20e%20fobie

cmq è sempre meglio chiedere il parere di uno specialista serio

byezzz

Athlon64-FX53
09-04-2004, 23:18
Originariamente inviato da Irenina
Io soffro di ansia.
A volte ce l'ho avuta forte, ma per fortuna attacchi di panico per il momento nulla.
Tu ne soffri?

Ho la cura :oink: :sofico:

frankie
09-04-2004, 23:26
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Ho la cura :oink: :sofico:

Non mi sembra questo ne il luogo ne il momento di sparare c____e del genere, anzi fino ad adesso il tread si è dimostrato molto più serio di quanto mediamente lo sono, molte persone hanno manifestato problemi personali di cui è difficile parlare.

e se vuoi rompere i c_____i vai da un altra parte

Comunque quella cura ce l'ho solo io.

lucio68
09-04-2004, 23:30
Originariamente inviato da frankie
Non mi sembra questo ne il luogo ne il momento di sparare cazzate del genere, anzi fino ad adesso il tread si è dimostrato molto più serio di quanto mediamente lo sono, molte persone hanno manifestato problemi personali di cui è difficile parlare.

e se vuoi rompere i coglioni vai da un altra parte

Comunque quella cura ce l'ho solo io.
Dai, su, non te la prendere, in fondo una battuta ogni tanto per sdrammatizzare aiuta. Ridere mette in moto una marea di muscoli facciali e libera sostanze utili ad alleviare la tensione.
Non credo che una battuta ogni tanto abbatta il livello di un 3ad, ma certo Athlon64-FX53 non ha bisogno di me per difendersi.

Athlon64-FX53
09-04-2004, 23:36
Originariamente inviato da lucio68
Dai, su, non te la prendere, in fondo una battuta ogni tanto per sdrammatizzare aiuta. Ridere mette in moto una marea di muscoli facciali e libera sostanze utili ad alleviare la tensione.
Non credo che una battuta ogni tanto abbatta il livello di un 3ad, ma certo Athlon64-FX53 non ha bisogno di me per difendersi.

Ti ringrazio cmq per la difesa strenua...

... era chiaramente una battuta innocente...

... evidentemente c'è chi preferisce prendersi sempre sul serio. :rolleyes:

me
10-04-2004, 08:13
u' bambini,non inzozzatemi il 3d con le ca@@ate...ok?:eek: :cool: :D

mi fa' piacere ke stiate partecipando in molti,ognungo con la sua esperienza da offrire.

parlando delle vostre affermazioni,bella ma a mio avviso non fattibile quella di lucio68...io ke ad es.non sbotto mai,troverei difficolta' ad esplodere,anke se sarebbe sicuramente meglio ke implodere tutte le volte...ma forse e' anke il motivo per il quale io,vere crisi di panico mai avuta una..piu' una leggera,costante ansia sempre presente,ke a volte sfocia nell'orrido quando mi sento particolarmente pensieroso e preoccupato...

Irenina
10-04-2004, 09:38
Originariamente inviato da me
u' bambini,non inzozzatemi il 3d con le ca@@ate...ok?:eek: :cool: :D

Vabbè, frankie è il mio fidanzato, naturale che mi difende. :)

..piu' una leggera,costante ansia sempre presente,ke a volte sfocia nell'orrido quando mi sento particolarmente pensieroso e preoccupato...
Mmmm ti sento usare sempre dei termini che dicono che tu questa ansia la odi.
Ma non è altro da te ... sei tu! E' la tua reazione di vivere! E per fortuna che il tuo corpo ti sta dicendo che c'è ... perchè sei vivo e hai energia! Molto peggio stanno quelli che soffrono di depressione, che è davvero una brutta bestia. Ma non è il tuo caso.
Lo so che non è facile, ma occorre percorrere il viaggio dentro se stessi, capirsi, volersi bene come esseri umani pieni di difetti e di paure.
Era il tuo delirioi di onnipotenza di prima ad essere sbagliato, e probabilmente l'incidente ti ha fatto sbatterci il muso addosso. Fa male, ma se ne si fa una ragione.

me
10-04-2004, 11:25
lo so',,,come penso tu riesca a capire,e' difficile convivere con qualcosa ke senti come un handicap,un qualcosa ke ti blocca...:cry:

bananarama
10-04-2004, 11:59
Originariamente inviato da me
:cry: :(

io soffro di ansia, attacchi di panico e depressione!:muro: :muro: :muro:

E' veramente una cosa brutta, mi sono ritrovato a non riuscire a coordinare i movimenti, e a girare per casa preso dal panico senza un motivo...:(

Il problema pero' sta nei rapporti con gli altri, sono talmente teso che se mi madre mi chiede che voglio per pranzo la mando a quel paese istantaneamente!:D

e poi ste medicine idiote non mi fanno nulla, che palle!:mad:

ciao

gegeg
10-04-2004, 13:14
Come nulla , a me hanno fatto miracoli ;)

me
10-04-2004, 13:19
il farmaco in se' puo' essere importante,ma dipende naturalmente da persona a persona...ragazzi ma siamo davvero in tanti a soffrire di ste cose(porca mad@@@a putt@@@!!!)

me
11-04-2004, 15:19
irene,ti riporto un es.di come per me sia una convivenza ke mi porta dolore;

io ho un diploma socio-psico-pedagogico. Di conseguenza buono sboco lavorativo a livello di educatore professionale etc etc.

io abito in alessandria,penso tu non conosca la zona,comunque per questo posto c'e' un bando di concorso a valenza,paesino a una 20ina di km da qui...la paura mi porta a rinunciare,perke' ho paura a muovermi nonostante ai piu' possa sembrare vicino(e infatti lo e') capisci perke' ci sto' male?? per questo e' una cosa ke odio e ke vorrei non fosse mai nata in me,mi porta ad odiarmi...:muro: :muro: :muro: :muro:

me
11-04-2004, 15:20
non c'e' bisigno ke ti riporti i commenti di mio padre dinanzi a questi miei problemi....:( :( :(

me
11-04-2004, 15:24
Originariamente inviato da frankie
Non mi sembra questo ne il luogo ne il momento di sparare c____e del genere, anzi fino ad adesso il tread si è dimostrato molto più serio di quanto mediamente lo sono, molte persone hanno manifestato problemi personali di cui è difficile parlare.

e se vuoi rompere i c_____i vai da un altra parte

Comunque quella cura ce l'ho solo io.

eh si...sara' ke il 3d e' stato aperto da una persona molto seria intelligente e responsabile(:O :cool: :D ) comunque a parte gli skerzi,direi ke questo e' uno dei topic piu' seri nei quali partecipo,e mi fa' piacere sentire le esperienze di tutti e perke' no di persone piu' grandi ke ci sono passate e magari mi sanno dire ke c@@@o posso fare per provare ad uscirne...prima era peggio,ora un po' meglio,resta l'handicap degli spostamenti,anke piccoli,e non e' poco...:cry: :cry:

Adric
11-04-2004, 15:25
I disturbi da Panico (abbreviati con DAP, che non è acronimo solo di Download Accelerator Plus o del distributore di libri d'arte Usa Distributed Art Publishers) sono molto ma molto più diffusi di quanto si creda. Ufficialmente mi pare 2 milioni e mezzo di persone ma se ne stimano tre milioni e mezzo-quattro in Italia.

Se trasmissioni tv, giornali e radio parlassero un po' meno del colesterolo e un po' più del DAP sarebbe già un bel passo in avanti... se ne parla troppo poco!

me
11-04-2004, 15:40
Originariamente inviato da Adric
I disturbi da Panico (abbreviati con DAP, che non è acronimo solo di Download Accelerator Plus o del distributore di libri d'arte Usa Distributed Art Publishers) sono molto ma molto più diffusi di quanto si creda. Ufficialmente mi pare 2 milioni e mezzo di persone ma se ne stimano tre milioni e mezzo-quattro in Italia.

Se trasmissioni tv, giornali e radio parlassero un po' meno del colesterolo e un po' più del DAP sarebbe già un bel passo in avanti... se ne parla troppo poco!

quoto in toto,soprattutto l'ottusita' della medicina a riguardo e' assurda,nessuno ammette tutt'oggi ke e' a tutti gli effetti una patologia!!!

tu ne soffri?

Adric
11-04-2004, 15:43
No, mai avuto problemi del genere, anzi fino a 5 anni fa non sapevo nemmeno dell'esistenza di questa patologia, fino a quando non ho conosciuto diverse persone che ne soffrono; in tutti i ceti, le età e i sessi.

Viking
11-04-2004, 17:00
io non ne soffro al momento, ma ho avuto un brutto periodo di ansia, paura di uscire e attacchi di panico a circa 11-12 anni, poi superati col tempo e con un progressivo avvicinarmi e capire quale ne fosse la causa (questo diverso tempo dopo, e da solo, ed è stata a "cura" più efficace).

Al contrario, una persona a me vicina ne soffre sporadicamente, ma molto intensamente, e soprattutto soffre durante le code, ad esempio al supermercato o in altri luoghi affollati.

Vorrei capire da chi ci è passato come interpretare questo malessere, o come aiutare questa persona a superarlo, dal momento che spesso in quelle situazioni io mi sento fortemente a disagio ed impotente, mentre vorrei saper dire e fare la cosa giusta.

grazie a tutti :)

Mauro82
11-04-2004, 17:25
non ho problemi di panico, in compenso ho sofferto di depressione e soffro tuttora di disturbi ossessivi compulsivi:friend:

Genjo Sanzo
11-04-2004, 17:26
Originariamente inviato da Mauro82
non ho problemi di panico, in compenso ho sofferto di depressione e soffro tuttora di disturbi ossessivi compulsivi:friend:
magari non le fa piacere parlarne (però se ha introdotto l'argomento qui...), però mi spiegherebbe cosa sono di preciso i "disturbi ossessivi compulsivi"...mi spiega ?
Sempre non le procuri disagio, s'intende ! ;)

Mauro82
11-04-2004, 17:32
http://web.ticino.com/oasiblu/doc/definizione.htm

Genjo Sanzo
11-04-2004, 18:06
Originariamente inviato da Mauro82
http://web.ticino.com/oasiblu/doc/definizione.htm
grazie ;)

me
11-04-2004, 18:41
Originariamente inviato da Viking
io non ne soffro al momento, ma ho avuto un brutto periodo di ansia, paura di uscire e attacchi di panico a circa 11-12 anni, poi superati col tempo e con un progressivo avvicinarmi e capire quale ne fosse la causa (questo diverso tempo dopo, e da solo, ed è stata a "cura" più efficace).

Al contrario, una persona a me vicina ne soffre sporadicamente, ma molto intensamente, e soprattutto soffre durante le code, ad esempio al supermercato o in altri luoghi affollati.

Vorrei capire da chi ci è passato come interpretare questo malessere, o come aiutare questa persona a superarlo, dal momento che spesso in quelle situazioni io mi sento fortemente a disagio ed impotente, mentre vorrei saper dire e fare la cosa giusta.

grazie a tutti :)

guarda carissimo,io posso dirti la mia...a me per es.in coda o cose di questo tipo,mi viene l'ansia e una forte paura di andare in panico perke' ho paura di perdere il controllo...
l'insegnamento,sarebbe quello di riuscire a non concentrarsi su di se' e sulla paura,bensì porre la concentrazione su altro...

frankie
11-04-2004, 18:59
Beh, bisogna calcolare anche che (non so in classifica generale come son messi) gli ansiolitici o per meglio definirli le benzodiazepine con i loro diversi usi cioè ansiolitici, miorilassanti e ipnotici, sono i farmaci più venduti (+/-)

Questo deve far riflettere sulla portata del problema.

Soprattutto perchè molto spesso questi farmaci sono prescritti dal medico di famiglia che abbastanza spesso non delega a professionisti più specifici l'approfondimento del problema.

E soprattutto questi sono i farmaci che hanno più effetto tolleranza e dipendenza.

me
11-04-2004, 19:55
quoto,soprattutto sulla dipendenza...mi ricordo io con l'en,circa 3 anni,alla fine non puoi starne senza,e ti aiuta molto,ma deleghi ad esso il tuo fattore tranquillita'.

Kytara
11-04-2004, 20:11
Cosa posso fare per distrarmi ? Qualche consiglio pratico per non farmi vincere dall'ansia che mi prende allo stomaco da tutt'oggi...a momenti mi sembra di non riuscire a respirare...
Stavo pensando di andare a dormire, ma non vorrei fosse peggio visto che di solito vado a letto non prima delle 2 di notte

Scusate, forse non è il luogo ma le sto tentando tutte!

Teox82
11-04-2004, 20:11
Originariamente inviato da me
irene,ti riporto un es.di come per me sia una convivenza ke mi porta dolore;

io ho un diploma socio-psico-pedagogico. Di conseguenza buono sboco lavorativo a livello di educatore professionale etc etc.

io abito in alessandria,penso tu non conosca la zona,comunque per questo posto c'e' un bando di concorso a valenza,paesino a una 20ina di km da qui...la paura mi porta a rinunciare,perke' ho paura a muovermi nonostante ai piu' possa sembrare vicino(e infatti lo e') capisci perke' ci sto' male?? per questo e' una cosa ke odio e ke vorrei non fosse mai nata in me,mi porta ad odiarmi...:muro: :muro: :muro: :muro:

Potrebbe sembrarti una cazzata,ma non hai mai provato a mettere una buona musica in macchina intanto che guidi?Io,ad esempio,con la musica di Braveheart mi rilasso una cifra.Ripeto:può sembrare una cazzata,ma con me funziona e una volta abituati dopo non ne hai più bisogno.Cmq il fatto che hai individuato un motivo di ansia(gli spostamenti)è già tanto,almeno puoi lavorarci su,e nel caso andassi da uno specialista,indirizzarlo subito alla terapia(o meglio psicoterapia)giusta.

bananarama
11-04-2004, 20:19
Originariamente inviato da Kytara
a momenti mi sembra di non riuscire a respirare...

succede anche a me sta cosa del respiro, il medico mi ha detto che si chiama sete d'aria o qualcosa di simile...

3 respiri profondi e lenti mi aiutano in quei casi!
;)

Kytara
11-04-2004, 20:33
Originariamente inviato da bananarama
succede anche a me sta cosa del respiro, il medico mi ha detto che si chiama sete d'aria o qualcosa di simile...

3 respiri profondi e lenti mi aiutano in quei casi!
;)

Grazie, ma sembra che non entri nulla nei polmoni, anzi sembra che intorno a me non ci sia più aria, anche se corro fuori

bananarama
11-04-2004, 20:36
Originariamente inviato da Kytara
Grazie, ma sembra che non entri nulla nei polmoni, anzi sembra che intorno a me non ci sia più aria, anche se corro fuori

si, ho capito, e' la stessa sensazione che provo anche io... brutta cosa, ma andiamo avanti no?;)

Kytara
11-04-2004, 20:39
Certo, tanto razionalmente lo so che l'aira è lì, è solo la mia mente a giocarmi brutti scherzi :)

me
11-04-2004, 20:45
kytara,tempo addietro sono stato malissimo,piu' di te ora...vado da una fase allegra ad altre piu' pesanti...il trucco e' quello di riuscire a non pensare a te e ai tuoi sintomi...
dici ke non riesci a respirare?
(ma lo sai ke l'aria e' li)
quindi non pensarci...il respiro arrivera'...lo so' e dura da capire.
posso darti un consiglio se lo vuoi,spendi 10 euro,compra il libro del dottor giorgio nardone "non c'e' notte ke non veda il giorno" mi sta' aiutando..davvero.

gegeg
11-04-2004, 20:47
A me il Dott. l'ha chiamato "fiato corto" e cmq da quando sto meglio non mi capita + o meglio mi capita 1 volta su 10 :cool: tutto questo mi e' costato 5 anni di psicoterapia e 3 anni di terapia farmacologica con xanax e zoloft, poi sostituito con lo efferox ;)

gegeg
11-04-2004, 20:48
Ah x un periodo ho usato anche il tatig, ma non andava bene x me, mi dava strani problemi sessuali !! :eek: :sofico:

me
12-04-2004, 18:19
ciao ragazzi...tutto bene? come state?:)

me
12-04-2004, 18:21
Originariamente inviato da gegeg
Ah x un periodo ho usato anche il tatig, ma non andava bene x me, mi dava strani problemi sessuali !! :eek: :sofico:

tipo? :eek:

Teox82
12-04-2004, 18:21
Originariamente inviato da me
ciao ragazzi...tutto bene? come state?:)

Oggi da dio,tu?

me
12-04-2004, 18:25
abbastanza tranquillo...:)

gegeg
12-04-2004, 19:17
Originariamente inviato da me
tipo? :eek:


Hai presente la sbarra sui binari del treno ? ..... b'e' il treno non passava mai (quindi sbarra sempre alzata) :eek: :eek: :sofico:
:doh:

Irenina
15-04-2004, 16:19
A me ultimamente dà ansia guidare in autostrada, ma me ne frego e guido lo stesso. :D

francoisk
15-04-2004, 19:32
anch'io ho sempre sofferto di ansia,gia' da quando ero bambino ho avuto spesso tachicardie,da un paio di anni mi sono spostato da napoli,e abito in provincia,non mi torvo bene e questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso,ho dei sintomi di ansia anche somatici,sensazione di testa vuota,stanchezza nausea,fobie varie,poi mi sento scocciato,etc etc,ora mi sono deciso di andare dallo psicologo,e credo che mi aiutera' molto,ti fa parlare e tu gli vomiti (si dice cosi' in gergo:D )tutto quello che hai dentro e lui ti aiuta a capire da dove nascono i tuoi problemi.ciao:)

Teox82
20-04-2004, 19:42
Allora,come va in questi giorni?:)

superdavide
20-04-2004, 21:28
Originariamente inviato da khri81
io soffrivo di crisi di panico, o almeno cosi mi hanno detto i medici.

ho cominciato a 8 anni circa, mi ricordo che erano crisi che andavano sempre peggiorando, la prima che ho avuto era lieve e durava poco, ed era poco frequente, poi piano piano mi capitavano sempre di più e sempre più pese. cominciavo a sudare freddo poi mi tremavano le mani e poi cominciavo a far fatica a respirare e se nn uscivo dai luoghi affollati svenivo. poi a 9 anni all'improvviso mi sono sparite e nn mi è mai più successo nulla fino a l'hanno scorso ho ricominciato con queste crisi, stessi sintomi, mi succedeva quando stavo al chiuso in luoghi affollati, se riuscivo ad uscire in tempo mi passava tutto nel giro di pochissimi minuti, poi al'inizio dell'hanno ad una festa mi è venuta una crisi fortissima che ho dovuto andare al pronto soccorso nn riuscendo più a respirare. secondo medici e dagli esami fatti fisicamente nn ho assolutamente nulla, è un problema psicologico, da allora sono 3 mesi e passa che nn mi sono più venute crisi, e credo che x molto tempo nn mi verranno più.
sono stato dallo psicologo, e psicologicamente nn sembro avere nessun problema, secondo lui è stato un trauma che ho avuto da molto piccolo e a seconda di una determinata combinazione di fattori, mi ritorna all'improssivo x poi andarsene cosi come è venuto. io credo che la psicologia sia ancora un grosso mistero.

cmq ora sto benissimo nn ho nessun tipo di problema. lo so è brutto avere le crisi di panico, si sta malissimo e nn si riesce a capire cosi si ha, xò imho è tutto un fatto di testa! sono sintomi che nn sono reali ma immaginari, infatti ho fatto esami di qualsiasi tipo ma nn mi hanno mai trovato nulla.

CI sono anke io nel Club Ragazzi ;)

:eek: ANke io preciso a te!!! INcredibile, però mai arrivato a svenimenti, in genere scaoppo fuori e mi passa subito...però qwuando rientro tempo 1 minuto e mi riviene... anke io nei posti affollati op er esempio nelle file allaposta ecc.... incredibile.


Sudorazione fredda, tremore alle mani...confusione...questi sono i sintomi.

FIno a quando ho potuto ho fatto finta di nulla, ma questo inverno l'ho detto ai miei e sono andato dal medico. Abbiamo parlato molto e mi ha prescirtto un medicinale (ENTACT), ne prendo molto poco.... lui mi h afatto capire ke devo cercar e di affrontare le mie paure e apoco a poco mi passerà... :)

MI si sono scatenati soprattuto dopo la fine della mia ultima storia importante (2 anni fa) e quando sono stato in Albania inMissione da militare... è da nu pò ke nn ne ho, però ancora sento di nn essere guarito... Ke palle! :)

superdavide
20-04-2004, 21:53
Originariamente inviato da Viking

Al contrario, una persona a me vicina ne soffre sporadicamente, ma molto intensamente, e soprattutto soffre durante le code, ad esempio al supermercato o in altri luoghi affollati.




come me!!!

Sai ke nn so dirti come aiutarlo in questi casi??? X mel'unica soluzione è scappare via... quando mi vengono anke qunado un amico miparla è ocme se nn lo sentissi...


Ke palle però ste cose :(

palombaro
20-04-2004, 22:30
Originariamente inviato da me
:cry: :(

ne ho avuto uno da poco..mentre guidavo
un tizio è uscito tutto sparato dalla corsia di accellerazione mentre soppraggiungevo
ci siamo trovati fianco a fianco quasi sfiorati lì mi è venuto il panico totale x fortuna non è successo nulla...
al ritorno ho fatto guidare un mio amico io non ero in condizione

wolverine
20-04-2004, 22:33
Ansioso si... se devo fare un esame, ho devo presentare qualche lavoro... attacchi di panico li avevo un bel pò di anni fa... :( non sono per niente piacevoli... :muro:

marcus81
21-04-2004, 09:37
Salve ragazzi:)
Anch'io sono un tipo particolarmente ansioso...ultimamente è un pò che non sto tanto bene alternando momenti in cui sto bene e altri in cui non riesco nemmeno a dormire...studio all'università e ciò mi stressa non poco:(
I sintomi sono confusione in testa e mancanza di concentrazione, capogiri,nausea,sudorazione e fiato corto.
Finora non ho mai preso farmaci e non mi sono mai rivolto a specialisti.
Io credo che la migliore arma sia l'autostima e la fiducia in se stessi.

Simon82
21-04-2004, 09:50
Originariamente inviato da me
lo so'..e' davvero devastante,sintomo ke ti porta a star male nel lasso di tempo in cui accade,steso,in piedi,a casa,fuori,tu senti solo ke stai semplicemente male...
Gia, ma la cosa assurda e' che fondamentalmente non avevo niente. Era solo che a suon di pensare a quell'esame (che tra le tante cose dovro' rifare.. :muro: ) e preoccupandomi quasi piu' per l'esame che per cio' che fortunatamente poi non hanno riscontrato, ci sono stati quei secondi in cui mi sono sentito male, ma non male fisico.. quasi psicologico al punto che tra un po' piangevo.. allucinante.. e' stata la prima e spero ultima volta che mi e' capitato di provare una sensazione simile..

wolverine
21-04-2004, 11:46
Originariamente inviato da marcus81
Salve ragazzi:)
Anch'io sono un tipo particolarmente ansioso...ultimamente è un pò che non sto tanto bene alternando momenti in cui sto bene e altri in cui non riesco nemmeno a dormire...studio all'università e ciò mi stressa non poco:(
I sintomi sono confusione in testa e mancanza di concentrazione, capogiri,nausea,sudorazione e fiato corto.
Finora non ho mai preso farmaci e non mi sono mai rivolto a specialisti.
Io credo che la migliore arma sia l'autostima e la fiducia in se stessi.

In alcuni casi non è mancanza di autostima e fiducia in se stessi... ma qualche ricordo, qualche esperienza negativa... che apparentemente abbiamo archiviato nel nostro cervello... ma in alcune situazioni di stress o eccessiva concentrazione, creano lo stato d'ansia... che può sfociare in una vero e proprio attacco di panico... oppure nel caso che una persona deve fare un esame medico che lo preoccupa o deve dare un esame scolastico... ecco che da nulla si crea uno stato di allarme...

willisignori
21-04-2004, 23:33
...Uè ragazzi..... io ho sofferto di attacchi di panico ...........
se posso essere utile a qualcuno son qua........sono una brutta bestia ........a me son passati solo quando ho imparato a gestirli e a rassegnarmi al fatto che non era un raffreddore che doveva semplicemente passare..........:mc:

me
22-04-2004, 11:10
vi voglio bene...:( :(

Never
22-04-2004, 16:35
una delle discussioni "mediche" più belle ed intelligenti che abbia mai visto qui sul forum, complimenti. Molti di voi hanno capito come affrontare il problema, anche parlandone apertamente qui sul forum. Il problema dei disturbi di ansia è diffusissimo, ve lo dice un medico che ne ha sofferto ;)
un paio di consigli:
se state male e siete limitati nelle attività quotidiane servitevi di un buon psichaitra.
non crediate di dimenticare l'ansia, cercate di capirla e conoscerla (ma da soli è difficile), siamo persone "fobiche" è una reazione naturale che ci accompagnerà per tutta la vita.
Rileggete quello che scrive Irenina :)

Irenina
22-04-2004, 16:44
Originariamente inviato da Never
Rileggete quello che scrive Irenina :)
:flower:

michele21_it
22-04-2004, 20:03
Ciao...

anch'io ne soffro.....mi vengono ogni tanto con un senso di battito cardiaco anomalo....anche se in realtà resto sempre sui 60 al minuto(normalità per una persona che fa sport da quando aveva 7 anni)....poi ho un senso di costrizione al collo...tanto che se ho la sciarpa(d'inverno) e mi viene uno di questi attacchi la devo togliere subito....
prima però stavo peggio...cioè dopo che avevo uno di questi attacchi mi sentivo come svuotato di ogni forza...rimanevo preoccupato e di cattivo umore per più di metà giornata.....adesso ho imparato a controllarli più o meno....e questa brutta sensazione di svuotamento....(nn so come spiegarlo) praticamente nn ce l'ho più....e poi durano anche di meno....
Cmq ogni tanto torna la paura di morire...o di ammalarsi più o meno gravemente anche se apparentemente sono tranquillo....

Ah, clinicamente sono sano.....ho fatto elettrocardiogramma,ecocardiogramma e visita....e non hanno trovato nulla di significativo.....

Ciao Michele.... :)

frankie
22-04-2004, 20:48
Originariamente inviato da michele21_it
Ah, clinicamente sono sano.....ho fatto elettrocardiogramma,ecocardiogramma e visita....e non hanno trovato nulla di significativo.....


E' ben questa la cosa: di problemi oraganici non ce ne sono!
Questo tipo di problema (F41.1) va affrontato in un altro modo.

Irenina
23-04-2004, 12:07
Originariamente inviato da michele21_it
....e questa brutta sensazione di svuotamento....(nn so come spiegarlo) praticamente nn ce l'ho più....
Beato te, a me ciclicamente torna, più acutamente nelle fasi di cambiamento forte di stagione (dal freddo al caldo e dal caldo al freddo.
Durante questi cambiamenti (di luce, di temperatura, di sole) l'ansia si riacutizza, tipicamente.

Adric
25-06-2004, 03:16
Riporto su questa discussione perchè sul Messaggero di ieri (24 giugno) (che come tiratura è il quarto quotidiano nazionale, esclusi quelli sportivi) addiruttura in prima pagina (cosa molto significativa) c'era questo:

Un italiano su tre ne è stato vittima. Il caldo è un nemico
In 2 milioni presi da panico

ROMA I medici lo chiamano confidenzialmente Dap, disturbo da attacchi di panico. Affligge due milioni di italiani, ma una persona su tre ricorda di averlo “conosciuto” almeno una volta. Preferisce le donne, soprattutto se in carriera. Il primo attacco arriva fra i 18 e i 40 anni. Il problema è che si aggrava con l’estate perché molto spesso sono il caldo e l’affollamento a scatenare le crisi: «Troppa anidride carbonica nell’aria», spiega il neurologo Sorrentino. Non c’è scampo, a quanto pare, per chi vive nelle grandi città: a Roma e Milano i picchi del malessere.

ENGINE
25-06-2004, 04:15
Voglio ricordare che nei soggetti interessati farsi le canne
aumenta il fenomeno.

cmq non confondiamo lo stato ansioso con il DAP,

il DAP provoca sempre sintomi tipo:

-Cuore che sfarfalla e va' alla cazzo o velocissimo
-tremore alle mani e sudorazione eccessiva alle stesse
-vertigini , sembra di perdere l'equilibrio, se si cammina
sembra di camminare sulla panna montata
-dolori al collo o allo sterno ( e tutti a farsi vedere dal cardiologo
che puntualmente nn trova niente di niente)
-perdita di sensibilita' agli arti
-mancanza d'aria
-nei casi piu' acuti perdita di conoscenza/svenimento.

Zappz
25-06-2004, 06:49
Anche io soffro di crisi d'ansia abbastanza pesanti! piu' che altro il mio e' un caso un po' particolare perche' gli attacchi mi vengono in maniera completamente casuale, cioe' nn sono a nessun fattore esterno, mi possono capitare in qualsiasi momento... in gli attacchi mi capitano in maniera molto pesante, spesso mi si blocca la circolazione in tutti gli arti con forte tachicardia, pressione altissima e difficolta' respiratorie :( infatti la prima volta che mi capitarono pensavo mi fosse venuto un infarto e nn vi dico la paura... cmq dopo anni di controlli medici (visto la particolarita' degli attacchi anche i dottori erano nel dubbio se fossere o no attacchi di panico) l'unico medicinale che sembra funzionare e' la paroxetina, anche se ha effetti collaterali unpo' pesanti :(

frankie
25-06-2004, 08:43
dap non esiste, è obsoleto,
Le categorie corrette sono:

Disturbo di panico senza agorafobia
Disturbo di panico con agorafobia
Agorafobia senza disturbo di panico
Fobia specifica
Disturbo ossessivo-compulsivo
Disturbo post traumatico da stress
Disturbo acuto da stress
Disturbo d'ansia generalizzato
Disturbo dìansia dovuto ad una condizione medica
Disturbo d'ansia indotto da sostanze

Zappz
25-06-2004, 13:31
cmq quando mi ricoveramno al pronto soccorso segnano sempre dap

bombolo2
25-06-2004, 14:14
io soffro di ansia congenita con imperventilazione forzata

mi capita solo due tre volte l'anno quando magari meno me lo aspetto sono magari sotto stress pesante o magari ho dei problemi con aggiunta di stress comincio a respirare come un ossesso e non riesco piu a smettere non credo sia una cosa psicologica perche non è voluta da me ma ho rischiato la morte per troppo ossiggeno nei polmoni gia due volte:( :( :cry: :cry: :cry: :cry:

me
25-06-2004, 18:47
Originariamente inviato da Zappz
cmq quando mi ricoveramno al pronto soccorso segnano sempre dap

cioe'?
dap ke vuol dire?

Irenina
25-06-2004, 19:06
Originariamente inviato da me
cioe'?
dap ke vuol dire?
Disturbo
Attacchi
Panico

ciccio76
25-06-2004, 19:40
io ho avuto attacchi di ansia per 2-3 anni. Stavo male andando all'estero, inizialmente, poi è aumentato venendomi anche qui in italia ma sempre quando mi trovavo fuori casa e di notte, soprattutto durante le cene..... tutto è nato per un problema allo stomaco, subito è risolto, ma l'ansia di stare male è rimasta per molto tempo. Sono andato dallo psicanalista, tutto risolto in qualche mese. vivamente consigliato!

comunque vi dico: la paura di stare male spesso è proprio la base degli attacchi, cercate di superarla

wolverine
25-06-2004, 19:55
Originariamente inviato da michele21_it
Ciao...

anch'io ne soffro.....mi vengono ogni tanto con un senso di battito cardiaco anomalo....anche se in realtà resto sempre sui 60 al minuto(normalità per una persona che fa sport da quando aveva 7 anni)....poi ho un senso di costrizione al collo...tanto che se ho la sciarpa(d'inverno) e mi viene uno di questi attacchi la devo togliere subito....
prima però stavo peggio...cioè dopo che avevo uno di questi attacchi mi sentivo come svuotato di ogni forza...rimanevo preoccupato e di cattivo umore per più di metà giornata.....adesso ho imparato a controllarli più o meno....e questa brutta sensazione di svuotamento....(nn so come spiegarlo) praticamente nn ce l'ho più....e poi durano anche di meno....
Cmq ogni tanto torna la paura di morire...o di ammalarsi più o meno gravemente anche se apparentemente sono tranquillo....

Ah, clinicamente sono sano.....ho fatto elettrocardiogramma,ecocardiogramma e visita....e non hanno trovato nulla di significativo.....

Ciao Michele.... :)

L'importante è riuscire a controllare gli attacchi di panico, per quanto sia possibile... io dopo anni riesco a controllarli abbastanza bene e per lo meno, riesco a trovare la "strada" più rapida per uscire da questo stato... :)

Al Bundy
25-06-2004, 20:16
IO!!!

Quando nn vado di corpo x 2 giorni di fila... :sofico:

wolverine
25-06-2004, 20:18
Originariamente inviato da Al Bundy
IO!!!

Quando nn vado di corpo x 2 giorni di fila... :sofico:


Beh non fa molto ridere... clone... magari sei uno di quelli bannati di recente... :Perfido: magari qualche utente timido ed incompreso...

Adric
01-07-2005, 14:17
SALUTE: IL NEUROLOGO, ROMA CITTA' PIU' A RISCHIO ATTACCHI DI PANICO

Roma, 29 giu. (Adnkronos Salute) - E' Roma la citta' italiana piu' a rischio per chi soffre di attacchi di panico. La capitale ha ormai superato Milano, metropoli con la quale si contendeva fino a qualche anno fa il particolare primato. Colpa del traffico caotico e di strade che non permettono vie di fuga. Ma anche di mezzi di trasporto sovraffollati con una pessima qualita' dell'aria, che puo' essere causa scatenante di crisi di panico. Lo ricorda Rosario Sorrentino, neurologo dell'Unita' italiana attacchi di panico della Paideia a Roma. ''E' ormai senza dubbio Roma - spiega Sorrentino - a detenere un record di certo non invidiabile. E questo perche' sono molte le barriere che impediscono, nella mente di chi soffre di attacchi di panico, una via di fuga''. Imputato numero uno il traffico che, in certe ore della giornata non offre 'via di scampo' quando si rimane 'imbottigliati'. ''Le strade piu' rischio - continua l'esperto - sono il Raccordo anulare e la tangenziale. E d'estate le strade che portano al mare, soprattutto nei week end''. ''Ci sono poi l'autobus e la metro - aggiunge Sorrentino- che gia' di per se' sono ambienti a rischio per chi soffre di attacchi di panico, soprattutto d'estate''. Colpa dell'alta concentrazione di anidride carbonica in grado di favorire, nelle persone predisposte, l'insorgere della crisi di panico. Pericoli anche negli uffici pubblici - affollati e con alte concentrazioni di anidride carbonica nell'aria - e alle manifestazioni pubbliche come i concerti dove la folla e' spesso immensa e, per chi soffre di panico, rappresenta un 'muro' insormontabile.

(fonte: automedicazione.it)

Goldrake_xyz
01-07-2005, 19:34
Uhm.... :wtf:
Premetto che non sono esperto in materia, e quindi posso anche
dire delle grosse sciochezze ! :rolleyes:

Gli stati d'ansia sono in un certo senso normali, se collegati a situazioni
oggettive tipo " prima di un esame".
Sono invece da considerarsi patologici se riferiti a situazioni
del tutto normali, come l'agorafobia, claustrofobia, ecc. ecc.
In questo caso può essere d'aiuto lo psicologo.

Altra cosa sono gli Attacchi di panico, che per definizione della parola stessa,
panico = paura incontrollata, non è possibile sottomettere alla propria forza di volontà.
Il problema grave di questi ultimi, stà nel fatto di essere pesantemente
somatizzati a livello cardiaco e respiratorio.
Quindi se si è stati vittime di uno di questi episodi, si dovrebbe fare
subito un' elettrocardiogramma, ecocardiogramma, seguito da un Holter.
In particolare l'esame Holter rivela quanto è profonda la somatizzazione
del disturbo stesso, e se si accompagna ad aritmie potenzialmente
pericolose !!!
Si xchè l'elettrocardiogramma che ti fanno al P.S. non indica nulla,
se non una tachicardia, associata ad alta pressione sanguigna. ;)
Quindi se il DAP è potenzialmente pericoloso o è molto frequente,
da risultare invalidante, si deve ricorrere subito a visita specialistico-psichiatrica,
dove verrà valutato se è il caso di prescrivere farmaci.
(l'importante in questi casi è non perdere tempo ... ;) )


Tchuss :)

Goldrake_xyz
01-07-2005, 19:51
Aggiungo anche che visto il moltiplicarsi di questi "casi", non sarebbe
opportuno investigare un pò più approfonditamente sull' origine degli stessi ?

'nzomma, mi sembra troppo facile dare la colpa al traffico e al caldo,
io penso che sotto sotto, c'è qualcos' altro.
Una proteina ? (stile Prione che attacca il cervello)
Un Virus ? Un Avvelenamento di massa ? Oppure il forte aumento dei
campi elettromagnetici dovuti ad antenne, e microonde ? :wtf:

Purtroppo la scienza medica prende in considerazione la possibilità
di un nuovo virus solo quando sono morte almeno un migliaio di
persone.. :mad:

Good Luck ! :sperem:

Onisem
01-07-2005, 21:32
Uhm.... :wtf:
Premetto che non sono esperto in materia, e quindi posso anche
dire delle grosse sciochezze ! :rolleyes:

Gli stati d'ansia sono in un certo senso normali, se collegati a situazioni
oggettive tipo " prima di un esame".
Sono invece da considerarsi patologici se riferiti a situazioni
del tutto normali, come l'agorafobia, claustrofobia, ecc. ecc.
In questo caso può essere d'aiuto lo psicologo.

Altra cosa sono gli Attacchi di panico, che per definizione della parola stessa,
panico = paura incontrollata, non è possibile sottomettere alla propria forza di volontà.
Il problema grave di questi ultimi, stà nel fatto di essere pesantemente
somatizzati a livello cardiaco e respiratorio.
Quindi se si è stati vittime di uno di questi episodi, si dovrebbe fare
subito un' elettrocardiogramma, ecocardiogramma, seguito da un Holter.
In particolare l'esame Holter rivela quanto è profonda la somatizzazione
del disturbo stesso, e se si accompagna ad aritmie potenzialmente
pericolose !!!
Si xchè l'elettrocardiogramma che ti fanno al P.S. non indica nulla,
se non una tachicardia, associata ad alta pressione sanguigna. ;)
Quindi se il DAP è potenzialmente pericoloso o è molto frequente,
da risultare invalidante, si deve ricorrere subito a visita specialistico-psichiatrica,
dove verrà valutato se è il caso di prescrivere farmaci.
(l'importante in questi casi è non perdere tempo ... ;) )


Tchuss :)

Gli accertamenti di tipo cardiaco vengono fatti per escludere eziologie di maggiore gravità (di tipo cardiaco appunto), dato che il soggetto spesso riferisce cardiopalmo, tachicardia, alterazioni del ritmo o anche dolore toracico. Nella maggioranza dei casi tale origine viene smentita dai dati oggettivi, tutt'al più si riscontra un'alterazione della frequenza.

Onisem
01-07-2005, 21:36
Aggiungo anche che visto il moltiplicarsi di questi "casi", non sarebbe
opportuno investigare un pò più approfonditamente sull' origine degli stessi ?

'nzomma, mi sembra troppo facile dare la colpa al traffico e al caldo,
io penso che sotto sotto, c'è qualcos' altro.
Una proteina ? (stile Prione che attacca il cervello)
Un Virus ? Un Avvelenamento di massa ? Oppure il forte aumento dei
campi elettromagnetici dovuti ad antenne, e microonde ? :wtf:

Purtroppo la scienza medica prende in considerazione la possibilità
di un nuovo virus solo quando sono morte almeno un migliaio di
persone.. :mad:

Good Luck ! :sperem:
Beh guarda, ad associare un virus ai disturbi d'ansia e da attacchi di panico, credo non ci abbia mai pensato nessuno!

ALIEN3
02-07-2005, 06:46
Bhe non credo sia anzia ma alcune volte ho degli stati di agitazione quando sono chiamato a fare qualcosa di importante. Non so quando, ad esempio, sono andato a fare gli esami, il giorno prima ero agitato. Penso non sia ansia anche se in famiglia ne soffremia madre e mia nonna. Attacchi di panico mai avuti.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Never
02-07-2005, 11:26
Uhm.... :wtf:
Altra cosa sono gli Attacchi di panico, che per definizione della parola stessa,
panico = paura incontrollata, non è possibile sottomettere alla propria forza di volontà.
Il problema grave di questi ultimi, stà nel fatto di essere pesantemente
somatizzati a livello cardiaco e respiratorio.
Quindi se si è stati vittime di uno di questi episodi, si dovrebbe fare
subito un' elettrocardiogramma, ecocardiogramma, seguito da un Holter.
In particolare l'esame Holter rivela quanto è profonda la somatizzazione
del disturbo stesso, e se si accompagna ad aritmie potenzialmente
pericolose !!!
Si xchè l'elettrocardiogramma che ti fanno al P.S. non indica nulla,
se non una tachicardia, associata ad alta pressione sanguigna. ;)
Quindi se il DAP è potenzialmente pericoloso o è molto frequente,
da risultare invalidante, si deve ricorrere subito a visita specialistico-psichiatrica,
dove verrà valutato se è il caso di prescrivere farmaci.
(l'importante in questi casi è non perdere tempo ... ;) )

Tchuss :)

non è assolutamente così, l'attacco di panico non è di per se pericoloso, non si soffoca, il cuore diventa tachicardico come quando si fa una corsa, non si producono o si rischiano aritmie gravi, non si subiscono danni organici né tantomeno si rischia di morire, questo a prescindere da quanti se ne hanno e quanto siano "forti" e prolungati.
Alcuni degli esami da te citati possono servire a chiarire un dubbio diagnostico ed ad escludere cause diverse dall'attacco di panico ma non servono certo nel follow-up (controllo nel tempo) dei pazienti affetti da attacco di panico. Se hai ad esempio una via di conduzione cardiaca anomala che genera una aritmia più o meno pericolosa questa purtoppo non si manifesta con un attacco di panico e spesso non si manifesta affatto da un punto di vista sintomatologico.


Sulla teoria del virus o prione sarei alquanto scettico poichè in genere un agente di questo tipo che colpisce il sistema nervoso genera una patologia progressiva o permanente (se non curata con terapie specifiche), i pazienti affetti da DAP non hanno un danno del sistema nervoso apprezzabile, guariscono con terapia farmacologica, a base di ansiolitici ed antidepressivi, ma anche pscicoterapeutica e molto spesso anche senza alcuna terapia (anche se la terapia e senza dubbio consigliabile) e sotto ogni aspetto biologico non hanno alcun deficit (motorio, sensitivo, cognitivo, attentivo...).

ciao

asgard
02-07-2005, 14:47
Ciao,

anche io soffro di attacchi di panico ormai da diverso tempo...(code supermercato, autostrada , luoghi affollati....) mi sto facendo aiutare ma non voglio prendere (per ora) medicine...posso solo dirvi cosa mi è stato utile
durante un attacco di panico particolarmente intenso ho preso il "rescue remedy" dei fiori di bach (che ormai porto sempre con me, anche se solo per l'idea di avere qlc che mi possa aiutare ) in pochi minuti l'attacco è terminato anche se mi sono ritrovato particolarmente stanco...
ho capito che è poco utile cercare di contrastare l'attacco bisognerebbe (e non è facile) lasciarlo "sfogare accettandolo : ok sto male ...mal che vada svengo...troverò un cane che mi darà una mano..." (poi magari l'attacco continua ma bisogna capire che non è altro che un segnale di disagio del nostro corpo...cmq da curare)
è importante aumentare la fiducia in se stessi
avere vicino persone che vi "amano"
provare a fare piccoli passi sforzandosi in situazioni che uno sa essere a rischio attacco
farsi aiutare da specialisti e non sottovalutare il problema
quanto detto vale per me
spero di essere stato di aiuto per qlc

byezz

wolverine
02-07-2005, 17:26
Ciao,

anche io soffro di attacchi di panico ormai da diverso tempo...(code supermercato, autostrada , luoghi affollati....) mi sto facendo aiutare ma non voglio prendere (per ora) medicine...posso solo dirvi cosa mi è stato utile
durante un attacco di panico particolarmente intenso ho preso il "rescue remedy" dei fiori di bach (che ormai porto sempre con me, anche se solo per l'idea di avere qlc che mi possa aiutare ) in pochi minuti l'attacco è terminato anche se mi sono ritrovato particolarmente stanco...
ho capito che è poco utile cercare di contrastare l'attacco bisognerebbe (e non è facile) lasciarlo "sfogare accettandolo : ok sto male ...mal che vada svengo...troverò un cane che mi darà una mano..." (poi magari l'attacco continua ma bisogna capire che non è altro che un segnale di disagio del nostro corpo...cmq da curare)
è importante aumentare la fiducia in se stessi
avere vicino persone che vi "amano"
provare a fare piccoli passi sforzandosi in situazioni che uno sa essere a rischio attacco
farsi aiutare da specialisti e non sottovalutare il problema
quanto detto vale per me
spero di essere stato di aiuto per qlc

byezz

Quoto.. anche per me sono alcuni mesi un pò stressanti e ansiosi.. ed erano anni che stavo bene.. poi stress sul lavoro, stress di quà e stress di là.. stress e paranoie di qualche "simpatico" personaggio che girava su sto forum e che apriva thread modello "cerco consiglio su.." :rolleyes: (qualcuno che mi conosce ha già capito) come se non avessi già pensieri miei!!* io ho fatto l'errore di starlo a sentire, evitare (per quanto sia possibile) le persone che vi creano ansia o che vi caricano dei LORO problemi.. cmq, il mio consiglio è cercare di capire il motivo dello stato d'ansia che può portare all'attacco di panico.. un luogo specifico, un'ora specifica.. cercate di ricordare a cosa sono legati.. i fiori di bach fanno bene, anche solo come placebo.. meglio cmq di ansiolitici e affini, anche se possono servire in caso di emergenza.. :)

*= tanto so che anche se non ti logghi leggi il forum.. :rolleyes: :mbe:

Goldrake_xyz
02-07-2005, 20:26
non è assolutamente così, l'attacco di panico non è di per se pericoloso, non si soffoca, il cuore diventa tachicardico come quando si fa una corsa, non si producono o si rischiano aritmie gravi, non si subiscono danni organici né tantomeno si rischia di morire, questo a prescindere da quanti se ne hanno e quanto siano "forti" e prolungati.
Tachicardico o aritmico .. dipende ;)
E' sicuramente pericoloso se avviene in condizioni di forte
stress fisico, come durante un' attività sportiva, oppure se c'è
una malattia cardiaca non accertata !
Look this : http://www.spaziosalute.org/bls/morteimp.htm

Alcuni degli esami da te citati possono servire a chiarire un dubbio diagnostico ed ad escludere cause diverse dall'attacco di panico ma non servono certo nel follow-up (controllo nel tempo) dei pazienti affetti da attacco di panico. Se hai ad esempio una via di conduzione cardiaca anomala che genera una aritmia più o meno pericolosa questa purtoppo non si manifesta con un attacco di panico e spesso non si manifesta affatto da un punto di vista sintomatologico.
E chi ha detto che servono nel follow up ? :wtf:
Gli esami da mè citati sono essenziali x escludere qualsiasi problema
al cuore, visto il forte stress a cui è sottoposto ! ;)
(è come quando vai ad iscriverti in palestra, dove vogliono il certificato
medico e l'elettrocardiogramma )
L'esame Holter inoltre indica, il grado di somatizzazione del disturbo a
livello cardiaco. (Leggi qualcosa su "Natuzza Evolo")
Quindi se la somatizzazione a livello cardiaco è molto forte, bisogna
prendere subito dei provvedimenti contro il DAP.

Sulla teoria del virus o prione sarei alquanto scettico poichè in genere un agente di questo tipo che colpisce il sistema nervoso genera una patologia progressiva o permanente (se non curata con terapie specifiche), i pazienti affetti da DAP non hanno un danno del sistema nervoso apprezzabile, guariscono con terapia farmacologica, a base di ansiolitici ed antidepressivi, ma anche pscicoterapeutica e molto spesso anche senza alcuna terapia (anche se la terapia e senza dubbio consigliabile) e sotto ogni aspetto biologico non hanno alcun deficit (motorio, sensitivo, cognitivo, attentivo...).
ciao
Mah penso anch'io che non è un virus !
Cmq. Forse è qualcosa più simile ad' un attacco di epilessia,
forse indotto da qualche sostenza tossica o velenosa ! ;)

Tchuss :)

Goldrake_xyz
02-07-2005, 20:40
Ha dimenticavo .. :D
il caso "Natuzza Evolo" serve a chiarire che in alcune persone
il grado di somatizzazione può essere così elevato da produrre
i risultati più strani.
E per rimanere in tema, c'è la possibilità che qualcuno, durante
un dap può avere un' infarto o shock cardiaco. :tie:
(scusa, ma una toccatina ci stà bene. )
E' risaputo infatti che durante un terremoto, qualche persona
magari anziana muore x lo spavento !

Tchuss :)

asgard
02-07-2005, 20:42
..,

da quel che ho capito io in chi soffre di DAP alcuni neurotrasmettitori non funzionano più correttamente.. gli psicofarmaci o ansiolitici o ... non fanno altro che cercare di riabituare i neurotrasmettitori ad una corretta funzione; anche per questo motivo vanno assunti per periodi piuttosto lunghi (8-10 mesi)...per quanto riguarda i fiori di bach non li definirei un placebo... io non sono un fanatico di medicina alternaiva però dico: se assumo il rimedio e funziona (per giunta senza gli effetti collaterali dei farmaci tradizionali) ben venga...

Goldrake_xyz
02-07-2005, 21:01
Comunque meglio non esagerare :D

Molti scambiano un' pò di ansia x un attacco di panico :asd:
e poi vanno a riempire il Pronto Soccorso :sofico:

Insomma, l'essenziale è :

1 - andare dal medico, e poi subito (se è il caso)
ad una visita psichiatrica, e quindi capire realmente se si tratta di
attacchi di panico, o è un' ansia un pò esagerata .. :D

2 - se è accertato che si soffre di DAP verificare che il cuore è
perfertto al 100 % ;)
Se il cuore è perfetto, e si segue una cura adeguata, il DAP
è una malattia che si può tenere sotto controllo senza alcun
problema ;)

Ooops, se ripenso a quando facevo il crocerossino :asd: (molti anni fà :rolleyes: )
e a tutte le situazioni pericolose a cui sono andato incontro ....
(soccorso a feriti in incidenti in galleria dell' autostrada, ecc. ecc.)

Quasi quasi ... adesso mi viene un' attacco di panico :ops:

Tchuss :)

Never
03-07-2005, 00:02
Ha dimenticavo .. :D
il caso "Natuzza Evolo" serve a chiarire che in alcune persone
il grado di somatizzazione può essere così elevato da produrre
i risultati più strani.
E per rimanere in tema, c'è la possibilità che qualcuno, durante
un dap può avere un' infarto o shock cardiaco. :tie:
(scusa, ma una toccatina ci stà bene. )
E' risaputo infatti che durante un terremoto, qualche persona
magari anziana muore x lo spavento !
Tchuss :)

scusa ma cosa mai può entrarci un caso di stimmate con il DAP? una csao come quello da te citato non chiarisce proprio niente, primo perchè un caso appunto e secondo perchè non è controllato sperimentalmente.
Quello che vorrei fosse chiaro è che se soffri di DAP ed il tuo cuore è ok il tuo cuore rimarrrà ok anche dopo anni di DAP quindi non c'è necessità di studiarlo né monitorarlo, se il tuo cuore fosse malato correresti gli stessi rischi che inevitabilmente correresti con ogni stimolo che provochi una risposta adrenergica (sforzo fisico, paura, ipossiemia...).
Esistono altresì casi di DAP cronico che sopo 20 anni circa di malattia sembrano presentare un piccolo aumento della morbilità e della mortalità cardiaca ma una durata di malattia così prolungat non è certo la norma.
Una persona anziana che muore durante un terremoto è generalmente già cardiopatica e per questo muore, un paziente con DAP è solitamente giovane e privo di qualsivoglia deficit cardiaco e di conseguenza non solo non muore ma non subisce neanche nessuno danno biologico.

wolverine
03-07-2005, 01:23
..,

da quel che ho capito io in chi soffre di DAP alcuni neurotrasmettitori non funzionano più correttamente.. gli psicofarmaci o ansiolitici o ... non fanno altro che cercare di riabituare i neurotrasmettitori ad una corretta funzione; anche per questo motivo vanno assunti per periodi piuttosto lunghi (8-10 mesi)...per quanto riguarda i fiori di bach non li definirei un placebo... io non sono un fanatico di medicina alternaiva però dico: se assumo il rimedio e funziona (per giunta senza gli effetti collaterali dei farmaci tradizionali) ben venga...

Beh c'è chi è più ricettivo neurologicamente e chi meno.. ovvio poi che lo stress porta a stai d'ansia.. l'ansia somatizzata porta all'attacco di panico, che spesso è legato ad avvenimenti che ricordano qualcosa d'altro successo in precedenza.. non è difficile che in alcune persone gli attacchi di panico gli vengano sempre nella stessa parte della giornata o alla stessa ora.. :stordita:
i fiori di bach fanno benissimo, su questo sono sicuro e confermo.. ma come anche tu hai detto spesso il saper di avere un "qualcosa" che ci rende più sicuri, fa una specie di effetto placebo.. :)

Onisem
03-07-2005, 08:43
Tachicardico o aritmico .. dipende ;)
E' sicuramente pericoloso se avviene in condizioni di forte
stress fisico, come durante un' attività sportiva, oppure se c'è
una malattia cardiaca non accertata !
Look this : http://www.spaziosalute.org/bls/morteimp.htm


E chi ha detto che servono nel follow up ? :wtf:
Gli esami da mè citati sono essenziali x escludere qualsiasi problema
al cuore, visto il forte stress a cui è sottoposto ! ;)
(è come quando vai ad iscriverti in palestra, dove vogliono il certificato
medico e l'elettrocardiogramma )
L'esame Holter inoltre indica, il grado di somatizzazione del disturbo a
livello cardiaco. (Leggi qualcosa su "Natuzza Evolo")
Quindi se la somatizzazione a livello cardiaco è molto forte, bisogna
prendere subito dei provvedimenti contro il DAP.


Mah penso anch'io che non è un virus !
Cmq. Forse è qualcosa più simile ad' un attacco di epilessia,
forse indotto da qualche sostenza tossica o velenosa ! ;)

Tchuss :)

Continuo a non capire come tu faccia a mettere in relazione il DAP con problematiche di tipo cardiaco per nulla correlate. Te l'ha già detto e ripetuto chiaramente Never, un attacco di panico non causa anomalie che vadano oltre un'alterazione della frequenza. Adirittura "prescrivi" l'Holter per valutare il presunto livello di somatizzazione, boh... Ma dove le tiri fuori queste teorie?

Goldrake_xyz
03-07-2005, 11:20
Continuo a non capire come tu faccia a mettere in relazione il DAP con problematiche di tipo cardiaco per nulla correlate. Te l'ha già detto e ripetuto chiaramente Never, un attacco di panico non causa anomalie che vadano oltre un'alterazione della frequenza. Adirittura "prescrivi" l'Holter per valutare il presunto livello di somatizzazione, boh... Ma dove le tiri fuori queste teorie?

E dagli, bisogna essere duri di testa x non capire :muro:

Te lo ripeto :

1 - c'è chi somatizza di più il disturbo e chi meno.
e come paragone estremo di psicosomatica ho citato il caso
delle stimmate ! (se non sai che cosa è la psicosomatica fatti una
bella ricerca su goggle !)

2 - In questo tipo di disturbo la somatizzazione avviene nella
maggioranza dei casi a livello del cuore, con palpitazioni, tachicardia,
ma in alcune persone si manifesta anche con aritmie.

3 - Allora è doveroso verificare che il cuore è in perfette condizioni,
anche quando si presenta il disturbo.

4 - io non prescrivo nulla, xchè non ho nulla a che fare con la medicina,
i miei sono solo consigli. capitoooo ! :mad:

5 - vabbè che oggi in campo sanitario siamo alla frutta, ma mettici
poi anche gli idioti... contenti loro, contenti tutti !

Ok, io ho cercato di dare consigli utili, ma poi ogniuno è responsabile
della propria salute.
Purtroppo, e specialmente su internet, sono troppe le persone che
hanno voglia di dare aria ai denti, e a questi dico :
Abbiano almeno l'accortezza di Informarsi da fonti certe al 100%
su cosa è questa malattia, quali sono i sintomi, e quali sono le cure
prima di scrivere stupidaggini. :mad:

Gluck Auf ;)

Onisem
03-07-2005, 14:23
E dagli, bisogna essere duri di testa x non capire :muro:

Te lo ripeto :

1 - c'è chi somatizza di più il disturbo e chi meno.
e come paragone estremo di psicosomatica ho citato il caso
delle stimmate ! (se non sai che cosa è la psicosomatica fatti una
bella ricerca su goggle !)

2 - In questo tipo di disturbo la somatizzazione avviene nella
maggioranza dei casi a livello del cuore, con palpitazioni, tachicardia,
ma in alcune persone si manifesta anche con aritmie.

3 - Allora è doveroso verificare che il cuore è in perfette condizioni,
anche quando si presenta il disturbo.

4 - io non prescrivo nulla, xchè non ho nulla a che fare con la medicina,
i miei sono solo consigli. capitoooo ! :mad:

5 - vabbè che oggi in campo sanitario siamo alla frutta, ma mettici
poi anche gli idioti... contenti loro, contenti tutti !

Ok, io ho cercato di dare consigli utili, ma poi ogniuno è responsabile
della propria salute.
Purtroppo, e specialmente su internet, sono troppe le persone che
hanno voglia di dare aria ai denti, e a questi dico :
Abbiano almeno l'accortezza di Informarsi da fonti certe al 100%
su cosa è questa malattia, quali sono i sintomi, e quali sono le cure
prima di scrivere stupidaggini. :mad:

Gluck Auf ;)

Cioè, ma parli in base a conoscenze o supposizioni? Qualsiasi medico o paramedico leggendo le tue "teorie" si sbellicherebbe ed hai anche il coraggio di dare degli zucconi a persone che credo ne sappiano qualcosa più di te a riguardo? :D

Onisem
03-07-2005, 14:36
E dagli, bisogna essere duri di testa x non capire :muro:

Te lo ripeto :

1 - c'è chi somatizza di più il disturbo e chi meno.
e come paragone estremo di psicosomatica ho citato il caso
delle stimmate ! (se non sai che cosa è la psicosomatica fatti una
bella ricerca su goggle !)
Somatizzare è un conto, aritmie più o meno severe causate da un DAP sono altro! La stimmate non c'entra un tubo. La ricerca fattela tu, e magari non su Google ma su Pubmed. Se comunque hai dati od articoli in merito ad una simile correlazione potresti anche postarli, sarei curioso. Possibilemente qualcosa che non sia di taglio magico/esoterico/religioso. :D


2 - In questo tipo di disturbo la somatizzazione avviene nella
maggioranza dei casi a livello del cuore, con palpitazioni, tachicardia,
ma in alcune persone si manifesta anche con aritmie.
Palpitazione e tachicardia sono un conto, e non sono di per sè pericolose, le aritmie sono altra cosa. A quali aritmie ti riferisci? Dove trovi una correlazione con il DAP?


3 - Allora è doveroso verificare che il cuore è in perfette condizioni,
anche quando si presenta il disturbo. [QUOTE=Goldrake_xyz]
Per nulla doveroso: una tachicardia associata ad un DAP non impone proprio nulla di quanto dici, sopratutto ecocardiografia od Holter. Al massimo si fa un tracciato per escludere un'eziologia più grave. Poi certo, dipende sempre dalla tipologia di paziente, ma in ogni caso il DAP non presuppone complicanze di tipo cardiaco, quindi...

[QUOTE=Goldrake_xyz]
4 - io non prescrivo nulla, xchè non ho nulla a che fare con la medicina,
i miei sono solo consigli. capitoooo ! :mad:
Infatti era virgolettato. Per essere uno che non ha nulla a che fare con certe cose ti esprimi in modo piuttosto "categorico", adirittura dando dello zuccone a chi cerca di farti notare l'infondatezza dei tuoi consigli. :p


5 - vabbè che oggi in campo sanitario siamo alla frutta, ma mettici
poi anche gli idioti... contenti loro, contenti tutti !
Questa non l'ho molto capita...


Ok, io ho cercato di dare consigli utili, ma poi ogniuno è responsabile
della propria salute.
Purtroppo, e specialmente su internet, sono troppe le persone che
hanno voglia di dare aria ai denti, e a questi dico :
Abbiano almeno l'accortezza di Informarsi da fonti certe al 100%
su cosa è questa malattia, quali sono i sintomi, e quali sono le cure
prima di scrivere stupidaggini. :mad:
Perfettamente d'accordo! :D

wolverine
03-07-2005, 16:13
Continuo a non capire come tu faccia a mettere in relazione il DAP con problematiche di tipo cardiaco per nulla correlate. Te l'ha già detto e ripetuto chiaramente Never, un attacco di panico non causa anomalie che vadano oltre un'alterazione della frequenza. Adirittura "prescrivi" l'Holter per valutare il presunto livello di somatizzazione, boh... Ma dove le tiri fuori queste teorie?

L'holter lo prescrivono per capire se questi attacchi di panico sono veri oppure è qualche problema cadiaco a causare aritmie, che a loro volta provocano agitazione ed ecco che il quadro è completo.. molto utile cmq un esame simile, un pò fastidioso a livello epidermico.. :)

Onisem
03-07-2005, 16:52
L'holter lo prescrivono per capire se questi attacchi di panico sono veri oppure è qualche problema cadiaco a causare aritmie, che a loro volta provocano agitazione ed ecco che il quadro è completo.. molto utile cmq un esame simile, un pò fastidioso a livello epidermico.. :)
Beh si, questo lo so, ed infatti il mio primo intervento andava più o meno in questo senso. Anche se, per dirne una, agitazione ed attacco di panico non sono la stessa cosa. Che l'Holter non ha comunque indicazione in questo senso. E' il discorso inverso che non concepisco, cioè problematiche di tipo cardiaco come complicanza del DAP. Insomma, il DAP non ha "eziologia cardiaca", al DAP non si associano complicanze di quel tipo, quindi la correlazione io non la vedo. E poi davvero credete che per ogni persona con DAP riconosciuto, sia opportuno eseguire accertamenti quali ecocardiografia ed Holter?

Comunque le indicazioni per il monitoraggio Holter sono grosso modo queste:

* Rilevamento di una sospetta aritmia (presenza di palpitazioni, vertigini, transitorie perdite di coscienza)

* Manifestazione della sincope (perdita di coscienza)

* Valutazione dopo l'infarto rniocardico (per la ripresa dell'attività)

* Valutazione dopo interventi al cuore (per la ripresa dell'attività)

* Diagnosi di sospetta ischemia miocardica (presenza di dolori al torace durante uno sforzo)

* Diagnosi di ischemia silente (quando mancano i sintomi)

* Valutazione del trattamento con farmaci antiaritmici, antianginosi, verifica della funzione del pacemaker

wolverine
03-07-2005, 17:00
Beh si, questo lo so, ed infatti il mio primo intervento andava più o meno in questo senso. Anche se, per dirne una, agitazione ed attacco di panico non sono la stessa cosa. Che l'Holter non ha comunque indicazione in questo senso. E' il discorso inverso che non concepisco, cioè problematiche di tipo cardiaco come complicanza del DAP. Insomma, il DAP non ha "eziologia cardiaca", al DAP non si associano complicanze di quel tipo, quindi la correlazione io non la vedo. E poi davvero credete che per ogni persona con DAP riconosciuto, sia opportuno eseguire accertamenti quali ecocardiografia ed Holter?

Nel mio caso, mi hanno prescritto l'holter per verificare meglio lo stato della mia ansia, la causa, poi alla fine tutto ok se Dio vuole.. troppo stress e emozioni represse negli ultimi anni.. che se dovessi sfogarle tutte in una volta, caccio un urlo in growl che manco 10 cantanti black metal riescono a fare.. ;)

Never
03-07-2005, 18:24
Purtroppo, e specialmente su internet, sono troppe le persone che
hanno voglia di dare aria ai denti, e a questi dico :


su questo non ti sbagli


Abbiano almeno l'accortezza di Informarsi da fonti certe al 100%
su cosa è questa malattia, quali sono i sintomi, e quali sono le cure
prima di scrivere stupidaggini. :mad:

Gluck Auf ;)
quali sarebbero le tue fonti sicure al 100%? google? hai la cultura e l'esperienza per vagliarle le fonti? o prendi tutto quello che trovi su google come una verità assoluta? chi ha detto che in campo sanitario siamo alla frutta? chi avrebbe scritto quali stupidaggini? tiri il sasso e nascondi la mano?

ciao

wolverine
03-07-2005, 19:30
su questo non ti sbagli


quali sarebbero le tue fonti sicure al 100%? google? hai la cultura e l'esperienza per vagliarle le fonti? o prendi tutto quello che trovi su google come una verità assoluta? chi ha detto che in campo sanitario siamo alla frutta? chi avrebbe scritto quali stupidaggini? tiri il sasso e nascondi la mano?

ciao

Penso che con il "siamo alla frutta" si riferisse a certi episodi che sono successi in italia.. cose che diciamo fanno drizzare i capelli in testa.. poi beh, non bisogna fare di tutta l'erba un fascio giustamente.. ma per esperienza personale, ho visto che ci sono medici coscienziosi ed che lavorano con passione.. altri che prendono un pò sotto gamba le situazioni.. :mbe: :stordita:

Never
03-07-2005, 21:32
Penso che con il "siamo alla frutta" si riferisse a certi episodi che sono successi in italia.. cose che diciamo fanno drizzare i capelli in testa.. poi beh, non bisogna fare di tutta l'erba un fascio giustamente.. ma per esperienza personale, ho visto che ci sono medici coscienziosi ed che lavorano con passione.. altri che prendono un pò sotto gamba le situazioni.. :mbe: :stordita:

sono pienamente d'accordo con te ma detto da uno che spara protocolli di diagnosi/terapia su un forum senza cognizione di causa...

wolverine
04-07-2005, 01:53
sono pienamente d'accordo con te ma detto da uno che spara protocolli di diagnosi/terapia su un forum senza cognizione di causa...

Questo no, visto che non siamo tutti uguali.. fare diagnosi e dare terapie così online non mi pare il caso, io ho consigliato i fiori di bach perchè sono naturali.. al limite, sotto la prescrizione e il giudizio medico, l'Ansiolin che è un blando tranquillante.. :)

Goldrake_xyz
04-07-2005, 18:41
Mah, in ogni caso quando si tratta di consigli medici, bisognerebbe
capire che su un forum può scrivere chiunque, io da parte mia
l'ho detto chiaramente che non ho nulla a che fare con la sanità,
ma vorrei che anche gli altri dichiarassero la loro compentenza
in materia prima di scrivere su questi argomenti.

Quando dico che in campo sanitario le cose non vanno molto bene,
mi riferisco per lo più a situazioni da mè personalmente constatate.
E' vero, non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ma a ben vedere
anche se ci sono medici molto competenti, è un pò tutto il sistema
che stà andando alla deriva ...
A parte i casi più eclatanti, esiste anche una buona percentuale
di casi minori che non hanno l'onore di divenire fatti di cronaca.
Quante sono le persone che con un' infarto in corso vengono
rispedite a casa da qualche guardia medica che gli dice
"è solo un pò di stress" ? :mad:
(l'infarto, talvolta si manifesta con sintomi abbastanza strani ;) )

Per mè vale il detto : meglio un' accertamento in più che uno in meno,
ovviamente se non ci sono controindicazioni ed effetti collaterali.
Poi basta affidarsi ad una buona struttura sanitaria (anche privata ;) )

Ok, chiudo quì la discussione.

Ciao belli :D

me
13-06-2006, 16:22
a distanza di quasi un annetto uppo questa discussione..come state?
io insomma,direi bene,anzi direi meglio..voi ragazzi?
saluti.
lele

[Lestat]
14-09-2006, 14:35
Bhà io è un'annetto buono che ci combatto...ma nn rieso proprio a liberarmene.

Ciao a tutti sono un utente nuovo e dopo aver fatto una piccola indagine nel web nn ho potuto far a meno di unirmi alla ciurma.
Io soffro di ADP da circa un anno scatenati da un'ansia contenibile ma in certi casi no provocando lo svenimento :( .. :mad: , 3 ne ho avuti e l'ultimo questa estate durato poco ma ti fà sentire uno starccio per diversi giorni....leggendo, nn utto ovviamente, riscontro dei sintomi a me familiari tipo: gli spostamenti lunghi, luoghi affollati, nn avere le prorpie mura di casa intorno etc..etc..
Premetto che sono sempre stato sano come un pesce anzi super atletico e sportivo e godo di ottima salute, anche perch dopo il primo episodio mi sono ricoverato 3 gg solo per effettuare tutti gli esami necessari, risultato?...il nulla, fra tilt test e tac nn è uscito fuori nada, l'unico ato scoperto era quello psicologico e tana libera tutti.
Il mio medico mi ha detto quale trauma potrebbe essere stato e credo che abbia cetrato in pieno, per dirla breve io dopo vicessitudini di una negatività incredibile mi sono rinchiuso dentro casa per 2 anni senza mai rivolgere parola nemmeno ai miei familiari, ero talmente incazzato con la vita che avevo deciso di sbattermene di tutto e di tutti, per nn parlare con quale aggresività sfogavo con chi mi proferiva solo parola....e oggi mi ritrovo a combattere con ansia e attacchi di panico :mad: , ragazzi sono così incazzato che nn immagginate!...voglio tornare ad essere quello che una volta nn aveva paura di "nulla", ora se nn sono a casa nn mi sento sicuro di nulla.
Dopo l'incubo di stanotte credo sia giunto il momento di andare da uno psicologo per una terapia, spero aiuti...perchè ho scansato dalla mia vita anche persone carissime fino alla solitudine, ora un pò sono cambiato am nn basta.

Spero di nn essere stato logorroico e rompi marroni ma ne avevo bisogno, una saluto tutti ;).

<Straker>
14-09-2006, 16:58
'][...]anche perch dopo il primo episodio mi sono ricoverato 3 gg solo per effettuare tutti gli esami necessari, risultato?...il nulla, fra tilt test e tac nn è uscito fuori nada, l'unico ato scoperto era quello psicologico e tana libera tutti.Mi sembra un'ottima cosa: sono stati esclusi tutti i possibili fattori di ordine organico. Ergo, sei sano come un pesce :)']Dopo l'incubo di stanotte credo sia giunto il momento di andare da uno psicologo per una terapia, spero aiuti...E questa e' una cosa ancora piu' ottima :D
La decisione di rivolgersi alla terapia puo' arrivare solo da te stesso; ed e' il primo passo di un cammino che ti portera' molto lontano ;)
Se posso esprimere il mio parere pur senza conoscerti, hai preso una decisione eccellente; e se puo' esserti di conforto, dai un'occhiata, se gia' non li conosci, qui (http://www.ipsico.org/sessuologia.htm) e anche qui (http://www.professionepsicologo.com/forum/viewtopic.php?t=259).

[Lestat]
14-09-2006, 17:20
Mi sembra un'ottima cosa: sono stati esclusi tutti i possibili fattori di ordine organico. Ergo, sei sano come un pesce :)E questa e' una cosa ancora piu' ottima :D
La decisione di rivolgersi alla terapia puo' arrivare solo da te stesso; ed e' il primo passo di un cammino che ti portera' molto lontano ;)
Se posso esprimere il mio parere pur senza conoscerti, hai preso una decisione eccellente; e se puo' esserti di conforto, dai un'occhiata, se gia' non li conosci, qui (http://www.ipsico.org/sessuologia.htm) e anche qui (http://www.professionepsicologo.com/forum/viewtopic.php?t=259).
Grazie infinite, ci lavorerò sodo sperando in un risultato veloce. ;)

gegeg
15-09-2006, 15:11
Be in alcuni casi, si fa subito 2-3 mesi, in altri casi (come il mio) ci son voluti ben 5 anni e diciamo che sono "guarito" al 80 %

<Straker>
15-09-2006, 17:02
Be in alcuni casi, si fa subito 2-3 mesi, in altri casi (come il mio) ci son voluti ben 5 anni e diciamo che sono "guarito" al 80 %Posso chiederti con quale frequenza sei andato, quante sedute hai fatto?
Ieri sera parlavo con la mia ex, che ne soffriva (mai quando e' stata con me); era andata da due diversi terapeuti, ma il problema si e' presentato nuovamente a distanza di vari mesi, in entrambi i casi.
Puo' dipendere anche dal terapeuta? A mio parere si: ci puo' essere quello piu' bravo, quello meno bravo, quello con cui si interagisce meglio, eccetera.

gegeg
15-09-2006, 22:11
si, direi il rapporto che si crea tra il terapeuta e il paziente è fondamentale. Conta molto anche la preparazione e l'esperienza del terapeuta, io mi son trovato benissimo con il 3° Dottore, mi leggeva negli occhi.
Cmq l'importante è perseverare e non arrendersi al primo scoglio, come tute le cose conta molto la propria determinazione e io ne avevo tanta.

Matrixbob
16-09-2006, 01:33
Io prima di interrogazioni importanti mi capitava di tossire fino a vomitare, sono attacchi di panico od ansia questi?!
Poi durante l'interrogazione tutto liscio e me la ridevo pure. :O

gegeg
16-09-2006, 09:11
Si chiama ansia anticipatoria, ma non so se nel tuo caso è patologica, il fatto che vomiti è un po' esagerato, dovresti chiedere ad un medico, comincia da quello di casa e vedi che ti dice. ;)

Matrixbob
18-09-2006, 10:33
Si chiama ansia anticipatoria, ma non so se nel tuo caso è patologica, il fatto che vomiti è un po' esagerato, dovresti chiedere ad un medico, comincia da quello di casa e vedi che ti dice. ;)
Il mio dottore della mutua nn sa distinguere 1 neo da 1 pustola, lascio stare in partenza. :)

barrakud
09-12-2007, 09:22
Riesumo questo topic perché sono preoccupato per un amico.
E' molto ansioso (fa una università molto difficile) ed ha avuto recentemente attacchi d'ansia.
Ha fatto tutte le visite del caso ed il risultato è che è solo una questione psicologica, non c'è nient'altro dietro. Gli hanno dato delle goccie nel caso in cui si ripresentassero gli attacchi, ma comunque la sua vita non è "normale"... soffre spesso anche d'insonnia.

Cosa posso fare per lui? Non so se va già da uno psicanalista, glielo dovrei chiedere...
Qualche erba illegale potrebbe aiutare?

lowenz
09-12-2007, 09:42
Qualche erba illegale potrebbe aiutare?
Dipende dalla causa dell'ansia, potrebbe potrebbe pure peggiorare (il THC è ansiogeno e il CBD ansiolitico, dipende tutto da come interagiscono con i sistema endocannabinoide per decidere il risultato finale) pertanto fossi in te non penserei a questi esperimenti.

Ce l'ha una ragazza piuttosto? :D

barrakud
09-12-2007, 13:53
No e di certo l'ambiente dove si trova non aiuta :(
Comunque per gli esperimenti non c'è problema, tanto sarebbe stato più o meno impossibile se non con l'inganno sottoporlo a certe cose :D

Non so sto quasi sperando che cause di forza maggiore lo costringano a cambiare aria, perché avere certe pressioni (magari anche autocreatesi) a 20 anni non è normale...

lowenz
09-12-2007, 14:21
No e di certo l'ambiente dove si trova non aiuta :(
Comunque per gli esperimenti non c'è problema, tanto sarebbe stato più o meno impossibile se non con l'inganno sottoporlo a certe cose :D

Non so sto quasi sperando che cause di forza maggiore lo costringano a cambiare aria, perché avere certe pressioni (magari anche autocreatesi) a 20 anni non è normale...
La normalità la considero una cosa mai esistita, piuttosto come criterio è utile la personale serenità.

DVD_QTDVS
09-12-2007, 14:47
Test per capire se soffirite di attacchi di papanico :
http://www.bastardidentro.it/node/view/7111
:asd:

barrakud
09-12-2007, 16:27
Si lowenz infatti precedentemente avevo usato le virgolette... vorrei solo aiutarlo a riaquistare la serenità che pian piano ha perso e che ora rischia di crollare.

aramis6
29-11-2015, 03:56
Riesumo questa discussione sperando che qualcuno risponda :cool:
Purtroppo da 2 mesi ho iniziato ad avere spesso ansia e attacchi di panico con tachicardia, tremori vari e malessere generale.Premetto che sono stato sempre ansioso fin da piccolo.
Credo che dipenda anche dalle molte ore passate con fps online, che mi creavano molto nervosismo, ma nonostante tutto continuavo a giocarci..ora li ho completamente eliminati.
Il mio medico mi ha prescritto un ansiolitico da prendere solo alla sera per rilassarmi ma vorrei affrontare il problema più seriamente.
Mi consigliate delle sedute da uno psicologo oppure da un psichiatria?

Grazie

bio.hazard
29-11-2015, 11:43
parti con lo psicologo.
sarà pi eventualmente lui a indirizzarti da uno psichiatra, se dovesse ritenere necessaria anche una terapia farmacologica.

Reby92
29-11-2015, 11:45
@aramis6 psichiatra. Almeno è in grado di escludere patologie organiche. Gli psicologi sono fissati con la terapia verbale.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Musoita
30-11-2015, 00:01
Il mio medico mi ha prescritto un ansiolitico da prendere solo alla sera per rilassarmi ma vorrei affrontare il problema più seriamente.
Mi consigliate delle sedute da uno psicologo oppure da un psichiatria?

Grazie
Se ti ha dato alprazolam cioè ad emvita breve io ci starei molto attento dà una dipendenza paurosa,molto peggio di tante droghe.
Io ci ho convissuto per anni diciamo una decina poi le cose sono molto migliorate.Io ho iniziato ad avere i primi problemi da ragazzino prima di avvenimenti sportivi importanti(dove partecipavo)poi durante il mio periodo psichedelico è esplosa :(

aramis6
30-11-2015, 08:54
Si chiama prazene e ne prendo 10 gocce alla sera..non tutti i giorni però.
Pur avendo preso 10 gocce sabato sera prima di andare a dormire, mi sono svegliato dopo 3/4 ore con mal di testa terribile, vertigini e senso di freddo.Mi sono controllato la pressione ed era altissima 170/110 e 110, poi tremori fortissimi per 10/20 minuti.Nel pomeriggio la pressione è ritornata ok ma avevo sempre i battiti abbastanza alti e senso di malessere tutto il giorno :(
Adesso mi prendo una settimana di malattia e provo a farmi degli accertamenti dal cardiologo..se è solo ansia passerò ad un psicologo.

Ziosilvio
30-11-2015, 09:41
Dopo otto anni, meglio iniziare una discussione nuova.