View Full Version : Letteratura fantasy
Era da un annetto o più che non prendevo in mano un romanzo fantasy. Dopo la recente scorpacciata di King, di cui ho letto sei libri di seguito, a partire da quest'estate, mi mancava un po' il sapore delle antiche leggende di maghi, spade ed incantesimi, così ho rimediato con una copia economica del ciclo di Darksword, di Weis ed Hickman, che ho iniziato da pochissimo.
Premesso che ho letto finora ISdA, Lo Hobbit ed il Silmarillion, di Tolkien, Le Cronache della Dragonlance e Le Leggende dei Gemelli, di Weis e Hickman, la trilogia di Shannara, di Terry Brooks (mamma mia, non m'è piaciuta affatto) ed Il Settimo Figlio, di O. S. Card, vorrei arricchire la mia biblioteca con qualche altro bel ciclo (tanto il fantasy va a cicli :p).
Quali sono le storie che vi sono piaciute di più? E quali di meno?
Fra le cose che mi incuriosiscono di più ci sono il ciclo di Elric di Melnibonè e le storie di Warhammer. Che dite?
Proponete, proponete. :)
EDITO aggiungendo i titoli e le saghe principali di cui si parla nel topic. ;)
Cronache Della Dragonlance - Margaret Weis, Tracy Hickman
Le Leggende Dei Gemelli - Margaret Weis, Tracy Hickman
Ciclo Di Darksword - Margaret Weis, Tracy Hickman
Raistlin - L'alba Del Male - Margaret Weis
Raistlin - I Fratelli In Armi - Margaret Weis, Don Perrin
La Leggenda Di Huma - Richard Knaak
Le Cronache Del Ghiaccio E Del Fuoco - George R. R. Martin
Elric Il Negromante - Michael Moorcock
I Cilci Di David Eddings (http://spazioinwind.libero.it/shanna/biblioteca1.htm)
La Saga di Morgaine: la regina bianca - Carol J. Cherryl
Il Paladino - Carol J. Cherryl
I mondi del Sole Morente (fantascienza) - Carol J. Cherryl
La Maga di Eld - Patricia A. McKillip
Il Principe del Mare e del Fuoco - Patricia A. McKillip
Ciclo di Death Gate - Margaret Weis, Tracy Hickman
La Saga di Drizzt Do'Urden - R. A. Salvatore
La Saga di Elminster - Ed Greenwod
La Saga dei Drenai (http://www.drenai.com/) - David Gemmel
Naturalmente, ho lasciato fuori le opere di Tolkien, che ogni buon lettore di questo genere dovrebbe conoscere a priori. Diciamo che Tolkien è il catechismo del fantasy. ;)
- Il Signore Degli Anelli
- Lo Hobbit
- Il Silmarillion
Questi sono i romanzi principali, ma poi ci sono tanti altri racconti, per chi volesse approfondire questo autore.
Quincy_it
08-04-2004, 16:19
Consiglio spassionato: Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, di George R. R. Martin. Una saga STUPENDA.
Sto leggendo in queste ultime settimane, si trova anche in edizione Oscar Mondadori fino al 6° libro (ne sono usciti 7 o 8 fin'ora, dovrebbero essere in tutto circa 12).
E' un fantasy più crudo ed "oscuro" rispetto al solito, dove non esiste l'eroe buono senza macchia e senza paura, ma da padrone la fanno la spada, il denaro e l'onore. Anche la magia viene vista in maniera differente rispetto al solito.
Consigliatissimo! :)
Ah, visto che hai letto la saga di Dragonlance, ti consiglio anche i due libri sulle origini di Raistlin ("Raistlin l'alba del male" - Weis, "Raistlin - Fratelli in armi" - Weis) e su Huma ("La leggenda di Huma" - Richard Knaak).
Originariamente inviato da Quincy_it
Consiglio spassionato: Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, di George R. R. Martin. Una saga STUPENDA.
Sto leggendo in queste ultime settimane, si trova anche in edizione Oscar Mondadori fino al 6° libro (ne sono usciti 7 o 8 fin'ora, dovrebbero essere in tutto circa 12).
E' un fantasy più crudo rispetto al solito, dove non esiste l'eroe buono senza macchia e senza paura. Anche la magia viene vista in maniera differente.
Consigliatissimo! :)
Bello, mi piace! :)
Ma dovrei comprare ogni libro separatamente oppure esiste un formato che li racchiude tutti, o in parte?
Bilancino
08-04-2004, 16:21
Originariamente inviato da Grem
Era da un annetto o più che non prendevo in mano un romanzo fantasy. Dopo la recente scorpacciata di King, di cui ho letto sei libri di seguito, a partire da quest'estate, mi mancava un po' il sapore delle antiche leggende di maghi, spade ed incantesimi, così ho rimediato con una copia economica del ciclo di Darksword, di Weis ed Hickman, che ho iniziato da pochissimo.
Premesso che ho letto finora ISdA, Lo Hobbit ed il Silmarillion, di Tolkien, Le Cronache della Dragonlance e Le Leggende dei Gemelli, di Weis e Hickman, la trilogia di Shannara, di Terry Brooks (mamma mia, non m'è piaciuta affatto) ed Il Settimo Figlio, di O. S. Card, vorrei arricchire la mia biblioteca con qualche altro bel ciclo (tanto il fantasy va a cicli :p).
Quali sono le storie che vi sono piaciute di più? E quali di meno?
Fra le cose che mi incuriosiscono di più ci sono il ciclo di Elric di Melnibonè e le storie di Warhammer. Che dite?
Proponete, proponete. :)
Come autore fantasy ti consiglio David Eddings con i suoi cicli.....
http://spazioinwind.libero.it/shanna/biblioteca1.htm
Ciao
Personalmente, nel campo fantasy DUE sono le autrici che considero degne di essere citate:
Carolyn J. Cherryl, con le sue "civiltà possibili" e il sadico ottimismo con cui mette a nudo i suoi personaggi
- La Saga di Morgaine: la regina bianca
- Il Paladino
- I mondi del Sole Morente (fantascienza)
Patricia A. McKillip, geniale tessitrice di "fiabe reali" dove i personaggi, i "tipi", delle fiabe agiscono come persone di carne e sangue.
- La Maga di Eld
- Il Principe del Mare e del Fuoco
Dopo di costoro non sono più riuscito a leggere nulla.
Quincy_it
08-04-2004, 16:25
Originariamente inviato da Grem
Bello, mi piace! :)
Ma dovrei comprare ogni libro separatamente oppure esiste un formato che li racchiude tutti, o in parte?
Il contrario. :(
Praticamente ogni volume dell'edizione originale è stato diviso in due Oscar Mondadori.
Se ti piacciono le storie di cavalieri, onore, descrizioni di battaglie, armature, ricerca dei particolari, ecc, la saga che ti ho detto è Stra-consigliata. :)
Originariamente inviato da cerbert
- I mondi del Sole Morente (fantascienza)
Letto. Bello, ma molto molto pesante da leggere. Sarò io che l'ho trovato farragginoso ma per finirmelo ci ho messo parecchio, di più del solito. :)
StefAno Giammarco
08-04-2004, 16:26
Originariamente inviato da cerbert
Dopo di costoro non sono più riuscito a leggere nulla.
Ti dirò, non c'era nessun bisogno di rimarcarlo :p
Quincy_it
08-04-2004, 16:28
Originariamente inviato da Grem
Bello, mi piace! :)
Ma dovrei comprare ogni libro separatamente oppure esiste un formato che li racchiude tutti, o in parte?
Cmq se cerchi su Google "Cronache ghiaccio fuoco" trovi vari siti con recensioni - anteprime. Per lo meno ti fai un'idea. ;)
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ti dirò, non c'era nessun bisogno di rimarcarlo :p
ma porcaaaaaaaaaaaa...
:muro: :muro: :muro: :muro:
Ma niente vacanze di Pasqua, tu?
La quaresima non si rispetta più?
I pretonzoli di oggi sono un po' troppo leggeri...!
:mad:
:ahahah: :ahahah:
StefAno Giammarco
08-04-2004, 16:33
Originariamente inviato da cerbert
La quaresima non si rispetta più?
Facevo, infatti, una dolorosa penitenza leggendo i tuoi posts :Prrr:
goldorak
08-04-2004, 16:36
Dopo il ciclo di Darksword di Weiss e Hickman ti consiglio assolutamente di leggere "The Death Gate Cycle" un opera fantasy in 7 volumi sempre scritta da Weiss e Hickman che a mio modesto parere surclasse di brutto le opere di Tolkien.
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Facevo, infatti, una dolorosa penitenza leggendo i tuoi posts :Prrr:
Signoooooooreeeeeee... ti faccio passare dalla penitenza al martirio se ti beeeeccooooo!!!!
:grrr: :grrr: :grrr:
:D :D :D
Originariamente inviato da goldorak
Dopo il ciclo di Darksword di Weiss e Hickman ti consiglio assolutamente di leggere "The Death Gate Cycle" un opera fantasy in 7 volumi sempre scritta da Weiss e Hickman che a mio modesto parere surclasse di brutto le opere di Tolkien.
Tu non lo sai... ma con questo post è come se avessi premuto il pulsante per l'avvio della 5 guerra mondiale...
:eekk: :eekk:
:D :D
Interessante..sto prendendo nota dei vostri suggerimenti....:p
Infatti non ho mai letto nulla di fantasy ma sono abbastanza incuriosito: intendevo iniziare con Tolkien dato anche il recente successo cinematografico......ma vedo che ovviamente di titoli ce ne sono parecchi....;)
Intanto anche io come GREM sto leggendo King....che è probabilmente il mio autore preferito (insieme a Eco.....!!!) : ho letto la settimana scorsa I VENDICATORI e ora sto finendo IL GIOCO DI GERALD....anche se non credo questi ultimi due siano proprio tra i migliori.....almeno "I vendicatori" non mi è piaciuto moltissimo... :)
Le prossime tappe potrebbero passare allora per qualche libro che avete suggerito....;)
Quincy_it
08-04-2004, 16:40
Originariamente inviato da goldorak
Dopo il ciclo di Darksword di Weiss e Hickman ti consiglio assolutamente di leggere "The Death Gate Cycle" un opera fantasy in 7 volumi sempre scritta da Weiss e Hickman che a mio modesto parere surclasse di brutto le opere di Tolkien.
:doh:
Azz, mi ero dimenticato anche di questa!
Bellissima, consigliatissima! :)
Ti consiglio tutta la saga di Drizzt Do'Urden di R.A. Salvatore. E' bellissima, ma l'ultima serie da "La lama silente" in poi è di livello inferiore.
E, per restare nei Forgotten Realms, anche la saga di Elminster di Greenwood.
Entrambe le serie sono edite da Armenia.
Ciao :)
Nun zo...
Di Weiss e Hickman avevo apprezzato le "Trilogie" di DragonLance... però già in quei libri trovavo parecchi punti deboli.
Nelle serie successive ho solo visto i loro difetti decuplicati, tra cui la incredibile attitudine a ritrarre personaggi che non si accorgerebbero della perfida trappola tesa dai malvagi manco ci fosse un'insegna luminosa con su scritto:
"Ueh! Pirletta! Guarda che questa è una trappola! Se ne accorgeva anche mia nonna!"
:D
Van bene il personaggi "tormentati"... ma i loro sono proprio degli sfigati assurdi!
:D :D
Originariamente inviato da goldorak
Dopo il ciclo di Darksword di Weiss e Hickman ti consiglio assolutamente di leggere "The Death Gate Cycle" un opera fantasy in 7 volumi sempre scritta da Weiss e Hickman che a mio modesto parere surclasse di brutto le opere di Tolkien.
Ellapeppa! :eek: :D
Vedremo, dipende da come va con questo Darksword. Pensa che l'ho trovato su una bancarella a 6 euro, quando in copertina c'è scritto 13 euro, ed è un librone di 947 pagine. Se è sceso così tanto un motivo ci sarà, no? Non promette proprio bene, però un po' perchè ero in astinenza, un po' perchè invogliato dal prezzo ed un po' perchè ero curioso di sapere che ci mettono in quei libri che, leggendo la quarta di copertina, sembrano avere una trama insignificante, alla fine l'ho preso. Fino alle prime 40 pagine si difende bene, cmq.
Di Weis e Hickman biasimo lo stile narrativo non proprio bellissimo, però li amo per come riescono a creare storie appassionanti e coinvolgenti. Finire un loro libro vuol dire immalinconirsi per la mancanza dei personaggi. ;)
Considerando che sono arrivato alla terza saga, di questi due signori, il bilancio finora è più che positivo.
Originariamente inviato da Drengot
Intanto anche io come GREM sto leggendo King....che è probabilmente il mio autore preferito (insieme a Eco.....!!!) : ho letto la settimana scorsa I VENDICATORI e ora sto finendo IL GIOCO DI GERALD....anche se non credo questi ultimi due siano proprio tra i migliori.....almeno "I vendicatori" non mi è piaciuto moltissimo... :)
Non voglio andare OT, ma voglio aggiungere solo questa piccola cosa. Io amo King ed ho letto molti dei suoi libri, ma I VENDICATORI proprio non m'è andato giù. E' una vera schifezza, caotico, senza mordente e con delle parti messe lì con la colla, giusto per arrivare all'ultima pagina. Dei due libri hai scelto quello brutto. Prova a leggere DESPERATION, invece, che per me è un piccolo capolavoro. Inquietante come non mai, appassionante e profondo, molto maturo ma ingranatissimo sin dall'inizio. Se hai avuto lo stomaco di finire I VENDICATORI, allora sicuramente non puoi farti sfuggire quest'altro. ;)
Chiusa parentesi KING, torniamo in topic per piacere, magari apriamo un altra discussione se volete continuare su King.
UPPETE!
Possibile che gli appassionati così pochi? :oink:
Originariamente inviato da Grem
UPPETE!
Possibile che gli appassionati così pochi? :oink:
Hai già, approssimativamente, un 10.000 paginette da leggerti... io, comincerei, fossi in te...
:D
dr.stein
09-04-2004, 14:59
Consiglio anche la saga dei drenai di D.Gemmel
Ziosilvio
09-04-2004, 15:07
Originariamente inviato da Grem
Fra le cose che mi incuriosiscono di più ci sono il ciclo di Elric di Melnibonè e le storie di Warhammer. Che dite?
Elric di Melniboné (accento acuto, mi raccomando) è semplicemente geniale!!!
Tutto comincia con Michael Moorcock che manda un canovaccio al suo editore, che gli aveva chiesto dei lavori con ambientazione "stile Conan il barbaro", e l'editore che fa, "bello, ma non è che volessi proprio Conan il barbaro", e Moorcock, "ah, vabbè..."
... e ne viene fuori l'immagine speculare di Conan:
- Conan è forte e muscoloso, Elric è debole e malaticcio;
- Conan è barbaro, Elric è civilizzato;
- Conan diffida della magia, Elric pratica la stregoneria;
- Conan forgia il suo destino, Elric ne è schiavo;
e basta sennò rovino tutto!
Purtroppo l'Opus Magnum ("La saga di Elric di Melniboné", Editrice Nord) non viene più stampato... cerca in qualche biblioteca o in qualche associazione di amanti del fantasy.
PaTLaBoR
09-04-2004, 15:11
eccomi! appassionato anch'io..
sto leggendo il ciclo dei belgariad di David Eddings assieme a qualche libro di Asimov(fantascienza).
Si io leggo i libri a 3 a 3... :D
Per chi non l'ha letto, anche se il genere non è proprio fantasy,
consiglio Invasione, tutta la saga.
é una opera colossale, 8 libri... :eek: :D
madò ma certi libri costano troppo
tempo fa una libreria per un libro del signore degli anelli, non ricordo qualche cmq credo le due torri, mi aveva chiesto 40+ euro!!!
se costassero di meno comincerei anch'io a leggerne qualcuno....
Originariamente inviato da Quincy_it
Consiglio spassionato: Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, di George R. R. Martin. Una saga STUPENDA.
Sto leggendo in queste ultime settimane, si trova anche in edizione Oscar Mondadori fino al 6° libro (ne sono usciti 7 o 8 fin'ora, dovrebbero essere in tutto circa 12).
E' un fantasy più crudo ed "oscuro" rispetto al solito, dove non esiste l'eroe buono senza macchia e senza paura, ma da padrone la fanno la spada, il denaro e l'onore. Anche la magia viene vista in maniera differente rispetto al solito.
Consigliatissimo! :)
STUPENDAAAAAAAAAAAAAAA!!! :eek:
L'ho già consigliato altre volte sul forum... e lo consiglio a chiunque voglia leggere qualcosa di veramente unico!
Che dire... è un fantasy un po' particolare... la magia ha un ruolo marginale... almeno all'inizio ;)
Ci sono dei personaggi che bucano le pagine per quando bene sono caratterizzati!
La trama è qualcosa di grandioso, completamente IMPREVEDIBILE!!! Ci sono cose che ti fanno rimanere a bocca aperta!!! :eek:
Tutti gli aspetti della vita sono trattati in modo dettagliato e reale, dal cibo al sesso, dal combattimento alla diplomazia...
E poi, niente buonismi!
I "buoni" possono morire (e lo fanno pure molto spesso), e in guerra la violenza è padrona! :cool:
E cmq non c'è una netta distinzione tra bene e male...
CONSIGLIATISSIMO! :)
I libri in Italia sono 7
Gli originali sono per ora 3 volumi, fra qualche mese (giugno o al max settembre si spera) uscirà il 4.
Premesso che i libri che ho letto in vita mia si contano sulle dita, questi 7 libri li ho divorati in due mesi... perchè avevo poco tempo però!
Avevo iniziato il Signore degli Anelli ma l'ho abbandonato una volta iniziate le Cronache :eek:
Ciau!
PaTLaBoR
09-04-2004, 15:39
a me hanno detto che le cronache di ghiaccio e di fuoco sono di una palla mostruosa...
sempre le stesse ambientazioni... non c'è niente di avvincente.
volevo pure comprarlo...
Originariamente inviato da PaTLaBoR
a me hanno detto che le cronache di ghiaccio e di fuoco sono di una palla mostruosa...
sempre le stesse ambientazioni... non c'è niente di avvincente.
volevo pure comprarlo...
C'è gente che non legge più libri fantasy dopo aver letto le cronache... e non scherzo :D
Poi i gusti sono gusti... può darsi che come a me sembra palloso il signore degli anelli, ad altri sembrano pallose le cronache...
Io non ho mai letto nulla di più avvincente... ma ho letto pochissimo in vita mia... rimane il fatto che amici appassionati di fantasy concordano sul dire che è una droga ;)
Pensa che ora li sto rileggendo in inglese e mi prendono come se fosse la prima volta che li leggo! :eek:
Ciau!
Phoenix68
09-04-2004, 16:01
Scusate se mi intrometto , ma David Eddings dove riuscite a trovarlo ? .
Ho letto le due saghe in biblioteca e volevo comprarle ma non le trovo ne in libreria ne in internet .
Grazie
Quincy_it
09-04-2004, 16:41
Originariamente inviato da PaTLaBoR
a me hanno detto che le cronache di ghiaccio e di fuoco sono di una palla mostruosa...
sempre le stesse ambientazioni... non c'è niente di avvincente.
volevo pure comprarlo...
Palla mostruosa... niente di avvincente... :rolleyes: :confused:
Considerando che ci sono colpi di scena a non finire ... come si fa
a dire che sia noioso proprio non lo so. :p
Poi de gustibus, ma io ti consiglio di leggere la saga perchè tutto mi sembra tranne che ripetitiva e monotona. ;)
Originariamente inviato da Grem
Ellapeppa! :eek: :D
Vedremo, dipende da come va con questo Darksword. Pensa che l'ho trovato su una bancarella a 6 euro, quando in copertina c'è scritto 13 euro, ed è un librone di 947 pagine. Se è sceso così tanto un motivo ci sarà, no? Non promette proprio bene, però un po' perchè ero in astinenza, un po' perchè invogliato dal prezzo ed un po' perchè ero curioso di sapere che ci mettono in quei libri che, leggendo la quarta di copertina, sembrano avere una trama insignificante, alla fine l'ho preso. Fino alle prime 40 pagine si difende bene, cmq.
Di Weis e Hickman biasimo lo stile narrativo non proprio bellissimo, però li amo per come riescono a creare storie appassionanti e coinvolgenti. Finire un loro libro vuol dire immalinconirsi per la mancanza dei personaggi. ;)
Considerando che sono arrivato alla terza saga, di questi due signori, il bilancio finora è più che positivo.
Non voglio andare OT, ma voglio aggiungere solo questa piccola cosa. Io amo King ed ho letto molti dei suoi libri, ma I VENDICATORI proprio non m'è andato giù. E' una vera schifezza, caotico, senza mordente e con delle parti messe lì con la colla, giusto per arrivare all'ultima pagina. Dei due libri hai scelto quello brutto. Prova a leggere DESPERATION, invece, che per me è un piccolo capolavoro. Inquietante come non mai, appassionante e profondo, molto maturo ma ingranatissimo sin dall'inizio. Se hai avuto lo stomaco di finire I VENDICATORI, allora sicuramente non puoi farti sfuggire quest'altro. ;)
Chiusa parentesi KING, torniamo in topic per piacere, magari apriamo un altra discussione se volete continuare su King.
Ok .......grazie per il suggerimento.......magari nei prossimi giorni apro qualcosa su King ...ma intanto seguo il thread per accogliere anche io qualche suggerimento su questo genere che proprio non conosco ....
;)
PaTLaBoR
10-04-2004, 11:39
Originariamente inviato da Phoenix68
Scusate se mi intrometto , ma David Eddings dove riuscite a trovarlo ? .
Ho letto le due saghe in biblioteca e volevo comprarle ma non le trovo ne in libreria ne in internet .
Grazie
www.bol.com
www.internetbookshop.it
www.nord.fantascienza.it
Phoenix68
10-04-2004, 13:40
Originariamente inviato da PaTLaBoR
www.bol.com
www.internetbookshop.it
www.nord.fantascienza.it
Davvero tantissime grazie, Buona Pasqua
Originariamente inviato da _Xel_^^
I libri in Italia sono 7
Gli originali sono per ora 3 volumi, fra qualche mese (giugno o al max settembre si spera) uscirà il 4.
In che senso sono 7 ma gli originali sono 3? :)
Cmq li tengo puntati, appena finisco questo librone compro Il trono Delle Spade, così inizio con G. R. R. Martin! :oink:
Originariamente inviato da Grem
In che senso sono 7 ma gli originali sono 3? :)
Cmq li tengo puntati, appena finisco questo librone compro Il trono Delle Spade, così inizio con G. R. R. Martin! :oink:
Perchè, purtroppo, in Italia hanno spezzato i volumi originali... :(
Addirittura li dividono in tre parti... IMHO solo per fare più soldi... :rolleyes:
E poi i tomoni originali sono decisamente più affascinanti :D
I titoli con la suddivisione:
Il trono di spade A Game of Thrones
Il grande inverno
Il regno dei lupi A Clash of Kings
La regina dei draghi
Tempesta di spade A Storm of Swords
I fiumi della guerra
Il portale delle tenebre
Devono uscire:
A Feast for Crows (giugno? autunno?)
A Dance with Dragons (non sto a spiegare il perchè ma probabilmente è già quasi finito...)
A Wind of Winter
(A Time for Wolves - non si sa se ci sarà e cmq il titolo è provvisorio)
Come si può notare fra una decina di anni FORSE avremo finito di leggere questa saga :D :p
Ciau! ;)
Quindi questa
Il trono di spade
Il grande inverno
Il regno dei lupi
La regina dei draghi
Tempesta di spade
I fiumi della guerra
Il portale delle tenebre
è la cronologia dei volumi?
Esatto :O
Leggili in ordine mi raccomando! :D
Ciau!
mi sa che comincerò anch'io con questi.... sono edizioni mondadori no? prezzo di copertina?
Originariamente inviato da Python
mi sa che comincerò anch'io con questi.... sono edizioni mondadori no? prezzo di copertina?
Mondadori, 8€ ;)
Ciau!
Originariamente inviato da goldorak
Dopo il ciclo di Darksword di Weiss e Hickman ti consiglio assolutamente di leggere "The Death Gate Cycle" un opera fantasy in 7 volumi sempre scritta da Weiss e Hickman che a mio modesto parere surclasse di brutto le opere di Tolkien.
non so chi siano Weiss e Hickman ma NO
e mettiamolo in chiaro, Tolkien non è un autore fantasy, Tolkien è e basta
goldorak
10-04-2004, 17:50
Originariamente inviato da GhePeU
non so chi siano Weiss e Hickman ma NO
e mettiamolo in chiaro, Tolkien non è un autore fantasy, Tolkien è e basta
Ma per favore, come fai a dare un giudizio senza neanche aver letto i libri ?
Gandalf The White
10-04-2004, 18:33
Premetto un gigantesco IMHO, ognuno ragiona in base ai suoi gusti ed è impossibile dare un giudizio universalmente valido su una cosa dall'interpretazione così strettamente personale come può essere un libro.
---
Noto con una certa tristezza ci si dimentica SEMPRE di capolavori come "La storia infinita" ( Ende ) e la trilogia "Queste oscure Materie" ( Pullman ) ... e ci si limita a considerare fantasy sempre e solo racconti di maghi, guerrieri e draghi ... una visione tremendamente riduttiva.
Tolkien > all.
E' l'unico che sia riuscito a scrivere racconti che si reggerebbero benissimo in piedi e resterebbero ugualmente affascinanti anche se si levasse ogni riferimento a magie di sorta, questo è fondamentale.
Fantasy != magie, draghi e cazzabubbole simili.
[B]
E' l'unico che sia riuscito a scrivere racconti che si reggerebbero benissimo in piedi e resterebbero ugualmente affascinanti anche se si levasse ogni riferimento a magie di sorta, questo è fondamentale.
Fantasy != magie, draghi e cazzabubbole simili.
E' per questo che mi sono appassionato così tanto ai libri di Martin... pur essendo profondamente diverso da Tolkien, anche i suoi libri sono un fantasy che non si basa su magia, creature fantastiche ecc... ma si basa principalmente su un mondo con il suo background e su personaggi, tantissimi e ognuno con il suo perchè.
Tolkien lo ammiro profondamente per quello che è riuscito a fare...
...e nn giorno finirò di leggere il SDA :)
Ciau!
Originariamente inviato da goldorak
Ma per favore, come fai a dare un giudizio senza neanche aver letto i libri ?
è come se dicessi "wilbur smith è migliore di saramago"
non è vero e basta, magari i libri di wilbur smith saranno più leggibili e divertenti, magari potrai trovare saramago pesante... però saramago è letteratura, smith è intrattenimento senza pretese di diverso tipo
lo stesso per tolkien, tolkien non è "uno che scrive libri fantasy", è letteratura
Originariamente inviato da Gandalf The White
Tolkien > all.
E' l'unico che sia riuscito a scrivere racconti che si reggerebbero benissimo in piedi e resterebbero ugualmente affascinanti anche se si levasse ogni riferimento a magie di sorta, questo è fondamentale.
Uhm... sinceramente fatico un po' ad immaginare ISdA senza magie, Gandalf che cade nel burrone e non muore senza magie... un Mago senza magia (perchè Gandalf è un Ishtari, cioè un Mago, un vala minore). E che senso avrebbe il viaggio di Frodo, se l'anello magico non avesse i suoi poteri?
Scusa, ma Tolkien senza magia resta mutilato di gran parte della sua bellezza, anzi così com'è probabilmente non avrebbe neanche senso.
Originariamente inviato da Gandalf The White Fantasy != magie, draghi e cazzabubbole simili.
Io considero la lettaratura fantastica diversa da quella fantasy. Sono d'accordo che nella letteratura fantastica non ci debbano essere per forza draghi e magie, tant'è vero che uno dei cicli fantastici più famosi, la Torre Nera di King, si discosta chiaramente da questi clichè, però vorrei dare una mia personalissima opinione sulla dicotomia fra i generi.
Quando parlo di fantasy intendo ESCLUSIVAMENTE storie di draghi, maghi e spade, perchè altrimenti non userei una terminologia straniera, non lo direi in inglese, ma parlerei di lettera fantastica, invece. Se dico fantasy, allora, è per fare un distinguo specifico.
Imagica o Il Mondo In Un Tappeto, di Clive Barker, sono due romanzi di letteratura fantastica, ma mai mi sognerei di indicarli come fantasy. Le Cronache della Dragonlance, invece, sono fantasy e basta.
Spero di essere stato chiaro. ;)
Originariamente inviato da GhePeU
lo stesso per tolkien, tolkien non è "uno che scrive libri fantasy", è letteratura
Questo è un altro discorso, è vero che Tolkien è superiore a moltissimi autori di nicchia, come Weis e Hickman o altri, però tu stai facendo un errore di fondo, perchè automaticamente dici che il fantasy non è letteratura. Io dico che anche quello è letteratura, meno impegnata, certo, ma ancora letteratura.
Tolkien è superiore, certo, ma non pensare che sia perfetto, i suoi difetti ce li ha. Le descrizioni certe volte troppo noiose, o l'incapacità di descrivere nel dettaglio il male, o l'eccessiva retorica in alcune situazioni ne sono l'esempio.
Gandalf The White
11-04-2004, 11:23
Originariamente inviato da Grem
Uhm... sinceramente fatico un po' ad immaginare ISdA senza magie, Gandalf che cade nel burrone e non muore senza magie... un Mago senza magia (perchè Gandalf è un Ishtari, cioè un Mago, un vala minore). E che senso avrebbe il viaggio di Frodo, se l'anello magico non avesse i suoi poteri?
Scusa, ma Tolkien senza magia resta mutilato di gran parte della sua bellezza, anzi così com'è probabilmente non avrebbe neanche senso.
Se Tolkien avesse voluto dargli un taglio realistico avrebbe potuto tranquillamente proporrere il tutto sotto forma di racconto medievale, lasciando inalterata la caratterizzazione dei personaggi, dei luoghi, dei popoli il libro non ne sarebbe certo uscito penalizzato ... IMHO nel SdA le vicende legate al fantasy puro hanno ben poca importanza al fine dell'opera finale, non sono certo quelli i pilastri portanti del suo successo ... chiunque sarebbe riuscito a scrivere una storia con dentro Gandalf, Frodo e un anello da distruggere ... qualcun'altro sarebbe riuscito a scrivere tutto quel che vi ruota intorno ? Se al posto di Gollum avesse messo una persona, a partità di psiche, sarebbe risultato un personaggio meno interessante ? Io non la vedo così.
A molte altre opere fantasy tolte magie ed incantesimi non rimane nulla ( esempio banale di "fantasy commerciale", Harry Potter, togligli la scuola di magia e del libro cosa resta ? assolutamente nulla ). Tolkien è una godura da leggere per come è scritto, non per quello che c'é scritto.
Originariamente inviato da Grem
Io considero la lettaratura fantastica diversa da quella fantasy. Sono d'accordo che nella letteratura fantastica non ci debbano essere per forza draghi e magie, tant'è vero che uno dei cicli fantastici più famosi, la Torre Nera di King, si discosta chiaramente da questi clichè, però vorrei dare una mia personalissima opinione sulla dicotomia fra i generi.
Quando parlo di fantasy intendo ESCLUSIVAMENTE storie di draghi, maghi e spade, perchè altrimenti non userei una terminologia straniera, non lo direi in inglese, ma parlerei di lettera fantastica, invece. Se dico fantasy, allora, è per fare un distinguo specifico.
Imagica o Il Mondo In Un Tappeto, di Clive Barker, sono due romanzi di letteratura fantastica, ma mai mi sognerei di indicarli come fantasy. Le Cronache della Dragonlance, invece, sono fantasy e basta.
Spero di essere stato chiaro. ;)
Discorso sensa capo ne coda tipicamente da italiani drogati di terminologia anglosassone, nel resto del mondo questa distinzione non esiste, non vedo perché dobbiamo averla solo noi.
Originariamente inviato da Gandalf The White
Se Tolkien avesse voluto dargli un taglio realistico avrebbe potuto...
Già, peccato che il taglio realistico non gliel'ha dato. Ne ISdA ci sono draghi, magie, orchi e srtegoni e ci sono perchè Tolkien ce li ha messi.
Originariamente inviato da Gandalf The White Discorso sensa capo ne coda tipicamente da italiani drogati di terminologia anglosassone, nel resto del mondo questa distinzione non esiste, non vedo perché dobbiamo averla solo noi.
Senti, io non sono drogato di terminologia anglosassone, non mi conosci e non sparare sentenze così su due piedi.
Non ho detto di voler imporre la mia distinzione a te, ho solo detto che io preferisco operare una scelta di questo genere, a mio personale beneficio, e non me ne frega se a te piace o no, ok? ;)
Era solo per dicutere pacatamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.