PDA

View Full Version : VU Meter.......dove e come???


G-Zero
08-04-2004, 15:59
Zalve.....frugando per casa ho trovato un vecchio registratore a cassette della Teac il quale ha, oltre a 2 pomelli per potenziometro che ho già razziato, 2 bellissimi VU meter, visto che voglio rifare tutto il frontale in Plexy (sempre che riesca a trovarlo) volevo mettere anche i VU, la cosa che nn so è come e dove vadano collegati........l'idea sarebbe di collegarli alle uscite della sk audio.......ma credo e temo che ci vada qualke circuito......giusto???

Da qualke parte avevo visto un 3D che ne parlava, ma il "cerca" nn ha prodotto nulla........aiutttttttttttttt


G-Meter

nonso
08-04-2004, 17:55
Sì, c'è un integrato mi pare dell STM che pilotava un vu-meter, ma fatto con i led. Cioè ad ogni uscita potevi collegare direttamente il led. Dovresti trovare qualcosa di simile

G-Zero
08-04-2004, 18:10
Sto seriamente pensando di seguire tutto il circuito con un tester (che nn so usare ma improvviso) e smontarlo.........:wtf: :wtf:


G

Friskio TheBesT
08-04-2004, 18:49
Originariamente inviato da G-Zero
Sto seriamente pensando di seguire tutto il circuito con un tester (che nn so usare ma improvviso) e smontarlo.........:wtf: :wtf:


G
mi unisco anche io alla richiesta..

sono interessato a sapere come collegare un vumeter sia all'uscita audio oppure alla frequenza del procio oppure al lavoro dell'hd

DarkAngel77
08-04-2004, 18:50
Se il circuito che gestisce gli strumenti era collegato a valle del finale di potenza (uscita per le casse) potresti aver bisogno di ritararlo o di costruire un piccolo stadio amplificatore.
Se al contrario era collegato tra lo stadio preamplificatore ed il finale dovrebbe essere sufficente ritararlo.
Resta da vedere a che tensione veniva alimentato: se era di 12V o poco superiore, diciamo fino a 15V, si può alimentare con i 12V prelevati da un molex. Oltre è necessario un piccolo alimentatore aggiuntivo.
Per quanto riguarda il collegamento puoi provare a prelevare il segnale dalle uscite stereo della scheda audio, attraverso un condensatore in poliestere (da 100 nF dovrebbe andare bene)
Per tararlo dovrebbe esserci un trimmer per ciascun canale. Va regolato in modo che la deviazione dell'ago si avvicini al fondo scala quando il volume di uscita è al massimo.
Spero di essere stato abbastanza comprensibile.

DarkAngel77
08-04-2004, 18:54
@Friskio:
collegare un V-meter all'uscita audio è piuttosto semplice, utilizzarlo per indicare l'attività dell'hard disk sarebbe più complesso (richiederebbe un circuito di gestione fatto appositamente) ma interessante, utilizzarlo per monitorare frequenza o carico del processore è impossibile se non utilizzando anche una parte software.

G-Zero
08-04-2004, 19:19
Perfetto.......è morto il tester :muro:


G-Incazzing

DarkAngel77
08-04-2004, 19:35
Sicuro che non sia solo il fusibile di protezione saltato?

G-Zero
08-04-2004, 19:42
nn ne ho idea.......è un tester a lancetta......nn credo ci siano fusibili, va detto però che nn ho la minima idea di come si usi.......nn credevo potesse rompersi..........sigh :muro:

DarkAngel77
08-04-2004, 21:56
Almeno un fusibile c'è sicuramente, e nei modelli migliori ce ne sono due.
Quello che è presente in ogni caso protegge lo strumento quando è usato come ohmetro, e interviene solitamente quando si effettua una misura di resistenza in presenza di tensione. Se è questo il caso sostituendolo con uno identico ricomincerà immediatamente a funzionare.
Attenzione, per le misure di resistenza, che anche la batteria (presente anche nei tester analogici) sia presente e carica.

GatToNz
08-04-2004, 23:22
Originariamente inviato da G-Zero
vecchio registratore a cassette della Teac

Che modello è??????????????

Kola_Gurra
08-04-2004, 23:38
Originariamente inviato da G-Zero
Perfetto.......è morto il tester :muro:


G-Incazzing
cambia fusibile e ritornerà

G-Zero
09-04-2004, 06:54
Originariamente inviato da GatToNz
Che modello è??????????????

Il modello è A-103 stereo cassette deck, trovi una foto in questo Link (http://www.aanbodpagina.nl/audio/cassettedecken/107513_teac_a_103.asp?showphoto=true)


G

GatToNz
09-04-2004, 07:19
Originariamente inviato da G-Zero
Il modello è A-103 stereo cassette deck, trovi una foto in questo Link (http://www.aanbodpagina.nl/audio/cassettedecken/107513_teac_a_103.asp?showphoto=true)


G


J.T.K...

Grasssieee

Anonized
09-04-2004, 11:30
foto, foto

G-Zero
09-04-2004, 11:41
Originariamente inviato da Anonized
foto, foto
Link Link Link (http://www.aanbodpagina.nl/audio/cassettedecken/107513_teac_a_103.asp?showphoto=true)

Le foto nn le so mettere.......:cry: :cry:

Jimmy3Dita
09-04-2004, 14:10
ottima idea! I vu-meter di un registratore di cassette sono facili da collegare perche' vanno sull'uscita pre dei circuiti, che quindi sono molto simili alle uscite della scheda audio..
io proverei a collegarli al volo all'uscita della scheda audio, secondo me gia' si muovono.. ;)
Ciao!

G-Zero
09-04-2004, 20:53
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
ottima idea! I vu-meter di un registratore di cassette sono facili da collegare perche' vanno sull'uscita pre dei circuiti, che quindi sono molto simili alle uscite della scheda audio..
io proverei a collegarli al volo all'uscita della scheda audio, secondo me gia' si muovono.. ;)
Ciao!

Provato.......muoversi si muovono, ma poco poco......e quando metto in pausa il player mp3 non scendono a zero, stanno diciamo un paio di tacche su........come se gli arrivasse segnale.....crede e temo che ci voglia un circuitino......e se nn trovo uno schema mi sa rinuncio ai VU meter........sigh!!


G

DarkAngel77
09-04-2004, 21:06
Originariamente inviato da G-Zero
Provato.......muoversi si muovono, ma poco poco......e quando metto in pausa il player mp3 non scendono a zero, stanno diciamo un paio di tacche su........come se gli arrivasse segnale.....crede e temo che ci voglia un circuitino......e se nn trovo uno schema mi sa rinuncio ai VU meter........sigh!!


G
Prova ad utilizzare anche un condensatore come ti avevo suggerito: probabilmente sull'uscita audio c'è una componente continua che fa deviare gli aghi dei V-meter. In questo caso il condensatore la può tagliare, lasciando però passare il segnale audio.