PDA

View Full Version : C:\WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SYSTEM……file mancante o danneggiato


linus73
08-04-2004, 10:03
A chi è capitato di imbattersi in questa spiacevole situazione all’ avvio di Windows XP (ma anche 2000) è dedicata questa mini guida, frutto di tutte le tribolazioni che ho passato a causa di questo errore.
Ho deciso di scriverla perché ho avuto modo di vedere che la stragrande maggioranza delle persone che hanno avuto o hanno questo problema, non trovano di meglio che il famigerato “formattone” per ripristinare il sistema, quando invece, secondo me, in questo caso, dovrebbe essere l’ “estrema ratio”, giacchè esiste un metodo più semplice e sicuro per ripristinare il vostro amato pc in pochi secondi.
Molti sapranno che attraverso la console di ripristino di Windows XP è possibile ripristinare il file danneggiato.
Ma poiché molti non sanno come fare, vi spiegherò brevemente il da farsi.
Avviato il pc con il CD di Win XP, e entrati nel prompt dei comandi della console di ripristino, dovete sostituire il file “system” con la copia che (molto saggiamente o con molta coda di paglia) la Microsoft tiene a disposizione nella cartella Repair.
Quindi dovrete digitare:
copy c:\windows\repair\system c:\windows\system32\config\system

Vi chiederà di sovrascrivere il file, ditegli di sì e riavviate: il vostro PC ripartirà come per magia!
Ma qui viene il bello: se avete (o meglio, avevate) molti programmi installati, è più che probabile che alcuni di essi si rifiutino di funzionare.
Il perché è presto detto: il file che avete ripristinato, man mano che si installano i programmi, memorizza delle informazioni necessarie al loro funzionamento.
Così, quando avrete ripristinato il file danneggiato con quello contenuto nella cartella Repair, vi troverete con un file “system” nuovo di zecca, ma quest’ ultimo sarà all’ oscuro dei programmi che sono installati sul vostro PC, con la conseguenza che li dovrete reinstallare; se così fosse, allora tanto vale formattare!!
Ed ecco la mia idea: installate tutti i programmi di cui pensate di aver bisogno e fatevi una copia di backup del file “system” che metterete o al di fuori della cartella di windows oppure addirittura in un’ altra partizione.
Tale operazione non può essere effettuata in ambiente windows, in quanto lo stesso non vi permette di mettere mano ai file di sistema.
Perciò, dovrete compiere l’ operazione in ambiente dos, tramite un floppy di avvio (saggiamente creato da voi), se avete la partizione in FAT32, oppure, meglio ancora, attraverso la console di ripristino fornita con il CD di Windows XP, se avete la partizione in NTFS.
Quindi, in quest’ ultimo caso, inserite il CD, fate partire l’ installazione (tranquilli, finchè non parte la copia dei file con la barretta gialla non viene toccato nulla del sistema operativo) e avviate la console di ripristino, dove poi digiterete:

copy c:\windows\system32\config\system x:\system

dove x sta per la lettera della partizione dove volete salvare il file (io ne consiglio una diversa da quella in cui è contenuto il sistema operativo).
Avrete così la vostra bella copia salvata (e aggiornata) del maledetto file, che potrete così ripristinare in pochi secondi, ottenendo un sistema perfettamente funzionante!!
Ovviamente per ripristinare il file dovrete digitare (sempre nella console di ripristino):

copy x:\system c:\windows\system32\config\system

Riavviate e il gioco è fatto!
Alcune considerazioni sulle possibili cause del presentarsi di questo errore: mi è capitato in un caso essere dovuto ad un problema di spegnimento troppo rapido del sistema, cosa che impediva alla cache dell’ hard disk di svuotarsi completamente, con conseguente perdita del file. In questo caso ho risolto, seppure provvisoriamente, disabilitando la cache di scrittura dell’ hard disk.
In un altro caso (il mio, nella fattispecie), era probabilmente dovuto ad un banco di ram difettoso o comunque ad un problema hardware, che infatti è scomparso quando ho fatto l’ upgrade del PC!!!!

Spero di esservi stato utile con questa mini guida, spero che la diffondiate affinché sia utile ad altri e arrivederci alla prossima magagna di Windows XP!

Lino

naso
08-04-2004, 12:21
ottimo.. magari se potessero aggiurgela nei 3d in rilievo..

MODERATORI!!!!!!!!! IUHUUUUUU!!!! ci siete!! :D

Bl@st
08-04-2004, 12:49
Lino... se solo avessi postato qualche giorno fa.... forse avrei evitato il formattons !
Forse saprai dirmi perchè...
In pratica tenevo una partizione del mio hd principale (chiamata c:) con file system fat 32 sulla quale avevo installato winxp... e fin qui ci siamo !
Qualche giorno fa decisi di dividere questa partizione fat32 in due parti, e di formattare la secona parte appena creata per installarci win2000 (ho fatto pure il cd con il sp4 inegrato... :cry: ) con file system ntfs...
Siccome non sapevo (perchè ho fatto tutto con partition magic 8) se impostare come "attiva" la partizione ntfs (che era primaria come la fat32) sono andato avanti non facendo nulla, ho riavviato il pc, inserito il mio bel cd di installazione di win2k sp4, installato tutto ecc. ecc...
Nella sera in cui ho installato win2k mi è capitato di riavviare il sistema varie volte in seguito all'installazione di varie utility... e dopo ogni riavvio, prima del caricamento del s.o., appariva la classica schermata di avvio multiplo dove potevo scegliere quali dei due s.o. caricare... ovviamente, dato che stavo configurando tutto il 2k, l'xp quella sera non l'ho usato.
La mattina seguente però il 2k (dopo alcune modifiche fatte la sera prima) non andava... così ho provato a far partire (convinto che sarebbe andato tutto normalmente) l'xp dalla schermata di caricamento multiplo... e qui ho avuto la sorpresa ! Xp non veniva neanche caricato (a differenza del 2k) ! :eek:
Perchè ?!?!?
Chiunque sappia rispondere a questa domanda è un "mostro" !

linus73
08-04-2004, 13:29
ciao amico, qui non si tratta di essere mostri per darti una risposta. dal mio punto di vista noto che hai fatto un gran casino:mad:
Sia W2k che WXP è sempre meglio installarli su partizioni NTFS.
quindi il mio consiglio è quello di brasare del tutto il tuo HDD (non usare partition magic) ma il classico e vecchio e affezionatissimo FDISK, ricrei la partizione primaria e solo a questo punto installi prima uno dei due OS (come preferisci) una volta tirato su il primo OS partizioni la seconda partizione non allocato in NTFS e partendo sempre da cd installi in 2 OS.

credo che questa sia la cosa migliore e pulita da fare.
ricorda sempre NTFS con 2000 ed XP

Bl@st
08-04-2004, 13:54
Proverò a far come dici...
Cmq poi l'ho formattato tutto l'HD... e adesso sto con xp su un'unica partizione ntfs. Magari in seguito metterò anche il 2k in un'eventuale seconda partizione...
Cmq con due partizioni fat32 in passato riuscivo a gestir bene sia winxp che win98 PE con il solo partition magic (infatti mi bastava "attivare" una delle due partizioni direttamente da questo programma) o usando bootmagic e il gioco era fatto....
Cmq non pensavo che ci fossero tutti sti casini tra fat32 e ntfs... ora che lo so (grazie ai miei esperimenti e ai tuoi consigli) non farò più prove "strane"...
Grazie ancora ! :)
Un saluto.