View Full Version : Pesca Subacquea
MrEnrich
08-04-2004, 00:47
Sono un grande appassionato di pescasub...
chi la pratica oltre me?
organizziamo qualche uscita? :D
MrEnrich
08-04-2004, 14:27
:(
nessuno?
IcEMaN666
08-04-2004, 14:33
mio papà la fa spesso:)
io sono un appassionato, o meglio lo ero fino a quando non mi sono accorto che il mare di anno in anno diventava sempre piu sterile ( pescherecci a 50mt da riva, bombe, .ecc ecc) ..5 ani fa portavo a casa 3-5 kg di pesce alla volta, adesso son fortunato se ne prendo uno..
http://web.lacasadialice.it/svl444/sub.jpg
una normalissima battuta di pesca sub sotto costa nel 1999
(Basilicata)
http://web.lacasadialice.it/svl444/sub2.jpg
una normalissima battuta di pesca sub sotto costa nel 2003
(basilicata)
IcEMaN666
08-04-2004, 15:02
Originariamente inviato da svl2
io sono un appassionato, o meglio lo ero fino a quando non mi sono accorto che il mare di anno in anno diventava sempre piu sterile ( pescherecci a 50mt da riva, bombe, .ecc ecc) ..5 ani fa portavo a casa 3-5 kg di pesce alla volta, adesso son fortunato se ne prendo uno..
mio padre anche...solo i polpi si prendono ancora qui....
però siamo andati in sardegna due anni fa e c'è un sacco di pesce!!!! murene cernie spigole ogni sera grigliata di pesce!
Han Solo
08-04-2004, 15:05
Sono suMBAQQQUO ma non faccio pesca con i fucili :D mi raccomando sempre in zone dove è lecita e non colpite animaletti carini :D sennò io poi me la prendo nel :sofico: quando vengo a farmi un immersione naturalistica :D
MrEnrich
09-04-2004, 00:30
Originariamente inviato da svl2
io sono un appassionato, o meglio lo ero fino a quando non mi sono accorto che il mare di anno in anno diventava sempre piu sterile ( pescherecci a 50mt da riva, bombe, .ecc ecc) ..5 ani fa portavo a casa 3-5 kg di pesce alla volta, adesso son fortunato se ne prendo uno..
http://web.lacasadialice.it/svl444/sub.jpg
una normalissima battuta di pesca sub sotto costa nel 1999
(Basilicata)
http://web.lacasadialice.it/svl444/sub2.jpg
una normalissima battuta di pesca sub sotto costa nel 2003
(basilicata)
eh..ormai non c'è + niente.. io spesso vado in calabria (zona sibari) e quello che tiro su sono ormai solo gronghi e murene.. a volte qualche polipetto ma tipo 150gr max...
pesci 0 :cry:
invece a palinuro (SA) si pesca ancora abbastanza bene..peccato che ci sono troppe barche..
Originariamente inviato da MrEnrich
eh..ormai non c'è + niente.. io spesso vado in calabria (zona sibari) e quello che tiro su sono ormai solo gronghi e murene.. a volte qualche polipetto ma tipo 150gr max...
pesci 0 :cry:
invece a palinuro (SA) si pesca ancora abbastanza bene..peccato che ci sono troppe barche..
Io di solito pesco ( anzi pescavo) tra trebisacce e policoro , con puntate sulla costa pugliese (santacesarea, leuca, gallipoli, nardo') ....chi non è un pescatore subaqueo non puo capire quello che succede...ho visto il pesce dimezzarsi di anno in anno ..nel 1999 anche se i fondali erano sfruttati non di rado ti imbattevi in banchi di cefali, spigole anche di 3 kg , polipi a bizzeffe tant'è che a un certo punto manco li calcolavo piu...adesso la cosa è disastrosa , il fondale sembra qualcosa di apocalittico..non vedi un pesce o un polipo manco a pagarlo..il massimo che si riesce a vedere è la minutaglia da 30 grammi..
Perche tutto questo?
Vi dico solo 2 cose:
1.una volta decido di andare a pescare la matina prestissimo ..un peschereccio quasi non mi prende nella rete!! Strascicava a 50 mt dalla riva!!
2.i piccoli pescatori del luogo di sovente mettono reti lunghissime a circa 100 mt dalla riva , poi iniziano a bombardare , e alla fine chiudono la rete amo di strascico per prendere tutto il pesce agonizzante.. nel 2001 un mio amico sub che ha assistito al macabro rituale , dopo 30 minuti dalla cosa , ha potuto raccogliere sulla spiaggia antistante 15 kg di pesce....figuratevi quanto pesce hanno ucciso con quelle bombe..
e voi mi direte..e tu non protesti?
Ho provato ma la capitaneria di porto se ne frega , mi hanno detto che compito della capitaneria di Taranto...un giorno allora segnalai a loro...non si vide nessuno e daltronde sarebbe stato pure inutile visto che fin tanto che arrivano da Taranto il peschereccio o il "bombarolo" non sono certamente piu sul luogo ..
:rolleyes: :rolleyes:
Blankets
09-04-2004, 13:02
eccomi a rapporto....
adesso ho fretta ma appena posso passo a dare il mio contributo...
ciao;Andrea
Puccio Bastianelli
09-04-2004, 13:04
Originariamente inviato da MrEnrich
eh..ormai non c'è + niente.. io spesso vado in calabria (zona sibari) e quello che tiro su sono ormai solo gronghi e murene.. a volte qualche polipetto ma tipo 150gr max...
pesci 0 :cry:
invece a palinuro (SA) si pesca ancora abbastanza bene..peccato che ci sono troppe barche..
anche io vado a pesca a sibari però la tradizionale con canna e mulinello..
precisamente alla darsena di sibari, prima c'erano orate a volontà ora un po meno..
Blankets
09-04-2004, 13:30
rieccomi :D
allora, sfortunatamente io non abito in prossimità delle coste quindi le mie esperienze sono limitate al periodo estivo :(
effettivamente negli ultimi anni la quantità di pesce è andata scemando e sopratutto è sempre più raro trovare qualche bel pescione a quote umane(non da palombaro...)
le mie pescate più belle le ho fatte nella zona di alghero in sardegna oppure in croazia dove il pesce è molto meno ma di dimensioni medie superiori.
voi che tipi di pesca praticate aspetto oppure girovagate??
io personalmente giro ma vorrei iniziare a pescare all'aspetto....il problema è che praticando poco durante l'anno la condizione ottimale la raggiungo sempre verso fine vacanza.....:mad:
e infine che fucili usate???aria o elastico(arbalete)??
io elastico....
ciao, Andrea
MrEnrich
09-04-2004, 13:40
Originariamente inviato da Blankets
rieccomi :D
voi che tipi di pesca praticate aspetto oppure girovagate??
io personalmente giro ma vorrei iniziare a pescare all'aspetto....il problema è che praticando poco durante l'anno la condizione ottimale la raggiungo sempre verso fine vacanza.....:mad:
e infine che fucili usate???aria o elastico(arbalete)??
io elastico....
ciao, Andrea
dunque l'aspetto l'ho praticato qualche volta ma visto che non passava un cazzo :D mi metto a girare...
di fucili ne ho 2, ad aria entambi, un mares cyrano 750 e un classico mares medi reef blu elettrico (una bomba), spesso me lo porto sotto la boa.. cmq scendo max a 10-12 mt.. oltre nn ci ho mai provato... se ti interessa ho anche una muta fatta su misura :D
Blankets
09-04-2004, 14:44
allora, io personalmente ho un fucile ad elastico da 106 che sfortuantamente non ho ancora usato...(servirebbe per l'aspetto...) poi uso in comune con mio padre altri due fucili ad elastico uno da 75 e uno da 90, più qualche vecchio residuato e un fuciletto ad aria da 50.
la muta intera la rubo a mio padre e mi va un po' piccolina..... :)
anch'io di solito pesco sui 10 metri ma devo ammettere che andare profondo mi piace troppo....circa tre anni fa sono andato a 17 metri adesso penso di poter arrviare tranquillamente a 20 ma il problema è che se ci vado e ho qualche problema chi mi ripesca??? i miei amici non sono molto bravi....
ah, una cosa che vi consiglio se vi piace andare "profondi" sono le pinne lunghe....io le ho da un paio danni e sebbene non abbia mai usato a fondo le loro potenzialità devo ammettere che sono una figata.....eccezion fatta per quando si deve pinneggiare in superfice, per questo utilizzo sono scomodissime...la pala tende a venire a galla e poi per rimandarla sotto si fa una fatica....:muro:
mi piacerebbe proprio trovare qualcuno con cui andare a pescare nel periodo estivo....o magari fare un bel corso di apnea...alla fine quello che amo è andare sotto....la pesca è quasi un plus...
ciao, Andrea
attento ai
pescicane :eek:
la tatti ca che usavo io dipendeva da 3 cose principalmente:
1.acqua torbida o +/- limpida
2.tipo di costa
3. quantita di pesce a riva
di solito da me l' acqua è quasi sempre piu o meno torbida ( visibilita media 2 mt oltre la punta del fucile) pertanto o mi facevo le tane col mio mares miniministen (40cm) oppure facevo agguato dietro gli scoglietti che affioravano a pelo d'acqua , o meglio ancora facevo aspetto sul fondo di 4 mt guardando verso il cielo e sperando di vedere la sagoma di qualche bel pescetto.
i fucili che ho sono :
1.mares miniministen 40 cm (13mm)
2.cyrano 700 (11mm)
3.cressi 700 (13mm)
tutti e tre rigorosamente modificati a livello di ogiva, scorrisagola e sistema di ritenzione sagola.
inutile dire che il cyrano è un fucile dalle prestazioni insuperabili , i comuni fucili da 13mm a confronto sono di una lentezza assurda..buoni solo per pesce grosso e non molto rapido in movimenti ( cernie per es)
ciao
Blankets
10-04-2004, 10:27
io cerco il più possibile di pescare in acque limpide....ovvio è meglio perchè vedi di più l problema è che vieni anche visto più facilmente....:eek:
per quanto riguarda l'armamentario....io ho sempre usato fucili ad elastico e nonostante abbia anche provato oleopneumatici non ho mai voluto cambiare.....è vero, sono più potenti e manegevoli però sono anche rumorosi e mi danno la sensazione di essere meno precisi ed infine sono più delicati(con la sabbia fanno decisamente a pugni..)
qualcuno conosce qualche sito che parli di corsi di apnea??
ciao, andrea
io ho praticato pesca subacquea per qualche anno, poi ho visto che non faceva per me...
Ora pratico apnea pura...
Ci sono apneisti qui sul forum, vero? mi ricordo una discussione di non molto tempo fa, e un pò ne erano venuti fuori :)
MartiniG.
10-04-2004, 10:39
Originariamente inviato da Holden
io ho praticato pesca subacquea per qualche anno, poi ho visto che non faceva per me...
Ora pratico apnea pura...
Ci sono apneisti qui sul forum, vero? mi ricordo una discussione di non molto tempo fa, e un pò ne erano venuti fuori :)
mi ricordo, poi come è andata l'escursione a Santa Caterina? (o sbaglio persona?)
Originariamente inviato da MartiniG.
mi ricordo, poi come è andata l'escursione a Santa Caterina? (o sbaglio persona?)
Uè, ciao! :)
Ti ricordi di Santa Caterina :eek: Però che memoria...;)
E' andata molto bene, ho scoperto cose della Sardegna che nemmeno immaginavo.
Tonerò da quelle parti (ma anche dalle tue parti) molto presto, magari con un'altra ragazza, visto che nel frattempo sono diventato un felicissimo single :D
MartiniG.
10-04-2004, 10:51
Originariamente inviato da Holden
Uè, ciao! :)
Ti ricordi di Santa Caterina :eek: Però che memoria...;)
E' andata molto bene, ho scoperto cose della Sardegna che nemmeno immaginavo.
Tonerò da quelle parti (ma anche dalle tue parti) molto presto, magari con un'altra ragazza, visto che nel frattempo sono diventato un felicissimo single :D
Ma vieni senza, trovi materia prima sul posto.......... tutti quelli che fanno apnea sono dei famosi............ suonatori di tromba!!!!!!!! girano delle voci su Pellizzari! :D
a proposito di Pellizzari, so che fa i corsi in Sardegna, sapete quali sono i requisiti per farlo? e magari quanto costa?
Originariamente inviato da MartiniG.
Ma vieni senza, trovi materia prima sul posto.......... tutti quelli che fanno apnea sono dei famosi............ suonatori di tromba!!!!!!!! girano delle voci su Pellizzari! :D
a proposito di Pellizzari, so che fa i corsi in Sardegna, sapete quali sono i requisiti per farlo? e magari quanto costa?
Conosco anche io diverse persone che hanno avuto a che fare con Pellizzari, e tutte dicono che è un grande trombatore (tanto per essere fini) :D
Pellizzari in Sardegna ( a S. Teresa) faceva il corso istruttori ogni due anni. Dico faceva perchè da quest'anno sembra si trasferirà in Mar Rosso per problemi di costi e di temperatura dell'acqua. Comunque sono corsi che costano parecchio, sui 2000 euro, e per accedere devi essere assistente istruttore e devi avere dei requisiti minimi: 4 minuti di apnea statica, 80 m (credo) di dinamica e 30 metri di assetto variabile (vado a memoria).
Credo che comunque continui a fare in Sardegna degli stages settimanali.
p.s.: LUI è un recordman, ma ho potuto constatare che l'apneista non è visto come un gran figo :O
Blankets
10-04-2004, 10:58
sono interessato anch'io ai corsi.....
per holden: pratico pesca sub ma mi reputo più apneista che pescatore....
ciao, Andrea
MartiniG.
10-04-2004, 11:11
Originariamente inviato da Holden
Conosco anche io diverse persone che hanno avuto a che fare con Pellizzari, e tutte dicono che è un grande trombatore (tanto per essere fini) :D
Pellizzari in Sardegna ( a S. Teresa) faceva il corso istruttori ogni due anni. Dico faceva perchè da quest'anno sembra si trasferirà in Mar Rosso per problemi di costi e di temperatura dell'acqua. Comunque sono corsi che costano parecchio, sui 2000 euro, e per accedere devi essere assistente istruttore e devi avere dei requisiti minimi: 4 minuti di apnea statica, 80 m (credo) di dinamica e 30 metri di assetto variabile (vado a memoria).
Credo che comunque continui a fare in Sardegna degli stages settimanali.
p.s.: LUI è un recordman, ma ho potuto constatare che l'apneista non è visto come un gran figo :O
Se devi anche tornare su dopo aver toccato gli 80 in dinamica, allora sono tagliato fuori :p
L'apneista è visto figo quando usa termini come "snorkel" invece del vile boccaglio, branzino invece che spigola, incontri con delfini :sofico:
ma hai notato che quando c'è da intervistare LUI, gli mandano sempre la gnocca di turno ;)
Blankets
10-04-2004, 11:14
credo che per apnea dinamica intendano nuotare orizontalmente per 80m....:D
ciao;andrea
Blankets
10-04-2004, 11:15
diciamo che in assetto costante farsi 80m non è proprio da tutti.....:(
MartiniG.
10-04-2004, 11:23
che scemo che sono, si parla di apnea e non discesa, comunque come si chiama la discesa con quel peso che scorre sulla corda?
Blankets
10-04-2004, 11:29
dipende, ce ne sono vari tipi:
assetto costante: scendere senza peso e risalire pinneggiando
assetto variabile: scendere con peso e risalire pinneggiando
assetto no limits: scendere con peso e risalire con un "palloncino"
i pesi della zavorra non li ricordo, ma se non sbaglio nel no limits non c'è limite di peso per la zavorra.
ciao;Andrea
Originariamente inviato da MartiniG.
Se devi anche tornare su dopo aver toccato gli 80 in dinamica, allora sono tagliato fuori :p
L'apneista è visto figo quando usa termini come "snorkel" invece del vile boccaglio, branzino invece che spigola, incontri con delfini :sofico:
ma hai notato che quando c'è da intervistare LUI, gli mandano sempre la gnocca di turno ;)
Secondo me è una condizione che pone lui quella di essere intervistato da una gnoccolona :p
Originariamente inviato da Blankets
dipende, ce ne sono vari tipi:
assetto costante: scendere senza peso e risalire pinneggiando
assetto variabile: scendere con peso e risalire pinneggiando
assetto no limits: scendere con peso e risalire con un "palloncino"
i pesi della zavorra non li ricordo, ma se non sbaglio nel no limits non c'è limite di peso per la zavorra.
ciao;Andrea
nessun limite nemmeno per il variabile, se non ricordo male...
comunque per la risalita, proprio nel variabile, si può e si deve (nel senso che è consigliato) risalire a braccia, visto che si usa meno ossigeno...
a maggio proverò la mia prima discesa in assetto variabile, non vedo l'ora :D
Blankets
10-04-2004, 11:55
si è vero si risale tirandosi alla corda.....però si hanno lo stesso le pinne perchè se non ricordo male gli ultimi venti metri li fanno staccandosi dal cavo....
farai un immersione in assetto variabile???racconta un po' come,dove,etc'?? son curioso :eek: e anche un po' invidiosetto......:mc:
ciao;Andrea
Originariamente inviato da Blankets
si è vero si risale tirandosi alla corda.....però si hanno lo stesso le pinne perchè se non ricordo male gli ultimi venti metri li fanno staccandosi dal cavo....
farai un immersione in assetto variabile???racconta un po' come,dove,etc'?? son curioso :eek: e anche un po' invidiosetto......:mc:
ciao;Andrea
sì, le pinne sono necessarie per sicurezza, e anche perchè un pò è necessario muoverle (poi questo dipende dai "gusti"). In genere comunque negli ultimi metri ci si stacca dal cavo perchè si diventa positici e si privilegia il rilassamento di tutti i muscoli del corpo, lasciandosi "trasportare" verso la superficie.
In effetti non è facilissimo trovare l'attrezzatura per il variabile, io a maggio sarò con Apnea Academy in mar Rosso, e sembra che Pellizzari metta a disposizione la sua slitta del record per noi comuni mortali :)
Dicono sia bellissimo: ti lasci andare mentre vieni catapultato verso il basso, ino a quando non senti il colpo violento di fine corsa: a quel punto apri gli occhi, esci...e lì comincia la parte bella :D
MrEnrich
10-04-2004, 13:13
io ho fatto un corso di sub a salerno... bella esperienza:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.