PDA

View Full Version : Esperti di scooters truccati


ciccillover
05-04-2004, 20:08
Ciao a tutti, in vista del tagliando dei 18000 Km per il mio Liberty 50 Quattrotempi ho deciso di far apportare qualche piccola modifica che aumenti leggermente le prestazioni.
Premetto che non mi interessano performances esagerate (se no mi prendevo un Runner) nè vorrei rovinare l'estetica cambiando marmitte e altri componenti bene in vista.
Detto questo, mi interessa principalmente migliorare lo scatto, la ripresa, poiché il 4T almeno in quello è decisamente "moscio".

Ho sentito parlare dei rulli leggeri, la Piaggio stessa ne mette a disposizione, ad un prezzo modico, un set che fa proprio al caso mio, e che se montati in un'officina autorizzata Piaggio (come quella a cui mi rivolgerò) non invalidano la garanzia.

Cosa consigliano gli esperti? Le cosiddette "candele da corsa" (visto che ad ogni tagliando la candela la cambiano :rolleyes: )servirebbero a qualcosa?
Fatevi sentire, please.

ciccillover
05-04-2004, 20:09
Ovviamente sono anche graditi links, foto, le vostre esperienze (purché con lo stesso scooter o con altri modelli simili, tipo Vespa Quattrotempi), ecc. ;)

lnessuno
05-04-2004, 20:12
uhm a pelle direi centralina, un filtro più aperto, variatore, le massette se non sbaglio ti fanno migliorare qualcosa in accelerazione ma perdi in velocità

diciamo che cmq con centralina e variatore guadagni già abbastanza, anche in velocità :)

lnessuno
05-04-2004, 20:14
cmq ci tengo a precisare che di elaborazioni me ne intendo molto poco, variatore e centralina li avevo cambiati al mio e so che hanno migliorato abbastanza, mentre il filtro l'avevo letto su qualche rivista di scooter... per le massette le aveva cambiate un mio amico e non era completamente soddisfatto :p

ciccillover
05-04-2004, 20:14
Grazie.
Due punti che mi interessano particolarmente sono anche:
1) costo delle modifiche
2) consumi (il vero punto forte, anzi fortissimo, del Liberty 4T)

Che mi dici?

ciccillover
05-04-2004, 20:15
Originariamente inviato da lnessuno
cmq ci tengo a precisare che di elaborazioni me ne intendo molto poco, variatore e centralina li avevo cambiati al mio e so che hanno migliorato abbastanza, mentre il filtro l'avevo letto su qualche rivista di scooter... per le massette le aveva cambiate un mio amico e non era completamente soddisfatto :p
Ho letto solo ora che non sei espertissimo. Ma tu hai lo stesso scooter?

nikki--boohh
05-04-2004, 20:15
prova a mettere un variatore con rulli + leggeri in modo da avere + ripresa
costo sui 60€ circa

lnessuno
05-04-2004, 20:17
Originariamente inviato da ciccillover
Ho letto solo ora che non sei espertissimo. Ma tu hai lo stesso scooter?



no io ho un honda x8r, l'unico scooter al mondo che gli puoi cambiare anche il motore, ma dopo un pò torna alla velocità originale (60kmh :rolleyes: )


cmq come consumi non oso dire che li ha addirittura migliorati (il variatore dico) perchè non mi sembra credibile... ma l'impressione è quella, seppur di poco :) per la centralina non credo che cambi molto... dovrebbe solo permettere di fare più giri al motore, questo però significa che consumi di più in accelerazione ma se non lo tiri tutto in rettilineo dovrebbe rimanere più o meno come prima, credo

ciccillover
05-04-2004, 20:23
Uhm... insomma, mi costa parecchio più del tagliando questo variatore :rolleyes:
Ma ci penserò bene ;) Grazie.

Cmq per abitudine non tiro mai lo scooter, se non giusto qualche volta (so che tirarlo ogni tanto fa bene), e le accelerate la maggior parte delle volte sono dolci, soprattutto perché hai voglia ad accelerare come un pazzo, l'accelerazione del L4T è quella, te devi rassegnà! :cry:

ciccillover
05-04-2004, 20:26
Altri suggerimenti?

Sulla candela nessuno mi sa dire niente? :(

matteo171717
05-04-2004, 20:39
allora...

La candela va bene quella che c'è!

Le cose su cui potresti intervenire visto che è un 4t sono essenzialmente due...rimappatura del motore, ma non credo si possa, e trasmissione...

potresti acquistare un variatore Polini o malossi...otterresti un incremento di prestazioni abb. buono...non eclatante cmq!

i rulli se non cambi il variatore vanno bene quelli che hai già....al più se sei molto pesante un mezzo grammo + leggeri!

ciccillover
05-04-2004, 20:45
Peso 66 Kg. Per "pesante" che peso intendi?

Cmq della rimappatura avevo già sentito parlare, quindi possibile è possibile. Solo che la cosa mi spaventava un pò, da come mi hanno descritto la procedura... ma evidentemente non è pericoloso (anche perché se sbagliano loro della Piaggio sono loro che pagano, essendo lo scooter in garanzia).

matteo171717
05-04-2004, 20:54
Originariamente inviato da ciccillover
Peso 66 Kg. Per "pesante" che peso intendi?

Cmq della rimappatura avevo già sentito parlare, quindi possibile è possibile. Solo che la cosa mi spaventava un pò, da come mi hanno descritto la procedura... ma evidentemente non è pericoloso (anche perché se sbagliano loro della Piaggio sono loro che pagano, essendo lo scooter in garanzia).

66kg va bene..lasciale stare allora

per la rimappatura non è difficile...inseriscono semplicemente una presa e via!

digital_brain
05-04-2004, 21:08
Ai tempi io avevo un peugeot speedfight che era diventato un bolide,ma si beveva la benzina con la cannuccia!!!!
Per lo scatto cambia i rapporti,metti quelli a corto.
Col variatore acquisti qualcosina ma niente di che.
Altre sciocchezze tipo rulli,filtro,candela ecc..possono servire da in + a un motorino già modificato,così guadagni praticamente nulla.

Ricorda che la marmitta catalitica si ottura molto in fretta e va pulita altrimenti le prestazioni calano in maniera incredibile.

Spike
05-04-2004, 21:55
La cosa più facile ed economica da fare per avere più scatto è alleggerire i rulli del variaotore. In questo modo però guadagni ripresa a scapito della velocità massima. La cosa migliore sarebbe cambiare il variatore originale con uno della malossi o della polini.
Potresti anche cambiare la marmitta con un modello non originale (ma cmq omologato) più "aperto".

Athlon64-FX53
05-04-2004, 22:11
Direi che l'intervento meno costoso e che dà i migliori risultati è cambiare il variatore in toto (ovvero variatore completo di massette e molla di contrasto).

Come marca consiglio Malossi... per me è il più performante... polini è rumoroso e non mi piace molto, top performance anche non è male, ce l'ho sul mio malaguti e va bene, ma su altre case non saprei.

Un variatore non originale migliora sia l'accelerazione che la velocità max in virtù di un diametro di puleggia maggiore (quindi consente un'escursione più ampia della cinghia di trasmissione aumentando il rapporto finale)

Per la scelta delle massette quello non è facile da fare perchè dovresti avere la possibilità di testare lo scooter con pesi diversi per sentire quale di questi ti porta i maggiori benefici.

L'ideale è quello di riuscire a mantenere il regime di coppia max il più a lungo possibile... visto che il regime in accelerazione viene gestito dalle massette il compito diventa abbastanza delicato.

Poi ti consiglio una marmitta rivista internamente(espansione)... ma che esternamente sia assolutamente identica alla tua (so che SITO se ne occupa da sempre con buoni risultati).

Già queste 2 modifiche dovrebbero permetterti risultati soddisfacenti ed a prezzi relativamente modici.

La mappatura della centralina la sconsiglio... poche prestazioni in più e molto costosa.

Riguarderei eventualmente la carburazione (non so se sia ad iniezione elettronica il tuo).

Infine i rapporti finali andrebbero rivisti soprattutto se hai intenzione di essere più parco nei consumi alle alte velocità... un rapporto più lungo consente un regime minore di rotazione del motore a parità di velocità.

Poi ci sarebbero ancora l'albero motore e quello a camme visto che di 4T si tratta... ma sono soluzioni veramente estreme.

Ricapitolando:

- variatore
- marmitta
- carburazione
- rapporti finali

ciccillover
06-04-2004, 07:21
Grazie a tutti per i consigli. AthlonFX, quanto pensi che mi costerà il tutto?
Cacchio, te ne intendi di 'ste cose, eh? ;)

matteo171717
06-04-2004, 07:51
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Direi che l'intervento meno costoso e che dà i migliori risultati è cambiare il variatore in toto (ovvero variatore completo di massette e molla di contrasto).

Come marca consiglio Malossi... per me è il più performante... polini è rumoroso e non mi piace molto, top performance anche non è male, ce l'ho sul mio malaguti e va bene, ma su altre case non saprei.

Un variatore non originale migliora sia l'accelerazione che la velocità max in virtù di un diametro di puleggia maggiore (quindi consente un'escursione più ampia della cinghia di trasmissione aumentando il rapporto finale)

Per la scelta delle massette quello non è facile da fare perchè dovresti avere la possibilità di testare lo scooter con pesi diversi per sentire quale di questi ti porta i maggiori benefici.

L'ideale è quello di riuscire a mantenere il regime di coppia max il più a lungo possibile... visto che il regime in accelerazione viene gestito dalle massette il compito diventa abbastanza delicato.

Poi ti consiglio una marmitta rivista internamente(espansione)... ma che esternamente sia assolutamente identica alla tua (so che SITO se ne occupa da sempre con buoni risultati).

Già queste 2 modifiche dovrebbero permetterti risultati soddisfacenti ed a prezzi relativamente modici.

La mappatura della centralina la sconsiglio... poche prestazioni in più e molto costosa.

Riguarderei eventualmente la carburazione (non so se sia ad iniezione elettronica il tuo).

Infine i rapporti finali andrebbero rivisti soprattutto se hai intenzione di essere più parco nei consumi alle alte velocità... un rapporto più lungo consente un regime minore di rotazione del motore a parità di velocità.

Poi ci sarebbero ancora l'albero motore e quello a camme visto che di 4T si tratta... ma sono soluzioni veramente estreme.

Ricapitolando:

- variatore
- marmitta
- carburazione
- rapporti finali

Ok per il variatore....

ma la marmitta su un 504T è pressochè inutile, rimappare la centralina se si può fare rimane l'unica cosa possibile!
allungare i rapporti se già fatica a tirare gli originali.....mmmmmmh

kikki2
06-04-2004, 08:19
Metti un cilindro Malossi da 49 e passa la paura.... per curiosità ma da che meccanico la porti?

ciccillover
06-04-2004, 08:26
Kikki2, l'unico Piaggio Center decente in zona è quello di via Regina Margherita.

Ma una donna che sa tutte 'ste cose sui motori... :eek: ho visto anche altri post tuoi...

Cmq per tutti: pensate che sia una buona idea impiegare componenti usati (ma in ottime condizioni, ovvio)? Oppure meglio non badare al risparmio in questi casi?

Simon82
06-04-2004, 08:26
Elaborare uno scooter 4 tempi... mhhhh.. sara' che ne vengo da un passato in cui esistevano SOLO motorini 2 tempi e le elaborazioni erano decisamente piu' efficaci, classiche e "economiche" ma su un motore 4 tempi non saprei cosa cosigliare come elaborazione. Immaginando che come tutti i motorini odierni sia ad iniezione e quindi niente carburatore ti consiglierei (sempre che ce l'abbia ancora :D) di cambiare variatorie rulli e molla/mollette della frizione.. un minimo di accelerazione dovresti avercela..

Lascia perdere centraline e cose varie.. imho non ne vale la pena, cosi come il filtro..

Un conto su un due tempi in cui ci si monta un carburatore piu grosso su un motore piu' grosso ma su un 4 tempi originale non vedo quali possono essere i benefici se non quelli di fare solo che rumore in piu e basta..

kikki2
06-04-2004, 08:31
1° cambia meccanico xchè quelli non capiscono niente, hai provato Nanni o Matteo?
2° se vuoi avere qualcosa di + da quel motore mettici il cilindro che ti ho detto ( anche di altre marche) molle masse ecc possono migliorare qualcosa ma non darti quello che non c'è, ovvero la potenza

ciccillover
06-04-2004, 08:32
Difatti il rumore assordante di quegli scooter truccatissimi lo odio! Meno male che ultimamente ci sono più controlli...

Cmq elaborare è una parola grossa, io volevo fare giusto qualche ritocchino.

ciccillover
06-04-2004, 08:37
Originariamente inviato da kikki2
1° cambia meccanico xchè quelli non capiscono niente, hai provato Nanni o Matteo?
2° se vuoi avere qualcosa di + da quel motore mettici il cilindro che ti ho detto ( anche di altre marche) molle masse ecc possono migliorare qualcosa ma non darti quello che non c'è, ovvero la potenza
Guarda che se non fai il tagliando nei Piaggio Center la garanzia (di 3 anni) decade. Sono costretto ad andare da loro (lasciamo perdere il Piaggo Center di Andria :rolleyes: ).
Già la garanzia mi ha salvato il culo un paio di volte (una volta albero motore distrutto a causa di un rimontaggio errato dopo aver fatto il tagliando: 600 euro di danni! Per fortuna non ho dovuto sborsare un centesimo, ma ho aspettato due mesi per la riparazione. Questo è accaduto appunto da Matarrese di Andria).

Cmq Nanni e Matteo non li conosco, anche se ne ho sentito parlare. Magari dimmi in e-mail dove hanno l'officina, per cortesia.

kikki2
06-04-2004, 08:42
Ma che cavolo di tagliando ti fanno che ti rimontano roba che danneggia l'albero motor? :confused: :muro:
mandarei al cesso la garanzia e andrei da un meccanico non piaggio ma bravo solo per uqesto.
cmq nanni sta all'inizio di via andria matteo in una traversa subito dopo lo zio tom, non so il nome preciso dell strada: quelli almeno sanno dove mettere le mani, non come certi altri imbecilli.

Ed_Bunker
06-04-2004, 09:41
Dipende prima di tutto se hai intenzione di cambiare il cilindro (o di elaborare quello cha hai adesso) oppure no. Detto questo puoi passare agli altri componenti. Senz'altro variatore (e quindi massette e molla di contrasto). Cerca di avere la possibilita' di poter provare il mezzo con le varie massette e le diverse molle di contrasto. Possono esserci grandi differenze tra una 'configurazione' e l'altra e trovare il giusto compromesso ripresa/accelerazione/allungo non e' sempre facile.
Dipende molto anche da 'gusti personali'.
Se poi puoi spendere qualcosa per una marmitta come quelle della SITO che sono pressoche' uguali alle originali (esteticamente...) ottieni ancora qualcosa. Personalmente lascerei stare sia filtro (quasi inutile cambiarlo), centralina (intervento costoso) e modifica dei rapporti (a meno che tu non metta un cilindro piu' potente)

ciccillover
06-04-2004, 10:13
Originariamente inviato da kikki2
Ma che cavolo di tagliando ti fanno che ti rimontano roba che danneggia l'albero motor? :confused: :muro:
In pratica non era stato avvitato per bene il dado che fissava una ruota dentata (non so come si chiama :rolleyes: ) all'albero. Questa ruota vibrando troppo durante la marcia aveva rovinato l'incastro. In un disperato tentativo di sistemarla alla meno peggio (io non so neanche cosa fa pensare a 'sti tizi che io mi accontenti di una riparazione temporanea) hanno anche rovinato la filettatura, mandando tutto a donnine. Dei veri incompetenti (ripeto, ad Andria, non a Barletta).
Insomma, ho dovuto minacciare di denuncia per far valere la garanzia, siamo anche arrivati all'uso di termini sconci (ha cominciato ad offendere gratuitamente, non so se è normale che un negoziante si comporti così con un cliente...), ed alla fine ho detto loro addio.

Cmq di abbandonare la garanzia non me la sento affatto, questo scooter deve essere proprio uscito male dalla fabbrica, ogni tanto si rompe qualcosa, con tutto quello che è stato sostituito recentemente direi che 18000 Km, ok, ma in pratica i componenti sono tutti nuovi...
Rimangono pochi mesi, ed ho intenzione di sfruttarli a fondo.

Athlon64-FX53
06-04-2004, 11:47
Originariamente inviato da ciccillover
Grazie a tutti per i consigli. AthlonFX, quanto pensi che mi costerà il tutto?
Cacchio, te ne intendi di 'ste cose, eh? ;)

Il variatore sui 60€, la marmitta sui 100€...

... a mio avviso come ripeto rimappare la centralina non apporterà benefici tali da giustificarne la spesa (non so quanto sia, ma son soldini).

La marmitta invece ha la sua validità anche sui 4T... nessuno mette in dubbio che sui 2T sia ancora più importante.

Per quanto riguarda i rapporti finali onestamente non conosco il tuo scooter, ma come dicevo sono da cambiare solo se ti rendi conto di andare alla max velocità con un numero di giri troppo elevato (con i consumi che ne derivano)

DangerMax
06-04-2004, 13:05
vorrei precisare una piccola cosa.....che ho capito dall'esperienza.
per i motori piaggio devi montare pezzi polini, mentre per i motori aprilia, pezzi TOP PERFORMANCE.

allora, problemi come i tuoi li ho risolti sia per me che x amci con risultati :D!!!

PER LA RIPRESA:
1- Cambia i rulli (un paio di grammi in meno degli originali, intorno ai 5 grammi.

2- nel montare il variatore, evita di rimettere la rodella che si trova tra la cinghia e la ventolina di raffreddamento del variatore...questa operazione ti aumenta di molto le prestazioni di ripresa...me la insegno un mio amico...neanche il mio meccanico ne era a conoscenza, diceva che questa rondella era indispensabile, ma nn è mai successo niente di male ;)

3- Cambia la molla di contrasto originale della frizione con una più dura (una polini evolution)

4- Sempre nella frizione, cambia le "mollette" (sono 3 molle di circa 1cm), cambiale con le "mollette" blu della polini (cioè le più dure)

5- nn cambiare il filtro del carburatore, ma ti consiglio di smontare l'originale e di fare dei buchi con il trapano nella parte di dietro (nn farne ne pochi ne troppi e non troppo piccoli ma nemmeno troppo grandi) questo ti permette una maggiore affluenza di aria nel filtro!!!

6- se modifichi il carburatore come al punto 5, devi cambiare anche il ciclera del carburatore, in parole povere devi rifare la carburazione, x regolare il flusso benzina/aria!!!

credo sia tutto....nn mi viene niente + in mente!!! :)
ciao ciao
DangerMax

Athlon64-FX53
06-04-2004, 14:17
E' una vecchia usanza quella di credere che polini sia per piaggio e basta.

Io ho sempre usato malossi anche perchè polini non mi ha mai soddisfatto allo stesso livello.

Poi sottolineo che il variatore VA SOSTITUITO e non modificato!

La molla di contrasto svolge la funzione di impedire il collassamento delle 2 semipulegge presenti nel carter... in parole povere si oppone al passaggio della cinghia da un diametro grande al posteriore a uno più piccolo... (come sulla mountain bike per capirci dalla corona grande dietro a quella piccola) quindi bisogna sostituirla con una più dura SOLO E SOLAMENTE se la cinghia tende a slittare (cambiando motore risulta necessaria altrimenti non apporta alcun beneficio anzi potrebbe risultare addirittura controproducente riducendo la rapportatura dinamica max).

In linea di max la molla fornita col variatore va bene anche se bisogna valutare testando lo scooter.

Il mio consiglio è di sostituirla per ultima dopo aver testato il nuovo variatore con la molla di contrasto originale.

Le molle della frizione non vanno cambiate in quanto non andiamo ad alterare la curva di coppia del motore e non si necessita di staccare la frizione ad un numero più alto di giri (così si rischia solo di bruciare le ganasce anzitempo).

Poi quella rondella che hai visto nel variatore non è altro che uno dei tanti fermi adottati sugli scooter odierni per limitarli a 45km/h... se il tuo meccanico non lo sapeva è un po' ignorantello in materia.
La rondella limita l'escursione totale del variatore... tolta quella si avvicinano le semipulegge (la ventola?quella permette la circolazione forzata nel carter trasmissione e non raffredda il variatore se non di riflesso) e si riesce a diminuire lo slittamento delle pulegga oltre che la aumentare il diametro di puleggia!
Quanto ai benefici esistono, ma sono ottimizzazioni più che altro.

::::Dani83::::
06-04-2004, 14:17
Originariamente inviato da DangerMax
vorrei precisare una piccola cosa.....che ho capito dall'esperienza.
per i motori piaggio devi montare pezzi polini, mentre per i motori aprilia, pezzi TOP PERFORMANCE.

allora, problemi come i tuoi li ho risolti sia per me che x amci con risultati :D!!!

PER LA RIPRESA:
1- Cambia i rulli (un paio di grammi in meno degli originali, intorno ai 5 grammi.

2- nel montare il variatore, evita di rimettere la rodella che si trova tra la cinghia e la ventolina di raffreddamento del variatore...questa operazione ti aumenta di molto le prestazioni di ripresa...me la insegno un mio amico...neanche il mio meccanico ne era a conoscenza, diceva che questa rondella era indispensabile, ma nn è mai successo niente di male ;)

3- Cambia la molla di contrasto originale della frizione con una più dura (una polini evolution)

4- Sempre nella frizione, cambia le "mollette" (sono 3 molle di circa 1cm), cambiale con le "mollette" blu della polini (cioè le più dure)

5- nn cambiare il filtro del carburatore, ma ti consiglio di smontare l'originale e di fare dei buchi con il trapano nella parte di dietro (nn farne ne pochi ne troppi e non troppo piccoli ma nemmeno troppo grandi) questo ti permette una maggiore affluenza di aria nel filtro!!!

6- se modifichi il carburatore come al punto 5, devi cambiare anche il ciclera del carburatore, in parole povere devi rifare la carburazione, x regolare il flusso benzina/aria!!!

credo sia tutto....nn mi viene niente + in mente!!! :)
ciao ciao
DangerMax

Ehmm che la polini sia meglio con i piaggio è tutta da dimostrare....da quanto ho potuto vedere l'accoppiata malossi-piaggio è quella che da le maggiori soddisfazioni in rapporto prezzo/prestazioni....
Con una taratura del genere,rulli più leggeri di 2grammi:eek: , molle durissime alla frizione e molla di contrasto così dura, avrai un motore completamente fuori giri, avrai meno coppia ai medi regimi perchè la molla di contrasto assorbirebbe moltissima potenza e ti si consumerebbe in modo spropositato la cinghia con perdita di allungo... Scusa ma se tu e i tuoi amici avete applicato queste modifiche non vi siete resi conto che il motore va fuorigiri e perde coppia? così facendo oltre a "spompare" il motore hai dei consumi elevati...
Posso darti ragione se mi dici di mettere una molla di contrasto bianca e delle molle della frizione leggermente più dure ma la taratura della trasmissione varia da motore a motore....
La "rodella" che dici di levare è da mettere prima del variatore, in effetti spesso si sbagliava a montarla, io cmq ti sto parlando di esperienze mie fatte con alcuni scooter piaggio quindi potrei sbagliarmi o per motori minarelli potrebbe essere differente..

DangerMax
07-04-2004, 01:28
ho detto tutto in modo approssimato.....ovviamente ci vuole la taratura!!!! è normale che così va fuori giri!!!
ma per questo devi passarci nn poco tempo a provare e a riprovare, x avere risultati buoni!!! ;)
ovviamente le mie esperienze sono state sui motori minarelli!!!
ma anke su piaggio (zip, zip sp, e altri)

ciao ciao

Shinobi
07-04-2004, 06:36
ahhhhh quanti ricordi...io ormai ho 20 anni e lo scooter nn lo tocco più, ma ho ancora il Nitro con gt 80cc top performance, carburatore 19 dell'Orto, variatore Polini, Marmitta LeoVinci, etc :D

ogni tanto lo ripiglio e vado a farci un giro (sono in montagna)...


cmq anche io consiglio il variatore, l'unica cosa è che per trovare il giusto peso dei rulli dovresti provarne un pò...solitamente il meccanico nn sta lì a guardare che rulli vanno meglio, mette quelli che hai detto tu e stop... quando invece per trovare il miglior compromesso si dovrebbe provare vari rulli, magari differenti di mezzo grammo a volta.

Athlon64-FX53
07-04-2004, 09:23
Originariamente inviato da Shinobi
ahhhhh quanti ricordi...io ormai ho 20 anni e lo scooter nn lo tocco più, ma ho ancora il Nitro con gt 80cc top performance, carburatore 19 dell'Orto, variatore Polini, Marmitta LeoVinci, etc :D

ogni tanto lo ripiglio e vado a farci un giro (sono in montagna)...


cmq anche io consiglio il variatore, l'unica cosa è che per trovare il giusto peso dei rulli dovresti provarne un pò...solitamente il meccanico nn sta lì a guardare che rulli vanno meglio, mette quelli che hai detto tu e stop... quando invece per trovare il miglior compromesso si dovrebbe provare vari rulli, magari differenti di mezzo grammo a volta.

Tra l'altro io con malossi avevo addirittura alternato massette di peso diverso... infatti con 6 rulli a disposizione capita che metterli tutti di uno stesso colore (e quindi massa) siano magari troppo pesanti (sotto coppia) e mettendo quelli subito sotto come peso siano troppo leggeri (fuori coppia).

Io alternavo i gialli ai viola sul mio NRG x avere il miglior compromesso.

Eh già che bei ricordi... sono 10 anni che non elaboro più... pensare che mi montavo tutto da solo, motore compreso :(

Shinobi
08-04-2004, 00:06
eh nn dirlo a me, io sono rimasto anche un paio di volte a piedi :)

Python
08-04-2004, 08:15
scusate se mi intrometto ma forse a qualcuno sfugge l'idea che i rulli non si cambiano cosi a caso x aumentare le prestazioni, ma rulli, mollettine e molla di contrasto servono proprio a regolare l'erogazione della potenza, la partenza e la "cambiata di marcia"

Athlon64-FX53
08-04-2004, 08:55
Originariamente inviato da Python
scusate se mi intrometto ma forse a qualcuno sfugge l'idea che i rulli non si cambiano cosi a caso x aumentare le prestazioni, ma rulli, mollettine e molla di contrasto servono proprio a regolare l'erogazione della potenza, la partenza e la "cambiata di marcia"

Secondo me invece non è sfuggito praticamente a nessuno...

... ma hai letto le risposte che abbiamo dato?

A parte il fatto che io sconsiglio sia di sostituire le molle della frizione (a parte se non siano talmente "soft" da staccare molto sotto coppia) sia la molla di contrasto del variatore (che la monterei solo in caso di slittamento della cinghia).

Le massette del variatore si scelgono in base a prove empiriche... quindi si piglia lo scooter... ci si fa un giro e si capisce che c'è che non va.

"Il motore gira ad un regime troppo elevato? Massette più pesanti"
"Sento che sono ad un numero troppo bassi di giri quindi sottocoppia?Massette più leggere"

Direi che non fa una grinza!

Python
08-04-2004, 09:06
Originariamente inviato da DangerMax
vorrei precisare una piccola cosa.....che ho capito dall'esperienza.
per i motori piaggio devi montare pezzi polini, mentre per i motori aprilia, pezzi TOP PERFORMANCE.

allora, problemi come i tuoi li ho risolti sia per me che x amci con risultati :D!!!

PER LA RIPRESA:
1- Cambia i rulli (un paio di grammi in meno degli originali, intorno ai 5 grammi.

2- nel montare il variatore, evita di rimettere la rodella che si trova tra la cinghia e la ventolina di raffreddamento del variatore...questa operazione ti aumenta di molto le prestazioni di ripresa...me la insegno un mio amico...neanche il mio meccanico ne era a conoscenza, diceva che questa rondella era indispensabile, ma nn è mai successo niente di male ;)

3- Cambia la molla di contrasto originale della frizione con una più dura (una polini evolution)

4- Sempre nella frizione, cambia le "mollette" (sono 3 molle di circa 1cm), cambiale con le "mollette" blu della polini (cioè le più dure)

5- nn cambiare il filtro del carburatore, ma ti consiglio di smontare l'originale e di fare dei buchi con il trapano nella parte di dietro (nn farne ne pochi ne troppi e non troppo piccoli ma nemmeno troppo grandi) questo ti permette una maggiore affluenza di aria nel filtro!!!

6- se modifichi il carburatore come al punto 5, devi cambiare anche il ciclera del carburatore, in parole povere devi rifare la carburazione, x regolare il flusso benzina/aria!!!

credo sia tutto....nn mi viene niente + in mente!!! :)
ciao ciao
DangerMax


dimmi se a lui non era sfuggito


mettere rulli 2 grammi più leggeri su un originale? e che senso ha? e cambiare molla di contrasto e mollettine?

cmq per la taratura del carburatore non esiste solo il cycler


p.s. non esistono motori "aprilia" per i 50ini....

Athlon64-FX53
08-04-2004, 09:07
Originariamente inviato da Python
dimmi se a lui non era sfuggito


mettere rulli 2 grammi più leggeri su un originale? e che senso ha? e cambiare molla di contrasto e mollettine?

cmq per la taratura del carburatore non esiste solo il cycler

Ma l'avevamo già cazziato in 2... servivi pure tu a dar man forte ???
:sofico:

DangerMax
08-04-2004, 09:15
se vabbè....può anche darsi che nn mi sono espresso bene!!!!
ma quando preparai il mio sr.... feci prendere collera a parecchia gente!!!:sofico:
cmq lasciamo stare!!!
fate finta che non ho detto niente!!!

Python
08-04-2004, 09:21
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Ma l'avevamo già cazziato in 2... servivi pure tu a dar man forte ???
:sofico:


non avevate specificato quello che avevo specificato io :D :D :D

Athlon64-FX53
08-04-2004, 09:24
Originariamente inviato da DangerMax
se vabbè....può anche darsi che nn mi sono espresso bene!!!!
ma quando preparai il mio sr.... feci prendere collera a parecchia gente!!!:sofico:
cmq lasciamo stare!!!
fate finta che non ho detto niente!!!

Bisogna anche vedere quanto erano agguerriti gli avversari! :sofico:

Athlon64-FX53
08-04-2004, 09:25
Originariamente inviato da Python
non avevate specificato quello che avevo specificato io :D :D :D

Adesso tiro fuori il mio NRG e ti faccio vedere io...

:cry: :cry: :cry:

... l'ho venduto! :(

Python
08-04-2004, 09:29
e io il mio neos con top trophy shot multivar e e5.... spompatissimo mi segna i 90 e ai bassi è morto....

ai tempi d'oro segnava a malapena i 102.... (avevo anche un 19)

ciccillover
08-04-2004, 09:32
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
"Il motore gira ad un regime troppo elevato? Massette più pesanti"
"Sento che sono ad un numero troppo bassi di giri quindi sottocoppia?Massette più leggere"

Più chiaro di così si muore :)

Cmq in effetti ho notato che da un pò i tempo per raggiungere i 50 il motore gira ad un regime più elevato rispetto a come faceva prima. Può essere che le massette si sono consumate? (se ho detto una castroneria fucilatemi pure :D)

Chiaramente sul regime del motore vado ad orecchio, se non sbaglio l'NRG ha il contagiri, il Liberty no.

ciccillover
08-04-2004, 09:36
Una domanda un pochetto OT in questo 3d: dalle mie parti trovare ricambi usati per la parte meccanica è abbastanza facile, ma per la carrozzeria non si trova niente. Da voi?

Athlon64-FX53
08-04-2004, 09:40
Originariamente inviato da ciccillover
Più chiaro di così si muore :)

Cmq in effetti ho notato che da un pò i tempo per raggiungere i 50 il motore gira ad un regime più elevato rispetto a come faceva prima. Può essere che le massette si sono consumate? (se ho detto una castroneria fucilatemi pure :D)

Chiaramente sul regime del motore vado ad orecchio, se non sbaglio l'NRG ha il contagiri, il Liberty no.

E' possibilissimo che le massette siano usurate... non hai detto una castroneria !

Le massette cmq ogni tot km vanno sostituite!

IL mio NRG non aveva contagiri... io avevo la pre-serie... quella coi numeri "1" che poi è stata abbandonata quasi subito...

...beh che fosse quella col motore più tirato si era capito subito.

Cambiando variatore(multivar Malossi), rapporti finali(Malossi), marmitta (LeoVinci Handmade-Z),ricarburando il carburatore con getti maggiorati, filtro più aperto ma intercambiabile con l'originale (non i troncoconici per capirci),lucidate luci di aspirazione e di scarico,testa ribassata, cinghia rinforzata...

Fatto sta che avevo un 50cc da 110km/h reali (il tachimetro oltrepassava il fondoscala di 120).

Il bello è che era sempre un 50ino con un carburatore e filtro originali (esternamente).

Diciamo che il marmittino era un po' vistoso (ma rendeva veramente tantissimo).

Athlon64-FX53
08-04-2004, 09:41
Originariamente inviato da ciccillover
Una domanda un pochetto OT in questo 3d: dalle mie parti trovare ricambi usati per la parte meccanica è abbastanza facile, ma per la carrozzeria non si trova niente. Da voi?

Bah... non mi sono mai occupato delle carene... costan troppo onestamente cmq ai miei tempi per l'NRG c'era tutta la carrozzeria a meno della metà del prezzo dell'originale prodotte da marche concorrenti.

ciccillover
08-04-2004, 09:50
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Bah... non mi sono mai occupato delle carene... costan troppo onestamente cmq ai miei tempi per l'NRG c'era tutta la carrozzeria a meno della metà del prezzo dell'originale prodotte da marche concorrenti.
Il fatto è che io a 3000Km circa ebbi un mega-incidentone (due auto coinvolte, in pratica una Tipo mi mandò quasi fuori strada, nel tentativo di rimanere in piedi urto violentissimo contro una Punto. Quello con la Tipo non si accorse di nulla e quindi se ne andò tranquillamente, io dovetti far sistemare la Punto e tenermi lo scooter distrutto).
Le ho ricomposte per bene (difatti se uno non ci mette attenzione non si accorge che sono spaccate), ma da allora praticamente si reggono con lo sputo... per questo volevo cambiarle.
Fortunatamente forcella, telaio, ecc non riportarono alcun danno, solo le carene.

valeriocd
08-04-2004, 10:01
fra ma la cetralina la sfrangiasti?
poi dopo quei km serve un po di manutenzione..dovresti rifare la trasmissione cambiando al cignhia che farà schifo..
se poi vuoi apporta qualche modifica ti consiglio un variatore ..(per la frizione nn penso sia necessario anche se si cambia ogni tot di km)..cmq tu quanto puoi spendere?

ciccillover
08-04-2004, 10:08
Ciao, Vale. Giuro che ti volevo chiamare per vedere se ne sapevi qualcosa, ma poi ho pensato che tu hai l'SR che è 2 tempi...
Cmq la spesa massima non c'è, tanto cmq per ora volevo solo farmi un'idea di cosa si può fare per migliorare un pò. Poi quando andrò a fare il tagliando vedo un pò.
Cmq la cinghia rientra nella manutenzione ordinaria, quindi non c'è problema ;)

Athlon64-FX53
08-04-2004, 10:15
Originariamente inviato da ciccillover
Ciao, Vale. Giuro che ti volevo chiamare per vedere se ne sapevi qualcosa, ma poi ho pensato che tu hai l'SR che è 2 tempi...
Cmq la spesa massima non c'è, tanto cmq per ora volevo solo farmi un'idea di cosa si può fare per migliorare un pò. Poi quando andrò a fare il tagliando vedo un pò.
Cmq la cinghia rientra nella manutenzione ordinaria, quindi non c'è problema ;)

Ah per la cinghia di trasmissione meglio se è in Kevlar... almeno si usura meno nel tempo.

valeriocd
08-04-2004, 10:48
ricordati che con i soldi si puo fare tutto...se nn sbaglio puoi cambiare anche motore ...ingranaggi frizione ecc.cmq prova ad andare a tutto moto e chiedere qualche pezzo e il prezzo

Athlon64-FX53
08-04-2004, 10:50
Originariamente inviato da valeriocd
ricordati che con i soldi si puo fare tutto...se nn sbaglio puoi cambiare anche motore ...ingranaggi frizione ecc.cmq prova ad andare a tutto moto e chiedere qualche pezzo e il prezzo

Puoi cambiare tutto lo scooter se vuoi, ma non mi sembra il caso perchè più a fondo vai e più spendi.

La soluzione del variatore è la più indolore dal punto di vista economico.

Poi se una volta regolato a regola d'arte scoprirà che viene a mancare un certo equilibrio dovrà sopperire di conseguenza.

ciccillover
08-04-2004, 12:01
Esatto, non ho posto limiti di costo, ma non voglio mica spendere il costo di uno scooter più performante! ;)
E ricorda che cambiare piccoli particolari non fa decadere la garanzia (se montati in un centro autorizzato Piaggio. O almeno così mi hanno detto in quello della mia città), cambiare il motore invece è diverso.

Python
08-04-2004, 12:28
se cambi il variatore, la marmitta, o qualsiasi altra cosa compreso il togliere 1 strozzatore sei già senza garanzia e l'assicurazione può incularti (se non che, in caso di incidente, riesci a mettere tutto a posto prima del controllo)

ciccillover
08-04-2004, 12:38
Guarda, a me hanno detto che la garanzia non decade, purché siano cosette piccole. Ad esempio ha esplicitamente parlato dei rulli.
Poi non so cosa dire. Ma è naturale che se loro mi dicono "vai tranquillo, la garanzia resta valida se lo facciamo noi" poi non mi vengano a dire il contrario, non possono.

Python
08-04-2004, 12:41
i rulli non aumentano la potenza, quindi si possono usare, ma a che pro? come ho già detto i rulli servono solo ("solo" si fa x dire...) per regolare l'emissione di potenza, cambiandoli senza cambiare altro non ti porterà a nulla di buono

valeriocd
08-04-2004, 12:57
..è in garanzia se ti fanno la centralina ...il variatore lo puoi cambiare e se cambi motore nn se ne accorge nessuno,,prov a achiedere quanto costa un motore 4 tempi..conosco uno che ha una vespa 4 tempi con motore truccato..faceva 90 e aveva una bella ripresa ma la mia stava sopra..se vuoi ti do la mia che mi fa 120 :)

ciccillover
08-04-2004, 13:42
Originariamente inviato da Python
i rulli non aumentano la potenza, quindi si possono usare, ma a che pro? come ho già detto i rulli servono solo ("solo" si fa x dire...) per regolare l'emissione di potenza, cambiandoli senza cambiare altro non ti porterà a nulla di buono
Lui ha parlato solo di rulli, ma ovviamente mica mi poteva elencare tutto quello che si può fare, in due minuti che abbiamo parlato! Ci sarà qualcos'altro che si può fare senza invalidare l garanzia...
Ora voi mi avete fatto sapere cosa si può fare, io chiederò cosa è lecito e cosa no per mantenere la garanzia. Quindi farò tutto il possibile, con come unico limite il prezzo dei componenti nuovi.

Valerio, sono affezionato al Liberty, e cmq mi basta giusto qualcosina in più, i 120 a me servirebbero poco :p

ciccillover
08-04-2004, 13:45
A proposito, Python, gli "strozzatori" già non ci sono più da parecchio tempo (tolti dopo i primi 1500 Km circa), e nel frattempo in garanzia ho cambiato di tutto di più (carburatore, albero motore, e altro ancora).

Python
08-04-2004, 13:53
a me hanno fatto la revisione con marmitta gruppo termico variatore e carburatore..... ciò non vuol dire che sia LEGALE e CORRETTO


;)

Athlon64-FX53
08-04-2004, 13:57
Infatti in linea teorica non lo è assolutamente...

... cmq a me han fatto passare pure la revisione con un 70cc sotto...

... non dico altro :sofico:

ciccillover
08-04-2004, 14:10
Originariamente inviato da Python
a me hanno fatto la revisione con marmitta gruppo termico variatore e carburatore..... ciò non vuol dire che sia LEGALE e CORRETTO


;)
Non ho capito che c'entra nel mio discorso... a me per ora interessa non invalidare la garanzia. Se poi al collaudo mi fanno storie... beh, questa è un'altra storia :)

Cali17
03-05-2004, 16:57
Non ho letto tutta la discussione, cmq quando facevo il meccanico toglievo le strozzature allo scarico con seghetto e saldatrice e l'anello al variatore negli scooter nuovi da consegnare, quindi penso non ci siano problemi di garanzia

baldoz
03-05-2004, 17:25
Con un 4T hai i vantaggi di una migliore affidabilità, minor consumi ed emissioni, ma purtroppo è un polmone con cilindrate così piccole.

Di modifiche "facili" non ce ne sono molte, io ti consiglio una marmitta più aperta (Sito Plus è ottima, oppure una Leovinci Touring) che è comunque omologata quindi nessun problema legale, ed inoltre potresti sostituire il variatore, ti consiglio il variotop della Top Performances che è abbastanza economico, sui 40€, e non ha bisogno del correttore di coppia (come invece necessitano Multivar di Malossi e Speed Control di Polini, senza il quale si hanno dei buchi di potenza intorno ai 40-50 all'ora).

Inoltre stai attento coi rulli, perchè al contrario dei 2T in cui alzando un pochino il regime di rotazione si ottiene maggior potenza, la curva di coppia di un 4T è molto più "in basso" e quindi alzare il regime potrebbe peggiorare le prestazioni.

Adesso che hai i rulli consumati (se non li hai mai cambiati, saranno all'osso!!) è come se avessi dei rulli più leggeri: il motore sale più di giri ed è più scattante al gas, ma non è detto che le prestazioni siano migliori! Se ti sembra che sia peggiorato, io ti consiglio di cambiare i rulli mettendone dello stesso peso degli originali.

Altra modifica secondo me ottima sarebbe montare un carburatore maggiorato, come un 17.5: se sei leggero di gas non noterai grossi differenze di consumi ma avrai molta più coppia e spunto (la velocità massima non cambierà molto, ma a dir la verità se lo usi in città non credi ti interessi molto). Il costo si aggira intorno ai 50 euro, e lo devi comprare della Dell'Orto.

Spero di esserti stato utile!
Ciao

baldoz
03-05-2004, 17:30
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Infatti in linea teorica non lo è assolutamente...

... cmq a me han fatto passare pure la revisione con un 70cc sotto...

... non dico altro :sofico:
Anche a me... e carburatore 19... pero' avevo rimesso la marma originale perchè quella mi avevan detto che era meglio averla originale