View Full Version : telaio a traliccio
serbring
31-03-2004, 13:16
qual'è il vantaggio di un telaio a traliccio che ha la ducati da tempo rispetto a quello che montano le giapponesi?
serbring
01-04-2004, 13:12
up!
cagnaluia
01-04-2004, 13:17
resistenza torsionale ancora insuperabile/insuperata se non da se stessa o dal reparto CRC della MVAgusta che ha il telaio più performante mai creato.
Coyote74
01-04-2004, 13:25
Originariamente inviato da cagnaluia
resistenza torsionale ancora insuperabile/insuperata se non da se stessa o dal reparto CRC della MVAgusta che ha il telaio più performante mai creato.
Quoto, inoltre permette di avere dei volumi minori;)
serbring
01-04-2004, 13:31
costa di più a produrlo? Come mai i giapponesi usano telaio pressofusi o estrusi in alluminio?
cagnaluia
01-04-2004, 13:34
Originariamente inviato da Coyote74
Quoto, inoltre permette di avere dei volumi minori;)
quoto... e un accessibilità impareggiabile
Coyote74
01-04-2004, 13:34
Originariamente inviato da serbring
costa di più a produrlo? Come mai i giapponesi usano telaio pressofusi o estrusi in alluminio?
La produzione di un telaio a traliccio costa molto più cara di quella di un qualsiasi telaio in alluminio pressofuso, in quanto va saldato in ogni sua componente e come ben puoi immaginare la lavorazione è piuttosto difficoltosa. E' per questo motivo che le case Japponesi, per tenere dei prezzi molto concorrenziali, preferiscono puntare sullo scatolato in alluminio, inoltre il traliccio penso non faccia proprio parte della loro filosofia costruttrice.
cagnaluia
01-04-2004, 13:35
Originariamente inviato da serbring
costa di più a produrlo? Come mai i giapponesi usano telaio pressofusi o estrusi in alluminio?
sono avanti mille anni nella produzione di materiale metallico...
serbring
01-04-2004, 13:43
Originariamente inviato da Coyote74
La produzione di un telaio a traliccio costa molto più cara di quella di un qualsiasi telaio in alluminio pressofuso, in quanto va saldato in ogni sua componente e come ben puoi immaginare la lavorazione è piuttosto difficoltosa. E' per questo motivo che le case Japponesi, per tenere dei prezzi molto concorrenziali, preferiscono puntare sullo scatolato in alluminio, inoltre il traliccio penso non faccia proprio parte della loro filosofia costruttrice.
pesa anche di più giusto rispetto al telaio delle giapponesi. Inoltre dinamicamente come si comporta?
cagnaluia
01-04-2004, 13:51
pesa di più perchè è in acciao. dinamicamente è più rigido, in curva ad alte velocità non si scompone, diciamo.. non che i telai japp..facciano peggio è...
cagnaluia
01-04-2004, 13:53
quando nei primi anni 90 uscì il 916.. era quella la moto da imitare, era quello in nonplusultra.
Ora come ora... i japp.. fanno molto bene il loro lavoro.
serbring
01-04-2004, 13:53
Originariamente inviato da cagnaluia
pesa di più perchè è in acciao. dinamicamente è più rigido, in curva ad alte velocità non si scompone, diciamo.. non che i telai japp..facciano peggio è...
il telaio giapponese pesando di meno è permette dei rapidi cambi di direzione giusto, ma poi perde nei circuiti veloci giusto?
cagnaluia
01-04-2004, 13:56
Originariamente inviato da serbring
il telaio giapponese pesando di meno è permette dei rapidi cambi di direzione giusto, ma poi perde nei circuiti veloci giusto?
si.. cambi veloci sono nei circuiti veloci... ma per i jap c'era un altro problema... legato alla larghezza del mezzo e del telaio che doveva cullare un 4cilindri in linea... guarda oggigiorno una suzuki e una ducati da dietro e poi dimmi cosa noti...la ducati è mooolto più sottile e affilata... bè.. pensa te.. 10anni fa..
Questo le faceva guadagnare qualcosina per sopperire al peso.. nei cambi di direzione.
serbring
01-04-2004, 14:00
Originariamente inviato da cagnaluia
si.. cambi veloci sono nei circuiti veloci... ma per i jap c'era un altro problema... legato alla larghezza del mezzo e del telaio che doveva cullare un 4cilindri in linea... guarda oggigiorno una suzuki e una ducati da dietro e poi dimmi cosa noti...la ducati è mooolto più sottile e affilata... bè.. pensa te.. 10anni fa..
Questo le faceva guadagnare qualcosina per sopperire al peso.. nei cambi di direzione.
questa cosa l'ho notata infatti le suzuki non mi erano mai piaciute perchè un po' grossette, ma ora con le nuove versioni, si sono ristrette un pochino...
cagnaluia
01-04-2004, 14:02
infatti..
ma solo da quest'anno le japp.. stanno mostrando grossi cambiamenti. Buon per loro... finalmente 4cilindri decenti.:D
Originariamente inviato da cagnaluia
infatti..
ma solo da quest'anno le japp.. stanno mostrando grossi cambiamenti. Buon per loro... finalmente 4cilindri decenti.:D
Merito del regolamento SBK che ammette i milloni 4 cilindri prima erano solo 750......
Il telaio in traliccio è una scelta DUCATI che ad oggi come livello di prestazioni/peso è al livello di quelli in lega delle Jap, solo che essendo in struttura componibile, è anche facile intervenire a livello di regolazioni per la rigidità cambiando alcuni componenti, comunque come spiegò bene un ingegnere DUCATI durante una intervista in un GP:
"non è possibile dire che un telaio è + rigido di un altro, cosa si intende per rigidità? In alcuni momenti il telaio deve essere massimamente rigido ed in altri deve assecondare il movimento della moto, quindi bisognerebbe specificare quando si vuole che un telaio sia rigido se sul dritto, in staccata, a centro curva o in uscita, e tutto deve essere equilibrato e il telaio può essere o molto rigido o più elastico dipende da cosa si vuole ottenere."
E' quindi impossibile dire a priori cosa un ingegnere abbia voluto realizzare in fase di progetto.
cagnaluia
01-04-2004, 14:42
e poi... è sempre la pratica anche nelle progettazioni meccaniche più spinte e più calcolate a dettare l'ultima parola
serbring
01-04-2004, 16:42
è a parità di peso quali sono i campi in cui i telai delle giapponesi sono più efficienti ed in quali invece quelli a traliccio?
Originariamente inviato da serbring
è a parità di peso quali sono i campi in cui i telai delle giapponesi sono più efficienti ed in quali invece quelli a traliccio?
Vedi post sopra, un telaio può avere mille regolazioni diverse, nn si può dire quale siano i campi di applicazione, dipende dai progetti.......a questo punto la scelta di DUCATI è legata alla tradizione e può essere considerata equivalente a quella dei jap.
Ripeto come peso e prestazioni traliccio = pressofuso scelte tecniche e basta.
serbring
01-04-2004, 17:15
Originariamente inviato da the_joe
Vedi post sopra, un telaio può avere mille regolazioni diverse, nn si può dire quale siano i campi di applicazione, dipende dai progetti.......a questo punto la scelta di DUCATI è legata alla tradizione e può essere considerata equivalente a quella dei jap.
Ripeto come peso e prestazioni traliccio = pressofuso scelte tecniche e basta.
ho capito, siete stati chiari GRAZIE.. ..ma è vero che le ducati sono un po' più difficili da guidare delle giapponesi ma una volta presa la mano si va più forte?
Originariamente inviato da serbring
ho capito, siete stati chiari GRAZIE.. ..ma è vero che le ducati sono un po' più difficili da guidare delle giapponesi ma una volta presa la mano si va più forte?
Originariamente inviato da serbring
ho capito, siete stati chiari GRAZIE.. ..ma è vero che le ducati sono un po' più difficili da guidare delle giapponesi ma una volta presa la mano si va più forte?
Devi specificare il modello perchè potrebbe essere pure vero il contrario, in generale la DUCATI nasce come moto sportiva perciò + rigida di sospensioni, ben frenata e fatto non indifferente essendo bicilindrica ha molta coppia giàin basso perciò permette di usare meno il cambio rispetto ad una 4 cilindri, per il fatto di avere + difficoltà è al livello delle altre sportive estreme, poi ci sono le monster facili da guidare, la serie Supersport dal sapore antico, la serie 74x/99x supersportive tipo SBK, la serie ST sport-touring per le grandi percorrenze e la multistrada che fa specie a se come vedi c'è l'imbarazzo della scelta.
serbring
01-04-2004, 17:35
Originariamente inviato da the_joe
Devi specificare il modello perchè potrebbe essere pure vero il contrario, in generale la DUCATI nasce come moto sportiva perciò + rigida di sospensioni, ben frenata e fatto non indifferente essendo bicilindrica ha molta coppia giàin basso perciò permette di usare meno il cambio rispetto ad una 4 cilindri, per il fatto di avere + difficoltà è al livello delle altre sportive estreme, poi ci sono le monster facili da guidare, la serie Supersport dal sapore antico, la serie 74x/99x supersportive tipo SBK, la serie ST sport-touring per le grandi percorrenze e la multistrada che fa specie a se come vedi c'è l'imbarazzo della scelta.
si giusto intendevo 74X/99x rispetto una cbr o rx
serbring
01-04-2004, 17:50
non'è che sapresti indicarmi un link dove potrei trovare la curva di coppia di una 999 e di una r1 o cbr?
cagnaluia
01-04-2004, 19:45
Originariamente inviato da serbring
ho capito, siete stati chiari GRAZIE.. ..ma è vero che le ducati sono un po' più difficili da guidare delle giapponesi ma una volta presa la mano si va più forte?
sono più facili da guidare.. un pò meno da muovere... avere tanta coppia in basso facilita.. basta tenere marce alte e si va dappertutto.. un po come i diesel.
Le jap.. vanno forte sopra un certo regime...non le fermano più nessuno.. ma per le strade.. vallo a pigliare tu quel over regime..:D :D :D
cagnaluia
01-04-2004, 19:47
Originariamente inviato da serbring
non'è che sapresti indicarmi un link dove potrei trovare la curva di coppia di una 999 e di una r1 o cbr?
il sito della ducati?
cmq.. non fermarti sui dati tecnici... quel che fa una moto è anche come sono trasmesse coppia e potenza.. e mamma ducati insegna a talsenso: la trasmissione era uno dei punti di forza..
Originariamente inviato da serbring
non'è che sapresti indicarmi un link dove potrei trovare la curva di coppia di una 999 e di una r1 o cbr?
Non serve guarderle per vedere che sonosovrabbondanti per tutte (se si parla dei mille) cmq ci sono altre cose oltre coppia/giri da guardare......
serbring
02-04-2004, 08:57
Originariamente inviato da the_joe
Non serve guarderle per vedere che sonosovrabbondanti per tutte (se si parla dei mille) cmq ci sono altre cose oltre coppia/giri da guardare......
non le cercavo per me ma per un amico per fargli vedere che le ducati spingono in basso. Anche io sono uno di quelli che odia certi discorsi numerici che fanno certe persone: 1 su tutti : la r6 se la compra chi non ha i soldi per la r1. Io sono dell'opinioni che i numeri servo solo per vendere ai polli...
MartiniG.
02-04-2004, 09:07
Originariamente inviato da serbring
si giusto intendevo 74X/99x rispetto una cbr o rx
Pensa che la prima R1 era quasi impossibile da guidare, aveva una erogazione di cavalli "brutale" morale consumavi solo la ruota di dietro, non è bello trovarti con la ruota anteriore alzata a 160 km/h.
devi vedere quello che vuoi tu dalla moto, io personalmente preferisco il 750, anche se potente, ritengo sia ancora guidabile, per il mio stile di guida e per le strade che abbiamo qui.
Se poi vuoi fare da casello a casello con una ruota sola, allora meglio tanti cavalli
:D
serbring
02-04-2004, 09:12
Originariamente inviato da MartiniG.
Pensa che la prima R1 era quasi impossibile da guidare, aveva una erogazione di cavalli "brutale" morale consumavi solo la ruota di dietro, non è bello trovarti con la ruota anteriore alzata a 160 km/h.
devi vedere quello che vuoi tu dalla moto, io personalmente preferisco il 750, anche se potente, ritengo sia ancora guidabile, per il mio stile di guida e per le strade che abbiamo qui.
Se poi vuoi fare da casello a casello con una ruota sola, allora meglio tanti cavalli
:D
infatti secondo me una r1 non la si sfrutta in giro per le strade. io se mi comprerò la moto non andrei in pista....Poi piacerebbe fare le gite quindi mi orienterei su una più turistica anche se i miei sogni sono MV F4 e BENELLI TORNADO
Originariamente inviato da serbring
non le cercavo per me ma per un amico per fargli vedere che le ducati spingono in basso. Anche io sono uno di quelli che odia certi discorsi numerici che fanno certe persone: 1 su tutti : la r6 se la compra chi non ha i soldi per la r1. Io sono dell'opinioni che i numeri servo solo per vendere ai polli...
Mi è venuta in mente un'altra cosa riguardo la rigidità dei telai:
lo scorso anno la Ducati ha presentato la nuova 999 per le corse SBK ed il telaio era stato rinforzato per renderlo + rigido con un tubo lungo una 25ina di cm che correva parallelo al serbatoio, dopo le prime gare hanno dovuto toglierlo perchè il telaio troppo rigido aveva causato diverse cadute dei piloti che in un primo momento erano rimaste inspiegabili.
Ti ho detto questo perchè un telaio non deve necessariamente essere il + rigido possibile.
Per quanto riguarda la coppia, fai mente locale che un paio di pistoni grossi come fiaschi (105mm di diametro) che spingono hanno necessariamente + forza di 4 + piccoli è una cosa che sanno + 0 - tutti, poi i bicilindrici sono meno propensi a salire di giri rispetto ai 4 per questo che le 4 japponesi incominciano a spingere + in alto ed hanno + potenza = coppia*giri in alto
serbring
02-04-2004, 09:18
Originariamente inviato da the_joe
Mi è venuta in mente un'altra cosa riguardo la rigidità dei telai:
lo scorso anno la Ducati ha presentato la nuova 999 per le corse SBK ed il telaio era stato rinforzato per renderlo + rigido con un tubo lungo una 25ina di cm che correva parallelo al serbatoio, dopo le prime gare hanno dovuto toglierlo perchè il telaio troppo rigido aveva causato diverse cadute dei piloti che in un primo momento erano rimaste inspiegabili.
Ti ho detto questo perchè un telaio non deve necessariamente essere il + rigido possibile.
Per quanto riguarda la coppia, fai mente locale che un paio di pistoni grossi come fiaschi (105mm di diametro) che spingono hanno necessariamente + forza di 4 + piccoli è una cosa che sanno + 0 - tutti, poi i bicilindrici sono meno propensi a salire di giri rispetto ai 4 per questo che le 4 japponesi incominciano a spingere + in alto ed hanno + potenza = coppia*giri in alto
brovo joe.....semplice e chiaro....:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.