View Full Version : Difesa consumatori: do it yourself.....(sfogo lungo)
lucalazio
30-03-2004, 18:34
Da quando, nella mia vita, ho cominciato ad acquistare ho sempre preteso che in cambio dei miei soldi (sempre perfetti, mai un falso o un difetto!!!!) ci fosse un prodotto idoneo all'uso per cui è stato acquistato.
Mi ricordo, con molta tenerezza, da bimbo che tornavo all'edicola se Topolino era incollato male o, peggio ancora, strappato.
Poi i guai sono proseguiti con Pioneer (autoradio nella prima macchina della mia vita), Alitalia (viaggio di nozze), Binacci (noto negozio di arredamento di Roma), Carrier (climatizzatori), DelTongo cucine, PirelliBedding (materassi in lattice), Bonacina arredamenti, Nolan (caschi), Ikea, Philips (primo lettore dvd), Onkyo, Standesign (il mobile porta elettroniche) ed altri minori fino ad arrivare al più famoso: Panasonic Italia.
Tutti questi, chi con una lettera, chi con una email e chi con una semplice telefonata, mi hanno dato soddisfazione alla mia volontà di essere un loro cliente "soddisfatto", ovvero di avere un loro prodotto perfettamente funzionante o, come nel caso di Panasonic, Alitalia ed Ikea un rimborso totale o parziale del prezzo.
Purtroppo c'è una ditta che in questi mesi sta "vincendo" con il sottoscritto: la Doimo salotti.
A dicembre 2002 , dovendo arredare la casa nuova, ho scelto un divano letto Doimo mod. Sciarada anche per la pubblicità che faceva su riviste specializzate e per le garanzie strillate sui loro depliant e sul loro sito (http://www.doimosalotti.it/home.phtml).
Ad una veloce prova presso il rivenditore autorizzato risultava molto comodo.
Dopo due mesi dall'acquisto mi accorgo che aprendo e chiudendo il divano per fare il letto, sui cuscini di colore blu scuro rimanevano delle righe più chiare dovute all'elevata compressione dei cuscini quando era aperto il letto.
Dato che un divano "dovrebbe" durare almeno una decina di anni.......se dopo due mesi avevo delle righe così evidenti......traete voi le conclusioni.
Lettera, fax e telefonate al rivenditore.
Dopo MOLTO tempo e TANTE rotture di p***e sono riuscito a farmi cambiare tutto il tessuto con un altro "certificato" antirighe sia dalla Doimo, che dal rivenditore.
Dopo altri due mesi stessa cosa......anzi il divano cigola e sembra già vecchio (ottobre 2003).
Essendo ancora in garanzia invio la lettera (ottobre 2003) che in base al DLGS n. 24 etc.....richiedo la sostituzione o il totale rimborso (stessa cosa fatta a Panasonic Italia).
Oggi mi rispondono (30 marzo!!!!!!!!!!!!!!) con una lettera simile alla prima di Panasonic.
Il divano è conforme: a cosa?
Ad essere cambiato al più presto, forse.
Questi signori, forti del fatto che lamentarsi di un oggetto di arredamento è difficilissimo (non esiste rivista con lamentele, troppe inserzioni) si trincerano dietro le loro conformità.
Invito chiunque di voi a casa mia a provare le conformità Doimo salotti.
Per un cigolio dovuto al distaccamento parziale di un rinforzo del divano in saletta HT, IKEA me lo ha cambiato cinque volte :eek:
Questa è serietà, cari signori Doimo.
Il link a questo thread lo invierò per conoscenza anche alla Doimo, sono troppo in******o :mad: :mad:
Andrò a parlare di questa cosa su tutti i forum possibili, scriverò comunque alle riviste del settore e farò quanta più pubblicità negativa possa fare e, come è successo con la Panasonic, se ci fosse anche solo uno che doveva acquistare Doimo per le mirabolanti garanzie e serietà che "sparano" e che poi decide di lasciar stare per queste mie parole........quella sarebbe una "piccola" vittoria.
Dovrò parallelamente interpellare un legale per risolvere la questione che comunque non accetto.
Ulteriori sviluppi su questo thread.
Ah, se volete un consiglio su un divano letto: ho lasciato ai miei il mio vecchio Adile (fatto in Sicilia), PERFETTO con uso quotidiano in sei anni!!!!!!!!!!!!!
Purtroppo pesava troppo spostarlo, direi il doppio rispetto a questo "divanetto" Doimo.
Evviva la Sicila........alla faccia del Nord che lavora sì, ma male!!!!!
Esperienze di questo tipo?
Soluzioni o consigli?
Grazie.
Ciao, Luca.
Freeride
30-03-2004, 19:49
Cigola? Una goccia d'olio d'oliva siciliano e via!
paolotennisweb
30-03-2004, 19:54
Hey, ma sei il Lucalazio dell'effetto Hulk sul Panny 300?
Interessante, dovevo proprio comprare un divano letto a 2 piazze ... terrò presente ;)
In bocca al lupo.
Mi sembra il tipico comportamento dei rivenditori stressati: non che sia corretto ma mi sembra di capire che tu sia un cliente che da noi in laboratorio definiamo eufemisticamente "particolare". Spero tu abbia inteso. :D
E' davvero il caso di menarla così tanto perchè cigola?
Il divano che cigola lievemente è così terribilmente importante nella tua vita? O è una questione di principio?
Io non faccio testo, in casa ho due divani sfondati regalati dalla zia della mia ragazza che voleva rottamarli ;)
Quante volte hai chiamato un rivenditore riscontrando "difetti" che il 99% delle persone non noterebbe?
lucalazio
31-03-2004, 05:55
Veramente il problema del cigolio si è aggiunto a quello ben più grave della precoce usura del tessuto dovuta allo schiacciamento dei cuscini quando il letto è aperto.
Non si tratta di "non notare", perchè la maggior parte delle persone si tiene cose difettose pur di non alzare la cornetta o fare una lettera per far valere i propri diritti di consumatore che ha pagato una certa cifra per avere un prodotto che funzioni.
Loncs, vai su Adile: una garanzia.
Paolo, sì sono quello dell'effetto Hulk.
Ciao a tutti, Luca.
Originariamente inviato da lucalazio
Non si tratta di "non notare", perchè la maggior parte delle persone si tiene cose difettose pur di non alzare la cornetta o fare una lettera per far valere i propri diritti di consumatore che ha pagato una certa cifra per avere un prodotto che funzioni.
Ciao a tutti, Luca.
In compenso risparmia in spese per farmaci antistress :D :D :D
Originariamente inviato da lucalazio
Veramente il problema del cigolio si è aggiunto a quello ben più grave della precoce usura del tessuto dovuta allo schiacciamento dei cuscini quando il letto è aperto.
Non si tratta di "non notare", perchè la maggior parte delle persone si tiene cose difettose pur di non alzare la cornetta o fare una lettera per far valere i propri diritti di consumatore che ha pagato una certa cifra per avere un prodotto che funzioni.
Loncs, vai su Adile: una garanzia.
Paolo, sì sono quello dell'effetto Hulk.
Ciao a tutti, Luca.
Onestamente mi sembri un tipo un pò troppo pignolino....io non sono commerciante, ma se lo fossi avrei paura ad aver a che fare con tipi come te...
questa parte mi fa paura :
"Poi i guai sono proseguiti con Pioneer (autoradio nella prima macchina della mia vita), Alitalia (viaggio di nozze), Binacci (noto negozio di arredamento di Roma), Carrier (climatizzatori), DelTongo cucine, PirelliBedding (materassi in lattice), Bonacina arredamenti, Nolan (caschi), Ikea, Philips (primo lettore dvd), Onkyo, Standesign (il mobile porta elettroniche) ed altri minori fino ad arrivare al più famoso: Panasonic Italia. "
:eek:
RiccardoS
31-03-2004, 06:50
Originariamente inviato da sider
Onestamente mi sembri un tipo un pò troppo pignolino....io non sono commerciante, ma se lo fossi avrei paura ad aver a che fare con tipi come te...
questa parte mi fa paura :
"Poi i guai sono proseguiti con Pioneer (autoradio nella prima macchina della mia vita), Alitalia (viaggio di nozze), Binacci (noto negozio di arredamento di Roma), Carrier (climatizzatori), DelTongo cucine, PirelliBedding (materassi in lattice), Bonacina arredamenti, Nolan (caschi), Ikea, Philips (primo lettore dvd), Onkyo, Standesign (il mobile porta elettroniche) ed altri minori fino ad arrivare al più famoso: Panasonic Italia. "
:eek:
concordo (senza offesa, eh! ;) )
però anche io ne ho acquistate di robbe e mai dico MAI avuto un problema... oddio certe piccolezze le ho risolte da solo (proprio per la scarsa fiducia che ripongo nei negozianti) ed anche per le cose più grosse tipo gli errori che ci sono stati nella consegna della cucinae e della camera da letto (le cose più importanti che ultimamente mi è capitato di comprare) mi sono fatto valere facendo la voce grossa dal commerciante, che alla fine ha dovuto cedere.
lucalazio
20-04-2004, 06:54
Una delle ultime: da Evol.it, acquisto la Asus Radeon 9600XT per una cifra vicino ai 200 euro (mica micio, micio.....).
Arrivo a casa e trovo la plastica strappata e i cd in bundle "toccati", come se la scheda fosse stata installata e poi reimballata.
Cosa avreste fatto voi?
Sono tornato da Evol che ha fatto problemi per cambiarla perchè secondo lui l'ho aperta io :eek:
E chi la doveva aprire?
Poi, scusate, se fosse stata difettosa avrei fatto prima a dirglielo così era OBBLIGATO a cambiarmela.
Ho semplicemente esposto il sospetto che fosse stata usata.......
Dopo venti minuti di diatriba con voci che si alzavano ed averla accuratamente provata (:eek: ma se era rotta cosa facevano, non me la cambiavano?:eek: ) mi hanno fatto la "grazia" di cambiarmela.
Nuova, illibata, con i cd senza impronte!!!!!!!
Evol.it, ADDIO!!!!!!
Spero di essere d'aiuto a qualcuno che dovrà decidere dove acquistare i suoi componenti.
Ciao, Luca.
Originariamente inviato da lucalazio
Una delle ultime: da Evol.it, acquisto la Asus Radeon 9600XT per una cifra vicino ai 200 euro (mica micio, micio.....).
Arrivo a casa e trovo la plastica strappata e i cd in bundle "toccati", come se la scheda fosse stata installata e poi reimballata.
Cosa avreste fatto voi?
Sono tornato da Evol che ha fatto problemi per cambiarla perchè secondo lui l'ho aperta io :eek:
E chi la doveva aprire?
Poi, scusate, se fosse stata difettosa avrei fatto prima a dirglielo così era OBBLIGATO a cambiarmela.
Ho semplicemente esposto il sospetto che fosse stata usata.......
Dopo venti minuti di diatriba con voci che si alzavano ed averla accuratamente provata (:eek: ma se era rotta cosa facevano, non me la cambiavano?:eek: ) mi hanno fatto la "grazia" di cambiarmela.
Nuova, illibata, con i cd senza impronte!!!!!!!
Evol.it, ADDIO!!!!!!
Spero di essere d'aiuto a qualcuno che dovrà decidere dove acquistare i suoi componenti.
Ciao, Luca.
Beh di EVOL se ne parla in questo post:
NON COMPRATE DA EVOL (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=613259&perpage=20&highlight=evol&pagenumber=1)
Originariamente inviato da lucalazio
Una delle ultime: da Evol.it, acquisto la Asus Radeon 9600XT per una cifra vicino ai 200 euro (mica micio, micio.....).
Arrivo a casa e trovo la plastica strappata e i cd in bundle "toccati", come se la scheda fosse stata installata e poi reimballata.
Cosa avreste fatto voi?
Sono tornato da Evol che ha fatto problemi per cambiarla perchè secondo lui l'ho aperta io :eek:
E chi la doveva aprire?
Poi, scusate, se fosse stata difettosa avrei fatto prima a dirglielo così era OBBLIGATO a cambiarmela.
Ho semplicemente esposto il sospetto che fosse stata usata.......
Dopo venti minuti di diatriba con voci che si alzavano ed averla accuratamente provata (:eek: ma se era rotta cosa facevano, non me la cambiavano?:eek: ) mi hanno fatto la "grazia" di cambiarmela.
Nuova, illibata, con i cd senza impronte!!!!!!!
Evol.it, ADDIO!!!!!!
Spero di essere d'aiuto a qualcuno che dovrà decidere dove acquistare i suoi componenti.
Ciao, Luca.
Potrebbe esser stata restituita con un diritto di recesso.
Quando un cliente recede, il prodotto non viene buttato (ci mancherebbe).
Se è perfettamente integro e funzionale, come dev'essere per poter recedere, viene rimesso in vendita.
TonyManero
27-04-2004, 14:36
Non ti offendere... ma per me stai messo male! :D
Sarà che io con quelli "come te" ci devo stare 2 ore al telefono ogni santo giorno, impedendomi di fare il mio VERO lavoro!!
Più che "do it yourself..." ti suggerirei il motto "take it easy". ;)
Hai un curriculum di proteste che manco Sgarbi! :rolleyes: :D
Niente è perfetto. Nessuna ditta è perfetta. Non ti cambiano i prodotti difettati perchè hai ragione, te li cambiano perchè ci spendono meno che a restare ore al telefono con te. ;)
Detto questo... vivo e lascio vivere. Spero solo tu non sia mai cliente della mia ditta. :D :D
supermarchino
27-04-2004, 15:16
lucalazio hai tutta la mia ammirazione e comprensione
purtroppo la vendita, specie al consumo, ha un'alta componente di casi che rasentano la fregatura, perché il consumatore è troppo debole e troppo disinformato, e per un 'professionista' è fin troppo facile provarci...
Originariamente inviato da SaMu
Potrebbe esser stata restituita con un diritto di recesso.
Quando un cliente recede, il prodotto non viene buttato (ci mancherebbe).
Se è perfettamente integro e funzionale, come dev'essere per poter recedere, viene rimesso in vendita.
Infatti...io avrei provato la scheda, e se funzionante me la sarei tenuta.
L'unica cosa sbagliata della faccenda è l'atteggiamento del negozio...perchè hanno provato la scheda? E se tu l'avessi trovata non funzionante, non te l'avrebbero cambiata?
supermarchino
27-04-2004, 15:24
Originariamente inviato da TonyManero
Non ti offendere... ma per me stai messo male! :D
Sarà che io con quelli "come te" ci devo stare 2 ore al telefono ogni santo giorno, impedendomi di fare il mio VERO lavoro!!
Più che "do it yourself..." ti suggerirei il motto "take it easy". ;)
Hai un curriculum di proteste che manco Sgarbi! :rolleyes: :D
Niente è perfetto. Nessuna ditta è perfetta. Non ti cambiano i prodotti difettati perchè hai ragione, te li cambiano perchè ci spendono meno che a restare ore al telefono con te. ;)
Detto questo... vivo e lascio vivere. Spero solo tu non sia mai cliente della mia ditta. :D :D
scusa ma questo approccio che suggerisci ha un solo nome: maldestra approssimazione, quando non arroganza verso chi ha sganciato i soldi, trattato pure come uno che fa perdere tempo (quando non si riceve un adempimento perfetto - come il Codice Civile comanda - il primo a perder tempo è proprio il cliente, ricordo...)
supermarchino
27-04-2004, 15:29
Originariamente inviato da sider
Infatti...io avrei provato la scheda, e se funzionante me la sarei tenuta.
L'unica cosa sbagliata della faccenda è l'atteggiamento del negozio...perchè hanno provato la scheda? E se tu l'avessi trovata non funzionante, non te l'avrebbero cambiata?
magari l'aveva toccata un lebbroso :D :D :D
TonyManero
27-04-2004, 15:36
Originariamente inviato da supermarchino
lucalazio hai tutta la mia ammirazione e comprensione
purtroppo la vendita, specie al consumo, ha un'alta componente di casi che rasentano la fregatura, perché il consumatore è troppo debole e troppo disinformato, e per un 'professionista' è fin troppo facile provarci...
Pioneer (autoradio nella prima macchina della mia vita), Alitalia (viaggio di nozze), Binacci (noto negozio di arredamento di Roma), Carrier (climatizzatori), DelTongo cucine, PirelliBedding (materassi in lattice), Bonacina arredamenti, Nolan (caschi), Ikea, Philips (primo lettore dvd), Onkyo, Standesign (il mobile porta elettroniche) ed altri minori fino ad arrivare al più famoso: Panasonic Italia.
Sinceramente non mi sembra un elenco di "professionisti che ci vogliono provare".... :D :D :D
TonyManero
27-04-2004, 15:37
Originariamente inviato da supermarchino
scusa ma questo approccio che suggerisci ha un solo nome: maldestra approssimazione, quando non arroganza verso chi ha sganciato i soldi, trattato pure come uno che fa perdere tempo (quando non si riceve un adempimento perfetto - come il Codice Civile comanda - il primo a perder tempo è proprio il cliente, ricordo...)
Ripeto: il prodotto perfetto non esiste! Ci sarà SEMPRE qualcosa di cui lamentarsi... :rolleyes:
supermarchino
27-04-2004, 15:48
Originariamente inviato da TonyManero
Ripeto: il prodotto perfetto non esiste! Ci sarà SEMPRE qualcosa di cui lamentarsi... :rolleyes:
ma che sciocchezza funzionale a non far le cose per bene :rolleyes:
TonyManero
27-04-2004, 16:02
Scusa, ma guarda che è vero!
Non mi puoi dire che non è vero l'assimo "niente è perfetto". :D
supermarchino
27-04-2004, 16:21
Originariamente inviato da TonyManero
Scusa, ma guarda che è vero!
Non mi puoi dire che non è vero l'assimo "niente è perfetto". :D
IMHO non è vero.
Vendere un divano perfetto è possibile, basta solo darsi da fare. :D
Poi c'è chi vuole i soldi lo stesso anche se non li merita... :D
lucalazio
28-04-2004, 05:52
Grazie supermarchino per la tua solidarietà.
Noto con dispiacere che siamo sempre meno quelli con la voglia di "perdere tempo" dietro alla ditte che ormai sicure di questo diventano anche un pò arroganti.
Sai quanti colleghi ed amici mi dicono di aver acquistato un oggetto rivelatosi poi difettoso o mal funzionante e se lo son tenuto così perchè non sapevano neanche chi chiamare.......oppure chiedono a me se gli posso trovare un referente e, già che ci sono, una soluzione :D
Un mondo di timidi?
Rispondetemi voi.
Ciao, Luca.
P.S.: la Doimo si sta interessando al caso, è venuto l'agente a vedere il divano ed effettivamente ha trovato i difetti (non sono scemo.......se dico che ci sono, CI SONO!!!!!! ;) ).
Attendo chiamata risolutiva.
lucalazio
22-07-2004, 17:25
Da aprile ne è passato di tempo.........
Nel frattempo è venuto a trovarmi il rappresentante della Doimo nel Lazio e mi è arrivata una raccomandata dove la Doimo un pò "inc*****a" da quello che avevo scritto sui forum ha fatto la "sua" cronostoria.
Alla fine della lettera si sono offerti di ritirare il divano ma mi hanno dato, giustamente, come riferimento il negozio che subito mi ha offerto i 1250 euro pagati meno 50 euro di trasporto........
Addirittura mi chiedono le coordinate bancarie :eek:
Passano le ferie ma non vedo soldi e non sento il telefono squillare.
Quando torno chiedo lumi e mi sento rispondere che la Doimo non si è fatta sentire :eek:
Comincio a sentire puzza di bruciato ed infatti oggi ne ho avuto la conferma, anche se spero che ci sia stata un'incomprensione tra il negozio ed il rappresentante che ha dichiarato che mi sarà restituita SOLO una parte dei 1250 euro!!!!!!!!
Perchè il divano è usato!!!!!!!
Ed allora Panasonic con il PTAE300 e IKEA con il Klippan sono dei benefattori?
Non vorrei entrare nella polemica prima di aver sentito la versione del Direttore Commerciale.
Domani aggiorno questa "telenovela".
Per chi la voglia seguire in tutte le sue puntate: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=837
APPASSIONANTISSIMA!!!!!!
CIao, Luca.
cmq hai pienamente ragione....
conosco la doimo per varie ragioni e fa' prodotti ottimi ma anche cari... e' giusto che ci sia una corrispondenza tra quello che si paga e cio' che si ottiene, e' sacrosanto.
alphacygni
22-07-2004, 17:46
Trovo molto piu' positivo l'atteggiamento di chi, anche con troppa pignoleria, cerca di ottenere la perfezione da un prodotto, che quello di chi chiude un occhio oppure uno e mezzo davanti a qualche difetto "veniale".
Perche' a suon di "vabbe' ma che vuoi che sia", molti negozianti ci marciano in maniera vergognosa. Vuoi perche' alla fine per molti la perdita di tempo e' eccessiva, vuoi per pigrizia, a molti conviene "rischiare" quel poco di approssimativita', consci del fatto che ben pochi faranno valere quelli che poi sono i loro veri diritti. Ogni tanto qualche lavata di testa fa bene pure a loro, per cui... atteggiamenti cosi' meritano approvazione ;)
Sheerqueenie
22-07-2004, 17:54
ecco!
ho letto il 3d..
premesso che concordo con chi ti ha definito utentee "particolare"!
prendo la storia di evol.it
tu hai notato che il prodotto era stato usato, -->io appena arrivato a casa lo avrei provato e testato per vedere se era difettoso, e solo dopo sarei andata da evol spiegandogli che il prodotto non era sigillato!
adesso veniamo alla storia del divano:
la storia del cigolio: prima cercavi di capire da cosa dipendesse il cigolio e se potevi fare qualche cosa tu stesso , ( se bastava mettere dell'olio, o avvitare qualcosa )
se però la cosa dipendeva da un pezzo rotto---> allora li chiamavi
la storia delle pieghe sui cuscini: qualsiasi cosa molle come i cuscini si deforma, ma non deve subire strappi, inoltre tutto dipende dalla qualità del materiale
anche mia zia ha un divano della tua stessa marca e modello e si formano quelle pieghe che dici te ...--> ma niente strappi, una passata di mano e la piega scompare...
inoltre ti dò un consiglio per la tua salute: cerca di alzare poche volte il telefono per fare reclami ....
alzalo solo se non ne puooi fare a meno!
lucalazio
23-07-2004, 14:44
Grazie per la vostra solidarietà, ragazzi.
Spero di poter postare qualcosa di bello al più presto :rolleyes:
Ciao, Luca.
lnessuno
23-07-2004, 15:17
a parte il fatto che se un divano sta nella sua posizione per me funziona (cigola un pò? come dici tu: do it yourself, un pò di olio nelle giunture e sei a posto!)
è giusto (sacrosanto) rompere i coglioni per difetti evidenti (es. una lampada che ti fulmina le lampadine ogni 2 mesi, l'autoradio con lettore cd che non legge un cd nemmeno a pagare, o cose di questo genere, ma su certe piccolezze mi sembra giusto cercare anche di arrangiarsi un pò... anche perchè se facessero tutti come te chi lavora sarebbe sommerso di resi "perchè il tessuto ha una righina li, bianca..." e chi lavorerebbe più? :confused:
insomma è giusto far valere le proprie ragioni, ma mi sei sembrato un pò esageratamente pignolo, arrivare a farsi rimborsare un divano perchè cigola un pò... :p
Nevermind
23-07-2004, 15:32
Sei sicuro che il problema non sia causato da un utilizzo inapropriato o maldestro?
Comunque tu sei quello che da noi si chiama cliente smaronacoglioni :D.
Un difetto lo si può trovare ovunque in qualsiasi prodotto, se tutti andassero a riportare i prodotti per i minimi difettucci nessuno venderebbe + nulla.
E con questo non intendo tenersi i prodotti non funzionanti ma sorvolare alcuni piccoli difettucci anche perchè lo smaronamento di nervi innevitabile, a mio avviso, non vale un piccolo cigolio mentre apro il divano letto ;).
Saluti.
lucalazio
23-07-2004, 15:35
Semplificare il tutto in questo caso non va bene.......
Non chiedo certo la rescissione del contratto per un cigolio ;)
Piuttosto per un difetto di progettazione che potrebbe pregiudicarne la durata con risultati estetici tali da far sembrare il divano di un anno e mezzo di vita (ma usato forse trenta volte!!!!) già vecchio.
Ciao, Luca.
Nevermind
23-07-2004, 15:38
Originariamente inviato da lucalazio
Semplificare il tutto in questo caso non va bene.......
Non chiedo certo la rescissione del contratto per un cigolio ;)
Piuttosto per un difetto di progettazione che potrebbe pregiudicarne la durata con risultati estetici tali da far sembrare il divano di un anno e mezzo di vita (ma usato forse trenta volte!!!!) già vecchio.
Ciao, Luca.
Si ma ripeto sei sicurissimo di non aver provocato questi "danni" cion un utilizzo seppur sporadico ma errato.
Oppure che ne so pesi un sacchissimo e questo è andato ad influire sulle giunture...:D
Hai provato ad oliare le giunture??
Saluti.
TonyManero
23-07-2004, 15:40
Resto dell'idea espressa nei primi post... :D :D :muro:
OMG è tornato a galla ill 3d del "cliente che nessuno vorrebbe mai avere" :D :D
nbnforce2
23-07-2004, 15:49
Chissà cosa ci hai combinato su quel divano... :sofico:
:oink: Vecchio....
CMQ.... Stai sereno ti si tappano le vene prima del tempo----
:cool: Divano o non divano , autoradio o non autoradio... quando vai a fare comprere mettiti un bel cartellino :
" ATTENTI A VOI!!!! RICORDATEVI QUESTA FACCIA!!!!"
....
Ciao e imbocca al lupo...
Ps. Vendo focacce ... a tutti ma non ha te... Se ti si dovesse rinfacciare sarebbero ca**i.... miei!!!! :D
Sono un amministratore di sistema... spero di non averti mai come utente :tie:
ehehe :D :sofico: scherzo ;)
lucalazio
27-10-2004, 18:38
DIVANO RITIRATO il 28/09/2004 !!!!!!!!!!
SOLDI ARRIVATI solo oggi!!!!!
Oggi, ad un mese dal ritiro, sono stati accreditati i soldi dello sfortunato divano Doimo.
La lentezza è stata causata dal fatto che Pisani Casa (il rivenditore) non voleva perdere giorni di valuta :eek:
Così ha atteso che Doimo ritirasse il divano presso il loro negozio, che arrivasse la fattura al Rag. della Doimo e, soprattutto, che gli entrassero i soldi sul conto !!!!!!!!!!!!!!!!!
A parte il fatto che ha voluto 50 euro per il ritiro (Gondrand per Ikea: MAI UNA LIRA!!!! E ne hanno ritirati quattro di divani difettosi....), gira gira con questo giochetto ci ha ANCHE guadagnato sui giorni di banca........... :)
Vabbè, lasciamo perdere i mercanti che non meriterebbero di stare sulla piazza per come trattano un cliente sfortunato.
Colgo l'occasione per ringraziare nuovamente e definitivamente il Responsabile Commerciale della Doimo e i vertici della Doimo stessa.
Alla fine mi trattavano come uno di famiglia :D , hanno capito (o sopportato?) il problema e si son fatti carico di tutto (tranne dei 50 euro che il mercante ha preteso.......).
Tutto è bene ciò che finisce bene.
Ciao, Luca.
Io ho lavorato parecchio nel campo del mobile, fortuna che non ti ho mai incontrato....:D
Se fossi stata la Doimo comunque ti avrei denunciato per diffamazione....
Ovviamente solo la mia opinione, niente di personale...:)
Originariamente inviato da lucalazio
(Gondrand per Ikea: MAI UNA LIRA!!!! E ne hanno ritirati quattro di divani difettosi....),
Come sarebbe 4 divani difettosi? :confused:
com'è che si scava tra i 3ad di mesi fa??
lucalazio
28-10-2004, 05:57
Originariamente inviato da MACC
Se fossi stata la Doimo comunque ti avrei denunciato per diffamazione....
Solo per aver raccontato per filo e per segno come sono andati avanti i fatti?
Mi sembra un po' poco per una denuncia di diffamazione e comunque ogni mia mossa, compresa la messa in onda di diversi thread su altrettanti forum, è stata seguita dal mio legale.
Ho, PURTROPPO, seguito la legge che, SEMBRERA' STRANO, ancora difende noi consumatori (o meglio quelli che hanno la volontà e la pazienza di stare dietro a certi negozi e a certe Ditte).
Comunque alla fine la Doimo si è dimostrata seria, quello che ha deluso è stato il negozio.
Ciao, Luca.
P.S.: per *ReSta*: basta andare nel motore di ricerca ed inserire una parola chiave del vecchio thread......
TonyManero
28-10-2004, 07:06
Originariamente inviato da lucalazio
DIVANO RITIRATO il 28/09/2004 !!!!!!!!!!
...Gondrand per Ikea: MAI UNA LIRA!!!! E ne hanno ritirati quattro di divani difettosi....
Rimango della mia idea sempre più consolidata espressa nei post precedenti...
:muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da lucalazio
Solo per aver raccontato per filo e per segno come sono andati avanti i fatti?
Mi sembra un po' poco per una denuncia di diffamazione e comunque ogni mia mossa, compresa la messa in onda di diversi thread su altrettanti forum, è stata seguita dal mio legale.
Ho, PURTROPPO, seguito la legge che, SEMBRERA' STRANO, ancora difende noi consumatori (o meglio quelli che hanno la volontà e la pazienza di stare dietro a certi negozi e a certe Ditte).
Comunque alla fine la Doimo si è dimostrata seria, quello che ha deluso è stato il negozio.
Ciao, Luca.
P.S.: per *ReSta*: basta andare nel motore di ricerca ed inserire una parola chiave del vecchio thread......
Mi spiace ma non sono d'accordo con te....
Nevermind
28-10-2004, 08:20
Se continui a rognare così mi sa che finirai nella lista nera dei rivenditori di mobili così la prossima volta te li fai col seghetto a mano :asd:
Ma quando entri in un negozio hai mai visto qualcuno toccarsi le palle o farsi il segno della croce? :D
Saluti.
Originariamente inviato da lucalazio
Evviva la Sicila........alla faccia del Nord che lavora sì, ma male!!!!!
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
v10_star
28-10-2004, 11:40
se io fossi un rivenditore preferirei andare in bancarotta fraudolenta piuttosto di avere clienti come te... senza offesa
il fatto che tu abbia indicato una bella lista di aziende che non ti hanno soddisfatto in una bella serie di prodotti/servizi significa che sei un pignolo senza pari, magari solo perchè nell'aereo c'era il caffè annaquato o il giornale a cui mancava la pagina dello sport...:D, oppure perchè la radio prendendo con la macchina una buca il cd saltava...
io ho immaginato delle possibili motivazioni ma ti sei mai fatto un'esame di coscienza? quanto realmente hai speso per i tuoi prodotti? io di roba me ne compro poca ma x quella poca non bado al prezzo e a lamentarmi non ci penso neanche, anche perchè non ne ho motivo...
tutto ihmo, stai in pace con te stesso, ti conviene
Originariamente inviato da v10_star
se io fossi un rivenditore preferirei andare in bancarotta fraudolenta piuttosto di avere clienti come te... senza offesa
il fatto che tu abbia indicato una bella lista di aziende che non ti hanno soddisfatto in una bella serie di prodotti/servizi significa che sei un pignolo senza pari, magari solo perchè nell'aereo c'era il caffè annaquato o il giornale a cui mancava la pagina dello sport...:D, oppure perchè la radio prendendo con la macchina una buca il cd saltava...
io ho immaginato delle possibili motivazioni ma ti sei mai fatto un'esame di coscienza? quanto realmente hai speso per i tuoi prodotti? io di roba me ne compro poca ma x quella poca non bado al prezzo e a lamentarmi non ci penso neanche, anche perchè non ne ho motivo...
tutto ihmo, stai in pace con te stesso, ti conviene
Idem:)
Freeride
28-10-2004, 11:55
Bel resume, proprio Lucalazio cercavo!
Dato che per esperienza la sai lunga su queste controversie mi dai un parere su questo caso: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=738934 .
Se non hai voglia di leggerlo te lo riassumo in breve.
La maxtor vende un harddisk da 80 GB solo che esistono in commercio due versioni: una da 80 GB e una da 82 GB.
A seconda della sorte può capitare l'uno o l'altro.
L'ignaro acquirente una volta accortosi della differenza può richiedere la sostituzione?
Es: ho quello da 82 GB e voglio fare un raid, mi reco in negozio e acquisto un hd uguale al mio stesso modello ma una volta installato mi accorgo che è da 80 Gb, posso pretendere la sostituzione o il reso?
Nevermind
28-10-2004, 11:58
Secondo me sto tipo dovrebbe provare a fare il commerciante e vedersi tornare indietro i clienti rognando su cose simili...così forse diverrebbe meno pignolo.
Insomma in vita mia hop comperato molte cose ma non ricordo francamente se ne ho mai riportate indietro per difettucci.
Le cose sono 2 o sei uno sfigato da far sfigurare persino le leggi di murphy o sei un pignolo da far perdere la pazzienza anche ad un santo.
Saluti.
JarreFan
28-10-2004, 12:05
Mi sembra quantomeno esagerato l'atteggiamento dell'utente lucalazio... capirei le lamentele se dopo una settimana ti siedi e ti si sfonda il divano, ma lamentarsi per delle righe e per un cigolio (mettici 2 gocce d'olio...) mi sembra veramente una pignoleria. Se poi leggo l'elenco delle ditte con cui ha avuto da ridire mi convinco ancora di più: un mio amico negoziante aveva due clienti così, alla fine era talmente esasperato che regalò una scheda video ciascuno dicendo loro "Basta che non mettete più piede nel mio negozio" :D
Nevermind
28-10-2004, 12:10
Originariamente inviato da Freeride
...
La maxtor vende un harddisk da 80 GB solo che esistono in commercio due versioni: una da 80 GB e una da 82 GB.
...
Sono 2 revisioni diverse una + nuova l'altra + vecchia se ti rifilano una al posto dell'altra vuol dire che sono giacenze di magazzino non è certo colpa di maxtor.
Il motivo per cui la capienza sia cambiata probabilmente lo sanno solo loro ;). Anche se non ho mai digerito l'arrotondamento per eccesso che i produttori fanno sui dischi (es il tuo da 80 formattato sarà ad occhio si e no 75-76gb circa forse pure meno) il mio ibm è 76,2 se non erro.
Saluti.
Freeride
28-10-2004, 12:26
Originariamente inviato da Nevermind
Sono 2 revisioni diverse una + nuova l'altra + vecchia se ti rifilano una al posto dell'altra vuol dire che sono giacenze di magazzino non è certo colpa di maxtor.
No, sono due versioni dello stesso modello che coesistono nel tempo, anche adesso a distanza di 3 anni dalla loro uscita puoi trovarli sia da 80 che da 82 con data di produzione molto ravvicinata (1-2 mesi).
Il motivo per cui la capienza sia cambiata probabilmente lo sanno solo loro ;). Anche se non ho mai digerito l'arrotondamento per eccesso che i produttori fanno sui dischi (es il tuo da 80 formattato sarà ad occhio si e no 75-76gb circa forse pure meno) il mio ibm è 76,2 se non erro.
No, nessun arrotondamento, non si tratta del classico dilemma tra GB espressi in binario (reali) e GB espressi decimale (apparenti/commerciali).
Per chiarezza riporto che 80=74,5GB, 82=76,3GB
lucalazio
28-10-2004, 12:32
Originariamente inviato da v10_star
...... magari solo perchè nell'aereo c'era il caffè annaquato o il giornale a cui mancava la pagina dello sport...:D, oppure perchè la radio prendendo con la macchina una buca il cd saltava...
........quanto realmente hai speso per i tuoi prodotti? io di roba me ne compro poca ma x quella poca non bado al prezzo e a lamentarmi non ci penso neanche.......
I difetti o i problemi erano ben altri e NON compro spendendo poco, ma compro quello che mi serve NON badando a spese ma DEVE funzionare e a lamentarmi, se non funziona, ci penso ECCOME!!!!!
Ciao, Luca.
ma sinceramente nn capisco perkè state dando addosso a luca..alla fine ha speso soldi, ha comprato qualcosa, quel qualcosa è difettoso (perkè un qualcosa di nuovo certi problemi nn li deve avere, almeno nn subito), e si è giustamente incazzato
alla fine lui quel divano l'ha pagato con soldi veri eh, mica con quelli di zio paperone...
dov'è il problema?
Originariamente inviato da JarreFan
.....................
un mio amico negoziante aveva due clienti così, alla fine era talmente esasperato che regalò una scheda video ciascuno dicendo loro "Basta che non mettete più piede nel mio negozio" :D
Difatti alla fine è proprio quello che ti portano a fare... si spera che poi non vengano a lamentersi perchè i driver non vanno bene....
Originariamente inviato da dbpass
ma sinceramente nn capisco perkè state dando addosso a luca..alla fine ha speso soldi, ha comprato qualcosa, quel qualcosa è difettoso (perkè un qualcosa di nuovo certi problemi nn li deve avere, almeno nn subito), e si è giustamente incazzato
alla fine lui quel divano l'ha pagato con soldi veri eh, mica con quelli di zio paperone...
dov'è il problema?
Ti faccio un'esempio (NON sto prendendo in considerazione quello dell'autore della discussione e ne tantomeno voglio andargli contro)...
I divani si distinguono in qualità di costruione e qualità di tessuto.
Per la qualità di costruzione uno si deve affidare o ad un artigiano o ad una casa molto affidabile.
Per i tessuti ne esistono varie classi e categorie: Super, Extra, Lusso, Vip ecc.... Queste clessi si distinguono in base al costo del tessuto ed ovviamente alla qualità...
Se uno decide di acquistare un prodotto in classe economica per personali motivi (sul divano ci sale il cane, ci giocano i bambini, lo tiene in taverna ecc...) dopo non può pretendere di avere le stesse "prestazioni" di quello con stoffa di categoria + elevata... E molto spesso così, sfortunatamente, capita....
Non sto dicendo che ci si deve adattare o prenderlo nel culo gratis (anzi, pagando..) ma non si può nemmeno pretendere di ottenere la PERFEZIONE da un prodotto di un certo livello....
Cioè secondo me bisogna trovare l'equilibrio nel capire se per quello che hai acquistato ne vale la pena o no di far casino e rodersi il fegato...
Io ti giuro che ho avuto a che fare con persone talmente esasperanti, e fissate con paranoie che mi hanno quasi portato al licenziamento da quanto ne avevo pieni i maroni...
Nevermind
28-10-2004, 14:00
Originariamente inviato da Freeride
No, sono due versioni dello stesso modello che coesistono nel tempo, anche adesso a distanza di 3 anni dalla loro uscita puoi trovarli sia da 80 che da 82 con data di produzione molto ravvicinata (1-2 mesi).
Francamnete mi pare strano che senso avrebbe produrre 2 versioni diverse nella struttura dello stesso oggetto?? Non ti pare un lavoro doppio per nulla ? Io rimango convinto che siano 2 revisioni diverse e quindi che 1 delle 2 non dovrebbe + essere prodotta. E se li trovi in commercio assieme dipende dai rivenditori e non da maxtor.
No, nessun arrotondamento, non si tratta del classico dilemma tra GB espressi in binario (reali) e GB espressi decimale (apparenti/commerciali).
Per chiarezza riporto che 80=74,5GB, 82=76,3GB
Si avevo capito ma ho detto che a me ha sempre rotto l'arrotondamneto per eccesso, insomma se compero un HDD dato da 80 gb e poi me ne ritrovo 75 o 76 mi pare una mezza presa in giro. ;)
Saluti.
Originariamente inviato da MACC
Ti faccio un'esempio (NON sto prendendo in considerazione quello dell'autore della discussione e ne tantomeno voglio andargli contro)...
I divani si distinguono in qualità di costruione e qualità di tessuto.
Per la qualità di costruzione uno si deve affidare o ad un artigiano o ad una casa molto affidabile.
Per i tessuti ne esistono varie classi e categorie: Super, Extra, Lusso, Vip ecc.... Queste clessi si distinguono in base al costo del tessuto ed ovviamente alla qualità...
Se uno decide di acquistare un prodotto in classe economica per personali motivi (sul divano ci sale il cane, ci giocano i bambini, lo tiene in taverna ecc...) dopo non può pretendere di avere le stesse "prestazioni" di quello con stoffa di categoria + elevata... E molto spesso così, sfortunatamente, capita....
Non sto dicendo che ci si deve adattare o prenderlo nel culo gratis (anzi, pagando..) ma non si può nemmeno pretendere di ottenere la PERFEZIONE da un prodotto di un certo livello....
Cioè secondo me bisogna trovare l'equilibrio nel capire se per quello che hai acquistato ne vale la pena o no di far casino e rodersi il fegato...
Io ti giuro che ho avuto a che fare con persone talmente esasperanti, e fissate con paranoie che mi hanno quasi portato al licenziamento da quanto ne avevo pieni i maroni...
esatto ma su questo sono d'accordissimo con te
ciò ke nn capisco nel caso specifico è cosa abbia fatto Luca di COSI esasperante...forse vabbè la storia dell'avvocato è un pò esageratina..
Il vero problema è che ormai nessuno lavora più come dovrebbe e si pensa solo al profitto!
Tempo fa mi era venuto in mente di mettere su un sito (Così Non Và) per segnalare tutte quelle situazioni che appunto "non vanno". Un Mi manda RatiTre in piccolo, per le piccole questioni, perchè non esiste solo la Parmalat, Intermedia Roma, Wanda Marchi e il suo mago o i 144 (o come cavolo si chiamano quei numeri a pagamento).
Perchè è bene che queste cose si sappiano, che si passi parola, e che il commerciante che non rispetta il cliente venga combattuto con la sua stessa arma: la pubblicità, NEGATIVA!!!
Io nel mio piccolo, anche per futili questioni, quando ritengo di essere stato trattato in modo sbagliato, diffondo il mio parere negativo tra i miei amici e le mie conoscenze, così che si faccia terra bruciata intorno a chi non si rende conto che il suo unico, vero bene sono i clienti.
Ve ne racconto una che mi è rimasta "qui", come si dice.
Riguarda la ditta "PEDRINI", probabilmente molti di voi neanche la conoscono.
Tempo fa, mia moglie acquistò una stampo in silicone da cucina, le "Lillotte" di Pedrini, appena immesse sul mercato e molto pubblicizzate su diverse riviste del settore, magnificandone le qualità.
Orbene, tra le diverse forme disponibili, oltre alle classiche tonda e rettangolare, alte e basse, erano disponibili alcune a forma di cuore, farfalla ecc.
L'acuto ingegno femminile (scherzo;)) le faceva scegliere la forma ad "OSSO", si avere capito bene il classico osso del cane nei fumetti.
Tutta contenta, prepara l'impasto lo mette in forno e ............
.........lo stampo si deforma facendo fuoriuscire il tutto.
Già un pò incazzato per essere rimasto digiuno :D osservo lo stampo e mi rendo immediatamente conto che per come era stato progettato non avrebbe potuto assolvere alle sue funzioni, tanto è vero che il modello rettangolare, geometricamente assimilabile a quello, prevedeva delle nervature di rinforzo lungo la parete "lunga", altrimenti soggetta a flessione.
Scrivo a Pedrini segnalando il problema e allegando foto e relativo filmato. Mi viene risposto, definendo "insolito" il mio reclamo, di inviagli la ricetta per permettere al loro laboratorio di effettuare le necessarie prove :eek:
Pur manifestando le mie perplessità sull'utilità della prova da loro richiesta, invio la ricetta in questione.
Il tutto succedeva - un'attimo che controllo - a novembre dell'anno scorso e nonostante abbia anche sollecitato una risposta, resto ancora in attesa.
Non vorrei, ma il dubbio c'è, che proseguano nei test per continuare a mangiarsi quell'ottima torta rustica! :D :D :D
Meglio ridere, và.
Ah, dimenticavo stiamo parlando di un valore di circa 12/15 euro.
Ed è inutile aggiungere che nessuno dei miei amici ha stampi in silicone della Pedrini.....anzi ora che ci penso, non le vedo più neanche in giro. :cool:
e qualche volta funziona! :D
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=800476
complimenti a Bow.it, ma come sarebbe finita se il Nostro non si fosse lamentato.
Freeride
28-10-2004, 15:44
Originariamente inviato da Nevermind
Francamnete mi pare strano che senso avrebbe produrre 2 versioni diverse nella struttura dello stesso oggetto?? Non ti pare un lavoro doppio per nulla ? Io rimango convinto che siano 2 revisioni diverse e quindi che 1 delle 2 non dovrebbe + essere prodotta. E se li trovi in commercio assieme dipende dai rivenditori e non da maxtor.
Noto anche qui che la questione e' complessa e non tutti sono in grado di capirla e capisco che se scrivevo "HD con medesima data di produzione ma con capacità differenti" avrebbe fatto più colpo!
Cmq siamo arrivati a capire che la versione da 80 GB è identica alla versione da 82GB solo che sono state limitate alcune zone perchè contenevano settori danneggiati. Come la metti adesso?
Si avevo capito ma ho detto che a me ha sempre rotto l'arrotondamneto per eccesso, insomma se compero un HDD dato da 80 gb e poi me ne ritrovo 75 o 76 mi pare una mezza presa in giro. ;)
Qui sbagli nuovamente, te compri un HD da 80.000.000.000 Byte e da 80.000.000.000 byte è, punto e basta: non ti devi sentire preso in giro e conscio di questo fatto non ho mai sputato in faccia a nessuno!
Se invece compri un HD da 80.000.000.000 byte convinto che sia da 80 GB allora è un problema tuo perchè non conosci bene il mondo informatico.
Nevermind
28-10-2004, 15:54
Originariamente inviato da Freeride
Noto anche qui che la questione e' complessa e non tutti sono in grado di capirla e capisco che se scrivevo "HD con medesima data di produzione ma con capacità differenti" avrebbe fatto più colpo!
Cmq siamo arrivati a capire che la versione da 80 GB è identica alla versione da 82GB solo che sono state limitate alcune zone perchè contenevano settori danneggiati. Come la metti adesso?
In tal caso sa di fregatura ma mi pare strano che una ditta come la maxtor rischi di fare queste figure da chiodo, tanto + che penso sia + semplice disfarsi dei pezzi malfunzionanti che non modificarli per limitarne la capacità
Qui sbagli nuovamente, te compri un HD da 80.000.000.000 Byte e da 80.000.000.000 byte è, punto e basta: non ti devi sentire preso in giro e conscio di questo fatto non ho mai sputato in faccia a nessuno!
Se invece compri un HD da 80.000.000.000 byte convinto che sia da 80 GB allora è un problema tuo perchè non conosci bene il mondo informatico.
NO nei listini scrivono 80GB mica la dicitura in byte poi essendo informatici noi sappiamo che significa 80.000.000.000 Byte e fare la trasposizione e quindi che ne deriva una perdita di spazio, ma molti utonti tornano nei negozi incazzosi quando si ritrovano l'hdd da 120gb che ne ha effettivi a volte quasi 7-8 in meno ;)
Saluti.
Freeride
28-10-2004, 16:12
Originariamente inviato da Nevermind
In tal caso sa di fregatura ma mi pare strano che una ditta come la maxtor rischi di fare queste figure da chiodo, tanto + che penso sia + semplice disfarsi dei pezzi malfunzionanti che non modificarli per limitarne la capacità
http://freeride.altervista.org/MAXTORissue.html e trai da te le conclusioni.
NO nei listini scrivono 80GB mica la dicitura in byte poi essendo informatici noi sappiamo che significa 80.000.000.000 Byte e fare la trasposizione e quindi che ne deriva una perdita di spazio, ma molti utonti tornano nei negozi incazzosi quando si ritrovano l'hdd da 120gb che ne ha effettivi a volte quasi 7-8 in meno ;)
Poi spigatogli che gli HD si misurano in multipli di migliaia di byte tornano a casa inca22ati ma al successivo acquisto saranno informati: anche io 20 anni fa ci rimasi male perchè il floppy da 2MB formattato diventava da 1,44 MB ma avevo 5 anni!:D
Nevermind
28-10-2004, 16:25
Originariamente inviato da Freeride
http://freeride.altervista.org/MAXTORissue.html e trai da te le conclusioni.
Che dire pazzesco :eek:
Poi spigatogli che gli HD si misurano in multipli di migliaia di byte tornano a casa inca22ati ma al successivo acquisto saranno informati: anche io 20 anni fa ci rimasi male perchè il floppy da 2MB formattato diventava da 1,44 MB ma avevo 5 anni!:D
Si certo e per fortuna che non è un mio problema ma consoco amici tecnici che vendono PC che dopo averlo spiegato per la miliardesima volta ti assicuro che maledicono l'ipotetico inventore di tale "furbata" :D :D
Saluti.
pippicalzelunghe
28-10-2004, 16:41
anche io cono come lui!!!
Chi dice che siamo rompiscatole, io rispondo, sempre, che i soldi me li sudo a dovere, e pretendo che ciò che compor sia perfetto!!!
Insomma, non mi pare che quando pago, i miei soldi possano riscontrare anche piccole anomalie!!!!
Continua a rompere le scatole, vedrai che alla fine per stress vincerai di sicuro!!!!
che culo!! ho la versione AAA del maxtor quella da 82gb (76,3) :D
Luca_Bow.it
29-10-2004, 00:02
Originariamente inviato da bosca
e qualche volta funziona! :D
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=800476
complimenti a Bow.it, ma come sarebbe finita se il Nostro non si fosse lamentato.
Quando ci accorgiamo del "torto" interveniamo direttamente.
Spesso è solo questione di tempo... in questi giorni tra trasloco, Smau, Media Center etc. su alcune relazioni potremmo non esserci soffermati quanto dovuto.
Diciamo che non serve scriverlo sui forum. Basta mandare una mail e sollevare il reclamo. A quel punto tutti i casi sono trattati in modo uguale, ossia con buonsenso. L'unica cosa dalla quale non si può prescindere, e io in questo sono terribile :) , è l'educazione...
Solitamente la conclusione è maggiormente positiva per il cliente quando il contatto resta privato, almeno per quanto ci riguarda.
'notte
Luca Innocenti
Bow.it
lucalazio
29-10-2004, 12:59
Originariamente inviato da dbpass
esatto ma su questo sono d'accordissimo con te
ciò ke nn capisco nel caso specifico è cosa abbia fatto Luca di COSI esasperante...forse vabbè la storia dell'avvocato è un pò esageratina..
Originariamente inviato da MACC
Ti faccio un'esempio (NON sto prendendo in considerazione quello dell'autore della discussione e ne tantomeno voglio andargli contro)...
I divani si distinguono in qualità di costruione e qualità di tessuto.
Per la qualità di costruzione uno si deve affidare o ad un artigiano o ad una casa molto affidabile.
Per i tessuti ne esistono varie classi e categorie: Super, Extra, Lusso, Vip ecc.... Queste clessi si distinguono in base al costo del tessuto ed ovviamente alla qualità...
Se uno decide di acquistare un prodotto in classe economica per personali motivi (sul divano ci sale il cane, ci giocano i bambini, lo tiene in taverna ecc...) dopo non può pretendere di avere le stesse "prestazioni" di quello con stoffa di categoria + elevata... E molto spesso così, sfortunatamente, capita....
Non sto dicendo che ci si deve adattare o prenderlo nel culo gratis (anzi, pagando..) ma non si può nemmeno pretendere di ottenere la PERFEZIONE da un prodotto di un certo livello....
Mi fanno alterare le persone che NON sapendo NULLA ipotizzano qualcosa.....
Il divano era il modello Sciarada in versione letto, il primo tessuto una ciniglia blu cangiante molto bella di medio livello, il secondo (consigliatissimo dalla Doimo) un 100% acrilico indeformabile.......
Il divano due posti è costato due anni fa 1250 euro con sconto MOA casa (mi sembra che costasse 1500).
La Doimo salotti la dovreste conoscere voi dai gusti sopraffini (non è Mercatone UNO, per intenderci).
Non è un prodotto di classe economica......a proposito IKEA per il suo Klippan da 190 euro è venuta con il corriere QUATTRO volte GRATIS a riprenderselo poi alla fine questo che ho in saletta mi và benissimo.
Adesso che dici, MACC sapientone?
E tu, dbpass, hai capito perchè mi sono leggermente incazzato?
Ciao, Luca.
TonyManero
29-10-2004, 13:08
Originariamente inviato da lucalazio
Non è un prodotto di classe economica......a proposito IKEA per il suo Klippan da 190 euro è venuta con il corriere QUATTRO volte GRATIS a riprenderselo poi alla fine questo che ho in saletta mi và benissimo.
Se alla mia ditta arriva un ordine a nome di un qualsiasi Luca che proviene dal Lazio... non gli mandiamo manco un chiodo!!!! A coso di perdenre un cliente innocente... :D :D
Originariamente inviato da lucalazio
Mi fanno alterare le persone che NON sapendo NULLA ipotizzano qualcosa.....
Il divano era il modello Sciarada in versione letto, il primo tessuto una ciniglia blu cangiante molto bella di medio livello, il secondo (consigliatissimo dalla Doimo) un 100% acrilico indeformabile.......
Il divano due posti è costato due anni fa 1250 euro con sconto MOA casa (mi sembra che costasse 1500).
La Doimo salotti la dovreste conoscere voi dai gusti sopraffini (non è Mercatone UNO, per intenderci).
Non è un prodotto di classe economica......a proposito IKEA per il suo Klippan da 190 euro è venuta con il corriere QUATTRO volte GRATIS a riprenderselo poi alla fine questo che ho in saletta mi và benissimo.
Adesso che dici, MACC sapientone?
E tu, dbpass, hai capito perchè mi sono leggermente incazzato?
Ciao, Luca.
Il sapiente MACC ti dice che devi leggere meglio prima di postare....
Originariamente inviato da MACC
Ti faccio un'esempio (NON sto prendendo in considerazione quello dell'autore della discussione e ne tantomeno voglio andargli contro)...
;)
lucalazio
29-10-2004, 17:42
Originariamente inviato da MACC
Il sapiente MACC ti dice che devi leggere meglio prima di postare....
Originariamente inviato da MACC
Ti faccio un'esempio (NON sto prendendo in considerazione quello dell'autore della discussione e ne tantomeno voglio andargli contro)...
;)
Ma allora era un esempio senza capo nè coda.......
Come pretendevi di parlare di divani e tessuti senza che io mi sentissi tirato dentro......anche con quella premessa!!!
Comunque credo che tu abbia capito che il tuo esempio NON calza assolutamente con il mio caso.....
Ciao, Luca.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.