PDA

View Full Version : Driver asio, che cosa sono?


stemanca
04-09-2002, 15:05
Anzi và, inizio una nuova discuss


...

di che si tratta...?

:confused:

...scusate l'ignoranza, ma ho le idee un po' confuse al riguardo

STE

Frk
05-09-2002, 18:04
Visto che nessuno sembra darti retta, ti do io una rsposta veloce .


Gli asio (A-udio S-tream I-nput O-utput, mi pare) driver sono dei driver particolari che permettono ad una scheda audio di poter essere utilizzata con programmi apposti per far musica facendo diventare il software utilizzato veloce e affidabile proprio come hardware.

I programmi in questione sono quasi sempre di tipo professionale molto costosi, quindi se nn ti interesa la musica e più in specifico la produzione musicale in proprio nn persarci su e lascia perdere.

Ti do un elenco di programmi che li usano solo per farti 1 idea:
-Cubase
-Reason
-Tutti istrumenti virtuali stand alone e nn,
1 marchio fra tutti native instruments

Se invece ti interessa molto questo questo uso particolare del computer, ti consiglio di andare nel forum di www.cubase.it dove
si tratta ampiamente e spesso di problematiche riguardanti "la produzione prrofessionale/amatoriale in proprio su pc"

Ciao

stemanca
06-09-2002, 08:14
Molto gentile

In effetti io faccio dell' HD recording utilizzando Cakewalk Sonar dopo essere impazzito utilizzando il Cakewalk Pro Audio 8.0

In realtà mi sono procurato anche Cubase, ma sono un po' incerto su cosa utilizzare... Tra una settimana ricominciamo a registrare... E del resto su Win 2k non mi gira nemmeno...

Per tornare agli ASIO, dove si trovano? Sto per acquistare una Terratec dmx 6 fire LT, non è che ho speranze di trovarmeli in bundle...?

Thanx

STE

Frk
06-09-2002, 19:06
Allora:

Io ho usato cakewalk 5-7-8 ma dopo sono passato a cubase vst 3.75 e 5.1 e la differenza con cakewalk è abissale, certo che devi anche avere un buon computer, ma anche bisogna saper configurare a doc il SO e l'utilizzo degli hd.
Io adesso in questo momento sto utilizzando (faccio musica amatorialmente) Xp pro ottimizzato per utilizzo DAW (digital audio workstation) e cubase SX 1.03 (ultimo aggiornamento).
Per quanto riguarda l'hardware, ho un ascheda audio yamaha con dsp per effetti in hardware e un convertitore AD-DA esterno.
Cmq insieme a cubase utilizzo anche i seguenti soft e plug-in:

Reason 2
Absynth
battery (con librerie akai)
Halion (con librerie akai)

se mi dici la tua conf magari posso consigliarti qualcosa.

Ciao

stemanca
06-09-2002, 19:52
Dunque:

Per il CD che abbiamo registrato abbiamo usato un Athlon 500 con 256 Mb e sound blaster AWE 64 (scheda ISA!), Win98 e Cakewalk 8.0

Strumenti e batteria attraverso un mixer (non ti dico che casino la batteria...!), le voci tramite una scatola di effetti

Ora però stiamo per iniziare un lavoro nuovo, forti anche dell'esperienza (e delle ore buttate via...) e stiamo pensando a due alternative:

1) Acquistare un PC apposito, con HD MOLTO grande e con MOLTA memoria, su cui montare presumib una Terratec DMX 6 fire
Per il s.o., possiamo scegliere fra tutti...

2) Usare il mio portatile (Celeron 700 con HD 10 Gb, 192 Mb ram e WinME) acquistando una scheda audio esterna (la USB Quattro, da ciò che ho visto dev'essere una potenza...)

Sono però perplesso x lavoro di settaggio da fare in questa seconda soluz (molto + economica), per questo ho iniz la discuss sui driver ASIO

Inoltre, bene o male su Cakewalk abbiamo già smanettato, mentre x Cubase dovremmo cominciare da capo... Anche se non sei il solo a preferirlo, da ciò che ho letto qua

Mah...

STE

Frk
06-09-2002, 20:18
Allora:

La prima soluzione ovviamente è la migliore anche se come forse saprai è melgio dotarsi sempre di 2 hd : 1 per SO e progr. e l'altro SOLO per l'audio, ma per la terratec per adesso lascierei stare, vorrei consigliarti qualcosa di + specifico.

Quindi devo sapere + precisamente cosa ti serve
Ma quanti strumenti vuoi registrare alla volta?
Quindi quante entrate audio hai bisogno?

Sappi che la cosa milgiore è registrare tracce nude e crude e applicare gli effeti dopo.
Per far questo o hai un processore potente o una scheda audio con dsp per effetti (come la luna/pulsar per esempio).

Diciamo che in linea di massima con tutti i 2 i sistemi potresti registrare, ma saresti MOLTO limitato nell'impiego di plug-in soft e ciò ti costringerebbe a applicare alcuni artifizzi per lavorare che alla fine potrebbero divenire snervanti.

Ciao

stemanca
06-09-2002, 22:13
Due HD?

Non basta creare due partizioni?

Abbiamo registrato una traccia alla volta (1 input), tranne la batteria che ho dovuto far passare dal mixer perchè ho usato 4 microfoni (senza un limitatore... Non ti dico cosa ho dovuto fare per non farla saturare). Quindi, in linea di massima, non mi servono tanti ingressi se non per la batteria appunto: La USB Quattro ha 4 ingressi...

dacci un'occhiata:
http://www.midiman.com/products/m-audio/quattro.php


Per le voci ho usato una scatola di effetti solo come bypass per garantire un po' di "spinta" al segnale, senza applicare effetti che poi abbiamo aggiunto via software col cakewalk (perdendo non ore... SETTIMANE con gli esperimenti!)


Scheda audio con dsp? Perchè, la Terratec ne è priva? Non ci ho mai fatto molto caso, tanto non registriamo in digitale... Ho sempre pensato fosse troppo costoso...

Per plug-in cosa intendi, roba tipo Cool Edit Pro?

Ovviamente accetto, anzi invoco, qualsiasi consiglio sia su hardware e software che su metodi di lavoro...

Thanx

STE

stemanca
06-09-2002, 22:16
P.S.: Per processore potente cosa intendi? Pensavo la ram fosse + importante... Ricordo noltre che quando nell' HD lo spazio scendeva sotto i 2 Gb disponibili il programma faceva DI TUTTO, al confronto Windows è più stabile di una montagna...

Frk
06-09-2002, 23:03
Allora un attimo che ci sarebbe un discorso di milioni di righe da fare per essere completi quindi:

Due HD?

Non basta creare due partizioni?

Se se !!!

Mettiamo che stai registrando 2 tracce mono e contemporaneamente hai in play che so... 10 tracce ed ad un certo punto il programma il SO va a scrivere sul disco per vari motivi (per caricare nella cache oppure semplicemente per leggere o a scrivere nello swap file) avrai quasi sicuramente un dropout ossia le testine smettono di scrivere e leggere nella parte dove stavano lavorando e vanno a spostarti per caricarsi i dati da un altra parte. Ovvio che il buffer di 2 mega è troppo poco per supplire a questo tempo, quindi probabilmente sentirai la tipica interruzione audio che rovina una buona esecuzione con tanto di frustrazione e voglia di buttare via il pc.


Abbiamo registrato una traccia alla volta (1 input), tranne la batteria che ho dovuto far passare dal mixer perchè ho usato 4 microfoni (senza un limitatore... Non ti dico cosa ho dovuto fare per non farla saturare). Quindi, in linea di massima, non mi servono tanti ingressi se non per la batteria appunto: La USB Quattro ha 4 ingressi...

Senti:

Quanto fa 1 traccia mono al secondo? +- 75 kbyte quindi

se devo riprodurre che so 14 tracce e registrarne contemporaneamente 2 (1 stereo)

16 (cioè 8 stereo) x 75 = 1.2 mega: proprio al limite dell'interfaccia usb 1.1

senza contare che occupa anche se in minima parte il processore togliendo risorse preziose usabili per altri scopi.

La batteria cmq se puoi va registrata a tracce separate per poter mettere effetti ed eq separatamente sui singoli pezzi.

Scheda audio con dsp? Perchè, la Terratec ne è priva? Non ci ho mai fatto molto caso, tanto non registriamo in digitale... Ho sempre pensato fosse troppo costoso...

Che vuol dire rivesi tutto su un multipista analogico? :D

Guarda che anche tu registri in digitale solo che il convertitore invece di averlo nel mixer o esterno ce l'hai nella scheda.

Scheda audio dsp molto velocemente:

Tutte le scede audio hanno integrato un chip (detto D-igital S-ignal P-rocessig) per il trattamento dei flussi di dati in entrata e uscita, solo che ne esistono alcune che oltre a fare questo il dsp funge anche da multieffetto sgravando così la cpu dall'utilizzo massiccio di plug-in ( si dicono plug-in sia gli effetti che i synth software che si installano e si adoperano all'interno dell'audiosequencer) oppure al contrario permettendo di avere un parco effetti molto vasto.
Le schede dsp con effetti sono: tutte le creamware ( in questo caso è di tipo programmabile per poter fare altre funzioni),
la mia yamaha (ha incorporato gli effetti del mixer O2 della stessa yamaha)
Poi cmq esistono anche schede add-on conn chip programmabile solo per questo scopo, come la UAD-1 della universal audio:
permette di caricare contemporaneamente fino a 8 riverberi di qualità pro tools.

Infine più il disco è pieno di dati + si rallenta.

stemanca
07-09-2002, 09:08
Ok, comincio ad avere un quadro.

Dunque:

Qualora io non possa utiliz un HD separato per registrare, aumentare la ram potrebbe essere sufficiente per sopperire al problema? Anche se in effetti mi rendo conto da solo che...

Per l'USB:
Generalmente la mia riproduz + registraz non va mai a più di 5/6 tracce per volta in tutto, quindi tutto sommato non dovrebbe costituire un ostacolo decisivo la limitaz di banda, semmai il problema dovrebbe nascere se ci salta in testa di registrare a 96 KHz (...o sbaglio?).
Per la batteria, avrei voluto sfruttare i 4 input della scheda per 4 mic ( cassa, rullante, tom+piatto, timpano+piatto), anche se penso me ne servirebbero almeno 6 (ma mi accontenterei), registrando in questo modo 4 tracce separate da "ripulire" dopo
Il prob è che non so bene come fare questo lavoro, nel senso che nn ho idea di come settare il software per fargli riconoscere 4 input diversi contemporaneam (mi spiego?)
Questo almeno col Cakewalk... Che nn è x niente intuitivo

Sui processori DSP ho appena dato un esame (una parte di Microelettronica), quindi nella teoria non sono del tutto digiuno

Frugando per il forum però ho sempre sentito pareri entusiastici sulla DMX e non mi sono posto troppi problemi concettuali

Pensi sia megli che usare gli effetti del software? Tieni conto che, dopo aver registrato (eventualm con l'Athlon 500 o il Celeron 700) l'elaboraz la farei sul mio PC di casa (che grazie a Dio è un 1800...)

Ma vale sempre che accetto consigli... A meno che tu non mi proponga schede da 900 euro!

Ancora: Secondo te, montare una buona scheda sull' Athlon 500 di cui sopra, insieme ad un HD secondario, e "sparando" la ram a manetta, si riesce ad ottenere qualcosa, lavorando come ti ho detto?


Ancora grazie mille per l'aiuto

STE

Frk
07-09-2002, 12:04
Qualora io non possa utiliz un HD separato per registrare, aumentare la ram potrebbe essere sufficiente per sopperire al problema? Anche se in effetti mi rendo conto da solo che...

Diciamo che con 5-6 (forse puoi andare anche a 24bit) tracce mono nn dovresti avere problemi, ma sappi che se sono stereo in realtà poi sono 12.


semmai il problema dovrebbe nascere se ci salta in testa di registrare a 96 KHz (...o sbaglio?).

Si
Cmq se usi cakewalk, e nn hai 1 buon programma con 1 buon algoritmo di dithering prova registrare sempre a 24/44 se il sistema tiene.
I 96 sono MOLTO impegativi per il processore.

Per la batteria, avrei voluto sfruttare i 4 input della scheda per 4 mic ( cassa, rullante, tom+piatto, timpano+piatto), anche se penso me ne servirebbero almeno 6 (ma mi accontenterei), registrando in questo modo 4 tracce separate da "ripulire" dopo
Il prob è che non so bene come fare questo lavoro, nel senso che nn ho idea di come settare il software per fargli riconoscere 4 input diversi contemporaneam (mi spiego?)
Questo almeno col Cakewalk... Che nn è x niente intuitivo

Per la batteria sarebbe meglio isolare i piatti dal resto, utilizzando 2 panoramici a condensatore, i dinamici poi vanno messi 1 per pezzo.
Nn devi preoccuparti di settare cakewalk prima di avere la scheda sara il diver di quest'ultima a farti vedere le entrate.

Pensi sia megli che usare gli effetti del software? Tieni conto che, dopo aver registrato (eventualm con l'Athlon 500 o il Celeron 700) l'elaboraz la farei sul mio PC di casa (che grazie a Dio è un 1800...)
Difficile da fare questo, il missaggio delle tracce e quindi l'aggiunta di eq/compressoi/effetti dovrebbe essere approntata in fase di registrazione + per un discorso di controllo e affinata poi in fase di post-produzione.
Per fare questo cmq devi avere 1 scheda buona come qualità uscita e soprattutto un sistema di casse monitor di riferimento molto neutre (anche se tutti gli studi utilizzano le yamaha ns-10
:rolleyes:).

Per la scheda dipende quante uscite ti interessano cmq prova a guardarti questa:
http://www.m-audio.com/products/m-audio/delta66.php

Ancora: Secondo te, montare una buona scheda sull' Athlon 500 di cui sopra, insieme ad un HD secondario, e "sparando" la ram a manetta, si riesce ad ottenere qualcosa, lavorando come ti ho detto?
Probabilmente si, ma senza l'utilizzo di numerosi plug-in impegnativi come riverberi.
Al massimo qualche eq e compressore.

Ciao

stemanca
08-09-2002, 15:23
E quest'oggetto?

http://teac.sita.it/teac/teac.nsf?Open

Potrebbe fare al caso mio?

Da CHL l'ho visto a 568 €, però una follia ogni tanto si può fare se vale la pena...

stemanca
08-09-2002, 15:23
oops, pardon

Si tratta dell' US-428...

Frk
08-09-2002, 15:41
questo vorrai dire :D :
http://www.tascam.com/products/us428/us428_main.jpg

"Four channels of audio in and two out simultaneously via USB"


mmm io pesonalmente sto distante dall'usb molto meglio il pci

praticamente 6 a 1,2m contro 133m - +.

Per mè e solo un buon controller.

Prendilo se vuoi usare dei vsti o cubase (forse anche cakewalk) in maniera + diretta, senza il mouse, ma nulla di + a mio avviso.

Se poi questo prodotto ti inspira guarda te.

Io lo vedo + come 1 aggiunta in un setup che un sistema per audio recordig principale.

stemanca
08-09-2002, 17:09
Si, ovviamente era quello l'oggetto! :D

Mah... Alla fine sei riuscito a mettermi un mucchio di dubbi dull'USB

Sto seriamente pensando di ripiegare su una delta44...
Garantisce una qualità almeno pari alla Terratec e ha 4 input
Sono però un pò spaventato dalle difficoltà tecniche di utilizzo

Quello che mi fa incavolare è che me l'hanno proposta a 350€, mentre in rete la offrono a 299$ e da qualche parte in USA addirittura vicino ai 200$... Se mi fidassi delle spediz da oltreoceano...

Il problema è: se mi spediscono un oggetto difettoso, già è un casino lamentarsi in Italia, figuriamoci da un altro continente!!

Che dubbi...!

Frk
08-09-2002, 18:52
Mah... Alla fine sei riuscito a mettermi un mucchio di dubbi dull'USB

Si, almeno per me l'usb 1.1 è molto limitato io lo adopero solo per l'interfaccia midi / modem / scanner.
Nn lo userei mai per l'audio: quella volta che ti serve qualche traccia in + (che so magari doppi 1 chiatarra o un voce ecc) ti lascia per strada sicuramente.
Un altro discorso è l'usb 2.0 che al contrario è veramente veloce.

Sto seriamente pensando di ripiegare su una delta44...
Garantisce una qualità almeno pari alla Terratec e ha 4 input
Sono però un pò spaventato dalle difficoltà tecniche di utilizzo

io ti avevo indicato la 66 solo perchè cosi sei aposto anche in un futuro con le entrate. (tien presende che una scheda audio seria è sempre 1 buon investimento e si svaluta molto meno rispetto ad altri componenti del pc)

Per il prezzo e l'aquisto devi vedere tu.
(io disolito vado da un rivenditore di fiducia anche se è 1 po' caro)

ciao

stemanca
09-09-2002, 10:32
mmm...

Da quello che ho visto, la 66 differisce dalla 44 solo per gli in/out digitali (assenti nella 44)

Tutto sommato, penso di non farmene molto... sono sempre 100$ in meno...

In effetti, non ho la più pallida idea di come si utilizzino... Per l'HD recording hanno qualche impiego? (oops... non è che ho detto una bestemmia?!)

Frk
09-09-2002, 22:11
Lo sp-dif in-out serve per collegare un apparecchio con uscita digitale alla scheda senza passare per i convertitori.
Io lo utilizzo perchè ho un pre-digitale separato di qualità.

cmq

come nn detto , scegliti quella che fa al caso tuo.
Nessuno meglio di te sa di cosa hai bisogno e cosa hai
in mente per il futuro :o

Da galassia303 la offrono a 320 €

http://212.28.162.185:591/FMRes/FMPJS?-db=catalogo.fp5&-layid=60&-format=formvwcss.htm&-max=1&-skip=7&-token.0=55&-mode=browse&-sortfield=marca&-sortorder=ascend&-sortfield=modello&-sortorder=ascend&-op=bw&MARCA=MIDIMAN%20%2f%20m-audio&-lop=and&-find

e anche qua uguale

http://www.noise.it/shop/store/hardware/default.asp?Type=8

P.S.

Senza nulla togliere alle famose ottime terratec volevo dirti che come prodotti quelli della m-audio sono migliori sia per il target di utilizzatore ( il project sudio), sia come supporto che costruzione.

Ganondorf
10-09-2002, 08:17
Frk hai un pvt ;)

stemanca
10-09-2002, 11:24
All'indirizzo della noise.it ho visto che per lo stesso prezzo della delta44 danno anche la Inca88, che però ha il doppio degli in/out... Mah

La definisce potentissima... Peraltro in dotaz c'è pure cubase VST

Ne sai niente? Anche se da quanto ho visto e letto sembra che m-audio sia proprio un punto di riferimento...

Frk
10-09-2002, 17:49
Originariamente inviato da stemanca
[B]All'indirizzo della noise.it ho visto che per lo stesso prezzo della delta44 danno anche la Inca88, che però ha il doppio degli in/out... Mah

La definisce potentissima... Peraltro in dotaz c'è pure cubase VST

Ne sai niente? Anche se da quanto ho visto e letto sembra che m-audio sia proprio un punto di riferimento...

Caratteristiche tecniche:
- 8 in and output canali (analog) in un box esterno schermato
- frequenze di campionamento: 32, 44.1, 48kHz
- livello di in e out: -10dBv (sbilanciato, +9.0dBv max.
- 20-bit S/PDIF digital output (optical TOS-Link and coaxial RCA): 44.1 & 48kHz
- 2 uscite di cuffia
- 2 canali microfonici con preamp
- internal input per il segnale del CD-ROM
- full duplex (recording e playback simultaneo)
- E-WDM drivers per Windows 98/ME/2000 (MME, DirectSound, ASIO 2.0, GSIF)
- latenza attuale (6ms @ 44.1kHz sotto ASIO), monitoring diretto possibile


Come vedi è un scheda di vecchia concezione con i convertitori 20/48.
Ciò nn toglie che nn faccia schifo.
Anzi mi pare che abbia percchio di + rispetto alla delta (8 ingressi contro 4) e la latenza è bassa a 44.
Però ha solo uscite digitali, ma visto che a te nn interessano.

Resta da vedere il supporto del poduttore: cioè se i driver sono aggioranti per tutti i sistemi operativi.

stemanca
11-09-2002, 14:06
Altra domanda:

Quali sono i prob derivanti da latenze più o meno elevate (vale a dire quali possono essere dei valori accettabili)? E come faccio a valutarli su una scheda, esistono dei software?

Se son domande banali mi scuso a priori, ma per me l'HD recording è ancora un mondo abbast nuovo...

Ho l'impressione di capire che si tratti quasi di un lavoro da professionisti...

STE

:confused:

fabry74
11-09-2002, 16:43
usando i virtual instruments una latenza accettabile parte da 8ms,
c'e' gente che si lamenta anche con 5ms... (vedi forum di cubase.net :rolleyes: )

per il mixing anche 50 ms non sono una tragedia, in fondo non stai suonando niente

attenzione che se vuoi usare i plug-in in tempo reale (tipo usare amplitube, o warp, per le chitarre, o registrare col riverbero in plug-in) la latenza deve essere come per i virtual instruments

per il resto ti lascio nelle sapienti mani (dita ??? :D ) di frk... ;)

byez!

P.S. Perche' non ci dici come registri le chitarre , il basso etc etc ?? microfoni, pre...

P.S.2 perche' non cerchi qualcuno che ha qualche vecchi Athlon slot 1 tipo 800-1000 Mhz ???? potresti raddoppiare potenza con 25 euro.... ;)

stemanca
11-09-2002, 20:05
Originariamente inviato da fabry74
[B]
P.S. Perche' non ci dici come registri le chitarre , il basso etc etc ?? microfoni, pre...

P.S.2 perche' non cerchi qualcuno che ha qualche vecchi Athlon slot 1 tipo 800-1000 Mhz ???? potresti raddoppiare potenza con 25 euro.... ;)


Il processore in effetti spero di averlo trovato, dovrebbe arrivarmi un 800 a giorni :)

Se avessi un po' di coraggio forse potrei anche provare ad overclockarlo, ma tutto somm forse non ce n'è bisogno

Per le chitarre ed il basso: finora abbiamo usato una scatola di effetti in flat per bypassare il segnale e dargli un po' di "spinta"

Tutto il lavoro di pulizia lo abbiamo poi fatto via software... :rolleyes:

Non ci aspettavamo un gran risultato, anche se temevo peggio

Se prendiamo un oggetto tipo la delta44 (considera che finora abbiamo registrato con una SB AWE 64 su ISA), pensavo di far entrare gli strumenti in diretta...

Bye

STE

Frk
11-09-2002, 22:14
Ciao Fabry di passaggio ?? ;) ;) ;)

E' meglio per Stemanca se sente l'opinione di qualcun'altro almeno può sentire idee diverse, anche se devo essere sincero
adesso tocca a lui a compiere il passo finale capendo bene prima le sue esigienze.

Mi sono dimenticato di dire che se usi cakewalk, degli asio driver nn te ne fai proprio niente.
GLi asio servono solo in: NUENDO CUBASE LOGIC e altri di minore calibro meno conosciuti.



Originariamente inviato da fabry74
[B]per il resto ti lascio nelle sapienti mani (dita ??? :D ) di frk... ;)

fabry74
12-09-2002, 08:53
ciao frk ;)

stemanca come vorrei dover fare un progetto come il tuo...

la mia si sta sfaldando e sto iniziando un progetto solista fino a quando non trovo una band.... :(

cmq se avete dei buoni o decenti ampli per chitarra, conviene microfonare il cono:

in catena:

microfono (possibilmente un buon modello, tipo shure SM57 o 58, io ho il 58 beta che costa 160 euro ed e' OK)
che va diretto al mixer, la cui uscita e' attaccata in diretta alla scheda audio.

x la voce idem,

x il basso in diretta sull ampli (o se il bassista ha una testata valvolare, prima fallo entrare sulla testata e sfrutta l'uscita di linea che dovrebbe avere...)

la tastiera e' la meno problematica, entra in diretta sulla scheda.

REGISTRA TUTTO SENZA EFFETTI !!!!

visto che hai un bel computer a casa ti conviene metterli dopo !

con la scheda da 8in e 8out potresti registrare tutto in multitraccia in una singola prova ! e poi cancellare o ripassare quello che viene male !

x la batteria.... auguri... :)

stemanca
12-09-2002, 09:15
Grazie siete davvero gentili :)

Per le chitarre, ampli decenti non ne abbiamo (ho giusto una Yamahino da 15 watt che usiamo come spia di solito...), come mic abbiamo solo un sm58 valido, gli altri sono akg di bassa qualità

A dire il vero ho anche dei Shure 16A panoramici, che abbiamo usato con il violino, ma pescano un sacco di fruscio e vorrei evitarlo...

Con il basso invece uso un Trace Elliot da 50W molto dignitoso, farò un'esperimento ...

Il mixer invece vorrei evitarlo il + possibile perchè introduce altri rumori (anch qui è uno Yamaha 12 input), per quello avrei voluto avere una scheda con molti ingressi e saltarlo

Per la batteria, avrei in mente tale schema:

1 mic dentro la cassa
1 mic sui timpani
2 mic sul rullante (uno sotto, l'altro sullo sfiato)
1 mic sui tom
1 mic x il charleston
2 mic panoramici x i piatti

totale 8 mic (!) :cool:
considerando che l'altra volta sono impazzito con 4 (senza compressore! Limiter manuale!! 12 ore per registrare due pezzi!!!!)...

come vedi, la scheda è piena... :D

Per il software, io vorrei tanto usarmi il cubase ma non so se gli altri saranno d'accordo, sono dei conservatori (l'altra volta abbiamo usato cakewalk 8 che si piantava in tutti i modi!) :rolleyes:

Staremo a vedere...

Thanx

STE

Frk
12-09-2002, 18:26
Per le chitarre, ampli decenti non ne abbiamo (ho giusto una Yamahino da 15 watt che usiamo come spia di solito...

digli al chitarrista di prendersi 1 pod o 1 v-amp magari usato

Con il basso invece uso un Trace Elliot da 50W molto dignitoso, farò un'esperimento ......

Si, dieri ottimo l'elliot però il basssista potrebbe andare anche in diretta con 1 buon pre per mic.

Il mixer invece vorrei evitarlo il + possibile perchè introduce altri rumori (anch qui è uno Yamaha 12 input), per quello avrei voluto avere una scheda con molti ingressi e saltarlo...

Hai ragione ma ci sono vari tipi di soluzioni che ti spiego sotto portroppo però abbastanza dispendiose

Per la batteria, avrei in mente tale schema:

1 mic dentro la cassa
1 mic sui timpani
2 mic sul rullante (uno sotto, l'altro sullo sfiato)
1 mic sui tom
1 mic x il charleston
2 mic panoramici x i piatti

totale 8 mic (!) :cool:
considerando che l'altra volta sono impazzito con 4 (senza compressore! Limiter manuale!! 12 ore per registrare due pezzi!!!!)...

come vedi, la scheda è piena... :D...

Allora: come vedi hai 8 mic e mi pare che la disposizione di essi sia +- giusta.
Il problema è che hai 8 segnali che sarebbe molto bello poter trattare indipendentemente.
Per far questo ti serve sì, 1 scheda con 8 in mono, ma che tali ingressi siano anche mic, altrimenti dovresti prenderti 8 pre per mic (se sei ricco !!!) .
Puoi anche usare 1 mixer analogico ma hai solo 2 bus in genere, quindi di 8 mic è come averne solo 2.


1 amico batterista invece ha optato per questa soluzione:

Usa 8 mic che vanno negli ingressi di un mixer yamaha O1V, dal mixer esce 1 cavo adat (che supporta 8 segnali contemporanei),
va dentro alla sua pulsar 1 e riesce dalla stessa ritornando dentro al mixer con 1 altro cavo adat.
In questa maniera (grazie all'O1V) può monitorare le uscite utlilizzando 1 comp e 4 eq per ogni segnale dei 8 microfoni, utilizzare 2 mutieffetti (del mixer) assieme ovviamente a quelli della pulsar, registrando però di fatto solo gli otto segnali nudi e crudi.
Tale amico come vedi ha investito tutto in hardware (e fa bene) lasciando fisso il suo vecchio computer p2-350 (usa anche lui cake 8 con disco scasi però), costruendo così un sistema affidabile e sicuro grazie a vero hardware.
Bisogna dire 1 cosa però:
Gli ingressi mic di 1 mixer budget tipo O1v (circa 1400€) nn sono neanche paragonabili a quelli di unità dedicate (anche nn ecessivamente costose) o mixer di elevato livello come l'O2.

Per il software, io vorrei tanto usarmi il cubase ma non so se gli altri saranno d'accordo, sono dei conservatori (l'altra volta abbiamo usato cakewalk 8 che si piantava in tutti i modi!) :rolleyes:

Allora per andare sull'affidabile a mio avviso sarebbe ottimo avvalersi di almeno 1 pc con almeno 1 gig e minimo 256mb usare poi winxp pro OPPORTUNAMENTE SETTATO PER DAW e via tutto il resto (io nel mio pc ho 3 sistemi op specifici per ogni uso.
Ci sono siti con vari tricks per l'audio se desideri ).
Poi la giusta cosa sarebbe affiacargli cubase sx ma se preferisci Nuendo o logic è lo stesso importante che siano le ultime relase in maniera di nn avere problemi con il nuovo so.

stemanca
13-09-2002, 07:52
Allora, giovani, mi è arrivato nella newsletter di Mars Music il seguente simpatico oggetto:

ZOOM MRS 1044 - 10 Track digital studio

http://www.inbox360.com/mailmgt/URL.asp?CID=2598&HID=460404&UID=3402

(non so se prende il link...)

in offerta a 499 dollari (+35 per la spediz transoceanica)...

Se ho capito bene, costui si occupa di tutto il lavoro che dovrei fare via PC come descritto in tutto il thread, salvo poi riversare il tutto con le uscite S/P DIF...

Cosa ve ne sembra? Può essere considerato una valida alternativa all' HD recording?

Il suo prezzo di listino sarebbe 1199 $, e da quello che ho visto i prezzi della Mars Music sono in genere abbastanza attendibili...

Frk, dammi un'opinione perchè se è oro quello che vedo luccicare un pensierino ce lo faccio sul serio, la sett prox penso che dovremo decidere l'acquisto... :rolleyes:

Thanx

STE

stemanca
13-09-2002, 08:02
Originariamente inviato da Frk
[B]

1 amico batterista invece ha optato per questa soluzione:

Usa 8 mic che vanno negli ingressi di un mixer yamaha O1V, dal mixer esce 1 cavo adat (che supporta 8 segnali contemporanei),
va dentro alla sua pulsar 1 e riesce dalla stessa ritornando dentro al mixer con 1 altro cavo adat.
In questa maniera (grazie all'O1V) può monitorare le uscite utlilizzando 1 comp e 4 eq per ogni segnale dei 8 microfoni, utilizzare 2 mutieffetti (del mixer) assieme ovviamente a quelli della pulsar, registrando però di fatto solo gli otto segnali nudi e crudi.



Non mi è chiaro questo schema... Dunque, fa entrare 8 mic nel mixer (ok), l'uscita la collega all'input della scheda audio (ok), poi...? Fa rientrare l'out della scheda nel mixer? A che pro? Non può direttamente monitorare ciascun mic dal mixer?

:confused:

Frk
13-09-2002, 19:38
http://www.zoom.co.jp/english/models/mrs1044/1044cd_2_image.jpg

Probabilmente ottimo prodotto , ma nulla di originale:
Da quando la Roland fece uscire il VS-880 (l'amico ce l'aveva prima del computer con pulsar) tutte le case cominciarono a copiare (anche in meglio se per quello).
E' quindi una semplice evoluzione, ma apparecchi uguali e forse migliori li trovi anche da Korg, Yamaha, Roland.
Però io questi aggeggi, li vedo come sistemi poco fessibili, dove hai tutto subito ma se un giorno volessi espanderti dovresti vendere tutto e ripartire da 0.
Inoltre c'è da dire che 10 tracce sono poche se otto vengono usate solo per la batteria.

Non mi è chiaro questo schema... Dunque, fa entrare 8 mic nel mixer (ok), l'uscita la collega all'input della scheda audio (ok), poi...? Fa rientrare l'out della scheda nel mixer? A che pro? Non può direttamente monitorare ciascun mic dal mixer?

Ma l'o1v ha solo 2 multieffetti conteporanei, e lui vuole effettare i pezzi della batteria con effetti diversi : cassa /rullante 2 riverberi diversi, piatti con chorus. ecc.
Quindi per sentire gli effetti che mette con la pulsar per forza di cose deve ritornare nel mixer.
Il problema dopo è il mixdown :rolleyes:

Cmq questa era 1 soluzione, ad esempio invece di usare 1 pulsar si puo usare una terratec EWS88D (sempre con entrate adat)
e usare gli effetti soft di cubase in aggiunta.

A mio avviso devi trovare tu la giusta soluzione per te, io nn posso dirti: quella è la scheda che devi comprare.

Ritengo cmq indispensabile che tu ascolta anche altre opinioni, magari di gente che registra/compone realmente per lavoro.

Prova quindi a mettere un post QUI (http://www.cubase.it/cgi-bin/Ultimate.cgi)

Ahhh quasi mi dimenticavo girovagando per il sito della terratec ho visto questo aggeggino:

EWS MIC 8: una scheda terratec con un rack esterno con 8 entratre mic di qualità :cool: .

CIAO


P.S.
Tanto per essere coerente, devo ritirare un giudizio espresso con ignoranza:
quando ho detto (-+) che la M-audio mi inspira di + rispetto alle Terratec orientate alla fascia consumer.

Ho visto ora (nn vado spesso sul sito della terratec nn avendo schede di questa casa :D) che suddividono le schede audio consumer, dai sistemi audio (come li chiamano loro).

Presumo quindi che questi ultimi abbiano una maggiore cura realizzativa, nn che di 1 buon supporto software alla pari di M-audio.

stemanca
13-09-2002, 22:01
Ok, grazie mille

Per quello che ho visto, la EWS MIC 8 è di prox uscita, penso (spero!) di aver già proceduto all' acquisto quando sarà disponibile... :)

Speriamo bene!

Bye

STE

Frk
13-09-2002, 23:30
Originariamente inviato da stemanca
[B]Ok, grazie mille

Per quello che ho visto, la EWS MIC 8 è di prox uscita, penso (spero!) di aver già proceduto all' acquisto quando sarà disponibile... :)

Speriamo bene!

Bye

STE

Fa 1 cosa saggia che costa il tempo di 2 minuti:

Fai 1 mail alla midiware info@midiware.com e chiedi se la terratec in questione è già disponibile e quale è il prezzo di listino.

stemanca
18-09-2002, 14:13
E' disponibile da metà ottobre...

al modico prezzo di 1.274 euro (più iva, ovviamente...)

:D

Penso che ne farò a meno!

STE

Frk
18-09-2002, 23:15
Originariamente inviato da stemanca
[B]E' disponibile da metà ottobre...

al modico prezzo di 1.274 euro (più iva, ovviamente...)

:D

Penso che ne farò a meno!

STE

Azzo !

E' un bella botta, c'è da dire che stiamo parlando di 8 convertitori ad-da e 8 pre mic di buona qualità.

Penso che quei soldi cmq li valga anche se visto il prezzo come hai già detto la scarterei a priori.

Sto facendo mente locale su altri prodotti alternativi,
ma adesso nn me ne viene neanche uno di economico.

TI riconsiglio ancora di mettere un post nel forum di cubase nella sezione riguardante le schede audio.


Magari a qualcuno viene in mente una valida alternativa.

Altrimente ho paura che devi ridimensionare le richieste per la registrazione della batteria

Nino Grasso
22-08-2003, 00:36
Ho una Hercules Game Theater XP 6.1 e installato il cubase sx per la riproduzione degli effetti con chitarra elettrica ho notato che la latenza di riproduzione degli effetti è altissima (tipo roba di + di 1 sec), rendendomi così impossibile suonare con effetti... posso fare qualcosa per ridurre al minimo la latenza o mi devo assoggettare e suonare le canzoni dei simpsons a vita? :D

Equipo-A 1
22-08-2003, 12:20
Se la tua scheda non supporta nessun tipo di sistema ASIO via hardware, l'unica cosa che puoi provare a fare è diminuire il PCI latecy Timer dal BIOS. Stai attento perchè fino ad un certo punto tutto funziona bene, se scendi troppo ti accorgi che il PC va lentissimo, quindi devi fare un paio di prove.

Prova anche ad usare con Cubasis, dalle impostazioni Audio Device, i driver ASIO di direct X anche se alla fine credo che non risolverai moltissimo. Comunque fai una prova, il PC di per se è in grado di farcela, bisogna vedere quante cose hai installate sopra.

Nino Grasso
22-08-2003, 15:00
come faccio a vedere se la mia schedaa udio supporta l'asio via hardware???

Equipo-A 1
22-08-2003, 15:22
guarda nelle specifiche tecniche della scheda, oppure andando da cubasis, nel pannello audio device, ci dovrebbe essere una voce riguardante tali driver ASIo. Se ce n'è uno che si chiama Hercules ASIO, allora la scheda lo suuporta altrimenti niente...

Tetsuya1977
23-08-2003, 17:11
Game Theater purtroppo sprovvista di ASIO,tantomeno i 2.0
Pensa che io lavoro a fatica con SX con una Terratec DMX6 fire che ha gli ASIO 2.0 e latenze da urlo (2ms-64 samples).

DooM1
24-08-2003, 21:34
Esiste anche l'ASIO in software!
Non è per niente un granchè, ma io in directx arrivo a 10ms!!!
Poi l'asio software di cubase è un po' più lento... metti che fai 100 ms... sempre meglio di 1 sec!!!
Ciaux :D ;)

Nickmanit
29-03-2004, 17:12
Ho la scheda integrata e il modello è VIA AC97 .

Ho il cubase vst(software per mix e comporre tracce) che però mi dice all apertura "ANSIO DRIVER ERROR" - DOPO "AUDIO:COULDN'T CREATE NATIVE AUDIO ENGINE".

Quindi da ciò ho capito che non riesce a trovare e/o a settare i diver asio, e difatti nessun suono si sente!:(

Che cosa sono i driver asio?Non ne so propio nulla :muro:
:D
Premetto che l'anno scorso avevo installato i Via 4in1 versione 1435.

Ho trovato il più recente aggiornamento, ma a quanto pare non si parla di 4in1.
http://www.viaarena.com/?PageID=328

Inoltre con traktor dj studio e con doremix setto su driver Via tutto e và perfettamente!Perchè il cubase no?

Win98 se.
Ciao

Tetsuya1977
29-03-2004, 18:59
Premesso che lavorare con Cubase e la scheda audio integrata è come mettere la V-Power in un Ciao,sappi che gli Asio sono i driver di Steinberg che fanno riferimento a Cubase.Semplicemente la tua scheda integrata non ce li ha.Comunque consolati,che ci spende 200 e passa euro per schede tipo la Creative e sta messo un tantino meglio.Nulla più.

Nickmanit
30-03-2004, 13:54
Originariamente inviato da Tetsuya1977
lavorare con Cubase e la scheda audio integrata è come mettere la V-Power in un Ciao,
:D

Quindi vuoi dire che non potrò usare cubase con la scheda integrata?
Dove gli trovo i driver?

Tetsuya1977
30-03-2004, 14:50
Non li trovi perchè NON esistono

Nickmanit
30-03-2004, 19:56
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Non li trovi perchè NON esistono
:confused:
e se non esistono come si fà a utilizzare il cubase?
Non lo posso utilizzare?

marcus58
31-03-2004, 00:57
Originariamente inviato da Nickmanit
:confused:
e se non esistono come si fà a utilizzare il cubase?
Non lo posso utilizzare?

Comprati una scheda audio USB per utilizzi musicali e vedi che ti diverti.

Io ho una Audiotrck Maya 44 USB - 4in 4out .

Nickmanit
31-03-2004, 14:48
Originariamente inviato da marcus58
Comprati una scheda audio USB per utilizzi musicali e vedi che ti diverti.

Io ho una Audiotrck Maya 44 USB - 4in 4out .
Potrebbe essere una grande idea.
Cmq non lo posso utilizzare il cubase?
e perchè non prendere una scheda interna?nn costa di meno?
però a montarla...

marcus58
31-03-2004, 15:09
Originariamente inviato da Nickmanit
Potrebbe essere una grande idea.
Cmq non lo posso utilizzare il cubase?
e perchè non prendere una scheda interna?nn costa di meno?
però a montarla...

La Maya costa 140-150 euro (www.onetime.it)

E' pratica perchè devi installare solo i driver e la puoi spostare su qualunque PC anche portatile (basta che abbia una presa USB libera).

E' già predisposta per funzionare con tutti i software musicali più diffusi (c'è un'ampia descrizione sul manuale) in ambiente ASIO.
Ha un'ottima latenza.

Fai una ricerca su Google e studiatela un pò.

Nickmanit
31-03-2004, 15:17
Cmq sia io non posso utilizzare il cubase con l'attuale scheda audio integrata?

Xfree
31-03-2004, 15:34
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Non li trovi perchè NON esistono

E' in parte sbagliata come affermazione; non esistono nativi della VIA ma esistono dei driver asio generici che possono essere utilizzati per abbassare la latenza su schede audio sprovviste di questo supporto.
Quelli che cono conosco sono ASIO2KS (http://www.asio2ks.de/) e ASIO4ALL (http://michael.tippach.bei.t-online.de/asio4all/). Leggi la documentazione prima di installarli e in ogni caso non aspettarti chissà quali miracoli.

marcus58
31-03-2004, 15:35
Originariamente inviato da Nickmanit
Cmq sia io non posso utilizzare il cubase con l'attuale scheda audio integrata?

Senza i driver ASIO ? Perderesti tutto il meglio !

fabry74
01-04-2004, 08:41
puoi sempre selezionare da cubase i driver "directx"

hai latenza alte ama il programma funziona

latenza= il tempo che passa da quando il programma inizia ad elaborare il suono e quando lo senti

se e' > 8 ms non pui suonare dal vivo con gli effetti

cmq le audigy hanno i driver ASIO (solo a 16 bit, la platinium a 24 bit)

se vuoi fare audio in maniera seria prendi una scheda audio professionale (prova dmx6fire lt o altre PCI)

Nickmanit
06-04-2004, 17:52
Originariamente inviato da Xfree
E' in parte sbagliata come affermazione; non esistono nativi della VIA ma esistono dei driver asio generici che possono essere utilizzati per abbassare la latenza su schede audio sprovviste di questo supporto.
Quelli che cono conosco sono ASIO2KS (http://www.asio2ks.de/) e ASIO4ALL (http://michael.tippach.bei.t-online.de/asio4all/). Leggi la documentazione prima di installarli e in ogni caso non aspettarti chissà quali miracoli.

Ho paura che entrambi siano solo per win xp e 2000,Io ho il 98!:mad:
sU asio2ks cè scritto che sono per xp e 2000 nell altro no.

Xfree
06-04-2004, 18:01
Originariamente inviato da Nickmanit
Ho paura che entrambi siano solo per win xp e 2000,Io ho il 98!:mad:
sU asio2ks cè scritto che sono per xp e 2000 nell altro no.

Hai ragione... nella homepage degli asio4all non è menzionato per quale S.O. siano...io li sto usando con win 2000,ovviamente non so dirti se vadano anche col '98; a limite prova, peggio di non funzionarti :p non può andare.

Nickmanit
06-04-2004, 18:09
da asio 4all

"This little driver is meant to be used on Win2k/WinXP only. It is not meant to be used with other versions of Windows with WDM driver support, such as Win98SE and WinME. It attempts to find the kernel streaming interface of your audio device and adds an ASIO driver interface on top of it, using a variation of a technique dubbed "DirectKS".

[Update] I have received feedback from folks running this without problems under WinME or even Win98SE, despite my explicit statement above. Well, I haven't tested ASIO4ALL under these operating systems and chances are that it may no work for everyone. Things to consider before using this with ME and 98SE: 1. Do it entirely at your own risk! 2. The WDM support in these OSes used to be somewhat flawed. Be sure to check for and apply all the available updates, including but not limited to this one. 3. Do it entirely at your own risk! "

ARGH, mo che faccio?

:muro:

Xfree
06-04-2004, 18:17
pare siano stati progettati entrambi per win2k/xp...non credo possano funzionare con le versioni precedenti...

Nickmanit
06-04-2004, 18:42
ouch!quindi devo (per forza) cambiare scheda...?

Tetsuya1977
06-04-2004, 19:38
Originariamente inviato da Nickmanit
ouch!quindi devo (per forza) cambiare scheda...?

Te lo sto dicendo dal primo post.Cosa ci vuoi fare con un integrata in Cubase?Almeno,e dico almeno una latenza di 10ms ed io che sto in casa (non nel mio studio) con una DMX6 fire ci arrivo a malapena.Se poi lavori in MIDI non ti basta neanche quella,visto che lavora via software.

Nickmanit
06-04-2004, 19:57
:muro:
così devo spendere un pò per una scheda..!

Cavoli..
Cmq sia non riesco mica a fare funzionare il cub con il driver direrct x!
Praticamente non riesco a settarli perchè non ci sono.

jumpingflash
12-04-2004, 02:21
In ASIO si lavora tranquillamente fino a 15/20 ms di latenza !! :D

In ogni caso cercati una Audiophile 2496 oppure una Audiophile USB e con una spesa di 120/140 euro hai un'ottima skeda con ottima latenza e buoni convertitori...

marcus58
12-04-2004, 10:02
Originariamente inviato da jumpingflash
In ASIO si lavora tranquillamente fino a 15/20 ms di latenza !! :D

In ogni caso cercati una Audiophile 2496 oppure una Audiophile USB e con una spesa di 120/140 euro hai un'ottima skeda con ottima latenza e buoni convertitori...

Per la versione USB non credo si riescano a spendere meno di 165-170 euro (nuova ovviamente).

Sarei felice di essere smentito!....
;)

jumpingflash
12-04-2004, 23:24
SI la versione USB costa un po di piu, mi riferivo alla versione PCI.

Nickmanit
13-04-2004, 11:13
grazie ragazzi..ma io punterei a qualcosa di economico...

A parte che non so nulla di scheda audio, ma non esiste una classifica come per le schede video?(Classifica in generale più o meno)

INoltre qualcuno m ha detto che posso usare il cubse con driver DIRECT X, ma a quanto ho saputo bisogna avere win xp e driver direct x 9ob ! io ho direct x 9, ma non win xp:mad:


Per le schede audio ho visto che le più economiche sono quelle della trust 5 1 1 a 24 euro e la 5 1 4 (o 5 1 5 ) a una 40ina.

Cme sono?

jumpingflash
13-04-2004, 13:37
Direi che con schede cosi' fai poco o nulla... ed avrai latenze a dir poco inutilizzabili...

Nickmanit
13-04-2004, 16:10
ah....
Ma allora una scheda economica/accettabile cosa può essere?

jumpingflash
13-04-2004, 16:21
La miglior skeda come rapporto qualita' prezzo e' di sicuro la Audiophile di cui dicevamo prima...

Pegaso1207
14-04-2004, 00:09
Io starei attendo a comprare una scheda nuova perchè se non supporta i nuovi ASIO 2.0 va a finire che ti ritrovi nella stessa condizione di ora tra qualche mesetto... Voglio dirti che tra poco la maggior parte dei software professionali funzioneranno al meglio solo con gli ASIO 2.0 quindi se hai una scheda che supporta gli 1.0 non vorrei che tra un po' una versione nuova del software ti dica: Non hai i 2.0 attaccati al tram :D
Sarebbe una bella sfiga... :cry:
Chiaramente aggiornare il software costa un bel po' di soldini e non lo fanno tutti ma se uno vuole il max deve per forza stare al passo con i tempi quindi valuta bene la tua scelta... ;)

jumpingflash
14-04-2004, 00:25
Tutte le skede (a partire dalla Audiophile sopra citata) normalmente consigliate per HD recording supportano ASIO 2.0 da qualche anno.... :p

Marco2000
28-06-2004, 09:00
Originariamente inviato da marcus58
Comprati una scheda audio USB per utilizzi musicali e vedi che ti diverti.

Io ho una Audiotrck Maya 44 USB - 4in 4out .

aspetta un po': ma sbaglio o questa non ha ingressi/uscite midi?

quindi l'unica scheda esterna "economica" con driver ASIO è la audiophile USB?:cry:

marcus58
28-06-2004, 09:10
Originariamente inviato da Marco2000
aspetta un po': ma sbaglio o questa non ha ingressi/uscite midi?

quindi l'unica scheda esterna "economica" con driver ASIO è la audiophile USB?:cry:

penso di si.

La Audiotrack produce una scheda a parte per il MIDI, questo perchè non tutti hanno bisogno di questo tipo di interfaccia.

Comunque la Audiophile è abbastanza economica, mi pare (170 euro +o-).

cicciociccio
28-06-2004, 13:04
Ciao.
Segui il consiglio di Jumping,cmq puoi utilizzare benissimo cubase con il tuo chipset integrato(ma come ti hanno già detto, hai dei problemi di latenze).;)

pollicino
17-07-2005, 18:56
Ragazzi per quanto riguarda L'ASIO nessuno ha misurato la latenza della Audigy 2 Platinum EX con driver KX?

Grazie