PDA

View Full Version : La scossa in macchina...


kappa85
27-03-2004, 13:02
Qualcuno sa spiegare bene perchè a volte si prende la scossa scendendo dall'auto? So che è un problema di cariche elettrostatiche, ma perchè per esempio il fenomeno è più accentuato quando c'è il vento?
Accidenti, è da un pò di tempo che prendo una scossa fortissima scendendo dalle auto, non solo dalla mia... :incazzed: :incazzed: quando tocco la portiera si vede una scintilla blu... eppure non c'è il vento... può dipendere dall'abbigliamento? Perchè io la prendo e i miei amici no? La scossa in realtà cosa rappresenta? Uno sbalzo di tensione o cos'altro?
So che è una cosa strana, ma tanto per sapere... :D :D

taddeus
27-03-2004, 13:05
Dipende dall'abbigliamento e dal materiale dei sedili.

sempreio
27-03-2004, 13:08
basta che quando scendi invece di chiudere la portiera con le mani usi gli avambracci

SPhinX
27-03-2004, 13:08
Io ci sono periodi (proprio determinati periodi) in cui la prendo sempre, ma non solo in macchina...anche sul carrello della spesa, oppure anche toccando un altra persona! Poi per moltissimo tempo non ne prendo + .C' è elettricità nell aria :asd: :asd:

Doctor P
27-03-2004, 13:09
Prima di scendere dall'auto tocca una parte metallica della carrozzeria così ti scarichi. Vestiti sintetici, scarpe da tennis, interni in plastica caricano il corpo poi scendendo e toccando l'auto si chiude il circuito e si sente la scossa. Avviene di meno se si usano scarpe in cuoio (compresa la suola, alcune ce l'hanno in gomma).

Il fenomeno è accentuato perché quando c'è vento il clima è secco, un po' come quando ci si pettina i capelli asciutti e si forma elettricità statica. Se il pettine è umido o lo sono i capelli nn si verifica.

taddeus
27-03-2004, 13:10
Originariamente inviato da sempreio
basta che quando scendi invece di chiudere la portiera con le mani usi gli avambracci
nonono, basta, mentre si scende, toccare qualche parte metallica dell'auto.

La carica elettrostatica si forma per sfregamento dei nostri abiti sul sedile e le scarpe con suola fortemente isolante fanno in modo che tale carica non possa scaricarsi in maniera lenta e graduale.

sempreio
27-03-2004, 13:14
Originariamente inviato da taddeus
nonono, basta, mentre si scende, toccare qualche parte metallica dell'auto.

La carica elettrostatica si forma per sfregamento dei nostri abiti sul sedile e le scarpe con suola fortemente isolante fanno in modo che tale carica non possa scaricarsi in maniera lenta e graduale.


ecco perchè vendevano le scarpe valle verde con il rame nelle suole, che serviva per non prendersi la scossa, però:rolleyes: se un fulmine si scarica sul terreno diventi un lampione:rolleyes:

ciborg128
27-03-2004, 13:21
Originariamente inviato da sempreio
basta che quando scendi invece di chiudere la portiera con le mani usi gli avambracci

si, poi devi infilare la chiave e girare!! poi ZAC!!!
sai quante volte succede a me! :rolleyes: :mad:

sapatai
27-03-2004, 13:43
io mi inumidisco le dita con un po' di saliva e non la prendo.

badedas
27-03-2004, 16:19
Io ne approfitto per dare una veloce ricarica al telefonino.

sdfsdfsdfsddsfsdf
27-03-2004, 16:49
La macchina si carica per "strofinio"... Non è una battuta, si dice proprio così. Strofinio con l'aria... Mi ricordo che l'ultimo anno di liceo ce l'avevano spiegato bene... vabbè... Finché siamodentro cmq non riceviamo nessuna scarica perché la macchina è una gabbia di... Faraday: cioè tiene tutta la carica all'esterno... Quando mettiamo i piedi per terra e tocchiamo la lamiera facciamo da ponte fra la macchina e la terra e la carica passa attraverso di noi. Il sistema migliore per evitarla è toccare una parte di lamiera mentre si è ancora in macchina fino a quando si tocca terra... così il passaggio avviene cmq, ma non avvertiamo la scossa di "collegamento" fra macchina e terra perché toccavamo la macchina prima ancora di toccare terra... Spiegazione un po' così, ma non mi ricordo con precisione tutto... ;)

taddeus
27-03-2004, 16:59
Non e' la macchina che si carica, in genere siamo noi.



P.S. la gabbia di cui parli e' quella di Faraday, ma qui si entra nel discorso fulminazioni.

sdfsdfsdfsddsfsdf
27-03-2004, 17:01
Originariamente inviato da taddeus
Non e' la macchina che si carica, in genere siamo noi.



P.S. la gabbia di cui parli e' quella di Faraday, ma qui si entra nel discorso fulminazioni.
hai ragione... faraday non fahrad... adesso correggo... cmq a me hanno sempre detto che la macchina funziona proprio comeuna gabbia di faraday...

Alhazred
27-03-2004, 17:15
Originariamente inviato da PabbeloHW
hai ragione... faraday non fahrad... adesso correggo... cmq a me hanno sempre detto che la macchina funziona proprio come una gabbia di faraday...
Si, si comporta come una gabbia di Faraday, infatti se viene giù un fulmine che colpisce la macchina a te non succede nulla (a meno che la macchina non esploda :D) perché l'elettricità resta tutta all'esterno, ed è per questo che l'interno della macchina è il posto più sicuro in caso di temporali.
Cmq non c'entra con la scossa che ti da lo sportello, per quella siamo noi a caricarci (lo strofinio dei piedi sul tappetino, dei vestiti sintetici sui sedili...) e quando tocchiamo la carrozzeria della macchina ci scarichiamo.