PDA

View Full Version : Lenti a contatto...


axxaxxa3
17-03-2004, 18:56
chi di voi porta le lenti a contatto??dovrei metterle anche io....avete consigli....grazie

Rossy77
17-03-2004, 19:05
io le metto da circa 3 anni..sono la più grande invenzione della storia!
L'importante è usarle con cautela ..con mani ben pulite e trovare quelle che meglio si adattano ai tuoi bisogni

axxaxxa3
17-03-2004, 19:11
..ho paura di infilarmi il dito negli occhi...ci sono rischi??

Tetrahydrocannabin
17-03-2004, 19:15
Originariamente inviato da axxaxxa3
..ho paura di infilarmi il dito negli occhi...ci sono rischi??
se spingi troppo ti si può bucare la pupilla e toccheresti il cervello :D

axxaxxa3
17-03-2004, 19:16
hahahahaha...impossibile..........c'è uno strato che protegge l'occhio e la cornea........ohhh...piano che mi impressiono, eh!!!! :asd:

Rossy77
17-03-2004, 19:17
Originariamente inviato da axxaxxa3
..ho paura di infilarmi il dito negli occhi...ci sono rischi??

è questione di abitudine..i rischi ci sono se non ti lavi le mani o se le tieni troppo a lungo

TheDarkAngel
17-03-2004, 19:23
le uso da novembre 2003..
e mi sto kiedendo perchè nn ho iniziato prima ^^

le mani pulite se nn vuoi soffrire come un cane...
dopo un 14/16 ore inizi a far fatica ad avere una immagine nitida e ti vengono gli okki un pò rossi.. forse è un problema mio di lacrimazione... ovviamente nn parlo di lenti day & night

axxaxxa3
17-03-2004, 19:36
quante ore al max si possono tenere?

Espinado
17-03-2004, 21:48
dipende dal tuo livello di lacrimazione e resistenza.
e sopratutto dipende dalla durata della lente: + e' a lunga durata, + e' spessa, piu' dopo un po' da fastidio. + e' a lunga durata piu' con il tempo deteriora e diventa piu'fastidiosa da portare.

axxaxxa3
18-03-2004, 16:02
up!:D

MarboroMan
18-03-2004, 16:20
le prime 2 o 3 volte ci metti un po a metterle e abituarti... in fondo aprirsi l'occhio e mettersi un dito dentro non e' la cosa + naturale del mondo...

dopodiche le metti alla prima botta senza il minimo problema... l'importante e' solo lavarsi x bene le mani e stai apposto :D

axxaxxa3
18-03-2004, 16:29
Grazie per avermi riposto..siete gentilissimi....martedì dovrei metterle(speriamo!!!!:D :D ).....se per esempio mi cadono per terra cosa devo fare?buttarle??oppure basta pulirle??con cosa ??con il liquido oppure con l'acqua?(non credo):D

StarBlazers
18-03-2004, 16:31
Originariamente inviato da axxaxxa3
Grazie per avermi riposto..siete gentilissimi....martedì dovrei metterle(speriamo!!!!:D :D ).....se per esempio mi cadono per terra cosa devo fare?buttarle??oppure basta pulirle??con cosa ??con il liquido oppure con l'acqua?(non credo):D

basta pulirle , inizialmente faticherai a metterle poi le metterai anche senza specchio e in piedi se vai di fretta e tutta una questione di allenamento :D consiglio inizialmente potrai tenerle per molto tempo , pero te lo sconsiglio se le tieni per troppo tempo senza riposare l'occhio poi sarai costretto in futuro a limitarne l'utilizzo.... ti consiglio massimo 6 ore di fila non di piu ...........:D

axxaxxa3
18-03-2004, 16:36
in una giornata intera quanto tempo le posso tenere?12 ore?....mi sembra che l'ottico abbia detto cosi,.....non ricordo..

StarBlazers
18-03-2004, 16:37
Originariamente inviato da axxaxxa3
in una giornata intera quanto tempo le posso tenere?12 ore?....mi sembra che l'ottico abbia detto cosi,.....non ricordo..


6 ore riposi gli occhi 2 ore e le rimetti :D

axxaxxa3
18-03-2004, 16:43
io dovrei fare così....allora....dalle ore 8:00 alle ore 14:00(orario scolastico) indosso le lenti a contatto, arrivo a casa, le tolgo e metto gli occhiali.
Poi le rimetto dalle ore 16:00 alle 20:00(perchè esco con gli amici) ritorno a casa e rimeto gli occhiali....che te ne pare??troppe ore?

StarBlazers
18-03-2004, 16:45
Originariamente inviato da axxaxxa3
io dovrei fare così....allora....dalle ore 8:00 alle ore 14:00(orario scolastico) indosso le lenti a contatto, arrivo a casa, le tolgo e metto gli occhiali.
Poi le rimetto dalle ore 16:00 alle 20:00(perchè esco con gli amici) ritorno a casa e rimeto gli occhiali....che te ne pare??troppe ore?


ottimo :) dovrebbe andare bene :)

axxaxxa3
18-03-2004, 16:47
Ok...grazie....posso sapere quanti gradi ti mancano?

Paoletta Corsini
18-03-2004, 16:49
Originariamente inviato da axxaxxa3
..ho paura di infilarmi il dito negli occhi...ci sono rischi??
puoi scegliere un'altra locazione.. :D
Originariamente inviato da axxaxxa3
io dovrei fare così....allora....dalle ore 8:00 alle ore 14:00(orario scolastico) indosso le lenti a contatto, arrivo a casa, le tolgo e metto gli occhiali.
Poi le rimetto dalle ore 16:00 alle 20:00(perchè esco con gli amici) ritorno a casa e rimeto gli occhiali....che te ne pare??troppe ore?
se sei a scuola (tutti piccolini qui :D) ti consiglio di lascare gli occhiali, le lenti a contatto servono per circostanze particolari, la sera quando gli occhiali ti danno fastidio, quando fai sport etc.., in altri casi sono di un impiccio unico.

StarBlazers
18-03-2004, 16:50
nessuno a di la verita so un falco vedo 11/10 :sofico:

axxaxxa3
18-03-2004, 16:51
ok.......si sono piccolino....uff:cry: :cry: :( ....vabbè...pazienza......crescerò!!!!:D

axxaxxa3
18-03-2004, 16:56
....:asd: :asd:

Vin81
18-03-2004, 17:19
grrrrrrr
ma come fate??? io le ho, ma per metterle ci metto tantissimo tempo, perche nn riesco a farle aderire alla pupilla perche rimangono attaccate la dito.
c'è qualche trucco?

axxaxxa3
18-03-2004, 17:22
non sono esperto...ma ho letto da qualche parte che devi avere le mani ben asciutte, non devono essere neanche un pò umide......tu come ti trovi con le llenti a contatto???sono comode??ti danno problemi?

Fradetti
18-03-2004, 17:26
è un anno che le uso e vanno da dio.....


le ore che hai indicato non son troppe e se appena arrivi a casa te le levi e ti metti gli occhiali ti fai veramente un favore perchè fai riposare gli occhi :)

aXio
18-03-2004, 17:28
Dopo 2-3gg alle morbide ci si abitua senza problemi... apri bene le palpebre e zac, messa. Poi quando le hai non ti accorgi neanche di averle talmente sono sottili.
Con le semirigide il discorso cambia, ma ci si abitua anche a quelle senza problemi, e alla fine son perfin meglio delle morbide che s'accartocciano spesso e volentieri e hanno una circonferenza maggiore, però si "sentono" di più nell'occhio i primi mesi...:)

Ho portato per 7 anni le morbide, e ora da quasi 5 porto le semirigide...

P.s. tempi: se ci tieni all'occhio max 6-8h, sennò alla lunga potresti aver probs ;)

axxaxxa3
18-03-2004, 17:29
grazie....martedì mattina devo andare dall'ottico, mi mette le lenti e mi riontrolla la sera.......speriamo non mi brucino gli occhi o si arrossino....:( ;)

hakermatik
18-03-2004, 17:44
Originariamente inviato da Vin81
grrrrrrr
ma come fate??? io le ho, ma per metterle ci metto tantissimo tempo, perche nn riesco a farle aderire alla pupilla perche rimangono attaccate la dito.
c'è qualche trucco?


forse le metti al contrario. le lenti morbide hanno un verso...

Vin81
18-03-2004, 18:00
Originariamente inviato da axxaxxa3
non sono esperto...ma ho letto da qualche parte che devi avere le mani ben asciutte, non devono essere neanche un pò umide......tu come ti trovi con le llenti a contatto???sono comode??ti danno problemi?

quando riesco a mettrerle, mi ci trovo bene, nn ho ne fastidi e nient'altro. neanche te ne accorgi di averle

marKolino
18-03-2004, 18:08
interessa anche a me:

parliamo un po di prezzi?

...e per toglierle?

...so già che per me sarà un disastro... sono un po' una sega...:asd: :D

Vin81
18-03-2004, 18:19
per toglierle è una cavolata.
io ho pagate:
soluzione salina, collirio per la lacrimazione, 6 lenti a contatto settimanali, totale di 30€

axxaxxa3
18-03-2004, 18:36
a me serve il liquido di conservazione e un paio di lenti menili...quanto costerebbe??ma l aprima volta che metto le lenti non le devo pagare?ci sono le lenti in prova vero?opure no?

Vin81
18-03-2004, 18:42
si ci sono le lenti di prova, ottico te le mette per vedere se ti danno fastidio ecc... e poi te le leva e se le riprende e ti compri la scatoletta di lenti

axxaxxa3
18-03-2004, 18:53
quelle mensili quanto costano?

Paoletta Corsini
18-03-2004, 21:14
Originariamente inviato da axxaxxa3
quelle mensili quanto costano?
Quelle trimestrali le pago 25€ l'una. Ma dato che non le uso tutti i giorni fino a sei mesi (ovvero fino a quando non ti danno fastidio puoi tenerle). Per stigmatismo, ma non credo che per altri difetti cambierà moltissimo il prezzo.
Ad ogni modo non capisco perchè con gli occhiali vedo meglio che con le lenti a contatto, per esempio non riesco a lavorare davanti ai monitor con le lentine, stessa cosa dicesi per un film.
Vi capita che spesso si ha come l'effetto di annebbiamento? quand'è così le tolgo le passo nel liquido e le rimetto, da cosa può dipendere?

Cleopatra87
18-03-2004, 21:18
Originariamente inviato da aXio
Dopo 2-3gg alle morbide ci si abitua senza problemi... apri bene le palpebre e zac, messa. Poi quando le hai non ti accorgi neanche di averle talmente sono sottili.
Con le semirigide il discorso cambia, ma ci si abitua anche a quelle senza problemi, e alla fine son perfin meglio delle morbide che s'accartocciano spesso e volentieri e hanno una circonferenza maggiore, però si "sentono" di più nell'occhio i primi mesi...:)

Ho portato per 7 anni le morbide, e ora da quasi 5 porto le semirigide...

P.s. tempi: se ci tieni all'occhio max 6-8h, sennò alla lunga potresti aver probs ;)

Non sono l'unica che porta le semirigide :cry:

(Sono nuovamente in sciopero per riavere le morbide :D )

axxaxxa3
18-03-2004, 21:36
:)

sismaone
18-03-2004, 22:22
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
se spingi troppo ti si può bucare la pupilla e toccheresti il cervello :D

LOL :asd:

a parte gli scherzi: pure io da qualche mese a questa parte le uso per correggere la miopia e devo dire che mi trovo molto bene. All'inizio ho provato le usa e getta (giornaliere) x vedere se la cosa poteva andare e in seguito sono passato alle mensili. Nessun rimorso :)

La "confidenza" con gli occhi e col maneggiare le lenti la prendi dopo un pò..all'inizio io nn riuscivo neanche a tenere le palpebre aperte :D

sismaone
18-03-2004, 22:27
Originariamente inviato da Vin81
grrrrrrr
ma come fate??? io le ho, ma per metterle ci metto tantissimo tempo, perche nn riesco a farle aderire alla pupilla perche rimangono attaccate la dito.
c'è qualche trucco?

allora io asciugo bene il dito e soffio leggermente ( da sopra ) sul lato della lente che aderirà alla pupilla in modo da seccare la lente e far si che faccia contatto con più facilità. A me funziona :cool:

axxaxxa3
19-03-2004, 00:01
up!:D

Espinado
19-03-2004, 01:06
io ci ho provato a portarle le semirigide (miopia forte, leggero astigmatismo) ma alla fine era una pena dopo 4-5 ore che le avevo, e siccome io esco la mattina e torno la sera non funzionava. cosi' sono passato alle giornaliere solo miopia, e mi trovo benissimo.

Vin81
19-03-2004, 18:57
mittttttticiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii


allora ho provato a soffiare un po sulla lentina e si aderita perfettamente all'occhio

Blindman
19-03-2004, 18:59
Io le uso da 10 anni e ne ho le palle piene :D

axxaxxa3
19-03-2004, 19:01
perchè?

Blindman
19-03-2004, 19:05
Originariamente inviato da axxaxxa3
perchè?


Perchè ho l'occhio sensibile...e dopo qualche ora iniziano a darmi fastidio :muro: :muro:
....Devo passare a quelle rigide....oppure l'operazione, ma visto che che non ho una miopia esagerata (2.00) per ora aspetto...

axxaxxa3
19-03-2004, 19:12
anche io...per adesso mi mancano soltanto 2/10 a destra e 1/10 a sinistra.
L'oculista mi ha proposto l'operazione, tra qualche anno........

sismaone
19-03-2004, 20:00
c'è da dire che anche l'operazione ha i suoi effetti collaterali :)

axxaxxa3
19-03-2004, 20:10
si. è pericolosa.....
:D

Gig4hertz
19-03-2004, 20:10
Originariamente inviato da sismaone
c'è da dire che anche l'operazione ha i suoi effetti collaterali :)

+ che effetti collaterali ha le probabilità di insuccesso, se si avesse la certezza che l'operazione comporterebbe solo una leggera lacrimazione con le luci di notte penso che 99% delle persone (me compreso) sarebbero a fare l'operazione, avoja a dire che la probabilità di insuccesso è bassa ma se capita a te e vedi peggio di prima ....

recoil
19-03-2004, 20:16
io mi tengo gli occhiali, fanno intellettuale :O
e d'estate me ne fotto e metto quelli da sole :cool:

chi le usa perché lo fa? motivi estetici o altro?

Gig4hertz
19-03-2004, 20:17
io le vorrei mettere, motivo puramente estetico:)

axxaxxa3
19-03-2004, 20:19
Per motivi estetici e per comodità.
Se per esempio devo fare sport, con gli occhiali rischio molto.
e poi sono più belle.....vuoi mettere un paio di lentine invisibili oppure un paio di lenti spesse sul naso??:D ;)

recoil
19-03-2004, 20:20
Originariamente inviato da axxaxxa3
e poi sono più belle.....vuoi mettere un paio di lentine invisibili oppure un paio di lenti spesse sul naso??:D ;)

lo so infatti io sto meglio senza!
però a volte gli occhiali possono contribuire a una certa immagine che non è detto sia peggiore ;)

axxaxxa3
19-03-2004, 20:25
si, è verissimo, però con le leti hai una visuale completa e non limitata come con gli occhiali....:D

Cleopatra87
19-03-2004, 20:26
Per comodità di visione le lenti, per comodità di non avere liquidi e menate gli occhiali :D

axxaxxa3
19-03-2004, 20:33
si.....ma se mi cade una lente per terra, devo buttarla perchè è inutilizzabile oppure basta metterla nel liquido?

frankie
19-03-2004, 20:44
Originariamente inviato da Vin81
per toglierle è una cavolata.
io ho pagate:
soluzione salina, collirio per la lacrimazione, 6 lenti a contatto settimanali, totale di 30€

AAARGGGHHHHHH

Cosa assolutamente da NON fare: utilizzare la salina per CONSERVARE le lenti, ma da utilizzare solo le soluzioni conservanti o all in one che dir si voglia.

Solo per fare un esempio, voi vi lavereste solo con l'acqua senza sapone e senza disinfettarvi, è questo.

No, se ti cade una lente a contatto per terra la puoi disinfettare con la soluzione conservante sfregnadola un po' nel palmo della mano e risciacquandola sempre con la stessa soluzione.

Il discorso delle lenti di prova gratuite è lungo: ve lo riassumo in due semplici filosofie (commerciante del Ca22o e vero professionista)

il primo spara negli occhi lenti a manetta fregandosene se la lente scientificamente è idonea e ha tutti i parametri corretti per essere protata, tanto ciò che mi interessa è: la porta senza lamentarsi, va bene e posso vendere le scatolette.

Il secondo dice: Tu mi paghi la mia prestazione professionale e io ti trovo sicuramente al 99% una lente a contatto della tipologia che abbiamo concordato, quindi risultato assicurato pur avendo problemi di sensibilità, occhio con poche lacrime ecc...

Solo che alla secondacategoria appartengono poche persone.

Voi di chi vi fidereste???

axxaxxa3
19-03-2004, 20:50
Di nessuno, il mio ottico martedì mattina mi mette le lenti di prova.
la sera, poi, ritorno da lui e mi controlla l'occhio e la lacrimazione e tutto il resto.
Se non ho problemi agli occhi, mi da le lenti da comprare, altrimenti non me le da.
Io dico anzi credo che sia una persona seria.......un' altro ottico avrebe potuto darmi le lenti e basta...

recoil
19-03-2004, 20:52
frankie sei oculista o stai studiando?

dimmi una cosa: secondo te evitare di portare occhiali/lenti ogni tanto può peggiorare la situazione? io evito di sforzare la vista quando non li ho, spero che basti...

Blindman
19-03-2004, 20:57
Originariamente inviato da recoil
lo so infatti io sto meglio senza!
però a volte gli occhiali possono contribuire a una certa immagine che non è detto sia peggiore ;)


Tu tanto sei brutto cmq, con o senza :fuck:

axxaxxa3
19-03-2004, 20:58
recoil, io esco sempre senza occhiali, nonostante mi manchino rispettivamente 1 e 2 gradi......
Il mio oculista(il migliore della città) mi ha detto che gli occhiali non sevono a fermare la miopia o l'astigmatismo ecc. ma soltanto a correggerla.
Non portando gli occhiali, non ti si abbasserà la vista ma soltanto non vedrai come dvi..
Io non li metto MAI!!!soltanto in casa!!!fuori MAI!!!:D

recoil
19-03-2004, 20:59
Originariamente inviato da Blindman
Tu tanto sei brutto cmq, con o senza :fuck:

tutta invidia caro blindy :ciapet:

cmq l'unico svantaggio degli occhiali è che certi danno fastidio per il peso. per fortuna non gli ultimi che ho preso che sono una figata assurda! (sono quelli con le bacchette flessibili tanto per capirci)

axxaxxa3
19-03-2004, 21:00
Esistono gli occhiali da sole graduti??

Blindman
19-03-2004, 21:01
Originariamente inviato da recoil
tutta invidia caro blindy :ciapet:

cmq l'unico svantaggio degli occhiali è che certi danno fastidio per il peso. per fortuna non gli ultimi che ho preso che sono una figata assurda! (sono quelli con le bacchette flessibili tanto per capirci)


BOh...io alla fine uso entrambi...e con entrambi mi trovo bene... ;)

Blindman
19-03-2004, 21:02
Originariamente inviato da axxaxxa3
Esistono gli occhiali da sole graduti??

certo...basta richiedere le lenti scure graduate...

axxaxxa3
19-03-2004, 21:09
quanto costano?che montatura hanno??mica come gli occhiali da ista??chi mi vede se ne accorge che sono da vista oppure si vede chiaramente che sono da vista??

Blindman
19-03-2004, 21:11
Originariamente inviato da axxaxxa3
quanto costano?che montatura hanno??mica come gli occhiali da ista??chi mi vede se ne accorge che sono da vista oppure si vede chiaramente che sono da vista??


A parte i modelli sportivi a mascherina li ho visti di tutti i tipi e montature....ma non escludo che volendo te li facciano anche così (ma la mia è solo un ipotesi...)

Il prezzo non saprei dirtelo, non avendoli mai portati, ma per il resto sembrano in tuto e per tutto occhiali da sole....

axxaxxa3
19-03-2004, 21:14
Bellissimo.............:D ci farò un pensierino!!

frankie
19-03-2004, 21:18
Originariamente inviato da recoil
frankie sei oculista o stai studiando?

dimmi una cosa: secondo te evitare di portare occhiali/lenti ogni tanto può peggiorare la situazione? io evito di sforzare la vista quando non li ho, spero che basti...

In linea generale non peggiora la situazione ma anzi la migliora, se sei miope e porti lenti comprese tra -0.50 e circa -1.50 non è che puoi in casa stare senza ma DEVI altrimenti la miopia ti peggiorerà sempre di più. Bisogna vedere la miopia in chiave adattiva e capirla come adattamento, se ci inforchiamo gli occhiali ricomincia tutto da capo.

Gli occhiali da vista- sole si possono fare, basta prendere le lenti da vista e colorarle come si vuole e applicarle generalmente su una montatura da sole normalissima.

Si possono fare anche avvolgenti entro certi limiti e con specchiatura o flashatura

axxaxxa3
20-03-2004, 13:09
Up!!:D

frankie
20-03-2004, 16:40
Originariamente inviato da axxaxxa3
quanto costano?che montatura hanno??mica come gli occhiali da ista??chi mi vede se ne accorge che sono da vista oppure si vede chiaramente che sono da vista??

Dipende che lente ci devi mettere, ma di solito non si nota nulla anche se sono da vista. Certo non puoi montarci delle lenti da 10 diottrie su una mascherina semitrasparente avvolgente, però si possono fare come si vogliono.

Io per esempio mi ricordo di aver fatto un Persol da vista-sole, avvolgente, sfumato blu con il trattamento Flash cioè la semi-specchiatura.

uomo
20-03-2004, 17:59
Originariamente inviato da Vin81
grrrrrrr
ma come fate??? io le ho, ma per metterle ci metto tantissimo tempo, perche nn riesco a farle aderire alla pupilla perche rimangono attaccate la dito.
c'è qualche trucco?


Asciuga il dito e applica una goccia di collirio o salina sulla lente
Ciao

icestorm82
20-03-2004, 19:51
Originariamente inviato da Vin81
grrrrrrr
ma come fate??? io le ho, ma per metterle ci metto tantissimo tempo, perche nn riesco a farle aderire alla pupilla perche rimangono attaccate la dito.
c'è qualche trucco?

Si, io le metto anke con le dita bagnate. Con le dita asciutte la lente resta attakkata matematikamente al dito.

Il trukko consiste nel fare aderire alla pupilla tutto il bordo della lente. Si formerà come una specie di ventosa e la lente resterà nell'okkio.


Vi capita che spesso si ha come l'effetto di annebbiamento? quand'è così le tolgo le passo nel liquido e le rimetto, da cosa può dipendere?

L'effetto nebbia è dovuto al fatto che la pupilla si asciuga. Invece di toglierle, potresti mettere direttamente nell'okkio una goccia di soluzione salina. Oppure vendono appositamente per questo, un prodotto che si kiama lacrima artificiale, ottimo per riumettare l'okkio.

Un altra cosa. Se apro le lenti mensili il primo marzo, le devo necessariamente buttare dopo un mese, o al max, n mese e una settimana. Non esiste ke continuo a tenerle per un paio di mesi xkè le ho usate solo un paio di volte;)

icestorm82
20-03-2004, 19:52
Ah, dimenticavo, usate sempre sapone liquido, la classica saponetta non è sterile.

axxaxxa3
20-03-2004, 21:08
Io uso il disinfettanete Liso form.(puzza un pò..........ma è efficace):D

axxaxxa3
20-03-2004, 22:06
up!!!!!!!!

axxaxxa3
21-03-2004, 12:16
up!!!!!!!:D :D :)

Rossy77
21-03-2004, 12:24
ma di cosa hai bisogno ancora??

axxaxxa3
21-03-2004, 12:26
........:asd: di sapere se ci sono controindicazioni per le lenti a contatto colorate....

icestorm82
21-03-2004, 12:49
No, sono praticamente identiche a quelle per la correzione dei difetti visivi;) ;) E poi esistono anche colorate graduate...

axxaxxa3
21-03-2004, 13:18
Ok....grazie a tutti...ho avuto le informazioni che mi serivano........Si può anche chiudere!!!!Ciao e grazie a tutti!!

frankie
22-03-2004, 20:57
Originariamente inviato da icestorm82
No, sono praticamente identiche a quelle per la correzione dei difetti visivi;) ;) E poi esistono anche colorate graduate...

No, è presto per chudere, le lenti a contatto colorate NON sono uguali a quelle normali, il pigmento colorato, per se stesso, non è permeabile all'ossigeno come il meteriale da solo..
Quindi le lenti colorate fan passare meno ossigeno rispetto a quelle trasparenti e pertanto sono indicate con meno ore di porto quotidiano.
Ovvio poi ci sono soggetti e soggetti.

Se la lente dopo un po' di ore ti si appanna non è nulla di trascendentale, è solo sporca, la passi con un po' di detergente e/o di liquido conservante-disinfettante e torna pulita.

Le lenti si sporcano di depositi grassi, questo è in relazione alla quantità lipidica della lacrima, una lacrima "grassa" in teoria da più fastidio alle lenti perchè si sporcano prima, ma qualitativamente è meglio.

In caso di necessità è consigliato l'uso del detergente che pulisce sicuramente meglio delle soluzioni uniche.

x lac a ricambio frequente (15gg 1 mese):
Soluzione unica

x lac > 1 mese
Soluzione unica
Detergente
Pastiglie enzimatiche per rimuovere le proteine.

All'occorrenza lacrime artificiali

Ok?

axxaxxa3
22-03-2004, 21:14
Ok..perfetto...il mio oculista mi ha detto che ho una buona lacrimazionr..per cui, credo non abbia problemi di questo tipo.
Domani mattina, cmq, vado dall'ottico.
Deve metteremi le lenti di prova per vedere che reazione ha l'occhio.
E' comunque un corpo estraneo.
Nel frattempo in questo periodo(5 giorni)mi sono allenato con la tenica da utilizzare per applicare le lenti.(alzare la palpebra con l'indice, abbaasare con...ecc......)
Non ho capito quale liquido serve.
Io devo prendere le lenti mensili, quale liquido serve?:D
Grazie!

frankie
22-03-2004, 21:38
Originariamente inviato da axxaxxa3
Ok..perfetto...il mio oculista mi ha detto che ho una buona lacrimazionr..per cui, credo non abbia problemi di questo tipo.
Domani mattina, cmq, vado dall'ottico.
Deve metteremi le lenti di prova per vedere che reazione ha l'occhio.
E' comunque un corpo estraneo.
Nel frattempo in questo periodo(5 giorni)mi sono allenato con la tenica da utilizzare per applicare le lenti.(alzare la palpebra con l'indice, abbaasare con...ecc......)
Non ho capito quale liquido serve.
Io devo prendere le lenti mensili, quale liquido serve?:D
Grazie!

soluzione unica per lenti morbide ce ne sono di diverse marche e tipologie, NON la salina, è solo acqua e non disinfetta.

Facci sapere

axxaxxa3
22-03-2004, 22:02
Certamente...ciao!!!!!!!e grazie per l'interessamente!!

MButi
22-03-2004, 22:05
Originariamente inviato da frankie
In linea generale non peggiora la situazione ma anzi la migliora, se sei miope e porti lenti comprese tra -0.50 e circa -1.50 non è che puoi in casa stare senza ma DEVI altrimenti la miopia ti peggiorerà sempre di più.
Non capisco con una lente da 0,50 in casa non si devono portare gli occhiali ?

axxaxxa3
22-03-2004, 22:17
Originariamente inviato da MButi
Non capisco con una lente da 0,50 in casa non si devono portare gli occhiali ?
Come???non ho capito la domanda!:confused: :D :rolleyes:

frankie
23-03-2004, 08:40
Se sie miope e la lente è di -0.50 (meno) è preferibile di no, se poi guardi la tv a 5mt è un altro discorso.

icestorm82
23-03-2004, 08:59
Originariamente inviato da axxaxxa3

Non ho capito quale liquido serve.
Io devo prendere le lenti mensili, quale liquido serve?:D
Grazie!

Io ti consiglio di prendere sia la soluzione conservante, sia quella salina anche per ovvi motivi economici. Per riscacquare le lenti prima di metterle nella soluzione conservante, o prima di metterle nell'occhio, sarebbe preferibile usare la soluzione salina, visto ke:

1)Costo soluzione salina 2€
2)Costo soluzione Conservante 8€

Altrimenti saresti costretto a comprare più spesso quella conservante. Lo dico per esperienza visto ke consumo ettolitri di soluzione salina;) ;)

MButi
23-03-2004, 10:12
Originariamente inviato da frankie
Se sie miope e la lente è di -0.50 (meno) è preferibile di no, se poi guardi la tv a 5mt è un altro discorso.
Ok grazie:)

axxaxxa3
23-03-2004, 12:32
Ho appena messo le lenti a contatto....non ho avuto problemi per metterle....dopo tre tentativi andati a uoto :D ci sono riuscito.
Le ho da questa mattina alle 9:00, devo tornare dall'ottico alle 16:30 e toglierle per vedere la situazione dell'occhio.
Speriamo bene.
Devo dire che è proprio una ca**ata mettersele...........e poi...non si sentono per niente.....sembra di non tenerle negli occhi.....:D

icestorm82
23-03-2004, 19:17
Vedi li ke 6 fortunato. A me all'inizio hanno dato fastidio x 2 giorni. Forse xkè lo scemo dell'ottico me le aveva messe al contrario:muro: :muro:

axxaxxa3
23-03-2004, 20:13
....:D sono andato dall'ottico.......ed è tutto OK!!!!!
mi ha regalato il liquido detergente( omaggio) e le lenti a contatto che durano 15 giorni!!.
Non si sentono per nienete.....soltanto un pò il bordo della lente mi dà fastidio quando giro lo sguardo ai lati.

axxaxxa3
23-03-2004, 20:31
Quali sono le marche migliori di lenti a contatto?

frankie
23-03-2004, 21:10
Non esistono di marche migliori o peggiori, ci sono anche dei laboratori artigianali che fanno lenti particolarissime e spettacolari.

La lente deve essere adatta all'occhio, tutto quì. Ed ognuno di noi ha un occhio diverso.

Il discorso delle lenti monouso o a ricambio frequente è che van bene alla maggior parte della popolazione, ma non a tutte.
Un esempio potrebbe essere un maglione della taglia 48, va bene a molti, ma ad alcuni va verament largo o veramente stretto a a costoro quel maglione non va bene. Allora si ricorre ad altre marche o modelli che fanno la 44 o la 52 oppure alle lenti su misura.

Chiaro?

axxaxxa3
23-03-2004, 21:18
Chiaro e limpido come l'acqua....:D

avvelenato
24-03-2004, 05:21
aggiungo il mio contributo:
da 5 anni indosso lenti. Ho provato vari tipi di lenti: settimanali, mensili, mensili per astigmatici, e giornaliere, di varie marche.

ho scoperto che mi trovo molto ma molto meglio a usare le giornaliere più volte, che le mensili il tempo corretto. E' economico e più confortevole.


Oltretutto non riesco a riconoscere differenze tra le giornaliere e le settimanali. Ho portato spesso giornaliere per più di una settimana senza problemi... altre volte invece ho desiderato sbarazzarmi delle lenti appena il giorno dopo.. a mio arbitrio. Non credo di far male.


La comodità è incredibile, se pensate che non sono più costretto a portarmi in giro il contenitore delle lenti, perché magari a volte mi stancavo (o mi sfregavo l'occhio involontariamente) e per non gettar via una mensile, facevo di tutto per riporla in custodia e utilizzarla almeno i canonici 30giorni (visto il prezzo che costano!). Mi stancano le lenti? le prendo e le butto via! (ovviamente ho sempre a portata di mano il paio d'occhiali, con -3.5 e -4 diottrie a sx e dx, sarebbe un suicidio guidare senza correzione visiva!)


per il resto, ad axxaxx, consiglio di non fiscalizzare troppo sugli orari, anche io all'inizio tendevo a fissare ogni singolo minuto di portata delle lenti, ma non ne vale assolutamente la pena, oltretutto l'occhio ha una lacrimata differente anche di giorno in giorno -almeno per quanto mi riguarda- e quindi potresti sopportare bene 10ore di lenti un giorno, ma magari un altro potresti non tollerare più di 4, e così via... comunque questo lo capirai quando proverai le lenti.. quando vorrai toglierle sentirai l'occhio "stanco", ti verrà una certa voglia di sfregarlo (che è molto meglio trattenere), e quando toglierai alfine le lenti ti sentirai libero!

icestorm82
24-03-2004, 09:01
Originariamente inviato da avvelenato
aggiungo il mio contributo:
da 5 anni indosso lenti. Ho provato vari tipi di lenti: settimanali, mensili, mensili per astigmatici, e giornaliere, di varie marche.

ho scoperto che mi trovo molto ma molto meglio a usare le giornaliere più volte, che le mensili il tempo corretto. E' economico e più confortevole.


Oltretutto non riesco a riconoscere differenze tra le giornaliere e le settimanali. Ho portato spesso giornaliere per più di una settimana senza problemi... altre volte invece ho desiderato sbarazzarmi delle lenti appena il giorno dopo.. a mio arbitrio. Non credo di far male.


La comodità è incredibile, se pensate che non sono più costretto a portarmi in giro il contenitore delle lenti, perché magari a volte mi stancavo (o mi sfregavo l'occhio involontariamente) e per non gettar via una mensile, facevo di tutto per riporla in custodia e utilizzarla almeno i canonici 30giorni (visto il prezzo che costano!). Mi stancano le lenti? le prendo e le butto via! (ovviamente ho sempre a portata di mano il paio d'occhiali, con -3.5 e -4 diottrie a sx e dx, sarebbe un suicidio guidare senza correzione visiva!)


per il resto, ad axxaxx, consiglio di non fiscalizzare troppo sugli orari, anche io all'inizio tendevo a fissare ogni singolo minuto di portata delle lenti, ma non ne vale assolutamente la pena, oltretutto l'occhio ha una lacrimata differente anche di giorno in giorno -almeno per quanto mi riguarda- e quindi potresti sopportare bene 10ore di lenti un giorno, ma magari un altro potresti non tollerare più di 4, e così via... comunque questo lo capirai quando proverai le lenti.. quando vorrai toglierle sentirai l'occhio "stanco", ti verrà una certa voglia di sfregarlo (che è molto meglio trattenere), e quando toglierai alfine le lenti ti sentirai libero!

:eek: :eek: :eek:

Ti ricordo ke le lenti giornaliere, non hanno protezione sufficiente ai batteri, se non per durare al max 1 o 2 giorni. Okkio quindi ai problemi "a lungo termine". Kiedi conferma al tuo oculista.
Il fatto in se stesso è dimostrato dalle tue parole. La lente giornaliera non ti dava alcun fastidio nell'okkio xkè è molto + sottile rispetto a quella mensile. Hai mai pensato al xkè di questa differenza??

Up per il consiglio di non fiscalizzare troppo sugli orari. Col passare del tempo ti accorgerai tu stesso di quando il tuo okkio sarà stanco. Cmq ripeto per tutti. Non abusate troppo delle lenti a contatto.

BYEZZ

avvelenato
24-03-2004, 14:14
Originariamente inviato da icestorm82
:eek: :eek: :eek:

Ti ricordo ke le lenti giornaliere, non hanno protezione sufficiente ai batteri, se non per durare al max 1 o 2 giorni. Okkio quindi ai problemi "a lungo termine". Kiedi conferma al tuo oculista.
Il fatto in se stesso è dimostrato dalle tue parole. La lente giornaliera non ti dava alcun fastidio nell'okkio xkè è molto + sottile rispetto a quella mensile. Hai mai pensato al xkè di questa differenza??


ti assicuro che sono identiche alle settimanali, come spessore.. più sottili delle mensili, sicuramente.

possibilmente fanno la stessa cosa delle cpu: prodotto identico, poi alcuni vengono confezionate in un modo, e altri in un altro.. si potrebbe dire che sono un overclocker delle lenti a contatto! :D


Per quanto riguarda i batteri.. dopo aver letto quel libro di Piero Angela (dove smascherava tanti sedicenti maghi) di un fachiro che si infilava un coltello (di quelli senza punta per uso alimentare), dopo averlo sfregato sotto la suola della scarpa, tra l'occhio e la cavità oculare, e poi ce lo girava intorno, non mi preoccupo più di tanto... la spiegazione data era "le lacrime sono disinfettanti quanto basta". Badàte bene che l'uomo è il frutto di migliaia, milioni di anni di evoluzione, non sarà certo toccare l'occhio col dito un po' sporco a rendervi ciechi.. al massimo il consiglio è buono per evitare fastidiosi bruciori, quello sì.

Vin81
24-03-2004, 14:26
ma voi quando fate la doccia le togliete le lenti?

icestorm82
24-03-2004, 14:29
X giusto si dovrebbero togliere, ma credo sia un po' esagerato:rolleyes: :rolleyes: Non si potrebbero indossare nemmeno al mare

icestorm82
24-03-2004, 14:34
Originariamente inviato da avvelenato
ti assicuro che sono identiche alle settimanali, come spessore.. più sottili delle mensili, sicuramente.

possibilmente fanno la stessa cosa delle cpu: prodotto identico, poi alcuni vengono confezionate in un modo, e altri in un altro.. si potrebbe dire che sono un overclocker delle lenti a contatto! :D


Beh, non ti so dire xkè nn ho mai indossato le settimanali.


Originariamente inviato da avvelenato
Per quanto riguarda i batteri.. dopo aver letto quel libro di Piero Angela (dove smascherava tanti sedicenti maghi) di un fachiro che si infilava un coltello (di quelli senza punta per uso alimentare), dopo averlo sfregato sotto la suola della scarpa, tra l'occhio e la cavità oculare, e poi ce lo girava intorno, non mi preoccupo più di tanto... la spiegazione data era "le lacrime sono disinfettanti quanto basta". Badàte bene che l'uomo è il frutto di migliaia, milioni di anni di evoluzione, non sarà certo toccare l'occhio col dito un po' sporco a rendervi ciechi.. al massimo il consiglio è buono per evitare fastidiosi bruciori, quello sì.

Non vedo il nesso....
Sarà di certo il dito un po' sporco a farti beccare un infezione con i controcaz.zi, ke ti impedirà di portare in futuro le lenti, o addirittura metterà a riskio la tua cornea, premettendo le possibilità di sottoporti ad un intervento x eliminare la miopia

axxaxxa3
24-03-2004, 19:14
Esatto...io adesso sto cercando di fare tutte leoperazioni che riguardano le lenti a contatto con la massima igiene.
Prima lavo le mani con un normale sapone liquido, poi le lavo nuovamente con il disinfetante......dopodichè metto oppure tolgo le lenti.
Credo, anzi sono convinto, che la maggior parte deli problemi causati dalle lentine sono dovuti ad una cattiva igiene.
Sto usando le lenti da ieri mattina e sto cercando di meterle il meno possibile per abituarmi gradatamente al corpo "estraneo" nell'occhio.
...L'ottico mi ha regalato le lenti e il liquido.
Le lenti sono della Freshlook e durano 15 giorni, il iquido è: Complete.....ma passerò ad X/fast..:D
Mi trovo molto bene con le lenti a contatto....ho ancora difficoltà nel metterle....e nel toglierle(questa matina mi è caduta sul pavimento la lentina sinistra, è uscita dall'occhio...hissà perchè.........MAH!!!!):D

frankie
24-03-2004, 21:36
Comunque le lenti giornaliere e bisettimanali o mensili sono fatte di materiali diversi, i depositi che sulle lenti tradizionali Hema e p-Hema si formano in mesi, sulle giornaliere si dofrmano in ore!.

Se non si vogliono avere problemi di infezioni l'unica soluzione sono le lenti rigide gas permeabili, la lente morbida è come una spugna, molto simile alla gelatina per le colture batteriche...

axxaxxa3
24-03-2004, 21:37
Le lenti bisettimanali possono essere indossate con la stessa frequenza di quell mensili?

Ja]{|e
24-03-2004, 21:44
Originariamente inviato da axxaxxa3
Le lenti bisettimanali possono essere indossate con la stessa frequenza di quell mensili?

io uso le quindicinali, le tratto pure malissimo e le porto dalle 12 alle 24 ore al giorno senza problemi ;)

axxaxxa3
24-03-2004, 22:52
24 ore al giorno????:eek: :eek: :D come fai???:D :D

Ed_Bunker
24-03-2004, 22:55
Originariamente inviato da Ja]{|e
io uso le quindicinali, le tratto pure malissimo e le porto dalle 12 alle 24 ore al giorno senza problemi ;)

Fossi in te non sarei cosi' "gaio"...
Le lenti andrebbero sempre alternate ad occhiali visto che l'occhio ha bisogno d'ossigeno e, usando sempre le lenti, ne 'riceve' molto poco. Strano che tu non ti senta affaticato a portare cosi' a lungo le lenti.

axxaxxa3
24-03-2004, 22:58
Hai ragione........dovresti avere gli occhi arrossati.....tipo cyborg!:D
Cmq te lo sconsiglio.
Io alterno, metto la mattina a scuola le lenti a contatto, poi torno a casa e metto gli occhiali, quando riesco il pomeriggio rimetto le lenti.
La sera, poi, rimetto gli occhiali e rifaccio la stessa procedura il giorno seguente......se non avrò problemi continuerò a fare in questa maniera.

axxaxxa3
25-03-2004, 08:51
Ragazzai...aiuto!!!..porca p******a(scusa mod) questa mattina stavo mettendo le lenti a contatto e una mi è caduta dalle mani andando a finirein una bacinella contenente varechina(quella per i panni)....
mannaggia la miseria!!!!!!!come faccio?????mica la devo buttare!!!
adesso l'ho presa, sciacquata sotto l'acqua e con il liquido disinfettante per lenti......poi l'ho immersa nel liquido.
Aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!:(

Rossy77
25-03-2004, 08:59
Io la butterei e anche di corsa..con gli occhi non si scherza e la varichina è varichina!:eek:

uomo
25-03-2004, 09:10
Butta butta

monkey72
25-03-2004, 09:26
Originariamente inviato da axxaxxa3
Ragazzai...aiuto!!!..porca p******a(scusa mod) questa mattina stavo mettendo le lenti a contatto e una mi è caduta dalle mani andando a finirein una bacinella contenente varechina(quella per i panni)....
mannaggia la miseria!!!!!!!come faccio?????mica la devo buttare!!!
adesso l'ho presa, sciacquata sotto l'acqua e con il liquido disinfettante per lenti......poi l'ho immersa nel liquido.
Aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!:(
ma dai non puoi veramente usarla... sono i tuoi occhi... pensaci bene :(

axxaxxa3
25-03-2004, 09:51
L'ho messa nel liquido per lenti a contatto.....non è lo stesso?
:( :cry:

Rossy77
25-03-2004, 09:57
scherzi vero??
Il liquido non serve a un tubo in questi casi

ps consiglio quando ti metti le lenti dato che sei alle prime armi di evitare di farlo dove ti possono cadere in posti poco igienici

uomo
25-03-2004, 10:50
Originariamente inviato da axxaxxa3
L'ho messa nel liquido per lenti a contatto.....non è lo stesso?
:( :cry:


Se ti vuoi giocare la cornea questo è il metodo giusto

axxaxxa3
25-03-2004, 10:52
Una persona mi ha consigliato di tenerle il più possibile nel liquido.
Verso il tardo pomeriggio, poi, devo provare a metterla.....se sento fastidi oppure bruciori, devo buttarle vie......:cry: :eek: :( Ho notato una cosa, la lente che mi è caduta nella varechina è leggermente diversa da quell'altra, ha i bordi piu spessi ed è più scura...............devo proprio buttarla???:mad: :( :cry: :muro:

icestorm82
25-03-2004, 10:57
BUTTALAAAAAAAAAAAAAA!!!!!

monkey72
25-03-2004, 10:59
Originariamente inviato da frankie
Comunque le lenti giornaliere e bisettimanali o mensili sono fatte di materiali diversi, i depositi che sulle lenti tradizionali Hema e p-Hema si formano in mesi, sulle giornaliere si dofrmano in ore!.

vero... io porto le lenti a contatto da 10 anni ormai e le ho sempre usate semestrali, o annuali, sempre trovata benissimo, un pò di fastidi solo alla scadenza, ora ho provato una coppia mensile e non mi ci sono trovata bene neanche il primo giorno che le ho messe, troppo sottili, scomode anche a prenderle, si appiccicano facilmente, sempre la sensazione di corpo estraneo e ci vedo anche male
Originariamente inviato da frankie
Se non si vogliono avere problemi di infezioni l'unica soluzione sono le lenti rigide gas permeabili, la lente morbida è come una spugna, molto simile alla gelatina per le colture batteriche...
questo non lo condivido, 10 anni di morbide e non ho mai avuto un problema, di infezioni o simili

axxaxxa3
25-03-2004, 11:06
:cry: :cry: :muro:

axxaxxa3
25-03-2004, 16:00
Una domanda....come faccio a capire se le lenti sono dritte oppure alla rovescia??

monkey72
25-03-2004, 16:11
1) a volte la forma non è perfettamente concava vedendo solo la lente sull'indice, probabilmente è a rovescio;
2) cerchi di chiuderla tra il pollice e l'indice, se quando riapri leggermente le dita ti rimane incollata sui polpastrelli è a rovescio;
3) la indossi, se senti il fastidio o il corpo estraneo probabilmente è a rovescio;

spero di essere stata chiara :rolleyes: :D

axxaxxa3
25-03-2004, 16:17
CHIARA COME L'ACQUA.....:D
Grazie mille...

axxaxxa3
25-03-2004, 18:44
Ho fatto come avete detto voi...ho buttato le lenti e ho comprato quelle nuove.
Ho pagato le due lenti 3 euro cadauna........possibile??Sopra c'è scritto Evoluzione....sarà quella la marca???
:D

frankie
25-03-2004, 19:19
Come hai pagato 2 lenti 3 euro...

cioè ti ha venduto 2 lenti in blister senza scatola...

Comunque se non capisci il verso della lente la guardi di profilo, se ha l'aspetto a scodella è dritta, se a piatto è alla rovescia. ovvio la differenza è minima, ma per confronto ci arrivi.

Ciao

axxaxxa3
25-03-2004, 19:30
In blister????????spiegati meglio......

axxaxxa3
25-03-2004, 19:31
Due scatoline con le lenti a contatto....ognuna di 3 euro l'una...

Rossy77
25-03-2004, 20:27
le lenti che prendo io hanno i numeri per capire se il verso è giusto.
la cifra che hai pagato è troppo bassa..di che marca sono?

axxaxxa3
25-03-2004, 20:31
Boh...c'è scritto Evoluzione sopra.....

axxaxxa3
25-03-2004, 20:40
Le ho appena provate.....vanno perfettamente bene, a quanto sembra....
La lente sinistra, però, mi dà più fastidio rispetto a quella destra(che non sento per nulla)Come mai?Cosa devo fare?

frankie
25-03-2004, 21:29
Scusa se tento di capirci qualcosa, ma due scatole con dentro una lente sola? oppure un blister di plastica solo da aprire?

mi tornano un po' strane queste cose e con questi prezzi...

Poi che marca sono???

A questo punto spara pure città e negozio.

axxaxxa3
25-03-2004, 21:35
Due blister di plastica singoli, contenenti ognuno una lente da aprire e indossare.
Costano cadauno 3 euro...la marca....non la so...
Sopra c'è scritto Evoluzione.....boh!!sarà quella la maca!!
Il prezzo mi sembra stranamente troppo basso...però la morbidezza è uguale a quelle che avevo prima...e il confort anche.....le ho messe e le ho tolte e sembra vadano bene......devo provare a tenelre almeno sei ore e vedere se ho problemi!!

monkey72
25-03-2004, 22:01
Originariamente inviato da axxaxxa3
Le ho appena provate.....vanno perfettamente bene, a quanto sembra....
La lente sinistra, però, mi dà più fastidio rispetto a quella destra(che non sento per nulla)Come mai?Cosa devo fare?
sarà mica... a rovescio? :D

frankie
25-03-2004, 22:06
Se ti ha dato un blister senza scatola ti ha semplicemente venduto una scatola o confezione aperta, ne avevo il sospetto.

E' una cosa totalemente illegale anche perchè non si può risalire alla provenienza e a molte altre caratteristiche (vedi la marca)

EDIT perchè è meglio

Contattami in PVT e forniscimi maggiori informazioni.

Io non ci sono fino a martedì, sono occupato in un congresso di optometria e contattologia a Bergamo (http://www.federottica.com/congresso2004.pdf)

axxaxxa3
25-03-2004, 22:33
Non credo...ne aveva uno scaffale pieno......

axxaxxa3
21-04-2004, 12:32
Ripesco questo thread........devo dire che mi trovo divinamente con le lenti a contatto..anche se non sono riuscito a capire perchè pago le lenti a contatto 3 euro l'una...chi sà spiegarmi??di solito costano circa 21 euro(le Freshlook)

axxaxxa3
21-04-2004, 18:47
Up!!

frankie
21-04-2004, 23:18
fai una foto al pacchetto da entrambi i lati, poi la rimpicciolisci e la metti su questo thread così capisco il mistero

axxaxxa3
21-04-2004, 23:26
Originariamente inviato da frankie
fai una foto al pacchetto da entrambi i lati, poi la rimpicciolisci e la metti su questo thread così capisco il mistero

Si..domani devo andare a comprarle perchè scadono.....non ti preoccupare..sono curioso di capire come mai questo prezzo!
CIAO :D

icestorm82
22-04-2004, 09:25
Originariamente inviato da frankie
fai una foto al pacchetto da entrambi i lati, poi la rimpicciolisci e la metti su questo thread così capisco il mistero

Ah, senti, visto ke te ne intendi, mi spieghi in base allo scatolo come si fa a riconoscere se sono lenti settimanali o mensili?? Xkè sul mio non dice niente.....:confused: :confused:

monkey72
22-04-2004, 09:34
Originariamente inviato da axxaxxa3
Ripesco questo thread........devo dire che mi trovo divinamente con le lenti a contatto..anche se non sono riuscito a capire perchè pago le lenti a contatto 3 euro l'una...chi sà spiegarmi??di solito costano circa 21 euro(le Freshlook)
3 euro ma che sono mensili, settimanali, giornaliere, cosa???
io un paio a 3 euro l'una le ho prese un mese fa, erano mensili, ma ti assicuro insopportabili!!!!!!!!! se riesco a ricordarmi ti dico anche la marca

frankie
22-04-2004, 09:50
Originariamente inviato da icestorm82
Ah, senti, visto ke te ne intendi, mi spieghi in base allo scatolo come si fa a riconoscere se sono lenti settimanali o mensili?? Xkè sul mio non dice niente.....:confused: :confused:

Infatti è così! questo potrebbe indurre :confused: ma in realtà le cose sono diverse:
Le lenti hanno un uso generico indicato, ma a seconda del caso in esame posso essere portate in modo diverso.

Faccio un esempio: Le acuvue in origine erano date come lenti da porto continuato per una settimana. Solo che non avevano le caratteristiche che ora altre lenti a porto continuato ora hanno.
Quindi il loro utilizzo viene ora passato come 15gg, anche se rispetto a tali lenti ne esistono di molto migliori, anche le stesse acuvue2.

ok?

monkey72
22-04-2004, 10:09
quelle mensili di cui parlavo erano fura, quelle con cui mi trovo invece bene solno quelle semestrali bauch&lomb e cmq ho notato che più sono durevoli, anche le annuali, e più sono sopportabili e ?comode' ;)

axxaxxa3
22-04-2004, 19:30
Ecco il contenitore di una delle lenti a contatto, costa 3 euro.
Nell'ottica ce n'è uno scaffale pieno con gradazioni differenti.

frankie
22-04-2004, 20:54
Bene, come prevedevo, quella non è la confezione della lente, ma il blister della lente. Cioè non è la scatola originaria ma il pacchetto che contiene la lente singola.
E' come se vai in farmacia e ti danno una aspirina singola.

ora è tutto chiaro, è come avevo previsto.

Anche perchè quelle potrebbero essere lenti di prova... che sono identiche, però non tutte hanno la sigla "not 4 sale, trial lens only"

axxaxxa3
22-04-2004, 20:58
Originariamente inviato da frankie
Bene, come prevedevo, quella non è la confezione della lente, ma il blister della lente. Cioè non è la scatola originaria ma il pacchetto che contiene la lente singola.
E' come se vai in farmacia e ti danno una aspirina singola.

ora è tutto chiaro, è come avevo previsto.

Anche perchè quelle potrebbero essere lenti di prova... che sono identiche, però non tutte hanno la sigla "not 4 sale, trial lens only"


E quindi??cosa vuol dire??

frankie
22-04-2004, 21:01
Originariamente inviato da axxaxxa3
E quindi??cosa vuol dire??

Che quelle lenti in quel modo non vanno vendute!!!

frankie
22-04-2004, 21:06
la differenza tra blister e confezione è questa:

http://www.coopervision.it/image/consumer/prodotti/Proclear_Compatibles.jpg

www.coopervision.it

tra l'altro quelle lenti non le conosco e non ci sono nemmeno sul sito??? boh, magari è un prodotto nuovo, io le conosco ma non tratto coopervision

axxaxxa3
22-04-2004, 21:10
Originariamente inviato da frankie
la differenza tra blister e confezione è questa:

http://www.coopervision.it/image/consumer/prodotti/Proclear_Compatibles.jpg

www.coopervision.it

tra l'altro quelle lenti non le conosco e non ci sono nemmeno sul sito??? boh, magari è un prodotto nuovo, io le conosco ma non tratto coopervision


...ok...cmq...siccome sono economiche...sono costretto a comprarle :)
P:S si possono comprare le lenti a cpontatto su internet??conviene?'ci sono rischi??

frankie
22-04-2004, 21:23
Non ti conviene, meglio fidarsi di un applicatore perchè in caso di problemi sa cosa ti ha dato e i problemi relativi.

Considera che non tutte le lenti sono uguali, anzi alcune sono proprio diverse e possono o no andare bene.

Ciao

Ah cosa ne direste se scrivessi una guida sulla visione e sula contattologia?

Tipo voi mettete le domande e io poco alla volta scrivo le risposte e metto tutto in un thread???

come le FAQ

axxaxxa3
22-04-2004, 21:25
Originariamente inviato da frankie
Non ti conviene, meglio fidarsi di un applicatore perchè in caso di problemi sa cosa ti ha dato e i problemi relativi.

Considera che non tutte le lenti sono uguali, anzi alcune sono proprio diverse e possono o no andare bene.

Ciao

Ah cosa ne direste se scrivessi una guida sulla visione e sula contattologia?

Tipo voi mettete le domande e io poco alla volta scrivo le risposte e metto tutto in un thread???

come le FAQ

..Va benissimo!!!è un'ottima idea!!;)

icestorm82
22-04-2004, 22:06
Originariamente inviato da axxaxxa3
..Va benissimo!!!è un'ottima idea!!;)


Già, non si finisce mai di imparare riguardo alla salute degli okki!!!!;) ;)

frankie
22-04-2004, 22:09
FAQ su occhi, visione e lenti a contatto

Siccome la farò offline, le domande le raggrupperò tutte in questo post

FAQ o domande che dir si voglia
_________________________________________________

Decimi, gradi, diottrie, un po di chiarezza e relative definizioni. (già per questa serve un bel po)

le lenti a contatto sono tutte uguali?

Meglio lenti a contatto o occhiali?

Per la miopia si considera "migliore" utilizzare lenti a contatto o occhiali?

Controindicazioni/Peggioramenti con l'uno o l'altro sistema correttivo?

Quanto posso portare al max le lenti in una giornata??

Quante soluzioni devo usare?

Che differenza c'è tra salina e conservante??

Posso dormire con le lenti?

Esistono lenti a contatto per miopia/astigmatismo/ipermetropia??

Che differenza c'è tra lenti a contatto morbide e rigide??

A che età è possibile indossare le lenti a contatto?

Quante visite oculistiche bisogna fare?

Di cosa sono composte le lenti a contatto?

Quanto costano?

Sono commestibili :D

A che età è possibile operarsi per eliminare la miopia?

Che percentuale di riuscita ha l'intervento laser?

Esistono gli occhiali da sole graduati?Quanto costano?

Esistono le lenti a contatto da sole?

Si possono usare facendo sport?

Giocando a calcio ad esempio, può essere pericoloso per l'occhiio se ricevi una pallonata in faccia e hai le lenti a contatto?

Si possono usare in piscina?

Continua così per circa 7-8 anni e poi ne riparliamo...

E'pericoloso portare le lenti se si fà l'elettricista? Ho sentito che uno aveva preso la scossa e la lente si era attaccata alla retina e quando ha cercato di toglierla....

sismaone
22-04-2004, 22:20
Originariamente inviato da frankie
Siccome la farò offline, è meglio se le domande vengono ragruppate tutte con un copia e incolla e non ognuna in un singolo post.

Cominciamo pure quì
(inizio con quelle che mi vengono in mente)

_________________________________________________

Decimi, gradi, diottrie, un po di chiarezza e relative definizioni. (già per questa serve un bel po)

le lenti a contatto sono tutte uguali?

altra domande possibili:

Meglio lenti a contatto o occhiali?

Per la miopia ( ad esempio ) si considera "migliore" utilizzare lenti a contatto o occhiali? Controindicazioni/Peggioramenti con l'uno o l'altro sistema correttivo?

ciao

icestorm82
22-04-2004, 23:18
Quanto posso portare al max le lenti in una giornata??

Quante soluzioni devo usare?

Che differenza c'è tra salina e conservante??

Posso dormire con le lenti?

Esistono lenti a contatto per miopia/astigmatismo/ipermetropia??

Che differenza c'è tra lenti a contatto morbide e rigide??

Naturalmente queste sono domande banali, ma credo che all'inizio, una persona se le ponga...;) ;)

axxaxxa3
23-04-2004, 00:05
A che età è possibile indossare le lenti a contatto?
Quante visite oculistiche bisogna fare?
Di cosa sono composte le lenti a contatto?
Quanto costano?
Sono commestibili :asd: (no!!questa non c'entra :D )
A che età è possibile operarsi per eliminare la miopia?
Che percentuale di riuscita ha l'intervento laser?
Esistono gli occhiali da sole graduati?Quanto costano?
Non me ne vengono altre....
Ciao :D

sismaone
23-04-2004, 06:02
Esistono le lenti a contatto da sole?

:asd: :D

M4X_PaYn3
23-04-2004, 09:16
noooo, ma che paura...una volta fatta l'abitudine vedrai che sarà un gioco da ragazzi..

A proposito vorrei chiedere agli utenti di questo forum che fanno uso da tempo di lentine: perchè spesso quando mi metto le lentine sento come se avessi un bruscolo nell'occhio? E non me lo fa a tutti e due gli occhi, ma ad uno si e l'altro no...da cosa può dipendere una cosa del genere? C'è un rimedio per prevenire questi casi? Oltre alle benedettissime lacrime "artificiali" per alleviare il fastidio al momento...perkè poi non lo fa sempre...ma capita ed è una rottura di cojoni...specie il sabato sera quando non so come fare perkè sto per strada...

M4X_PaYn3
23-04-2004, 09:20
Originariamente inviato da icestorm82
Quanto posso portare al max le lenti in una giornata??

Quante soluzioni devo usare?

Che differenza c'è tra salina e conservante??

Posso dormire con le lenti?

Esistono lenti a contatto per miopia/astigmatismo/ipermetropia??

Che differenza c'è tra lenti a contatto morbide e rigide??

Naturalmente queste sono domande banali, ma credo che all'inizio, una persona se le ponga...;) ;)

Ti rispondo io perchè vedo che ancora nessuno l'ha fatto:
1)inizialmente ti consiglierei per max 6 ore al giorno...dopo potrai portarle anche dalla mattina alla sera.

2) la soluzione salina è quella che ti consente il "lavaggio" delle lentine...oggi esistono 2in1 salina+conservante (che serve sia per pulire sia per conservare le lentine)

3) inizialmente no. Dopo, a patto di usare lentine OTTIME (ciba vision :rulez: ) puoi dormirci ma non sempre eh...spesso si possono attaccare agli occhi ed è un cazzo di guaio...poi ci sono le lentine che ci puoi dormire per 1 mese senza mai toglierle ;-)

4) fatti una visita oculistica, poi vai da un ottico specializzato per le lentine e ti dice lui quali mettere. Cmnq si esistono.

5) lenti a contatto morbide: spesso sono costituite dal 55% di acqua e sono praticamente invisibili...non le senti per niente. Quelle rigide ormai sono quasi scomparse, in quanto fatte anche da vetro e non conviene..Costo oneroso. Per cui meglio le morbide.

frankie
23-04-2004, 09:53
Originariamente inviato da M4X_PaYn3
Ti rispondo io perchè vedo che ancora nessuno l'ha fatto:
1)inizialmente ti consiglierei per max 6 ore al giorno...dopo potrai portarle anche dalla mattina alla sera.

2) la soluzione salina è quella che ti consente il "lavaggio" delle lentine...oggi esistono 2in1 salina+conservante (che serve sia per pulire sia per conservare le lentine)

3) inizialmente no. Dopo, a patto di usare lentine OTTIME (ciba vision :rulez: ) puoi dormirci ma non sempre eh...spesso si possono attaccare agli occhi ed è un cazzo di guaio...poi ci sono le lentine che ci puoi dormire per 1 mese senza mai toglierle ;-)

4) fatti una visita oculistica, poi vai da un ottico specializzato per le lentine e ti dice lui quali mettere. Cmnq si esistono.

5) lenti a contatto morbide: spesso sono costituite dal 55% di acqua e sono praticamente invisibili...non le senti per niente. Quelle rigide ormai sono quasi scomparse, in quanto fatte anche da vetro e non conviene..Costo oneroso. Per cui meglio le morbide.
risposte rapide

1 meglio seguire un percorso più lineare

2 non è proprio così la cosa

3 ci sono lenti apposite

4 ci sono per tutte le ametropie

5 Non sono di vetro e se possibile si utilizzano, calcola che costano meno, durano diu più e creano molti meno problemi

icestorm82
23-04-2004, 19:44
Originariamente inviato da frankie
risposte rapide

1 meglio seguire un percorso più lineare

2 non è proprio così la cosa

3 ci sono lenti apposite

4 ci sono per tutte le ametropie

5 Non sono di vetro e se possibile si utilizzano, calcola che costano meno, durano diu più e creano molti meno problemi


Avrei anke io dei dubbi su queste risposte.

1. Dipende dal limite di sopportazione del tuo occhio. Puo' darsi ke fin dall'inizio, anke se tieni le lenti 15 ore nell'okkio non ti diano nessun fastidio, come può essere che dopo 6 ore cominciano a darti fastidio. E' una questione soggettiva

3. Mai sentito di lenti a contatto ke restano attakkate agli okki....:confused: :confused: . A me è capitato qualke volta di addormentarmi il pomeriggio con le lenti, ed al risveglio mi sono ritrovato gli occhi rossissimi e completamente asciutti. E' bastato un po di collirio per farli tornare ok.

lucas86mj23
23-04-2004, 19:55
io le uso ormai da + d 2 anni e mi trovo benissimo...all'inizio m dava fastidio metterle su e usavo 1 liquido apposta ke rendeva il tutto + sopportabile...poi ho cominciato a metterle senza...le tengo su la mattina e a casa le tolgo a meno ke debba uscire...

M4X_PaYn3
23-04-2004, 19:59
Originariamente inviato da icestorm82
3. Mai sentito di lenti a contatto ke restano attakkate agli okki....:confused: :confused: . A me è capitato qualke volta di addormentarmi il pomeriggio con le lenti, ed al risveglio mi sono ritrovato gli occhi rossissimi e completamente asciutti. E' bastato un po di collirio per farli tornare ok.


Mi è capitato con le lentine della Bausch e Lomb. Una sera restai a casa di un mio amico in vacanza e decisi di dormire da lui... Appena mi svegliai la mattina, volevo togliermi le lentine ma non riuscivo a levarle!!!! Sai come ci si leva di solito le lentine no? Beh, non "scivolavano" via dall'occhio...Dovetti usare un bel pò di collirio per farle "ammorbidire" :-(

BeBrA
24-04-2004, 01:34
Originariamente inviato da frankie
Non ti conviene, meglio fidarsi di un applicatore perchè in caso di problemi sa cosa ti ha dato e i problemi relativi.

Considera che non tutte le lenti sono uguali, anzi alcune sono proprio diverse e possono o no andare bene.

Ciao

Ah cosa ne direste se scrivessi una guida sulla visione e sula contattologia?

Tipo voi mettete le domande e io poco alla volta scrivo le risposte e metto tutto in un thread???

come le FAQ

Si possono usare facendo sport?
Giocando a calcio ad esempio, può essere pericoloso per l'occhiio se ricevi una pallonata in faccia e hai le lenti a contatto?
Si possono usare in piscina?

tnx

lucas86mj23
24-04-2004, 13:14
Originariamente inviato da BeBrA
Si possono usare facendo sport?
Giocando a calcio ad esempio, può essere pericoloso per l'occhiio se ricevi una pallonata in faccia e hai le lenti a contatto?
Si possono usare in piscina?

tnx
io in piscina kome al mare le indosso normalmente...ma mè capitato ke con una pallina da tennis mà bekkato l'okkio e mè uscita la lente

icestorm82
24-04-2004, 20:49
Originariamente inviato da lucas86mj23
io in piscina kome al mare le indosso normalmente...ma mè capitato ke con una pallina da tennis mà bekkato l'okkio e mè uscita la lente

X giusto non si potrebbero usare, ne in piscina, ne al mare e nemmeno quando fai la doccia....

Teox82
24-04-2004, 20:50
Originariamente inviato da BeBrA
Si possono usare facendo sport?
Giocando a calcio ad esempio, può essere pericoloso per l'occhiio se ricevi una pallonata in faccia e hai le lenti a contatto?
Si possono usare in piscina?

tnx

In piscina no.A calcio si(Kovacevic le usa,anche diversi giocatori di basket)

lucas86mj23
24-04-2004, 23:43
Originariamente inviato da icestorm82
X giusto non si potrebbero usare, ne in piscina, ne al mare e nemmeno quando fai la doccia....
in ke senso x giusto?
intendi il consiglio dell'oculista?

axxaxxa3
24-04-2004, 23:47
Originariamente inviato da lucas86mj23
in ke senso x giusto?
intendi il consiglio dell'oculista?

no intende dire che per regola non potrebbero essere usate in piscina, al mare ecc.....ma è come il fatto della scadenza delle lenti a contatto....tutti le usano qualche giorno di più della data i scadenza...e fortunatamente non succede nulla...:D

icestorm82
25-04-2004, 00:12
Originariamente inviato da axxaxxa3
no intende dire che per regola non potrebbero essere usate in piscina, al mare ecc.....ma è come il fatto della scadenza delle lenti a contatto....tutti le usano qualche giorno di più della data i scadenza...e fortunatamente non succede nulla...:D


Lol:D :D , ormai anke tu ti 6 fatto una cultura sulle lenti ;) ;)

axxaxxa3
25-04-2004, 00:14
Originariamente inviato da icestorm82
Lol:D :D , ormai anke tu ti 6 fatto una cultura sulle lenti ;) ;)

si..diciamo che sto imparando....devo dire che da quando le uso mi trovo perfettamente........io uso le lenti quindicinali, vorrei passare a quelle mensili, sai per caso che differenza c'è? sono più spesse, hanno bisogno di una manutenzione particolare, danno un fastidio maggiore negli occhi...
Grazie!

icestorm82
25-04-2004, 00:21
Credo non siano + spesse. Io uso da sempre le mensili, e ci vado per 5-6 settimane, circa un mese e 15 gg. Mi trovo bene. X la manutenzione, è identica a quella delle quindicinali.
Soluzione salina---------->soluzione conservante;) ;)

axxaxxa3
25-04-2004, 01:12
Originariamente inviato da icestorm82
Credo non siano + spesse. Io uso da sempre le mensili, e ci vado per 5-6 settimane, circa un mese e 15 gg. Mi trovo bene. X la manutenzione, è identica a quella delle quindicinali.
Soluzione salina---------->soluzione conservante;) ;)

Io uso il liquido Complete, fino ad ora mi sono trovato bene..:)

Vin81
25-04-2004, 01:19
il mio ottico mi ha detto che con le lenti mi posso fare la doccia

axxaxxa3
25-04-2004, 01:31
Originariamente inviato da Vin81
il mio ottico mi ha detto che con le lenti mi posso fare la doccia

....:confused: strano.....ma poi a osa serve farsi la doccia con le lenti a contatto?
;)

Felix_80
25-04-2004, 01:46
Originariamente inviato da frankie

http://www.coopervision.it/image/consumer/prodotti/Proclear_Compatibles.jpg

www.coopervision.it


Ragazzi queste sono fantastiche. Sono anni che porto le lenti a contatto, ne ho pravate di tutte le marche e sono arrivato ad una leggera intolleranza (dopo circa 5/6 ore non le sopportavo più). Con le proclear non sento alcun fastidio neanche dopo 10 ore di porto continuo. Mi sa che il fatto di essere biocompatibili aiuti non poco. Costano pure poco, 35 euro sei lentine (tre coppie) e ogni coppia dura un mese.
Poi fra poco dovrebbe uscire anche la versione a porto prolungato tipo Focus Night&Day, che per me restano le migliori ma costose (quasi 90 euro per tre coppie e ogni coppia dura un mese :eek: :eek: ).

axxaxxa3
25-04-2004, 01:50
Originariamente inviato da Felix_80
Ragazzi queste sono fantastiche. Sono anni che porto le lenti a contatto, ne ho pravate di tutte le marche e sono arrivato ad una leggera intolleranza (dopo circa 5/6 ore non le sopportavo più). Con le proclear non sento alcun fastidio neanche dopo 10 ore di porto continuo. Mi sa che il fatto di essere biocompatibili aiuti non poco. Costano pure poco, 35 euro sei lentine (tre coppie) e ogni coppia dura un mese.
Poi fra poco dovrebbe uscire anche la versione a porto prolungato tipo Focus Night&Day, che per me restano le migliori ma costose (quasi 90 euro per tre coppie e ogni coppia dura un mese :eek: :eek: ).

Io pago 6 euro due lenti quindicinali e mi trovo benissimo, le posso portare anche dalla mattina lla sera senza stancarmi....

Felix_80
25-04-2004, 01:57
Inoltre consiglio questo sito http://www.assottica.it/ dove è possibile reperire le informazioni tecniche per tutte le lenti a contatto in commercio. Se può servire un mio consiglio, le migliori sono quelle che hanno un maggior valore di Dk (e Dk/t) a parità di contenuto d'acqua (se poi di acqua ne hanno poca olte ad avere un alto Dk tanto meglio). Questo perchè il Dk è un parametro che da un'indicazione dell'apporto di ossigeno che la lentina da all'occhio (più è alto, più ossigneo passa e meglio è). Quelle con più alto valore Dk sono le Focus Night&Day (175 :eek: ). :D
Avere più poca acqua, a parità di Dk, permette un minor deposito proteico e di altra roba che "sporca" la superficie della lentina e la rende meno tollerabile. Le Focus Night&Day sono ancora una volta quelle con minor contenuto d'acqua (24%). :D :D
Per questo motivo aspetto le proclear biocompatibles a porto prolungato. Se quelle mensili fanno miracoli figuriamoci la loro evoluzione!! :sofico:

Felix_80
25-04-2004, 01:58
Originariamente inviato da axxaxxa3
Io pago 6 euro due lenti quindicinali e mi trovo benissimo, le posso portare anche dalla mattina lla sera senza stancarmi....


Continua così per circa 7-8 anni e poi ne riparliamo. :D

axxaxxa3
25-04-2004, 02:03
Originariamente inviato da Felix_80
Continua così per circa 7-8 anni e poi ne riparliamo. :D

Perchè? :confused:

Felix_80
25-04-2004, 02:12
Perchè è fisiologico che un uso smoderato di qualsiasi cosa per un lasso di tempo prolungato porti il nostro organismo a rigettarlo. Poi alcune persone possono essere più tolleranti di altre...
Nello specifico delle lenti a contatto il problema è dovuto ad un ispessimento dei capillari del bulbo oculare (e probabilmente anche altri problemi) come mi disse molto tempo fa il mio oculista. Io non diedi molto peso a quelle parole (ero giovane e scapestrato :D ) e mi ritrovo oggi a sperare in qualche prodigio tecnologico per portare le lentine con il comfort che avevo le prime volte. :cry:

morpheus85
25-04-2004, 09:22
E'pericoloso portare le lenti se si fà l'elettricista?
Ho sentito che uno aveva preso la scossa e la lente si era attaccata alla retina e quando ha cercato di toglierla....

Vin81
25-04-2004, 11:28
Originariamente inviato da axxaxxa3
....:confused: strano.....ma poi a osa serve farsi la doccia con le lenti a contatto?
;)

bhe magari hai le lenti a contatto e ti fai la doccia e nn te le vuoi togliere per poi rimetterle subito dopo

PentiumII
25-04-2004, 11:52
Originariamente inviato da morpheus85
E'pericoloso portare le lenti se si fà l'elettricista?
Ho sentito che uno aveva preso la scossa e la lente si era attaccata alla retina e quando ha cercato di toglierla....

Lente attaccata alla retina? :eek:

axxaxxa3
25-04-2004, 12:09
Originariamente inviato da Felix_80
Perchè è fisiologico che un uso smoderato di qualsiasi cosa per un lasso di tempo prolungato porti il nostro organismo a rigettarlo. Poi alcune persone possono essere più tolleranti di altre...
Nello specifico delle lenti a contatto il problema è dovuto ad un ispessimento dei capillari del bulbo oculare (e probabilmente anche altri problemi) come mi disse molto tempo fa il mio oculista. Io non diedi molto peso a quelle parole (ero giovane e scapestrato :D ) e mi ritrovo oggi a sperare in qualche prodigio tecnologico per portare le lentine con il comfort che avevo le prime volte. :cry:

Io solitamente le indosse sei ore al giorno......alcuni giorni, invece, le uso anche per dieci ore....ma è raro...

ziozetti
27-04-2004, 10:53
Originariamente inviato da PentiumII
Lente attaccata alla retina? :eek:
Retina magari no, comunque è sconsigliato/vietato ai portatori di lenti a contatto saldare TIG/MIG.

axxaxxa3
27-04-2004, 11:49
Originariamente inviato da ziozetti
Retina magari no, comunque è sconsigliato/vietato ai portatori di lenti a contatto saldare TIG/MIG.

Saldare Tig/MIG???cosa vuol dire?:D

ziozetti
27-04-2004, 14:11
Originariamente inviato da axxaxxa3
Saldare Tig/MIG???cosa vuol dire?:D
È un tipo di saldatura per acciaio che usa un arco elettrico e argon. Non sono pratico di saldature, so solo che vicino ai saldatori c'è il cartello "Vietato ai portatori di lenti a contatto".

ziozetti
27-04-2004, 14:17
"La tecnologia Tungsten Inert Gas (TIG) fu messa a punto in America nei primi anni '40. A quel tempo si usava soprattutto per saldare leghe di alluminio e magnesio nell'industria bellica.
Attualmente il procedimento viene utilizzato per saldare acciai comuni ma anche per materiali di qualità: per es. acciai inossidabili, inconel, monel, rame e sue leghe.
Il campo di applicazione prevalente del TIG è la saldatura di materiali di piccolo spessore, < 6 mm.
Nella saldatura TIG viene utilizzato un arco elettrico per riscaldare e fondere il metallo; l'arco elettrico si innesca tra l'elettrodo ed il pezzo da saldare. Un gas di protezione passa attraverso l'ugello proteggendo il bagno di saldatura e l'elettrodo di tungsteno.

Il principale scopo del gas di protezione nella saldatura TIG consiste nel proteggere le zone calde e quelle fuse del pezzo, il materiale d'apporto e l'elettrodo dall'influenza negativa dell'aria circostante.
Inoltre, il gas di protezione influenza le caratteristiche dell'arco e l'estetica della saldatura. Tipici gas di protezione sono l'argon, l'elio e le loro miscele. L'aggiunta di idrogeno o azoto può rivelarsi utili in alcune condizioni.

Tipiche applicazioni TIG sono la saldatura di tubazioni, serbatoi a pressione e scambiatori di calore.
Tra i vantaggi della saldatura TIG sono da sottolineare l'alta qualità dei giunti e l'assenza di scorie e di spruzzi.
Vista l'ampia gamma di materiali così saldabili e le molte posizioni di saldatura sfruttabili, il metodo è considerato estremamente versatile."

"La saldatura Metal Inert Gas (MIG) and Metal Active Gas (MAG) è il metodo di saldatura più diffuso in Europa, Stati Uniti e Giappone. L'alta produttività di questa tecnologia e la sua propensione all'automazione hanno contribuito al suo successo. La saldatura MIG/MAG comparve dapprima in USA, dove fu adottata per saldare alluminio nei cantieri navali già negli anni '40, con argon o elio come gas protettivo. Negli anni '60, dopo aver scoperto l'utilizzo dell'anidride carbonica pura come gas protettivo, si cominciò ad impiegare questo procedimento anche nell'industria manifatturiera per saldature su acciaio.

Con la messa a punto di generatori di moderna concezione, di fili di apporto più sottili e miscele di argon e anidride carbonica si riuscì ad ottenere una diminuzione di spruzzi e la possibilità di saldare in ogni posizione.
Il principio di funzionamento della saldatura MIG/MAG si basa su un filo metallico che passando attraverso una torcia di saldatura viene fuso da un arco elettrico. Il filo assolve il doppio compito di elettrodo porta corrente e di materiale d'apporto. L'energia elettrica necessaria al processo viene fornita dalla saldatrice.
Un particolare gas che passa attraverso l'ugello della torcia fornisce la protezione dell'arco e del materiale fuso.
Il gas di protezione può essere Inerte (MIG) o Attivo (MAG). In questo contesto, viene considerato inerte quel gas che non reagisce col metallo fuso. Esempi di questa categoria di gas sono l'argon e l'elio.
I gas attivi per contro, partecipano al processo tra l'arco ed il materiale fuso argon con piccole percentuali di anidride carbonica o ossigeno sono un esempio di gas attivi."

ziozetti
27-04-2004, 14:20
"L’uso di lenti a contatto durante la saldatura non è consigliabile poiché i fumi ed il particolato potrebbero avere azione irritante sull’occhio. Inoltre, anche se non scientificamente dimostrato, è stato riportato in passato un grave caso di adesione della lente alla cornea di un saldatore."
Questo mi sa tanto di mio cuggino...

axxaxxa3
27-04-2004, 14:43
Originariamente inviato da ziozetti
"L’uso di lenti a contatto durante la saldatura non è consigliabile poiché i fumi ed il particolato potrebbero avere azione irritante sull’occhio. Inoltre, anche se non scientificamente dimostrato, è stato riportato in passato un grave caso di adesione della lente alla cornea di un saldatore."
Questo mi sa tanto di mio cuggino...

:eek: Non lo sapevo......
P.S sei un fans di Dharma e Greg?:D

ziozetti
27-04-2004, 14:48
Originariamente inviato da axxaxxa3
:eek: Non lo sapevo......
P.S sei un fans di Dharma e Greg?:D
Larry Finklenstein è il mio eroe. :D
Fortunatamente ho ancora più capelli e memoria rispetto a lui ma chissà cosa mi attende in futuro...

axxaxxa3
27-04-2004, 14:50
Originariamente inviato da ziozetti
Larry Finklenstein è il mio eroe. :D
Fortunatamente ho ancora più capelli e memoria rispetto a lui ma chissà cosa mi attende in futuro...

:asd: ;) èleggermente stravagante...cona le sue assurde collezioni :asd: cmq è simpaticissimo!!!!:)