PDA

View Full Version : Mulholland Drive...chi l'ha visto, impressioni....


Genjo Sanzo
14-03-2004, 14:27
Salve ragazzi, su prezioso consiglio ho visto questo film di Lynch....

Ragazzi...chi l'ha visto...ma soprattutto : chi l'ha capito...potrebbe darmi una "chiave di lettura" ? :p
Credo di aver intuito qualcosa...però qualcos'altro non mi torna.....voi cosa ne pensate ? :D

icoborg
14-03-2004, 14:29
ke se ti fai una canna lo apprezzi meglio O_o

Genjo Sanzo
14-03-2004, 14:30
Originariamente inviato da icoborg
ke se ti fai una canna lo apprezzi meglio O_o

Per ora mi manca la materia prima.....:(

Però scherzi a parte (anche se non stavo scherzando :p ) mi piacerebbe capirlo....

recoil
14-03-2004, 14:34
io ne ho visto solo un pezzo e, per fortuna, era proprio quello "sbavoso".
non mi dispiacerebbe rivederlo perché a parte qualche bacio saffico non ho visto altro, anche perché il film era iniziato da un pezzo e ho smesso subito di guardarlo per non perdermi la sopresa.

ho sentito gente che ne parlava bene cmq, magari mi procuro il DVD

Genjo Sanzo
14-03-2004, 14:44
Originariamente inviato da recoil
io ne ho visto solo un pezzo e, per fortuna, era proprio quello "sbavoso".
non mi dispiacerebbe rivederlo perché a parte qualche bacio saffico non ho visto altro, anche perché il film era iniziato da un pezzo e ho smesso subito di guardarlo per non perdermi la sopresa.

ho sentito gente che ne parlava bene cmq, magari mi procuro il DVD

Beh sì, un paio di scene di nudo, ma non è un problema......anzi, sembrano "legate" all'atmosfera del film, non danno per nulla fastidio...
Cmq è davvero bello, solo un po' "intrecciato" :p (ma è bello proprio per questo)

recoil
14-03-2004, 14:46
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
Beh sì, un paio di scene di nudo, ma non è un problema......anzi, sembrano "legate" all'atmosfera del film, non danno per nulla fastidio...


fastidio? ma che fastidio, ben vengano! :oink:

cmq da quel che ho capito c'è un omicidio di mezzo, o sbaglio?

Dark Schneider
14-03-2004, 14:47
E' un casino sto film e non ci si capisce nulla.....io ricordo riuscii a capire poi...però un annetto fa e adesso non ricordo dovrei rivedermelo!!

Cmq Linch è un grande........riguardate anche Twin Peaks mi raccomando!!:sofico:

icoborg
14-03-2004, 14:48
le possibilita sono 2 o ne rimanete affascinati o lo detesterete per sempre.

HenryTheFirst
14-03-2004, 14:48
Davvero un film impressionante! Parte come un normalissimo thriller, intrigante e coinvolgente, ma da metà la trama viene completamente stravolta! L'ho visto solo una volta, ma avrei bisogno di rivederlo ancora un paio di volte per cercare di capire meglio ciò che accade!
Per il momento cmq la mia valutazione è assolutamente positiva!
TRa l'altro... i due vecchietti... ma che cazz?!? :D

metalfreezer
14-03-2004, 14:57
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
Salve ragazzi, su prezioso consiglio ho visto questo film di Lynch....

Ragazzi...chi l'ha visto...ma soprattutto : chi l'ha capito...potrebbe darmi una "chiave di lettura" ? :p
Credo di aver intuito qualcosa...però qualcos'altro non mi torna.....voi cosa ne pensate ? :D
na cagata..non ciò capito un cazz

Genjo Sanzo
14-03-2004, 14:59
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Davvero un film impressionante! Parte come un normalissimo thriller, intrigante e coinvolgente, ma da metà la trama viene completamente stravolta! L'ho visto solo una volta, ma avrei bisogno di rivederlo ancora un paio di volte per cercare di capire meglio ciò che accade!
Per il momento cmq la mia valutazione è assolutamente positiva!
TRa l'altro... i due vecchietti... ma che cazz?!? :D

Sono vecchi malefici ! Sono la componente horror del film ! :eek: :D

Genjo Sanzo
14-03-2004, 15:00
Originariamente inviato da recoil
fastidio? ma che fastidio, ben vengano! :oink:

cmq da quel che ho capito c'è un omicidio di mezzo, o sbaglio?

Beh.....in un certo senso...:)
BOH ! :D

recoil
06-04-2004, 19:51
l'ho visto tutto quanto
non ho capito NIENTE!!!! :mc:

Genjo Sanzo
06-04-2004, 19:53
Originariamente inviato da recoil
l'ho visto tutto quanto
non ho capito NIENTE!!!! :mc:

mi ha fatto venire voglia di rivederlo....lo riguarderò stanotte, sperando che il thc che avrò in testa mi aiuti a capire qualcosina in più :mc: :D

Loki86
06-04-2004, 20:17
l'ho visto anch'io...e ci ho capito poco e nulla :(

Hideryl
06-04-2004, 21:28
Allora io c'avevo capito un po' a dire il vero, ma poi ho ascoltato Enrico Ghezzi e mi ha confuso ancora di più :sofico:

Scherzi a parte, secondo me è molto più bello Velluto Blu, non so se l'avete visto... è ironico da morire. La scena più bella è quella del vecchio che viene preso da un infarto mentre annaffia il prato, cade a terra a pancia in sù, la gomma spruzza l'acqua in alto come se stesse facendo una pisciata mostruosa e un cagnolino (che non si era mai visto prima nella scena) si mette a bere dalla gomma. Stupendo come si prenda gioco della morte!

FreeMan
06-04-2004, 21:36
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
Salve ragazzi, su prezioso consiglio ho visto questo film di Lynch....

Ragazzi...chi l'ha visto...ma soprattutto : chi l'ha capito...potrebbe darmi una "chiave di lettura" ? :p
Credo di aver intuito qualcosa...però qualcos'altro non mi torna.....voi cosa ne pensate ? :D

http://www.filmup.com/mulhollanddrive.htm

>bYeZ<

Kratos
06-04-2004, 21:59
Capolavoro :)

Piuttosto che cercarsi la spiegazione di ogni dettaglio, è MOLTO meglio rivederselo tenendo presente che la prima metà del film è tutta un sogno della protagonista bionda (non per altro nella prima scena si intuisce che c'è qualcuno che dorme sotto un cuscino ;) ) e che nella seconda parte la successione degli eventi non è lineare...ci sono almeno due momenti temporali differenti (o forse tre) che si possono distinguere in base a piccoli dettagli.

Comunque IMHO è un grandissimo film anche se, come probabile, alla prima visione non ne capisci una mazza :D

Genjo Sanzo
06-04-2004, 22:01
Originariamente inviato da FreeMan
http://www.filmup.com/mulhollanddrive.htm

>bYeZ<

seee grazie :D

quella rece l'avevo vista...potrebbero averla presa dal retro della custodia del dvd, per quanto è inutile :) ;)

FreeMan
06-04-2004, 22:21
non si capiva quanto ne sapevi del film.. ;)

io cmq devo ancora vederlo..alla mia lei non andava molto.. vedremo ;)

>bYeZ<

kappak
07-04-2004, 06:25
vabbe ke mi piacciono i film kompikati

ma kuesto li batte tutti :eek: :eek: :eek:

ke kasino di film !!!!! :cry: :cry:

shinji_85
16-04-2004, 18:09
Originariamente inviato da Dark Schneider
E' un casino sto film e non ci si capisce nulla.....io ricordo riuscii a capire poi...però un annetto fa e adesso non ricordo dovrei rivedermelo!!



Anch'io l'ho visto ma non lo ricordo molto... Pero' non era male come film... Certo strano...

Nicky
16-04-2004, 18:13
Bel film...ma davvero incasinatissimo.
Linch ha sempre fatto roba bizzarra...

pfist
18-04-2004, 14:59
Ho visto questo film alcuni giorni fa e mi ha impressionato, e' davvero coinvolgente pero' anche io sono rimasto confuso e non l'ho capito.
Allora ho cercato in rete qualche aiuto ed ho trovato un articolo molto illuminate che mi ha liberato dai dubbi.
Quindi ho rivisto il film con molta piu' attenzione facendo caso a tutti quei piccoli particolari di cui il film e' straricco ed ho potuto apprezzare molto di piu' questo capolavoro.
Vi allego quell'articolo illuminante poiche' non trovo piu' il link facendo i complimenti all'autore.

Ciao.

Mulholland Drive.
Per chi non ha 'capito' l'ultimo capolavoro di Lynch...

Ho redatto questa minuziosa descrizione della trama che mette insieme tutti i pezzi del puzzle. Tutte le scene del film sono legate tra di loro anche se apparentemente sembra il contrario. Ovviamente non sono riuscito a capire tutto da solo: alcuni elementi li ho scoperti leggendo opinioni varie sul web. Tempo fa postai questa spiegazione anche www.filmup.it ma la invio anche a DVDWEB per chi non l’avesse letta e voglia avere risposta alle molte domande sorte spontanee...
A voi la sfida: cimentatevi con questo intricatissimo thriller e... se proprio non riuscite a cavare un ragno dal buco, continuate a leggere! ;-)
QUESTO ARTICOLO CONETIENE LA SPIEGAZIONE COMPLETA DELLA TRAMA!
Da leggere solo dopo aver visto il film!!!
Il film è costituito da 3 parti...
il sogno di Diane (prima che venga aperto il cubo blu)
la realtà presente di Diane (quando si trova in casa, restituisce il posacenere alla vicina ecc.)
la realtà passata di Diane (si tratta di flashback – realtà passata intesa come avvenuta prima del sogno; parte dall’amplesso tra le due ragazze sul divano: viene individuata dalla presenza dello stesso posacenere sul tavolino);
Il film inizia con il sogno di Diane. Sogna di un ballo: si tratta della gara di Jitterbug (una danza jazz) che Diane ha vinto nella realtà prima di recarsi ad Hollywood per diventare attrice; parlerà di questo con Coco alla festa di fidanzamento di Camilla;
- si torna alla realtà presente, viene inquadrato un letto (con relativi cuscini) in cui si sente il respiro di qualcuno: è Diane che sogna;
- nella realtà passata Diane ha commissionato l’omicidio di Camilla, nella realtà presente Camilla è MORTA: lo denota la presenza della chiave blu sul tavolino quando la vicina di Diane si riprende il suo posacenere; Lynch ha voluto assicurarci della morte di Camilla, introducendo nel sogno di Diane anche sua zia, che risulta viva, mentre nella realtà passata ci viene detto che è morta (ne parla Diane alla festa di fidanzamento sopracitata); inoltre la vicina di casa dice a Diane che 2 detective la stanno cercando: è facile immaginare che stiano indagando sulla morte di Camilla e vogliano interrogare Diane sull’accaduto;
- Diane non sa però come è morta Camilla: immagina che stesse viaggiando su una limousine e che ad un certo punto i suoi accompagnatori avrebbero fermato la macchina e l’avrebbero uccisa. Nella realtà passata quel viaggio in limousine è stato invece fatto da Diane mentre era diretta al party;
- Diane sogna di avere tutto quello che nella vita reale non ha avuto: Camilla si salva dall’omicidio e non si ricorda niente (dei presupposti perfetti perché Diane possa di nuovo conquistarla) da scarsa attrice quale è nella realtà, si trasforma nel sogno in attrice talentuosa;
- la successiva scena del bar è il 1° presagio di morte per Diane: quello che sente l’uomo che ha l’infarto (il cui volto è quello di un uomo visto per caso nello stesso bar nella realtà passata, quando Diane ha commissionato l’omicidio) è quello che nel suo inconscio sente Diane per se stessa; l’uomo nero dietro il muro rappresenta la morte: Diane infatti impazzirà per il rimorso e si suiciderà;
- avviene un giro di telefonate in cui si dice che Camilla è sparita: fa parte del sogno di Diane in cui immagina che Camilla sia sopravissuta all’omicidio grazie all’incidente stradale e l’omicidio sia stato commissionato da uomini senza volto che sono subordinati al disabile nella stanza con i tendoni; un fantomatico uomo che ha le mani in pasta anche sul mondo del cinema (come si vede dalla scena in cui viene interpellato sull’imposizione di Camilla Rodhes (che nel sogno è un attrice bionda il cui volto appartiene, nella realtà, ad un’amica lesbica della vera Camilla che appare al party); notare che l’ultimo telefono che suona a cui nessuno risponde è quello di Diane (la scena è avvenuta nella realtà quando Camilla chiama Diane per invitarla al party…Diane mescola in sogno realtà e fantasia).
- Diane (che nel sogno si è rinominata in Betty - da dove arrivi questo nome, lo spiego dopo) arriva a Los Angeles. Nel viaggio è stata accompagnata da 2 simpatici vecchietti. Essi rappresentano la mente di Diane, il suo cervello. Loro la 'acccompagnano' nel sogno e, sempre loro, liberati dal sogno (il cubo) in cui ancora dimoravano dalla morte (l’uomo nero), la conducono alla pazzia spingendola al suicidio. I due vecchietti sono un uomo ed una donna perchè nell'antichità si pensava che i due emisferi del nostro cervello fossero uno di natura maschile ed uno di nature femminile;
- nel sogno di Diane appare Adam: quest’uomo è fortemente odiato da Diane in quanto, nella realtà, è la causa di rottura tra lei e Camilla (quest’ultima si è innamorata infatti del regista, scaricando Diane); per questo motivo ad Adam, in sogno, capitano tutte le sfighe possibili: alla riunione gli viene imposto di scegliere la “nuova” Camilla Rodhes controvoglia, arriva a casa e trova la moglie a letto con un altro, 2 uomini con apparenti cattive intenzioni lo stanno cercando (nella realtà 2 detective, stanno cercando Diane), rimane in bolletta, ed alla fine deve accettare, convinto dal cowboy (il cui volto appartiene ad un uomo visto per caso da Diane al party), di piegarsi ai voleri altrui, scegliendo un’attrice raccomandata;
- Diane nella realtà ha assoldato un killer per uccidere Camilla, nel suo inconscio però ha sperato che il ragazzo fallisse e che Camilla si fosse salvata: quindi sogna una scena in cui il killer biondo, per ottenere quello che vuole, ammazza un cappellone, coinvolgendo anche una cicciona e l’addetto alle pulizie e creando pure un cortocircuito: un perfetto idiota, maldestro e incapace come killer, un incompetente che lascia indizi dappertutto;
- durante il sogno, nel cercare di scoprire chi è Rita, vengono rinvenuti molti soldi dentro la borsetta di quest’ultima: sono i soldi che nella realtà Diane ha usato per commissionare l’omicidio di Camilla; la chiave blu è tridimensionale perché rappresenta la realtà (le tre dimensioni); il cubo, che Diane troverà nella borsetta al teatrino, rappresenta il sogno. La chiave a sezione tridimensionale servirà per aprire la scatola dei sogni e tornare alla dura realtà. Lynch ha una cultura vasta e questi simboli li ha presi in prestito dalle opere dei surrealisti...
- nel bar in cui Rita inizia a ricordare, si apprende (considerando anche le scene successive dei flashback nella seconda parte del film) che in sogno Diane ha attribuito il proprio nome ad una cameriera ed ha sostituito il suo con quello della stessa (Betty);
- in sogno, a casa di Betty arriva una specie di chiromante: è il 2° presagio di morte per Diane (notare che la chiromante assomiglia moltissimo all’uomo nero dietro il muro). Diane dice: “sono Betty”, la chiromante risponde “no, non è vero…qualcuno è nei guai, sta per succedere qualcosa di terribile”. Lo spettatore sul momento immagina che si riferisca a Rita/Camilla ma in realtà la chiromante si riferiva a Betty/Diane e al suo imminente suicidio al risveglio, dopo i flashback sulla sua realtà passata;
- le scene successive in cui Betty prova la parte con Rita e si reca agli studios per effettuare il provino costituiscono la parte più rosea del sogno di Diane che si vede come un’attrice in gamba capace di stupire tutti con la sua bravura; quando Diane vede in sogno Adam sul set, gli lancia delle occhiate molto particolari: Diane lo odia perché nella realtà Adam le ha soffiato la ragazza;
- Betty e Rita, si recano alla casa di Diane: 3° premonizione di morte, Betty vede una ragazza morta su un letto in una certa posizione, in una stanza che è identica alla sua stanza reale; quella sarà la posizione che Diane assumerà al momento del suicidio;
- dopo la scena lesbo, le ragazze si recano ad un teatro. Questo costituisce il momento di svolta nel film: i sogni di Diane crollano inesorabilmente! Si tratta del teatro del disinganno: il presentatore dice “no hay banda, tutto è registrato” e subito dopo dimostra come la realtà apparente possa rivelarsi falsa; è tutto finto!! Il musicista e la cantante erano in playback! Betty intuisce che il messaggio è rivolto a lei ed infatti trema come una foglia (perché sta venendo a galla la verità, gelida e terrificante) e trova la scatola blu, che tramite la chiave tridimensionale la farà svegliare; la conferma che la prima parte del film è stata un sogno è data dal cowboy che entra nella stanza di Diane è dice: “ragazza è ora di svegliarsi!”
- realtà presente: Diane restituisce le cose alla sua vicina e pensa al suo passato: dalla scena sul divano di cui ho già parlato sappiamo che le 2 ragazze erano insieme e Camilla vuole rompere la storia perché ama Adam: mentre pensa al suo passato Diane si masturba disperata. Notare che Lynch ci fa capire anche in questa scena la visione distorta che Diane ha della realtà: mentre ella si masturba visualizza l’ambiente circostante (i sassi nel muro) alternativamente nitidi e sfuocati;
- realtà passata (flashback): Diane viaggia nella limousine per andare al party (la stessa che aveva sognato per Camilla). Al party oltre alle cose che già ho citato (Diane attricetta, Camilla famosa e innamorata di Adam, zia morta, altra amica lesbica di Camilla, cowboy, ecc.) scopriamo anche il vero ruolo di Coco (che in realtà è la madre del regista);
- al solito bar, Diane commissiona l’omicidio e come ho già citato si apprende chi è in realtà Betty (la cameriera) e cosa significhi la chiave blu che già si era intravista nel tavolino di fianco al posacenere a casa di Diane nella realtà presente (l’avvenuto omicidio di Camilla);
- scena drammatica finale della realtà presente: Diane precipita nella follia, vede i vecchietti che l’avevano condotta nel sogno roseo che ora la spingono al suicidio; quest’ultimo, inevitabilmente, avviene e si ha ancora una volta la visione dell’uomo nero (la morte)!
*** Spero di non aver dimenticato niente!
Il film ha una sua logica e nessun elemento è lasciato al caso; quest’interpretazione unisce tutti i frammenti della trama. Una volta capita quest’ultima, per quanto mi riguarda, il film ha guadagnato punti ed ha evidenziato la genialità di Lynch. Le due protagoniste oltre ad essere bellissime, sono bravissime... a mio parere Naomi Watts ha fornito una prova da Oscar!

recoil
18-04-2004, 15:28
grazie per la spiegazione! ora molte cose diventano chiare :)
lo riguarderò senz'altro

Genjo Sanzo
18-04-2004, 15:33
sì grazie, davvero utile ;)

DjSolidSnake86
21-04-2004, 19:18
mi hai illuminato la mente!
grazie ^_^

pfist
02-05-2004, 17:43
Ho rivisto Mulholland drive per la terza volta.:)
L'articolo che ho postato sopra ha svelato il significato generale del film ma rimangono alcuni punti oscuri in particolare il motivo dell'omicidio di Camilla.
Di cio' questa e' la mia interpretazione.

Diane/Betty e' innamorata di Camilla/Rita ma prova per lei anche un forte sentimento di odio che si scatena alla cena del fidanzamento con Adam.
Camilla infatti le ha rubato la parte da protagonista nel film "Silvia North Story" ed il motivo che la spinge a far uccidere Camilla va ricercato anche in questo e non e' secondario al tradimento sentimentale.
Tutta la parte del sogno di Diane in cui va al provino e poi sul set di "Silvia North Story" non riguarda solo l'illusione di voler essere una grande attrice ma anche la sua reale esperienza cinematografica rivista e corretta nella realta' onirica.
Il fatto che Diane ami alla follia Camilla non le permette di sognare che davvero sia stata lei a rubargli la parte, la scelta della protagonista da parte del regista Bob Rooker di Camilla Rhodes, viene rivista come imposta da una organizzazione senza scrupoli e lei Camilla Rhodes non e' la vera Camilla ma un'odiosa attrice imposta a forza e impersonata, non potrebbe essere altrimenti, da quella che nella realta' alla cena si fa baciare davanti a Diane dalla vera Camilla.
Ecco questo e' il motivo scatenante che porta Diane a commissionare l'omicidio di Camilla.
Un particolare: appena prima del bacio descritto Diane beve un caffe' che le rimarra' particolarmente amaro e poi vede una persona.
Nel sogno e' uno dei fratelli Castigliani, quello che nell'incontro col regista Adam sputa il caffe' e dice "che merda".
Tornando al set di "Silvia North Story" il regista nel sogno e' Adam mentre nella realta' e' Bob Rooker.
Diane odia talmente Adam da incolparlo oltre che della perdita di Camilla anche della sua mancata parte.

Ciao.

DjSolidSnake86
02-05-2004, 18:15
Originariamente inviato da pfist
Ho rivisto Mulholland drive per la terza volta.:)
L'articolo che ho postato sopra ha svelato il significato generale del film ma rimangono alcuni punti oscuri in particolare il motivo dell'omicidio di Camilla.
Di cio' questa e' la mia interpretazione.

Diane/Betty e' innamorata di Camilla/Rita ma prova per lei anche un forte sentimento di odio che si scatena alla cena del fidanzamento con Adam.
Camilla infatti le ha rubato la parte da protagonista nel film "Silvia North Story" ed il motivo che la spinge a far uccidere Camilla va ricercato anche in questo e non e' secondario al tradimento sentimentale.
Tutta la parte del sogno di Diane in cui va al provino e poi sul set di "Silvia North Story" non riguarda solo l'illusione di voler essere una grande attrice ma anche la sua reale esperienza cinematografica rivista e corretta nella realta' onirica.
Il fatto che Diane ami alla follia Camilla non le permette di sognare che davvero sia stata lei a rubargli la parte, la scelta della protagonista da parte del regista Bob Rooker di Camilla Rhodes, viene rivista come imposta da una organizzazione senza scrupoli e lei Camilla Rhodes non e' la vera Camilla ma un'odiosa attrice imposta a forza e impersonata, non potrebbe essere altrimenti, da quella che nella realta' alla cena si fa baciare davanti a Diane dalla vera Camilla.
Ecco questo e' il motivo scatenante che porta Diane a commissionare l'omicidio di Camilla.
Un particolare: appena prima del bacio descritto Diane beve un caffe' che le rimarra' particolarmente amaro e poi vede una persona.
Nel sogno e' uno dei fratelli Castigliani, quello che nell'incontro col regista Adam sputa il caffe' e dice "che merda".
Tornando al set di "Silvia North Story" il regista nel sogno e' Adam mentre nella realta' e' Bob Rooker.
Diane odia talmente Adam da incolparlo oltre che della perdita di Camilla anche della sua mancata parte.

Ciao.

ottimo! :D
cmq è un grandissimo film, tra i migliori che abbia mai visto
di david lynch hai visto qualcos'altro?

Ed_Bunker
02-05-2004, 18:23
Capirlo 'tutto' alla prima visione credo sia impossibile... Cmq. resta un grandissimo film. Complicato da morire (temevo quasi di distruggere il telecomando a forza di mandare indietro...) ma del resto per Lynch e' un'abitudine. Favolose le due protagoniste...

muso
02-05-2004, 18:25
Cmq il non sense del film deriva anche dal modo in cui è nato.
Doveva essere una serie a puntate,poi non è stato,risultato il plot è diventato un film.

pfist
02-05-2004, 21:06
cmq è un grandissimo film, tra i migliori che abbia mai visto
di david lynch hai visto qualcos'altro?

Sono d'accordo e' un film grandioso.
Non ho visto altri film di David Lynch ma voglio vedere "Strade perdute".
Da quanto ho letto sembra ancora piu' complesso di Mulholland drive.

Ciao.

Ed_Bunker
02-05-2004, 21:26
Originariamente inviato da pfist
Sono d'accordo e' un film grandioso.
Non ho visto altri film di David Lynch ma voglio vedere "Strade perdute".
Da quanto ho letto sembra ancora piu' complesso di Mulholland drive.

Ciao.
Confermo. Io ho visto circa un mese fa "Strade perdute" ed e' ancora piu' incomprensibile...

DjSolidSnake86
02-05-2004, 21:37
cmq io aperto qualche giorno fa un post su david lynch e più precisamente sui suoi films
se volete dargli un'occhiata ecco il link:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=672284

DjSolidSnake86
02-05-2004, 21:40
Originariamente inviato da pfist
Sono d'accordo e' un film grandioso.
Non ho visto altri film di David Lynch ma voglio vedere "Strade perdute".
Da quanto ho letto sembra ancora piu' complesso di Mulholland drive.

Ciao.

dopo mulholland drive ho visto velluto blu e the elephant man
ti dirò: mio hanno deluso :( ti sconsiglio di vederli, ma se poi sei un fan sfegatato di questo grandissimo regista fai come vuoi...
invece ho sentito parlare bene di questi(che non ho ancora visto, e che spero di vedere al più presto):
Dune
Eraser Head
Una Storia Vera
Strade Perdute
Poi ci sarebbe la serie twin peaks che non ho mai visto, e a molti piace
detto questo abbiamo detto tutto di lynch! :D
ciao

DjSolidSnake86
04-05-2004, 13:03
Originariamente inviato da pfist
Sono d'accordo e' un film grandioso.
Non ho visto altri film di David Lynch ma voglio vedere "Strade perdute".
Da quanto ho letto sembra ancora piu' complesso di Mulholland drive.

Ciao.

hai visto il film? quando lo vedi? sono curiosissimo :D

Ed_Bunker
04-05-2004, 13:24
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
dopo mulholland drive ho visto velluto blu e the elephant man
ti dirò: mio hanno deluso :( ti sconsiglio di vederli, ma se poi sei un fan sfegatato di questo grandissimo regista fai come vuoi...
invece ho sentito parlare bene di questi(che non ho ancora visto, e che spero di vedere al più presto):
Dune
Eraser Head
Una Storia Vera
Strade Perdute
Poi ci sarebbe la serie twin peaks che non ho mai visto, e a molti piace
detto questo abbiamo detto tutto di lynch! :D
ciao
"Velluto Blu" e "Una Storia Vera" sono bellissimi (Nel vero senso della parola...). "The Elephant Man" l'ho registrato ma lo devo ancora vedere...

pfist
04-05-2004, 23:37
hai visto il film? quando lo vedi? sono curiosissimo

"Strade perdute" non l'ho ancora visto ma lo faro' al piu' presto, l'ho gia' individuato in videoteca.:)
Ho visto invece un altro film che in tema di sogni ricorda in qualche modo "Mulholland drive" e precisamente "Femme fatale" di Brian De Palma.
Mi e' piaciuto ma IMHO non si puo' comparare col capolavoro di Lynch.

Ciao.

DjSolidSnake86
07-05-2004, 14:32
Originariamente inviato da pfist
"Strade perdute" non l'ho ancora visto ma lo faro' al piu' presto, l'ho gia' individuato in videoteca.:)
Ho visto invece un altro film che in tema di sogni ricorda in qualche modo "Mulholland drive" e precisamente "Femme fatale" di Brian De Palma.
Mi e' piaciuto ma IMHO non si puo' comparare col capolavoro di Lynch.

Ciao.
allora, lo hai visto?

SPhinX
07-05-2004, 14:36
Ho visto l inizio, aspetto di vederlo per intero con qualche amico almeno ci consultiamo per interpretarlo :D

parroco
07-05-2004, 16:49
gran bel film questo MD, scoperto per caso ma rivelatosi decisamente interessante.
lo rivedrei volentieri se dopo anni si decidessero a mettere il dvd a prezzo ragionevole :rolleyes:

consigliato assolutamente!

FreeMan
07-05-2004, 16:53
Originariamente inviato da parroco
consigliato assolutamente!

bene.. nel week end magari ci diamo una guardata ;) :D

>bYeZ<

majin mixxi
07-05-2004, 17:24
ma Cuore selvaggio non è piaciuto a nessuno?

pfist
08-05-2004, 14:17
allora, lo hai visto?

Si l'ho visto due volte.
La mia opinione su "Strade perdute" e' ben rappresentata da una battuta del film: "Capitano, questa e' una cosa da cacarsi sotto".:D

E' un film davvero difficile da capire, e' molto intenso.
Alla fine pero' sono dovuto ricorrere al solito spoiler:

http://www.filmscoop.it/cgi-bin/film/stradeperdute.asp

Credo che nemmeno dopo dieci visioni sarei riuscito a capirne completamente la trama.

Ciao.

DjSolidSnake86
08-05-2004, 16:13
Originariamente inviato da pfist
Si l'ho visto due volte.
La mia opinione su "Strade perdute" e' ben rappresentata da una battuta del film: "Capitano, questa e' una cosa da cacarsi sotto".:D

E' un film davvero difficile da capire, e' molto intenso.
Alla fine pero' sono dovuto ricorrere al solito spoiler:

http://www.filmscoop.it/cgi-bin/film/stradeperdute.asp

Credo che nemmeno dopo dieci visioni sarei riuscito a capirne completamente la trama.

Ciao.

ok ma non ho ben capito se ti è piaciuto o no?
mi consigli di vederlo?

pfist
08-05-2004, 19:56
Ti consiglio certamente di vederlo.
Quando lo hai visto e magari rivisto se hai dei dubbi dai un'occhiata allo spoiler che ho indicato.
A me il film e' piaciuto.

Ciao.

DjSolidSnake86
08-05-2004, 21:25
+ bello di mulohlland?

DjSolidSnake86
12-05-2004, 07:39
Originariamente inviato da pfist
Ti consiglio certamente di vederlo.
Quando lo hai visto e magari rivisto se hai dei dubbi dai un'occhiata allo spoiler che ho indicato.
A me il film e' piaciuto.

Ciao.
c6? ti è piaciuto di più di mulholland?

pfist
12-05-2004, 23:57
Mi e' piaciuto di piu' Mulholland drive.
L'hai visto Strade perdute?

Ciao.

spoonman
13-05-2004, 00:01
Originariamente inviato da metalfreezer
na cagata..non ciò capito un cazz

questi sono solo tuoi problemi ;)

spoonman
13-05-2004, 00:15
Originariamente inviato da pfist
Si l'ho visto due volte.
La mia opinione su "Strade perdute" e' ben rappresentata da una battuta del film: "Capitano, questa e' una cosa da cacarsi sotto".:D

E' un film davvero difficile da capire, e' molto intenso.
Alla fine pero' sono dovuto ricorrere al solito spoiler:

http://www.filmscoop.it/cgi-bin/film/stradeperdute.asp

Credo che nemmeno dopo dieci visioni sarei riuscito a capirne completamente la trama.

Ciao.

mah. siamo sicuri di questo spoiler? è una buona interpretazione ma alcune cose non mi convincono

soprattutto il fatto di dover ricondurre il film ad uno schema di narrazione lineare, quando sappiamo che Lynch lavora molto sulla non linearità degli eventi attraverso l'uso del filtro onirico.

spoonman
13-05-2004, 00:30
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
+ bello di mulohlland?
hanno elementi simili e diversi.
simili perchè lynch utilizza gli stessi strumenti
l'atmosfera è però decisamente differente.
più oscura, aggressiva ed angosciante quella di strade perdute
più leggera e sofisticata quella di mulholland drive

ho preferito Lost Highway, per il semplice fatto che l'ho visto e analizzato meglio. ed anche perchè si sposa maggiormente con i miei gusti.

Cmq a giorni mi dovrebbe arrivare il cofanetto con Eraserhead, Mulholland Dr. e Lost Highway (anche se ho già l'edizione di Cecchi Gori che è pessima).

Di Eraserhead esiste un'edizione, venduta direttamente dal sito di David Lynch, di cui si parla un gran bene. Completa di libro di spiegazioni, numerata e firmata dallo stesso Lynch. Peccato per il prezzo: sulla quarantina di dollari.

Valo
13-05-2004, 01:37
l'articolo che è stato incollato prima contiene numerose inesattezze...

Questa è la vera spiegazione del film

=================
L'inizio:
L'attraversamento di MD da parte di RITA é il momento del trapasso dalla morte ad uno dei regni successivi.Tuttavia questo non accade secondo la regola, qualcosa non funziona correttamente. Diane/Betty (assodato che Betty e Diane siano la stessa persona) si trova erroneamente in paradiso; il paradiso in questione é il lifestyle di una promettente attrice, e cioé tutto quello che lei sognava di essere e di avere.In effetti Diane/Betty va ad abitare nella casa dei suoi sogni, e la via dell'abitazione si chiama credo non a caso "16-12 Heaven(Paradiso) street", o simile. Tutto ciò avviene a causa dei disordini tra i rappresentanti delle forze ultraterrene del bene e del male. Difatti il killer ruba il Libro Nero nell'ufficio del suo stesso Custode, che é stranamente a conoscenza dell'incidente stradale e del quale ride probabilmente perché questo é solo un'espediente per permettere a Diane/Betty di generare la sua proiezione ideale: RITA.
Il libro nero é il documento dove vengono elencate le persone che debbono essere "dannate" per i loro peccati, e difatti il custode ne parla dicendo: "qui c'é la storia dell'umanità, gli indirizzi i numeri di telefono".Poi viene ucciso dal killer.
Allo stesso tempo c'é una sorta di organizzazione costituita da personaggi che si telefonano dicendosi: "la ragazza, non é stata ritrovata", il che fa pensare, successivamente, alla sparizione di Dianne/Betty durante il suo tragitto per il luogo di destinazione, o al non ritrovamento del cadavere di Diane/Betty, che a sua volta si equipara a un tipico caso di cadavere non ancora seppellito, che genera di solito uno stato di "intrappolamento" dello spirito tra il mondo dei vivi e quello dei morti(da qui la spiegazione dello stato di limbo in cui si trova Diane/Betty). Non a caso la proiezione di Diane, cioé Rita, é ricercata sia dagli agenti, che sono i buoni, sia dal killer, che chiede a una ragazza bionda se ha visto "una mora, magari con dei lividi addosso" (cioé i postumi dell'incidente di Rita). A capo della strana organizzazione c'é il Nano (il Male), che decide letteralmente di "sospendere tutto", cioé di interrompere il normale percorso del trapasso da una dimensione all'altra dopo la morte di Diane/Betty, che si trova ora in questo limbo ideale. Il Cowboy che é probabilmente il Bene, suggerisce al regista Adam di rispettare le decisioni prese nella riunione, e cioé quella di utilizzare Camilla Rhodes come attrice principale, il che si traduce nell'accettare questa nel film del regista, ovvero all'interno di un paradiso ideale dove questo può introdurre le persone che gli vengono suggerite (forse il paradiso degli attori é un grande brillante film?!!). Il Cowboy fa anche notare a Adam che "é lui a guidare la carrozza", e cioé in una posizione di comando, e suggerisce a Adam di seguire le indicazioni, in modo da poter sedere al proprio fianco: un modo di fare tipico del dio nel regno dei celi (idealmente Adam potrebbe essere un Gesù Cristo che cade in errore!:)). Tuttavia a causa dello smarrimento del libro nero, Adam non é a conoscenza che Rita e Diane/Betty siano la stessa persona, ne delle colpe di cui si é macchiata Diane/Betty,e quindi del fatto che questa non abbia diritto di essere nel suo film-paradiso. Difatti Diane/Betty fugge via quando lo sguardo di Adam nota qualcosa di forse già familiare in lei e c'é il rischio che questi la possa riconoscere. Il testo della sceneggiatura che Diane/Betty recita con Rita e con l'attore del provino, descrive chiaramente ciò che é accaduto (riporto solo approssimativamente le parti + dichiaranti): "i miei genitori sono di sopra potrebbero scoprirti"(forse per genitori si riferisce alle forze in gioco: Bene e Male), "ti metteranno in prigione quando sapranno quello che hai fatto" (é la coscienza di Diane/Betty a parlargli,e si riferisce al fatto di aver commissionato l'omicidio di CamillaRodhes), "ti ucciderò","se mi uccidi metteranno in prigione te" ("se mi uccidi": la coscienza di Diane/Betty parla con Diane/Betty stessa, e gli rende chiaro che se si uccide andrà in prigione.E' chiaro che la prigione non é altri che la SCATOLA BLU, come BLU é l'appartamento di Dianne/Betty nella seconda parte del film,e cioé del tempo trascorso nel limbo-paradiso). Quando la doppia personalità di Diane/Betty e Rita trovano il cadavere, inizia il processo di ricongiunzione delle due identità, fino a che queste, riconoscendosi sempre più, si amano anche fisicamente. Dopodiché si recano ad assistere allo spettacolo "NO I BANDA", dove é chiaro che "si vede ciò che si vuole vedere", e si crede e ci si commuove per ciò a cui si vuole credere.
Detto questo e comprovato tramite la forte emozione provata da Diane/Betty e Rita nel teatro, che si dissolve quando la cantante appassionata era in realtà in palyback, ecco apparire la Scatola Blu nella borsa, cioé il LUOGO della VERITA'. Le due donne tornando a casa camminano perfettamente sincronizzate, fatto che, insieme alla parrucca, sta a indicare l'approssimarsi della fine della loro separazione ideale. Quando Rita/Diane apre la scatola ci finisce dentro.
Nonostante le apparenze, io credo che non si possa parlare di REALTA' nella parte finale del film, ma semplicemente di un'accettazione da parte di DIANE delle sue responsabilità e del suo processo.
Quindi: Diane si ritrova nella sua casa, che é in effetti blu come la scatola.Dentro questa prova dolore per il comportamento di Rita, che lei chiama Camilla.Tuttavia questa non sembra esistere in modo coerente, e la figura del regista Adam continua a esistere anche in questo contesto dove, Rita/Camilla, tortura Diane e cerca di liberarsene. Apparentemente sembra che la vera Camilla sia Rita, e che si tratti di una storia di gelosia e tradimento, ma ho motivo di non credere che sia tutto così semplice. Il Cowboy riappare, e dice a Diane: "é ora di svegliarsi bella ragazza", un'incitamento a PRENDERE COSCIENZA, che sia da un sogno che sia delle sue colpe. Avviene infine l'invito alla festa a casa di Adam: si ripete l'attraversamento in auto di mulholland drive che é il trasporto di Diane/Betty, da parte degli agenti, verso una DESTINAZIONE (paradiso o inferno?), ma, essendosi riequilibrate le forze del Bene e del Male (avendo Adam accettato di far scorrere di nuovo le cose secondo gli ordini superiori), tale tragitto viene interrotto anche stavolta, ma non per andare nel paradiso ideale, ma per portare Diane al suo stesso processo: infatti Diane si ritrova nella villa di Adam, dove questo contribuisce a torturarla insieme alla sua proiezione ideale Rita/Camilla. Difatti Rita/Camilla bacia la vera Camilla Rodhes,che presenzia sulla scena solo per dare adito a una conferma: Camilla Rodhes é esistita veramente, e incarnava la posizione ideale (la prima attrice), ma non l'aspetto ideale che Dianne avrebbe voluto avere(cioé quello di Rita).La sua presenza non trova spiegazioni apparenti, eppure viene rimarcata con un gesto del genere. Infine i grotteschi vecchietti si recano a "portare via" Diane al posto degli agenti.Ma la strada stavolta non é mulholland drive. Non credo che questi vecchi rappresentino solo degli emissari del barbone deforme, altrimenti Diane avrebbe cercato di difendersi sparandogli. Invece Diane usa la pistola per uccidersi, come a mettere fine ai tormenti del senso di colpa per aver ucciso Camilla Rodhes.

DjSolidSnake86
13-05-2004, 12:08
mi sembra un'ottima spiegazione anche questa!
meditiamo... :D

pfist
14-05-2004, 00:21
l'articolo che è stato incollato prima contiene numerose inesattezze...

Mah inesattezze non direi, la tua e' una diversa interpretazione.
Lo spoiler che ho incollato e' praticamente quello pubblicato nella faq di it.arti.cinema con qualche particolare in piu' e che mi pare non sia stato contestato.
La tua e' una interpretazione personale?
Personalmente non sono d'accordo con la tua ricostruzione perche' la trovo troppo fantasiosa.
Lo schema generale del film dopo tre visioni a me sembra fin troppo chiaro, solo i particolari vanno decifrati e qui ognuno la puo' vedere a suo modo.

Ciao.

spoonman
18-05-2004, 00:43
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
mi sembra un'ottima spiegazione anche questa!
meditiamo... :D

mah

sinceramente mi lascia miolto perplesso anche questa. ci sono troppi elementi in cui ci si prende delle libertà disarmanti. a questo punto diffido da qualsiasi interpretazione data che non sia la mia o quella di lynch in persona

DjSolidSnake86
18-05-2004, 21:21
Originariamente inviato da pfist
Mah inesattezze non direi, la tua e' una diversa interpretazione.
Lo spoiler che ho incollato e' praticamente quello pubblicato nella faq di it.arti.cinema con qualche particolare in piu' e che mi pare non sia stato contestato.
La tua e' una interpretazione personale?
Personalmente non sono d'accordo con la tua ricostruzione perche' la trovo troppo fantasiosa.
Lo schema generale del film dopo tre visioni a me sembra fin troppo chiaro, solo i particolari vanno decifrati e qui ognuno la puo' vedere a suo modo.

Ciao.

l'ho visto :)
allora: all'inizio il film non mi è piaciuto per niente ma poi nel secondo tempo mi ha appassionato molto e pure nel finale. Davvero molto bello
ho subito letto, verso il secondo tempo, la guida che avevi postato e infatti proprio da lì mi è cominciato a piacere il film
che posso dire? è davvero un antipasto a mulholland drive: ci sono moltissime cosa che me lo han fatto ricordare: i 2 uomini nella macchina, la luce blu, la stessa immaginazione/sogno di fred...
davvero fantastico, però mulholland drive è un film più "fresco" direi, proprio per questo è più bello!
chissa chi è quell'uomo chiamato nella rece mystery man???
adesso cosa ci vediamo di lynch?
a me non rimasti:
-Dune
-Eraser head
-Una Storia Vera
a te la scelta ;)
ciao!