View Full Version : Sigma 70-200 F2.8 o Canon 70-200 f4?
Salve a tutti, è arrivato il momento di prendere un bel Tele...
Il problema però è quello esposto e fra i parametri da considerare c'è lo scopo amatoriale della mia fotografia, dimensioni/peso/prezzo... mi attira moltissimo l'apertura a 2,8 del sigma ma ho dubbi sulla costruzione/velocità/flare...
il Canon 2,8, oltre al prezzo, è enorme e pesante (ma fichissimo :D ) quindi andavo sull'economico ma, a furor di popolo, ottimo f/4.
Consigli???:confused:
Ciao:)
Paganetor
29-02-2004, 18:04
Originariamente inviato da neom
Salve a tutti, è arrivato il momento di prendere un bel Tele...
Il problema però è quello esposto e fra i parametri da considerare c'è lo scopo amatoriale della mia fotografia, dimensioni/peso/prezzo... mi attira moltissimo l'apertura a 2,8 del sigma ma ho dubbi sulla costruzione/velocità/flare...
il Canon 2,8, oltre al prezzo, è enorme e pesante (ma fichissimo :D ) quindi andavo sull'economico ma, a furor di popolo, ottimo f/4.
Consigli???:confused:
Ciao:)
interessa anche a me uno zoom tipo 70-200 da affiancare al 18-55 della 300D... sul sito sigma ci sono due obbiettivi: 70-200mm f/2.8 EX APO e 70-200mm f/2.8 EX APO HSM... di quale parli tu? e su che macchina devi montarlo?
io ho il Sigma 70-200 f/2.8 HMS
Unico neo?
Il peso.
Per il resto io lui e la 300D ci intendiamo a meraviglia e l'obiettivo che sta per la maggiore sul corpo macchina e mi regala sempre scatti notevoli.
un paio di esempi
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=816
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=436
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=434
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=123
ma ne ho una miriade dato che il mio obiettivo preferito :D
Paganetor
29-02-2004, 18:14
Originariamente inviato da s0nik0
io ho il Sigma 70-200 f/2.8 HMS
Unico neo?
Il peso.
Per il resto io lui e la 300D ci intendiamo a meraviglia e l'obiettivo che sta per la maggiore sul corpo macchina e mi regala sempre scatti notevoli.
un paio di esempi
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=816
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=436
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=434
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=123
ma ne ho una miriade dato che il mio obiettivo preferito :D
ehm... è l'AF70-200/2.8 Apo EX HSM? no perchè costerebbe sugli 800 euro! :eek:
siccome non vorrei vendermi un rene per prendere questo vetrino :D, non è che si trova usato? ;)
Originariamente inviato da Paganetor
siccome non vorrei vendermi un rene per prendere questo vetrino :D, non è che si trova usato? ;)
Non ne ho ancora visto nemmeno uno usato... In compenso qualche Canon F4 usato si trova (io il mio l'ho pagato 350 euro)... nuovo sui 630 mi pare...
Originariamente inviato da Paganetor
ehm... è l'AF70-200/2.8 Apo EX HSM? no perchè costerebbe sugli 800 euro! :eek:
siccome non vorrei vendermi un rene per prendere questo vetrino :D, non è che si trova usato? ;)
e un obiettivo relativamente nuovo... e chi lo prova..... non lo toglie piu
:sofico:
Forse perchè dopo averlo comprato ci si perde troppo a rivenderlo... :sofico:
...a parte gli scherzi... davvero un ottimo compromesso prezzo prestazioni... se usato con poca luce da preferire al Canon... se da passeggio invece meglio il Canon... ;)
zimboart
01-03-2004, 05:55
Originariamente inviato da aaron80
Non ne ho ancora visto nemmeno uno usato... In compenso qualche Canon F4 usato si trova (io il mio l'ho pagato 350 euro)... nuovo sui 630 mi pare...
non prendere il prezzo dell'usato di aaron come punto di riferimento......
:D
Paganetor
01-03-2004, 08:15
Originariamente inviato da zimboart
non prendere il prezzo dell'usato di aaron come punto di riferimento......
:D
immagino! :D
probabilmente lui vuole rivendersi il suo e me lo vuole piazzare al doppio del prezzo del nuovo! :D:D:D
Ho preso da 2 giorni il 70-200 Canon, è uno spettacolo, forse non sarà luminoso come ilsigma ma è un ottimo obbiettivo, pomeriggio vi posto qualche foto, Ciao
...non sò decidere, spenderei anche un pò se ne valesse la pena ma il Canon 2,8 è enorme, il Sigma 2,8 non so... l'f/4 sarebbe ottimo per dimensioni ma... è f/4. Vorrei fare la spesa e non pentirmene o comunque non rimpiangere...:muro: :rolleyes:
.. si certo, la versione HSM, odio la lentezza!! Volevo aspettare ma l'altro giorno son stato a Fiorano per le prove della Ferrari e son diventato matto con l'ob. in sign! L'usm Canon è eccellente ma lì non arrivavo con la mia focale, non conosco l'HSM sigma come si comporta... ora "sbrocco" e prendo il 2,8 Canon...:muro:
...piuttosto che prendere il 2.8 Canon (a meno che non sia l'IS) io considererei il Sigma... Comunque per la Ferrari a fiorano anche l'F4 sarebbe andato da Dio! :cool:
Originariamente inviato da neom
...non sò decidere, spenderei anche un pò se ne valesse la pena ma il Canon 2,8 è enorme, il Sigma 2,8 non so... l'f/4 sarebbe ottimo per dimensioni ma... è f/4. Vorrei fare la spesa e non pentirmene o comunque non rimpiangere...:muro: :rolleyes:
Va bene la luminosità della lente, ma non esageriamo, è sempre un ottimo obbiettivo!!
:D
Concordo se le dove usare all'aperto un f/4 e piu che sufficente.
Inoltre il canon 70-200 f/4 e il migliore delle sua categoria a quel diaframma.
HMS sigma mi lascia soddisfatto anche se provado il 100-300 sigma HMS si scopre che è anche piu veloce:)
... quello di fiorano era un esempio (però nevicava quindi nemmeno a 400 iso riuscivo a tenere tempi decenti).
Son troppo indeciso, la recensione del Sigma sulla rivista lo paragona al Canon 2,8... in interni sarebbe ottimo lo stop in meno... dovrei provarli e vedere quanto mi da noia il peso visto che come dimensioni siamo lì e come prezzo non mi pongo il problema..
Blind Guardian
04-03-2004, 11:46
se fai foto sportive prendi il canon 2.8 (ne vale la pena!)... stabilizzato o no, vedi tu... io l'ho preso non stabilizzato.. non per i $200 di differenza quanto piuttosto per il fatto che dalla regia mi dicono che sia un pelo meno definito. E dato che valuto 200mm una distanza ancora "reggibile" a mano (e difatti, almeno per me, è così) ho preso la versione liscia.
Altrimenti prendi il f4, che è pure un pelo più definito ancora, rispetto al 2.8 non IS.
lo prendo in considerazione, l'IS è una bella cosa ma troppo costosa:cry:
zimboart
04-03-2004, 16:45
è bello,èbello il sigma 70-200 2.8 è veramente bello....e pensare che gia era montato sulla mia macchina...per 300 eurozzi!!!!!...e invece sig! la versione non HSM non è compatibile!!!:mad: :cry:
Zimbo che il 70-200 f/2.8 HMS sigma si sa e se non ci credete leggete un articolo di un paio di professionisti che lo metono a confronto con canon:eek:
http://www.naturephotographers.net/mg0600-1.html
Certo si sa blind e Only canon:)
ma vi assicuro che vi sono altre marche sul mercato aprite gli occhi e scegliete in base alla qualita non in base alla marca ;)
Blind Guardian
04-03-2004, 23:54
beh, l'ultimo a farne una questione di marca credo di essere prorio io! ;)
The question is pretty simple indeed, e si articola in pochi, elementari, punti:
- se un prodotto canon costa 3x un prodotto sigma, o in canon sono tutti ladri, o, voi mi insegnate, devono avere costi produttivi superiori. dato che nessono -per ora- di Canon Inc è ancora in galera, direi che vale la seconda. A suffragio di ciò: il costo degli obiettivi Nikon equivalente è confrontabile...
- se tutti i pro usano canon non credo che sia perché loro o i service per cui prestano servizio amano gettare $ al vento.
- sigma fa reverse engineering (dato di fatto) per il 90% della sua produzione. quindi, per definizione della tecnica, fa le cose *tentando* di capire come funzionano. Personalmente mi fido di più di qualcuno che studia un principio e poi lo mette in pratica.
detto questo, come rapporto prezzo prestazioni, probabilmente un sigma 70-200/2.8 HSM a 300euri è duro da battere, quanto a qualità in senso stretto, però, l'esito credo sia univoco.
Scusa dove si trova a 300€ il sigma 70-200 f/2.8 HMS ???:eek:
Non si trova sotto 900€
Paganetor
05-03-2004, 08:25
Originariamente inviato da s0nik0
Scusa dove si trova a 300€ il sigma 70-200 f/2.8 HMS ???:eek:
Non si trova sotto 900€
in coda per 350! :D
zimboart
05-03-2004, 08:30
io a 300 avevo trovato quello non HSM....usato!
Blind Guardian
05-03-2004, 11:12
ahh...capito!!
scusate ma avevo frainteso il msg di zimboart! ;)
se costa 900..imho vale la pena uno sforzino in più per prendere il canon (ma tanto... a che occorre che ve lo dica che lo sapete già come la penso :D )
insomma blind sei sempre il solito o canon o morte :D
Blind Guardian
06-03-2004, 02:25
oh insomma... un ve va mai bene gnente a voi eh? (da leggersi in stretto accento fiorentino) :D
...orientato per il 2,8...quel che trovo più conveniente prendo (ovviamente per il Canon accetto qualche eurozzo in +)...
Grazie a tutti:)
Blind Guardian
06-03-2004, 20:50
fammi una cortesia, NON scegliere le lenti SOLO in base al prezzo....
questo è un sito con FB abbastanza interessanti che personalmente ritengo veritieri...
http://www.photozone.de/bindex2.html
cicciopalla
08-03-2004, 14:30
ciao a tutti!
anch'io ero in cerca di un buon tele per la mia 300D e con la vostra discussione mi sono interessato al 70-200 f4 canon,ma volevo chiedervi una cosa... a causa del fattore 1,6x della canon, la resa dell'obiettivo viene in qualche modo compromessa?cioè viene introdotto rumore/distorsione etc?nel senso,una foto scattata a 200mm con 1 reflex normale e a 200(->320) con la 300D sono paragonabili come nitidezza etc?
oltre a sanare questo dubbio, potreste indicarmi un buon sito/negozio x quell'obiettivo?nuovo/usato?THX!!!
Paganetor
08-03-2004, 14:42
Originariamente inviato da cicciopalla
ciao a tutti!
anch'io ero in cerca di un buon tele per la mia 300D e con la vostra discussione mi sono interessato al 70-200 f4 canon,ma volevo chiedervi una cosa... a causa del fattore 1,6x della canon, la resa dell'obiettivo viene in qualche modo compromessa?cioè viene introdotto rumore/distorsione etc?nel senso,una foto scattata a 200mm con 1 reflex normale e a 200(->320) con la 300D sono paragonabili come nitidezza etc?
oltre a sanare questo dubbio, potreste indicarmi un buon sito/negozio x quell'obiettivo?nuovo/usato?THX!!!
in linea di massima ci guadagni: a causa del fattore di moltiplicazione, infatti, sfrutti solo la parte centrale della lente (quella che ha minori distorsioni e aberrazioni) e quindi dovrebbero venire addirittura meglio!
Blind Guardian
08-03-2004, 14:42
il fattore di 1,6x è un crop factor. immagina di fare la foto sul 35mm. ora immagina di ritagliare l'area centrale del fotogramma negativo con dimensioni 16*24 (è esattamente [36*24]/1,6 come area). paradossalmente, a parte la minore luce catturata dal sensore (svantaggio), hai solo vantaggi per quanto riguarda le lenti: non vignettano (a meno di casi irrecuperabili) e non distorcono, o comunque distorcono molto meno, sia cromaticamente che geometricamente ;)
google, il bottone search del forum e vari siti inerenti alal fotografia digitale ti daranno un sacco di info sull'argomento comunque ;)
Blind Guardian
08-03-2004, 14:43
Originariamente inviato da Paganetor
in linea di massima ci guadagni: a causa del fattore di moltiplicazione, infatti, sfrutti solo la parte centrale della lente (quella che ha minori distorsioni e aberrazioni) e quindi dovrebbero venire addirittura meglio!
maledetto.... :D mi avrai preceduto di qualche secondo :D
zimboart
08-03-2004, 14:46
Originariamente inviato da Blind Guardian
maledetto.... :D mi avrai preceduto di qualche secondo :D
Blind ti sei dadato alla vendita delle auto!!!
:D
mmmmm....non mi fido dei venditori d'auto!!!!!:eek:
Paganetor
08-03-2004, 14:49
Originariamente inviato da Blind Guardian
maledetto.... :D mi avrai preceduto di qualche secondo :D
:sofico:
PS: hai la sign irregolare! :sofico:
FrancoPe
08-03-2004, 15:16
Originariamente inviato da Paganetor
in linea di massima ci guadagni: a causa del fattore di moltiplicazione, infatti, sfrutti solo la parte centrale della lente (quella che ha minori distorsioni e aberrazioni) e quindi dovrebbero venire addirittura meglio!
Io vado a ritirarlo domani mattina (sarei dovuto andarci sabato ma forze contrarie mi hanno trattenuto)
Poi mi interesserebbe un moltiplicatore di focale ne esistono a buon prezzo? oppure è meglio un 500mm a specchi (Contax/Tokina) usato a 130$ su Adorama...?
Paganetor
08-03-2004, 15:20
Originariamente inviato da FrancoPe
Io vado a ritirarlo domani mattina (sarei dovuto andarci sabato ma forze contrarie mi hanno trattenuto)
Poi mi interesserebbe un moltiplicatore di focale ne esistono a buon prezzo? oppure è meglio un 500mm a specchi (Contax/Tokina) usato a 130$ su Adorama...?
dove vai?
Gangerik
08-03-2004, 15:49
Sono in trattativa con un tizio per questo obiettivo a 700 euro
ma sinceramente sarei tentato dalla maggior maneggevolezza
dell'F4,
altra tentazione il SIGMA APO 100-300mm f4 EX IF HSM
che mi coprirebbe anche la focale dei 200-300:
qualitativamente per voi meglio il canon f2.8 + il molt. di focale 1,4x ( che potrei aggiungere successivamente) o il Sigma?
Ciao e grazie dell'attenzione.
Blind Guardian
08-03-2004, 16:11
Originariamente inviato da Paganetor
:sofico:
PS: hai la sign irregolare! :sofico:
perché? ce possono stare max tre smiles, no? :confused:
comunque non me son dato alla vendita d'auto, o meglio si, ma sono mie :D ..di una ho già preso la sostituta senza aspettare d'averla venduta...vabbè :D
FrancoPe
08-03-2004, 17:29
Originariamente inviato da Paganetor
dove vai?
Da fotoc*l*mbo... xché..? cosi gli restituisco anche il sigma 18-50!
cicciopalla
08-03-2004, 17:41
grazie paganetor e blind per le info chiarificatrici...ma dov'è che avete trovato il sigma a 800 e il canon a 600?
ma f/4 vuol dire che mi mantiene un'apertura d diaframma costante f4 per tutta la lunghezza focale da 70 a 200mm,no?sapreste dirmi cosa mi preclude rispetto al 2,8?cioè situazioni esemplari in cui mi ci vorrebbe il passo in più?THX mille
cosa mi dite dell'imminente Canon EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM?
Il canon 70-200 f/4 UMS L mantiene f/4 su tutte le focali il diaframma a f/4 idem il sigma 70-200 f2.8 HMS che da 70 a 200 mantiene sempre f/2.8:D .
Per quanto riguarda i diframmi aperti dipende dalle situazioni in cui ti trovi a fotografare f/4 e buono nel 90% dei casi.
Solo nei casi in cui la luce e scarsa un diaframma aperto puo essere utile.
Ma per esempio io domenica o fatto un paio di battesimi in chiesa e ho potuto usare il tele a mano libera senza flash ottenendo ottime foto con la luce ambientale a iso 400(avevo il sigma 70-200 f/2.8 HMS e sono stato fortunato perche in chiesa c'èra moltissima luce)
Originariamente inviato da cicciopalla
sapreste dirmi cosa mi preclude rispetto al 2,8?cioè situazioni esemplari in cui mi ci vorrebbe il passo in più?THX mille
Qaundo c'è poca luce è meglio l'F2.8 che ti permette di avere uno stop in meno... sempre a 2.8 ti permette di avere profondità di campo più ridotte... sempre grazie allo stop in meno puoi congelare meglio le scene movimentate... però a 2.8 la foto risultatante è meno nitida che a F4... per il resto meglio l'F4...
Originariamente inviato da cicciopalla
cosa mi dite dell'imminente Canon EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM?
E' un obiettivo nuovissimo, compatto e molto caro.
Credo che la scelta canon 70-200 f/4 sia più sensata per un amatore dato il rapporto qualità/prezzo(in tutti i siti e descritto come una "lama" ;) ).
...allora "n'animale 'sto 70-200":D ...x risp a qualche post più su, non vado a farne principalmte una questione di soldi ma è ovvio, per me, che tra sigma a 800E e Canon a 10xxE prenderei il primo. Non penso di poter rimanere deluso dal sigma...poi, ripeto, prima devo prenderlo in mano per rendermi veramente conto di quanto mi serve quello stop in meno e quindi se ne vale la pena rinunciare alla portabilità "tagliente" :) del canon f/4.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.