PDA

View Full Version : ascensori consiglio per l'acquisto


daemon
29-02-2004, 12:17
nel nostro condominio stiamo per compiere il grande passo :)
oltre i preventivi mi interesserebbero dei pareri e consigli da chi l'ascensore lo usa abitualmente anke piccoli particolari
non so qualunque cosa puo essere utile del resto ballano tanti eurozzi e vorrei non aver sorprese

ad. es. mi hanno consigliato di evitare i faretti alogeni in cabina perke' scaldano costano e si rompono
un paio di neon ( non non blu :D e niente veltoline colorate :
è una cabina non un case :p) costano poco e durano nettamente di piu'

grazie per l'interessamento



P.S.
se c'e qualke installatore in zona ( SV ) e mi vuole mandare un preventivo mi contatti via pvt ( spero di non aver infranto regole del forum se lho fatto kiedo scusa e levo il p.s.

Athlon
29-02-2004, 13:39
Evita i faretti alogeni , le fluorescenti compatte vanno benissimo ma purtroppo la gente ha il brutto vizio di rubarle , i neon sono la luce ottimale.

Usa almeno 2 sorgenti di luce in modo che in caso di guasto ad una lampadina l'ascensore non rimanga completamente al buio


Se puoi evita le porte automatiche che hanno un binario inferiore ad incasso , se ci cinisce dentro un sassolino, un bullone , una vite o qualcosa di simile si blocca la porta.


Controlla che le porte dell' ascensore siano abbastanza larghe da far passare una carrozzina standard (in teoria adesso dovrebbe essere obbligatorio ma non sono sicuro)


Se i piani sono molti usa un ascensore "intelligente" cioe' che se sta scendendo dal 9° per andare a pian terreno e c'e' una persona in attesa al 5° l'ascensore si ferma e fa salire anche questa persona.


Un ascensore veloce (sia negli spostamenti che nelle porte) e' molto meglio riduce dui molto le attese


Se ti e' possibile fai mettere ad ogni piano l'indicatore di dove si trova l'ascensore

essegi
29-02-2004, 17:58
inoltre:
nell'"idraulico" il ritorno al piano automatico ha un costo iniziale e di gestione minore
luce di emergenza (necessaria)
allarme udibile da tutte le unità immobiliari e non solo al piano a cui viene montato (quindi ev. + di 1)
stazionamento a porta chiusa
motore elettrico con avvio elettronico (x risparmio sui consumi)
protezione dalle sovratensioni
contattori di primaria marca (es. Klockner-Muller, Siemens...)
costo e dettaglio del canone annuo di manutenzione (obbligatorio), comprese verifiche
verifica presso un palazzo di un impianto simile già installato dallo stesso impiantista, anche per controllo dei materiali di rivestimento della cabina
ciao

daemon
29-02-2004, 18:55
Originariamente inviato da essegi

nell'"idraulico" il ritorno al piano automatico ha un costo iniziale e di gestione minore

ciao

che vuol dire ????


grazie!!!!
:D

essegi
29-02-2004, 21:53
la denominazione corretta è "oleodinamico", cioè con movimento mediante pistone azionato da pompa ad olio (ovviamente la pompa ha il motore elettrico)

in caso di mancanza Enel, p.e., o di qualche altro guasto, basta una "piccola" batteria ricaricabile per far aprire l'elettrovalvola che fa iniziare la discesa x portarti al piano, ed eventualmente aprirti la porta scorrevole
negli "elettrici" (quelli con le funi) il tutto è molto molto più costoso xché bisogna far "viaggiare" il motore elettrico, sempre piuttosto potente, e che lavora sia in salita che in discesa

ciao

Quincy_it
29-02-2004, 22:14
Io ti posso dare qualche consiglio a livello più "generico", dato che sono consigliere del mio condomio ed abbiamo rifatto l'ascensore da poco. :)

1) Non sempre ditta più famosa = lavoro migliore. Idem per quanto riguarda l'equazione spendo di più = lavoro migliore.
Se qualcuno del condominio conosce qualche ditta tanto meglio.

2) Meglio i preventivi dove tutto è scritto nero su bianco, piuttosto che quelli generici.

3) Considerate sempre la questione "omologazione": ogni ascensore, nuovo o revisionato che sia, deve essere sottoposto ad omologazione da parte di un ingegnere della ASL. Omologazione che costa, specie se questo ingegnere viene, controlla il vostro impianto, constata che non è a norma e ve lo blocca fino al momento in cui non eseguite tutti i lavori adeguati.

4) Considerate, se dovete cambiare il motore, uno a doppia velocità (ormai dovrebbero farli solo così).

5) Il meccanismo del ritorno al piano automatico invece è da scartare, in quanto costa molto e, non funziona nel caso in cui manca la corrente (oppure quando si blocca l'ascensore, è uno dei due casi, ora non ricordo con esattezza :p ).

6) Prendi le Pagine Gialle, e chiama qualche ditta per dei preventivi gratuiti.

essegi
29-02-2004, 22:40
Originariamente inviato da Quincy_it
... qualche consiglio a livello più "generico", dato che sono consigliere del mio condomio ed abbiamo rifatto l'ascensore da poco. :) ...

su 1), concordo
su 2), pure
su 3), essendo nuovo, deve essere tutto compreso nel prev.
su 4), è nuovo, quindi non applicabile

su 5), dissento assolutamente: è matematico che prima o poi manchi l'Enel, e quindi qualcuno rimanga "intrappolato": la soluzione, sull'oleodinamico, costa davvero "pochi" € (come ho scritto prima, è ben diverso sugli elettrici); è ovvio che se succede qualche guasto meccanico, per cui p.e. si "incastra", il ritorno automatico non funziona e neanche la manovra a mano e sarà necessaria l'assistenza o i V.V.F., ma intanto hai risolto la maggior parte degli eventi...

su 6), è uno dei modi

ciao

daemon
01-03-2004, 12:36
grazie e tutti per i consigli ( sto gia martellando gente: mi odianeranno ma vabbe')
cmq i preventivi ne ho kiesti e altri ne portano
a me interessavano piu magari piccoli particolari ke a prima vista sfuggono
gia ke ci sono sparo un po' di domande riguardo :D

1) le porte al piano ne ho lette di
2 tipi semiautomatiche ( a spinta) e automatiche :in termini di costo e funzionalita c'e molta differenza o sono assimilabili

2) il castello meglio in alluminio o ferro/acciaio ( non ho capito c'e scritto acciaio ma poi parlano di verniciatura fosse acciaio non avrebbe bisogno o no???)

3)a me personalente piacerebbe la cabina rivestita in acciaio piuttosto del laminato ( non c'e in nessun preventivo : costa troppo oppure non è conveniente??

tnx :D

essegi
01-03-2004, 16:21
1) personalmente preferisco le automatiche, che consentono di entrare in ascensore senza l'uso delle mani magari già occupate a sorreggere qualcosa (i pulsanti si possono premere anche col gomito, ad es.), e poi meno tocchi, meno sporchi

2)la struttura è in acciaio, ma non inossidabile né zincato, quindi va verniciata

3)l'acciaio non brucia, è meglio pulibile dalle scritte di penna/pennarello ed è in genere meno soggetto a maltrattamenti

ciao

pippo76
01-03-2004, 16:27
Originariamente inviato da essegi
su 1), concordo
su 2), pure
su 3), essendo nuovo, deve essere tutto compreso nel prev.
su 4), è nuovo, quindi non applicabile

su 5), dissento assolutamente: è matematico che prima o poi manchi l'Enel, e quindi qualcuno rimanga "intrappolato": la soluzione, sull'oleodinamico, costa davvero "pochi" € (come ho scritto prima, è ben diverso sugli elettrici); è ovvio che se succede qualche guasto meccanico, per cui p.e. si "incastra", il ritorno automatico non funziona e neanche la manovra a mano e sarà necessaria l'assistenza o i V.V.F., ma intanto hai risolto la maggior parte degli eventi...

su 6), è uno dei modi

ciao
concordo su quello che dici soprattutto punto 5!
io a casa mi (solo due piani) ce l'ho così e in 12 anni di utilizzo nessuno è mai rimasto chiuso dentro!;)

daemon
01-03-2004, 19:04
Originariamente inviato da essegi

2)la struttura è in acciaio, ma non inossidabile né zincato, quindi va verniciata

ciao

ma non puo' essere in alluminio ho letto questa possibilita : ho letto male o mi vogliono fregare??
:confused:

altro punto ( quando vi stufate mandatemi
aff....lo ve lo consento :D )

in tutti i preventivi ke ho visto la garanzia è di 12 mesi ma per legge non dovrebbe essere di 24??

Athlon
02-03-2004, 14:42
Originariamente inviato da daemon
ma non puo' essere in alluminio ho letto questa possibilita : ho letto male o mi vogliono fregare??
:confused:

in tutti i preventivi ke ho visto la garanzia è di 12 mesi ma per legge non dovrebbe essere di 24??

L'alluminio spazzolato e' un ottimo materiale , non si ossida , non deve essere riverniciato e se per caso si sporca basta spazzolarlo con una spazzola metallica per farlo tornare a nuovo.



Per quanto riguarda la garanzia la legge dice 24 mesi ...evidentemente non tutti hanno recepito il messaggio.

essegi
02-03-2004, 16:59
il telaio portante è in acciaio; possono essere in alluminio rifiniture, angolari, battiscopa, maniglioni, bottoniera

non viene venduto un ascensore, ma realizzato un impianto, e l'impianto viene "fatturato" al condominio

ciao

daemon
02-03-2004, 19:03
Originariamente inviato da essegi

non viene venduto un ascensore, ma realizzato un impianto, e l'impianto viene "fatturato" al condominio

ciao questa non l'ho capita a cosa ti riferisci???

voodoo child
02-03-2004, 19:10
Al museo dove lavoro io c'è un ascensore oleodinamico, se manca la luce e resta bloccato basta aprire una valvola (c'è tutta una procedura da seguire, comunque il senso è quello) e lui arriva lentamente al piano sottoterra, dove poi si aprono le porte con una chiavetta apposita. Si fa tutto a mano senza bisogno di batterie (almeno credo).

Ciao!

essegi
02-03-2004, 20:11
a parte la procedura da seguire (controllo di tutte le porte a tutti i piani, istruzioni alle persone in ascensore, ecc.), per fare la manovra bisogna entrare in sala macchine, che DEVE essere chiusa a chiave; solo le persone autorizzate ed esperte (e presenti) possono farlo: può anche andare bene in alcune attività, ma MAI in un condominio di abitazioni
ciao :)

essegi
02-03-2004, 22:37
l'ascensore si muove, ma l'impianto ascensore è un bene immobile (il D.Lgs. 24 del 2/2/02 parla di beni mobili)

una sentenza della Cassazione del 2001 equipara il condominio a singoli consumatori/persone fisiche, ma c'era una questione pendente alla Corte di Giustizia Europea proprio su questo tema, non so se è stata discussa e l'eventuale decisione

ciao