PDA

View Full Version : Pulire pc con compressore


Kinh
27-02-2004, 20:41
se pulisco tutti i componenti del pc con unc ompressore rischio di fare danni?

lo dico perchè cmq il compressore spara un getto potente e non vorrei rovinare qualcosa

Nico87
27-02-2004, 21:46
se eviti di starci a 2cm è meglio, cmq io la polvere la tolgo col compressore a 8 bar.

Kinh
27-02-2004, 21:48
Originariamente inviato da Nico87
se eviti di starci a 2cm è meglio, cmq io la polvere la tolgo col compressore a 8 bar.
cercherò di fare in modo che il getto d'aria sia il piu debole possibile

se il compressore è regolabile a quanto lo metto?

MM
29-02-2004, 17:25
La cosa migliore sarebbe sempre un pennello ed un aspirapolvere
In effetti, con il compressore si rischia di infilare la polvere in posti dove non era ancora riuscita ad arrivare

trappola
29-02-2004, 17:47
il problema del compressore è, a mio parere, che l'aria comunque contiene una buona dose di umidità e probabilmente degli inquinanti, (chesso olio de compressore ) e su un pc nn è un granchè.

Sono d'accordo con MM per il metodo di pulizia, pennello in setola e aspirapovere

tweester
29-02-2004, 18:24
Utilizzo da anni il metodo dell'aria compressa per la pulizia del pc senza alcun inconveniente. Naturalmente utilizzo un filtro che raccoglie l'eventuale umidità prodotta e non sono mai andato oltre i 5 Bar.
Se non si ha fretta e un po di pazienza ritengo che con pennello+aspiratore si ottengano risultati forse migliori.
Se manteniamo pulito il pc periodicamente senza fargli raggiungere un livello alto di sporco da rimuovere, entrambe i metodi sono buoni.
Per quanto riguarda le ventole, lo sporco si attacca alla parte inferiore, non raggiungibile dal pennello, in questo caso o si smonta la ventola per accedere alla zona sporca, o si da una bella soffiata d'aria e ci si accontenta del risultato.
Chi ha provato comunque avrà notato che anche un potente getto d'aria non provoca una pulizia perfetta di una ventola (per perfetta intendo come nuova). Personalmente quando voglio pulire a fondo una ventola, dopo una prima soffiata la smonto e la passo con un pennello poi la risoffio.

giodi
01-03-2004, 02:51
Originariamente inviato da trappola
il problema del compressore è, a mio parere, che l'aria comunque contiene una buona dose di umidità e probabilmente degli inquinanti, (chesso olio de compressore ) e su un pc nn è un granchè.

Sono d'accordo con MM per il metodo di pulizia, pennello in setola e aspirapovere

il metodo migliore e quello del compressore (anke a detta dei tecnici mac di mia conoscenza), l'importante e svuotare il compressore della piccola quantità di umidità che vi si deposita (mediante l'apertura del rubinetto di scarico e con un paio di spruzzate d'aria a vuoto).
Per quanto riguarda gli inquinanti, ammetto che non ne avevo mai sentito parlare, ma ne sei sicuro...?
:sofico:

tweester
01-03-2004, 08:53
Un compressore al suo interno non genera solo acqua, ma c'è spesso dell'olio proveniente dal carter dell'albero ed anche della ruggine della bombola stessa. Te ne rendi conto quando lo scarichi da sotto per la pulizia. Ecco perchè è bene utilizzare un filtro in uscita.

bizzu
01-03-2004, 11:32
Ragazzi che ne dite delle bombolette di aria compressa? Io ho sempre usato quelle.

gerry
01-03-2004, 11:43
Io per fare prima utilizzo il phon con l'aria fredda. :sofico:
Il risultato è abbastanza soddisfacente. :cool:

Luka Tortuga
01-03-2004, 21:06
Buona l'idea del phon...non ci avevo mai pensato!

Comunque l'aria che esce dal compressore è secca non umida, infatti quella che scaricate dalla valvolina del serbatoio è tutta acqua non più presente nell'aria, quando questa si espande uscendo dalla pistola la sua umidità relativa scende al di sotto del valore che aveva prima di essere stata compressa, è un po' complesso da spiegare in due parole ma è così, per quanto riguarda le impurità presenti basta un normale filtro dopo il serbatoio, mentre per eliminare l'olio sarebbe necessario un filtro a coalescenza, ma la sua concentrazione è generalmente trascurabile, (scusate ma sono un tecnico dell'aria e queste cose le insegno...).

Ciao

dr650se
01-03-2004, 22:03
Il compressore è il migliore, ogni volta che faccio manutenzione (ogni 4 mesi in genere) è l'ideale per ripulire ali, dissi e schede varie, l'ali viene veramente bene prima si spruzza piano per togliere il grosso poi a manetta per portare tutte le superfici a specchio! dall'ali viene fuori certa polvere nera che è da non credere, fa veramente schifo (pc acceso 24h). Una bella lubrificatina alle ventole con olio auto 0W30 e girano che è una bellezza (anche se sono del tipo lubrificate a vita). tra l'altro proprio questi gg lo devo rifare sono 6 mesi che nun lo fo ;)

dr650se
01-03-2004, 22:06
Originariamente inviato da Luka Tortuga
mentre per eliminare l'olio sarebbe necessario un filtro a coalescenza, ma la sua concentrazione è generalmente trascurabile, (scusate ma sono un tecnico dell'aria e queste cose le insegno...).

Ciao

Specialmente se è uno di quelli senza olio ;)

giodi
02-03-2004, 18:20
Originariamente inviato da bizzu
Ragazzi che ne dite delle bombolette di aria compressa? Io ho sempre usato quelle.

anche
;)

Luka Tortuga
02-03-2004, 20:44
Già, se non consideri il prezzo... Per pulire bene il pc spruzzo aria per 10 minuti, con le bombolette ne consumi 3 o 4 per ottenere lo stesso risultato. Io le uso solo per dare una soffiata alla tastiera se nn o voglia di portarla in box.

Ciao

badedas
02-03-2004, 21:30
Originariamente inviato da Luka Tortuga
Comunque l'aria che esce dal compressore è secca non umida
Mmmh, allora mi devi spiegare a cosa servono gli scaricatori di condensa collocati lungo gli impianti di distribuzione di aria compressa.

MM
02-03-2004, 23:02
Fate come volete e comunque anch'io a volte uso l'aria compressa, ma vi faccio notare che ai tempi in cui le macchine venivano pulite periodicamente (ed era compreso nel contratto di manutenzione), i tecnici IBM che venivano a "fare le pulizie" usavano rigorosamente pennello ed aspirapolvere e MAI aria compressa ;)

Certo, ci impiegavano molto tempo, ma con quello che le aziende pagavano allora per l'assistenza, ci rientrava pure questo
Poi con l'era moderna il tempo non si può sprecare, per cui....

Luka Tortuga
03-03-2004, 07:43
Gli scaricatori di condensa servono proprio per scaricare l'acqua che, a causa della compressione, non può più essere contenuta nell'aria e si riqualifica in goccioline. Comunque se 'impianto è fatto bene e ha un essiccatore dopo il serbatoio, di acqua ne rimane ben poca. Se ti interessa l'argomento posso fornirti un corso che parla di queste cose.

MM
Vero quello che dici, bisogna dire però che i tempi sono cambiati e le attuali macchine sono meno sensibili alla polvere dei vetusti mainframe. In un ced comunque mica ti puoi mettere a sparare polvere, nemmeno in camera tua suppongo, il computerino lo porti in box e la polvere va in cortile, il grande server non puoi quindi è d'obbligo l'aspirapolvere.

giodi
03-03-2004, 17:41
Originariamente inviato da MM
Fate come volete e comunque anch'io a volte uso l'aria compressa, ma vi faccio notare che ai tempi in cui le macchine venivano pulite periodicamente (ed era compreso nel contratto di manutenzione), i tecnici IBM che venivano a "fare le pulizie" usavano rigorosamente pennello ed aspirapolvere e MAI aria compressa ;)

Certo, ci impiegavano molto tempo, ma con quello che le aziende pagavano allora per l'assistenza, ci rientrava pure questo
Poi con l'era moderna il tempo non si può sprecare, per cui....

...io invece ho visto pulire con il compressore proprio i tecnici MAC...

chi ha detto che l'aria del compressore è secca?
:sofico:

Spider-Man
07-05-2009, 13:26
Ciao,

ho già un pennello morbido e un'aspirapolvere a tubo per la pulizia del PC ma devo dire che l'aria compressa è sempre un valido aiuto per le zone più difficili da raggiungere.

Siccome le bombolette costano tanto e durano poco, ho deciso di acquistare un compressore.

Vorrei sapere:

1) I compressori da 15-20 € che si trovano online vanno
bene?


2) Tutti i compressori si possono regolare?
L'ideale per pulire il PC e utilizzarlo a max 2-3 bar?
La distanza fra la mano e l'hardware da pulire deve
essere 1m o anche di più?

3) Dove trovo i filtri che raccolgono l'umidità prodotta da
applicare al compressore?
Questi filtri anti-umidità si possono applicare a tutti i
compressori?

4) Per la pulizia della tastiera 2-3 bar rischiano di far
saltare i tasti?



Grazie e Ciao.

silky.music
09-05-2009, 03:11
spiderman, ti faccio i miei complimenti per aver usato la ricerca :O :D

in ogni caso:

1. se intendi questi

http://www.printixia.it/images/gadget_shop/compressore.jpg

allora lascia perdere

2. ad eccezione di quelli come il tipo nell'immagine (a dire la verita' sarebbe un po' esagerato chiamarlo compressore :asd:), solitamente il riduttore di pressione ce l'hanno praticamente tutti. Con 2/3 bar puoi anche spingerti piu' vicino di un metro.

3. non so.

4. no, tranquillo :)


Occhio quando si soffia sulle ventole, che se la polvere va dove non deve, si peggiorano le cose :stordita:
So che ci sono stati anche casi di gente che stupidamente ha fatto uscire l'aria senza limitare minimamente la pressione, stando a tipo 2 cm da qualche componente smd della mb :doh:
risultato? alcuni sono saltati via :asd:

per finire, posso confermare sul fatto dell'olio: una volta ho smontato completamente il mio (considera che e' un compressore del '95), pezzo x pezzo, e alla fine quando mi sono ritrovato in mano il serbatoio, ho rimosso un bel po' di acqua untuosa :asd:, che non ero riuscito a far uscire dalla valvolina.

silky.music
13-05-2009, 09:40
Siccome le bombolette costano tanto e durano poco, ho deciso di acquistare un compressore.

gia' dimenticavo, ma quanto le paghi esattamente?

Spider-Man
13-05-2009, 19:19
spiderman, ti faccio i miei complimenti per aver usato la ricerca :O :D

in ogni caso:

1. se intendi questi

http://www.printixia.it/images/gadget_shop/compressore.jpg

allora lascia perdere

2. ad eccezione di quelli come il tipo nell'immagine (a dire la verita' sarebbe un po' esagerato chiamarlo compressore :asd:), solitamente il riduttore di pressione ce l'hanno praticamente tutti. Con 2/3 bar puoi anche spingerti piu' vicino di un metro.

3. non so.

4. no, tranquillo :)


Occhio quando si soffia sulle ventole, che se la polvere va dove non deve, si peggiorano le cose :stordita:
So che ci sono stati anche casi di gente che stupidamente ha fatto uscire l'aria senza limitare minimamente la pressione, stando a tipo 2 cm da qualche componente smd della mb :doh:
risultato? alcuni sono saltati via :asd:

per finire, posso confermare sul fatto dell'olio: una volta ho smontato completamente il mio (considera che e' un compressore del '95), pezzo x pezzo, e alla fine quando mi sono ritrovato in mano il serbatoio, ho rimosso un bel po' di acqua untuosa :asd:, che non ero riuscito a far uscire dalla valvolina.

gia' dimenticavo, ma quanto le paghi esattamente?


Ciao,


Il compressore da 15-20€ a cui mi riferivo è esattamente quello della foto che hai postato...
Quanto dovrei spendere per avere qualcosa di decente?

Le bombolette le pago 5-7 € ciascuna.
Volendo pulire il PC ogni 2 mesi in un anno vado a spendere circa € 30-40...


Altri suggerimenti o consigli?



Grazie e Ciao.

stetteo
13-05-2009, 20:03
bah io uso l'aspirapolvere con il tubo e il pc è pulito.

MM
13-05-2009, 22:09
Ciao,

Il compressore da 15-20€ a cui mi riferivo è esattamente quello della foto che hai postato...
Quanto dovrei spendere per avere qualcosa di decente?

Le bombolette le pago 5-7 € ciascuna.
Volendo pulire il PC ogni 2 mesi in un anno vado a spendere circa € 30-40...

Altri suggerimenti o consigli?
Grazie e Ciao.
Una volta ogni due mesi? :eek:
Ma il PC è in un laboratorio di marmo per caso?
Ho un amico che ha un laboratorio di stoffe e lì c'è quella polvere finissima che entra veramente dappertutto e non ci sono filtri che tengano
Gli pulisco il PC una volta all'anno (qualche volta due, quando sono in buona :) ), ma non trovo mai una situazione disastrosa

Spider-Man
15-05-2009, 18:43
Ciao,

che vuoi che ti dica...
A me la polvere si accumula, soprattutto nelle ventole, posso tirare al max 3 mesi senza pulirlo...

Quindi quanto dovrei spendere per un buon compressore?


Grazie e Ciao.

silky.music
15-05-2009, 23:56
Ciao,

che vuoi che ti dica...
A me la polvere si accumula, soprattutto nelle ventole, posso tirare al max 3 mesi senza pulirlo...

Quindi quanto dovrei spendere per un buon compressore?


Grazie e Ciao.

la polvere, se e' poca, non fa danni :)
i problemi cominciano ad arrivare quando uno ha dissipatori e griglie vari intasati da peli, gatti e sporcizia varia.....e purtroppo di pc cosi' ne ho visti parecchi :asd:

per il compressore io lascerei stare; un conto e' se uno lo ha gia' perche' era stato comprato per altri motivi (gonfiare la ruota della bicicletta :asd:), ma prenderlo solo per il pc, imho non ha senso. Al limite usa qualche oggetto lungo e appuntito per pulire in mezzo alle lamelle dei dissipatori (occhio!), se proprio non riesci con l'aspirapolvere.

cmq, se vuoi avere un'idea sui prezzi cerca abac o fini (e scrivi anche compressore, senno' ti esce qualcos'altro :asd:) su ebay