serbring
26-02-2004, 17:51
ho un grande dubbio sul principio dei lavori virtuali.
Esso mi dice che
dLvi=Ml*df=
Ml momento lavorante
df è la rotazione relativa tra le due facce
=Ml*(M/EI)
M momento agente realmente esistente
E modulo di Young
I momento d'inerzia della sezione rispetto l'asse trasversale.
la cosa dubbia è perchè calcolo il lavoro del momento lavorante sulla rotazione reale se non'è causata da Ml bensì da M? Tenete conto che il professore non'ha fatto dimostrazione! GRAZIE in anticipo ragazzi, ho provato a chiedere al prof ma non mi ha fatto capire nulla!!
Ho questa isostatica il sistema lavorante di una iperstatica. allora facendo l'equilibrio alla rotazione in c del trattro bc ottengo che Vb=1/l verso l'alto. A sua volta Vc=1/l verso il basso. ora facendo l'equilibrio alla rotazione del tratto ab in b ottengo che Va=1/l verso l'alto. Però così l'equilibrio alla traslazione verticale non'è più garantito, come mai?
Esso mi dice che
dLvi=Ml*df=
Ml momento lavorante
df è la rotazione relativa tra le due facce
=Ml*(M/EI)
M momento agente realmente esistente
E modulo di Young
I momento d'inerzia della sezione rispetto l'asse trasversale.
la cosa dubbia è perchè calcolo il lavoro del momento lavorante sulla rotazione reale se non'è causata da Ml bensì da M? Tenete conto che il professore non'ha fatto dimostrazione! GRAZIE in anticipo ragazzi, ho provato a chiedere al prof ma non mi ha fatto capire nulla!!
Ho questa isostatica il sistema lavorante di una iperstatica. allora facendo l'equilibrio alla rotazione in c del trattro bc ottengo che Vb=1/l verso l'alto. A sua volta Vc=1/l verso il basso. ora facendo l'equilibrio alla rotazione del tratto ab in b ottengo che Va=1/l verso l'alto. Però così l'equilibrio alla traslazione verticale non'è più garantito, come mai?