dany-dm
25-02-2004, 22:40
ritengo importante fare una precisazione sulle pompe:
molti di noi danno molta importanza alla prevalenza della pompa, io personalemnte non la ritengo assolutamente importante ai fini dell'altezza dei componenti, secondo voi all'aumentare della altezza tra pompa e radiatore (l'ho preso per esempio perche' solitamente e' il punto piu' alto di un circuito @liquido) diminuisce il flusso d'acqua passante per il circuito, Secondo me no! vi spiego.
Sullo stesso piano, io ho una bottiglia da 1.5 litri e la pompa con prevalenza di 2.5metri; ho un tubo lungo 4 metri e la pompa e' immersa in una bacinella d'acqua.
lascio il tubo per terra e conto i secondi che passano dal momento che l'acqua arriva alla bottiglia fino al momento del trabocco (mettiamo 5 secondi).
Ora prendo lo stesso tubo e lo alzo a 2 metri (sempre in modo che bottiglia e pompa siano sullo stesso livello), faccio la stessa misurazione e mi ritrovo sempre con quei 5 secondi.
questo perche' la forza che deve esercitare la pompa per portare l'acqua a 2m viene annullata dal peso della stessa quando scende.
l'alta prevalenza puo' essere utile quando:
1) al circuito si fanno fare delle cascate: e' il caso degli acquari ma non il nostro.
2) i tubi sono vuoti e la prevalenza della pompa e' inferiore alla altezza tra pompa e rad
3) ci sono delle ostruzioni non indifferenti nel circuito e si ha bisogno di pressione (prevalenza = pressione)
considerazioni sui punti:
1) e' il caso degli acquari ma non il nostro.
2) quasi tutte le pompe superano il metro e mezzo di prevalenza e dubito che ci sia un circuito piu' alto di essa.
molti di noi danno molta importanza alla prevalenza della pompa, io personalemnte non la ritengo assolutamente importante ai fini dell'altezza dei componenti, secondo voi all'aumentare della altezza tra pompa e radiatore (l'ho preso per esempio perche' solitamente e' il punto piu' alto di un circuito @liquido) diminuisce il flusso d'acqua passante per il circuito, Secondo me no! vi spiego.
Sullo stesso piano, io ho una bottiglia da 1.5 litri e la pompa con prevalenza di 2.5metri; ho un tubo lungo 4 metri e la pompa e' immersa in una bacinella d'acqua.
lascio il tubo per terra e conto i secondi che passano dal momento che l'acqua arriva alla bottiglia fino al momento del trabocco (mettiamo 5 secondi).
Ora prendo lo stesso tubo e lo alzo a 2 metri (sempre in modo che bottiglia e pompa siano sullo stesso livello), faccio la stessa misurazione e mi ritrovo sempre con quei 5 secondi.
questo perche' la forza che deve esercitare la pompa per portare l'acqua a 2m viene annullata dal peso della stessa quando scende.
l'alta prevalenza puo' essere utile quando:
1) al circuito si fanno fare delle cascate: e' il caso degli acquari ma non il nostro.
2) i tubi sono vuoti e la prevalenza della pompa e' inferiore alla altezza tra pompa e rad
3) ci sono delle ostruzioni non indifferenti nel circuito e si ha bisogno di pressione (prevalenza = pressione)
considerazioni sui punti:
1) e' il caso degli acquari ma non il nostro.
2) quasi tutte le pompe superano il metro e mezzo di prevalenza e dubito che ci sia un circuito piu' alto di essa.