View Full Version : DTS, Dolby digital, THX, Pro Logic
Ciao,
volevo sapere quali sono le differenze tra i vari standard di riproduzione dei dvd cioé il DTS, l'AC3, il Dolby digital etc etc.
Grazie 1000.
ciao
Dunque Dolby Digital 5.1 e AC3 sono la stessa cosa mentre il DTS ha un bit rate superiore ed quanto meno compresso anche la qualità dell'audio migliora ;)
Con il DTS la qualità audio migliora di molto?
Le creative DTT3500 ha questo DTS?
Ciao:)
Ok...ma migliora di molto o la differenza non si sente?
questione di orecchio si sente abbastanza per me ma la maggior parte nemmeno sente la differenza fra i 2!
P.S
le uniche casse con decoder DTS sono le Inspire 5700
Pekkato.
Sto x komprarmi le DTT3500!
Ciao:)
PS: Le ho trovate usate...e poi l'amplifikatore è + bello delle inspire!
http://www.europe.creative.com/products/zoom.asp?image=DTT3500_box.jpg&prod=PlayWorks%20DTT3500%20Digital
Icedragon
22-01-2002, 21:49
Non vorrei sembrare venale ma.... quanto costano?
Le DTT3500?
O le Inspire 5700?
Le inspire kostano 40k in + delle DTT3500!
Siamo intorno alle 800k!:eek:
Ciao:D :D :D :)
ftp://62.189.242.188/pub/artwork/April01/DTT3500D_HI_L.jpg
La foto ke nn è venuta nel mess di prima!;)
Ciao;) ;) ;)
la potevi mettere anche più piccola la foto! :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/543/index.html
Nella pagina linkata qui in alto c'è un'ottima spiegazione di tutti i principali sistemi multicanale, dal Dolby DIgital al DTS ;)
horobi
supermarchino
23-01-2002, 00:26
cosa c'entra lo standard delle tracce audio col decoder del kit 5.1?
poniamo che veda un film con audio in dts avendo delle Creative 3500, che accade?!
per la cronaca io uso il decoder della sblive e un kit 5.1 senza decoder... ma la questione mi incuriosisce lo stesso...
supermarchino
23-01-2002, 00:28
viola alé!
Consiglio un paio di thread chiarificatori ;)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=167231&highlight=3500+dts
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=172877&highlight=3500+dts
Originariamente inviato da supermarchino
[B]cosa c'entra lo standard delle tracce audio col decoder del kit 5.1?
poniamo che veda un film con audio in dts avendo delle Creative 3500, che accade?!
per la cronaca io uso il decoder della sblive e un kit 5.1 senza decoder... ma la questione mi incuriosisce lo stesso...
Bè nn lo senti :D a meno che il Player software che utilizzi non abbia un decoder DTS integrato ( Power DVD XP - WIN DVD 3.1) che sopperisce alla mancanza di un decoder esterno facendo fare tutta la decodifica alla CPU
OPS ci aveva già pensato Horobi :D
In generale cmq io mi riferivo a lettori dvd stand alone (quelli da tavolo).
Sapete mica se esistono dei sintoamplificatori con decoder DTS integrato oppure dei lettori con integrato amplificatore & decoder ad un prezzo ragionevole??? :)
P.S.
E vai Adriano facci un goooooooooooool... :D:D:D
justmario
24-01-2002, 21:01
Originariamente inviato da Wagen
[B]In generale cmq io mi riferivo a lettori dvd stand alone (quelli da tavolo).
Sapete mica se esistono dei sintoamplificatori con decoder DTS integrato oppure dei lettori con integrato amplificatore & decoder ad un prezzo ragionevole??? :)
P.S.
E vai Adriano facci un goooooooooooool... :D:D:D
Nella mia città Trony mette in vendita un kit JBL con sintoamplificatore con dts integrato e altoparlanti 5+1 ,e non parliamo di 15 o 20 watt ma di qualcosina in più, a 950.000 Lire.
propio quello che farebbe al caso mio.... :)
passero' da trony c'é anche dalòle mie parti!
ciao e grazie
supercola
14-04-2002, 23:59
Ho appena fatto Tomb Raider in dvx ed ho codificato l'audio sia come DTS sia come dolby digital (AC3). Le dimensioni finali dei due file sono:
1 Gb per il DTS
300 MB per il dolby digital
So che il DTS è il nuovo formato e che è migliore del dolby digital , ma secondo voi esiste una reale differenza? E soprattutto vale la pena usare un cd in più per codificare in questo formato? quali sono le migliorie udibili? In cosa si differenziano?
Ciao e grazie a tutti:)
Tempo fa parlammo molto delle differenze tra AC3 e DTS. Forse vale la pena di parlarne di nuovo.
Il Dolby Digital è un sistema di codifica simile all'MP3. Innanzitutto l'audio può essere mono, stereo, stereo con codifica Dolby Surround, a tre canali, a quattro, a cinque oppure a 5.1 canali: quel .1 è il canale destinato al sub
Concentriamoci per comodità sul solo sitema 5.1
Bene, i canali originali (in PCM lineare) sono campionati a 16 bit e 48 kHz di frequenza di campionamento. In seguito, per ridurre le dimensioni delle sei tracce (5 + sub) i canali vengono compressi con un fattore di compressione variabile che al massimo può essere di 384 oppure 448 kbit/sec. Su un DVD Video possiamo quindi trovare queste due versioni del Dolby Digital: sia a 384 che a 448 kbit. Basta un semplice player software come PowerDVD per avere informazioni su queste caratteristiche.
Passiamo ora al DTS
Una traccia 5.1 DTS utilizza canali discreti campionati a 20 bit e 48 kHz di frequenza di campionamento. In realtà è possibile arrivare fino a 24 bit e 96 kHz di frequenza di campionamento come nell'ultimo DVD di Tomb Raider. Inoltre i canali vengono compressi in due bitrate differenti: 1526 kbit/sec oppure 768 kbit/sec.
Senza scomodare la matematica, dirò che la differenza tra le ultime realizzazioni ad alta qualità in DTS a 1536 kbit/sec e quelle in Doby Digital a 384 kbit/sec è sensibile.
Al contrario, tra il Doby Digital 448 ed il DTS 768 personalmente in molti casi preferisco il primo ;)
horobi
supercola
15-04-2002, 09:29
Ma secondo te la differenza è udibile in condizioni "casalinghe"? O per sentirla devi stare in una sala di registrazione con strumenti costosissimi?:o
Grazie!:)
supercola
15-04-2002, 18:37
up
è udibile.
Certo non con un sistemino a base di casse creative da 100 euro ;)
supercola
16-04-2002, 10:20
Tanto per capirci qual'è il primo sistema creative che permette di sentirla?:p
Furbetto
16-04-2002, 11:56
Grazie Horobi...comincio a capirci qualcosa finalmente :D
Ciao :)
Originariamente inviato da supercola
[B]Tanto per capirci qual'è il primo sistema creative che permette di sentirla?:p
forse le 5700..!!:rolleyes:
però dovresti spendere leggermente di più...;)
ciao..
supercola
16-04-2002, 14:56
ho capito... la differenza per i poveri mortali non si sente...
Grazie a tutti:)
jumpingflash
27-05-2002, 22:56
Vorrei sapere da qualcuno di voi le varie differenze tra i vari Dolby Digital, DTS, Pro Logic, AC3... ecc...
Sto per comprare un decoder audio per Home Cinema e vorrei saperne di piu...
Grassie !
jumpingflash
28-05-2002, 10:34
Nessuno ??
Non sono un sommo esperto ma quello che so è:
Dolby Digital e AC3 sono la stessa cosa, ovvero un formato audio compresso dove ci sono 5+1 canali separati...
Il DTS si differenzi dal DD/AC3 per il tipo di compressione, i puristi dicono che DTS sia migliore perche meno compresso...
Il Dolby ProLogic invece dovrebbe essere un flusso audio codificato su 4+1 canali dove però i due posteriori in verita sono lo stesso canale sdoppiato...
Inutile dire che la miglior resa a parità di altre condizioni si ha con il DTS o AC3/DD
Spero di non aver detto troppe castronate e di esserti stato un pò di aiuto...
Ciauz
jumpingflash
28-05-2002, 17:33
Sei stato molto di aiuto !!
Ma tutti gli ESPERTONI del forum che fanno ? DORMONO ? :(
Originariamente inviato da Randall
[B]
Spero di non aver detto troppe castronate e di esserti stato un pò di aiuto...
No no è verissimo quello che hai detto! ;)
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]Sei stato molto di aiuto !!
Ma tutti gli ESPERTONI del forum che fanno ? DORMONO ? :(
a dire il vero " pisocco"..:D
lasciamo stare le varie definizioni dei vari tipi di compressione e qualità audio che offre una determinata tecnica di miscelazione dei vari canali , posso dirti che trovi in commercio già decoder HT con il Dolby EX , che supportano pure tutti gli altri tipi "vecchi" , prendi uno di questo e sei a posto per il futuro prossimo...
poi dipende dai titoli che aquisti , sè sono fatti per una o l'altra sponda...
ciao..:)
Focalfoc
29-05-2002, 02:23
Aggiungerei che il ProLogic è un "artificio". Cioè i canali posteriori (che poi è un solo canale in mono, e molto limitato in banda) sono ricavati dal segnale stereo mediante un algoritmo. Infatti si può godere dell'effetto surround anche solo guardando trasmissioni (o videocassette) stereo.
Ciao
nessuno sa spiegarmi le diff tra pro logic e dolby digital??:) :confused:
So che sono due diverse codifiche audio, entrambi usano il sistema 5.1, ma in che modo??, e quale è il migliore avendo sentito dire che hanno fatto anche il pro logic 2??:confused: :)
a qunto ne so io: Dolby Digital AC-3
Il sistema digitale multicanale noto come Dolby Digital Surround utilizza un algoritmo chiamato AC-3 che consiste in uno steamer di dati che entra nel convertitore tramite un ingresso ottico, coassiale o in radiofrequenza e viene decodificato da una scheda digitale che riporta allo stato originale il contenuto del programma: la differenza sostanziale tra Dolby ProLogic e Dolby Digital consiste in una maggiore dinamica del suono, una separazione tra i canali superiore ai 90 decibel, il canale posteriore stereofonico e a banda completa, come i canali anteriori. Il DVD può contenere fino ad 8 diverse colonne sonore.
Ci sono vari formati per il Dolby Digital: 5.1 - 4.1 - 3.1 - 2.1 - 5.0 - 4.0 - 3.0 - 2.0 - 1.0 - 1.1.
Poi è nato il Dolby Digital EX che supporta il formato 6.1: viene utilizzata una cassa aggiuntiva posizionata centralmente dietro allo spettatore. Il primo lungometraggio a supportarlo è stato Star Wars - Episodio I, ed esistono già apparecchi casalinghi capaci di supportare questo nuovo formato multicanale.
:cool: :)
Per il dolby digital hai già detto tutto.
Vorrei solo aggiungere che i 2 canali posteriori sono indipendenti tra loro cosa che non è per il pro logic.
Il dolby surround pro logic per prima cosa lavora tutto in analogico ed il principio di funzionamento è basato su un sistema di filtri che da un segnale stereo estrapola le frequenze per il canale centrale, mentre per il posteriore il segnale stereo viene sfasato di 90° naturalmente solo un canale, poi sommato all'altro, otterremmo così un segale composto dalle differenze del canale dx e quello sx.
Spero di essere stato chiaro.
Naturalmente il dolby digital è un sistema migliore del pro logic
Riguardo al pro logic2 sapresti dirmi le diff. dal pro logic??:) ;)
Non so bene quali siano le differenze sostanziali tra i 2.
Il pro logic sostanzialmente non è altro che un sistema di compressione ed espansione del suono, per non avere elevate differenze di volume tra le varie scene di un film, penso che il pro logic 2 sia solo un'evoluzione del primo, ma non ne sono sicuro.
salve
dovendo spesso scegliere, prima di guardare un film in DVD, quale sistema audio utilizzare, non ho ben chiara la differenza tra Dolby Surround e DTS.
In secondo luogo, avendo collegato il DVD alle due casse dello stereo, quale sistema devo selezionare?
grazie
Masterminator
03-02-2003, 20:20
Originally posted by "raf73"
salve
dovendo spesso scegliere, prima di guardare un film in DVD, quale sistema audio utilizzare, non ho ben chiara la differenza tra Dolby Surround e DTS.
In secondo luogo, avendo collegato il DVD alle due casse dello stereo, quale sistema devo selezionare?
grazie
Sono due codifiche diverse (come ogg vorbis e mp3 per lo stereo) normalmente il DTS è di qualità superiore per via della minore compressione (448Kbit DD >800Kbit DTS)
confermo la decodifica dts è superiore a quella digital..........
;)
Se lo colleghi alle due casse dello stereo, beh.... ti conviene selzionare la voce stereo! :D :D :pig:
Il DD o il DTS te lo godi con un bel sistema 5.1.
Ciao!
skyblaze
12-03-2003, 00:08
come da topic quali sono le differenze?
skyblaze
12-03-2003, 20:04
up... :)
interessa anche a me..forza ragazzi!
ByeZ!
skyblaze
12-03-2003, 23:13
da quello che ho sentito in giro il prologic in genere(il prologic 2 è solo la nuova versione) è un tipo di codifica di un flusso 5.1 a 2 canali.Praticamente l'ac3 a 5.1 canali viene downmixato su 2 canali e poi un decoder prologic sara in grado di estrapolare da quei 2 canali i 5.1 canali originali....sempre che pero questo sistema non garantisce la qualita di veri 5.1 canali divisi originali;)
Confermate?
Masterminator
12-03-2003, 23:58
Se non ricordo male Surround tre casse 2 front e rear mono
pro logic 2 front 1 center 1 rear mono
pro logic 2, 2 front 1 center 2 rear stereo
ovviamente non sono canali distinti ma estrapolati da una traccia stereo creata ad ok, quindi il pro logic 2 nonostante le 5 casse non è di qualità come il DD 5.1 (meno separazione dei canali, anche se rispetto al pro logic 1 è migliorata la dinamica dei canali posteriori)
Cerca con google che si trova qualcosa cmq
Potato Head
29-03-2003, 18:26
Sapreste spiegarmi la differenza tra dolby diglital e dts, sono solo 2 standard diversi per avere un effetto spaziale, o uno è l'evoluzione dell'altro??
THX è solo una sigla per certificare la qualità degli impianti o un'altro standard?
Originally posted by "Potato Head"
Sapreste spiegarmi la differenza tra dolby diglital e dts, sono solo 2 standard diversi per avere un effetto spaziale, o uno è l'evoluzione dell'altro??
THX è solo una sigla per certificare la qualità degli impianti o un'altro standard?
Dolby Digital 5.1 e DTS sono due standard per l'audio multicanale diversi create da aziende diverse. THX è come hai detto tu una certificazione che viene rilasciata dalla Lucas
si potrebbe aggiungere che l'algoritmo di compressione utilizzato x il 5.1
è di tipo "distruttivo" nel senso che oltre a comprimere il suono direzionale
elimina i canali non usati entro un certo range di frequenza.
Il dts e sicuramente più avanzato e anche più recente e ingombrante.
Il DTS, su un impianto buono (da 1000 euro) regala emozioni nemmeno paragonabili al DD...provato con le mie orecchie
ramsesvi
31-03-2003, 15:03
Originally posted by "lamalta"
Il DTS, su un impianto buono (da 1000 euro) regala emozioni nemmeno paragonabili al DD...provato con le mie orecchie
Sai penso che in un impianto da 1000€ anche il DD ti regali certe emozioni.
Alla fine la differenza c'è e sono d'accordo ma cmq non è che questa superiorità si possa sentire in un impianto HT.
personalmente ho provato la differenza tra DTS e DD con il mio impianto Technics da 100W per canale in RMS e vi posso assicurare che è piuttosto percepibile.
Secondo me il DTS regala una nitidezza del segnale di gran lunga superiore al DD...infatti, se non erro, ha una compressione minore
ciao
Il DTS ha una dinamica ed una separazione dei canali molto superiore del DD, dovuto anche alla minor compressione
Masterminator
31-03-2003, 23:37
Originally posted by "lamalta"
Il DTS ha una dinamica ed una separazione dei canali molto superiore del DD, dovuto anche alla minor compressione
La differenza può essere paragonata a quella che passa tra un mp3 160kbit e 320kbit (DD 448kbit max DTS il doppio!). Molte volte non si sente ma alcune se ne accorge un sordo
Io l'ho provato qui a casa e oltre la nitidezza, il volume + alto ho notato anche un lieve arricchimento di suoni.....credo proprio per il fatto che il dolby digital sia molto + compresso rispetto il DTS :)
ciauz!!!
Coyote74
07-04-2003, 16:31
Non c'è proprio paragone. Se ti abitui troppo al DTS non riesci più ad ascoltare il DD. Ormai se guardo un film e non c'è la codifica DTS parto già deluso. La timbrica, la brillantezza, la dinamica....insomma è superiore in tutto, è impossibile non accorgersene....certo che se si hanno degli impianti da 70w rms totali e per giunta di bassa qualità forse le differenze vengono un po' appiattite.
davidoff70
25-11-2003, 12:04
Dovrei prendere un home theatre e sto valutando cosa acquistare e vorrei chiedere che differenza c'è fra Dolby pro logic e Dolby pro logic 2 ?
Voi che impianto Home theatre mi consigliate (con lettore DVD) io per ora sono orientato su questo (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/StoreCatalogDisplay?storeId=20000&catalogId=20000&langId=-1) che fra l' altro rappresenta la cifra massima che voglio spendere.
Grazie.
davidoff70
25-11-2003, 12:06
Scusate ma il link porta alla pagina principale del sito....
L' home theatre che mi interessa è questo :
Home Home Video Theatre - Kit All in One PHILIPS LX7000SA
PHILIPS LX7000SA
Lettore DVD con Amplificatore integrato
Surround Dolby Pro Logic/Dolby Digital/DTS
Lettura SuperAudioCD (SACD)/SVCD/CD-R/CD-RW/MP3
Potenza 30W x 5 + Sub 50w
Risparmi € 170 - Sconto del 34% dal prezzo di mercato
€ 299,00
IVA inclusa
Philips LX7000SA
SPECIFICHE TECNICHE:
Riproduzione: SACD
Potenza W: 5x30+sub.50
Digital theatre system s
Dolby Pro Logic Dolby Digital (AC-3)
Tipo processore: Tetra core
Riconoscimento automatico tipo suono
Natural Surround/3D Virtual surround
Icone indicazione modi altoparlante
Modi equalizzatore Smart Sound
Regolazione volume canale posteriore(RC)
Regolazione volume Sub.
Collegamenti:
Audio analogico ingressi/uscite: 2/2
CDR/Cassetta: ingresso/uscita
TV/VCR: ingresso/ingresso
VIDEO uscite: 0/3
TV CVBS/SCART: uscita/uscita
VCR CVBS: uscita
MONITOR CVBS: uscita
Audio digitale ingressi/uscite: 1/2
Uscita ottica: 1
Cuffia
Sintonizzatore:
Preselezioni: 20FM+20AM
RDS news &TA: solo RDS
FM/OM
DVD:
DVD-Video /Video CD/SACD
CD/CD-R/CD-RW
Sistema video: PAL+NTSC
Drive a doppio laser
Fermo immagine /Zoom
Sicurezza bambini/chiave elettronica
On screen menu
Altre caratteristiche:
Telecomando: 45 tasti
Cavo scart completo
Menu regolazioni nevigabili
Antenna OM circolare
Consumo in stand-by W: <1
davidoff70
25-11-2003, 12:53
:D :D UP!! :D :D
MarColas
25-11-2003, 14:29
La differenza fra DPL e DPLII è notevolissima.
Innanzitutto chiariamo che tali decodifiche si applicano ai segnali stereo, quindi soprattutto ai film via sat. Al limite i DVD con audio in 2.0. Ovviamente se si guardano film in DVD in DD 5.1 e non si è interessati ad applicarle ai CD, servono a ben poco.
Detto questo, il DPL ha il segnale dedicato ai posteriori monofonico e limitato pesantemente in banda (fino a 7 kHz se ben).
Il DPL II invece permette di ottenere qualcosa di molto più simile al Dolby Digital 5.1.
Sul kit non mi esprimo perché a mio parere la cifra minima da spendere è almeno il doppio della tua cifra massima :D, anche se non è detto che non ci si possa divertire anche con questi kit economici.
Marcolas, secondo te si sente molto la differenza tra Dolby Digital e DTS?
Originariamente inviato da MarColas
La differenza fra DPL e DPLII è notevolissima.
Innanzitutto chiariamo che tali decodifiche si applicano ai segnali stereo, quindi soprattutto ai film via sat. Al limite i DVD con audio in 2.0. Ovviamente se si guardano film in DVD in DD 5.1 e non si è interessati ad applicarle ai CD, servono a ben poco.
Detto questo, il DPL ha il segnale dedicato ai posteriori monofonico e limitato pesantemente in banda (fino a 7 kHz se ben).
Il DPL II invece permette di ottenere qualcosa di molto più simile al Dolby Digital 5.1.
Sul kit non mi esprimo perché a mio parere la cifra minima da spendere è almeno il doppio della tua cifra massima :D, anche se non è detto che non ci si possa divertire anche con questi kit economici.
Dato che natale è alle porte :D che impianto consiglieresti ;)
MarColas
25-11-2003, 17:13
Ma che belle domandine facili facili :D
La differenza fra DD e DTS c'è, ma non sempre si sente in maniera così evidente. Tanto per cominciare, ci vuole un impianto non mostruoso, ma senza dubbio migliore del kit all-in-one da 300€.
In secondo luogo, conta molto anche la realizzazione delle tracce audio: è raro riuscire a trovare un DVD con DD e DTS entrambi realizzati a regola d'arte ed allo stesso volume, e non è facile sentire la differenza qualitativa fra due tracce che suonano a volumi sensibilmente diversi.
Per quanto riguarda l'impianto...è una parola :D, dipende da quanto si è disposti a spendere, da quanto è grande l'ambiente d'ascolto e da altri fattori.
Personalmente non apprezzo i kit, e preferisco comporre il mio impianto un po' alla volta ma prendere componenti di un livello migliore. Per dare un'idea, il minimo che IO spenderei è:
ampli 350€
diffusori frontali 350€
centrale 200€
posteriori 200€
sub 250€
basandomi sui prezzi medi dei componenti (che normalmente sono un po' scontati rispetto al listino).
Mi rendo conto che chi ha adocchiato il kit da 350€ inorridisce di fronte alla prospettiva di spendere il quadruplo per avere in fondo le stesse cose, e non me la sento di dargli torto, in fondo chi si contenta gode.
E per venirgli incontro :D, suggerisco questo kit di altoparlanti
http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=IJDKS003
li ho ascoltati e non sono malvagi. In generale consiglio le Indiana Line http://www.alcorspa.it/Italiano/indiana.htm come diffusori perché le considero imbattibili nel rapporto qualità/prezzo, io ho le Arbour 5.20 e ne sono soddisfattissimo.
Come ampli, la scelta è vasta: Yamaha, Denon, Marantz (questi ultimi però più costosi), Onkyo...
Se poi qualcuno fosse interessato all'acquisto di un sub e/o un ampli usati in ottime condizioni, mi contatti in privato.
Originariamente inviato da Wagen
Marcolas, secondo te si sente molto la differenza tra Dolby Digital e DTS?
Mi permeto di dire il mio parere...
la differenza è NETTA!
In potenza, pulizia e presenza del suono.
Basta anche solo analizzare la dimensione delle 2 tracce audio in un DVD, la DD5.1 è in genere attorno ai 380-400 MB, la traccia DTS supera spesso e volentieri 1 GB...
AKE1
Sono intenzionato a decorare il mio salotto con un bel sistema audio 5.1 (dopo lettore dvd e tv 32" 16:9 100hz della sony),sono andato ad un centro comerciale e ho visto un paio di modelli, pero non capisco che differenze ci siano tra Dolby Pro Logic, Dolby Pro logicII e DTS.
Qualcuno sa spiegarmi che differenze ci sono?
Grazie.
djufuk87
08-02-2004, 18:48
DTS è il paradiso, il dolby digital e annesso pro logic sono il 3° mondo sulla terra.. nn so se rendo l'idea...
il dolby digital distrugge l'audio... per farci stare tutti e 5 i canali ruba bit da un canale e li trasferisce all'altro...
Poi taglia tutte le frequenze in teoria non udibili dall'orecchio umano.. in teroia dovrebbe quindi risultare cn una qualita' identica a prima.. in pratica viene na' merd@...
Il dts invece non distrugge niente... x me è il paradiso :)
DmXruleZ
08-02-2004, 21:10
Originariamente inviato da djufuk87
DTS è il paradiso, il dolby digital e annesso pro logic sono il 3° mondo sulla terra.. nn so se rendo l'idea...
il dolby digital distrugge l'audio... per farci stare tutti e 5 i canali ruba bit da un canale e li trasferisce all'altro...
Poi taglia tutte le frequenze in teoria non udibili dall'orecchio umano.. in teroia dovrebbe quindi risultare cn una qualita' identica a prima.. in pratica viene na' merd@...
Il dts invece non distrugge niente... x me è il paradiso :)
nn sono molto d'accordo....se hai un buon HT senti perfettamente anche il Dolby digital...nn a caso è il formato audio piu usato nei dvd,garantisce una buona resa senza rinunciare a troppo bitrate...
è pero' ovvio che il DTS è un'altra cosa,è monumentale :D
djufuk87
08-02-2004, 22:24
Originariamente inviato da DmXruleZ
nn sono molto d'accordo....se hai un buon HT senti perfettamente anche il Dolby digital...nn a caso è il formato audio piu usato nei dvd,garantisce una buona resa senza rinunciare a troppo bitrate...
semmai il contrario... se hai un scarso HT senti meno la differenza... ma sul mio HT la differenza è abissale.
(mio HT: ampli ONKYO Tx-sr500E e diffusori 5.1 wharfedale (http:// www.iagamerica.com/wharfedale/diamond8.htm)
Effettivamente la differenza tra DTS e DD si sente eccome. Però non è sempre vero. Dipende sempre da come è stata realizzata la colonna sonora. Ho film con colonna sonora in DTS, inferiori, come qualità, ad alcuni con colonna sonora in DD 5.1 Un esempio su tutti, la colonna sonora di "Guerre Stellari: la minaccia fantasma", pur essendo solo in DD, è assolutamente fantastica; solo appena sotto alla straordinaria colonna in DTS de "Il Signore degli Anelli: le due torri".
Comunque, per rispondere all'autore del topic, direi che il problema non si pone visto che gli amplificatori multicanale in vendita sono praticamente tutti in grado di gestire sia il DD che il DTS (più le varie varianti), per cui l'uso dell'una o l'altra codifica dipende solo da come è stata codificato l'audio del film che si sta guardando.
confermo che la differenza tra DTS e DD si sente (HT Technics 5*100W) anches e esistono anche certi DTS prodotti da Cecchi Gori.....
ciao
mariano
ciao se vuoi ti insegno un sito dove anno prezzi
ottimi
ampri yamaha e casse eltax a 499 eur
Siccome sul mio lettore non appare il logo DTS ma solo "Dolby digital" presumo che sia sprecato comprare un sistema audio dts, giusto?
Allego l'immagine delle porte audio in uscita del mio lettore,
mi spiegate come va collegato il lettore all' amplificatore? l'uscita coassiale gestisce tutti e 6 i canali o bisogna collegare i diffusori anteriori ad L e R e il resto al coassiale?
Grazie
devi collegare col coassiale il frusso digitale audio va
direttamte al ampri
Originariamente inviato da sopadj
Siccome sul mio lettore non appare il logo DTS ma solo "Dolby digital" presumo che sia sprecato comprare un sistema audio dts, giusto?
Allego l'immagine delle porte audio in uscita del mio lettore,
mi spiegate come va collegato il lettore all' amplificatore? l'uscita coassiale gestisce tutti e 6 i canali o bisogna collegare i diffusori anteriori ad L e R e il resto al coassiale?
Grazie
No, non è sprecato. Se acquisti un ampli capace di decodificare anche il DTS, potrai acoltare anche i DVD con colonna in DTS. Dall'uscita coassiale del lettore esce infatti lo straming audio digitale senza alcuna elaborazione. Sarà l'amplificatore a fare il lavoro di decodifica del segnale. Collega quindi l'uscita coassiale del lettore all'ingresso coassiale dell'amplificatore e le casse alle uscite audio dell'amplificatore.
DURONMEN
09-02-2004, 18:45
Originariamente inviato da goan76
ciao se vuoi ti insegno un sito dove anno prezzi
ottimi
ampri yamaha e casse eltax a 499 eur
Passeresti gentilmente il link anche a me? Forse tra un po cambio il mio Sintoampli Technics, e non mi dispiacerebbe passare a Yamaha. :)
Ho acquistato da un paio di settimane un ampli multicanale Yamaha RX-V540 RDS e devo dire che è veramente fantastico. Strepitoso con i film, ma utilissimo anche per ascoltare la TV (grazie ai suoi DSP è possibile ascoltare l'audio stereo della tv distribuito sui 6.1 canali con un ottimo risultato). Credo che gli Yamaha assieme ai Denon siano tra i migliori amplificatori per HT. L'ho abbinato ad un set di casse Yamaha NS-P 436 (6.1): sono piccole (ho purtroppo problemi di spazio e una camera piccola) ma suonano veramente bene. E' uno dei migliori acquisti che ho fatto negli ultimi anni.
concordo con MarcoM anche io o un ampri yamha rx-v640
fantastico. Strepitoso in ht ;) ;) ;) ;)
io con 729 euro mi sono portato a casa questo sistema
in piu o aggiunto un sub sempre eltax atomic a10
RX-V640 / Cinematic eltax
SilverF0x
24-02-2004, 12:44
Allora premetto che faccio questo post proprio per interrogare gli esperti in materia e magari un giorno capirci qualcosa....
IL MIO HARDWARE audio
Sound blaster AUDIGY 2 (La versione vecchia non è zs ha il supporto per il 6.1 i connettori dorati etc...l'anno scorso era la meglio se non sbaglio (tra le creative))
Casse della trust ( per altro senza un canale che mi si è distrutto :) ) ma consideratele meno che nulla perche abreve le cambiero....
Vorrei acquistare le LOGITECH z-5300 280 W rms
---CERTIFICATE THX<---
Bene...ora veniamo alle domande...
Io metto il mio bel dvd (esempio la maledizione della prima luna nel retro cè DOLBY DTS E THX)...
nelle opzioni di powerdvd (mettiamo ho le logitech) metto 6 altoparlanti....nel menu del DVD metto DTS?!
LA audigy 2 DECODIFICA IL DTS...?O melo fa power dvd? O LE CASSE?
Che differenza cè tra il dts e il dolby surrond???
E poi...il thx...non essendo selezionabile da nessun menu...lo "SENTO" in automatico perche le casse sono thx...?!?
Scusate le domande e i termini poco appropriati ma sono un pò newbie e mi piacerebbe caprine un pò di piu!Spero mi aiutiate!
Tnx !!
ciao solo al audigy 2 zs decodifica in hardaware il dts
se vuoi acoltare il dts ti servono casse con decoder esterno
il thx non e una decodifica e solo una certificazzione
SilverF0x
24-02-2004, 18:52
Bene...per il thx lo sapevo ma nn ero sicurissimo...in pratica vuol dire che sono casse di qualità...PER IL DTS?!Ieri ho ascoltato un film in dts.....COME è POSSIBILE?Chi l'ha decodificato...O_O Power DVD?
SilverF0x
24-02-2004, 18:54
LA DIFFERENZA TRA DOLBY E DTS....CE'???
Dipende.
1-
Prima di tutto il THX non è solo una certificazione.
THX è anche una delle tante decodifiche audio, che obbliga all'utilizzo di configurazioni con casse 7.1 con 4 canali posteriori, tutti di tipo dipolare.
THX consiglia di decodificare in questo modo le colonne sonore registrate in [b]Dolby Digital Surround EX[/n]
2-
Tra Dolby Digital e DTS ci sono molte differenze. Il Dolby Digital è campionato a 16 bit e 48 kHz ed ha un fattore di compressione variabile: tutti i canali sono contenuti in uno stream di 384kbit/sec oppure (per alcuni DVD) 448 kbit/sec.
Il DTS invece è campionato di norma a 20bit e 48 kHz ma per alcuni film arriva anche a 24 bit e 96 kHz. Inoltre il bitrate può essere di 1536 kbit/sec oppure (più spesso) di 768 kbit/sec.
3-
La decodifica DTS può effettuarla sia il software (WinDVD oppure PowerDVD, ma solo quello con il "pack audio" adeguato. Non tutte le versioni infatti sono in grado di decodificare il DTS ;)
Oppure, puoi decidere, sempre attraverso il software, di far decodificare il tutto all'Audigy, oppure ancora di utilizzare solo l'uscita digitale e di far decodificare il tutto al decoder esterno: un dispositivo che è inserito all'interno dell'amplificatore che pilota le casse e il subwoofer.
il dolby a piu dinamica e piu grinta secondo me e migliore del del
dts
il dts a meno dinamica piu separazzione dei canali e una riproduzzione piu cristallina e piu adatto a film senza particolari
effetti speciali
goldorak
25-02-2004, 09:21
Originariamente inviato da goan76
il dolby a piu dinamica e piu grinta secondo me e migliore del del
dts
il dts a meno dinamica piu separazzione dei canali e una riproduzzione piu cristallina e piu adatto a film senza particolari
effetti speciali
Scusa, ma secondo me hai fatto confusione.
E' il dts ad offrire una magiore dinamica e grinta rispetto al dolby digital.
nono e cosi il dolby a piu dinamica
andryonline
25-02-2004, 15:53
Bella discussione!
Sono molto interessato... pure io ho una Creative Audigy 2... e uso WinDVD (PowerDVD mi ha dato parecchi problemi...).
Mettetevi daccordo però!!! :confused:
Originariamente inviato da goan76
il dolby a piu dinamica e piu grinta secondo me e migliore del del
dts
il dts a meno dinamica piu separazzione dei canali e una riproduzzione piu cristallina e piu adatto a film senza particolari
effetti speciali
Mi dispiace contraddirti ma credo proprio sia il contrario. Il DTS è, generalmente, molto superiore al DD (proprio per la minore compressione delle straming audio rispetto al DD). Prova a conforntare la colonna DTS e quella DD de "Le due Torri" versione extended e sentirai che differenza!
Riconosco però che esistono alcuni DVD con colonna solo in DD molto superiori, come qualità, ad altri con colonna in DTS.
SilverF0x
26-02-2004, 11:07
vale cambiare una audigy 2 in una audigy 2 zs per il dts?
goldorak
26-02-2004, 11:31
Originariamente inviato da SilverF0x
vale cambiare una audigy 2 in una audigy 2 zs per il dts?
Secondo me no, tanto sia power dvd che windvd ti fanno la decodifica dello stream dts.
SilverF0x
26-02-2004, 12:16
OHhhhh grazie mille questo mi serviva saperlo....MA LA DECODIFICA è UGUALE PER TUTTI?nel senso che lo fa power dvd o che lo fa il decoder esterno o la scheda audio...il risultato è lo stesso?!Ditemi di si....:)(ma mi sa di no ;))
goldorak
26-02-2004, 12:24
L'unica differenza e' che i player software ti fanno la decodifica in software ovviamente andando quindi a gravare sulla cpu mentre se non sbaglio la audigy 2 zs fa' la decodifica in hardware.
SilverF0x
26-02-2004, 12:35
EH vabbè....ho un barton 2500 @ 2300 mhz...E raffreddato a liquido...per me può faticare quanto vuole la cpu!:):p qualitativamente non cè differenza quindi?Allora la mia audigy 2 anke se non decodifica il dts...chi sene frega NO?!
non c'è nessun problema! non ti accorgi proprio di niente se impegna il procio.;) ;)
ragazzi ma scherziamo provate a fare qualche prova
e poi mi fate sapere se e qualitativamente uguale a una audigy 2zs o decoder esterno o magari con un ampri per ht dedicato :confused: :confused:
SilverF0x
26-02-2004, 15:42
non sto parlando di amplificatori...ne di sistemi ht dedicati...volevosolo sapere con le 5300 e una adugiy 2 Se , cambiandola in audigy 2 zs cambia qualcosa.
Sheerqueenie
26-02-2004, 17:15
Originariamente inviato da goldorak
Secondo me no, tanto sia power dvd che windvd ti fanno la decodifica dello stream dts.
ok e mi spieghi come?
dalle opzioni di windvd non vedo cose del genere!
_Designed_For_
26-02-2004, 17:17
il dts ha sicuramente un suono migliore del dolby
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ok e mi spieghi come?
dalle opzioni di windvd non vedo cose del genere!
Devi avere la versione del programma che supporta anche il DTS.
Se non vedi il simbolo DTS da nessuna parte, può darsi che la tua versione non lo supporti. In questo caso devi procurarti la versione opportuna. Ad esempio la mia copia di WinDVD 5 Platinum supporta il DD, il DTS e l'SRS. Vedi le sigle in basso a destra sulla finestra di visualizzazione.
Sheerqueenie
26-02-2004, 19:29
si ci sono tutte le sigle....
quindi posso usare il dts?
mi dici come ?
SilverF0x
26-02-2004, 23:04
io l'altro giorno mi sono visto la maledizione dell aprima luna....in audio o selezionato dts...e è andato!Ho la versione 5 di power dvd e non ho audigy 2 zs ne decoder esterno!
SpaceMartiniz
27-02-2004, 19:07
Io ho power DVD 4.0 che non supporta il DTS.
Per contro ho il Decoder della Creative che supporta il DTS.
Anche se il software nn lo supporta, grazie alla decodifica del decoder posso lo stesso guardare DVD in DTS?
Originariamente inviato da Sheerqueenie
si ci sono tutte le sigle....
quindi posso usare il dts?
mi dici come ?
Dipende dal tipo di impianto audio di cui disponi.
Se è digitale (cioè se hai in decoder esterno al quale sono collegate le casse ed il decoder è collegato all'uscita digitale della tua scheda audio), devi selezionare nelle opzioni audio di WinDVD l'uscita spdif. Sarà il decoder esterno ad occuparsi della decodifica (DD o DTS) della colonna sonora del film.
Se il tuo impianto audio, viceversa, è analogico (cioè collegato direttamente alle uscite analogiche della scheda audio), nelle opzioni audio devi selezionare scheda audio analogica e poi la configurazione altoparlanti di cui disponi (es. 6 canali se hai un impianto 5.1). In questo caso la decodifica della colonna sonora sarà fatto in software dal programma.
Originariamente inviato da SpaceMartiniz
Io ho power DVD 4.0 che non supporta il DTS.
Per contro ho il Decoder della Creative che supporta il DTS.
Anche se il software nn lo supporta, grazie alla decodifica del decoder posso lo stesso guardare DVD in DTS?
Certo. Seleziona l'uscita spdif nelle opzioni audio del programma.
Originariamente inviato da Sheerqueenie
si ci sono tutte le sigle....
quindi posso usare il dts?
mi dici come ?
certo! se hai casse analogiche basta solo che selezioni la voce dts nel menu audio del film dvd, semplicissimo!:)
se non o capito male ai il decoder che supporta il dts
abilita l usita spdif dalla scheda audio e nel power dvd
sempre abilta spdif
Sheerqueenie
28-02-2004, 10:51
grazie e sapatai e a marcom...
c'è però un piccolo problema,che io ho solo un sistema 2.1 della logitech collegato direttamente alle uscite analogiche della creativa audigy 2...
windvd mi fa selezionare solo una configurazione di 2 altoparlanti...
quindi nel menu del dvd se seleziono la traccia dts lo sentirò da schifo giusto?
è sempre dts, quindi dubito sentirai male, l'unica cosa è che logicamente non beneficerai della separazione dei 6 canali.:)
Sheerqueenie
28-02-2004, 11:38
scusami ma io ovviamente noto che se imposto in dts non sento molte cose...che invece sento con la traccia stereo...
e qeusto credo che dipenda dal fatto che ho solo due canali!
inoltre se collego la cuffia DIRETTAMENTE ALLA SCHEDA AUDIO ( e non tramite la entrate delle casse) e imposto la cuffia nelle opzioni di windvd dici che apprezzerò il dts meglio?
oddio... a quest' ultimo quesito non saprei risponderti, dovresti provare :p
per quanto riguarda la separazione dei canali: se la codifica la fai via software e non hardware penso dovresti riuscire a sentire comunque... ma non avendo mai provato non so darti certezze, ti parlo solo di mie supposizioni, speriamo che qualcuno ti illumini più di me!:) :) :p
Originariamente inviato da Sheerqueenie
scusami ma io ovviamente noto che se imposto in dts non sento molte cose...che invece sento con la traccia stereo...
e qeusto credo che dipenda dal fatto che ho solo due canali!
inoltre se collego la cuffia DIRETTAMENTE ALLA SCHEDA AUDIO ( e non tramite la entrate delle casse) e imposto la cuffia nelle opzioni di windvd dici che apprezzerò il dts meglio?
Ovviamente, non avendo i 5.1 canali (o i 6.1), ascoltando la colonna in DTS qualcosa ti perdi sicuramente. In questi casi è molto meglio usare la colonna stereo per avere comunque la copletezza della colonna. DTS e DD è sicuramente meglio usarli con impianti audio appositi (da 5.1 in su).
La cosa è molto evidente anche quando in TV passa un film con colonna in DD e la TV è solo stereo. Generalmente, in questi casi, si perde molto sulla chiarezza del parlato che occupa quasi integralmente il canale centrale anteriore e che nel passaggio alla modalità stereo si perde parecchio.
Sheerqueenie
29-02-2004, 15:11
esatto marcom...
hai ragione ,ho fatto la prova con i dvd dei queen e se metto in dts le opzioni del menù...non sento molte cose....
è arrivato il momento di prendermi le casse creative 7.1 allora:D
matti.happy
29-02-2004, 15:23
io ho le logitech z680 5.1 500 watt rms e una audigy 2. Ho un problema, gurdando i dvd con power dvd(es il dvd dei red hot chili peppers at slane caste) ed attivando la traccia dts non si sente niente. Come mai?
un'altra domanda: le mie casse hanno il decoder esterno, quindi attaccandole alla scheda audio con l'spdif(che poi non e l'uscita ottica?), potrei usare la decodifica hardware...giusto?
Grazie in anticipo!
Mat
Ma il tuo decoder esterno decodifica il DTS?
DmXruleZ
29-02-2004, 19:25
infatti, se non hai la decodifica dts sul decoder esterno oppure via HW sulla scheda nn lo puoi sentire il DTs...
matti.happy
29-02-2004, 19:31
Il mio decoder ha la decodifica dts hardware, infatti ho intezione di comprare presto un cavo o coassiale o spdf...ma per ora utilizzo il collegamento analogico. quando guardo i film su dvd in teoria il software dovrebbe far decodificare la colonna dts al processore, ma se io attivo la traccia dts anziche quella dolby non si sente + niente.....:mc:
Mat
Originariamente inviato da Sheerqueenie
esatto marcom...
hai ragione ,ho fatto la prova con i dvd dei queen e se metto in dts le opzioni del menù...non sento molte cose....
è arrivato il momento di prendermi le casse creative 7.1 allora:D
mittttttttttttico! anch'io mi ascolto e vedo i dvd dei queen (greatest hits 1 e 2):cool: :cool: :O che figata... li adoro!
FlatEric
29-02-2004, 23:58
Ma fatevi un bel yamaha ax-2 (giusto per nn spendere troppo) e siete a posto :D
cmq nn ci sono dubbi...se potete mettere il DTS nn ci sono storie, è sicuramente meglio! tutto parte dal fattoche in poche parole con il dts l audio ha un bitstream decisamente piu elevato, ergo maggiore informazione sonora, ergo migliore qualita ;)
Originariamente inviato da matti.happy
Il mio decoder ha la decodifica dts hardware, infatti ho intezione di comprare presto un cavo o coassiale o spdf...ma per ora utilizzo il collegamento analogico. quando guardo i film su dvd in teoria il software dovrebbe far decodificare la colonna dts al processore, ma se io attivo la traccia dts anziche quella dolby non si sente + niente.....:mc:
Mat
beh allora ti consiglio di affrettarti ad acquistare un cavo ottico: è un vero peccato non poter sfruttare il decoder!!!
quindi ora che hai un collegamento analogico la codifica dovresti farla via software, ma se non senti niente vuol dire che il programma da te utilizzato non la fa: io per esempio ho powerdvd xp 4 deluxe e la fa.
quindi: non ha senso che aggiorni il software ad una versione recente che codifichi il dts, procurati il cavo ottico o coassiale e lascia far tutto al decoder esterno che è molto meglio!;)
, procurati il cavo ottico o coassiale e lascia far tutto al decoder esterno che è molto meglio!
sapatai vedo che ti sei convinto che e meglio far decodificare
al decoder esterno o amprli :) sono d accordo
matti.happy
01-03-2004, 09:23
mmh, avete ragione grazie! Mi fiondo subito in negozio!
thegladiator
01-03-2004, 13:13
Scusate, avrei una domanda..... ho letto le varie possibilità circa il DTS... ma il DD su una Audigy viene fatto in HW?? :confused:
Mi spiego: ho WinDVD e quando devo vedere un film seleziono "scheda analogica" e "5.1".... a quel punto la decodifica Dolby Digital la fa la mia CPU (XP2600) o la Audigy???
ciao la decodifica la fa l audigy
Scusate la domanda banale, ma il DTS si sente con le casse 5.1 o 6.1?
Mi spiego, io ho le creative T5400 5.1 e la soundblaster audigy LS (bulk), ho un sistema DTS?
la audigy ls non sopporta la decodifica dts
solo la audigy 2zs lo soppurta in hardware
ad ogni modo puoi sentire in dts se hai un software che ha la possibilità di codificarlo: tipo powerdvd xp 4 deluxe e superiori.;) :)
la codifica avverrà via software e non via hardware.;)
Originariamente inviato da bebbbo
Scusate la domanda banale, ma il DTS si sente con le casse 5.1 o 6.1?
Mi spiego, io ho le creative T5400 5.1 e la soundblaster audigy LS (bulk), ho un sistema DTS?
il DTS esiste sia in 5.1 che in 6.1 (Dts Neo:6).
come ti consiglia sapatai dato che la tua scheda audio non lo supporta puoi sentirlo con un software che supporta questa decodifica...
Un software che lo supporta ed è gratis è Media Player Classic (http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=82303&package_id=84358)
vedo che sei un sacrificato ai 5 della mano di dio ;)
:)
http://xoomer.virgilio.it/amodeoantonioiosaluteear/Private/Forum%20HWU/Berserk02.jpg
serbring
29-03-2004, 16:57
ci si può fidare di questa certificazione? Ho sentito diversi nel forum che si lamentavano delle megaworks e questo non mi fa ben pensare...
Interessa anche a me,sentiamo un po di pareri!
TI dico solo che le megaworks sono tra le migliori casse per pc
La certificazzione thx e sinonimo di qualita assoluta .
serbring
31-03-2004, 12:53
Originariamente inviato da goan76
TI dico solo che le megaworks sono tra le migliori casse per pc
La certificazzione thx e sinonimo di qualita assoluta .
quindi dici che con questa certificazione ho la garanzia di un prodotto di qualità, chiedevo solo perchè ho sentito che le megaworks avevano un fruscio elevato ed altri problemi, e quindi diffidavo. Ma questa certificazione si trova solo nelle casse per computer?
No era solo qualche lotto di casse difettoso
i fruscii non esistono nemmeno nei sistemi che costano di meno
la certificazzione thx la trovi anche su apparecchi hifi
ampri per ht casse ect....
Tutte le casse Cambridge SoundWorks anno una qualita
superba ;)
serbring
31-03-2004, 13:43
Originariamente inviato da goan76
No era solo qualche lotto di casse difettoso
i fruscii non esistono nemmeno nei sistemi che costano di meno
la certificazzione thx la trovi anche su apparecchi hifi
ampri per ht casse ect....
Tutte le casse Cambridge SoundWorks anno una qualita
superba ;)
quindi è solo una certificazione per impianti Home theater?
Si anche per impiati stereo per la musica;)
narnonet
31-03-2004, 14:26
Io ho le GIGAWORKS 7.1 e il fruscio non so nemmeno cosa sia.
Anche a volume massimo senza sentire nulla, non si sente fruscio!!!:D
Originariamente inviato da narnonet
Io ho le GIGAWORKS 7.1 e il fruscio non so nemmeno cosa sia.
Anche a volume massimo senza sentire nulla, non si sente fruscio!!!:D
A titolo informativo quanto costano??
Sono 5.1?
Io le ho viste a 407€.
Sono 7.1, ma soprattutto sono ottime!
narnonet
02-04-2004, 22:30
Originariamente inviato da crysor
Io le ho viste a 407€.
Sono 7.1, ma soprattutto sono ottime!
GIUSTO!!!
:D :D :D
gianni11
11-04-2004, 13:16
raga quali sono le principali differenze tra il dolby digital (ac-3) e il DTS??
Essenzialmente nessuna entrambe le codifiche audio sfruttano una serie di cinque casse più subwoofer per le basse frequenze. La codifica Dolby ha un rapporto di compressione maggiore rispetto al dts, quindi un orecchio allenato può percepire una differenza che si avverte essenzialmente nell'ambiente e spazio del campo sonoro. La differenza comunque è minima e per accorgersi di qualcosa dobbiamo mettere le codifiche a confronto con la musica classica, dove il dts riesce ad esprimersi quel qualcosa in più che manca al Dolby.
Questo è quanto...io cmq la differenza la sento eccome..:D
djufuk87
11-04-2004, 14:45
Originariamente inviato da diafino
Essenzialmente nessuna entrambe le codifiche audio sfruttano una serie di cinque casse più subwoofer per le basse frequenze. La codifica Dolby ha un rapporto di compressione maggiore rispetto al dts, quindi un orecchio allenato può percepire una differenza che si avverte essenzialmente nell'ambiente e spazio del campo sonoro. La differenza comunque è minima e per accorgersi di qualcosa dobbiamo mettere le codifiche a confronto con la musica classica, dove il dts riesce ad esprimersi quel qualcosa in più che manca al Dolby.
Questo è quanto...io cmq la differenza la sento eccome..:D
ciao ste... ma stai scherzando??
il dolby digital ha una differenza minima rispetto al DTS?? c'è un abisso!!!!!!!!!!!
praticamente il DD comincia con il tagliare via tutte le frequenze che teoricamente nn possono essere ascoltate dall'orecchio umano.. elimina alcune ferquenze "doppie sui canali".. poi durante l'ascolto ruba bit ad alcuni diffusori e li sposta dove servono... x esempio in una scena di aprlato toglie tutti i bit alle casse posteriori e li concentra sul centrale...
il DTS invece ha i 6 canali separati e comprime molto meno l'audio...insomma paragonandoli x intenderci diciamo che il DD è come l'MP3 e il DTS come il wav... (tranne x alcune verisoni dove dimezzano anke li' il bitrate :muro: )
Io cmq personalmente ODIO come suona il DD...
pippocalo
11-04-2004, 15:21
ti conviene ascoltare con le tue orecchie altrimenti non ne vieni a capo.
Sono entrambi sistemi compressi. Ma il Dolby comprime di più e quindi perde qualcosa di più.
Tutti i film moderni hanno il dolby AC3 5.1 (quelli vecchi molto meno); solo alcuni film moderni hanno anche il DTS.
Io che ho ormai superato i 40 anni e ho un impianto medio non riesco a sentire differenze apprezzabili in un film; anzi potrai notare che spesso (in verità non per colpa del sistema ma per imperizia degli operatori) che la colonna sonora in DTS ha i dialoghi meno comprensibili (ovvero voci meno stagliate). Se parliamo invece di un DVD di un concerto di musica classica allora il DTS si giustifica.
Nel film è quasi tutto parlato ed effetti speciali per cui il DTS è un lusso ....ed infatti solo certi film lo hanno e la sua diffusione non ha avuto le percentuali sperate al suo lancio.
Ciao
djufuk87
11-04-2004, 17:23
Originariamente inviato da pippocalo
Nel film è quasi tutto parlato ed effetti speciali per cui il DTS è un lusso ....ed infatti solo certi film lo hanno e la sua diffusione non ha avuto le percentuali sperate al suo lancio.
purtroppo è vero.. :(
La gente normale nemmeno la nota la differenza tra DD e DTS... anzi, nemmeno sanno che sono 2 cose diverse...:muro:
Per me invece è una cosa fondamentale...se compro un DVD deve essere rigorosamente in DTS..
finchè fanno un film "tranquillo" magari va anche bene il DD... ma in matrix mi vanno a mettere il DD? :muro:
fa letteralmente pena :cry:
cmq finchè uno nn ascolta la differenza su un impianto serio cn le sue orecchie non capisce la differenza...
Originariamente inviato da djufuk87
ciao ste... ma stai scherzando??
si sto skerzando..ma siccome non voelevo fare lo sborone ho copiato da una faq di un dvd..pari pari..poi ci ho aggiunto che io la sento eccome..non uccidermi:D
http://web.tiscali.it/animedvdit/faq_dvd/faqdvd.html
djufuk87
11-04-2004, 23:52
Originariamente inviato da diafino
non uccidermi:D
solo xkè sei tu :O
andro' ad uccidere invece chi ha scritto la faq :mad::Perfido: :Perfido:
La differenza tra DD e DTS è evidente anche per orecchie non allenate a favore, ovviamente del DTS (essendo meno compresso del DD). Naturalmente le differenze si evidenziano soprattutto su film ricchi di effetti audio o di musica. Su film prevalentemente parlati, in pratica, non c'è differenza. Molto poi dipende anche dalla qualità della registrazione: ci sono infatti film con colonna sonora in DD 5.1 migliori di altri con colonna in DTS.
La traccia DTS THX de "La maledizione della prima luna" è tutta un'altra cosa confronto alla stessa in DD!!!
:cool:
La differenza si sente!!
DTS rulez!!:p
Zona Fiori
01-05-2004, 23:18
Sono in procinto di fare un upgrade nel settore audio del mio pc.
Sono indeciso tra una Terratec Aureon Space 7.1 e una Creative Sound Blaster Audigy 2 ZS .
Trovo molto utili le porte ottiche in entrata della Terratec (potrei attaccarci l'xbox e il lettore DVD) però mi chiedevo quanto sia importante la certificazione THX che la creative ha a dispetto della concorrente.
Qualcuno può darmi delucidazioni?
Considerate che completerò il comparto audio con un impianto 5.1 che devo ancora scegliere (anche lì sono indeciso!).
Grazie.
Kola_Gurra
01-05-2004, 23:31
bhe...pensaci te.
la certificazione THX significherebbe che ha passato vari test che dimostrano la qualità del prodotto...
be,proprio 0 no;)
Sicuramente con quella certificazione,sei consapevole di acquistare il top di gamma,se ti riferisci a LOGITECH,CREATIVE e KLIPSH
:cool:
Zona Fiori
02-05-2004, 10:16
Originariamente inviato da erost
be,proprio 0 no;)
Sicuramente con quella certificazione,sei consapevole di acquistare il top di gamma,se ti riferisci a LOGITECH,CREATIVE e KLIPSH
:cool:
Ok,ma non mi riferivo alle casse,quanto alla scheda sonora....
Zona Fiori
02-05-2004, 10:41
Comunque studiando e leggendo ho quasi deciso per:
Scheda audio:
Creative Sound Blaster Audigy 2 ZS Platinium Pro (avrei preferito una semplice Terratec Aureon Space 7.1,ma non avendo la certificazione THX forse non sfrutterei il set di casse)
Casse:
Logitech 5300 THX
Vale la pensa spendere tutti quei soldi per la scheda audio?E' possibile sul modello non-platinum pro della creative collegare lettore dvd e console per ascoltare il suono 5.1,dts,etc...?
Kola_Gurra
02-05-2004, 11:16
le casse prendo anche io quelle
questo il mio parere: ritengo che se veramente la certificazione thx sia sinonimo di qualità, essa non debba aver niente a che fare con prodotti consumer per pc.
ritengo che questo marchio sia giusto vederlo in amplificatori come yamaha o denon, ma non su creative e logitech cribbio... a me sinceramente viene anche un po' da ridere perchè sfogliando il catalogo generale della sony 2003/2004 e osservando il modello di punta degli amplificatori, e cioè il TA-DA9000ES si può notare come esso non sia provvisto della certificazione thx. la domanda però mi sorge spontanea: sarà meglio la codifica che svolge questa bestia da paura o quella di una semplice creative audigy zs?????:confused: :confused: :confused: :confused:
secondo me e riprendo quello che ha detto lamalta questa certificazione vale 0 nei semplici prodotti consumer per pc: mi sembra una presa in giro, o meglio più una s**a mentale per attirare più potenziali clienti.
per quanto riguarda prodotti di livello certamente superiore posso essere sicuramente d' accordo che la certificazione thx abbia una sua reale importanza e rilevanza sonora!;)
E' risaputo, che la certificazione THX vale solo ormai più a livello pubblicitario che altro. Ci sono prodotti di qualità eccezionale che non hanno alcuna certificazione THX ed altri con certificazione assolutamente inferiori. Questo comunque è un discorso valido più che altro per le elettroniche e i diffusori HT. A livello di prodotti per PC, direi che il discorso non si pone nemmeno. Puoi acquistare tranquillamente una delle due schede, sono entrambe ottime.
Qualsiasi apparecchio, diffusore acustico può essere certificato THX purchè rispetti delle severe regole e norme di qualità.
Esistono 2 tipi di certificazzione THX che separano la classe alta e quelli di fasce di classe più bassa.
THX Ultra e THX Select
THX Select e quello che ritroviamo sui prodotti per PC che non devono necessariamente rispondere alle severissime norme
di qualita THX Ultra, dal costo inferiore ma che certificano ugualmente una qualità molto elevata.
THX Ultra e quella che ritroviamo sulle apparecchiature ben piu costose ampli YAMAHA ,denon, diffusori ect..
Queste apparecchi devono rispettare tutte le norme severissime
Della certificazzione THX
:cool: :cool: :cool:
SAPATAI libera meil box dei pvt ;)
Kola_Gurra
02-05-2004, 14:46
ecco, volevo dire quello che ha detto goan...
la certificazione thx è su 2 livelli...quella consumer e quella professionale.
quindi ha un senso anche nelle cose per pc. i test sono meno duri da passare ma sempre chi li passa ha una marcia in piu!
diciamo piuttosto che quella consumer è più una trovata commerciale...
x goan: liberata
Comunque giusto per chiarezza
THX Ultra non e professionale
Sono tutte e due consumer ma ciò non vuol dire che consumer
abbiano meno qualita dei prodotti professionali anzi e il contrario.
I prodotti professionali sono fatti per sonorizzare grossi ambienti e funzionare sempre e comuque anche ad alto volume
e di continuo. 24 ore su 24 , diciamo che sono piu robusti
La qualita media delle apparecchiature audio consumer e superiore a quella dei prodotti professionali.
Zona Fiori
02-05-2004, 15:12
Grazie per le precisazioni, credo che a questo punto prenderò la terratec space 7.1 e le logitech 5300.:cool:
Credo che così dovrei "saziare" tutti i bisogni...:D
Soprattutto non butterei soldi dalla finestra come altrimenti avrei fatto con la audigy 2 platinum pro,giusto? :muro:
Kola_Gurra
02-05-2004, 15:32
io oggi vado in negozio a vedere se trovo le logitech...
sperem
Zona Fiori
02-05-2004, 15:57
Ma oggi non sono chiusi?:confused:
Posto un piccolo "sunto" tratto da un articolo di hwupgrade
L'audio multicanale
I filmati su DVD possono contenere tracce audio in formato molto diverso tra di loro; spesso si fa molta confusione, credendo che tutti i DVD contengano sempre e comunque tracce audio in surround, cioè con suono proveniente anche dai canali posteriori, mentre è necessario innanzitutto osservare sul cofanetto del DVD il tipo di formato audio utilizzato. Questo può essere, indicativamente, dei seguenti tipi:
* Dolby Digital: Il Dolby Digital, è uno dei più recenti sistemi di CODIFICA audio, meglio conosciuto come AC3 (Audio Code 3). Il sistema è basato su un intelligente sistema di COMPRESSIONE molto simile all'MP3 che permette di risparmiare molto spazio ed anche di inserire fino a 5 canali più subwoofer in un solo flusso audio. Il fattore di compressione medio per l'audio 5.1 Dolby Digital è circa di 10:1.
* DTS: un sistema multicanale alternativo al Dolby Digital è il DTS che permette, almeno sulla carta, un sensibile aumento di qualità. Anche in questo caso viene effettuata una compressione simile all'MP3 per inserire così tanti canali in un singolo flusso audio. Eppure l'audio DTS è molto meno compresso del Dolby Digital arrivvando a contenere un numero di dati che può arrivare anche a 4 volte quello contenuto nel flusso Dolby Digital. Esistono comunque DVD con audio DTS a bitrate dimezzato ed in questo caso le differenze rispetto al Dolby Digital sono poco percepibili.
* Dolby Surround: è il nome di una CODIFICA. Sfruttando due soli canali (e quindi stereo) si ha la possibilità di inserire due ulteriori canali: uno centrale anteriore ed uno surround posteriore mediante tecniche matriciali. Se ad esempio uno stesso segnale musicale fosse presente con la stessa intensità e la stessa fase nei due canali anteriori, questo sarebbe inviato al canale centrale. Se il segnale fosse in perfetta controfase, allora sarebbe inviato al canale posteriore surround.
* Dolby Pro Logic 4.0: ha questo nome la DECODIFICA di un segnale codificato in Dolby Surround. Il risultato sarà la ricostruzione di quei 4 canali; il canale surround posteriore, che è monofonico, verrà sdoppiato in due canali. Uno dei limiti della tecnica matriciale è il limitato valore di separazione: non sarà mai possibile che un suono destinato esclusivamente ad un canale sia riprodotto soltanto da questo: un po' di suoni saranno riprodotti anche dagli altri canali.
* Dolby Digital Surround EX:Il Dolby Digital Surround EX, utilizzato per la prima volta con "Star Wars Episode I, the Phantom Menace", è un tipo di CODIFICA che aggiunge un ulteriore canale posteriore da sistemare centralmente, tra i due canali posteriori surround.Il canale posteriore centrale è ottenuto tramite codifica matriciale, la stessa su cui è basata la codifica Dolby Surround. Attualmente sono pochi i film in DVD con audio "certificato" Dolby Digital Surround EX". D'altra parte basta che un film in DVD contenga un buon missaggio per i canali posteriori perché una parte dei suoni posteriori vengano indirizzati verso questo canale centrale posteriore.
* DTS-ES: Seguendo le orme del Dolby Digital, anche DTS propone un sistema con un ulteriore canale centrale posteriore inserito con le stesse tecniche matriciali. Il numero di canali totali sale quindi a 7 (6.1).
* DTS ES Discrete 6.1: Il livello di separazione con codifica matriciale è comunque limitato. Per ovviare a questo problema DTS ha proposto un ennesimo sistema di codifica DTS, completamente compatibile con il sistema DTS precedente, in cui il canale centrale posteriore è completamente separato da tutti gli altri per aumentare la separazione. Per usufruire di questo canale sarà quindi indispensabile un decoder compatibile con il sistema "DTS ES Discrete".
http://www.hwupgrade.it/articoli/543/index.html
lhawaiano
14-10-2006, 11:47
come da titiolo :)
(entrambi 5+1)
Il DD (dolby digital) è un sistema di compressione dell'audio basato sul codec mp3. Le tracce DD hanno estensione .ac3 ed equivalgono, a grandi linee, ad un file mp3 multicanale in cui si usa il 10% per il canale LFE (basse frequenze) e il restante per i canali anteriori e posteriori. Si tratta quindi di un sistema di compressione con perdita di qualità poiché lo spazio è limitato dal bitrate e la banda massima viene generalmente divisa in due. Puoi notarlo dal fatto che l'audio nelle tracce DD è più basso del solito. Il DTS invece è un segnale puramente digitale (altissima qualità). Anche in questo caso per ascoltare il contenuto di una traccia è necessario un decoder (molti ormai codificano entrambi i formati). Per le spropositate dimensioni delle tracce audio DTS (che avvolte arrivano a 700mb) sono scarsamente utilizzate apparte nei film della LucasArts dove puoi gustarti tutta la limpidezza del suono THX, ovvero una precisa calibrazione dei suoni bassi, medi e alti che hanno deciso esperti in materia (un DTS rivisto). Generalmente le tracce ac3 vengono incluse dei video avi divx/xvid su doppio cd, poiché sono un ottimo compromesso qualità/spazio; quelle DTS nei DVD, specie DualLayer.
Ciauz
lhawaiano
14-10-2006, 15:52
sei stato chiarissimo grazie! :)
Spostato in schede audio.
Fabio70rm
15-10-2006, 11:40
Un segnale audio surround è di norma molto grande come capienza, e ha problemi di dislocazione nella pellicola e nei supporti commerciali come i DVD. Di fatto esistono due tipi di compressione, il DTS ed il Dolby Digital; il Dolby utilizza una compressione che va da 12 a 18 volte il segnale audio originario, con estreme enfatizzazioni dei bassi e dei medio-acuti. Il DTS utilizza una compressione da 1 a 4 volte, oppure può essere lossless, ossia senza compressione.
Dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1272450) per maggiori spiegazioni!
lhawaiano
15-10-2006, 12:39
grazie anche a te Fabio per l'aggiunta e per il link! :mano:
Lionking-Cyan
15-10-2006, 12:51
Ma riguardo la differenza tra gli attuali dd e dts, e quelli hd (sempre dd e dts), perchè non c'è bisogno di un nuovo tipo di decoder? La differenza è forse solo il bitrate, che quindi non costringe a un nuovo sistema?
Fabio70rm
15-10-2006, 12:53
L'hd riguarda il video non l'audio.
L'hd riguarda il video non l'audio.
Ciao,
ottima la guida che hai scritto. Forse mi sbaglio ma per hd-audio intendono una codifica a 32bit e 192khz, contro i 24bit a 96khz degli attuali codificatori DD. Non sono un professionista come te ma l'argomento è interessante ;). Sai qualcosa a riguardo? Premetto che io a casa ho un modestissimo sistema home theater digitale creative 5+1, spero di non aver scritto fesserie :D.
Ciauz
Salve a tutti, ho questo dubbio da un pò e finalmente mi sono deciso a chiedere per levarmelo...molti giochi portano tra le varie opzioni nell'audio, sia la possibilità di scegliere il dolby surround, sia il 5.1....ora, che differenza c'è tra le 2? Voglio dire, il dolby non esce cmq in 5.1, normalmente? So che esistono dei "falsi" dolby che passano dallo stereo, ma il dolby che ti rendono molti giochi disponibile (bioshock, crysys etc), com'è? E che ha di differenza dal 5.1, che gli stessi giochi ti offrono in alternativa?
E come mai, avendo l'impianto collegato con l'uscita ottica dalla scheda audio, se metto dolby o 5.1, la centralina me lo legge sempre come se gli arrivasse uno stereo? Con i video li riconosce senza problemi...
Il dolby surround è un tipo di audio che "va" su 2 canali.
Quindi è compatibile stereo. Si può sentire tranquillamente in uno stereo normale, analogico... su un paio di cuffie, ecc..
In pratica è progettato per dare l'impressione che alcuni suoni vengano da dietro ecc..
Funziona con giochi di variazioni di fase nei suoni... ritardi ecc.. (la spiegazione è molto tecnica e matematico-goniometrica, e non la conosco fino infondo nemmeno io :D ).
Il dolby surround, è una tecnologia molto vecchia... se non sbaglio risale agli anni 80... forse prima, e non è 5.1.
Il dolby surround è composto da 3 canali frontali (sinistro, centrale, destro), e 1 canale posteriore.
Infatti più avanti nel tempo, hanno inventato il dolby surround 2, che è quindi sempre un segnale stereo, ma che riesce ad esprimere 5 canali... in pratica il campo sonoro posteriore è stereo, al contrario del surround 1 che è mono (al posteriore).
Poichè il dolby surround è tecnicamente un segnale stereo, si potrebbe dire che ha 4 canali ma virtuali.
In pratica, se al segnale Dolby Surround viene applicato un decoder Dolby ProLogic (come quello che hanno ormai tutti i sintoamplificatori), quest'ultimo è in grado di incanalare i suoni di ogni canale virtuale nel relativo altoparlante/satellite.
Per decodificare il dolby surround 2, esiste il prologic 2 (che è retrocompatibile e decodifica benissimo anche il surround (1)).
Il dolby surround non deve essere confuso col dolby digital che è una cosa diversa. Ma ora non la spiego perchè non mi è stata chiesta :D ... mi concentro sulle domande fatte.
Del dolby surround, nè la prima, nè la seconda versione, hanno specifiche informazioni sul canale del sub woofer. Infatti sono rispettivamente come ho già accennato 4.0 e 5.0. L'eventuale sub woofer, è gestito dal sintoamplificatore che "preleva" le basse frequenze dai satelliti e le invia al sub.
Nei giochi, in genere il 5.1... spesso si può scegliere anche tra 7.1... 2.0/stereo...cuffie ecc. non è dolby surround perchè questo è un segnale stereo particolare fatto nel modo che ho spiegato... ma il gioco dovrebbe mandare alla scheda audio 5+1 (5.1)... (o 7.1 ...quello che è) distinti canali.
Poi la scheda audio, a seconda di com'è impostata, manda alle sue uscite questo segnale.
Quindi se il gioco e la scheda audio sono impostati in 5.1, ed è collegata alla scheda un impianto 5.1 con cavi separati per ogni coppia di canali, la scheda audio dovrebbe passare in modo pulito, senza decodifiche varie..., ogni canale dal gioco alle casse.
In genere viene sfruttato l'EAX di creative o le librerie OpenAL per gestire i canali separati.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Per altre delucidazioni sono a disposizione :)
mentalrey
09-01-2008, 00:46
Edit ops suppongo sia spiegato gia' chiaramente nel post sopra,
non c'era quando ho scritto io.
Il 5.1 di un gioco usa una codifica di segnale che non e' gestibile da un decoder
esterno, dovresti mandargli il segnale con i cavi analogici.
Il DolbyDigital e' un formato audio compresso con le informazoni sul posizionamento dei canali,
cosa normalmente gestibile da un qualsiasi decoder.
Visto che l'uscita digitale non elabora il segnale, ma lo manda all'amplificatore
cosi' com'e', il dolby surround (che non e' DolbyDigital) che ti viene indicato dal gioco
e' un 2 canali con la possibilita' di simulare un po' di ambienza SOLO su quegli amplificatori
che possono rielaborare il segnale in Prologic.
Opportunita':
Se la tua scheda e' una di quelle molto recenti anche integrata (non creative), potrebbe avere
essa stessa una voce nel pannello di controllo (D.D. Live), che ti permette di codificare
al volo tutto in dolbyDigital e mandare quel segnale via ottica.
In questo caso potresti scegliere la modalita' 5.1 del gioco e riuscire
comunque a inviare al tuo decoder un segnale che lui puo' gestire e mandare su 5 casse.
Credo di aver capito la differenza...anche se non mi spiego perché i giochi se non passano via cavetti analogici non suonano come dovrebbero, usando il cavo ottico...in fondo i file video tramite ottico funzionano a dovere...i giochi no...non è una grossa perdita, ma mi infastidisce alquanto...
Come troverai scritto in moltissimi thread, l'interfaccia SPDIF (e quindi l'uscita audio coassiale o ottica) normalmente, e per le nostre schede audio sempre, è PCM Stereo. In aggiunta però, può trasportare un segnale compresso (come AC3 o DTS). Questo segnale deve però essere generato. I giochi non lo fanno, per svariati motivi. Primo fra tutti credo sia il costo dei diritti che bisogna pagare alla Dolby, e poi perchè non è una procedura tanto semplice e soprattutto richiede una discreta potenza di calcolo rallentando le prestazioni.
I film in Dolby Digital, DTS ecc, hanno già questa traccia con audio compresso AC3 o simili già generato, e la scheda audio non fa altro che passarla tramite l'SPDIF al sintoamplificatore.
Alcune schede audio, ma purtroppo sono rare, hanno il Dolby Digital Live, e generano costantemente un flusso audio Dolby Digital, senza appesantire il processore.
l_antico
09-01-2008, 10:48
Credo di aver capito la differenza...anche se non mi spiego perché i giochi se non passano via cavetti analogici non suonano come dovrebbero, usando il cavo ottico...in fondo i file video tramite ottico funzionano a dovere...i giochi no...non è una grossa perdita, ma mi infastidisce alquanto...
in realtà te lo hanno spiegato il perchè...se scegli 5.1 il segnale viene inviato alle 6 uscite analogiche della scheda, viceversa dall'uscita ottica esce un segnale compresso che deve essere "interpretato" da quella che tu chiami "centralina", evidentemente non è in grado di farlo...ma che cosa utilizzi, un amplificatore o cosaltro ?
l_antico
09-01-2008, 10:51
ecco, doom1 mi ha anticipato con una risposta ancora + precisa :D
in realtà te lo hanno spiegato il perchè...se scegli 5.1 il segnale viene inviato alle 6 uscite analogiche della scheda, viceversa dall'uscita ottica esce un segnale compresso che deve essere "interpretato" da quella che tu chiami "centralina", evidentemente non è in grado di farlo...ma che cosa utilizzi, un amplificatore o cosaltro ?
Un sistema 5.1 della logitech, z-5450, la centralina i flussi li decodifica, ma dai giochi no. Da quello che ho capito da doom, il segnale deve essere generato, se si usa l'spdif, e questo nei giochi non avviene. Ma se si usa l'analogico non viene generato cmq? Invece da quello che ho capito dal tuo messaggio se scelgo il 5.1 cmq il segnale viene generato nell'ottico e sta poi alla centralina interpretarlo....chi dei due ha ragione? Fatto sta che in centralina non arriva niente che venga interpretato, tramite il cavo ottico
Un sistema 5.1 della logitech, z-5450, la centralina i flussi li decodifica, ma dai giochi no. Da quello che ho capito da doom, il segnale deve essere generato, se si usa l'spdif, e questo nei giochi non avviene. Ma se si usa l'analogico non viene generato cmq? Invece da quello che ho capito dal tuo messaggio se scelgo il 5.1 cmq il segnale viene generato nell'ottico e sta poi alla centralina interpretarlo....chi dei due ha ragione? Fatto sta che in centralina non arriva niente che venga interpretato, tramite il cavo ottico
No, se leggi bene lui non ha detto questo ;)
in realtà te lo hanno spiegato il perchè...se scegli 5.1 il segnale viene inviato alle 6 uscite analogiche della scheda............
Comunque se setti 5.1 nel gioco, 5.1 dalla scheda audio, e utilizzi il collegamento analogico 5.1 (in genere sono 3 cavetti con 3 rispettivi jack che vanno alla scheda audio), dovresti sentire il 5.1.
mentalrey
09-01-2008, 23:35
Lui non capisce il perche' "dall'Ottica" non puo' funzionare la stessa cosa.
Rivediamo il discorso.
Attraverso questa connessione digitale (ottica o coassiale) viene in inviato **1** segnale,
non 3, 5 o 7... 1 segnale solamente.
questo puo' essere qualsiasi cosa.
** 1 ** segnale Stereo con informazioni su 2 canali
** 1 ** segnale Dolby Surround compresso, con informazioni su 2 canali e una simulazione ambientale (sala, teatro etc..)
** 1 ** segnale DolbyDigital 5.1 compresso, con informazioni su 6 canali
** 1 ** segnale DTS simile a Dolby, ma meno compresso
** 1 ** segnale EAX o directsound che sia = giochi con informazioni su 2/5/7/700 canali.
cambia solo la codifica e le informazioni inserite in quel segnale,
non vengono mandati 3/5/7 segnali contemporaneamente.
Se la scheda prova a mandare 5.1 segnali gia' elaborati passera' solo il primo segnale stereo,
se invece cerca di inviare 1 segnale EAX il decoder esterno non fara' un cavolo, perche' nessun
decoder al momento in commercio sa decodificare EAX, A3D etc.
Quindi, o disponi di una scheda audio in grado di tradurre "al volo" il tutto
in un segnale DolbyDigital (DD Live) contenente tot canali, oppure non funziona.
Sui cavi analogici invece (Jack e miniJack) viene spedito massimo un segnale stereo
(2 canali) per ogni cavo che connetti, ossia 3 cavi = 6 casse = 5.1
In questo caso la scheda decodifica e separa i canali spedendoli a coppie sui cavetti.
Salve a tutti, ho questo dubbio da un pò e finalmente mi sono deciso a chiedere per levarmelo...molti giochi portano tra le varie opzioni nell'audio, sia la possibilità di scegliere il dolby surround, sia il 5.1....ora, che differenza c'è tra le 2? Voglio dire, il dolby non esce cmq in 5.1, normalmente? So che esistono dei "falsi" dolby che passano dallo stereo, ma il dolby che ti rendono molti giochi disponibile (bioshock, crysys etc), com'è? E che ha di differenza dal 5.1, che gli stessi giochi ti offrono in alternativa?
E come mai, avendo l'impianto collegato con l'uscita ottica dalla scheda audio, se metto dolby o 5.1, la centralina me lo legge sempre come se gli arrivasse uno stereo? Con i video li riconosce senza problemi...
Le premesse sono sbagliate, il dolby digital è un sistema di codifica, il dolby 5.1 è un segnale discreto a 6 canali
pierfraxxxx
08-09-2008, 10:15
Ciao a tutti.
Vorrei farmi il mio primo home theater, puntavo ad un htpc o mediacenter, e quindi le uscite audio partiranno direttamente dal pc, ho appena letto che:
"il Dolby Pro Logic II riesce a convertire in multicanale una qualsiasi fonte stereo". http://www.montaggio-video.it/Guide/Guida_Audio-digitale.htm
Che vuol dire? Che avendo una scheda audio adeguata qualsiasi fonte stereo (anche un brano musicale) posso convertirlo in un 5.1 ,6.1,7.1 ?
Come funziona? E' un software dedicato che lavora sulle frequenze delle due tracce stereo oppure è un processore hardware della scheda che fa questo lavoro?
Mi consigliate una scheda sui 100-200 euro che fa questo lavoro?
Il segnale come esce dalla scheda? Non è che avrebbe bisogno di un'ulterire amplificazione tramite amplificatore esterno?
Grazie:doh:
Martino84
08-09-2008, 17:24
Il Dolby Pro Logic secondo me è l'ultima cosa che devi guardare. Considera che i film (a parte i divx) hanno già una traccia multicanale NATIVA, mentre la musica è incisa in stereo (quindi solo due canali) e il modo migliore per ascoltarla è in... stereo! Capirai che l'utilità del DPL è davvero minima.
Il DPL crea l'audio multicanale partendo da algoritmi preimpostati (quindi se lo "inventa", per quanto lo possa fare in modo più o meno credibile comunque se lo inventa!) ma la cosa è ben diversa dall'avere nativamente l'audio in quel formato.
Per quale ragione lo ritieni così importante?
Per quanto riguarda la tua ultima domanda: il segnale che esce dalla scheda audio va sempre e comunque amplificato. :)
pierfraxxxx
09-09-2008, 08:19
Grazie Martino,
ti spiego, mi ritrovo un impianto già pronto, un 5.1 senza sub, ieri ho provato a preimpostare il dolby pro logic II su un film trasmesso su canale 5, l'uscita audio stereo l'ho mandata nell'amplificatore (un Cav) e mi è bastato schiacciare un tastino sul telecomando dell'amplificatore per trasformare lo stereo in un 5.1
Beh, ovvio che anche i semplici film trasmessi alla tv mi piacerebbe ascoltarli così, tu dici che è sbagliato?
Vorrei farmi un mediacenter, mi chiedevo, quelle schede audio che hanno già le uscite per un 5.1 o un 7.1 , le rispettive uscite andrebbero a casse preamplificate?
Nel caso mio ho delle casse Cav che non sono preamplificate, quindi devo passare per l'amplificatore che mi restituisce un 5.1 attraverso il dolby pro logic.
Ma sarebbe possibile ottenere il dolby pro logic direttamente dalla scheda audio e passarlo in forma digitale all'amplificatore che lo trasferirà alle 5 casse?
Ci sono differenze tra i due procedimenti?
Inoltre è possibile preamplificare singolarmente casse non amplificate?
Scusate se sono troppe domande:doh:
Martino84
09-09-2008, 16:20
Ehm... che casino! :D
L'ascolto dei film stereo con DPL non è sbagliato (anzi, è l'unico caso in cui il DPL ha una sua ragion d'essere).
Le uscite delle schede audio vanno a qualunque tipo di casse, che siano kit tipo Creative in cui l'amplificatore è all'interno delle stesse, o che siano diffusori classici (come i tuoi) che devono essere collegati ad un amplificatore esterno. Viene da se che in quest'ultimo caso non collegherai l'uscita della scheda ai diffusori ma la collegherai all'ampli (e poi collegherai l'ampli ai diffusori).
A questo punto, visto che hai un amplificatore HT della scheda audio ti dovresti preoccupare ben poco, si occuperà di tutto l'ampli: se a questo gli arriva dal PC un segnale stereo gli farai applicare il DPL e sarai apposto!
In altre parole non hai nessun vantaggio a far fare il DPL alla scheda audio se già hai un ampli con tale funzionalità.
Per quanto riguarda la questione del segnale digitale, potrai utilizzare senza problemi questo collegamento con musica e dvd, mentre con un tuner tv la questione è un po' più delicata (ma qui non sono esperto): se guardi il digitale terrestre (o satellitare) dovresti uscire in digitale (stereo) senza problemi (e poi farai applicare il dpl all'ampli), ma se la tv è analogica credo che dovrai uscire in analogico.
PS: l'ultima domanda non l'ho capita! :)
pierfraxxxx
11-09-2008, 08:17
Grazie Martino.
L'ultima domanda di sicuro era una cavolata, ovvero se era possibile trasformare casse non amplificate a casse amplificate tipo le creative senza un amplificatore esterno.
Quindi avendo un discreto amplificatore mi consigli a questo punto una semplice scheda audio che abbia uscita digitale da collegare all'ampli.
Se si tratta di un segnale stereo potrei applicare il DPL direttamente all'ampli, se si tratta di un DVD con traccia 5.1 l'ampli lo riconosce direttamente.
E' così giusto?
Avevo intenzione di installare anche schede tv (terrestre e satellitare) ma è possibile far gestire l'audio di tali schede direttamente dalla scheda audio e quindi avere una sola uscita da pc all'ampli?
Graziee:)
Martino84
11-09-2008, 18:38
Allora, rispondo in sequenza alle tue domande:
No, non è possibile trasformare casse passive (le tue) in casse attive (tipo kit Creative) questo perchè dovresti materialmente mettere un ampli all'interno delle casse!
Si, ti basta avere un'uscita digitale, se videogiochi anche te ne consiglio una con dolby digital live.
Si giusto, gli fai applicare il DDL solo quando hai tracce stereo (ma con la musica ti consiglio di lasciarla in stereo, usalo solo con i film).
Credo proprio sia possibile far uscire tutto dalla scheda audio, ma non ho assolutmante esperienza di questo quindi chiedi altrove!
pierfraxxxx
12-09-2008, 15:04
Grazie Martino!!!
Gentilissimo:) :) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.